Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti approfondimento M. Castellini per il corso della professoressa Ferretti, curriculum beni artistici, Appunti di Architettura

Metodologie per l'indagine dell'architettura storica : il caso della cappella Barbadori.

Tipologia: Appunti

2018/2019

Caricato il 14/11/2019

chiara-illiano-1
chiara-illiano-1 🇮🇹

3.5

(5)

18 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti approfondimento M. Castellini per il corso della professoressa Ferretti, curriculum beni artistici e più Appunti in PDF di Architettura solo su Docsity! Approfondimento Marta Castellini 19.09.2019 Cupola della Cappella Barbadori (Brunelleschi) , ora non esiste più. Nelle operazioni di restauro hanno esaminato l’estradosso della cupola e hanno trovato la tecnica spinapesce che Brunelleschi ha poi usato per la cupola di Santa Maria del Fiore. Cappella Barbadori Capponi nella chiesa di santa Felicita , sede della tavola della deposizione. Il momento perfetto per avviare una campagna di indagini è il momento dei lavori di restauro. Prima operazione : rimozione dei manufatti pittorici di contorno , in questo caso il più celebre , quello della deposizione ,è stato allestito a palazzo Strozzi in occasione della mostra “ il 500 a Firenze”. La cappella intanto era in stato di cantierizzazione con la muratura a vista. La sovrintendenza invita i geologi ad eseguire indagini diagnostiche sulla muratura. Indagini che permettono di elaborare una valutazione della pittura perché è impensabile al restauro dei manufatti pittorici senza vedere le condizioni del supporto architettonico, es umidità. Tondi : aperture circolari che si trovano nei pennacchi. Pennacchi : elementi con forma pseudo triangolare che servono per raccordare un impianto a base quadrangolare con l’imposta della cupola che è circolare. operazioni importanti sia nel caso di affresco su tavola lignea che manufatti che sono stati staccati. Affresco con Madonna staccato nel 1977(?) per ragioni di conservazione. Successivamente il tema di indagine si è ampliato per la presunta paternità brunelleschiana della cappella che fino ad oggi era stata studiata solo dal punto di vista storiografico. Indagine dell’architettura storica , metodologia multidisciplinare ( vedi schema slide). Storico dell’arte e storico dell’architettura preposti alle fonti indirette ( fonti bibliografiche e archivistiche) Fonti indirette ( rilievo , indagini diagnostiche) Ricerca storico documentaria , rilievo e indagine diagnostiche. Basilica di santa Felicita è una delle 4 basiliche paleocristiane del IV sec , impianto basilicale a 5 navate con terminazione absidata . Tra il XI e il XIV sec non sappiamo molto ma sono state ricostruite le presenze di altari e cappelle che subirono un incremento importante dopo la fine della peste e aumentarono i lasciti . Grande committenza di Bartolomeo Barbadori. [Patronato: si esplicita tramite lo stemma , è il diritto di un privato o di una comunità su una cappella , c’è l’obbligo di provvedere alla manutenzione della cappella] Il patronato della facciata della chiesa era dei Guicciardini . Bartolomeo Barbadori commissiona la cappella con il dipinto della deposizione nel 1419-1423 . Diviene architettura iconica del suo tempo. Manetti , biografo di brunelleschi definisce la cappella una “ nuova foggia a quello tempo e bellissima” -> il linguaggio architettonico di B si basa su una regola che reimportava elementi della classicità ed era considerata un’assoluta novità. Gli storici ci dicono che anche altri artisti andavano ad esaminare la cappella e alcune parti possono essere ritrovati in dipinti per esempio la Trinità del Masaccio del 1425. La facciata di santa trinita di ora è quella del ‘700. Ludovico Capponi comprò la cappella e affidò a Poturno l’esecuzione di una annunciazione e un’altra deposizione. Deposizione su vetro sulla vetrata policroma nella finestra. Realizzata da Guillame de Marcillas . Intradosso della cupola raffigurazione di dio perduta perchè è stata distrutta . I disegni preparatori sono agli Uffizi. Apparato pittorico 1525 e 1528. Vasari racconta che gli artisti si chiusero dentro e la cappella fu scoperta solo a lavori finiti. Significato socio politico. Altare marmoreo con inserti in pietra dura , tabernacolo ed edicola con san carlo borromeo del 1600. I manufatti storici subiscono molti rimaneggiamenti perché ognuna delle famiglie vuole lasciare traccia del suo passato. L’altare compromette la leggibilità dell’annunciazione e ha tagliato tutta la parte inferiore dell’opera. 1565 viene costruito corridoio vasariano tra palazzo vecchio , uffizi e palazzo pitti , prima sopra santa felicita e si addossa sopra la facciata di santa felicita. Risvolto architettonico e socio politico importante. Il fatto che sia inserita lungo il percorso del corridoio la fa elevare a chiesa palatina. -> Maggiori finanziamenti. Anni 30 del 700 grande operazione di riordino dell’interno della chiesa e stravolge l’apparato della chiesa e della cappella. Organizzazione impianto architettonico : ordine maggiore con coppie di lesene di ordine corinzio con trabeazione , ordine minore con arcate di (?) alle cappelle laterali.Oggi la percezione non è assiale e il volume rimane soffocato sotto il palco granducale da cui i granduchi guardavano la funzione. Andamento della olta molto ribassato . Geometricamente la cupola si ottiene dalla rotazione di 360° di un arco attorno al suo asse centrale , in questo caso è un arco fortemente ribassato. Quando decisero di costruire il palco granducale negli anni 60 del 700 dovettero ribassare il rigoglio delle due cappelle , fondamentalmente decapitarono la cupola. Per questo la cupola e gli affreschi del Pontormo si persero. Nel 700 cupola affrescata da Domenico Stagi con la tecnica del quadraturismo : pittura illusoria che attraverso finti lacunari fa sembrare la cupola molto più slanciata di quella che è in realtà. E’ stato poi coperto con la calce : scialbo , se lo asporti : descialbo. Anni 30 del 900 la figura di Brunelleschi assume nuova importanza e si decide di concentrarsi sulla cappella e rilevare tutte le parti che erano rimaste autografe di B. I capitelli di ordine ionico e decidono di eseguire dei saggi nella muratura. METODOLOGIA DI RILIEVO Piante e sezioni permettono di acquisire dati metrici . Rilievo con fotopiano : si fanno molte riprese fotografiche e si spalmano le fotografie sulla pianta e sulle sezioni. Elaborati di sezione , sezione longitudinale. Il rilievo tradizionale prevedeva l’asta metrica , ora si usa il laser , poi elaborazione del rilievo ( anche in 3D con la modellazione virtuale documenta anche parti dell’edificio che non sono visibili). Pilastro con capitello corinzio che sostiene un architrave tripartito , parte un’arcata tripartita e poi tondo : patera con fiore . Poi sono saliti sul palco granducale e hanno alzato le assi , hanno guardato l’estradosso della cupola settecentesca ribassata rivestita con elementi laterizi disposti a filari concentrici. C’era una sorta di muretto che correva intorno : parte della cupola originale quattrocentesca , si va a rilevare con il laser e a ricostruire la curvatura della cupola originale. Vasari scrive che B. in questa cupola sperimenta per la prima volta la tecnica necessaria per voltare la cupola in modo autoportante. Come l’arco ha bisogno di una centina lignea mentre si asciuga , così la cupola , la cupola autoportante invece no grazie all’utilizzo della spinapesce . Tecnologia delle cupole autoportanti utilizzata anche in altre occasioni : San Lorenzo e campate dello spedale degli innocenti. INDAGINI DIAGNOSTICHE ora non si fanno più indagini distruttive ma si cerca di fare indagini indirette , fino agli anni 70 non era possibile
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved