Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

ALBERTO MORAVIA – GLI INDIFFERENTI, Schemi e mappe concettuali di Letteratura Contemporanea

sintesi del romanzo GLI INDIFFERENTI di Moravia

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2017/2018

Caricato il 23/02/2023

Mena.A.
Mena.A. 🇮🇹

4.6

(47)

17 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica ALBERTO MORAVIA – GLI INDIFFERENTI e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Letteratura Contemporanea solo su Docsity! ALBERTO MORAVIA – GLI INDIFFERENTI Gli Indifferenti fu il primo romanzo di Moravia, iniziato nel 1925 a Bressanone e pubblicato nel 1929; ebbe subito un clamoroso successo tanto da ottenere 5 edizioni in pochi mesi prima di essere bloccato dalla censura fascista, in quanto il romanzo offriva una rappresentazione fortemente critica della società borghese contemporanea, denunciandone l’inerzia morale e superficialità di fronte ai grandi problemi dell'esistenza e ai valori genuini della vita. 1.Trama Il romanzo costituisce il ritratto impietoso di una famiglia della buona borghesia romana, gli Ardengo, negli anni di affermazione del fascismo. Il nucleo familiare è costituito dalla madre Mariagrazia, vedova da tempo, e dai suoi figli poco più che ventenni, Michele e Carla. Un tempo facoltosi e agiati, gli Ardengo continuano a vivere di rendita pur non potendoselo più permettere: gli affari di casa sono stati affidati da Mariagrazia al suo amante Leo Merumeci, un uomo arrivista e privo di scrupoli il cui obiettivo è quello di condurre sul lastrico la famiglia costringendola a vendergli, a un prezzo irrisorio, la villa di proprietà. Leo tenta di insidiare Carla, è facilitato nel suo proposito dalla particolare situazione in cui si trova la ragazza, desiderosa di uscire da un’esistenza mediocre, contrassegnata da decadenza e corruzione; tenta l’approccio una prima volta nel salotto della villa, ma ne è impedito dal sopraggiungere della madre di lei, gelosa di ogni gesto e atteggiamento dell’amante, assolutamente ignara della nascente tresca con la propria figlia. Leo, dopo tanti tentativi, invita Carla a casa sua. Lo stupro avviene e, nel suo attuarsi così meccanico e impartecipe, lascia la ragazza in una depressione ancor più tragica e dolente. Il tradimento di Leo è scoperto da Lisa, amica di famiglia degli Ardengo e vecchio amore di Leo, innamorata di Michele; Lisa cerca di sollecitare l’interesse di Michele rivelandogli della segreta relazione di Carla con Merumeci; Michele ne rimane colpito, ma la rabbia che dimostra non è sincera: nemmeno l'immagine della sorella violata da Leo riesce a scuoterlo dalla sua indifferenza. Comunque Michele si sente in dovere di affrontare finalmente Leo per vendicare l'onore familiare. Comprata una pistola, si reca a casa di Leo con l'intenzione di sparargli. Ne esce umiliato e perdente, poiché gli spara dimenticandosi di caricare l'arma (il famoso atto mancato). Per evitare che la villa venga venduta a un miglior offerente, Leo, timoroso di vanificare quanto ha cercato di ottenere, chiede a Carla di sposarlo. Carla, nonostante lo disprezzi e non lo ami, è attratta dall'idea di una nuova vita benestante e borghese che assicuri il benessere a se stessa, alla madre ed al fratello; con freddezza accetterà la proposta di matrimonio, rinunciando al sentimento. Il romanzo si chiude con un finale sospeso: Carla e Mariagrazia che si recano a un ballo in maschera, con la figlia che ancora deve comunicare alla madre la sua decisione di sposare Leo. 2.Tempo e Luogo La vicenda è ambientata negli anni del fascismo italiano e si svolge in un arco di tempo quanto mai unitario, quarantotto ore disaminate quasi senza soluzione di continuità, dipanandosi pressoché interamente nell’ambito di distinti «interni» borghesi (la villa Ardengo, la casa di Leo, la casa di Lisa, il salone dove si recano a ballare). La sostanziale unità temporale, il limitato numero di personaggi e l’omogeneità del luogo (quindi il sostanziale rispetto delle unità aristoteliche), consentono di <<trasporre idealmente l’azione narrativa su un palcoscenico>>; gli indifferenti in quest’ottica si configurano come un “romanzo intriso di teatralità”, questo perché alla base del progetto di Moravia c’era la volontà di scrivere un “romanzo in forma di tragedia”, tuttavia il romanzo si rivela una «tragedia mancata» perché dietro l’ingannevole esteriorità drammatica si
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved