Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

2. La filiera turistica e servizi turistici di base, Appunti di Economia e Gestione Delle Imprese

Uno degli obiettivi principali dell’applicazione dell’approccio sistemico al turismo è rappresentato dallo sviluppo della migliore combinazione delle varie componenti della domanda e dell’offerta per l’ottimizzazione dello sviluppo di una destinazione turistica

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 02/02/2023

sofia-leoni-7
sofia-leoni-7 🇮🇹

5

(1)

21 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica 2. La filiera turistica e servizi turistici di base e più Appunti in PDF di Economia e Gestione Delle Imprese solo su Docsity! LA FILIERA TURISTICA E I SERVIZI TURISTICI DI BASE Uno degli obie+vi principali dell’applicazione dell’approccio sistemico al turismo è rappresentato dallo sviluppo della migliore combinazione delle varie componen8 della domanda e dell’offerta per l’o<mizzazione dello sviluppo di una desBnazione turisBca. Lo studio dell’offerta turis8ca può essere condo=o seguendo 2 approcci: 1. Approccio seDoriale: iden8fica e analizza i vari se=ori dell’offerta turis8ca; 1. Se=ore aereo, ferroviario 2. Se=ore alberghiero 3. Altri se=ori (intermediazione, intra=enimento) 2. Approccio di filiera: evidenzia la sequenza di fasi e processi svol8 da diverse imprese fino a raggiungere il cliente finale. 1. Individua le fasi del processo dal punto di vista del consumatore L’approccio se=oriale tende a iden8ficare l’industria turis8ca come complesso di tu=e le imprese, che offrono beni e servizi in prevalenza ai turis8. Tu=avia, mentre alcuni dei servizi offer8 dalle imprese sono chiaramente des8na8 a soddisfare la domanda turis8ca, altre imprese possono produrre servizi la cui domanda è espressa anche da residen8 e/o da pendolari (es. servizi offer8 da imprese di traspor8 oppure servizi commerciali). Il conce=o di filiera, che può essere definito come un’ar8colazione di a+vità economiche integrate ver8calmente, consente di porre in risalto i processi di suddivisione del lavoro fra le imprese. Nella filiera operano una o più imprese le quali svolgono più fasi sequenziali in modo integrato e coordinato e imprese che, invece, si specializzano nello svolgimento di una singola fase. In par8colare, la filiera turis8ca parte dai fornitori delle imprese turis8che, comprende gli operatori che producono servizi turis8ci di base (imprese dell’ospitalità, di trasporto, che offrono a=razioni), i tour operator, fino a giungere alle imprese 8piche della fase distribu8va, come le agenzie di viaggi. Si possono verificare anche fenomeni di integrazione ver8cale, come quelli che hanno portato alcuni tour operator ad acquisire o a ges8re a+vità alberghiere (in questo caso si tra=a di integrazione ver8cale a monte). Il prodoDo turisBco Non esiste una definizione univoca del conce=o di prodoDo turisBco, questo perché, data la sua eterogeneità, si riscontrano 2 ordini di fa=ori: • la domanda turis8ca è composta dalla varietà e la molteplicità di bisogni e di comportamen8 dei turis8 • l’offerta turis8ca ricopre una vasta gamma, ampia e ar8colata, di prodo+ sogge+ coinvol8. Ne consegue la diversità di approcci a seconda del punto di vista prescelto (des8nazione, se=ore di imprese turis8che, singola impresa), del numero e del 8po di elemen8 da considerare nella disamina… In par8colare, sono quindi possibili 2 prospe+ve per l’analisi del prodo=o turis8co: - la prospe+va del fruitore (prodo=o turis8 globale) - prospe+va del produ=ore (prodo=o turis8co specifico). Il prodo=o turis8co, dunque, può essere in primo luogo inteso come un mix comprendente sia le a=ra+ve materiali e immateriali che originano lo spostamento verso le località di des8nazione sia come i servizi che rendono fruibili tali a=ra+ve. La fruizione ha luogo secondo le modalità e le esigenze in base alle quali ciascun turista combina e interpreta le a=ra+ve. Il prodoDo turisBco globale Dal punto di vista del turista, il prodo(o turis,co si configura come un insieme di fa(ori ambientali e strumentali (aziendali) e possiede una natura composita poiché comprende i servizi offer, da singole aziende e organizzazioni, dalla Pubblica Amministrazione, nonché le risorse presen, nell’ambiente. In par8colare si può osservare che nel prodo=o turis8co globale confluiscono: A. Gli elemenB di aDrazione della desBnazione e delle aree di transito (elemen8 naturalis8ci, culturali, ar8s8ci, sociali) che possono a=rarre turis8 all’interno di una località. La compresenza di più elemen8 all’interno di una medesima des8nazione suggerisce la necessità di un’integrazione di ques8 ul8mi in circui8 idonei a valorizzare ciascuna a=ra+va e a facilitarne la fruizione da parte dei turis8; B. I servizi e le faciliBes presso la desBnazione e nelle aree di transito (servizi offer8 da diversi 8pi e forme di impresa turis8ca). C. Gli elemenB di accesso alla desBnazione, ossia l’insieme delle infrastruDure e dei mezzi di trasporto che consentono al turista di accedere al prodo=o turis8co. La des8nazione con8nua a dipendere dall’organizzazione dei traspor8, ma a sua volta anche il sistema di infrastru=ure ne giova D. l’immagine della desBnazione, che incide significa8vamente sui comportamen8 d’acquisto dei turis8 E. l’informazione, che rappresenta una componente funzionale alla mobilità del turista e che può essere fornita dalle imprese turis8che oppure acquisita dire=amente dal cliente. ProdoDo turisBco specifico Questa prospe+va è 8pica degli operatori del se=ore, per esempio gli alberghi. Nella prospe+va del produ=ore, il prodo(o turis,co può essere definito come un insieme integrato di servizi di composizione variabile, il cui nucleo centrale cara(erizza la produzione e il ,po di azienda che lo offre. Come per l’analisi di altri servizi, anche nel caso del prodo=o turis8co si può dis8nguere un elemento centrale e fondamentale, il core service, da altri servizi accessori o periferici. L’insieme dei servizi può essere esaminato come unione di componen8 materiali (le camere, le sale riunioni, il ristorante…), di componen8 immateriali esplicite, (per esempio il know-how), le informazioni fornite al cliente, il grado di assistenza e infine di componen8 immateriali implicite. Le tre configurazioni di un prodoDo turisBco (sistemi di offerta) I sistemi di offerta del prodo=o turis8co globale richiesto dalla domanda possono assumere configurazioni differen8. Si possono riconoscere situazioni in cui il prodo=o turis8co può essere l’output di una singola azienda, di un insieme di aziende oppure il risultato di un’a+vità che coinvolga operatori diversi tra loro e/o situa8 in diverse aree geografiche. In par8colare è possibile individuare 3 configurazioni 8po: 1. Configurazione “punto-punto”: nelle relazioni punto-punto è fondamentale la figura del consumatore, il quale compone il prodo=o turis8co mediante un insieme di singole relazioni con i diversi a=ori del sistema. Il consumatore assembla i diversi fa7ori di a7ra8va fino a formare un prodo7o “globale” che risponda alle sue esigenze. Questa sintesi, però, risulta fuori dal controllo del sistema di offerta; un’altra conseguente cara=eris8ca è rappresentata dal fa=o che il prodo=o globale così concepito non esiste sul mercato, fino al momento in cui viene costruito dal consumatore. Risulta quindi difficile una promozione e una ges8one sinergica dell’offerta da parte degli operatori del se=ore. 2. Configurazione “package”: il prodo7o viene proge7ato e assemblato da un’impresa, che poi lo offre ai consumatori. Vengono supera8 alcuni dei problemi presenta8 dalla configurazione punto-punto, però il prodo=o risulta meno ada=abile e la partecipazione dell’u8lizzatore viene rido=a. 3. Configurazione “network”: La configurazione network risulta composta da un complesso di imprese che concordano fra loro determina@ standard di qualità e di prezzo da pra@care alla clientela. Il consumatore o+ene libertà di scelta in un ventaglio ampio di possibilità. Proprio la varietà di alterna8ve, insieme ad una migliore disponibilità di informazioni, e alle condizioni di prezzo cos8tuiscono i pun8 di forza del network. Il grado di controllo è inferiore rispe=o alla configurazione package, ma è superiore di quella punto-punto. È evidente che le tre configurazioni fin qui esposte non sono altro che semplificazioni di tante soluzioni e combinazioni che si possono riscontrare nella complessa realtà. Pertanto si possono immaginare i tre modelli come alterna8ve di un con8nuum.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved