Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

ANCIENT REGIME e ASSOLUTISMO, Appunti di Storia

la società di ancient regime, l’assolutismo in Europa, Luigi XIV (versalles, politica interna: il centralismo politico amministrativo, l’economia, l’unificazione legislativa, politica religiosa: repressione del giansenismo, revoca dell’editto di Nantes e repressione del calvinismo ugonotto, rafforzamento del gallicanesimo, politica estera: guerra Di devoluzione contro gli Asburgo di Spagna, guerra contro l’Olanda, guerra contro la lega di Augusta/guerra dei 9 anni, guerra di successione spagnola

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 24/10/2022

bennycorbo
bennycorbo 🇮🇹

4

(1)

10 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica ANCIENT REGIME e ASSOLUTISMO e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! ANCIENT REGIME la società di “Ancient Regime”: —> “antico” in quanto precedente alla modernità —> “regime” in quanto insieme di istituti giuridici, politici, culturali ed economici che regolano e disciplinano la vita socialee i rapporti fra gli individui e le istituzioni —> il termine fu usato per la prima volta dai rivoluzionari francesi per alludere all’ordine sociale che essi volevano abbattere e superare società = basata sugli ordini/stati/ceti = sono 3 1. clero 2. nobiltà 3. terzo stato= quello più vario = assenza del principio di uguaglianza giuridica = tipo di società basato sui privilegi = società statica, non c’era un grande dinamismo del sistema sociale 1 = - clero regolare = seguono una regola monastica - clero secolare= quelli che vivono nelle parrocchie, vivono nel secolo, operano ovvero nelle parrocchie * alto clero = colti, origini più nobili, monopolio della cultura * basso clero = estrazione sociale più bassa privilegi = immunità - reale = non si pagàni le tasse e inalienabilità delle terre “manomorta” (= non può essere venduta o frazionata la terra di un ecclesiastico a meno di un consenso papale) - personale = giudicati da tribunale ecclesiastico - locale = legato al luogo = diritto d’asilo 2 = - di sangue/di spada = per diritto di nascita - di toga = legato alla carica che si ricopre —> in Francia viene emanata la paulette, una legge che rende ereditaria la carica in cambio di una tassa annuale (venalità delle cariche pubbliche) privilegi = - esenzione parziale o totale dalle tasse - esclusiva per incarichi di rilievo nell’esercito e nella Chiesa - tribunali speciali in caso di reato - posti riservati durante le funzioni ecclesiastiche, ecc. stile di vita = agiato - ricchezza, anche se vi erano nobili non molto ricchi - valori morali ispirati all’onore e al riconoscimento (inchino, precedenza lungo una strada) - nella maggior parte dei casi il nobile disdegna il lavoro manuale e il commercio, vivendo di rendita e delle tasse pagate E ASSOLUTISMO 3 = - Del terzo Stato fa parte la borghesia, all’interno del quale esistono forti differenze di reddito: * include grandi mercanti, banchieri, proprietari di Manifatture, funzionari dello Stato… = ordine più vario che va dal libero professionista al commerciante, imprenditore —> ceto contraddittorio perché da una parte molti aspiravano a un ceto più alto, dall’altra si criticava chi faceva parte della nobiltà i contadini: il settore più ampio del terzo Stato era costituito dei contadini ma sebbene il loro ruolo fosse essenziale alla produzione i contadini godevano di una scarsa considerazione sociale, erano oggetto di disprezzo, si attribuivano caratteristiche come brutalità o inaffidabilità mondo contadino era però stratificato: - bracciante = non possiede nulla se non la sua forza lavoro (= contadini senza proprietà) - proprietario terriero = dai loro piccoli e medi appezzamenti ricavavano il necessario per sfamare la famiglia e anche un’eccedenza da vendere al mercato - borghesia rurale = disponevano di estesi terreni, di bestiame e numerosi attrezzi agricoli il terzo stato (In particolare i contadini) dovevano: - tasse ai nobili = per le prerogative feudali (dazi e pedaggi) - tasse alla chiesa = la decima - tasse allo Stato = Imposte dirette (sulle persone sulle proprietà)e indirette come ad esempio quella del sale - corvees e servizio militare L’assolutismo in Europa: È una forma di governo che nasce in Francia e si impone in buona parte dell’Europa la monarchia assoluta non va confusa con un regime dispotico essendo che il deposta esercita un potere illimitato e governa in modo arbitrario, secondo la sua volontà personale, il sovrano assoluto: - si ritiene investito dalla sua autorità per grazia e diritto divino - accentra tutto il potere e l’organizzazione dello Stato nelle sue mani - non è sottoposto alla legge, è lui che è fonte della legge - non è limitato da altri poteri (Chiesa, feudatari, parlamenti, assemblee) pur essendo assoluto c’erano dei limiti a questo potere: - legge salica = imponeva che il re dovesse essere per forza maschio - assemblea degli stati regionali era una sorta di parlamento francese ma non lo convocavamo dal 1614/15 - diritto di rimostranza del parlamento di Parigi che aveva due funzioni, erano corti di giustizia e avevano il potere di registrare gli editti del re, ma avevano appunto il diritto di rimostranza (= rinviare il testo del re). Il re però, siccome era la fonte ultima della legge poteva annullare il diritto di rimostranza e registrare da se gli editti (= procedura del letto di giustizia) - il fatto che il territorio francese era ampio, rendeva complesso uniformare le leggi è la riscossione delle imposte - difficoltà nei trasporti e nella comunicazione rendeva complessi la consegna e il controllo dell’esecuzione degli ordini del sovrano POLITICA INTERNA:l’unificazione legislativa Colbert promuove un’unificazione delle leggi del regno —> il diritto consuetudinario in Francia era prevalentemente in forma orale, basato sul consenso e sulla tradizione giuridica. I singoli magistrati avevano grande potere di interpretazione delle leggi, non essendo scritte —> si realizzano dei codici scritti, in cui vengono raccolte le leggi valide in tutto il paese e diventano il riferimento per i giudici e gli avvocati, limitando la possibilità di interpretazioni personali POLITICA RELIGIOSA : l’obiettivo era garantire l’UNIFORMITÀ RELIGIOSA (essendo che il re rifiutava la tolleranza religiosa) all’interno dello Stato con: A) Repressione del giansenismo B) Revoca dell’editto di Nantes e repressione del calvinismo ugonotto C) Rafforzamento del gallicanesimo A) repressione del giansenismo - orientamento del cattolicesimo seicentesco che prende il nome dal teologo olandese Cornelio Giansenio (1585-1638) - ha il suo centro nel convento di Port- Royal, vicino Parigi (v. Pascal) - si caratterizzavano per un profondo rigore morale che li portava a esaltare una vita rigorosa e a criticare la corruzione morale lusso e il permissivismo del clero - sostenevano che la salvezza eterna dipendeva dalla predestinazione divina e quindi svalutavano il ruolo dell’iniziativa umana e delle opere attuate per ottenerla (tesi vicina ai calvinisti, pur proclamandosi cattolici) - varie condanne papali delle loro dottrine (1653 con Innocenzo XI, 1713 Bolla Unigenitus di papa Clemente XI) - Luigi XIV distrugge il convento e disperde i giansenisti B) revoca dell’Editto di Nantes (con il quale gli ugonotti potevano praticare la loro fede benché con diverse limitazioni) emanato da Enrico IV nel 1598 e persecuzione degli ugonotti (seguaci della religione calvinista) - premessa alla persecuzione = ostacoli posti per l’accesso alle cariche pubbliche, Istituzione di una cassa delle conversioni (promesse di aiuti economici agli ugonotti bisognosi); obbligo per gli ugonotti di alloggiare nelle proprie case i dragoni (truppe scelte del re che ottenevano le conversioni con la forza); proibizione di ogni attività legata alla produzione di libri (libraio, stampatore); funerali secondo il rito protestante consentiti solo alle 6 del mattino o di sera - 1685: Editto di Fontainebleau che revoca l’Editto di Nantes e stabilisce per gli ugonotti: * la chiusura delle scuole protestanti * la demolizione degli edifici di culto protestanti * l’obbligo di conversione (pena la carcerazione o la morte) e il divieto di abbandonare la Francia —> Di fatto 200-300.000 ugonotti fuggirono in Olanda, Inghilterra e Brandeburgo C) gli «articoli gallicani» - 1682: Dichiarazione dei 4 Articoli gallicani, redatta dal vescovo Bossuet (principale consigliere della politica religiosa del re): * negazione del potere del papa sul territorio francese * diritto del re di nominare i vescovi * supremazia del re sulla chiesa francese, autonoma da Roma (gallicanesimo = insieme di tendenze dottrinali e atteggiamenti politici affermatisi in Francia e legati alla rivendicazione di una chiesa nazionale indipendente da Roma) * Limitato il potere spirituale del Papa in quanto l’infallibilità papale era condizionata all’assenso del concilio —> il documento per un conflitto con il pontefice Innocenzo XI Che si risolse nel 1692 con un compromesso: • vescovi francesi nominati dal re • Papa superiore al Concilio POLITICA ESTERA: la valorizzazione della figura del sovrano come autorità suprema richiedeva una politica estera di espansione, già con la pace dei Pirenei la Francia aveva ampliato i propri confini ai danni dell’impero e della Spagna, Luigi XIV mirava ad affermare la supremazia francese 1) Guerra di devoluzione contro gli Asburgo di Spagna (1667-1668) - intrapresa da Luigi contro la Spagna per impossessarsi dei Paesi Bassi spagnoli (alla morte di Filippo IV di Spagna ereditati da Carlo II, figlio avuto in un secondo matrimonio) - Luigi XIV, appellandosi alla cosiddetta “norma di devoluzione” secondo cui i beni andavano devoluti ai figli avuti nel primo matrimonio, rivendica la successione per la moglie Maria Teresa d’Asburgo (figlia del primo matrimonio contratto da Filippo IV) e aggredisce militarmente i Paesi bassi spagnoli - invasione del Belgio e della Franca Contea - lega anti-francese (Olanda, Inghilterra e Svezia) - 1668: Pace di Aquisgrana = la Francia restituisce la Franca Contea, ma mantiene alcune città delle Fiandre/Paesi bassi spagnoli (come Lille) 2) Guerra contro l’Olanda (1672-1678) cause: - opposizione olandese all’occupazione dei Paesi bassi spagnoli - motivazioni economiche legate alla politica mercantilista = volontà francese di stroncare le attività olandesi di intermediazione commerciale tra il Baltico e i porti francesi, introduzione delle tariffe doganali da parte di Colbert differenze tra i due paesi: - Olanda protestante e repubblicana/libertà di stampa - Francia cattolica e assolutista/censura - gli olandesi si difendono aprendo le dighe e allagando il territorio, in modo da ostacolare l’esercito invasore. - pace di Nimega = Olanda salva la propria integrità territoriale e ottiene il ritiro della tariffa doganale, ma inizia a perdere la sua prosperità economica, la Francia acquisisce la Franca contea (cui aveva rinunciato 10 anni prima) e alcune città delle Fiandre meridionali 3) Guerra contro la Lega di Augusta o guerra dei 9 anni (1688-1697) - dopo l’ulteriore espansione francese lungo il Reno, si forma la Lega di Augusta (Grande coalizione costituitasi ad Augusta in Germania per arginare la politica espansionistica di Luigi XIV - 1697: Pace di Rijswick = Luigi XIV mantiene solo l’Alsazia e Strasburgo 4) Guerra di successione spagnola (1702-1714) cause: - Morte di Carlo II senza eredi diretti = designazione come erede di Filippo di Borbone, nipote di Luigi XIV, che si insedia sul trono col nome di Filippo V = Minaccia di unione tra corona spagnola e francese. - Il conflitto innescò una crisi economica a causa delle ingenti spese militari - Luigi XIV morì nel 1715 lasciando come erede il pronipote Luigi d’Angiò (Luigi XV)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved