Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

tesina sulle rivoluzioni, le novità e le trasformazioni, High school final essays of Italian

la tesina è ben sviluppata. contiene vari collegamenti con tutte le materie

Typology: High school final essays

2022/2023

Available from 07/17/2023

benedetta-tartaglia-1
benedetta-tartaglia-1 🇲🇨

10 documents

Partial preview of the text

Download tesina sulle rivoluzioni, le novità e le trasformazioni and more High school final essays Italian in PDF only on Docsity! RIVOLUZIONI IDEE, TRASFORMAZIONI, NOVITà Questa immagine mi riconduce alle novità che portò la seconda guerra mondiale con l’invenzione dell’aereo e della nave, ma non furono le uniche perché ancora prima nel 1920, nei ruggenti anni 20, molte furono le novità e le trasformazioni del post prima guerra STORIA Le novità che portarono gli anni 20 negli stati uniti furono molti STATI UNITI - negli anni 20 gli Stati Uniti conobbero l'aumento della produzione e dei consumi - Conobbero una crescita economica, uno sviluppo tecnologico e la diffusione degli Elettro domestici - Gli Stati Uniti volevano dimenticare i sacrifici della guerra, volevano distrazioni e divertimenti per questo vennero chiamati i ruggenti anni 20 - In questo periodo trionfa il jazz and night club - Per quanto riguarda la politica nel 1920 sale al potere il presidente repubblicano Warner Harding - Gli americani in politica estera scelgono di isolarsi disinteressandosi dei problemi del resto del mondo, rifiutando il progetto democratico di essere politicamente attivi a livello mondiale - La volontà di difendere il benessere raggiunto fece in modo che gli americani diventassero razzisti, nello stesso tempo erano contro gli europei che quando sbarcarono negli Stati Uniti avevano molte idee rivoluzionarie, E contro le religioni non protestanti (contro ebrei e cattolici) - Aumentò il consenso al torno al ku klux clan (Una società segreta razzista) che coinvolse tutti gli Stati Uniti - Dall'intolleranza nei confronti dello straniero nasce anche la legge del proibizionismo, cioè il divieto di vendere e consumare gli alcolici (grandi bevitori erano gli irlandesi e i tedeschi) - Tuttavia il proibizionismo si rivelò inutile e favorì la criminalità organizzata, in quanto i capi accumulavano grandi profitti attraverso la produzione clandestina e il contrabbando degli alcolici. - Particolarmente famoso tra i gangster divenne al Capone BIG CRASH - il partito repubblicano fu al governo degli Stati Uniti per tutti gli anni 20, attuando una politica liberista, infatti la situazione economica americana migliorò parecchio, - a favore degli investimenti: le azioni crebbero, tutti iniziarono a investire in borsa diventando un fenomeno di massa, in quanto considerati guadagni facili e rapidi - Tuttavia continuavano ad esistere alcune fasce sociali in condizioni di povertà - Molti operai non riuscivano a ricavare profitto dal loro lavoro, ritrovandosi con dei salari bassi - I primi segni di un'economia in crisi furono ignorati - Si arrivò ben presto a una crisi di sovrapproduzione, in quanto le industrie producevano sempre di più ma nessuno riusciva comprare GIOVEDì NERO - Tutti investivano in borsa sicuri di vedere i propri profitti crescere e allo stesso tempo prendevano soldi in prestito dalle banche, che concedevano con molta facilità il denaro. - Ma le azioni salivano E non rispecchiavano più l’ effettivo valore delle aziende, quindi ai primi cali tutti si affrettarono a vendere le proprie azioni provocando un forte sbilancio tra domanda e offerta che portarono al crollo della borsa di Wall Street - Il 24 ottobre del 1929 ricordato come il giovedì nero crolla la borsa di wall street, in quanto le banche rimasero senza liquidità. - La crisi della borsa di Wall Street provocò a catena il crollo generale dell’economia: - Innanzitutto è una crisi bancaria perché molti investitori acquistavano azioni con prestiti delle banche che dopo la crisi non furono più in grado di ripagare. Infatti molte banche dovettero chiudere - Poi la disoccupazione, perché molte aziende chiuso i battenti e dovettero licenziare il personale per contrarre le spese, altre invece abbassarono i salari - A questo punto gli Stati Uniti rinunciarono in qualsiasi modo di regolare il sistema economico, e pensarono esclusivamente a difendere la loro economia - La Gran Bretagna, Italia e la Germania scelsero strade diverse per affrontare la crisi: - la Gran Bretagna decise di svalutare la sterlina - l'Italia accentuò il protezionismo e l'intervento dello Stato nell'economia - La Germania rinunciò alla svalutazione della moneta nazionale, in quanto era ancora debole dalla guerra, non poteva ancora a far fronte alle spese di guerra Per questo fallirono moltissime banche tedesche ROOSVELT E IL NEW DEAL - Nel 1932 Roosevelt fu eletto presidente con un programma diverso da quello dei repubblicani - Promise una politica indirizzata alle esigenze della gente comune, in quanto aveva un ottimo rapporto con il popolo e cerco di rimediare ai danni subiti dopo la crisi - Il nuovo presidente nell'intento di far uscire il paese dalla crisi realizzò il new deal, che era fondato principalmente sull'intervento da parte dello Stato. I provvedimenti presi che riuscirono a migliorare le condizioni delle attività produttive delle famiglie furono: - Venne sganciato il dollaro dall'oro, in questo modo la moneta americana venne svalutata.ciò favorì le esportazioni - l’imPersonalità di Zola è da parte del soggetto (lo scrittore si allontana dalla sua materia la guarda dall’alto e dà un punto di vista scientifico) - Impersonalità di verga è da parte dell’oggetto ( il narratore si deve eclissare e non deve esprimere giudizi) CON VERGA NASCE UNA NUOVA TECNICA QUELLA DELL’IMPERSONALITA PROGETTO DI VERGA - L’intento di Verga è quello di far capire che in tutte le classi sociali quello che muove la vita degli uomini è l’economia, la sopraffazione reciproca, E per fare ciò parte degli strati più bassi dell società (in cui i meccanismi sono più semplici in quanto si parla di gente umile) per poi arrivare a quelli più alti (in cui i meccanismi sono più contorti, più insidiosi in quanto si parla di ceti sociali alti che utilizzano tecniche di sopraffazione più furbe rispetto agli umili) L’IMPERSONALITà - Impersonalità di verga è da parte dell’oggetto ( verga si mette nella pelle dei suoi personaggi e si ha l'impressione di stare davanti ai fatti, come se le cose si svolgono mentre le leggiamo) - Non si percepisce il narratore il suo punto di vista non si avverte mai; esiste qualcuno che narra la storia ma è come se chi narra è uno dei personaggi all'interno della storia. (Tecnica della regressione: mettersi nella pelle dei personaggi, l’eclissi del narratore) - Non descrive mai i personaggi e gli ambienti, non da giudizi sui personaggi, lascia che il lettore man mano, nello svolgersi della storia, conosca i personaggi in base a come agiscono - l'impersonalità di Verga è sicuramente più evidente quando tratta gli strati sociali più bassi in quanto non appartenendo a quegli strati deve pensare e scrivere come se fosse un personaggio appartenete a quel basso strato sociale. Al contrario sarà meno evidente questa tecnica quando parlerà di classi sociali alte, perché lo stesso verga appartiene a quello strato sociale e gli verrà spontaneo ragionare come un personaggio appartenente a quel rango - Quando il narratore da un giudizio lo dà in base a cosa può pensare un personaggio di quell’ambiente - Tutti i suoi scritti iniziano in medias res (nel mezzo dei fatti), con lo svolgersi della storia capiamo IL PESSIMISMO DI VERGA - Secondo Verga il narratore deve astenersi dal giudicare e deve sparire dal racconto, ma anche se il narratore racconta non può fare nulla per cambiare la realtà, in quanto parte da una concezione pessimistica della realtà: dice che il mondo è governato dalla sopraffazione, dall’interesse economico. E siccome qualsiasi intervento giudicante è inutile, allo scrittore non resta che rappresentare la realtà così come è. - Il pessimismo non è un limite, ma è la condizione grazia alla quale lo scrittore può far conoscere al lettore la realtà dei fatti e assume un valore critico e conoscitivo. IL PIETISMO - verga nel racconto dei fatti non parla mai delle base sfere con sentimentalismo, anzi preferisce trattare gli aspetti più crudi della realtà. - Per questo motivo una storia di. Verga segnarà nel dentro più di quanto possa fare una storia lacrimevole. NEI MALAVOGLIA ABBIAMO LE TRASFORMAZIONI E I CAMBIAMENTI DI UNA FAMIGLIA IL CICLO DEI VINTI - ispirato al modello di Zola - verga vuole dare una fantasmagoria (successione rapida di immagini) della lotta per la vita, partendo dai pescatori di Acitrezza fino ad arrivare a strati più elevati della società - Si parte con i malavoglia, mastro Don Gesualdo in cui sia un'elevazione sociale, la duchessa de leyra che rappresenta la vanità aristocratica (opera abbozzata), l’onorevole Scipione che rappresenta l'uomo di alta politica,e infine l’uomo di lusso che rappresenta gli artisti. - Verga si ferma a scrivere ai primi due romanzi, intanto perché gli venne meno l'ispirazione e secondariamente perché la sua tecnica narrativa dell’impersonalità era sicuramente più attinente nelle classi sociali basse. - il principio fondamentale è la lotta per la sopravvivenza, pensiero tipicamente Darwiniano - Verga però non vuole soffermarsi sui vincitori di questa guerra universale ma sceglie come oggetto della sua narrazione i vinti, cioè coloro che piegano il capo ai vincitori - La prefazione del ciclo dei vinti è i malavoglia, in cui lo scrittore chiarisce gli intenti del ciclo: verga spiega che nelle sfere più bassi della società i meccanismi sociali di sopraffazione sono meno complicati rispetto ai meccanismi delle sfere elevate. Spiega inoltre che si tende sempre a migliorare le condizioni sociali e quindi a elevarsi a ceti più alti, come lo è stato il caso di mastro Don Gesualdo. - Anche lo stile e linguaggio si modificano ma mano che si sale nella scala sociale, e quindi Verga si adegua alle categorie mentali e al linguaggio dell'ambiente popolare come nei malavoglia mentre nel mastro Don Gesualdo il linguaggio sia innalza in corrispondenza di ambienti sociali più elevati. I MALAVOGLIA - il tema di fondo dell'opera è la rottura dell'equilibrio di un mondo tradizionale e immobile, come quello di una famiglia di un piccolo villaggio di pescatori. Arrivano dunque nuove esigenze come quella di migliorare le proprie condizioni di vita dettato dall'affacciarsi della modernità in quel sistema arcaico - Impersonalità e regressione arrivano all'apice della loro teorizzazione, abbiamo infatti la comunità che distorce in continuazione i comportamenti - ROMANZO BIPOLARE: ci sono due poli, da una parte I malavoglia sono portatori dei valori positivi (parola data, disinteresse, senso della famiglia), la comunità paesana portatrice dei valori negativi. È bipolare perché non c'è un vero protagonista, quindi è un romanzo corale - I il fatto che Verga introduca nel romanzo i valori positivi dei quali ne sono portavoce i malavoglia, non vuol dire che lui creda in questi valori ma li mette in risalto esclusivamente per fare vedere quanto siano inattuabili in una società che pensa solo all'interesse economico, per questo i malavoglia sono dei vinti essendo i loro valori non attuabili e ridicoli. - Padron ntoni rappresenta la famiglia, l’unione e la tradizione, ntoni (nipote) invece scardina i ritmi della famiglia - Il centro dell'attenzione si pone la fiumana del progresso, cioè il grande processo di trasformazione della realtà contemporanea, che si sta avviando dopo l'unità. La forza motrice di questo processo è la lotta per i bisogni materiali dell'esistenza.si può vedere qui un'impostazione materialistica che esclude gli ideali dell'agire dell'uomo o comunque si considerano subordinati a quelli materiali. Tipicamente naturalistico è vedere i processi sociali e psicologici come un meccanismo, facile nelle basse sfere difficile nelle sfere superiori. - Verga esprime la sua ammirazione per la grandiosità del processo di modernizzazione, egli sostiene come Adam Smith che l'individuo perseguendo il suo interesse personale in consapevolmente persegue il benessere di tutti. - I malavoglia subiscono un declassamento sociale perché non sono riusciti a tenersi il loro posto nella società, infatti siccome i malavoglia volevano adattarsi al mondo moderno e tentano di guadagnare in maniera più facile buttandosi sul commercio, secondo l’ideale dell’ostrica questa cosa è impossibile perché devono accettare il destino che gli era toccato I MALAVOGLIA TRAMA - I malavoglia sono dei pescatori di Acitrezza, in particolare la famiglia Toscano. - I malavoglia è una ingiuria antifrastica, perché in realtà è una famiglia laboriosa - Possiedono una barca che si chiama la provvidenza e una casa che si chiama casa del nespolo - In questa famiglia tranquilla arriva la modernità e tutte le novità dell’unità d’Italia - Arriva dunque la leva militare obbligatoria che porta via ntoni il nipote di padron ntoni (capo famiglia) - Per sostituire ntoni serve un lavorante da pagare, nel frattempo la figlia deve sposarsi e serve la dote, Iniziano i problemi economici - Padron ntoni è un tradizionalista ma nonostante ciò si mette in un piccolo commercio, e acquista un carico di lupini e lo deve vendere il figlio di padron ntoni. - A causa di una tempesta in mare, il figlio muore e la provvidenza naufraga e il carico di lupini si perde - Ritorna anche qui lo straniamento, le azioni che al lettore appaiono normali e umane invece Verga le fa sembrare disumane in base alla reazione che hanno i personaggi nella storia. - Straniamento: la famiglia attende il ritorno di Bastiano sul pontile, ma la comunità che guarda la famiglia attendere pensa che sia l'interesse economico a farli stare lì ad aspettare il figlio - Una serie di disgrazie e di morti si susseguono - Ntoni vedendo la vita moderna, una volta ritornato dalla leva militare, non si accontenterà più della vita faticosa della famiglia, per questo si darà alla vita di taverna, inizia frequentare compagnie cattive, è coinvolto nel contrabbando e, ucciderà anche un uomo che corteggiava la sorella minore. - Lia, la sorella minore fugge dal paese e fa la prostituta - Il figlio di Bastiano cerca di ricomporre la famiglia FILOSOFIA OBIETTIVO DI POPPER - popper è un ottimista e crede che la scienza non si verifica ma si falsifica, c'è una teoria definita scientifica se può essere smentita dall'esperienza - L'intento di Popper è indicare la via per costruire un mondo migliore, la scienza progredisce cercando di risolvere i problemi teorici, ma anche la società progredisce cercando di risolvere i problemi della convivenza • the quest for forbidden knowledge, frankestain created the moster going against the rules of nature. • The double: Dr Frankenstein and the monster are two aspects of the same being, • the usurpation of the female role, because the creation becomes possible without the participation of women. FISICA ED EDUCAZIONE CIVICA Elettricità usata per creare il mostro La corrente elettrica può fornire una base solida per la progettazione e l'ottimizzazione di sistemi energetici sostenibili come i pannelli solari fotovoltaici che sfruttano le radiazioni solari per produrre elettricità, nel rispetto della natura, per una vita sostenibile, e per salvaguardarne la sua bellezza I pannelli solari sfruttano i raggi solari attraverso più celle fotovoltaiche collegate tra di loro, costituite da silicio, capaci di convertire i fotoni, in un campo elettrico in corrente continua. CORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica, in fisica ed elettrotecnica, indica lo spostamento complessivo delle cariche elettriche, cioè di quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell'unità di tempo. In un conduttore gli elettroni si muovono in un moto CAOTICO e DISORDINATO. In presenza di un campo elettrico si ordinano, si crea una differenza di potenziale e si ha corrente elettrica. L'intensità di corrente è una grandezza scalare, l'unità di misura è l'ampere (A) e si misura con l’amperometro, Per convenzione, il verso della corrente elettrica è quello in cui si muovono le cariche positive: la corrente si muove da punti a potenziale maggiore verso punti a potenziale minore; Una corrente si dice continua quando la sua intensità è costante nel tempo. Essa si ha grazie alimentatori a corrente continua o altri dispositivi (es. pila stilo) Dalla definizione di i si ha: Q e t sono direttamente proporzionali La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica. Questa opposizione dipende dal materiale con cui è realizzato, dalle sue dimensioni e dalla sua temperatura. L'ohm è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale. Da cosa dipende la resistenza elettrica? La risposta a questa domanda è fornita dalla seconda legge di Ohm. Seconda legge di Ohm, La resistenza elettrica di un materiale dipende dalle caratteristiche fisiche del conduttore e dal materiale stesso di cui è composto. - Possiamo associare gli integrali alla correnti ad esempio se vogliamo conoscere la corrente totale che attraversa una specifica regione del conduttore ci basta integrare l’intensità di corrente (della quale sappiamo la formula) che scorre su una regione specifica MATEMATICA - l’Integrale è un operatore che agisce sulle funzioni al fine di misurare la lunghezza di una curva o l'estensione di aree e volumi - nel contesto delle funzioni reali si può parlare di integrali definiti, che ci permettono di calcolare l'area di una regione di piano sottesa del grafico di una funzione in un certo intervallo. Infatti troviamo degli estremi di integrazione che ci specificano dove calcolare l’area - L'integrale indefinito ti permette di individuare le primitive di una funzione o chiamata anche antiderivata, proprio perché L'integrale indefinito, rappresenta una famiglia di funzioni la cui derivata è uguale alla funzione originale. - Per calcolare gli integrali, vengono utilizzate diverse tecniche, come l'integrazione per parti, la sostituzione di variabile e l'uso di formule specifiche ARTE Una delle grandi innovazione è sicuramente quella della fotografia, che ha rivoluzionato la nostra vita: utilizzata in ambiti lavorativi ma anche per scopi personali - La fotografia è quell'arte e tecnologia, resa possibile dallo strumento denominato macchina fotografica o fotocamera, - L'estrema versatilità di questa tecnologia ha consentito alla fotografia di svilupparsi nei campi più diversi delle attività umane come la ricerca scientifica, l’astronomia, la medicina, il giornalismo, etc, fino a consacrarla in alcuni casi come autentica forma d’arte. - COSA VUOL DIRE FOTOGRAFIA ? Il termine fotografia deriva quindi dalla congiunzione di due parole greche: luce (φῶς, phṑs) e grafia (γραφή, graphḕ), per cui fotografia significa "scrittura di luce". CHI HA INVENTATO LA FOTOGRAFIA? - il vero inventore è Joseph Nicéphore Niépce, ricercatore francese che deve la sua notorietà soprattutto per essere stato l'autore del primo scatto fotografico. - Riuscì non solo a riprendere un'immagine, ma anche a fissarla su un supporto fisico. - Il risultato è la famosissima eliografia su lastra di stagno, “Vista dalla finestra a Le Gras”, ancora oggi intatta. - . Ci vollero otto ore per scattare questa foto - Niépce iniziò a collaborare con Louis Daguerre 1829 per sviluppare ulteriormente questa invenzione. Purtroppo Niépce morì e Daguerre dovette migliorare da solo questa nuova procedura. QUANDO NASCE? Nel 1839, in quel giorno infatti questa nuova invenzione fu presentata ufficialmente da Daguerre presso l’accademia delle scienze e delle arti di Parigi. Daguerre viene quindi considerato dai più il padre della fotografia dagherrotipia un procedimento che prevedeva di fissare le immagini su lastre metalliche, in genere in rame, dette dagherrotipi. In Inghilterra però William Henry Fox Talbot in quegli anni realizzava già foto su carta, dette calotipi o talbotipi, molto più vicine alle foto contemporanee, prima dell’era delle immagini digitali. LATINO In apuleio e nelle metamorfosi troviamo il tema della trasformazione - Della sua vita sappiamo poco ma solo perché ce ne parla lui nelle sue opere - Nasce a madaura da una famiglia agiata, è africano - Studio a Cartagine e ad Atene - Ad Atene si avvicina all’aristotelismo e Platonismo - Cosi le perone colte iniziano a confondere la filosofia con i culti misterici, per questo in lui troviamo un mix di platonismo e di religiosità misterica - Sapeva scrivere in greco e in latino - Lavora come conferenziere SCIENZE Trasformazioni del suolo tramite la convergenza o la divergenza tra le placche ESPANSIONE DEI FONDALI - nel Atlantico si rileva la presenza di rilievi sottomarini, chiamati dorsali medio-oceaniche, che furono in seguito individuati lungo tutto il globo terrestre - Secondo la teoria di Hass il magma risale continuamente dall'astenosfera e fuoriesce in corrispondenza delle dorsali solidificandosi. Questo processo di continua aggiunta di materiale comporta la formazione di una nuova litosfera oceanica è l'allontanamento dei due fianchi della dorsale in direzioni opposte, così si spiega l'espansione dei fondali oceanici - Per bilanciare la formazione di nuova crosta in corrispondenza delle dorsali, si ipotizza l'esistenza di fosse oceaniche dove la litosfera veniva riassorbita nel mantello PLACCHE LITOSFERICHE - questa teoria delle placche litosferica viene introdotta da William Morgan - Secondo tale teoria le placche rigide di litosfera galleggiano sull'astenosfera più fluida, muovendosi orizzontalmente - Suppone che le placche siano 15 - Queste placche sono in movimento e ai loro margini si provocano formazione di catene montuose, attività vulcanica e attività sismica MARGINI DI PLACCA DIVERGENTI O COSTRUTTIVI - I margini divergenti o costruttivi si impostano tra due placche che si allontano - Correnti convettive dall’astenosfera spingono la litosfera e la assottigliano - Quando la litosfera di una placca viene sottoposta a forze ditensive o di rifting, La litosfera si assottiglia e si lacera, e si formano delle faglie - Le faglie sono piani di frattura in cui si ha uno spostamento relativo dei due blocchi, si forma un piano di rottura che darà origine a un letto (che si trova sotto il piano di faglia) e a un tetto (Che si trova sopra il piano di faglia) - Quindi il tetto scende lungo il letto - Sono chiamati anche costruttivi perché il momento in cui si allontanano due placche, risale il magma e solidificandosi genera nuova crosta - Nelle zone di rifting queste faglie determinano aree depresse (graben) delimitati da aree rialzate (horst), è il caso del Rift Valley africano - Se il processo distensivo prosegue, l'allontanamento dei blocchi porta allo sviluppo di una dorsale oceanica DORSALE OCEANICA - sono sollevamenti della crosta oceanica che presentano un avvallamento centrale chiamato Rift valli. - In questo avallamento il magma basaltico risala dal mantello, si solidifica e diventa nuova crosta. Può capitare che la crosta emerge dalla superficie del mare come nel caso della dorsale medio atlantica in Islanda PLACCHE CONVERGENTI - nelle placche che convergono si hanno fenomeni di subduzione, in quanto la placca più densa scende e quindi subduce nella fossa oceanica e si scioglie - Una scende nel mantello e si scioglie - Ai margini troviamo rocce metamorfiche - È possibile che il materiale si pieghi in base alle compressioni COVERGENZA TRA PLACCA CONTINENTALE E OCEANICA - di tipo andini, perché ha dato origine alla catena delle Ande - La placca oceanica più densa subduce e la placca continentale sale - La parte superiore del piano di subduzione hai chiamato piano di Benioff, in cui troviamo i maggiori ipocentri dei terremoti I TERREMOTI - sono dovuti all'attrito prodotto dalla subduzione in queste condizioni si genera un sistema arco fossa fatto da elementi - 1 la fossa (coperta da oceano) - 2 il cuneo accrezionale ( accumulo di detriti accumulati dallo sfregamento) - 3 Bacino di avanarco (un avvallamento) - 4 Arco magmatico (la parte che subduce si fonde e risale spingendo la litosfera a fare i vulcani) - 5 Bacino retroarco (un avvallamento al contrario di avanarco) CORDIGLIERA - lungo il margine continentale, le compressione e le intrusioni magmatiche formano una catena montuosa che prende il nome di cordigliera costituita da rocce magmatiche e metamorfiche e rocce provenienti dal fondale oceanico CONVERGENZA TRA DUE PLACCHE OCEANICHE - la placca leggermente più densa subduce sotto l’altra - Per effetto della subduzione si forma un arcipelago formato da isole vulcaniche - Anche questa tipologia di collisione porta alla formazione di un sistema arco fossa - 1 la fossa oceanica in questo caso è situata nell’oceano - 2 si formano isole vulcaniche e non cordigliere - Le isole mariane, le Eolie sono un esempio di arcipelaghi CONVERGENZA TRA DUE PLACCHE CONTINENTALI - l’evoluzione della subduzione di una placca continentale e quella oceanica corrisponde con la convergenza di due placche continentali. Questo perché quando la placca oceanica finisce per essere completamente consumata al di sotto della placca continentale l’oceano si chiude. - Questo processo determina l’orogenesi cioè una trasformazione delle rocce a causa della compressione l’uno sull’altra - Fino a quando si innalzano le due placche formando montagne - L’attività vulcanica è quasi nulla e i terremoti in superficie - Esempio catena dell’hymalaia MARGINI TRASFORMI O CONSERVATIVI - i margini strofinano lateralmente e non si consumano - Queste tipo di faglie sono disposte perpendicolarmente alle dorsali oceaniche e dissezionano le dorsali oceaniche in vari punti - Esempio: La faglia di sant’andreas in California, lungo molti forti terremoti
Docsity logo



Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved