Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Anatomia Umana Scienze Motorie, Schemi e mappe concettuali di Anatomia

Posizione e terminologia anatomica, Piani di riferimento e sezioni. Nozioni basali di Istologia: Tessuti connettivi: Propriamente detti, osso e cartilagine; Tessuto muscolare scheletrico (cenni muscolare liscio e cardiaco); Tessuti epiteliali: classificazione strutturale e funzionale (ghiandole esocrine ed endocrine). Tessuto nervoso: classificazione strutturale dei neuroni, Sinapsi. Cellule della glia. Sistemi del corpo umano Cenni Sistema Tegumentario e Sistema Digerente Sistema Cardiovascolar

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

In vendita dal 28/09/2022

lucarizzin
lucarizzin 🇮🇹

5

(4)

9 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Anatomia Umana Scienze Motorie e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Anatomia solo su Docsity! ARTICOLAZIONI Sinartrosi (immobili) Fibrose Sindesmosi Es. tra radio e ulna o fibula e tibia Suture Es. tra i margini delle ossa del cranio Cartilaginee Sincondrosi Es. tra costa e sterno Sinfisi Es. sinfisi pubica Diartrosi (mobili) Artodia Scivolamento su tutti gli assi del piano Ginglimi Angolare Flesso-estensione Assiale Rotazione Condilartrosi Flesso-estensione, abduzione-adduzione Enartrosi Tutti i movimenti A sella Tutti i movimenti Le componenti delle diartrosi sono: ● Cartilagine articolare: cartilagine ialina priva di pericondrio che riveste le estremità articolari ● Capsula articolare: tiene unite le due ossa dell’articolazione ed è costituita esternamente da una capsula fibrosa e internamente da una membrana sinoviale ● Membrana sinoviale: ricca di vasi e di cellule specializzate dette sinoviociti deputate alla produzione del liquido sinoviale - Sinoviociti B: producono acido ialuronico a funzione lubrificante e ammortizzante, proteggendo la cartilagine dalle cellule infiammatorie - Sinoviociti A: tengono pulito il liquido sinoviale ● Liquido sinoviale: un filtrato del sangue contenuto nella cavità articolare con funzione nutritizia, lubrificante e ammortizzante LOGGE MUSCOLARI Sono costituite da: ● Cute ● Sottocutaneo ● Fascia profonda: delimita e avvolge le formazioni che si collocano al di sotto della fascia superficiale. Dalla faccia interna della fascia profonda si dipartono dei setti connettivali che si portano verso le ossa e che individuano le logge muscolari. Sono compartimenti contenenti gruppi di muscoli, vasi e nervi deputati ad irrorare e innervare le formazioni contenute in ogni compartimento ● Guaine neurovascolari: avvolgono e mantengono in posizione le formazioni vascolari e nervose La fascia profonda a livello degli arti facilita l’azione di pompa muscolare scheletrica riuscendo a mantenere in sede i muscoli durante la loro contrazione in modo da imprimere al sangue una pressione sufficiente per tornare al cuore CLINICA ● Distorsione: lesione articolare (capsula, legamenti, tendini) causata da un movimento improvviso e violento, senza perdita di contatto tra i capi articolari ● Lussazione: perdita dei rapporti tra i capi articolari ● Artrosi: malattia cronica degenerativa associata all’usura della cartilagine articolare che coinvolge l’osso con formazione di osteofiti che comportano limitazione del movimento - Anchilosi ossea: caratterizzata dalla fusione delle ossa di un'articolazione per proliferazione del tessuto osseo che provoca immobilità ● Artrite: malattia infiammatoria cronica o acuta a carico delle articolazioni e può essere di due tipi: - Artrite reumatoide: in soggetti predisposti geneticamente, un fattore scatenante ambientale attiva una risposta autoimmune del nostro sistema immunitario che colpisce le articolazioni provocando infiammazione - Artrite gottosa: disordine metabolico con eccesso di acido urico nel sangue che si accumula nel liquido sinoviale causando infiammazione LEGAMENTI Zigoapofisarie Legamenti gialli Tra le lamine Legamenti interspinosi Tra i processi spinosi Legamento sovraspinoso Tra gli apici dei processi spinosi e dopo C7 diventa il legamento nucale Legamenti intertrasversari Tra i processi trasversi Intersomatiche Legamento longitudinale anteriore Anteriormente sui corpi e i dischi intervertebrali Legamento longitudinale posteriore Posteriormente sui corpi e i dischi intervertebrali MUSCOLI DEL DORSO Muscoli spino- appendicolari (strato superficiale) Trapezio C. bilaterale: estende tronco e testa C. unilaterale: inclina tronco e testa omo Grande dorsale C. bilaterale: solleva tronco C. unilaterale: inclina tronco omo Elevatore della scapola C. bilaterale: estende scapola C. unilaterale: inclina e ruota omo Muscoli spino-costali (strato intermedio) Dentato posteriore superiore C. unilaterale: inclina tronco omo Dentato posteriore inferiore Muscoli spino-dorsali (strato profondo) ↓ Docce vertebrali Sacro-spinale (più superficiale) C. bilaterale: estende CV e testa C. unilaterale: inclina CV e testa omo Trasverso-spinale (più profondo) C. bilaterale: estende CV e testa C. unilaterale: inclina omo e ruota etero CV e testa MUSCOLI DELLA TESTA E DEL COLLO Regione nucale (posteriore) Posteriori Suboccipitali C. bilaterale: estende testa e collo C. unilaterale: inclina testa e collo omo Spino-dorsali Spleni C. bilaterale: estende testa e collo C. unilaterale: inclina e ruota testa e collo omo Anteriori Prevertebrali C. bilaterale: flette testa e collo C. unilaterale: inclina testa e collo omo Laterali Scaleni C. bilaterale: flette testa e collo C. unilaterale: inclina testa e collo omo Collo propriamente detto (anteriore) Arteria carotide, vena giugulare e nervo vago Sternocleido mastoideo C. bilaterale: flette/estende testa e collo C. unilaterale: inclina omo e ruota etero testa e collo Sovraioidei e sottoioidei C. bilaterale: flette testa e collo CLINICA Ipercifosi (piano sagittale) Accentuazione della fisiologica cifosi toracica Iperlordosi (piano sagittale) Accentuazione della fisiologica lordosi lombare Scoliosi (Piano frontale) Deviazione laterale della colonna vertebrale: - Funzionale: evidenziabile quando la colonna vertebrale è in carico ed è reversibile - Strutturale: evidenziabile quando la colonna vertebrale si scarica ed è permanente Ernia del disco Estrusione di sostanza nucleare dalla sua sede che si fa strada attraverso fissurazioni della porzione posteriore dell’anello fibroso. Le cause possono essere le compressioni a carico della colonna vertebrale o la degenerazione del disco intervertebrale in cui il nucleo polposo perde i proteoglicani, quindi la sua capacità idrofila e si arricchisce di fibre collagene diventando rigido. ● Ernia contenuta: quando le lamelle dell’anello fibroso non sono state tutte fissurate e quindi la sostanza nucleare non esce ● Ernia espulsa: quando le lamelle dell’anello fibroso sono state tutte fissurate e quindi la sostanza nucleare esce - Ernia postero-mediana: la sostanza nucleare colpisce il midollo spinale o la cauda equina (sotto L1) - Ernia postero-laterale: la sostanza nucleare colpisce i nervi spinali DIAFRAMMA INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE ● Inspirazione: fase in cui si introduce aria nei polmoni ed è un processo attivo, che avviene grazie alla contrazione dei muscoli inspiratori - Inspirazione tranquilla (respirazione addominale): avviene a riposo, il diaframma contraendosi aumenta i tre diametri della cavità toracica per il 75%, ma riduce la capacità addominale, mentre i muscoli intercostali esterni contraendosi sollevano le coste e aumentano la cavità toracica per il 25% - Inspirazione profonda (respirazione toracica): avviene in caso di sforzo fisico e intervengono il diaframma, i muscoli intercostali esterni, grande dentato, piccolo e grande pettorale, elevatori delle coste, scaleni e sternocleidomastoideo ● Espirazione: fase in cui l’aria contenuta nei polmoni viene espulsa all’esterno ed è un processo passivo, che avviene con il rilassamento dei muscoli respiratori - Espirazione tranquilla: processo passivo dove si rilassano i muscoli inspiratori e si verifica un ritorno dei polmoni - Espirazione forzata: processo attivo dove si contraggono i muscoli addominali e intercostali interni che riducono la capacità addominale e toracica PARETE ADDOMINALE MUSCOLI Parete antero-laterale (abbassano le coste quindi sono muscoli espiratori) Obliquo esterno C. bilaterale: flette tronco C. unilaterale: inclina omo e ruota etero tronco Si uniscono al centro nella linea alba tramite l’aponevrosi e margine inferiore corrisponde al legamento inguinale Obliquo interno C. bilaterale: flette tronco C. unilaterale: inclina e ruota omo tronco Si uniscono al centro nella linea alba tramite l’aponevrosi Trasverso dell’addome C. bilaterale: flette tronco Si uniscono al centro nella linea alba tramite l’aponevrosi Retto dell’addome C. bilaterale: flette tronco Muscoli poligastrici, cioè costituiti da più parti carnose collegate tra loro da molti tendini ● Muscoli agonisti: - Flessione: tutti - Inclinazione: obliquo esterno e interno omolaterali - Rotazione: obliquo esterno e interno controlaterali ● Muscoli antagonisti: - Rotazione: obliquo esterno e interno omolaterali Parete posteriore (abbassano le coste quindi sono muscoli espiratori) Quadrato dei lombi C. bilaterale: estende tronco C. unilaterale: inclina omo tronco Ileo-psoas C. bilaterale: flette tronco e coscia C. unilaterale: inclina omo e ruota etero tronco TORCHIO ADDOMINALE Consiste in una simultanea contrazione del diaframma e dei muscoli della parete addominale finalizzata a ridurre il volume della cavità addominale con l’aumento della pressione endoaddominale che facilita lo svuotamento della vescica, del retto e dello stomaco ARTO SUPERIORE Clavicola Scapola Processo caracoldeo Acromion Grande tuberostà LU) (TT stele Solto Articolazione acromiocavicolare intertubercolare di Tuberosi eltidea + | Collo sn dell'omero Dellomero Epicondilo laterale ) Epicondilo Cip mediale Tea | A Tuberosità Del radio Radio Dol radio Processo Processi tloideo Sfloideo i Fino Ossa meta prossimale ° IT) i__uWedi Ù | | MDotk BRACCIO ARTICOLAZIONI (gomito) Omero-ulnare (ginglimo angolare) Tra troclea omerale e incisura trocleare dell’ulna Flette ed estende avambraccio Stabilizzata dal legamento collaterale-ulnare Omero-radiale (condilartrosi) Tra condilo omerale e testa del radio Flette ed estende avambraccio (no abduzione e adduzione) Stabilizzata dal legamento collaterale-radiale Radio ulnare prossimale (ginglimo assiale) Tra testa del radio e incisura radiale dell’ulna Rotazione radio e ulna Stabilizzata dal legamento anulare MUSCOLI (fascia brachiale) Loggia anteriore (flessori) Bicipite (due ventri) Flette braccio e avambraccio e supina avambraccio Brachiale Flette avambraccio Coracobrachiale Flette e intraruota braccio Loggia posteriore (estensori) Tricipite (tre ventri) Estende avambraccio e braccio Anconeo AVAMBRACCIO ARTICOLAZIONI Radio ulnare distale (ginglimo assiale) Tra testa dell’ulna e incisura ulnare del radio Rotazione radio e ulna Stabilizzata dal legamento triangolare Radio-carpica (condilartrosi) Tra epifisi distali del radio e ulna e il carpo Flette, estende, abduce e adduce mano Stabilizzata dal legamento triangolare LEGAMENTI Retinacula dei flessori Si trova anteriormente alla mano e ha la funzione di mantenere in posizione i tendini dei muscoli della loggia anteriore dell’avambraccio che si portano alle dita avvolti dalle guaine sinoviali. Inoltre si dispone a ponte dove individua il tunnel carpale al cui interno passa anche il nervo mediano. Il nervo e l’arteria ulnare passano invece nel canale del Guyon Retinacula degli estensori Si trova posteriormente alla mano e ha la funzione di mantenere in posizione i tendini dei muscoli della loggia posteriore dell’avambraccio che si portano alle dita avvolti dalle guaine sinoviali MUSCOLI (fascia antibrachiale) Loggia anteriore (flessori mano e avambraccio) Strato superficiale Pronatore rotondo Flessore radiale del carpo Palmare lungo Flessore ulnare del carpo Strato profondo Flessore superficiale delle dita Flessore profondo delle dita Flessore lungo del pollice Pronatore quadrato Loggia posteriore (estensori mano e avambraccio) Strato superficiale Brachio-radiale (FLESSORE) Estensore radiale lungo del carpo Estensore radiale breve del carpo Estensore comune delle dita Estensore del mignolo Estensore ulnare del carpo Strato profondo Supinatore Abduttore lungo del pollice Estensore breve del pollice Estensore lungo del pollice Estensore dell’indice MANO ARTICOLAZIONI Carpo-metacarpale del pollice (a sella) Tra trapezio e metacarpo del pollice Tutti i movimenti e permette i movimenti di opposizione del pollice Radio-carpica (condilartrosi) Tra epifisi distali del radio e ulna (indirettamente) e il carpo Flette, estende, abduce e adduce mano Stabilizzata dal legamento triangolare MUSCOLI (fascia palmare) Eminenza tenar Tra retinacula dei flessori e la base del pollice Eminenza ipotenar Tra retinacula dei flessori e la base del mignolo Intermedi (Tra eminenza tenar e ipotenar) Lombricali Flette metacarpo-falangee ed estende interfalangee Interossei dorsali Abducono dita Interossei palmari Adducono dita CIRCOLO Arterioso Venoso “Arteria succlavia” (superato lo spazio interscalenico della prima costa) ↓ Arteria brachiale ↓ Arteria radiale e ulnare Superficiale Profondo “Vena succlavia” (superato lo spazio interscalenico della prima costa) ↓ Vena ascellare ↙ ↘ Vena basilica Vena cefalica (mediale) (laterale) ↘ ↙ Originano dall’arcata dorsale venosa “Vena succlavia” (superato lo spazio interscalenico della prima costa) ↓ Vena ascellare ↓ 2 Vene brachiali ↓ 2 Vene radiali e 2 Vene ulnari
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved