Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Apparati corpo umano, Slide di Biologia

apparato cardiovascolare, respiratorio, sistema digerente, apparato escretore, sistema linfatico, immunitario, gruppi sanguigni, sistema endocrino, apparato riproduttore

Tipologia: Slide

2021/2022

In vendita dal 20/09/2022

asiaaantoninii
asiaaantoninii 🇮🇹

5

(1)

22 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Apparati corpo umano e più Slide in PDF di Biologia solo su Docsity! APPARATO CARDIOVASCOLARE l'apparato cardiovascolare è un sistema chiuso (o a vasi chiusi), perché il sangue non esce mai dai vasi sanguigni, ed è trasportato da un sistema di arterie, vene e capillari ● le arterie trasportano il sangue in direzione centrifuga, cioè dal cuore alla periferia ● le vene lo trasportano dalla periferia al cuore le arterie si diramano in vasi più piccoli detti arteriole, che a loro volta si diramano formando i capillari; essi, si riuniscono in venule e successivamente in vene Il sangue può essere di due tipi: ● arterioso → ricco di ossigeno e povero di CO2 ● venoso → povero di ossigeno, ricco di CO2 e di sostanze di scarto Il sistema cardiocircolatorio è doppio, perché ci sono due diverse circolazioni: grande circolazione/circolazione sistematica (dal cuore al resto del corpo, in cui si distribuiscono ossigeno e sostanze nutrienti) e piccola circolazione/circolazione polmonare (dalla periferia ai polmoni, in cui il sangue viene ossigenato e liberato dal diossido di carbonio e dalle sostanze di scarto) IL CUORE È un organo muscolare cavo, involontario e indipendente e si trova in una cavità tra i polmoni, detta mediastino è formato da tre strati di tessuto: endocardio (interno, sottile strato epiteliale), miocardio (tessuto muscolare striato e involontario) e epicardio (sottile membrana esterna) Sulla superficie ci sono delle piccole arterie, dette coronarie, che portano l'ossigeno nel cuore Il cuore è diviso in due: il cuore destro riceve sangue venoso e lo spinge ai polmoni, il cuore sinistro riceve sangue arterioso dai polmoni e lo spinge nella circolazione sistemica Nel cuore destro scorre solo sangue venoso, e in quello sinistro arterioso e non entrano mai in comunicazione, quindi sangue arterioso e venoso non si mescolano mai. Il cuore è formato da 4 cavità: due atri e due ventricoli, i quali sono collegati da valvole atrioventricolari, che fanno passare il sangue dall'atrio al ventricolo, ma non viceversa Ogni atrio riceve il sangue dalle vene e lo trasferisce nel ventricolo, che spinge il sangue con forza fuori dal cuore percorso → Il sangue venoso entra nell'atrio destro attraverso la vena cava e passa nel ventricolo destro grazie alla valvola atrioventricolare. esso pompa il sangue nei polmoni attraverso le arterie polmonari. dal circuito polmonare il sangue, ora arterioso, entra nell'atrio sinistro attraverso le vene polmonari, e passa attraverso la valvola nel ventricolo sinistro. Da esso parte l'arteria aorta, che sale, curva e scende (arco aortico) e porta il sangue nel circuito sistemico. Dall'aorta partono l'arteria brachio-cefalica, le due carotidi (dx e sx) e l'arteria succlavia Il sangue scorre grazie a delle contrazioni, dette sistoli. La sistole atriale (contrazione degli atri) spinge il sangue dagli atri ai ventricoli, mentre la sistole ventricolare (contraz. dei ventricoli) lo spinge dai ventricoli alle arterie VASI SANGUIGNI → vene e arterie hanno lo stesso diametro esterno, e sono formate da 3 strati di tessuto: ● endotelio, tessuto epiteliale monostratificato (tunica interna) ● tessuto muscolare liscio e involontario (tunica media) ● tessuto connettivo (tunica esterna) le arterie, portando il sangue dal cuore, devono sopportare una pressione elevata, e hanno bisogno di essere elastiche perché possano dilatarsi senza rompersi, per questo il tessuto muscolare è molto spesso, e possiedono fibre elastiche le vene operano a basse pressioni, perché il sangue che circola non è spinto dal cuore, ma grazie ai muscoli scheletrici, non hanno,quindi, bisogno di essere elastiche come le arterie, infatti lo strato di tessuto muscolare è più sottile Il tessuto connettivo esterno, invece è più spesso, per far sì che abbiano lo stesso diametro esterno delle arterie; il diametro interno è maggiore rispetto alle arterie, perché il sangue deve poter circolare più facilmente data la pressione sanguigna estremamente bassa Il sangue si muove con la compressione delle vene data dalle contrazioni dei muscoli scheletrici che le circondano e all'interno delle vene ci sono delle valvole a nido di rondine, che impediscono al sangue di tornare indietro (reflusso) i capillari scambiano con le cellule i gas e le sostanze nutritive o di scarto, garantendo la respirazione cellulare, sono formati solo da un sottile strato di endotelio (man mano che le arterie si ramificano, il tessuto muscolare si assottiglia, fino a sparire) lo scambio avviene per diffusione facilitata passiva, cioè secondo gradiente (una sostanza va da una zona in cui è presente con più densità a una con meno densità) malattie più comuni del sistema cardiocircolatorio ● danni alle valvole che chiudono gli atri e i ventricoli, se non si chiudono bene il sangue torna indietro quando il cuore si contrae ● ischemia, occlusione o restringimento dei vasi sanguigni in cui il sangue non scorre bene a causa di accumuli di colesterolo, insufficiente ossigenazione ● infarto, se non c’è abbastanza ossigeno nelle cellule non riescono ad ossidare il glucosio quindi per creare energia lo fermentano e si forma l’acido lattico che abbassa il pH delle cellule causando danni agli enzimi e cosi portando alla morte delle cellule le ghiandole salivari producono la saliva (corrisponde al secreto, ed è un liquido fondamentale che impasta il bolo, ovvero il cibo masticato, e mantiene umida la bocca) che è composta per il 99,5% di acqua, da la consistenza, e dallo 0,55% di soluti tra cui gli enzimi, come l’amilasi che scinde l’amido (formato da catene di molecole di glucosio che vengono spezzate dall’amilasi), lo idronizza e lo divide in glucosio il lisozima, un enzima proteolitico che abbassa la concentrazione dei batteri → battericida e gli anticorpi enzimi → proteine che partecipano alle reazioni chimiche all’interno del nostro corpo, tra cui quelle della digestione la digestione meccanica inizia dalla bocca e attraverso la masticazione il cibo viene triturato dai denti, impastato dalla lingua e mescolato dalla saliva e si forma il bolo → passa dalla faringe, condotto che unisce bocca ed esofago, e arriva all’esofago grazie all’epiglottide fa andare il cibo nell’esofago e non nella trachea, tubo che si contrae in modo da spingere il bolo nello stomaco il bolo così arriva nello stomaco, una sacca a forma di J formato da: ● cardias ● fondo ● corpo ● piloro lo stomaco è ricco di succo gastrico che serve per mescolare il cibo e rendono il bolo molle → bolo + succo gastrico = chimo succo gastrico (mucosa gastrica prodotta dalle ghiandole che secernono) è formato da: ● acqua ● succhi gastrici ● acido cloridrico HCL e pepsina, spezza le catene di amminoacidi ● muco, protegge le pareti dello stomaco dall’azione corrosiva dell’HCL, da quella digestiva della pepsina e permette lo scivolamento del bolo all’uscita dello stomaco c’è il piloro (sfintere, fascia muscolare) dove a questo punto il cibo è liquido, e lo stomaco comunica attraverso il piloro con l’intestino l’intestino si divide in Tenue che a sua volta è diviso in: duodeno, digiuno e ileo ● duodeno che comprende anche la cistifellea che contiene la bile (nella milza i globuli rossi vengono demoliti, l’emoglobina viene portata nel fegato dove viene demolita insieme ai sali binari e vengono portati nella cistifellea dove diventano bile. quest’ultima emulsiona le gocce dei lipidi, ovvero frammenta le grandi gocce in più piccole), qui si completa la digestione (infatti la digestione inizia dalla bocca e si conclude nella prima parte dell’intestino, non nello stomaco) ● digiuno in cui avviene l’assorbimento del 90% delle sostanze nutritive ● ileo che assorbe le ultime sostanze rimaste e Crasso ● cieco ha un prolungamento, appendice ● colon che contiene i batteri intestinali, i quali producono sostanze utili per il nostro organismo come la vitamina K ● retto, parte finale dell’ intestino crasso che termina con l’ano nell'intestino crasso avviene l’assorbimento, infatti la parte si presenta ricoperta da vili cosparsi a loro volta da microvilli all’interno dei vili ci sono i capillari, facendo passare le sostanze nutritive meo capillari e nei sangue i lipidi vengono assorbiti dai vasi linfatici, mentre nel colon avviene l’assorbimento dell’acqua pancreas (a sinistra, e senza il quale si muore) è una ghiandola doppia: una parte funziona come esocrina, che produce il succo pancreatico (acqua, bicarbonato di sodio e potassio, enzimi) e endocrina: isole di Langerhans, evita che nel sangue la concentrazione del glucosio sia troppo alta o troppo bassa. sono gruppi di cellule che producono due ormoni (uno antagonista dell'altro): insulina (abbassa il livello di zuccheri nel sangue) e il glucagone (alza il livello di zuccheri nel sangue) pancreas produce 2 tipi di secreti: • uno a composizione acquosa: costituita da acqua ed elettroliti (sodio,potassio,bicarbonato,cloro) • uno a composizione proteica : prodotta dalle cellule degli acini pancreatici; costituita dagli enzimi pancreatici nel succo pancreatico quindi troviamo: • acqua • elettroliti: sodio cloro bicarbonato • enzimi: che digeriscono tutte le classi degli alimenti siccome nel succo pancreatico la concentrazione del sodio è uguale a quella plasmatica,il succo pancreatico, infatti, si differenzia dal plasma per il contenuto di bicarbonato ↪ la concentrazione di bicarbonato nel succo pancreatico è inversamente proporzionale al contenuto di cloro; la concentrazione di questi 2 elettroliti (bicarbonato e cloro) dipende dalla velocità di secrezione pancreatica: ( il sodio invece,la sua concentrazione rimane costante) quando il succo pancreatico è secreto in modo più veloce la concentrazione del bicarbonato è superiore a quella del cloro, al contrario quando il succo pancreatico è secreto in modo meno veloce la concentrazione del cloro è superiore a quella del bicarbonato ha un ph basico (ha bicarbonato): di 8-9 ed è importante che sia basico perchè: • In questo modo contrasta l’acidità del chimo gastrico che arriva nel duodeno (ambienta alcalino pH 8-9, che viene subito dopo lo stomaco che ha ambiente acido), che potrebbe ledere la parete duodenale che non ha una barriera protettiva (lo stomaco ha la barriera mucosa) • gli enzimi pancreatici funzionano tutti a ph neutro o basico FEGATO (a destra) è la ghiandola più grossa del nostro organismo, le sue cellule si rigenerano di continuo produce la bile (che si riversa nel duodeno e che serve ad emulsionare i grassi), rielabora e accumula i nutrienti (a partire dalle sostanza semplici derivate dalla digestione produce sostanze complessi utili per il nostro organismo), protegge e disintossica l'organismo (alcol, farmaci, vengono tutti metabolizzati dal fegato) apparato urinario/escretore ha la funzione di espellere alcune sostanze di rifiuto, cosi regola: ● il pH ● la quantità di acqua, anche attraverso la sudorazione e traspirazione ● la concentrazione di ioni presenti nel sangue ● produce la vitamina D che ha il compito di permettere la deposizione del calcio nelle ossa ● eritropoietina, ormone che stimola la produzione dei globuli rossi l’apparato urinario comprende: ● i reni, i due organi principali che filtrano il sangue e producono l’urina ● le vie di transito per l’urina (ureteri, vescica urinaria e uretra), infatti l’urina passando per l’uretere arriva alla vescica ed infine viene espulsa dall’urina reni ciascun rene presenta una regione corticale esterna e una midollare esterna, quest’ultima è organizzata in piramidi renali a forma di cono in cui avviene la filtrazione del sangue all’interno ci sono i nefroni, parte attiva che forma le urine e se si infetta il rene smette di funzionare correttamente, e sono composti da: ● un glomerulo, un insieme di capillari che si trova nella regione corticale del rene e è racchiuso nella capsula di Bowman, una cavità attraverso la quale mentre il sangue passa nei glomeruli si espellono sostanze di rifiuto ma anche sostanze utili (come acqua, glucosio, ioni) un tubulo renale lunghissimo, che converte il filtrato in urina e permette di recuperare le sostanze utili espulse grazie ai vasi sanguigni che le riassorbono → avvengono le fasi di riassorbimento e secrezione, ed è suddiviso in: tubulo contorto prossimale, distale e ansa di Henle urea immunità ● attiva: si sviluppa in seguito ad un’infezione e uno degli esempi principali è quello dei vaccini per ottenere l’immunità di gregge ● passiva: si ottiene quando si ricevono degli anticorpi ed è da considerarsi a breve termine (come i neonati immunizzati in modo passivo che hanno ricevuto durante la gravidanza) anticorpi sono proteine, 4 catene di amminoacidi divisi in 2 parti principali: ● regione costante ● regione variabile che cambia a seconda dell’antigene e serve per renderlo inattivo e come regioni variabili abbiamo: IgG bloccano i virus IgH recettori dei linfociti IgA si trovano nelle secrezioni (saliva, sudore..) per individuare antigeni IgD recettori dei linfociti nei neonati IgE provoca la liberazione dell’istamina nel sangue (allergie) gruppi sanguigni il gruppo sanguigno è una delle caratteristiche genetiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l’assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi infatti sui globuli rossi sono presenti gli antigeni e sono di tipo: antigene A antigene B antigene RH antigeni A B possono dare origine alla concomitanza AB e se nessuni si presenta avremo il gruppo 0 gruppo 0 può donare a tutti, donatore universale gruppo A → A AB gruppo B → B AB gruppo AB → AB AB ricevente universale malattia emolitica del neonato: è una malattia del sangue che può svilupparsi quando il gruppo sanguigno della mamma e del neonato non sono compatibili (incompatibilità dell’antigene RH) il sangue è RH positivo se i globuli rossi di una persona possiedono il fattore RH (molecola situata sulla superficie dei globuli rossi), mentre è negativo se i globuli rossi ne sono privi. quando un neonato possiede globuli rossi RH positivi e la madre RH negativi attraverso la placenta gli anticorpi della madre possono passare dal suo sangue a quello del feto prima del parto e si ha una degradazione di globuli rossi che può causare l’anemia sistema endocrino composto da organi distribuiti in tutto l’organismo, controlla diverse funzioni e differenti organi attraverso la secrezione nel sangue o nei fluidi interstiziali di ormoni (messaggeri chimici) da parte delle ghiandole endocrine (producono le sostanze e le riversano nel sangue/nei dintorni della cellula perché devono operare sulla stessa cellula) il meccanismo d’azione degli ormoni dipende dalla loro natura chimica ed è correlato alla posizione dei recettori nella cellula bersaglio gli ormoni possono essere: ● paracrini, ormoni che operano sulle cellule circostanti ● autocrini, ormoni che operano su se stessi (prodotti da una cellula e riversati su se stessi) ● liposolubili (molecole lipidiche) che riescono ed attraversare la membrana autonomamente mischiandosi con i fosfolipidi e raggiungono i recettori che si trovano nel citoplasma o nel nucleo quando si legano l’ormone subisce una modifica che gli permette di entrare nel nucleo e attivano direttamente la trascrizione di un filamento di RNA messaggero ● idrosolubili (di natura proteica) si legano ai recettori per ormoni specifici che si trovano sulla membrana cellulare della cellula bersaglio ↓ spuntano sulla parte esterna ma attraversano anche tutta la membrana fino al citoplasma, infatti la cellula scatena una serie di funzioni che attivano la funzione che l’ormone stimola Il sistema endocrino è costituito dalle seguenti ghiandole: ● epifisi: regola la melatonina che contribuisce al ritmo veglia-sonno ● ipofisi: la ghiandola è suddivisa in due parti, anteriore e posteriore anteriore → produce diversi ormoni: la prolattina (PRL) stimola la produzione di latte dopo dal seno dopo il parto, ormone della crescita (GH) stimola la crescita corporea nel bambino e presiede il mantenimento della corretta composizione corporea durante tutta la vita, ormone CTH stimola le ghiandole surrenali e produce il colesterolo e l’ormone tireostimolante (TSH) stimola la ghiandola tiroide a produrre i suoi ormoni, destinati a regolare diverse funzioni del nostro corpo posteriore → rilascia ossitocina che causa le contrazioni dell'utero durante il parto e permette la fuoriuscita del latte durante l'allattamento ● ipotalamo: è una parte del cervello situata esattamente al di sopra dell'ipofisi e deputata, fra le altre funzioni, alla produzione di ormoni e alla regolazione delle attività di altre ghiandole ● testicoli: sono le ghiandole riproduttive maschili che producono l'ormone sessuale ● ovaie: gli ormoni prodotti dalle ovaie sono gli estrogeni ed il progesterone, essi sono responsabili della comparsa e del mantenimento delle caratteristiche sessuali femminili ed anche della conduzione della gravidanza ● tiroide: è una ghiandola posta nel collo inferiormente al laringe e anteriormente alla trachea e ha il compito di regolare il consumo di energia ricavata dagli alimenti (il metabolismo) da parte del nostro organismo le malattie che derivano da una insufficiente o da una eccessiva attività della ghiandola tiroide sono rispettivamente l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo ● timo: produce la timosina e contribuisce ad attivare il linfocita T ● ghiandole surrenali: producono il colesterolo e l’adrenalina ● pancreas: grande ghiandola situata dietro lo stomaco il cui compito è quello di mantenere la giusta concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia) Il glucosio è la principale sorgente di energia per le cellule, ed il pancreas è la ghiandola che produce l'insulina che presiede al passaggio dello zucchero dal sangue alle cellule dove viene utilizzato come sorgente energetica, e il glucagone, che viene secreto tutte le volte che il livello di zucchero nel sangue tende ad abbassarsi troppo Il diabete è la principale malattia del pancreas che consegue ad una insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas e si caratterizza per la presenza di concentrazioni di glucosio nel sangue superiori alla norma, viene a mancare la costante azione dell'insulina nell'avviare il glucosio alla utilizzazione (metabolismo) all'interno delle cellule il pancreas può produrre anche eccessive quantità di insulina e causare un'eccessiva riduzione di glucosio nel sangue (iperglicemia)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved