Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

28/02/22 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2 Dalla comunicazione al linguaggio Il 1° capitolo tratt, Appunti di Filosofia del Linguaggio

28/02/22 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2 Dalla comunicazione al linguaggio Il 1° capitolo tratta delle scimmie culturalizzate, ciò che apprendono è grazie al loro cervello. Nel libro “Il linguaggio” verranno studiate le scimmie che non sono culturalizzate, perché vi è il dibattito dell’origine del linguaggio come mezzo espressivo (tenendo conto della continuità tra linguaggio animale e umano). La verbalizzazione è il mezzo espressivo prevalente della comunicazione umana, ma anche le espressioni

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 12/12/2022

di.p
di.p 🇮🇹

5

(1)

5 documenti

1 / 7

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica 28/02/22 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2 Dalla comunicazione al linguaggio Il 1° capitolo tratt e più Appunti in PDF di Filosofia del Linguaggio solo su Docsity! 28/02/22 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 2 Dalla comunicazione al linguaggio Il 1° capitolo tratta delle scimmie culturalizzate, ciò che apprendono è grazie al loro cervello. Nel libro “Il linguaggio” verranno studiate le scimmie che non sono culturalizzate, perché vi è il dibattito dell’origine del linguaggio come mezzo espressivo (tenendo conto della continuità tra linguaggio animale e umano). La verbalizzazione è il mezzo espressivo prevalente della comunicazione umana, ma anche le espressioni (linguaggio non verbale/gestuale) vanno ritenute fondamentali. - Il linguaggio verbale umano si origina dai sistemi vocali degli animali non umani o dobbiamo andare a guardare altri sistemi non verbali? I bonobo e gli scimpanzé difatti hanno un sistema gestuale complesso, questo sarà l’argomento della ricostruzione del linguaggio visto come medium espressivo. Bisogna quindi partire dallo studio delle scimmie in natura, per poi dedicarci al linguaggio umano tenendo conto di una visione continuista, pur essendo in continuità c’è qualcosa che rende il linguaggio umano tale e specifico. Il nostro linguaggio ha dei precursori del linguaggio animale però poi ha sviluppato delle specificità che lo differenzia. Parentele filogenetiche dei primati (mammiferi->primati) L’essere umano non è a parte ma è perfettamente inserito nell’ordine naturale. Rispetto alla evoluzione del linguaggio. Ci interessa capire cosa è successo 7-6 milioni di anni fa, per vedere nell’arco temporale quali evidenze andare a ritrovare per ricostruire l’evoluzione del linguaggio. I nostri predecessori, ti ominidi, ci hanno lasciato delle evidenze nella costruzione del linguaggio per quanto riguarda l’evoluzione del linguaggio (200.000 anni fa nasce l’homo sapiens). Dai ritrovamenti che abbiamo la filogenesi umana deriva da una proliferazione di specie, molte che però si sono estinte e delle quali non abbiamo notizie. - Per quale motivo però 6-7 milioni di anni fa dallo stesso animale è nata una biforcazione? La ragione più rilevante è quello di un cambiamento climatico he innesca dei cambiamenti ambientali. Nel continente africano si verifica un cambiamento climatico, diventando più caldo e arido, che si verifica tra i 7-8 milioni di anni fa innesca un cambiamento ambientale. L’Africa Centrale era tipica di foreste e fitta vegetazione che in seguito vengono meno, ciò si verifica nella Great Rift Valley. 14 milioni di anni fa da un antenato comune parte la prima biforcazione evolutiva: da una parte si sviluppa l’orango e poi tutte le alte 4 grandi scimmie africane. 8 milioni di anni fa parte una seconda biforcazione: da una parte gorilla moderni e dall’altra essere umani, bonobo e scimpanzé. Ciò che ci interessa è cosa è successo 7-6 milioni di anni fa e 3 milioni di anni fa c’è stata l’ultima biforcazione. Nell’Africa occidentale continuano a proliferare le foreste mentre in quella orientale cominciano a diminuire. Gli animali di quest’ultima zona si ritrovano in un ambiente diverso che provoca una forte pressione selettiva nella specie. Per sopravvivere utilizzavano gli alberi ma ora si ritrovano a dover scendere e a dover adattarsi a nuove forme di spostamenti e nel modo di procacciarsi il cibo. Questo innesca la prima rivoluzione: bipedismo. Cambiamento climatico -> cambiamento anatomico importante I primi ominidi dovevano dimostrare segni di una andatura bipede (evidenziato dal ritrovamento delle ossa degli arti inferiori). Il bipedismo vede due fasi: in una fase di discesa dagli alberi il bipedismo era facoltativo perché vi erano ancora alcuni alberi; 3 mila anni fa, sviluppatesi quella che noi conosciamo come savana, il bipedismo diventa obbligatorio. Che cos’è che differenzia i primi ominidi dagli scimpanzé e i bonobo? Il bipedismo. Tutti i cambiamenti anatomici che si innescano dopo il nuovo andamento innescano dei cambiamenti importanti per l’emergere del linguaggio vocale. Nelle grandi scimmie la colonna vertebrale si inserisce nel cranio formando un angolo, negli esseri umani essendo perpendicolare al terreno comporta un angolo di 90°, che risulterà cruciale per l’apparato fonatorio (come per la produzione delle vocali). Assumere una andatura bipede cambia quindi il foro occipitale da dove si inserisce la colonna, cambia l’anatomia del cranio e il foro occipitale si sposta in avanti. Cambia di conseguenza la laringe, perché il suo abbassamento è fondamentale per la produzione del linguaggio umano. Questo non vuol dire che la postura bipede abbia subito formato lo sviluppo del linguaggio, perché i cambiamenti prendono molto tempo e l’abbassamento della laringe inizia negli ominidi ma probabilmente ciò si realizza concretamente nei primi homo. I bipedi non hanno quindi già l’apparato fonatorio come lo conosciamo noi, questa andatura è un elemento necessario per il cambiamento dell’anatomia ma è solo uno dei fattori dell’emergere del linguaggio articolato. La laringe bassa ci permette di rendere le voci più profonde e di aumentare la lunghezza dei suoni. Il processo di fossilizzazione ovviamente è molto complesso e dipende da diversi fattori (come il terreno) per questo motivo sappiamo poco della nostra storia evolutiva. L’evoluzione ovviamente lavora in negativo ed è la riuscita del superamento dei cambiamenti. L’evoluzione fa gioco dell’expatation ovvero sfruttare le risorse per acquisire caratteristiche nuove, questo può essere l’esempio del bipedismo. Può succedere che l’exaptation diventi un adattamento. L’evoluzione non ha un fine ma è una condiscendenza, non c’è stata una specie unica perché 50 mila anni fa vi erano più specie assieme. Noi siamo solo l’eccezione, perché ad oggi esiste solo la nostra specie. Non c’è mai una specie per volta, 200 mila anni infatti c’erano più di 7 specie di ominidi. un elemento costante nella dieta (dalle carcasse fino ad arrivare alla caccia). La carne contenente proteine ha contribuito allo sviluppo della massa del cervello, perché le proteine sono più nutrienti per il cervello rispetto ai vegetali. Con l’aumento delle dimensioni del cervello abbiamo un aumento anche della complessità degli oggetti prodotti, perché cambiano le capacità cognitive. Strumenti: (p.78-82 processi mentali per costruire i vari strumenti) Bifacciali -> homo erectus I comportamenti che ogni scimmia ha nell’utilizzo di alcuni strumenti è una questione culturale che viene consolidata nel corso degli anni. Per esempio, alcune comunità di scimmie utilizzano le pietre mentre altre dei bastoni per procacciarsi cibo. Homo Habilis È il primo homo che riesce a costruire strumenti, i loro resti fossili vengono ritrovati con resti di strumenti in pietra. Tecniche di lavorazione della pietra dell’homo habilis sono olduvaiano o di modo 1 (Olduvaiano perché ritrovato nella omonima gola in Tanzania). La pianificazione anticipatoria contribuisce allo sviluppo cognitivo. Homo Ergaster Ritrovati i resti di un ragazzo di 16 anni, di una altezza particolarmente sviluppata. Questa specie costruisce ciottoli bifacciali. Si prefigura l’oggetto quindi lo ha in mente nella sua forma e nella funzione dello strumento, seguono un piano preciso da seguire per arrivare ad uno strumento più complesso. Questo è un atteggiamento complesso che fa a capo a processi cognitivi più precisi. Homo Erectus È in realtà un discendente asiatico dell’Homo Ergaster (proveniente dall’Africa). Homo Heidelbergensis Gli studiosi ritengono che la laringe e l’apparato fonatorio nei loro cambiamenti si sono consolidati in questo ominide per la funzione del linguaggio. Se comunicava in un certo modo anche i suoi discendenti avranno questo cambiamento. Homo Neanderthalensis Aveva un cranio più grosso del normale perché significa che si è sviluppato nella parte posteriore (nelle parti occipitali). Nell’Homo sapiens invece il cervello si è sviluppato nella parte frontale del cervello. Le aree celebrali erano diverse e di conseguenze i comportamenti sviluppati erano diversi Erano più tozzi perché vivevano nelle aree glaciali e la massa li aiutava a combattere il freddo. Veniva raffigurato come l’ominide più stupido, ma ciò non ha fondamento perché avevano dei comportamenti significativi, i comportamenti pur essendo diversi da quelli dei Sapiens non erano affatto più sciocchi (si dipingevano il viso, seppellivano i defunti, decoravano oggetti ecc.). Homo Sapiens Veniva dall’Africa, lo sappiamo grazie al DNA e ai ritrovamenti fossili. La maggior parte sono stati ritrovati in Etiopia. Negli anni 80 si è visto che il DNA delle popolazioni africane ha accumulato più mutazioni genetiche e questo riporta al fatto che avevano tutti origini dall’Africa, ma ci sono poi state varie fuoriuscite dal continente. Abbiamo i ritrovamenti anche di pittura sulle tavolette (arte astratta).
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved