Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Esercitazione sulle esternalità e beni pubblici: domande e esercizi, Exercises of Economics

Economia AziendaleMicroeconomiaMacroeconomiaTeoria dei grafici

Esercizi e domande a risposta multipla su tema di esternalità e beni pubblici. I temi coperti comprendono l'esternalità positiva e negativa, equilibrio di mercato, esternalità negativa e possibili interventi correttivi. Il documento include anche esercizi sui beni in termini di escludibilità e rivalità, e sui fattori di produzione e domanda e offerta di lavoro.

What you will learn

  • Quale fenomeno non può essere considerato un’esternalità?
  • In quale punto si trova l’equilibrio socialmente efficiente nel mercato di automobili in Ticino?
  • Quali sono i possibili interventi correttivi per risolvere l’esternalità negativa nel mercato di automobili in Ticino?

Typology: Exercises

2021/2022

Uploaded on 04/20/2022

chiarabia
chiarabia 🇨🇭

4

(2)

8 documents

1 / 4

Toggle sidebar

Partial preview of the text

Download Esercitazione sulle esternalità e beni pubblici: domande e esercizi and more Exercises Economics in PDF only on Docsity! 1 ESERCITAZIONE 5 2 dicembre 2020 ESTERNALITÀ e BENI PUBBLICI Domande a risposta multipla 1. Tra i fenomeni che seguono, uno non può essere considerato un’esternalità (positiva o negativa). Quale? L’acquisto di armamenti da parte di un gruppo terroristico. L’ inquinamento delle acque causato da rifiuti industriali. La trasmissione di valori alle generazioni future attraverso l’educazione dei figli. L’aumento dei divorzi provocato da turni di lavoro eccessivamente stressanti. 2. Se una data attività economica genera un costo sociale, la quantità efficiente (la quantità che massimizza il surplus sociale) si trova in corrispondenza dell'intersezione: tra la curva di domanda e la curva di offerta di mercato. tra la curva del valore sociale e la curva di offerta di mercato. tra la curva di domanda e la curva di costo sociale. tra la curva del valore sociale e la curva di costo sociale. Esercizio 1 Definite i seguenti beni in termini di escludibilità e di rivalità e stabilite se sono beni pubblici puri, beni pubblici impuri o beni privati: a. abitazioni; b. difesa nazionale; c. pesci del mare; d. pasti al ristorante; e. strade senza pedaggio poco frequenatate; f. strade senza pedaggio congestionate. 2 Esercizio 2 Nel mercato delle automobili in Ticino, la domanda è data dalla funzione PD = 80 – 3Q, mentre l’offerta è data dalla funzione PO = 10 + 7Q. Tuttavia, tale funzione di offerta non tiene conto dell’inquinamento generato dalla produzione di automobili: se esso viene adeguatamente considerato, la funzione di costo sociale diviene PCS = 20 + 7Q. a) Calcolate e rappresentate su un grafico l’equilibrio di mercato in assenza di interventi correttivi. b) Calcolate e rappresentate su un grafico l’equilibrio socialmente efficiente, individuando anche la perdita secca di efficienza dovuta all’esternalità. c) Quali sono i possibili interventi correttivi per risolvere questo caso di esternalità negativa? Quali sono i vantaggi e i limiti di ciascuno? Esercizio 3 Consideriamo il mercato dei vaccini influenzali in Ticino. Si supponga che le funzioni di domanda e offerta di mercato siano definite, rispettivamente, da PD = 62 – 4Q e PO = 2 + 6Q. a) Calcolate e rappresentate su un grafico l’equilibrio di tale mercato. Si ipotizzi che il beneficio esterno dovuto all’utilizzo dei vaccini influenzali sia pari a 20 CHF e, pertanto, la funzione del valore sociale sia PVS = 82 – 4Q (cioè la somma di valore privato e beneficio esterno). b) Calcolate e rappresentate su un grafico l’equilibrio socialmente efficiente e la perdita secca dovuta al fatto che il mercato non tiene conto delle esternalità positive. c) Quale provvedimento permetterebbe di risolvere il problema? Esercizio 4 Nella seguente tabella sono riportate informazioni sulla domanda e l’offerta di benzina (in litri) a Lugano. Prezzo (CHF) Quantità domandata Quantità offerta 4 500 1500 3 1000 1000 2 1500 500 1 2000 0 a) Indicate prezzo e quantità di equilibrio. b) Supponiamo che a livello locale sia stata introdotta una tassa sulla benzina per disincentivare l’uso delle auto e ridurre l’inquinamento. Rappresentate su un grafico l’equilibrio prima e dopo la tassa, indicando il surplus del consumatore, il surplus del produttore e la perdita secca DOPO la tassa. c) Ipotizzando che dopo la tassa la quantità di benzina venduta si sia ridotta del 10% e che l’elasticità rispetto al prezzo sia pari a -0,6 calcolate il nuovo prezzo di equilibrio.
Docsity logo



Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved