Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO, Appunti di Italiano

Come fare un analisi punto per punto

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 05/11/2021

simone-mendola
simone-mendola 🇮🇹

4

(1)

3 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Il testo narrativo generalmente racconta una storia, una serie di eventi che si svolgono nel tempo e che si riferiscono a uno o più personaggi. Il testo narrativo può essere una favola, una novella, un romanzo. Ogni testo narrativo, presenta una struttura ricorrente che ne costituisce lo scheletro di base. Occorre precisare che ogni testo narrativo è caratterizzato dalla presenza costante di alcuni elementi, senza i quali sarebbe impossibile costruire qualsivoglia narrazione. Analizzare un testo significa non solo comprendere a fondo il testo in ogni sua parte, ma anche interpretare i messaggi, approfondirne i temi. Quando si vuole analizzare un testo bisogna chiedersi prima di tutto cosa c'è di diverso tra l'inizio e la fine del romanzo. L'incipit è molto importante perché è il modo in cui inizia un romanzo, quindi leggere attentamente l'introduzione e le note, per orientare le domande di analisi, può essere utile a comprendere il testo. In base a queste domande formeremo uno schema di analisi. Per primo indicheremo il titolo del testo; segue l'autore con le relative informazioni, facendo riferimento anche al periodo della composizione dell'opera. Poi va fatto un riassunto breve, una panoramica di tutte le vicende contenute nel testo; si passa poi ai vari personaggi, analizzandone le varie caratteristiche fisiche e psicologiche e i loro ruoli e legami nel contesto narrativo; dopodiché si passa alla descrizione e all'analisi degli spazi e dei luoghi dove si svolgono le varie scene e vicissitudini; poi analizzeremo lo stile, il linguaggio adottato dallo scrittore, se è in italiano o in dialetto. Si procede, quindi, con la presentazione dei pensieri, delle parole, rilevando l'eventuale presenza di un discorso diretto o indiretto, di monologhi, di discorsi liberi, etc.; infine le tematiche trattate all'interno dell'opera e la posizione dei vari personaggi rispetto al tema in questione. Infine, l'ultimo punto riguarda il commento del lettore, che dovrà argomentare perché il libro o l'opera è piaciuta o perché non è stata gradita, le varie considerazioni in merito, le proprie riflessioni. Ecco tutto ciò che vi occorre per analizzare correttamente un testo, seguite queste linee guida e vedrete il vostro lavoro facilitato e terminato nel minor tempo possibile e senza troppi indugi, e soprattutto senza tralasciare nulla del testo analizzato. Per fare correttamente l’analisi del testo occorre fare attenzione ai seguenti passaggi: * Leggere attentamente brano e introduzione: che si tratti di prosa o poesia, ricordate di leggere l’introduzione al brano e tutto il testo, anche due o tre vite se necessario. * Fare una scaletta: prima di iniziare a scrivere è opportuno fare una scaletta di tutti i punti da seguire per svolgere la traccia: - Introduzione - Comprensione del testo (tematica e riassunto o parafrasi) - Analisi del testo (argomenti trattati, stile, analisi formale) - Approfondimento e conclusione (approfondimenti vari, confronti) * Introduzione. Adesso si può iniziare a scrivere! Dovete presentare il testo da analizzare precisando il titolo, l’autore, l’opera, e la tematica principale. * Comprensione del testo. A questo punto bisogna fare un piccolo riassunto del testo, così da delinearne il contenuto nei punti generali. Nel caso della poesia è possibile che venga richiesto di fare la parafrasi. * Analisi del testo vera e propria. A questo punto bisogna iniziare a rispondere alle domande che accompagnano il testo. Esse potrebbero riguardare tematiche, termini specifici, correnti letterarie, lo stile dell’autore. Nel caso della poesia bisogna analizzare anche l’aspetto formale, dunque la metrica e le figure retoriche, ricordando di riportare sempre le parti del testo citate. * Interpretazione complessiva e approfondimenti. Infine, bisogna approfondire il testo facendo collegamenti con altre opere dello stesso autore o di altri, magari inserendolo nel contesto storico-letterario a cui appartiene. * Analisi del testo: come scrivere? Ricordate infine che deve avere uno stile impersonale: occorre sì dare delle considerazioni, ma sempre in modo oggettivo inquadrando il testo nel suo contesto e relazionandolo all’autore. o o o o AMBIENTE, lo spazio della narrazione: a. nelromanzo prevalgono gli ambienti interni o esterni; quali? b. gli ambienti in cui si svolgono i fatti: fanno da sfondo alla vicenda; sono descritti così come i personaggi li vedono; trasmettono i sentimenti dei protagonisti (serenità, paure, odi...) sono descritti in modo oggettivo e realistico o presentano caratteristiche immaginarie; rivelano la conoscenza dei luoghi, o degli ambienti naturali (animali, erbe, atmosfera). TEMPO della STORIA raccontata (della fabula) e TEMPO del RACCONTO (dell’intreccio): lo spazio dedicato alla narrazione dei singoli fenomeni è, o non, proporzionale alla loro durata: sono riconoscibili pause descrittive o ellissi narrative, oppure sommari o narrazioni rallentate; possiamo riscontrare nel racconto analessi (anticipazioni) o prolessi (flashback). BREVE TRAMA TEMATICHE FONDAMENTALI, cioè i significati delle parti fondamentali, alcuni esempi: unità della famiglia, amicizia, saggezza...; accettazione coraggiosa della vita; riscatto delle creature deboli e sfortunate; apprezzamento del denaro e dei beni materiali; eccetera. 10. COMMENTO: che cosa ti è piaciuto, oppure no, di questo libro. 11. TECNICHE NARRATIVE e STILE (va tenuta presente la distinzione fra fabula e intreccio): la narrazione è effettuata da un narratore o, invece, da un personaggio (narratore di I o II grado); c’è il narratore omnisciente (focalizzazione zero), o c’è focalizzazione interna (dal punto di vista di un personaggio) o focalizzazione esterna (racconto oggettivo); sono frequenti le parti descrittive, oppure i dialoghi, o i monologhi interiori, o i flashback; si intuisce il giudizio dell'autore, cioè la valutazione; appaiono elementi che capovolgono la situazione; lo stile è colloquiale o elevato (registri) o, ancora, ha aspetti lirici; oppure, l’autore si serve di un linguaggio stringato ed essenziale.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved