Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

analisi e commento Pirandello '' Sei personaggi in cerca d'autore'', Sintesi del corso di Storia del Teatro e dello Spettacolo

analisi e commento dell'opera.

Tipologia: Sintesi del corso

2018/2019

Caricato il 06/03/2019

dillydong
dillydong 🇮🇹

4.4

(71)

36 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica analisi e commento Pirandello '' Sei personaggi in cerca d'autore'' e più Sintesi del corso in PDF di Storia del Teatro e dello Spettacolo solo su Docsity! BIOGRAFIA Pirandello cresce in un clima di forte disillusione per le aspettative disattese del Risorgimento, di cui i genitori erano stati sostenitori. Questo, come altri eventi della sua vita, influenzerà le sue opere e la sua visione del mondo. Nel 1887 si iscrive alla Facoltà di Lettere a Roma, ma nel 1889 si trasferisce a Bonn, in Germania, dove si laurea nel 1891 con una tesi sul dialetto di Agrigento. Tornato a Roma, entra negli ambienti letterari, collabora con alcune riviste e pubblica le prime novelle e i primi romanzi. Nel 1901 esce il romanzo L’Esclusa e l’anno successivo Il turno. Ma è il 1903 l’anno della svolta, a causa di due eventi: • la miniera di zolfo dei genitori si allaga e la famiglia cade in rovina; • inizia a manifestarsi la malattia mentale della moglie che la costringerà a vivere in una casa di cura fino alla morte. Dissesto economico, follia e prigione familiare diventano allora temi centrali delle sue opere. Le difficoltà economiche lo portano a intensificare l’attività di scrittore e nascono i suoi romanzi più famosi: Ad esempio ‘’Il Fu Mattia Pascal’’ (1904) I romanzi di Pirandello ottengono grande diffusione in Italia, ma sarà il suo teatro a portarlo al successo internazionale. Nel 1921, dopo il fiasco della prima rappresentazione a Roma, viene riproposto a Milano Sei personaggi in cerca d’autore che questa volta ottiene un successo strepitoso: è l’inizio di un’ascesa che lo porterà al Premio Nobel del 1934. Nel frattempo aveva riunito le sue novelle nella raccolta. Novelle per un anno e aveva dato alle stampe nel 1926 il suo ultimo romanzo: Uno, nessuno e centomila. Pirandello divenne famoso proprio grazie al teatro che chiama teatro dello specchio, perché in esso viene raffigurata la vita vera, quella nuda, amara, senza la maschera dell'ipocrisia e delle convenienze sociali, di modo che lo spettatore si guardi come in uno specchio così come realmente è, e diventi migliore. Dalla critica viene definito come uno dei grandi drammaturghi del XX secolo. Scriverà moltissime opere[59], alcune delle quali rielaborazioni delle sue stesse novelle, che vengono divise in base alla fase di maturazione dell'autore: • Prima fase - Il teatro siciliano • Seconda fase - Il teatro umoristico/grottesco • Terza fase - Il teatro nel teatro (metateatro) • Quarta fase - Il teatro dei miti Nella fase del Teatro Siciliano Pirandello è alle prime armi e ha ancora molto da imparare. Anch'essa come le altre presenta varie caratteristiche di rilievo; alcuni testi sono stati scritti interamente in lingua siciliana perché considerata dall'autore più viva dell'italiano e capace di esprimere maggiore aderenza alla realtà. • Lumìe di Sicilia, 1910; • Il dovere del medico ,1913; • La ragione degli altri, 1915; Nella seconda fase Mano a mano che l'autore si distacca da verismo e naturalismo, avvicinandosi al decadentismo si ha l'inizio della seconda fase con il teatro umoristico. Pirandello presenta personaggi che incrinano le certezze del mondo borghese: introducendo la versione relativistica della realtà, rovesciando i modelli consueti di comportamento, intende esprimere la dimensione autentica della vita al di là della maschera. • Così è (se vi pare), Milano, Teatro Olimpia, 18 giugno 1917; • Liolà Roma, Teatro Argentina, 4 novembre 1916 • Il berretto a sonagli, Roma, Teatro Nazionale, 27 giugno 1917; • La giara, Roma, Teatro Nazionale, 9 luglio 1917; Nella terza fase Nella fase del teatro nel teatro le cose cambiano radicalmente, per Pirandello il teatro deve parlare anche agli occhi non solo alle orecchie, a tal scopo ripristinerà una tecnica teatrale di Shakespeare, il palcoscenico multiplo, in cui vi può per esempio essere una casa divisa in cui si vedono varie scene fatte in varie stanze contemporaneamente; inoltre il teatro nel teatro fa sì che si assista al mondo che si trasforma sul palcoscenico. Pirandello abolisce anche il concetto della quarta parete, cioè la parete trasparente che sta tra attori e pubblico: in questa fase, infatti, Pirandello tende a coinvolgere il pubblico che non è più passivo ma che rispecchia la propria vita in quella agita dagli attori sulla scena. In questo periodo Pirandello ebbe un decisivo incontro con un grande autore teatrale italiano del XX secolo: Eduardo De Filippo. Conseguenza, oltre alla nascita di un'amicizia che durò tre anni, fu che l'autore napoletano sentì, come accadde in passato per quello siciliano, il bisogno di allontanarsi dal "regionalismo" dell'arte verista pur conservandone però le tradizioni e le influenze. • Sei personaggi in cerca d'autore, 1921; • Enrico IV, febbraio 1922; • L'altro figlio, 1923; • Ciascuno a suo modo, 1924; • Come tu mi vuoi, 1930; • Questa sera si recita a soggetto, 1930 Quarta fase A questa fase si assegnano solo tre opere della produzione pirandelliana. • La nuova colonia • Lazzaro • I giganti della montagna Ricordiamo le date dei romanzi importanti: • Il fu Mattia Pascal, 1904. • Umorismo, 1908 F 0 B 7 I vecchi e i giovani (1909) F 0 B 7 Suo marito (1911) F 0 B 7 Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1915) E le novelle Pirandello scrisse un gran numero di novelle, molte bellissime. Tra le più famose ci sono La tragedia di un personaggio, Il treno ha fischiato, La trappola, La carriola. In queste troviamo la messa in atto della visione del mondo di cui abbiamo parlato. I personaggi delle novelle appartengono all’ambiente siciliano e alla borghesia romana. Molte di esse presentano personaggi inizialmente inseriti nel loro ambiente, ma che a un certo punto vengono sconvolti da un evento che gli rivela la tragica condizione umana e che li porta alla follia, all’allucinazione e a compiere azioni assurde e apparentemente senza senso.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved