Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

[15] Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa - L'analisi del contenuto [Dispense Lezioni], Dispense di Teoria E Tecnica Delle Comunicazioni Di Massa

Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa - L'analisi del contenuto Argomenti: storia dell'analisi del contenuto,Harold Lasswell,il disegno della ricerca con l'analisi del contenuto,tecniche di analisi del contenuto,analisi quantitativa,analisi delle contingenza,indici verbali,analisi delle corrispondenza lessicali,analisi del contenuto computerizzata

Tipologia: Dispense

2009/2010
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 04/06/2010

Alberto
Alberto 🇮🇹

4.3

(1356)

394 documenti

1 / 6

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica [15] Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa - L'analisi del contenuto [Dispense Lezioni] e più Dispense in PDF di Teoria E Tecnica Delle Comunicazioni Di Massa solo su Docsity! L'analisi del contenuto La storia dell'analisi del contenuto La ricerca empirica sul contenuto della comunicazione risale agli studi teologici del tardo settecento, quando la Chiesa era preoccupata del diffondersi di temi non religiosi nella stampa. Il primo caso ben documentato di analisi di materiale a stampa si ha in Svezia nel diciottesimo secolo. Si trattava di una raccolta di novanta inni intitolata Canti di Sion, di autore sconosciuto. Fu con la diffusione capillare della stampa che crebbe anche l'interesse nei confronti dei contenuti latenti da essa veicolati. Una delle prime ricerche in questo campo fu compiuta da Speed, il quale nel 1893 si chiedeva, mediante un'indagine classificata come analisi quantitativa dei giornali, se questi ultimi dessero effettivamente le notizie oppure no. La prima applicazione pratica su larga scala dell'analisi del contenuto venne durante la seconda guerra mondiale. Nel 1927 Harold Lasswell analizzò le tecniche di persuasione impiegate su vasta scala durante la prima guerra mondiale (propaganda americana, inglese, francese e tedesca) fra il 1914 ed 1917. È l’inizio della cosiddetta semantica quantitativa. Lo stesso Lasswell nel 1942 fu incaricato dal governo americano di valutare gli eventuali contenuti di propaganda antiamericana da parte del periodico The Galileian. Lasswell parte dall'ipotesi che il linguaggio costituisca un pilastro del potere. Secondo Lasswell, l'elaborazione del mito politico non può prescindere dalla costruzione di simboli-chiave. 1949 (Language of politics): Studio degli slogan adottati dalla propaganda ufficiale sovietica in occasione della Festa del Primo Maggio (studio quantitativo: calcolo dei coefficienti di correlazione fra la ricorrenza di dati simboli e l'accento posto su di essi in diversi periodi storici, a partire dalla istituzione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche; creazioni di undici diverse categorie relative a particolari tipi di "simboli- chiave"). In occasione della Hallerton House Conference (1955), l’analisi del contenuto diventa oggetto di una serrata discussione. Si accusavano le tecniche di analisi del contenuto di quantrofrenia e di inadeguatezza concettuale. Lo sviluppo dei programmi informatici ha dato nuova linfa alle tecniche di analisi del contenuto a partire dalla fine degli anni ‘60. Definizioni Stando al noto modello di Harold Lasswell sui mezzi di comunicazioni di massa, l'analisi del contenuto avrebbe dovuto riguardare il “che cosa” (what?) del modello a 5 W. 24 sii : DA min inci ; : » . Franco Rositi” dà la seguente definizione di analisi del contenuto: "un insieme di metodi che sono orientati al controllo di determinate ipotesi su fatti di comunicazione e che a tale scopo utilizzano procedure di scomposizione analitica e di classificazione, normalmente a destinazione statistica, di testi e di altri insiemi simbolici”. Stone definisce l'analisi del contenuto come una "tecnica di ricerca che identifica in modo sistematico e oggettivo determinate caratteristiche presenti in un testo" Cartwright dà questa definizione: analisi del contenuto e codifica sono sinonimi attraverso i quali ci riferiamo alla descrizione oggettiva, sistematica e quantitativa di qualsiasi comportamento simbolico. ! Dowring K., 1955, «Quantitative semantics in 18° century Sweden», in Public opinion quarterly, XVII, 4, pp.389-394 ? Rositi F., 1988, «L'analisi del contenuto», in La ricerca sull'industria culturale, a cura di F. Rositi e M. Livolsi, La Nuova Italia Scientifica, Roma La definizione di Bernard Berelson (1952): "La content analysis é una tecnica di ricerca per la descrizione obiettiva, sistematica e quantitativa del contenuto manifesto della comunicazione" è una delle più note e citate. Essa é stata sottoposta a diverse critiche: innanzitutto esso di obiettivo non ha che l'oggetto e le procedure di ricerca che possono essere ripetibili e standardizzabili; in secondo luogo, assai più di frequente l'a.d.c. viene utilizzata non per rilevare il contenuto manifesto di un messaggio, bensì quello latente; Rositi fa notare come si tratti in realtà non di una tecnica, bensì di un insieme di tecniche; anche il concetto di descrizione é suscettibile di qualche perplessità: gli atti comunicativi non sono mai univoci, ma piuttosto plurivoci ed equivoci e quindi di difficile descrizione. Oggi, con la locuzione “analisi del contenuto” intendiamo tanto l’approccio “classico”, legato all’analisi interpretativa del testo sulla base di categorie (ex-ante o ex-post), quanto l’analisi strettamente testuale di tipo lessicometrico*. . . . Ex ante . . Strutturazione dei concetti Approccio classico Ex post Testuale e lessico-testuale Statistica linguistica Corpus Codifica di unità testuali Approccio moderno Il disegno della ricerca con l'analisi del contenuto Numerose controversie si aprirono in merito all'antinomia tra ricerche qualitative e quantitative. A sostegno delle prime si schierarono Albert George e Kracauer (autore di un'importante ricerca sull'evoluzione della cinematografia tedesca e sulla propaganda nazista), mentre le seconde, largamente utilizzate negli Stati Uniti nel corso degli anni Cinquanta, furono il cavallo di battaglia di Lasswell. Krippendorff* distingue tre tipi di disegno della ricerca: ® quelli che tendono a stimare alcuni fenomeni in un certo contesto di dati rappresentano il tipo fondamentale; ® quelli che si propongono di saggiare la sostituibilità di un metodo per mezzo dell'analisi del contenuto; ® quelli per la verifica di ipotesi, che mettono a confronto i risultati ottenuti mediante l'analisi del contenuto con i dati ottenuti indipendentemente e riguardanti fenomeni non inferiti per mezzo della stessa ricerca; Secondo Irving Janis, esistono diverse strade che portano alla content analysis: ® Analisi del contenuto pragmatica (classificazione dei segni a seconda delle loro probabili cause o dei loro probabili effetti) Analisi del contenuto semantica Analisi delle designazioni Analisi delle attribuzioni Analisi delle asserzioni Analisi dei veicoli segnici (classificazione del contenuto a seconda delle proprietà psicofisiche dei segni) passi fondamentali dell'analisi del contenuto sono i seguenti: Produrre i dati Estrarre il campione dai documenti I campionamenti possibili sono i seguenti: - Campione casuale - Campione stratificato: il campione riflette distinzioni note a priori nell'ambito della popolazione - Campione sistematico - Campione a grappolo: i grappoli hanno confini naturali; si campiona prendendo interi "chicchi" all'interno dei quali sono contenute le unità - Campione a due o più stadi, che é una modificazione del campionamento a grappolo. Se per esempio si volesse estrarre un campione di famiglie italiane con un campionamento a due stadi, si può ? Tuzzi A., 2003, L'analisi del contenuto. Introduzione ai metodi e alle tecniche di ricerca, Carocci, Roma * Krippendorff K., 1980, Analisi del contenuto. Introduzione metodologica, Eri, Torino Classe di Esempio A cosa servono indici Indici ® VAQ quoziente verbi/aggettivi e Come indicatore di disadattamento e di grammaticali |e N+V/A+Av (somma dei nomi e dei instabilità affettiva. Più sono alti i valori, verbi rapportata alla somma degli più sono disadattati i soggetti. aggettivi e degli avverbi) ® A individuare eventuali differenze tra gli autori o i testi considerati all'interno di ciascun genere. ® A individuare eventuali differenze tra testi di diverso genere di uno stesso autore. ® A individuare eventuali differenze tra generi diversi indipendentemente dal livello "letterario" dei singoli testi o dei singoli autori ®__ Stereotipia lessicale. Indici TTR (rapporto tra numero di parole diverse | Misura la varietà del linguaggio, la stereotipia lessicali e numero di parole complessivamente |lessicale, è usato in campo clinico come utilizzate) indicatore di disagio psicologico Indici DRQ (Discomfort relief quotient) dato da M | Indicatore di tensione emotiva semantici /M+B (somma delle parole esprimenti Malessere e Benessere) Analisi delle valutazioni e Indicedi squilibrio (Contenuto rilevante = Neutro + Favorevole + Sfavorevole); a questo indice possono essere attribuiti punteggi che variano o da 1 a +1, oppure dà 3 a +3; si hanno due indici, uno di squilibrio favorevole, l'altro di squilibrio sfavorevole: IF = (F2 Fs)/rt=(fs)/rf/t IS = (SFS2)/rt=(fs)/r. S/t ® Analisi degli asserti valutativi (Osgood) Analisi del contenuto computerizzata Si basa sull’applicazione di programmi informatici dotati di vocabolari gestibili dall’utente o automatici. Tra questi: - il General Inquirer (Harvard, anni '60); - lo Stanford Political Dictionary, basato sul differenziale semantico. Due fasi: 1) I giudici decidono a quale dimensione ricondurre la parola; 2) i giudici stabiliscono l'intensità (il punteggio) Analisi delle corrispondenze lessicali L’analisi delle corrispondenze lessicali (ACL) fa riferimento ad alcune tecniche per l’analisi quantitativa dei dati testuali che sono state messe a punto nell’ambito della cosiddetta “scuola” francese dell’Analyse des données®. L’ACL consente operazioni di 3 tipi: 1. sintesi dell’informazione contenuta nei dati 2. visualizzazione delle associazioni multiple tra parole 3. connessione tra dati testuali e dati di contesto * Amaturo E., 1988, «L'analisi delle corrispondenze lessicali: una proposta per il trattamento automatico di dati testuali», in La ricerca sull’industria culturale, a cura di F. Rositi e M. Livolsi, La Nuova Italia Scientifica, Roma, p.96 Aggettivi Verbi ausiliari V. non ausiliari Totale Autore 1 15 5 32 Autore 2 18 Autore 3 8 2 6 6 8 6 16 32 38 Autore 4 6 20 3 4 Autore 5 7 9 6 18 40 Totale 41 SS 48 183 L’ACL consente inoltre di ricavare dal corpus testuale le frasi “tipiche” dell’intero corpus”, seguendo due criteri tra loro alternativi: ® quello della distanza dal chi quadrato e e quello della frequenza delle parole L’ADC deve essere considerata come l’applicazione della tecnica delle analisi delle corrispondenze multiple (ACM) a variabili lessicali (parole). Essa si configura pertanto come tecnica di analisi dei dati piuttosto che come tecnica di rilevazione. Tuttavia, essa condivide con gli approcci lessicometrici alcuni aspetti, come per esempio la distinzione preliminare tra word token e word type. Dimensione 2 FS ta 7 0,0 | uoret) / AutoreS Î | I) x ) l | \ vato ‘04 ) 4 Ng (uo) -10 T -0,5 Dimensione 1 00 0,5 10
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved