Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Analisi del testo narrativo e poetico, Schemi e mappe concettuali di Italiano

Documento con schemi e mappe concettuali riguardanti il testo narrativo e poetico. In particolare: tecniche narrative, narrazione, focalizzazione, tecniche per trascrivere pensieri e parole dei personaggi, patto narrativo, livelli della narrazione, testo poetico (aspetto grafico, metrico, ritmico, fonico, retorico), parafrasi, sintesi e analisi di un testo poetico, doppia scheda per l'analisi guidata di una poesia

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2019/2020

In vendita dal 10/06/2022

Giulia.1910
Giulia.1910 🇮🇹

4.5

(2)

64 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Analisi del testo narrativo e poetico e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! A na le ss i R et r o sp ez io ne F la sh ba ck ta c o n to d ie v e n ti p a sS a d Pe r s pie ga reg i a vv en im en t Cb ed as atu re te mp or al de la st or la dn arr ato ve si av va le d el e an ac ra n le St ari a ( co sa vi en a na rra lo) 1A nt ea tto fp re ce de in z o de la fab ula ) 2 Sit ua zio ne in izi ale (v en e p res en tat a u n si tu az io ne d e st in a ta s d e s s e re m od if ic at a) 3E so rd io (q ua io os a m od ifi ca la s itu a z io ne n a e e m e tt e in m o to la f a b u la ) sa lt i n el te m po ) P ro le ss i A nt ic pa zi on e Fl as h- fo nw ar d an tio pa zi on e d i e v e n ti fu u d A P ap ez ie (a vv en tu re ch e il p ro ta go ni sta af lr o n ta p e r to rn a re a la s tu a z io n e in iz ia le S dis ting ue e n e na rr a to) M or ta gg lo at em at o= si se gu an o n m od o ai te rm at o le vic en de di di ve rs ip es on ag gi ch ea oc ad on oc on te m po ra ne am en te S c is ti n g u e in R a o o o to (c o m e Sc he ma n ar ra tiv o 5S pa nn un g o C li m ax (rm am en to di m a s si m a te ns io ne ) 6 So uz io ne o S cio gl m en to fc on ctu sio ne de lla v ic en da ) l te st o na rr at iv o le tte ra ri o u n a r a rr a z io n e d i e v e n t o fe n o m e n i In tr ec ci o ( m o d b in c ui g ia v v e n im e ti s o n o sT it ti e p re se n ta t a ll e tr e ) DM sa in Di na m ich e (c am bi am en to d el la s 't u a z io n e na rr at iv a) St ati ch e ( de sc ia an i sp E ga z1 on t rif les sio nt . S I E S e ca m ba no q ua nd o dv id on o F a b u t (s uc ce ss io ne in a d n e cr on ao gk co de gi aw en im en ti p re se nt at in el te st o) S h a un ca m bi am en to d i azi on e D ur et a de gi ev en t L e te c n c h e n ar ra ti ve S h a u na v ar ia zi an e d te m po e /o lu og o R itm o n ar at iv o L es eq ue ze Ra pp on o t ra tem po de lra cc on to (t em po h es i i mp ieg a a teg ge re i fa tt ) et em p o d d la st ar ia (r ea le e st en si lo ne te m po ra le d ei fa tt ) Se gm en tid ite sto di co n te nu to un it ar io e d i s en so lo g ic C m p u to Un pe rso na gg io en tra o e s c e d s c e n a In ba se al lr o on te nu to p o s s o n o e s s e r e L eo V el ce up er .o .0 0 am m ar io (t em po d e d ra c o rt o S oe na (t em po d d rc co nt ot em po d e le s to r i Qu an co a so o m ok e u p er ch ei et to re m pi eg a de lt em pó a C oo sc er e g i s v up pP de la sto ra Pr ev ak en za d Sc en e so m m af ie dR ss o sp az io e ll p o N ar ra tiv e So nu le fi gu re ch e o o n le lo ro a zi on i V iu pp an a la na m az oe T e m p o d e l a st o ra ) D es cr itt iv e Di alo gic he Ri fe ss iv e El iss i(t em po d ac oo nt o en es is te nt e) Pa us a (te m po d el a st ar ia è in es is te m e S pa zi o De sa nz io ne T em po D en eta tiv oo re ai sti co U so nd ic at or i te T ip o ro d ge ne r ic i E to i ( ru dl o p as it o ) Ep ac a in de fm ita In ba sa all bro ruo lo In b as e al lo ro m od o di ite ra gi re co n g ia tri Ex tra die ge tio n se qu en 2 Lm ic am en e de sc rit tiv e p iu ac cu ra ta ) O gg et tid es d es id er io (p er ao na gg io o gg et ti d e s d e ra ti e c e fc a t d a a ir y Di eg a i c m es co la ta le pe ri na rra tiv e m en pr ed is ) nd et er m na to Pe rs on ag g m n o ri 0 Se co nd ar i{ na n s0 no al ce nt ro de lla vi ce nd a) Te m in i og ge tt vi us at i co n sig nu N ca to pr op rio Pr ota go nis ti d i E lf et to t an tu st ic o e An tag on iti (ru olo o o n tr ap p o st t a q u d o d el fe rp e) ru a o pr in o pi an a) w e r o s i m il e a ll a n a ta z o n e An tie so i(r uo bc on tra rio a qu el lo d e g ie a ) Irt ern ed ian :m ed iat or ip os th io ai ut an tis e it an o g li er d m ed ia to rl ne ga li oo pp os it o e au ta n o g li a ta g o n ii C on no ta tiv o os im ba lic o fv uo le L ra si ri et fe rg u n id ea o u n o s ta to an im o ) tn di tat or i/m ar ch e te m po ra L am bi en ta zi on e Po ss an oe s s er e p re se nt atl So fto d iv er si as pe tli C om pa ts e( co m pa lo no p er p oc he B C en e) (s pa zi o co nt rb ui sc e ad di sn tif ic ar e te m p o d el o s to ra S D 9g et to e lte rm in iv en go no u sa ti cx TI S O N SO fi g u ra to fe ri m en ti al Tip ao gia to m p o in c u is i Sv alg on o i ta tti In di re tto (le ca rat ter ist ioh e s o n g f a tt e s c a tu ri re a p o c ó a po cp tr em ite ip en se tia i, C or m po rt am en ti) St ati o Pr ese nta liin mo do Di ne mi c Fi sic o (u sp ett o) CI fa nm o co pi re De t er mi ne too Du ran te la sto nia n a n S ub is on o c am oa m en fi si ci e/ o ps ic ol og ic D re tto (s ih au in de srz ion e) LU so d ind kc ato r tem po ral i p rec ni Su bi so on de lle oc ia le (a m bi en te BO LiO e0 on am ic o) Pr os pe t te m p o ru di nt an za Le np or ale 1r a te rp o de lla s to ris eq u ei lo u tu a le ) N ar ra to re e st r no Ps ico log ico (c ar att er ) E l f et to d lr en is m o al la n as az io n e Ir a sl o m 2 a n i Te nd on oa dv er ita re pe rs on bg 9 p ia tt o o tu p o (i n c a m e n o u n a pr ed sa ti po io ga u m an a) So no de tti a t ut to to nd o pe ch é S o n o b e i d e s p rt ti D ur at a om pie es nv a de la stD ra aU irt em o G e la Al tro pe rso na gg io so gg ett va ) Da lpe r s on ag go st es so sp eu o p ro ta go ni st a) kd eo log ica tv alo rle kd ea li) C ut ur al e( str uz io ne ) Ep oc a p rec isa s to ri a A ut or e P un to d i v is ta , Pr os pe tti va A ut or e e n ar ra to re L a n ar ra zi on e . P u ò ap pa rt en er e a ..P er so na gg io /i d ell a n ar ra zi o n e H a u n a p re ci sa fi si on om ia s to ri ca '*** * H a id ea to e sc ri tt o il te st o P uo v ar ía re s pe ss o N ar ra to re C ol ui c h e o ss er va i f at ti, li in te rp re ta e li v al u ta E ss a è u n a p ar te d e l t es to , u n o st ru m e n to n a ra ti v o P er so n a n a ta d al la N ar ra to re o fin zio ne le tta ra ria v o c e n a rr a n te - A lu iè a ff id at o il r uo lo d i n ar ra re la s to ri a A s ec o n d a di c o m e si r ap p o rt a ai f at ti p u ò e ss er e N as co st o R ap p o rt o tr a n ar ra to re e st o ri a n ar ra ta N ar ra to re i n te rn o P al es e O gg et tiv o N o n c o m p a re n el te st o n ar ra ti v o C oi nv ol to n ei f at ti n ar ra ti N ar ra to re e st er n o So gg et tiv o S e n a rr a to re i n te rn o e S e il n ar ra to re n o n è il p ro ta g o n is ta c o in ci d o n o S i m an if es ta d u ra n te il ra cc o n to tr a m it e p ro ta g o n is ta N ar ra to re e te ro d ie g et ic o lo n a rr a n te / N ar ra to re au to di eg et ic o N ar ra to re o m od ie ge ti co G iu di zi D ig re ss io ni E st ra ne o al la s to ri a R ac co n ta in t er za C om m en ti p er so na li A pp el li al le tt or e F at ti n ar ra ti in p e rs o n a m o d o s o g g et ti v o L PAZO NAZRATINO MMEDESIAZoNE NELA NiCENDA PA o NAQpATINO LELAZONE TRA AUTOeE E ZezoRE DEVE Cos DePAlz VeQ STOLA, PEleoNACaI C sTuAON ANCHE sE PARADOeeALI o InNER04mIL AFO2ANO 4 PAzO NARDATNO SUSPENCE SensAAIeNE DI AzESA D FRoNTE A SITALIONI ENIaaTICHE. -SolPRE64 = UN ENENT CHE IL LEZOE oN á1 ASPEhA. INDEBCLSCoNo L PAZo NAQRATINO INTRLUION DEL NARRATeee = ConHEATI PecsoNai/APeELLi Ai z - INTE NENTI HeTANARRATNI 'AUTOLE PALLA OE TIECCANSH DELA STo2IA HisE EN AByHE CoLoCALONE N UN INSE2TO INsemENTO N UnoPee4 UN FeeINENTo AL oPERA STessd TOAMITE UN PACCO NTo *SToQI A NELA STORIA 2NEL DELLA NADQATIONE NARRATOLE DI P2IMO CLADS iNTRODUCE UN NARQATORE OSECoND aOAOuE NAR2A UNA NiceDA NELA QUALE PU ConPALI Le UN ALTOA STD0LA NAQRATA DA UN NARDATORE D TEt GLADO & Cos VIA DNERSE STLUaUDE: DACCoNTO O AsE, DEZo "CoaNICE - INSE QIENTO Dr PAccoNTI POVENIENT DA ALT FONTI STeoz URA A INCASTPO TOA LE ATORE ,circondate da spazi blanchi possono essere nccompngnato da disegn ASPETTO GRAFICO DISPOSIZIONE PAROLE - distribuite in modo da formare disegnt (calligramma) poesia vishva (usata dal Futurst) actostico costruzlone di una patola mediante inizlali di altre parole studlo delle norme che regolano la misura del versi, gll accenti, le rlme, le strofe el diversl tipl di componimenti poeticl LA METRICA CONTARE SILLABE VERSO sempre 1 rispetto all'ultima accentata sclrucciole 1 ttonche piane successlone di sllabe accentate (toniche edl slllabe non accentate (atone) disposte In modo da creare particolarl elfettl d suono, rltmo e slgnlficato SINALEFE la vocale finale di una porola si fonde con la vocale lIniziale dela paroln suCcessiva DIALEFE separare due vocali adiacenti (in FIGURE METRICHE condizlonano ll conteggio delle sllabe di due parole diverse) un verso SINERESI Uuno iato viene contato come una cola s1laDa D'A 5eparare, SIN - unlre, ERESI dentro la stessa parola, ALEFE = in due DiERESIun dittongo si divide in due Sillabe dverse paroie dhverse 2 BISILLABO 3 TRISILLAB0 o TERNARI0 4QUADRISILLABO O QUATERNARIO gruppi di versi successivi separati da uno spazio biarnco SQUINARIO 2 distico 6 SENARIO 3 terzina 7 SETTENARIO VERSI ITALIANI 8 OTTONARIO STROFA nome in base a numero versI 4 quartin3 9 NOVENARIO 6 Sestina 10 DECASILLABO 8 ottava 7 ENDECASILLABO nel 9oo strurtura piu varia 12 DODECASILLABO O DOPPIO SENARIOLA POESIA (aspetto grafico, metrico e ritmico) 16 DOPPIOOTTONARIO ritmo = alternanza di sllabe fortile atone nei versi parisillabi cade sempre sulle stesse posizioni (ritrno uniforme) accento ritmico o lctuS: accento sfruttato per dare ritmo alle poesie versl imparisillabi cade in posizione variabile (ritmo pio vario e mosso) (lento se gli accenti sono lontani, veloce se essi sono vicinl) AcCENTI E RITMO momeno di sospensione della lettura -- divide l verso in 2 (enmistichi) CESURA- rallentare ll titmo funzione ***., isolare termini per metterli in tisalto la fine di un verso separa due parole che sono strettamente legate tra loro ENJAMBEMENT spezzatura (per andare a capo) allo stesso temP legame (per nantenere lI signifkcato ieike parole) CONSONANZA dentità di conson1nti ASsONANZA identità di vcal Rima baciata (AA BB CC DD) Rima altemata (AB AB co CD) Rima incrociata (ABBA CDDC) RIMA PERFETTA Rima incatenata (4BA BCB CC) nelle teizine di Dante) ldentità di suono tra le lettere di clue parole a fine verso dopo lultima voc ale accentataa RIME Rima ripetuta (ABC ABC Rina inertita [ABC CBA) le parole che rimano tra oio si trovano alr RIMA INTERNA interno di uno o piu veisi se due parole fanno tina ma hanno un dverso numero di sillabe uns di esse o scdrucciola (porta, sopportaro) (Pascom RIMA IPERMETRA RIMA SEMANTICA - unisce suoni e signihcatu VERSI SCIOLII no ine nma misura Iegoiare VERSI SCIOLTI E UBERI VERSI LIBERI no rune, no scema netr XMind:7FN I Trial Mode TheLs o/AaIoSTO-t 14 versi endecasillabi -- divisi in 2 quartine e 2 terzine ime varie sONETTO 14 versi endecasillabi variante sonetto elisabettiano o_ shakespeariano drisi in 5 terzine e un distico finale rime varie ma baciata nel distico CANZONE ciò che una parola designa. l'idea cui SIGNIFICATO rimanda numero di strofe, dette STANZE, variabile aspetto esteriore della parola (come e siGNIFICANTE Scritta) fronte 2 piedi di eguale numero di versi nella forma di Petrarca collega fronte a sirimna di solito 5/7 stanze più Ogni stanza - chiave una breve strofa ripete l'ultima rima della fronte conclusiva (congedo) composte di endecasillabi e sirima/sirma 2 parti uguali dette volte settenari mescolati tra loro canzone libera leopardiana variante strofe di lunghezza variabile ampio come tradizione ma piúlibero strofe non distinte in parti rime distribuite in modo vario ALLITTERAZIONE eOne degil stessi Suoni in parole SUccessive ONOMATOPEA imitazione di un suono attraverso FIGURE RETORICHE DI SUONO parcle di senso compiuto (tintinnio) successione di lettere senza significato (tin dn unj àccostamento di parole dal sucno simile o PARONOMASIA - ICentico ma dal significato diverso o aperte timbro chiaro, sonoro LA POESIA (aspetto fonico) i- timbro 2cutc, stridente vocall- e chiuse timbro grave, sommesso o chiuse-u timbro oscuro, lugubre timbro vibrante, tremante sfumetura di significato che si accompagna ad una lettera oa un gruppo di lettere timbro liquido, molle consonanti 9due - timbro secco. aspro d timbro martellante TIMBRO timbro frusciante. sibilante associazioni tra consonanti timbri aspri e vibranti suono che evoca sensazioni e stati d'animo -FONOsIMBOLISMO autonomgo simboll quando il suono allude ad un significato SIGNIFICATO DENOTATIvo - il significato proprio delle oarole insieme di idee, sentimenti, impressioni immagini che il ternmine evoca in noi DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE SIcNIFICATo cONNOTATIVO . una stessa parola pud assumere significato denotatiVO O cOnnutativo in base al contesto coerente con il messaggio che il poeta uole trasmettere insieme di vacaboll legati tra loro da aftinità dl significato (ipatole chiave REGISTRO STILISTICO elevato CAMPO SEMANTICO contribuisce a costiuire la connotazlone di 5 tupi medio una parola basso frasi indipendennti o coordinate tra loro STILE PARATTATICO O PARATASSI periodi semplici o conmpasti disposizione delle parole nella frase frasi subordinate tra loro STILE IPOTATTICO O IPOTASSI - peiiodl complessi sINTASSI frasi accostate tra loro senza conglunzioni a volte solo con segni ll punteggiatura) ASINDETO POLISINDETO - trasi ollegate da coi 1giunzcni XMind:ZEN I Tial Mode NALI51 TESTO DoETICO NOTA HETRICA PALTICOLARE FoQHa neTLICA ? ANTE STLoFe conpot DA VANT vES 2 TIURA vEP4 ) SCNEna 2iMICel SNTE5i CONTENUTo DCosA PARLA Ten DIISiONe IN PADT IN 946E A coNTENUTO? TITolo? SEGN GLAFCo-JiSiv1 LEGAME Co CONTENUTO ro? O5sE0JAIONa ASPE%o a DAFICO CAnP STHANTIC SiNTASS1, 2edSTOO -D UA LE TiPo? Lo SEnPLICE a Con PÈSSA) eoa mineono wo TMo 6UoN T Mo 2 ENTA1EnETS? ALeNI SuoNI RILEVANT FIaURG D SveNo e SEnaNTiCHE ? FIaULE LETO2CUE RvALI7 Lol LEGAn CON siGNIf©AT CONTESTUALLALNE tNFORHAONI XCOuLcALE To2CO-LEzERALAA oEsia Con AT STi SrESE AUTORE lEPoCA STeRIEA7 CONFRoNNTo PoESIA CoN ALTRI TESTI DOALSI 2I RDA PROPOSTA DI ANALISI DEL TESTO POETICO CA Livello del significante ( lunghezza (metrica) 1, suono 2, ritmo 3...) DCONTOA DDo21eTA ONo-21ret 1) Indica il numero dei versi e la'loro disposizione in strofe (terzine, quartine...) e il tipo di componimento (sonetto...) Indica se c'è regolarità nella lunghezza dei versi o sono liberi 2) Individua le rime: hanno solo un rapporto sonoroo anche logico (per ampliamento /opposizione)? Dimostralo Individua gli aspetti timbrici: nel componimento sono presenti prevalentemente MArta(i2Å.innipio ypzao ASsonanze (parole con prevalenza vocalica, suono dolce) aMaoalj0« iwlro eoconsonanze(parole con prevalenza coasonantica, suono aspro, torte) mumutoioue 0moAee rxmo (p 5voI insistenza neBBPaffermarequalcosa) Paronomasia (parole con suono simile ma significato diverso ) Eterazione (ripetizione di stesse parole, di congiunzioai. .espriee Poni il tutto in coerenza con il contenut Considera le scelte lessicali: - nota vocaboli lontani dal nostro linguaggio, 0 usati in modo diverso nota vocaboli ambigui (possono avere più significati) 3) =oeOnutu Om PocHE -DAS) ND Considera la punteggiatura: -  in asindeto (poca punteggiatura, ritmo scorevole, conteuto prevalentemente descrittivo)- moexO è in poli_indeto (piu punteggiatura, ritmo pil frantumato, contenute prevalentemente riflessivo)-Dxk 2ttoe - è presente lenjambement {virgola a metà verso successivo, ritmo ampliato, contenuto significativo ) CADAo Livello del significatoo 4) In quanteparti si può dividere il.componimento dal punto di vista tematico? . Si distinguono momenti descrittivi e riflessivi? - Quale.è il tema centrale del componimento? Spiegalo Quali sono altri motivi nel componimento? I temi appartengono al vissuto dell' autore o sono una finzione letteraria? hoeS o, oma 5) Quali sono le immagini (versi) più rappresentativi e perché Sai individuare la/le parole - chiave? (parola di maggior significato intorno cui si 3volge i/i temi)(AN PI SEKANTC VK0-o pm Ovi Aeto, ruResone lorenioe u Sai individuare le metafore (terminé concreto per indicarne uno astratto ... Sai individuare l'ossimore (due parole vicine di signiíicato opposto..) Sai individuare la presenza di chiasmi (parole disposte a X tra due versi ) Sai individuare i campi semantici preferiti dall'autore ( usa parole prevalentemente legate ai suoni (udito), odori (olfatto), colori (vista), freddo, caldo, liscio, ruvido (tatto) uetoiui, elinaox, pexnoieo1our DPALCLE -DC oiucondo -DANCA TEPo
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved