Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Analisi del libro "Vita di Galileo" di Brecht, Schemi e mappe concettuali di Storia

Trama molto dettagliata, carattere e la personalità del protagonista con riferimenti agli episodi maggiormente significativi, personaggi secondari l’ambientazione e contesto storico dello scrittore e che si evincono dalla narrazione, collegamenti interdisciplinari, commento personale e messaggio dell'autore

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021

Caricato il 18/04/2023

mapiher
mapiher 🇮🇹

4.7

(3)

7 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Analisi del libro "Vita di Galileo" di Brecht e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia solo su Docsity! Scheda analisi testo linguistico-narrativo Titolo: Vita di Galileo Autore: Bertolt Brecht Anno di pubblicazione: 1938 Genere letterario: opera teatrale biografica Trama: costruire scaletta logica di 10 eventi significativi per comprendere la storia narrata 1. La vicenda si apre nel 1609 nella stanza di lavoro di Galileo Galilei a Padova, dove lo scienziato sta spiegando il nuovo sistema copernicano al figlio della governante, Andrea. La scena si sposta a Venezia, dove consegna alla Repubblica una nuova invenzione: il cannocchiale, affinché potesse essere messo in commercio e far progredire la scienza. 2. Il 10 gennaio 1610, Galileo si serve della sua invenzione per confermare il sistema copernicano. Nonostante sia stato ammonito che scoprire la verità lo avrebbe certamente messo in cattiva luce agli occhi della Chiesa e dei Prìncipi, il protagonista decide imperterrito di trasferirsi a Firenze. 3. A Firenze scoppia la peste ma Galileo non tralascia i suoi studi. Successivamente le tesi dello scienziato sono in esame presso il Collegio Romano, istituto pontificio di ricerche scientifiche. Nonostante il disaccordo degli ecclesiastici, vengono confermati gli studi dello scienziato. 4. Il 5 marzo 1616 viene convocato con la figlia e il suo promesso sposo a un colloquio con i cardinali Bellarmino e Barberini che dichiarano eretica la teoria copernicana in presenza del Cardinale Inquisitore. 5. Successivamente gli spettatori assistono al colloquio tra Galileo e un suo discepolo ecclesiastico: quest’ultimo sostiene che la scelta del Sant’uffizio circa la teoria copernicana sia mirata a proteggere la popolazione povera e ignorante. Infatti, se fosse venuta a sapere che l’ordine cosmico superiore in cui aveva sempre creduto fosse stata una menzogna, si sarebbero sentiti traditi. 6. Nei successivi 8 anni Galileo non fa parola con nessuno delle sue scoperte, dedicandosi ad altri studi. Muore il Papa e viene eletto un nuovo pontefice: il cardinale Barberini. Galileo è certo che questi lo sosterrà nei suoi studi sulle macchie solari. 7. Passano 10 anni, durante i quali le dottrine di Galileo si diffondono e lo scienziato decide di pubblicare un testo in volgare che mira a dimostrare l’inesattezza del sistema tolemaico-aristotelico, ma nel 1644 viene convocato dall’Inquisizione. 8. Il cardinale Inquisitore vuole che il Papa riconosca l’eresia nella dottrina di Galileo, che viene incarcerato e processato. Il 22 giugno 1633 Galileo Galilei rinnega davanti all’Inquisizione la dottrina della rotazione della terra per evitare la condanna a morte. 9. Da quel momento fino alla sua morte lo scienziato vive prigioniero dell’Inquisizione in una villa vicino a Firenze. Durante quel periodo, Andrea, figlio della governante, lo viene a visitare, nonostante si ritenga tradito dal maestro, prima della sua partenza per l’Olanda dove è convinto di occuparsi di studi scientifici. 10. Galileo confessa di aver lavorato su un nuovo testo (“Discorsi sulle nuove scienze”) e che aveva deciso di abiurare per poter continuare i suoi esperimenti. Dopo aver ottenuto il manoscritto dal maestro, Andrea si dirige alla frontiera. Spazio: descrivere i luoghi più significativi in cui si svolgono i fatti principali  Padova , dove Galileo è docente di matematiche e conduce le sue ricerche sul nuovo sistema copernicano;  Venezia , dove il protagonista consegna alla Repubblica la sua nuova invenzione: il cannocchiale;  Firenze , dove Galileo si trasferisce come matematico di corte;  Roma , dove Galileo viene incarcerato e processato, ma soprattutto dove fu spinto ad abiurare le sue dottrine per evitare la condanna a morte. Tempo: a) Tempo della storia (contesto storico dei fatti) Italia del XVII secolo, durante il quale avvengono importanti trasformazioni nell’ambito religioso e politico ma soprattutto scientifico, come la rivoluzione scientifica, iniziata da Copernico e l’introduzione del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei. b) Tempo della narrazione (durata generale della storia narrata): 28 anni, dal 1609 al 1637 c) Tempo dell’autore (contesto storico dell’autore del testo): Bertolt Brecht (1898-1956), drammaturgo e poeta tedesco, visse a Berlino durante la seconda guerra mondiale. A causa delle sue ideologie socialiste, riscontrabili anche nelle sue opere, nel 1933, quando il nazismo salì al potere, fu esiliato dal proprio paese. Personaggi a) Personaggio principale – tratti utili alla sua comprensione globale Galileo Galilei è un’amante della scienza, curioso, determinato, ambizioso e testardo. Le sue priorità sono la ricerca e la sua dottrina, colloca in secondo piano il desiderio della figlia di sposarsi (capitolo IX, Ludovico rifiuta di sposare Virginia se il padre continua a portare avanti i suoi studi eretici) e il timore della morte (capitolo V: “Nemmeno la peste riesce a distogliere Galileo dalle sue ricerche”: addirittura in una situazione così drammatica è deciso di non lasciare indietro i suoi libri e appunti). È persino disposto ad abiurare le sue tesi di fronte all’Inquisizione e a dare l’impressione di “tradire” i suoi discepoli pur di non essere condannato a morte e poter continuare i suoi esperimenti. b) Individua tre altri personaggi significativi ed attribuisci a ciascuno un termine indicativo -Andrea Sarti, curioso. -Virginia, figlia di Galileo, credente. -La signora Sarti, governante di Galilei, leale. c) Il narratore (chi è, dov’è rispetto alla storia, quanto sa della vicenda) Non c’è un narratore, essendo il testo un’opera teatrale, creata così che gli spettatori possano venire a conoscenza della vicenda attraverso i personaggi stessi, non attraverso le parole di una figura esterna alla storia. Commento personale: In quale personaggio potresti immedesimarti, per il suo carattere o i valori che manifesta, e motiva brevemente la tua scelta Non ho un personaggio in cui riesco ad immedesimarmi e non ho molto in comune con il protagonista. L’unica cosa che credo ci accomuni è il fascino per il cielo: sin da piccola ho sempre trovato chiunque studiasse il cielo molto ammirevole. Osservando uno spazio così grande non si smette mai di conoscere, ci saranno sempre pianeti e costellazioni da studiare, strumenti e macchine da inventare e sistemi solari ignoti. Ci sono dei tratti, inoltre, che trovo invidiabili: la sua insaziabile sete di conoscenza e la sua ambizione sono i primi che mi vengono in mente. Individua il tema principale trattato nel testo ed altri correlati Credo che il tema principale del testo sia la ricerca insaziabile della verità attraverso lo studio della scienza e l’osservazione del mondo, superando gli ostacoli del contesto storico e della società. Temi secondari, ma non meno importanti sono: i rapporti tra scienza e cattolicesimo, l’ignoranza come controllo delle masse, la cultura controllata dal potere; Stabilisci collegamenti con altri testi linguisti/filmici/artistici/letterari di cui sei a conoscenza o del percorso di studio che trattano lo stesso tema Un personaggio storico che mi è venuto in mente pensando al tema del libro è Maria Margarethe Kirch, una delle prime astronome tedesche del XVI secolo. Infatti produsse due scritti sulla congiunzione del sole con Saturno, Venere e Giove, nei primi anni del 1700 e, diventando assistente del marito, lavorò all’osservatorio astronomico a Berlino. Una volta morto il marito però, tutti i membri dell’Accademia rifiutarono di tenerla come assistente astronoma, dicendo che avrebbero dato un cattivo esempio assumendo una donna. Anche lei una figura all’avanguardia, ostacolata dai pregiudizi del contesto socio-culturale che la circondava.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved