Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il sistema aziendale e il sistema informativo, Panieri di Economia

Una serie di definizioni e concetti relativi al sistema aziendale e al sistema informativo. Vengono descritti i sub-sistemi aziendali, le funzioni aziendali e i concetti di capitale lordo e netto. Viene inoltre fornita una definizione di sistema informativo e vengono elencati i requisiti necessari per un sistema informativo efficace. Il documento può essere utile come appunti per un corso di economia aziendale o come sintesi del corso.

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 16/01/2024

Panieri-Verificati-Pegaso
Panieri-Verificati-Pegaso 🇮🇹

4.3

(106)

820 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Il sistema aziendale e il sistema informativo e più Panieri in PDF di Economia solo su Docsity! Per sistema generale si intende: Un insieme di elementi legati da un reciproco vincolo relazionale, unitariamente coordinati e integrati per il perseguimento di un obiettivo comune Il sistema-azienda appartiene alla classe dei sistemi: Socioeconomici Secondo i nuovi schemi di analisi, il sistema-azienda viene riconosciuto come: Un sistema complesso e non totalmente dominabile In relazione alla natura e al grado di astrazione, i sistemi si dividono in: Sistemi fisici e sistemi socioeconomici Quale tra i seguenti non appartiene ai sub-sistemi di primo livello del sistema aziendale: Subsistema dell'aspetto economico Il sub-sistema della rilevazione può essere anche definito come: Subsistema informativo Quale tra i seguenti sub-sistemi non deriva dalla scomposizione del sistema ambientale: Subsistema della gestione Il sub-sistema dell'innovazione attiene all'ambiente: Tecnologico Il subsistema dei mercati attiene all'ambiente: Economico Quale tra i diversi sub-sistemi aziendali risente maggiormente dei condizionamenti ambientali: Operativo Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 PANIERI VERIFICATI PEGASO 2024 Di quale dei seguenti sub-sistemi si occupa la ragioneria: subsistema del controllo Quale dei seguenti sub-sistemi è oggetto di studio dell'economia aziendale: subsistema organizzativo Quale tra i seguenti elementi che definiscono il subsistema organizzativo non attengono all'intera sfera aziendale: la componente del personale Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società in nome collettivo quando: i soci sono in grado di procurarsi i mezzi e i capitali necessari, assumendosi i rischi della conduzione in modo illimitato e solidale Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società in accomandita semplice quando: alcuni soci, disposti ad assumere la responsabilità illimitata per la loro ingerenza negli affari dell'impresa, non possiedono i capitali necessari, per cui si uniscono ad altri soci che conferiscono i mezzi occorrenti acquisendo la responsabilità limitata Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società per azioni quando: i soci promotori non sono in possesso dell'intero capitale sociale e non intendono assumere una responsabilità illimitata, ricorrendo pertanto al capitale dei risparmiatori disposti a effettuare sottoscrizioni Di norma, si decide di utilizzare come veste giuridica da assegnare al sistema-azienda quella di società a responsabilità limitata quando: i promotori si rivolgono a una ristretta cerchia di soggetti per integrare il proprio capitale di apporto In una azienda, le funzioni volitive sono quelle che: interessano ogni ramo di attività e rappresentano il supremo governo amministrativo In una azienda, le funzioni direttive sono quelle che: svolgono un'azione di coordinamento e di accentramento ma in linea subordinata sia a quelle amministrative che a quelle tecniche In una azienda, le funzioni esecutive sono quelle che: Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 Ricavi, + capitale netto, reintegro di perdite Il fabbisogno finanziario netto è generato: Dall'insieme degli investimenti in attesa di realizzo e delle risorse pronte a essere investite In una prima approssimazione, il capitale lordo aziendale è dato: Dall'insieme dei fattori specifici e di quelli generici della produzione, che in un determinato istante sono a disposizione dell'azienda per lo svolgimento della gestione Il capitale netto aziendale è dato: Dall'insieme dei fattori specifici e di quelli generici della produzione, che in un determinato istante sono a disposizione dell'azienda per lo svolgimento della gestione al netto del totale dei debiti assunti Quale tra le seguenti non rappresenta una formula per il calcolo del reddito totale conseguito nell'intera vita aziendale: Totale Attività acquisite meno Totale Attività vendute Nel calcolo del reddito attribuibile ad un periodo intermedio di vita dell'impresa è necessario rigettare: Il solo principio della competenza temporale La struttura del reddito del primo periodo di vita di una impresa si chiude con la determinazione del: Risultato positivo (utile), ovvero negativo (perdita) Al termine del primo periodo di vita di una impresa, nelle attività del settore finanziario è possibile trovare: Denaro, crediti di funzionamento, crediti di finanziamento Al termine del primo periodo di vita di una impresa, nelle passività del settore finanziario è possibile trovare: Debiti di funzionamento, debiti di finanziamento La struttura del reddito riferita a un periodo intermedio di vita dell'impresa mostra: Una composizione qualitativa differente rispetto a quella assunta al termine sia del primo sia dell'ultimo periodo Il capitale economico rappresenta: Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 Il valore riconosciuto all'azienda in funzionamento e viene determinato mediante l'attualizzazione del flusso di redditi futuri attesi Il subsistema informativo viene anche definito: Subsistema di controllo Nel passaggio dalla raccolta dei dati grezzi alla prodzione di informazioni grezze è possibile individuare il seguente percorso logico: Selezione dei dati-Elaborazione dei dati-Inserimento dei dati in procedimenti-Trattamento dei dati Quale tra le seguenti non può essere annoverata tra le caratteristiche di rilievo dell' informazione: La qualità dei dati da cui le informazioni sono elaborate Nell' attività di analisi e di progettazione del sistema informativo non è possibile individuare la seguente fase: Astrazione dai complessi fenomeni che influenzano una decisione Il sistema informativo può essere definito come: L' insieme coordinato di flussi informativi, ottenibili dall applicazione di varie metodologie al processo di trasformazione di dati, miranti a supportare il sistema delle decisioni aziendali e a esercitare la funzione di comunicazione all' esterno I requisiti di un sistema informativo, che sanciscono la sua idoneità a supportare il processo decisione-azione sono: Selettività, elasticità, affidabilità, convenienza e accettabilità Il sistema informativo integrato concerne: I flussi informativi sia verticali che orizzontali Per sistema informativo si intende: Quell' insieme di procedure contabili e matematico-statistiche, attuate con strumenti elettronici autoregolanti, che contengano gli aspetti qualitativi e quantitativi dell' analisi di fenomeni conoscitivi dell' andamento aziendale Il contenuto del sistema informativo risulta essere: Più ampio di quello del subsistema delle rilevazioni aziendali Un sistema informativo può definirsi progredito quando: Trasmette i dati raccolti utilizzando appropriati e moderni mezzi di trasmissione e di elaborazione Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 Quale norma fornisce una definizione esauriente di Amministrazioni Pubbliche: il D.lgs 165/2001 Il Sistema europeo dei conti nazionali cosa consente di effettuare: consente di effettuare comparazioni internazionali Nella finanza pubblica da cosa è dato il saldo corrente: dalle entrate correnti - le uscite correnti Nella finanza pubblica da cosa è dato il saldo in conto capitale: dalle entrate in c/capitale - uscite in c/capitale Nella finanza pubblica da cosa è dato il saldo primario: da entrate totali - uscite totali al netto degli interessi Nella finanza pubblica da cosa è dato l'indebitamento netto: dall'entrate totali - uscite totali Cosa sono le Imprese Pubbliche Nazionali: organismi pubblici nazionali che producono beni e servizi di pubblica utilità destinati alla vendita Cosa compone il Settore Pubblico Allargato: È dato dal Settore delle Amministrazioni Pubbliche + il Settore Extra Amministrazioni Pubbliche Cosa sono le Imprese Pubbliche Locali: organismi pubblici localiche producono beni e servizi di pubblica utilità destinati alla vendita Cosa sono le Amministrazioni Pubbliche: organismi pubblici nazionali e locali che producono beni e servizi di pubblica utilità non destinati alla vendita Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 Le attività del nucleo produttivo patrimoniale su cosa sono focalizzate: alle logiche dello scambio di mercato Le attività del nucleo produttivo patrimoniale da cosa traggono origine: la formazione del nucleo tecnico patrimoniale ha origine, di solito, dal risparmio generatosi nell'ambito del nucleo tecnico per il consumo La conduzione del patrimonio redditizio comporta il conseguimento di rendite e il sostenimento di costi che individuano quale gestione: la gestione patrimoniale ordinaria Le rendite ed i costi generati dalla gestione patrimoniale ordinaria quale valenza temporale hanno: hanno valenza annuale I processi del nucleo produttivo d'impresa a cosa attengono: a beni e servizi destinati alla vendita Nel nucleo produttivo d'impresa, lo svolgimento dei processi produttivi come può realizzarsi: in modo diretto ed in modo indiretto (con o senza controllo finanziario) In quali situazioni si preferisce il ricorso a forme di monopolio: quando condizioni tecniche e naturali rendono più efficiente la presenza di unico produttore Nei processi del nucleo produttivo d'impresa, l'erogazione del servizio può essere svolta da più aziende in competizione regolata fra loro: sì, dietro il pagamento di una tariffa per l'accesso alla rete Nella prospettiva economico-aziendale, come può essere distinto il valore pubblico: valore proposto e valore riconosciuto La misura del valore pubblico va riferita ad un periodo temporale: va sempre riferita ad un periodo temporale Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 Quando hanno avuto inizio le prime riforme in termini di autonomia nel settore pubblico italiano: nei primi anni '90 con la legge 142/1990 Su cosa si basava il previgente sistema finanziario prime delle spinte autonomistiche: su un meccanismo di finanza derivata Le disparità nell'erogazione dei servizi, come erano risolte: con il principio della spesa storica Su cosa si basava il principio della spesa storica: risorse venivano distribuite alle varie APT sulla base dei livelli di spesa storicamente effettuati Il passaggio ad un sistema di finanza federaleda quale normativa è previsto: la riforma del Titolo V della Costituzione, ed in particolare nell'art. 119 Con la legge n. 42 del 5 maggio 2009 (e successivi decreti) cosa si è realizzato: si è conferito al governo la delega in materia di federalismo fiscale In sanità il fondo perequativo a favore di chi opera: a favore delle regioni con minore capacità fiscale per abitante Il principio di perquazione in sanità cosa deve assicurare: l'integrale copertura delle spese corrispondenti al fabbisogno standard per i livelli essenziali delle prestazioni Cosa accade se il deficit di un Servizio Sanitario Regionale è di importo contenuto: si applicano procedure di razionalizzazione Quando per un Sistema Sanitario Regionale si ha la procedura di piano di rientro: nelle situazioni di deficit superiore al 7% Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 Cosa si intende per Pianificazione: È il processo mediante il quale sono definiti gli obiettivi, le politiche e gli assetti delle combinazioni economiche dell'azienda Cosa si intende per Programmazione: i processi di programmazione assegnano alle unità organizzative gli obiettivi da realizzare in un certo arco temporale, nonché le rispettive risorse Quali ruoli può assumere la Regione rispetto alle Aziende Sanitarie pubbliche: authority - regolatore - strategico - operativo Il sistema sanitario regionale secondo Mintzberg e Waters in quali tipologie di sistemi può farsi rientrare: nei sistemi di pianificazione flessibili Il sistema di pianficazione definito da Mintzberg e Waters per il sistema sanitario regionale come è stato anche definito: umbrella strategies In quale tipo di sistema regionale le aziende sanitarie sono particolarmente libere: authority In quale tipo di sistema regionale le aziende sanitarie non sono particolarmente libere: operativo Quali autori hanno definito il concetto di Umbrella Strategy: mintzberg e waters Qual è il fattore che può condizionare molto la liberta strategica delle Aziende Sanitarie: indebitamento Le Aziende Sanitarie pubbliche possono avere autonomia strategica: hanno sempre degli spazi di autonomia Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 Cosa consente l'attivazione di energie operative da parte del personale: la motivazione Perché è utile il modello aspettativa-valore nel settore pubblico: perché può contribuire a spiegare le dinamiche motivazionali nel settore pubblico. Nel modello aspettativa-valore cosa occorre assicurare: che collegamento tra performance e ricompensa sia comunicato chiaramente Come può essere definita la leadership: il processo volto ad influenzare le attività di un individuo o di un gruppo che si impegna per il conseguimento di obiettivi in una determinata situazione Nel modello di modello Hersey e Blanchard quali sono le variabili considerate ai fini della leadership: il comportamento di guida ed il comportamento di sostegno Gli stili di leadership individuati da Hersey e Blanchard a quale fattore sono collegati: al livello di maturità del personale La programmazione del personale a cosa serve: a garantire la disponibilità quantitativa e qualitativa del personale necessario alla realizzazione delle finalità istituzionali dell'azienda A cosa è collegata l'efficacia del reclutamento: l'efficacia del reclutamento è collegata alla capacità di attivare il mercato del lavoro L'addestramento a cosa serve: l'addestramento tende a trasferire abilità definite e codificabili La formazione a cosa serve: la formazione tende a favorire l'interpretazione di problemi complessi Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 E' possibile individuare degli stadi temporali delle public utilities: È possibile individuare 4 stadi temporali delle public utilities Cosa caratterizzò il Welfare State: un progressivo aumento dell'intervento dello Stato nel settore economico e da un corrispondente aumento della domanda di servizi pubblici. Quale ruolo assumeva lo Stato nel welfare state: lo Stato veniva ad assumere il ruolo di imprenditore sempre più impegnato nella produzione di servizi ritenuti di pubblico interesse ed utilità Quale modello di Stato nei servizi pubblici è possibile individuare nei nostri anni: il modello di Stato definibile della qualità della vita o dei servizi Quali sono le sottofasi dello Stato della qualità dei vita: stato dei servizi e stato regolatore Quali sono i caratteri specifici dei servizi pubblici: i servizi pubblici non sono individuabili sulla base di definiti caratteri, ma derivano da un esplicito riconoscimento della P.A. In quale categoria possiamo far rientrare i servizi pubblici: i servizi pubblici costituiscono una categoria aperta, poiché è soggetta, nel tempo, ad ampliarsi o a restringersi Il miglioramento delle condizioni culturali, economiche e di ricchezza dei consumatori ha impattato sui servizi pubblici: sì, hanno generato delle spinte al cambiamento Cosa caratterizza i servizi uti singoli: sono caratterizzati da una domanda ed un godimento singolarmente individuabile Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 Cosa caratterizza i servizi uti universi: sono caratterizzati da prestazioni indivisibili offerte alla collettività e non danno luogo ad un rapporto di scambio. La teoria economica nel passato a cosa collegava le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia: a situazioni di fallimento del mercato nei settori di pubblica utilità A cosa si collegavano le ragioni che hanno determinato la scelta del monopolio nell'offerta di servizi pubblici: a ragioni di natura economico-tecnica ed a ragioni politico-sociali La riserva di monopolio a cosa si applica: all'offerta del servizio e non alla soddisfazione del bisogno Nel monopolio, la proprietà di subadditività della funzione di costo cosa comporta: che un'unica impresa è in grado di produrre a condizioni economiche più favorevoli rispetto a qualsiasi combinazione di due o più imprese Che tipologia di deregolamentazione è stata avviata dagli anni '90 nei servizi pubblici: la deregolamentazione asimmetrica Le critiche all'intervento dello Stato nell'economia cosa ha evidenziato per i manager dei servizi pubblici: l'inadeguatezza dei sistemi d'incentivo/sanzione dei manager Le politiche per la concorrenza, quando non possono dare luogo ad una competizione nel mercato come si realizzano: con politiche di concorrenza allo stato potenziale, a monte o in modo simulato Cosa caratterizza la concorrenza virtuale nei servizi pubblici: non introduce una competizione sul piano del posizionamento o successo del mercato, ma svolge comunque una funzione di incentivo al miglioramento delle performance La Legge 142/90 come distingueva i servizi pubblici: distingueva tra i servizi gestiti in forma di impresa in quanto servizi commerciabili e servizi non commerciabili in quanto offerti o indistintamente a tutta la collettività Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 Il processo di privatizzazione in Italia quando ha avuto inizio: primi anni '90 In Italia il processo di privatizzazione si è sviluppato in modo omogeneo per tutti i settori economici: i processi di privatizzazione sono stati realizzati in modo differenziato a seconda del settore economico Quali sono le diverse tipologie di privatizzazione: formale, sostanziale, funzionale, indiretta In cosa consiste la privatizzazione formale: consiste nella trasformazione della natura e caratteristiche giuridiche dell'ente pubblico In cosa consiste la privatizzazione sostanziale: consiste nel trasferimento della proprietà di enti o aziende pubbliche, già privatizzate dal punto di vista formale in società per azioni, dallo Stato ai soggetti privati. In cosa consiste la privatizzazione funzionale: consiste nel trasferimento al privato di una determinata funzione svolta in precedenza dall'operatore pubblico In cosa consiste la privatizzazione indiretta: consiste nell'introduzione di obiettivi e criteri di tipo privatistico nella gestione dell'impresa pubblica. Il modello Britannico diprivatizzazione a cosa ha fatto soprattutto ricorso: allo strumento della golden share Il modello Francese diprivatizzazione a cosa ha fatto soprattutto ricorso: alla creazione di un nucleo stabile di azionisti di riferimento nell'intento di assicurare alle società privatizzate un controllo accentrato e stabile nel tempo. Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466 Il modello Italiano diprivatizzazione a cosa ha fatto soprattutto ricorso: al modello misto, nel quale sono contemporaneamente presenti gli elementi distintivi sia del modello britannico che di quello francese. Downloaded by Luca Rebuzzi (lucarebuzzi5@gmail.com) lOMoARcPSD|12936466
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved