Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Saggio del biureto (relazione di laboratorio), Study Guides, Projects, Research of Chemistry

Relazione di laboratorio con cenni teorici, procedimento e immagini

Typology: Study Guides, Projects, Research

2020/2021
On special offer
30 Points
Discount

Limited-time offer


Uploaded on 09/05/2021

chiara-gorini
chiara-gorini 🇬🇧

3 documents

Partial preview of the text

Download Saggio del biureto (relazione di laboratorio) and more Study Guides, Projects, Research Chemistry in PDF only on Docsity! SAGGIO DEL BIURETO Tipo di esperienza: esperienza di tipo qualitativo Scopo: rilevare la presenza o meno di catene polipeptidiche, e quindi di proteine, in alcuni alimenti. Richiami teorici: L'esperimento si chiama metodo de! Biureto nonostante in realta esso non sia presente tra i materiali. \| Biureto Ă© un’ammide (categoria di composti organici di gruppo funzionale RCONH2) dell’acido allofanico ( Composto chimico, NHzCONHCOOH, detto anche carbossilurea) che si ottiene per condensazione, a 180°C, di due molecole di urea con I’eliminazione di una molecola di NH3. o o Qo oO UI Ul HI UI HaN = C= HN, *HgN COHN pe HaN— © — MH—C—HNG urea urea NH, biureto Reazione del Biureto Se il Biureto Ă© addizionato con ioni Cu++ (ione rameico) in soluzione alcalina si forma un complesso (di composizione non perfettamente conosciuta) di colore violetto Lo ione rame del reattivo si lega con i gruppi ammidi. R R o \ | |i \\ HN UNH L/ r—c Ne “‘C—R' eu" Rr—c~ a SN L-e—R' 77> HIN NH We \ ° ° R R Questa reazione non Ă© specifica del Biureto, ma gli ioni rameici in ambiente alcalino reagiscono con qualsiasi composto contenente due o pili gruppi CONH2, CH2NH2 0 CSNh2. PoichĂ© la reazione richiede la presenza di due gruppi CONHz, questa Ă© negativa con gli amminoacidi e con i dipeptidi mentre Nel seguente esperimento si utilizza un reattivo (inizialmente di colore blu per la presenza di solfato di rame) che agisce con le proteine e conferisce loro una particolare colorazione (viola pil o meno intenso in funzione della concentrazione delle proteine) come succede quando lo stesso reattivo interagisce con il Biureto. In questo modo possiamo rilevare la presenza di catene polipeptidiche. Il reattivo Nel 1942 Kingsley propose un reattivo unico nel quale il Cu Ă© presente in bassa concentrazione in soluzione alcalina; in queste condizioni, perÂź, il reattivo Ă© instabile perchĂ© precipitano i sali di rame come Cu(OH)z2. (idrossido carbonato di rame) Nel 1950, per stabilizzare i sali di Cu, Weichselbaum propose un reattivo contenente sale di Seignette (tartrato di sale e potassio) e ioduro di potassio (KI) per impedirne |’autoriduzione. L'intensita del colore prodotto dalla reazione Ă© proporzionale quindi anche alla concentrazione delle proteine, che potra essere valutata per via spettrofotometrica (il complesso assorbe a 540 nm). Dispositivi di protezione : Guanti Materiali : Reattivo di Weichselbaum 5 provette Camice Pipetta Pasteur Becher 5 campioni: - saccarosio - latte - panna - albume - omogeneizzato di manzo Porta provette Bacchetta di vetro Spruzzetta riempita di acqua distillata Preparazione del reattivo : Âą Preparare una soluzione titolata di NaOH 0,2 mol/I (equivalente a 8 g/l) in acqua distillata privaCOz. Âą Inun pallone si sciolgono 45 g di sale di Seignette (tartrato sodico potassico CaHaKNaOe « 4H20) in 200 ml di NaOH 0,2 mol/l. 9 OH O-Nat t*KO OH oO Provette con alimenti Da destra a sinistra: latte, penna, albume, saccarosio, omogeneizzato Osservazioni : A fine esperimento si osservano le soluzioni: se il colore Ă© rimasto invariato in confronto a quello del reattivo, la reazione non Ă© avvenuta e nell’alimento non sono presenti proteine. Al contrario, se la soluzione assume un colore pitt o meno intenso rispetto a quello del reattivo la reazione Ă© avvenuta e cio indica la presenza di legami peptidici, e quindi proteine, nell’alimento. 1 Latte La soluzione ha variato colore rispetto al reattivo. La reazione Ă© avvenuta e, da cid, possiamo affermare che nel latte sono presenti proteine 2 Panna La soluzione ha variato colore rispetto al reattivo. La reazione @ avvenuta e, da cid, possiamo affermare che nella panna sono presenti proteine 3 Albume La soluzione ha variato colore rispetto al reattivo. La reazione Ă© avvenuta e, da cid, possiamo affermare che nell’ albume sono presenti proteine. 4 Saccarosio La soluzione non ha variato colore rispetto al reattivo. La reazione non Ă© avvenuta e, da cid, possiamo affermare che nel saccarosio non sono presenti proteine. 5 Omogeneizzato di manzo La soluzione ha variato colore rispetto al reattivo. La reazione Ă© avvenuta e, da cid, possiamo affermare che nell’ omogeneizzato di manzo sono presenti proteine
Docsity logo



Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved