Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

16 ottobre 1943 Giacomo Debenedetti, Sintesi del corso di Letteratura Italiana

Sintesi + analisi del libro di Giacomo Debenedetti

Tipologia: Sintesi del corso

2017/2018
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 20/09/2018

mariaritagigliottino
mariaritagigliottino 🇮🇹

4.6

(56)

17 documenti

1 / 5

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Anteprima parziale del testo

Scarica 16 ottobre 1943 Giacomo Debenedetti e più Sintesi del corso in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! 16 OTTOBRE 1943 – GIACOMO DEBENEDETTI PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFICA “16 ottobre 1943” è stato scritto dal critico Giacomo Debenedetti e pubblicato per la prima volta nel dicembre del 1944, poco più di un anno dopo l'avvenimento narrato nel libro. Dopo questa edizione è stato curato da diverse case editrici, tra cui la Enaudi che nel 2001 pubblica con il libro una prefazione di Natalia Ginzburg. GENERE “16 ottobre 1943” è stato definito da Natalia Ginzburg nella prefazione un racconto, ma si può definire più precisamente un saggio o una cronaca: poiché presenta l'avvenimento senza far riferimento a personaggi specifici e con il fine di esporre al lettore un avvenimento realmente avvenuto, mentre la definizione di racconto è più esatta per un racconto inventato. AMBIENTE (SPAZIO/TEMPO) Il saggio tratta la deportazione degli ebrei dal ghetto nel 1943, quindi è ambientato nel ghetto e in alcuni luoghi di Roma dove sono stati prelevati gli ebrei e in alcune strade dove questi hanno aspettato i camion. Il tempo narra l'intera giornata del 16 ottobre 1943. RIASSUNTO BREVE Il saggio comincia la narrazione con l'incontro dell'intera comunità alla sinagoga il venerdì sera prima del 16 ottobre, mentre gli ebrei festeggiano il loro giorno sacro. È allora che Celeste, una donna abitante in Trastevere e con alcuni parenti nel ghetto arriva dicendo a tutti di scappare poiché i tedeschi sarebbero venuti per portarli via dalle loro case. Ma la l'intera sinagoga la deride e non le presta sufficiente attenzione, questo perché una ventina di giorni prima il maggiore tedesco Kappler aveva promesso che: se avesse ricevuto dalla comunità giudaica 50 Kg d'oro, loro sarebbero stati al sicuro. Gli ebrei portarono anche più oro rispetto alla somma pattuita, grazie all'aiuto di alcuni ariani. Gli ebrei sbagliarono a fidarsi, infatti la mattina del 16 ottobre 1943, come aveva detto donna Celeste, i nazisti arrivarono e portarono via dal ghetto gli ebrei. Alla fine della giornata erano stati deportati circa mille ebrei, tra cui donne vecchi e bambini che non si erano nascosti pensando che i tedeschi volessero solo gli uomini per la guerra o per i lavori forzati. Nessuno cercava di opporre resistenza non sapendo dove venivano portati. Alla fine di questa prima cronaca il cui titolo è omonimo del libro, si aggiunge una seconda cronaca intitolata otto ebrei, che parla del processo di un commissario di polizia, che per provare la propria fede antifascista, afferma di aver tolto dalla lista per l'eccidio delle fosse ardeatine il nome di otto ebrei scelti a caso. In entrambi i saggi gli avvenimenti sono presentati come in una cronaca da un testimone che non ha preso parte alla deportazione, ma ne ha seguito tutti i passaggi. TEMATICA/PROBLEMATICA Il primo obiettivo del saggio è la ricostruzione cronologica dei fatti e gli eventi che hanno caratterizzato quella giornata. Nel secondo saggio il problema è quello di giudicare la buona fede di un commissario di polizia, che sembra faccia ciò solo per proteggersi contro qualsiasi pena per i suoi atti da fascista facendo leva sul fatto che aveva salvato la vita ad otto ebrei alle Fosse Ardeatine. PERSONAGGI In 16 ottobre 1943 l'autore decide di non seguire un personaggio in particolare. Inizialmente l'autore prende in esame l'intera comunità, ma successivamente si perde nella descrizione della situazione di alcune persone tipo, ad esempio segue per alcune ore la storia di una certa "signora S.", ma come lei sono presentate le situazioni di molte altre persone. Mentre degli ebrei non si fanno nomi ma vengono solo siglati, di alcune persone non ebree vengono fatti i nomi, questo perché le loro azioni non sono esempi di una comunità, ma agiscono in modo individuale: è il caso della signora Celeste o del maggiore Kappler. Questo avviene nel primo saggio mentre nel secondo, più intimista e concettuale, viene fatto il nome del protagonista: "il commissario Alianello". LA STRUTTURA NARRATIVA Nella sequenza degli avvenimenti si individuano vari momenti: il primo è il venerdì sera prima della deportazione e l'arrivo della signora Celeste, la cui venuta porta l'autore a fare un salto nel passato per parlare del patto con il maggiore Kappler. Il secondo momento presentato riguarda l'arrivo dei tedeschi nel ghetto e l'inizio della deportazione: questa parte di narrazione contiene lo spannung della vicenda, cioè il punto di massima tensione. Nella narrazione si riconosce un diverso modo di narrare la vicenda che diventa molto movimentata perdendo lo stile descrittivo adottato inizialmente dall'autore. Infine c'è il terzo momento, ovvero la descrizione del viaggio verso il campo di concentramento: qui si ritrova una lettura tranquilla con uno stile descrittivo. LO STILE Il libro è solamente diviso in due saggi, è privo di
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved