Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Analisi "Il capitano" di Ungaretti, Appunti di Italiano

Analisi dettagliata della poesia "Il capitano" di Ungaretti appunti letteratura italiana

Tipologia: Appunti

2020/2021
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 26/06/2021

caterina-saccomandi
caterina-saccomandi 🇮🇹

4.7

(30)

35 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Analisi "Il capitano" di Ungaretti e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! IL CAPITANO La lirica si trova nell’edizione del 1943 de Il sentimento del tempo ed è il primo componimento della sezione Leggende, che rivisita i miti dell’infanzia però prospettando un distacco da essi. La poesia si ispira ad un personaggio realmente esistito, come spiega lo stesso Ungaretti: «Si chiamava Nazareno Cremona, era un giovane bellissimo, alto quasi due metri. Faceva parte del mio reggimento e morì schiantato sul Carso. La figura splendente di umanità del capitano, laggiù nel silenzio di questo mio cuore, pesa come una pietra». L’occasione biografica è però depurata dai dati della cronaca ed è interpretata invece in prospettiva mitica, innalzata dalla contingenza a un discorso assoluto, astratto, fuori del tempo. Il ricordo del compagno d’armi si intreccia con quello della propria infanzia, trasformandosi in un’occasione di meditazione sulla propria esistenza. Fui pronto a tutte le partenze. Quando hai segreti, notte hai pietà. Se bimbo mi svegliavo Di soprassalto, mi calmavo udendo Urlanti nell’assente via, Cani randagi. Mi parevano Più del lumino alla Madonna Che ardeva sempre in quella stanza, Mistica compagnia. E non ad un rincorrere Echi d’innanzi nascita, Mi sorpresi con cuore, uomo? Ma quando, notte, il tuo viso fu nudo E buttato sul sasso Non fui che fibra d’elementi, Pazza, palese in ogni oggetto, Era schiacciante l’umiltà. Il Capitano era sereno. (Venne in cielo la luna) Era alto e mai non si chinava. (Andava su una nube) Nessuno lo vide cadere, Nessuno l’udì rantolare, Riapparve adagiato in un solco, Teneva la mani sul petto. Gli chiusi gli occhi. (La luna è un velo.) Parve di piume. Strofa I →Il poeta comincia con una riflessione ex abrupto. Il discorso parte con un’impostazione in prima persona ma notiamo subito il passato remoto che campeggia all’inizio del verso. Il passato remoto allontana l’elemento biografico, la riflessione sulla propria vita, in un passato, appunto, remoto, che non ha più contatti con il presente. Mentre nell’Allegria la riflessione su di sé era ancora una riflessione sul suo presente o su un passato recente, qui invece il suo passato è una stagione che ormai si è consumata e non ha più rapporti con il suo presente. Di nuovo Ungaretti si presenta con l’immagine dell’esule, del nomade, dell’uomo che è stato sempre disposto a partire, disposto al cambiamento, disposto a cercare se stesso in nuove situazioni. Strofa II → Subito però il discorso si interrompe e scopriamo che questa meditazione nasce nel buio e nel silenzio della notte. La Notte è una interlocutrice privilegiata in questa poesia ed è quindi personificata; viene
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved