Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

appunti archeologia mediavale, Appunti di Archeologia

appunti delle lezioni svolte di archeologia

Tipologia: Appunti

2016/2017

Caricato il 21/07/2017

chiara.berto.5201
chiara.berto.5201 🇮🇹

5

(1)

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica appunti archeologia mediavale e più Appunti in PDF di Archeologia solo su Docsity! 07/03/2015 Il corso si suddivide in tre moduli: • Modulo A introduzione all'archeologia medievale: quando, perché e quali sono stati gli sviluppi di questa disciplina dall'800 fino ai giorni nostri analisi della città:come si trasforma dalla fine dell'impero fino al xsec • Modulo B Le campagne: la loro trasformazione tra tardo antico e anno 1000 Necropoli, archeologia funeraria • Modulo C (da Maggio in poi non fa lezione la prof. Questo modulo ce lo spiega un altro prof.) Archeologia delle chiese: come si trasforma il paesaggio urbano e rurale a partire dall'introduzione del cristianesimo Periodo che prenderemo in considerazione va dal tardo antico fino all'alto medioevo. Obbiettivi: quattro cambiamenti, cos'è l'archeologia medievale, città, campagne, cristianesimo. Inquadramento geografico: tutta l'Europa occidentale Domande da esame: l'archeologia residenziale in epoca carolingia, tema dei longobardi, tendenze storiografiche in Italia, Riccardo Frankovic, scuole straniere ecc ecc... mette una cartina muta con dieci nomi da collocarci (Costantinopoli, Argo, Treviri, Sevilla, Merida ecc ecc), piante di ville ad esempio dove conta di più se spiego in generale le ville e non la villa che trovo nella pianta. In genere fa dieci domande su tutti e tre i moduli e ognuna conta dieci punti. Materiale per l'esame: • Appunti delle lezioni • Scelgo due libri su tre: 1. Brogiolo, la nascita della città medievale (modulo A) 2. Brogiolo, Chavaria, Aristocrazia e campagne: da Costantino a Carlo Magno (modulo B) 3. Chavaria, Archeologia delle chiese (modulo C) Nella pagina del dipartimento di archeologia trovo il link con archeologia medievale in cui forse metterà le dispense del corso. Esame: scritto. Posso fare solo un appello per sessione Registrazione: se ho dei problemi chiedo in presidenza o in segreteria didattica 08/03/2015 INTRODUZIONE E STORIA DEGLI STUDI Sette punti da seguire per questo argomento: 1. Nazionalismi e romanticismi 2. I primi rinvenimenti in Italia 3. Tra le due guerre (il medioevo scompare nella ricerca per altre epoche. A Mussolini interessa il mondo romano, non il medioevo.) 4. Anni 70 e la nascita dell'archeologia medievale in Italia 5. Italia settentrionale e le varie scuole 6. Dagli anni 80: la riscoperta del tardo antico 7. Archeologia medievale oggi -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- CRISI DELL'IMPERIALISMO BRITANNICO Edward Gibbon scrive il primo libro basato sull'epoca tardoantica: "Storia della decadenza e caduta dell'impero romano" (1776-1788) Possiamo parlare di archeologia dell'architettura con Selvatico e Boito, con la quale si intende l'analisi e la lettura degli edifici per poterne ricostruire la storia. Loro due o costruiscono edifici nuovi o li restaurano inventandosi o riproponendo negli edifici gli elementi più caratteristici Nel contesto dell'unificazione si sviluppa un movimento neo- medievista (di cui fanno parte anche i preraffaelliti) Essi cercano un'arte che possa ispirare la creazione di un nuovo stile che rappresenterà la nuova Italia -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- A. D'Andrade 1839-1915 Ricercatore del patrimonio artistico e architettonico del Piemonte e della Valle D'Aosta. Studioso di architettura e di restauri sulla scia di Violet Le Duc. Questi architetti fanno i cataloghi o detti anche censimenti o corpora dei principali edifici medievali. Si creano così delle basi di dati per conoscere i monumenti e le chiese. Ci sono due tipi di corpora: - cil = corpus di iscrizioni latine - monumenta germania storica È una raccolta di tutti i testi antichi in modo sistematico -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Medioevo: stile funzionale, per la mentalità dell'800, al recupero di una propria identità nazionale. Necessità di riconoscersi in esso come unità Francia: Eugène Viollet-Le-Duc e il restauro stilistico o purismo. Riportare l'edificio al suo stato originario togliendo ogni traccia del trascorrere del tempo e recuperare la purezza di un dato stile con aggiunte tematiche anche mai esistite su tale palazzo. Volontà di far rivivere il monumento e di recuperare la sua immagine alla condizione primitiva. Inghilterra: John Ruskin e il restauro conservativo detto pure antirestauro. Mantenere l'edificio come si presenta in quanto testimonianza storica per le future generazioni (proprietà collettiva delle opere d'arte). È più vicino a quello che si fa oggi: identificare le diverse fasi lasciandole in evidenza perché sono testimonianze delle diverse fasi storiche. -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- L. Pigorini (1842-1975) PRIMI RINVENIMENTI MEDIEVALI: il medioevo come errore 1865 libro sulle abitazioni palustri di Fontanellato (Parma) Insediamenti in legno Pietra olare (tipo di pietra che mantiene il calore, si riscalda al fuoco e poi mantiene la temperatura per molto tempo) Pigorini scava a Parma e più tardi si rende conto che quello che trova scavando risale al medioevo e non ad un altro periodo come pensava quando ha iniziato a scavare. Si rende conto di ciò non dalle strutture, ma dalla cultura materiale e in particolare dalla pietra olare Modo di fare rinvenimenti simile a quello dei primitivi -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Uno dei primi archeologi medievisti italiani è Paolo Orsi (1859- 1935) Viene dal Trentino Realizza il primo studio su materiale longobardo: le crocette auree Hanno dei buchetti alle estremità delle braccia della croce che indicano la loro funzione Sono decorate con motivi geometrici, antropomorfi o con facce di persone Come sovraintendente lo mandano in Sicilia a realizzare degli studi -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Giacomo Boni (1859-1925) ➢ allievo di john Ruskin e in contatto con William Morris ➢ dai quali trasse metodi per documentare le architetture veneziane ➢ 1885 scavo stratigrafico a ridosso delle fondazioni del campanile di San Marco ➢ A Roma nel 1888 come ispettore dell'ufficio centrale delle Belle Arti ➢ Scavi del foro (1901): Lacus Juturnae e Santa Maria Antiqua -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- I PRIMI RINVENIMENTI MEDIEVALI IN ITALIA • Necropoli di Castel Trosino (Ascoli Piceno) 238 sep • Necropoli di Nocera Umbra (Perugia) 150 sep • Necropoli di Fiesole e Arcisa (Chiusi) -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- TRA LE DUE GUERRE Sviluppo della scuola storica francese dell' "Annales" (M. Bloch) Invillino e Sabiona Bierbrauer scava nel castello Invillino credendo si trattasse del castello di cui parla Paolo Diacono (Friuli). Egli si base molto sugli studi di Paolo Diacono. Ci scava ma non trova niente di longobardo. Interpreta questa mancanza di dati con il fatto che quando i longobardi arrivano si assimilano alla popolazione esistente nel luogo. Questa gente quindi si romanizza e diventa indistinguibile. -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- GIAMPIERO BOGNETTI E GLI SCAVI POLACCHI Insegna storia medievale È un appassionato dell'epoca longobarda Due interessi: - capire cosa succede quando arrivano i longobardi - come muta la società con il loro arrivo Chiama gli archeologi più grandi del passato (scuola di Varsavia) per scavare con i suoi studenti Siti importanti per Bognetti: • Castelseprio ---> castello, cioé insediamento fortificato importante per la monumentalità della struttura e perché ha una chiesa decorata con pitture murali di grandi qualità artistica ​Si scava: ​- in estensione: si capisce com'era organizzato l'abitacolo ​- per settori: si arriva ad una conoscenza precisa dell'area (polacchi) • Torcello: scava con i polacchi un settore e scopre un forno per la produzione di vetro Giampiero Bognetti sposta l'interesse dall'analisi dei singoli manufatti a quelli degli insediamenti -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- L'ESPERIANZA INGLESE Britisch schoool at Rom J. B. Ward Perkins Metodo stratigrafico Portano le tecniche di prospezioni estensive in Etruria (ricostruzione dinamiche estensive) Insegnano come andare nelle campagne Scavi: Santa Cornelia, Santa Rufina, Anguillara 09/03/2015 GIAN PIETRO BROGIOLO E IL GRUPPO LOMBARDO Prof Brogiolo a lezione 14/03/2015 L'ESPERIENZA INGLESE Negli anni 70 gli archeologi inglesi arrivano in Italia per due motivi: 1. perché vogliono venire a scavare in Italia per imparare qualcosa ​Hanno una mentalità colonialistica: vanno in Italia, scavano e tornano in Inghilterra ​La rivista di archeologia era in inglese e la leggevano solo loro, non gli interessava ​far sapere anche agli italiani cos'avevano studiato o scoperto scavando; 2. perché sono chiamati da italiani per insegnare qualcosa agli studenti italiani sono più aperti e collaborativi all'archeologia locale Archeologi più importanti: • Hugo Blake (Pavia e analisi ceramiche) Arriva come studente Scrive un libro per raccontare la sua esperienza in Italia Il contributo più grande che ha dato all'archeologia sono gli scavi urbani soprattutto a Pavia È il primo ad interessarsi allo studio delle ceramiche e perciò ne fa una classificazione • Bryan Ward Perkins (Luni - Pavia) Figlio di John Scava con Blake a Pavia e poi scava a Luni dove scopre i primi insediamenti Deperibili (capanne seminterrate) È il primo che scrive una sintesi sulla città in epoca tardoantica (pubblicato dell'84) e 30 anni dopo pubblica un altro libro sul tardo antico che parla di tutta un'altra cosa di quello precedente; due libri quindi che hanno due visioni sul tardoantico contrastanti fra di loro • Peter Hudson (Verona) Brogiolo chiede che scavi lui a Verona perché conosce bene la tecnica stratigrafica ed è necessario che si scavi come a Pavia Cristina La Rocca scava con lui e scrive una serie di articoli in cui il tema di fondo è la continuità; viceversa Brogiolo scrive un articolo in cui parla della rottura • Richard Hodges (San Vincenzo al Volturno) Scava a San Vincenzo al Volturno che è un monastero del Molise Questo scavo era stato proposto al Frankovic, ma lui si oppone a favore di scavi di villaggi, paesaggi ecc.. lui pensa che gli scavi delle chiese vanno lasciati ai cristianisti -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- opposizione a Frankovic -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Scavi a Milano e Brescia Metodo Harris = scavo minuziosamente e interpreto alla fine Al contrario Carver prima fa una valutazione e poi scava Questo non è consigliato se non si hanno tante risorse economiche e tempo a disposizione -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- LO STUDIO DELL'EDILIZIA MINORE cioè quello che rimane del medioevo (cascine, case ecc..) si riprendono gli studi dell'800 si sviluppa negli anni 80 la lettura dei paramenti ---> archeologia dell'architettura "archeologia dell'edilizia storica di Brogiolo" -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Brogiolo crea associazioni e scuole per formare archeologi: 1978 corso per operatori archeologici (Enaip di Boticino) 1981 cooperativa archeologica lombarda (Brescia) a imitazione dell'unit del Corver e società lombarda di archeologia (Milano) dà una prospettiva di futuro a chi non entra in sopraintendenza o non va all'università -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- A.H.M.JONES È uno storico, non un archeologo "the later roman empire" 284-602 "A social, economic and amministrative survey" 1964 Non c'è la parola cultura o politica perché egli considera che i principali motivi del cambiamento romano sono sociali ed economici È il primo a fare una storia della fine dell'impero e inizio alto medioevo basato su dati storici ancora oggi validi -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- DAGLI ANNI 80: LA RISCOPERTA DEL TARDO ANTICO Anni 80: boom di studi medievali e tardoantico Questo non è un caso, ma è motivato dai cambiamenti della politica europea Ci sono alcuni processi: • Globalizzazione • Arrivo di nuova popolazioni che creano dei problemi (conflitto sociale) Per giustificare questi processi la CE vara una quantità di soldi per finanziare un processo chiamato "the trasformation of the roman world" (ESF) Due elementi: • Internazionalizzazione della ricerca Esempio: per un convegno si invitano più stranieri altrimenti per chi lo viene ad ascoltare non è così interessante se non ci fossero stranieri. C'è un comitato che individua in ogni paese dieci personaggi che sviluppano temi nodali per l'archeologia I paesi più coinvolti sono: Austria, Germania, Spagna, Italia, Francia, Inghilterra • Multidisciplinarietà Persone di diversi paesi e diversa formazione si riuniscono per discutere una serie di temi di epoca tardoantica: ▪ Economia, e quindi gli scambi ▪ Idee, e quindi il mondo della cultura ▪ Città-territorio ▪ Barbari Tema del barbaro visto come elemento positivo Teoria dell'etnogenesi teorizzata in molti libri dice che quando i barbari entrano nell'impero sono profondamente romanizzati Prima di arrivare fanno una serie di scambi fra le diverse tribù, si fondano e quando arrivano in Italia e quando arrivano in Italia goti e longobardi erano nomi inventati per autodarsi un'origine mitica C'è un miscuglio di vari gruppo Non c'è il tema della chiesa, non interessa C'è un leader e si riuniscono una volta all'anno Considerano i neolaureati, i giovani come facenti parte del loro gruppo, come "uno di loro" Prima di questo momento non avevano diritto di parola I giovani hanno dati ed idee, le persona adulte invece sono troppo impegnate a fare altre cose nel campo della ricerca In qualsiasi convegno vengono invitati i giovani ---> trasformazione del modo di fare ricerca -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- LIEBESCHUETZ, THE DECLINE AND FALL OF THE ROMAN CITY Studio sulla civiltà romana III sec crisi politiche ed economiche Imperatori che si succedono fino a Diocleziano (284-305) che stabilisce la tetrarchia Trasformazioni iniziano con Diocleziano e vanno avanti fino a Costantino -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- LA NUOVA ELITE Questi cambiamenti hanno delle conseguenze Prima la raccolta e la ridistribuzione delle tasse veniva fatta in una singola città e venivano raccolte dai curiali (personaggi dell'elite, dell'aristocrazia urbana) Ora quest'ultimi perdono questo ruolo: continuano a raccogliere le tasse, ma non le gestiscono più Questo diviene compito dei circoli imperiali perché l'imperatore ha la necessità di ottimizzare l'impero Ora si raccolgono tutte le tasse e poi si passano i soldi necessari alle città, mentre prima veniva subito diviso fra le città La città ora non può più spendere quello che vuole Nessuno vuole più fare il curiale perché diventa non c'è più nessun vantaggio a farlo: doveva raccogliere i soldi e poi darli all'imperatore che decide prima quanti soldi dovrà raccogliere il curiale Dice "qui ci sono tot numero di persone e quindi devi raccogliere tot solidus (soldi)" Le persone ricche non pagano, ma ciononostante i curiali dovevano lo stesso dare un numero prefissato di soldi all'imperatore e quindi ciò che manca doveva metterli il curiale Altro fenomeno: più uno era ricco e meno tasse pagava Fenomeno di declassamento del curiale Essere curiale è ereditario, ma nessuno vuole farlo e così scappano dalle città Assume questo ruolo la corte imperiale Scopo: arricchirsi, non pagare le tasse, controllare quello che fanno gli altri Nuova figura: praefectus urbis (prefetto urbano) Controlla e ridistribuisce i soldi nella città a nome dell'imperatore Troviamo la figura del governatore provinciale nel registro materiale (cioè in quello che noi vediamo nelle città): fino al III- IV sec le città mantengono uno stato di monumentalizzazione, di decoro ed ora inizia a diventare in crisi -----> "evergetismo civico" i curiali costruiscono acquedotti, terme ecc.. per farsi eleggere ed ora non è più un vantaggio essere curiale e quindi smettono di costruire Questo lo si vede bene nell'epigrafia (commemorare il fatto che un privato costruisce per la città) che rappresenta un indizio diretto di questo cambiamento Dal IV e V sec troviamo iscrizioni di qualcosa da parte del praefectus urbis a nome dell'imperatore La nuova elite ------> da urbana a imperiale In questo momento si codificano una serie di elementi di simbolismo che caratterizzano la sfera dell'imperatore Nessuno poteva portare la purpura oltre all'imperatore Un oggetto ci permette di identificare un personaggio Statua color viola fatta col porfido (tetrarchi di Venezia) è di un imperatore o di una figura imperiale -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE FISCALE IN CITTA' L'amministrazione dei fondi della città passa all'imperatore in campagna Accentramento della proprietà rurale -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- NUOVE FORME D'INVESTIMENTO: LE RESIDENZE PRIVATE I ricchi non investono più in opere pubbliche, ma nella propria rappresentazione Necessità delle persone ricche di crearsi una propria residenza: da una parte possono invitare qualche ospite e dall'altra parte possono mostrare la propria ricchezza Elemento caratterizzante delle ville: si riempiono di costosissimi mosaici che a volte hanno gravi errori ortografici nelle iscrizioni -- -> cose fatte solo per mostrare la ricchezza senza neanche sapere cosa sono "il satiricone" di Petronio perla di un liberto che fa una cena per mostrare quanto è ricco e durante la cena arrivano degli attori e lui racconta ai suoi amici cosa stanno rappresentando e sbaglia. Anche questo è fatto solo per mostrare la propria ricchezza senza neanche sapere cosa sono queste cose È il senso dell'epoca: mostrare la ricchezza -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- UNA NUOVA MONETA: IL SOLIDUS È in oro Perché compare? Perché nel II sec c'è il problema che la moneta vale sempre meno perché è fatta di materiali scarsi Viene usata per pagamenti all'imperatore I contadini devono pagare ai loro affittuari con i soldi Provoca una crisi a livello sociale perché il solidus era molto costoso I contadini non riescono a vendere per poi pagare in solidus -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- L'evergetismo civico tende a scomparire in favore di investimenti immobiliari ALTOMEDIOEVO Lezione del prof Brogiolo (di questa prima parte devo ricordarmi i quattro cambiamenti: sociale, economico, politico e amministrativo) 21/03/2015 LA NASCITA DELLA CITTA' ALTO MEDIEVALE Cos'è per noi una città? Esempio Barcellona, Padova, Rovigo, il mio paese Qual'è l'elemento che ci fa dire che una città è una città e non un paese?il numero di abitanti Ora in città o in campagna si fa la stessa vita (eccezione paese del Trentino) 50 anni fa però non era così Non luoghi Nel medioevo ci saranno delle trasformazioni nella città e questo provoca un conflitto fra gli autori per capire cos'é una città Scompare la differenza fra suburbio e città e ci saranno delle campagne o delle città che diventano castelli Sette punti da seguire per questo argomento: 1. Studiare la città La città nell'immaginario dei contemporaneo e nella legislazione Fonti: o Monografia o Fonti scritte o Legislazione 2. Le fortificazioni 3. Le infrastrutture ( strade, acquedotti, fogne....) 4. Le trasformazioni degli edifici pubblici (basilica, curia, templi, edifici di spettacolo...) 5. Le sepolture in città È un fenomeno nuovo che non c'era in epoca romana; non c'erano tombe in città prima del V sec per una questione di igiene 6. La fine delle domus e l'edilizia residenziale nell'alto medioevo 7. Le città di nuova fondazione -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- a) La città dei contemporanei (come vedevano la città?) b) La città degli studiosi moderni (come vedevano la città?) c) La città dell'archeologia -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- L'archeologia urbana in Italia per quanto riguarda il medioevo nasce negli anni 70 in Lombardia quando arrivano gli inglesi ed iniziano a scavare • Pavia (Blake e Ward Perkins) Pavia è una città importante dal punto di vista strategico per Milano e l'Italia settentrionale Diventa capitale longobarda A Pavia si scava col metodo stratigrafico, ma prima di questi scavi si sterrava tutto quello che c'era nel mondo antico • Genova (Mannoni e Andrews) • Milano Lo scavo della metropolitana negli anni 80 fu un insuccesso perché si applica una metodologia di scavo rigida (il metodo Harris) e quando si arrivano agli strati importanti del mondo antico non ci sono più soldi • Brescia (Brogiolo) Insieme e Carver scava con molta cura gli strati che vanno dal basso medioevo all'epoca romana e quindi all'inverso di quello che si faceva a Milano Pubblica delle situazioni che ha trovato e la gente dice che è impossibile che si trovi questo fenomeno dappertutto e invece si trova anche a Verona, ma vengono interpretati in modo completamente diverso • Verona (Hudson e La Rocca) -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Anni 90 ------> scavi in altre città : o Roma o Cripta Balbi (è un teatro romano) o Area dei fori imperiali e romani o Napoli o Ravenna o Rimini I re barbarici intervengono perché è un ricordo del passato Questi scavi danno seguito a una serie di monografie in cui si osserva un degrado della città romana che viene interpretato in modi diversi dagli autori Ogni libro insegna una storia diversa l'una dall'altra anche se i reperti sono gli stessi perché: 1) alcuni usano fonti scritte 2) alcuni usano fonti scritte, ma si appoggiano all'archeologia per spiegare gli studi 3) altri usano l'archeologia per appoggiarsi alle fonti scritte -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Libro di Brogiolo e Gelichi "La città nell'alto medioevo italiano" È il libro che si usava una volta per studiare Ha una prospettiva limitata perché la sua esposizione dura fino al VII sec e ha una visione solo italiana manoscritti più tardi Si rappresenta la città di Nahor Stessa idea: fortificazioni con edifici Sembra che la fortificazione si faccia più grande e la motivazione può essere la necessità di difesa Si mostra una scena del suburbio al di fuori della città Strada porticata che conduce al di fuori del suburbio (come a Milano) -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Codice di Abelda ---> è un codice spagnolo che rappresenta la città di Toledo (capitale del regno visigoto) Non ci sono più case e chiese perché basta metterci le mura e tutti capiranno che si tratta di una città importante Queste rappresentazioni prendono spunto da un'immagine biblica, da quello che la gente si immaginava ci fosse scritto nella Bibbia delle Gerusalemme celeste ----> si caratterizzava soprattutto da una cinta muraria costituita da pietre preziose Mosaico a Roma nella chiesa di Santa Maria Maggiore dove si rappresenta questa cinta È come se Toledo avesse il costume della Gerusalemme Celeste Città di Le Mans usano pietre di colore diverso per dare l'idea delle mura preziose -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- ICONOGRAFIA RATERIANA Chiamata così perché viene fatta copiare dal vescovo Raterio Rappresenta la città di Verona Non si capisce se è una rappresentazione fatta ex novo o se si tratta di un documento precedente del VII-VI sec Le rappresentazioni mostrano una conoscenza molto accurata della città in epoca di Teodorico Elementi: • teatro • ponte di pietra • Adige • Palatium --> palazzo costruito da Teodorico sulla collina di San Pietro • Campanile • Arco • parte del foro • fortificazioni in due colori diversi: rosa e verde il verde si sovrappone al rosa e costituisce un innalzamento e quindi è più tardo costituisce una ricostruzione in epoca tardo antica a Verona vengono ricostruite le mura per inglobare un nuovo territorio • area di campagna, di verde è strano nelle città romane perché erano molto urbanizzate ci sono queste aree perché c'è meno gente e perché in momenti di assedio in cui uno non poteva uscire dalla città si creano questi spazi per coltivare ---> città ad isole ( = città con campi ad orto e popolata ) • chiese suburbane • visione fatta con una vista dall'alto, come se fosse fatta da un campanile è una rappresentazione realistica della città, ma anche ideale perché c'è traccia di crisi, di capanne, di edifici distrutti, di case di poveri, di torri a pezzi queste rappresentazioni mostrano quello che interessa al vescovo perché il suo scopo era quello di mostrare quanto è importante la città è una visione selettiva quindi anche le fonti scritte danno una visione parziale perché hanno un interesse politico, do propaganda le fonti scritte avevano un destinatario, erano fatte perché qualcuno le leggesse -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- PADOVA IN GIUSTO DE MENABUOI 300 - Basilica del Santo A differenza di Verona qui non vediamo più niente di classico È una città puramente medievale con edifici di rappresentanza medievali Vediamo il Palazzo della Ragione, il Battistero, i palazzi, la cinta muraria, l'arena ( ---> bisogna capire com'era quest'arena in questo periodo, in epoca tardo antica veniva usata come luogo di abitazione) In Prato della Valle c'era un edificio pubblico chiamato "Zairo" XI sec si stava smontando Il vescovo chiede ed ottiene il permesso dall'imperatore per smontare questo edificio Edifici, chiese e torri costruite con basi di trachite grigia chiara o scura che vengono dallo Zairo -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- LA CITTA' NELLE DESCRIZIONI E NELL'EPOCA DEI VESCOVI Componimenti: a) Ausanio "Ordo urbium nobilium" ( = le città più nobili dell'impero) a) Pianificazione urbana con strade fogne ed acquedotti b) Piazze (fori) c) Edifici pubblici (cura, basilica, macella) d) Bagni pubblici e) Edifici di spettacolo f) Residenze Nel I sec si investono soldi per costruire città Prima queste strutture non hanno senso perché il territorio è troppo piccolo o perché non si riescono a raccogliere le tasse per mantenerle. Il fenomeno della crisi della città romana non è un fenomeno esclusivo del tardo antico, ma si nota già del II sec; la novità del tardo antico è che questa crisi si accelera e coinvolge tutti i centri urbani Le città vengono costruite a tavolino e ci sono una serie di elementi comuni: a) STRADE lastricate dritte che si intersecano fra di loro Ci sono due strade principali, il cardo e decumano, che intersecandosi danno vita ad una piazza, il foro, che è centro della città Questo tracciato ortogonale a volte esce dal tracciato urbano e serve per organizzare il territorio al di fuori Sotto queste strade passavano le FOGNE, elementi fondamentale per tener pulita la città Questo sistema strade-fogne era legato ad un altro elemento: gli ACQUEDOTTI Sono così importanti perché forniscono la città d'acqua, permettono il funzionamento delle fogne e lo smaltimento dei rifiuti Strade, fogne, acquedotti ----> interconnessione di questi elementi b) Lo spazio pubblico principale era il FORO, in cui si trovavano i principali edifici amministrativi, commerciali e religiosi Era il luogo di socializzazione principale all'interno della città ed era il luogo dove si esponevano le iscrizioni e le statua per i cittadini più importanti che avevano sistemato acquedotti, fogne ecc.. In alcune città c'era più di un foro: foro provinciale e foro coloniale dove si distribuivano i diversi edifici e quindi c'erano più luoghi di socializzazione c) EDIFICI PUBBLICI d) BAGNI PUBBLICI, TERME Erano l'elemento imprescindibile di ogni città romana come elemento di igiene, socializzazione e rappresentazione Le donne portavano il loro seguito di schiavi, il loro tesoro (composto da cofanetti, oggetti d'argento ecc..) I maschi andavano soprattutto a discutere di politica Le terme formavano parte dell'aristocrazia e della classe media in grandi città come Roma in cui c'erano decine di terme Nelle piccole città invece ce n'erano la metà circa Erano aperte metà giornata per donne e metà giornata per uomini oppure c'erano terme solo per uomini e terme solo per donne Nel tardo antico si smette di andare alle terme e si iniziano a costruire terme private in casa I bagni erano uno degli elementi più costosi per la città perché bisognava riscaldarli e riempirli d'acqua quindi serviva un'enorme quantità di legna e un acquedotto solo per loro Per questo iniziano a scomparire e) EDIFICI DI SPETTACOLO erano la componente fondamentale dell'intrattenimento pubblico e di consenso sociale (per far contenta la gente bisognava organizzare dei giochi) e politico In genere venivano costruiti al di fuori della città, ma non sempre (vedi Colosseo) perché: o ci andava tutta la città e quindi erano troppe persone; o la gente si esaltava e quindi c'era meno possibilità che si facessero disastri all'interno della città; o era più pratico per far entrare gli animali grandi come gli elefanti f) le RESIDENZE non si trovavano nel centro, ma distribuite nella trama urbana sono di tre tipi: a) domus: nobili a uno o due piani [ da ricordare per l'esame!!!!!!! differenza fra: domus ----> urbane ​ ​ villa -------> rurale ] b) columbaria: palazzi edifici a più piani c) case in legno procuravano incendi perché erano in parte in legno e in parte in materiale deperibile in Germania, a Treviri (Trier) si sono conservati molti edifici romani con la stessa struttura di quelli a Verona e Brescia alla fine del III sec e inizio del IV è residenza imperiale gli edifici sono: ▪ basilica ---> aula di rappresentanza del palazzo imperiale ▪ porta ▪ antiteatro ▪ domus con mosaici geometrici e figurati ▪ ville suburbane gli acquedotti conseguenza: le fogne si riempiono, la sporcizia non può andare verso le fogne e comincia ad inondare le strade ( ---> questo costituisce lo strato di accrescimento ) Strada romana nel VII sec viene riempita di strati neri, scuri, ma c'è una volontà di mantenerne l'uso e per questo ci mettono dei ciottoli Si prova a restaurarne Si crea un ambiente insalubre A causa del troppo odore si passa dal primo piano al secondo piano, costruito appositamente per questa ragione Provano a ricostruire e restaurare gli acquedotti fondamentali "Acquedotto Claudio" si trova fuori Roma Serie di restauri per questo acquedotto per tutto il tardo antico e alto medioevo Il papa prova a restaurarlo per i cittadini e perché questi acquedotti servivano per le chiese Si costruiscono pochi acquedotti in alto medioevo -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- I PORTI In alcuni casi sono così importanti che diventano delle città, come Ostia o Porto Hanno magazzini, teatri, terme ecc... Alcuni porti importanti sono: Classe (porto di Ravenna), Aquileia, Napoli Dove arrivano i prodotti c'erano anche le truppe militari Fenomeni: ▪ Innalzamento dei livelli dell'acqua ▪ Cambiamenti climatici a causa di questi fenomeni Conseguenza: i porti vanno in disuso, perdono la loro funzione, si prova a restaurarli però è una decadenza inarrestabile Quando una città perde la sua funzione di porto viene sostituita da un'altra -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- FORI Preserva la sua funzione di rappresentanza e di monumentalità per gran parte del medioevo Inizio II sec Foca (imperatore orientale) fa erigere una colonna Sono spazi in cui i commercianti allargano i loro negozi -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Foro della città di Valencia Nel VII sec curia riutilizzata per casette Cardo non esiste più Vasta area di necropoli -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Brescia Modifiche: le taverne (negozi attorno al foro) vengono occupate da casette Nelle terme ci sono sia abitazioni che sepolture Nella basilica ci sono abitazioni, riporti e sepolture Tutto questo in fasi diverse che si succedono cominciate nel V sec -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- LE GRANDI TERME IV sec vengono costruite delle terme monumentali soprattutto nella città capitale Con la tetrarchia si moltiplicano le capitali o sedi imperiali, che erano le città dove l'imperatore soggiorna per più tempo Si trovavano vicino a zone di conflitto Bisogna costruire tutte le infrastrutture necessarie per l'imperatore La tendenza è quella di ridimensionare le terme a cause delle grosse spese che comportano q così gli ambienti che dovevano essere tenuti a più alte temperature vengono ridimensionati Piscine più piccole La fine delle terme ha a che vedere con la diffusione del cristianesimo Le terme comunque non spariranno, anzi sono uno degli elementi che si conservano di più, ma con dimensioni ridotte Nell'Italia longobarda esistevano delle terme (Brescia, Pavia, Benevento) Scompare la differenza di sessi all'interno delle terme almeno per quanto riguarda l'aristocrazia Tra le alte aristocrazie esiste ancora il concetto di terme come luogo di socializzazione Se ne costruiscono nei monasteri e nei centri vescovili -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- IL RIUSO CRISTIANO DI EDIFICI ROMANI: BASILICA ED ALTRI Edifici romani trasformati in chiesa Fenomeno più tardo, del VI-VII sec Questo fenomeno è dovuto al fatto che questi edifici (basilica, curia, tempio) erano ancora proprietà dello stato che lo dedica ad altre funzioni quando lo stato non sa più che farsene Spazi di rappresentanza dove ci sta molta gente ​ ​Ogni imperatore restaura una basilica capanne semi interrate ( = superficie, viene tagliato una spazio, si fanno delle buche e si alza la struttura della capanna in legno) Focolare --> identifica un'unità abitativa Le case si sovrappongono alla struttura del tempio ---> questo vuol dire che c'è il tempio, ma da quella parte non è più in piedi Caso di Brescia del tempio Capitolino ---> si identificano varie fasi: - abbandono del tempio per un secolo e mezzo (non l'ha scavato Brogiolo); - fase di capanne che dura un secolo; - VII sec costruzione del forno per le ceramiche; - fase di capanne e sepolture; - abbandono definitivo Non è importante ricordare tutte le fasi, ma ciò che conta è come si possono interpretare queste fasi: - IV-V sec chiusura dei templi; - VII sec fase abitativa; - VII sec fase più complessa (ci sono anche i forni); - altra fase abitativa; - abbandono definitivo Viene chiuso, ma è comunque proprietà dello stato; i duchi longobardi cedono questa struttura a delle persone -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- SPAZI ED EDIFICI PUBBLICI: SPETTACOLI Il teatro nel IV sec inizia a scomparire L'anfiteatro nel V sec inizia a scomparire Circo è l'edificio che si mantiene per più tempo, infatti inizia a scomparire nella metà del V sec insieme all'amministrazione romana perché è una celebrazione fatta dai politici Circo era il luogo in cui si incoronava qualche re; nell'archeologia però non ci sono dati di questo, nell'archeologia sappiamo che a partire dal V sec sono luoghi di casette, riusi, dei veri quartieri Due casi: - Africa ---------------------> nel VI-VII sec c'è un vero - Spagna -------------------> quartiere commerciale Teatro di Polenzo: casette con buche di palo e focolare 28/03/2015 (questa lezione rientra sempre in esame) DALLE DOMUS TARDOANTICHE ALLE CAPANNE ALTOMEDIEVALI Una parte di questa lezione l'abbiamo già vista perché gli spazi pubblici diventano spazi abitativi come ad esempio il tempio di Brescia Tra tardi antico e alto medioevo assistiamo ad un calo demografico notevole: questo è in contraddizione con quanto detto finora C'è meno gente e quindi perché si occupano gli spazi abitativi? Questa è una domanda ancora attuale. Indica un calo nel sistema di vita, è un sistema di vita precario, sono poveri Problema! Da dove viene fuori tutta questa gente povera? Viene dalla città o da fuori? Non si sa, le fonti dicono che si può trattare di: - immigrati, barbari; - gente proveniente dalle campagne che si rifugia qui per paura dei barbari; - gente che scappa come a Treviri che se ne va in Francia a causa della perdita di capitale Cosa succede con le domus? Con l'architettura residenziale? Mel basso medioevo conosciamo soprattutto palazzi, ma c'erano anche altre case per gente più povera Vedremo un progressivo degrado, compartimentazione e riuso C'è uno stretto collegamento fra le residenze in città e quelle in campagna I proprietari delle residenze urbane sono gli stessi che hanno le case in campagna: planimetria, decorazioni e cambiamenti sono identici; l'unica differenza è che in città le domus hanno delle dimensioni più contenute perché c'è meno spazio mentre in campagna c'è più spazio Domus urbane hanno più di un piano perché c'è meno spazio e sono più costose Le domus tardo antiche si organizzano in un peristilio centrale e delle sale di ricevimento e di abitazione attorno Dal V sec ---> è il periodo di maggior sviluppo e ricchezza per le domus e le ville (mosaici: colori, varietà ed iconografia) Come si produce l'evoluzione? • Fase alto imperiale: stanze di dimensioni più o meno contenute Pianta quadrangolare • Epoca tardo antica: trasformazione Si creano a partire da stanze precedenti delle stanze più grandi Troviamo esedre o muri absidati Sono ridecorate sontuosissimamente Mosaici in materiali non deperibili Arredo lussuosissimo in metallo (lampadari, sedie, lettini) Il metallo veniva fuso per creare nuovi strumenti e per questo troviamo forge che servono per fondere il materiale metallico o un ripostiglio di metallo Era un materiale costosissimo Arredo tessile (tende, cuscini, tappeti) dava il senso di ricchezza alla casa; venivano dall'oriente, dalla Persia (la ruta della seta) Aneddoto della corte di Attila: ricchezza del palazzo, ricchezza dei tappeti, tende, cuscini ecc.. Domus o villa: • vestibulo • portici • serie di stanze (cubicula) non servivano solo per dormire, ma era una serie di spazi per vari usi stato di conoscenza della domus è poco decorazioni di sectilia paratali con rappresentazioni iper complesse per il motivi e i marmi utilizzati questo sforzo dell'architettura imperiale inizia a degradarsi, quando? Dipende dalle aree: • impero del nord (Treviri, nord Africa ecc..): fino alla fine del IV sec-inizio V sec si fanno ancora case • 210 sacco di Roma: non si trova più niente • Oriente (Costantinopoli, Efeso, Antiochia): V sec momento di grande espansione dell'architettura residenziale Dopo il sacco di Roma tutti vanno a Costantinopoli Eccezione in Europa ---> città che diventano sedi imperiali (Ravenna) V sec-inizi del IV sec la gente abita in residenze prestigiose, si sono spostati qui e vogliono mostrare la loro ricchezza Domus di via d'Azelio (Ravenna) Si trova dentro la chiesa Fase di monumentalizzazione nel V secolo Espansione della domus nella strada Rimini: le case nel V sec hanno un'importanza a livello di ricchezza Faenza: palazzo di via Dogana Personaggi rappresentati con occhi enormi -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- LA CONTINUITA' DEI PALAZZI Domus ---> residenze dei nobili Palazzi ---> residenze dei re Residenze di prestigio Palazzo di Teodorico a Ravenna Residenza organizzata attorno ad un vestibolo, peristilio, sale di rappresentanza, sale poliabsidate, mosaici datati tra il V e IV sec -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- RESIDENZE EPISCOPALI Rimangono nel tempo Il vescovo inizia la sua attività in città come un aristocratico qualunque e quindi è difficile identificare i palazzi tardo antichi dei vescovi perché sono come quelli dei nobili Gli unici elementi che ci aiutano ad identificarli sono la prossimità rispetto alla cattedrale e la sua successiva evoluzione La crisi delle domus episcopali forse è dovuta alla cristianizzazione e quindi ad una vita più umile -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- EPOCA TARDO ANTICA A PARTIRE DAL V SEC Merida, quartiere di Morerias Merida era capitale della diocesi nel IV sec È stato scavato un intero quartiere abitativo Case più semplici o più complesse Casa de los marmoles Chiamata così perché il peristilio era decorato con quadratini di marmo grigi e bianchi Pozzo, colonne e stanze Dal V sec le case diventano degli appartamenti e quindi vengono suddivise in più unità abitative (questo lo si desume dalla presenza di focolari) Nel V sec continua questo uso dello spazio compartimentato anche se vengono costruite delle case più articolate con varie stanze -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- A Merida nel V sec entra un gruppo barbarico che si installa in alcune parti e poi se ne va in altre zone (è come Gheddafi) Conseguenza: suddivisione dello spazio --> i contadini si rifugiano e gli affittano delle casette Capanne del monastero di San Salvatore (Brescia) Area di domus romana abbandonata nel IV sec e riusata Evidenza di buchi di palo Sequenza complessa che va dalla domus romana a capanne fino a capanne semi interrate Si iniziano a trovare delle sepolture collegate a queste case: cronologicamente e topograficamente (vicine) Persone non molto ricche con un altro tipo di cultura perché non gli interssa essere sepolto vicino casa Fenomeno delle domus e delle sepolture molto frequente nel Vi sec Alto impero: cambia Troviamo un'infinità di sepolture in chiese e in campagna e vicino casa Pozzo ---> gli acquedotti non funzionavano più e se funzionano li usano per l'elite Per questo costruiscono dei pozzi o delle cisterne -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Capanna del duomo di Siena Domus abbandonata e poi vengono costruite delle capanne semi interrate poi fare un alzato in laterizio sempre di riuso Fino al XIII sec in occidente non si produce mattone. Smette di prodursi in quantità industriali nel V sec con la caduta dell'impero. In oriente si continua (esempio a Bisanzio) c'è qualche forno che produce i coppi per i tetti delle case Fino al 200 le costruzioni sono di mattone di rimpiego Parte bassa: corsi regolari Alzato: andamento ondulante, no corsi regolari del laterizio Come sono queste case solariate del IX sec? Appoggiano sulle pareti del foro di Nerva Due piani Elementi in legno (Balatoie, scale...) Cortili per animali -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Area di Largo Argentina (da i fori a San Pietro) In epoca romana era un'area sacra Viene cinta da una fortificazione, portico, stalla, chiesa Chiamata "curtis" di Largo Argentina (curtis indica una proprietà aristocratica) -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Casa che indica che questo tipo di residenze dovevano essere abbastanza frequenti ----> ha a che vedere con un momento economico abbastanza fiorente: la stabilità che portano i carolingi -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Successivamente anche la Spagna attraversa un momento di stabilità economica dovuto all'arrivo degli omeridi (?) Vengono costruiti una serie di edifici con mura grosse e con contrafforti ---> questo indica che era un edificio alto e a più piani Tempio di Diana a Merida -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Casa de los marmoles VIII-IX sec dopo l'abbandono vengono costruiti questi palazzi Sala centrale grande, ambienti laterali con contrafforti -------> non è più scoperta l'area centrale, è la stanza più importante Sale più importanti collocate nel primo piano -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Fine delle domus: Per l'esame è possibile che ci faccia vedere una casa che non abbiamo fatto, ma con gli stessi elementi di quelle trattate a lezione LA CITTA' DIFESA Fine del XI sec vengono costruite le torri: sono elementi di difesa e caratterizzano una residenza di prestigio (esempio: Palazzo Zabarella e palazzo Capodilista ---> torre di pietra di rimpiego romana e un alzato in laterizio. Hanno sempre un palazzo addossato A Padova camminiamo a 4m dalla città romana e a 2m da quella medievale) Due elementi positivi o nuovi: - fortificazioni; - chiese Sono mura di rappresentanza, non hanno una reale praticità difensiva Mura alto imperiali ---> costruite con una contingenza reale perché bisogna difendere la città Fortificazioni rurali "Tracuts italiae circa alpes" Le mura che collegano le torri permettono di bloccare il passo ai barbari -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- UN PO' DI DATI STORICI ✓ III sec: conflitti con i persiani - sassonidi Tendono ad espandersi e ad avere conflitti con i romani ​Fortificano le città in oriente ​Sono etnie che per carestie ecc si muovono e si avvicinano al Limes ✓ Battaglia con Adrianopoli Sconfitta dei romani contro i goti e muore l'imperatore Valente ✓ 405: goti di Radagasio Scorrerie di goti Entrano in Italia ed escono dal Limes ✓ 408: affondamento del Limes Si gela il Reno e verso al fine dell'anno questo permette ai barbari e ad altri di passare il Limes e di penetrare nell'impero; si diffondono così in Italia, in Spagna e in Gallia ✓ Goti di alarico Sacco di Roma: i goti attraversano tutta l'Italia e saccheggiano tutta Roma ✓ 450: unni entrano in Italia settentrionale, razziano e distruggono ✓ 476: fine dell'impero Stesso sistema costruttivo, materiale di rimpiego Costantinopoli dalla fase originale di epoca tardi imperiale viene ampliata -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- CITTA CHE RADDOPPIANO LE MURA: Barcellona Con la fortificazione della città mantengono le loro dimensioni Si fa un altro muro più potete soprattutto perché vengono costruite delle torri e per legare il muro piccolo ai precedenti con quello nuovo tardo antico (V sec) ---> tra questi due si fa una colata di cemento armato creando una nuova fortificazione più potente Le torri non sono vuote dentro, ma piene di materiali L'interno della fortificazione è fatto di materiale di riuso Sono stati riusati grossi blocchi Le fortificazioni hanno un senso se c'è uno spazio libero al di fuori della cinta per difendere bene e per vedere chi sta arrivando e quindi per costruire la seconda fortificazione vengono liberati i primi dieci metri di suburbio: - fossato; - antemurale (es Costantinopoli) Nel suburbio c'erano i cimiteri e nella fortificazione si usano le iscrizioni e le tombe -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- La situazione di Barcellona nel V sec è identica a quella di altre città come Merida ed Arles (sud della Francia) Merida, casa de los marmoles Nuova fortificazione addossata a quella precedente Arles Addossano alla mura preesistente una nuova mura con fortificazione Parametro molto consistente fatto con materiali di riuso -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- CITTA CHE SI RIDUCONO: Bordeaux, Bologna, Mantova Fortificano una parte di città e il resto viene lasciato fuori dal circuito murario È molto costoso e difficile costruire con materiali di riuso perché bisogna smontare l'edificio, trasportare le pietre e costruire la nuova struttura; però è molto solido e compatto il cemento romano Lo fa l'esercito, è il principale costruttore -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- CITTA' - CASTELLI: Pollenzo Possiamo trovare: ▪ Città grande che diventa un castello e tutto il resto si abbandona; ▪ Città grande dove si costruisce un castello e tutto il resto continua a vivere Tours: una parte della città diventa un castello Creazioni di nuovi poli di suburbio come conseguenza della costruzione di castelli Tutto questo succede nel V-VI sec -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- IN EPOCA DI TEODORICO ..................................................... ​ ​ ​ ​linea di distruzioni ed abbandono IV sec città in buon stato V sec va a decadendo V sec ripresa VII sec ricade in epoca tardo - gotica VIII sec riprende Teodorico in epoca di decadenza prova a restaurare le mura di alcune città importanti come Verona, Pavia, Ravenna, Roma A Roma riattiva la produzione di laterizi che era stata chiusa -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- ISPIRAZIONI BIZANTINE Da Teodorico in poi c'è un nuovo modo di fortificare che consiste in una grande fortificazione, uno spazio, un antemurale e un fossato Due elementi: ▪ Torri pentagonali (Milano e Benevento) Fortificazioni con torri e si aggiunge uno sperone triangolare davanti che fa diventare più difendibili ▪ Antemurale Muro parallelo alla fortificazione vera e propria per difendere o per aumentare l'efficacia della fortificazione primitiva -------------------------------------------------------------------------------- arrivare ai pavimenti del foro perché Mussolini voleva portare al città al suo splendore classicista C'erano edifici medievali e senza documentarli vengono distrutti per fare la via principale e monumentale dei fori Dagli anni 90 e dal 2000 sono uscite numerose pubblicazioni di scavi di Roma -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Due siti in particolare hanno aiutato a cambiare la storia di Roma: • crypta Balbi; • aree dei fori imperiali prima di questi scavi quello che sapevamo di Roma era limitato a quello che facevano i papi un libro che ci aiuta a capire cosa succede a Roma tra il IV e il X sec è il Lieber Pontificalis ----------> libro dei papi è un compendio delle vite dei papi dall'origine fino alla fine dell'alto medioevo parte dal primo papa di Roma, ma è stato compilato alla fine del V sec e quindi le notizie dei papi dal V sec in poi sono molto più sicure ed affidabili, mentre dal V sec in dietro sono poco affidabili altre fonti: Vi sec papa Gregorio Magno ha un'ampia corrispondenza nel VI sec Roma è governata dall'amministrazione bizantina e i suoi membri fecero molte cose a Roma ----> questo però non interessa dirlo e quindi queste attività dei laici vengono oscurate, ma con l'archeologia riusciamo a conoscerle a loro interessa dire le azione che hanno compiuto i papi -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Roma nel IV sec non è più capitale È una città classica dove continuano a costruirsi opere pubbliche -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Dal IV sec il foro è il luogo di rappresentanza Gli imperatori non abitano più a Roma da un bel po', non sono più gli imperatori culturali ecc... dal IV sec gli imperatori sono militari e quindi stanno dove ci sono le truppe e vicino al Limes o nelle città più vicine al Limes come Milano Ciononostante tutti vogliono lasciare il segno nel foro Rostra Il foro era un luogo pieno di statue, colonne ed iscrizioni perché gli imperatori lasciavano il loro segno di rappresentanza Si lasciano elementi commemorativi o edifici pubblici Ultimi esempio di architettura commemorativa Arco di Costantino Gli imperatori pur se non abitano più a Roma fanno degli elementi di commemorazione -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- COSTANTINO È stato mitificato, è un militare Arriva al potere con un colpo di stato A Roma c'era già un altro imperatore, Massenzio, ma Costantino si mette in testa che doveva essere lui l'imperatore e cos' arriva a Roma. Mentre sta arrivando a Roma ha un sogno che gli dice che grazie al cristianesimo o grazie allo spirito santo lui vincerà e infatti nella battaglia di Ponte Milvo vince. Fa un arco prendendo dei rilievi di altri archi di altri imperatori --- > è un modo di far sentire la sua presenza rispetto ad altri imperatori più legittimi oppure perché non aveva un'origine aristocratica (madre non aristocratica) oppure perché non ha l'appoggio di nessuno Si appoggia al cristianesimo, che si stava diffondendo, perché gli diano un appoggio a livello ideologico Si dice che era già cristiano perché non ha fatto il sacrificio al Campidoglio come era costume quando si diventava imperatore Altra ipotesi: si dice che non va al Campidoglio perché non ha sconfitto un nemico Per giustificare questa vittoria la fa passare come una vittoria del Cristianesimo: patrocina la costruzione di grandi edifici in città a cominciare dalla chiesa che c'era già in centro urbano Ogni città che ha un vescovo deve avere una chiesa Prima chiesa a Roma: San Giovanni Laterano Alla fine del V sec il Lieber Pontificalis dice che c'erano già della basiliche, tituli; però non c'è traccia Le spiegazioni possono essere due: - il Lieber Pontificalis se lo inventa; - questi tituli non hanno ancora una forma identificabile Prima di Costantino i cristiani esistevano già È una religione in cui la messa è il momento più importante, è un momento di riunione per pregare (Ecclesia infatti significa riunione, assemblea) Non è importante la statua ecc.. Dio è dappertutto e quindi non ha bisogno di una casa con una forma specifica come nei tempi pagani Per avere degli appoggi da parte del vescovo, per avere dignità Costantino fa degli edifici monumentali sia per dimensioni sia per l'aspetto Prende come modello la basilica e finisce la basilica di Massenzio Costruisce San Giovanni Laterano in un'area marginale della città per evitare conflitti con la classe politica del momento che erano i pagani ---> per questo non lo fa nel foro È ubicata in un posto privilegiato dal punto di vista visivo perché di Dio" in cui fa un apocalisse di questo sacco di Roma Archeologicamente si vedono grandi zone incendiate che colpiscono le aree più importanti (foro) e più ricche (celio, c'erano le residenze più importanti) Bruciano, prendono quello che trovano e se ne vanno Epigrafia ----> iscrizione di un prefetto urbano che restaura un edificio civile (dal V sec è il prefetto che deve restaurare) -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- L'INGRESSO DI SEPOLTURE IN CITTA' DAL V SEC Le legislazioni più antiche segnano che nessuno poteva essere sepolto nel centro urbano per questioni igieniche (eccezione per i fondatori della città e per gli eroi) Le prime sepolture nell'epoca urbana si trovano nell'area vicino al Colosseo e possono essere collegate al sacco di Roma, poi si trovano soprattutto in spazi pubblici abbandonati -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- MONDO FUNERARIO TRA TARDO ANTICO E ALTO MEDIOEVO 1) continuità degli spazi funerari romani 2) sepolture in chiese (prima suburbane e poi dal VII-VIII sec anche urbane) 3) sepolture sparse in rapporto agli abitati 4) aree funerarie distinte longobarde -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- VII sec capanna con sepoltura davanti V sec grande quantità di sepolture sparse in città, cosa vuol dire? • Non c'era spazio (---> città ad isole) • Cambia la cultura (----> il morto non è qualcosa di contaminante come in epoca romana. In epoca medievale, al contrario, il morto è qualcosa da venerare, da toccare perché è già in paradiso, è un modo di stare vicino alla divinità) • Non era cos' anti-igienico -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- VI SECOLO Inizio della decadenza a Roma Ci sono pochi soldi, le case iniziano a degradarsi, gli edifici non si riescono a mantenere, ma c'è una parentesi! PARENTESI OSTROGOTA Restauri nella cinta muraria, Colosseo, Teatro di Pompeo, Terme di Caracalla, domus sul Porticus curva Fonti per capire Teodorico: Variae di Cassiodoro Raccoglie le lettere di Teodorico È un gotico romanizzato che considera di difendere la romanità Fa tante iscrizioni per ricordare quello che restaura -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- GUERRA GRECO-GOTICA 535-553 È una guerra molto lunga, dura 20 anni Provoca una crisi nelle campagne Nelle città si osserva un avanzamento della ruralizzazione e tante aree interrate Interramento dei piani terra e delle aree di coltivazione Fonte per la guerra greco-gotica: Procopio (funzionario delle corte di Giustiniano) "La guerra greco-gotica" Momento di maggiore crisi nel VI sec -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- VII SECOLO Ultime notizie delle infrastrutture politiche della città Ultima colonna dell'imperatore Foca (inizio VII sec) Il foro era ancora considerato un posto importante per autorappresentarsi -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- 599 ultima menzione al Praefectus Urbis I goti mantengono la struttura rappresentativa dell'impero 603 ultima menzione del senato -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Inizio VII sec (da ricordare bene!!!!!): a Roma si ha la prima riutilizzazione di un tempio in chiesa Questo succede per la prima volta nel Pantheon, prima non si erano mai costruite chiese nei templi -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- 590-604 pontificato di Gregorio Magno -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Crypta crollata Sopra si fa un complesso termale (1000 d.C.) Cambia nome: San Salvatore in Pensilis Complesso termale annesso al monastero di San Salvatore in Pallacinius 05/04/2015 CITTA' DI NUOVA FONDAZIONE (lezione del prof. Brogiolo) Capacità di trasformazione nel VI-VII sec Qualsiasi regime politico nel corso della storia ha cercato di costruire città e questo significa che si vuole dare il segno della capacità economica e tecnica di realizzare il modello principale di insediamento Quindi si costruiscono città per: • Volontà politica di affermare il potere; • Sottolinea la capacità economica Fonti scritte ricordano che per l'epoca gota la fondazione di una città "Teodoricoris" che ha preso il nome dal re Teodorico Non esiste traccia archeologica di questo centro urbano Si suppone si tratti di un castello di V-VI sec realizzato in area alpina e prealpina Fondazioni bizantine (Giustiniana I) e alcune costruite dai visigoti in Spagna (Recopolis) Le città costruite dagli arabi sono grandi capitali con qualità architettoniche di prestigio Tra VI e VII sec sorgono nuove città a testimoniare la volontà politica di tramandare il nome di un re e della capacità economica di stati in espansione o in grado di organizzarsi in nuovi sistemi politici e territoriali come l'impero bizantino Riorganizzazione della città si antica formazione: costruzione di nuove gerarchie urbane Città grandi ed importanti che decadono accanto ad altre che accrescono la funzione economica e strategica: • RAVENNA: Triplica la propria dimensione 402 sede imperiale 489 capitale dei regno dei goti ---> mantiene questo ruolo nella successiva fase bizantina (esarcato: al vertice c'era un esarca) Ravenna in epoca alto imperiale ha un impianto organizzato lungo il cardo e decumano La sua superficie si moltiplica con l'aggiunta di tre settori su cui vanno a collocarsi i nuovi centri del potere A 4 km si sviluppa il centro commerciale e produttivo che fa di Ravenna nel VI-VII sec il principale emporio commerciale dell'alto Adriatico • AQUILEIA: Si ridimensiona diventando un castello Metà dell'area urbanizzata in epoca imperiale gode della presenza di una struttura difensiva ​ ​- torri che delineano salienti; ​ ​ ​- VI sec riduce a meno della metà la superficie Da capitale a centro di difesa Interesse regionale In questi riassetto delle gerarchie urbane alcune città di riducono a piccoli castelli: • REGGIO in Calabria 410 distrutta da Alarico Fortificata da mura • THURII sempre in Calabria Trasferita dall'abitato di epoca romana a un'altura -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Caso di GRADO Dislocazione del centro in un'area distante presso la città antica Castello piccolo -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- GIUSTINIANA PRIMA Bizantini ed arabi utilizzavano il sistema di costruzione di nuove città Procopio racconta come l'imperatore Giustiniano avesse costruito una città (Justiniana Prima) presso il suo villaggio natale in Caricin Grad (Serbia) Ci racconta anche come per costruire questa città il progetto è stato redatto nella corte imperiale e realizzato da maestranze specializzate Secondo Giustiniano questa nuova città doveva essere il centro politico e religioso di un ampio territorio Città sede dei due poteri, città nella quale gli edifici sono soltanto quelli riferibili al potere Caratteristiche: • geomorfologia del sito ​rilievo protetto da versati scoscesi su due lati, più degradante sugli altri due ​area sommitale più rilevata • città disegnata con fortificazione sommitale all'interno della quale vengono collocati la basilica, la chiesa principale, il centro episcopale, il battistero e la sede del potere laico • all'esterno si trovano tutta una serie di edifici organizzati su una grande strada • all'esterno della cinta altri grandi edifici • l'architettura è tutta di alto livello • luoghi di culto: cattedrale nella sommità, chiesa cruciforme, basilica provvista di cripta, basilica a croce, basilica sotto la Sicilia dalla fine del VII sec fino alla conquista degli arabi nel 828 diviene il cuore del sistema difensivo bizantino in occidente a difesa degli arabi • interpretazione complessiva delle importazioni in occidente nel VIII sec è basato su un sistema economico controllato dai bizantini in cui l'obiettivo principale è conservare il controllo marittimo in tutto il Mediterraneo le merci rappresentano un aspetto di uno spostamento dell'impero bizantino, di truppe, funzionari dello stato e tasse -------> economia controllata dallo stato • sviluppo di Comacchio e conseguentemente i rapporti commerciali con i longobardi è il risultato del disimpegno dei bizantini che dopo la conquista dell'Africa riposizionano il cuore nevralgico in Sicilia (sviluppo nell'VIII sec) • lo sviluppo di Comacchio va di pari passo con quello delle città longobarde che tra la fine del VII e il VIII sec costituiscono un nuovo sistema economico basato sui rapporti fra le singole città e le campagne dipendenti nuova gestione delle aziende sistema curtense monasteri nelle città aziende agricole in campagna che trasferiscono il surplus agricolo nella città regionalizzazione -----> perdita di queste relazioni più ampie con l'impero -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Com'è fatta Comacchio? Nucleo centrale con a sua volta un primo comparto rettangolare attorno alla cattedrale e un suo sviluppo lungo l'asse orizzontale Abitato Zona portuale ----> banchine su pali all'interno dei quali sono stati trovati una serie di materiali pertinenti a diversi centri produttivi: • prodotti orientali • anfore globulari (medioevo) • pietra ollare dalla Valtellina • prodotti di Comacchio tutto ciò dimostra una serie di contatti commerciali ad ampio raggio porto non legato alle città -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- ANJAR (Libano attuale) Costruita alla fine del VII sec dagli arabi e probabilmente mai completata Edifici alti fino al secondo piano Le mura definiscono la città a pianta rettangolare Impianto stradale a croce Quattro settori che dividono la città occupati da moschee e piazze Sopravvivono solo le città che al di là di chi le ha costruite riescono a darsi un'autonomia Idea e cultura possono fornire imput, ma sono necessari soprattutto una struttura economica e sociale complessa perché una città sopravviva 11/04/2015 II MODULO CAMPAGNE E VILLE ROMANE DELLE ORIGINI AL V SECOLO (tardo antico) -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- ORGANIZZAZIONE DELLE CAMPAGNE IN EPOCA ROMANA Ci furono delle trasformazioni che investono soprattutto l'organizzazione delle campagne Le campagne comprendevano diversi tipi di insediamento, non solo ville Tre tipi di insediamento: 1. agglomerati sono complessi formati da più unità abitative, ci abitavano più famiglie pagi, vici, castra e castella ​ sono ​sono siti fortificati, di epoca protostorica che tendono ad essere villaggi ​abbandonati in favore di (manca) nel tardi antico assistiamo ad una rioccupazione di nuovi insediamenti fortificati (---------> crisi politica che investe l'impero dell'epoca tetrarchica) come si fortificano le città lo stesso si fa con le campagne i villaggi vengono costruiti con materiali meno sfarzosi di quelli usati nelle città, sono meno scavati c'è una minor conoscenza dei villaggi romani in campagna 2. insediamenti legati alle vie di comunicazione: stationes, mutationes, mansiones sono vicine alle vie di comunicazione ----------------------------------------- Trentino Villaggi con presenza di un tipo di edilizia chiamata "retico" ----> = case parzialmente semi interrate -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Mansione: Alta Valle dell'Adige Mansio di Egna Dal v sec molte chiese rurali verranno costruite in rapporto a questi edifici Un proprietario rurale si fa cristiano costruisce un oratorio che poi diventerà una chiesa Queste chiese erano dei luoghi dove i viaggiatori si potevano fermare ed avere ospitalità, per questo vengono costruite sulle vie e non in mezzo alle campagne perché passa più gente e ci possono essere più introiti -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Nuovo elemento (non c'è nel libro): ci sono dei siti che non rientrano in nessuno di queste categorie Sono strutture statali e civili che servivano come elemento di rappresentanza del governo o dell'imperatore Sono siti molto sfarzosi, immensi che non possono essere di un proprietario Era una villa imperiale, ma non dove ci andava l'imperatore, erano degli spazi di rappresentanza chiamati "praetoria" ( = edificio militare, residenza di qualcuno importante come il governo, il prefetto del pretorio) Sito che sembra una villa, è uguale e invece in un'iscrizione troviamo scritto che era un pretorio restaurato da un governatore della Sardegna "Muru de Bangius" Non sono né ville né mansio, ma siti di rappresentanza Si pensa che Montegrotto sia uno di questi Nel IV sec la parola pretorio può essere usata per parlare di ville -- --> dall'(tardo?) impero al tardo antico c'è stata una trasformazione del termine: da edificio pubblico a privato Palladio, un autore di fine IV - inizio V, scrive un manuale delle campagne in cui dà dei consigli su come farsi la villa Parla di una villa, ma lo chiama pretorio -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Grandi ville: Toscolano I-III sec d.C. Tutte le ville nascono in epoca alto imperiale e sono occupate fino a momenti diversi dipendendo da dove si trovano e dalla situazione politica del territorio Toscolano venne abbandonato presto, nel III sec -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Grotte di Catullo, Sirmione I-III sec d.C. Villa di rappresentanza costruita su due piani In epoca tardo antica venne fortificata la penisola ----> elemento particolare -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Villa di Desenzano Complesso termale privato Struttura non molto diversa da una domus, articolazione dello spazio abbastanza uguale In campagna però c'è più spazio e hanno bisogno di ozium Nelle ville si potevano fare più cose che nelle domus, come andare a caccia Area residenziale: vestibolo importante, peristilio, sala absidata o poliabsidata, triclinium, sala da pranzo, terme, giardino, cubicula Decorazione strepitosa -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Faustinella presso Desenzano (villa) -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Riva: altra area con grande piana Via Filanda ex Atlas È meno ricca per quanto riguarda i mosaici È molto grande -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Fattorie Mansarine a Monzambano Non ci sono mosaici e pitture -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- In epoca di Costantino si impone una nuova moneta in oro, il "solidus" per evitare che le monete perdessero valore Questo comporta che il contadino venda nel mercato i prodotti per poi dare i solidi al proprietario -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Dal IV sec la chiesa inizia ad accumulare proprietà rurali Costantino regala alla chiesa numerose proprietà dopo la sua battaglia contro Massenzio -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Status dei coloni: - liberi; ​ ​----------------------------------------> diverso dal punto - schiavi ​ ​----------------------------------------> di vista personale Sono una proprietà del proprietario (es. possono sposarsi solo se chiedono il permesso al proprietario) -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- III SECOLO: CRISI O TRASFORMAZIONE? Il III sec è il secolo della tetrarchia Tra il I e il IV sec ci sono degli insediamenti rurali in Italia centro- meridionale IV sec assistiamo ad una diminuzione radicale del numero di siti abitati in campagna Ipotesi tradizionale: perché arrivano i barbari Con gli scavi invece si osserva che i siti che scompaiono sono quelli piccoli e pervivono le grandi ville, si fanno più grandi, sfarzose e monumentali Ci sono meno ville piccole (fattorie) e sempre più ville grandi, dove va il contadino ad abitare? Cominciano a moltiplicarsi le forme di vita agglomerate 12/04/2015 III sec archeologicamente si documenta la riduzione di piccoli insediamenti, ex novo c'è poca roba C'è un cambiamento della proprietà Assistiamo ad una crescita della grande proprietà e ad una scomparsa della piccola proprietà Questo accumulo di grandi proprietà non vuol dire che siano la stessa proprietà ingrandita Sono proprietà disperse in aree diverse dell'impero La dimensione e la monumentalità non per forza è in rapporto al territorio, la diminuzione non per forza indica che la proprietà è grande -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- LE VILLE TARDO ANTICHE IV-V sec MOSAICO DEL DOMINUS IULIUS Come i contemporanei vedevano le ville? Mosaici tardi di IV-V sec erano un modo di mostrare ricchezza, di esibire quello che uno ha (esempio appartamento in centro a Padova e casa sul mare a Barcellona) La principale ricchezza nell'antichità era la proprietà, non l'usura come oggi (es. banchieri) Mosaico della Tunisia di fine IV sec Al centro c'è la villa e attorno si succedono diverse scene della vita quotidiana del dominus e della domina ---> auto- rappresentazione dei proprietari Altro tema ricorrente è quello delle stagioni Dal basso a sinistra: - domina seduta e i servi che le stanno portando dei fiori: è primavera; - dominus e un tizio che gli porta qualcosa. I proprietari non vanno in campagna: inverno; - servo che porta al dominus un rotolo; - dominus che va a caccia e dalla parte opposta dominus che torna con quello che ha cacciato; - signora e servi che portano le rendite che devono dare: autunno Villa: ​- grande porta; ​- fortificazione con torri; ​- galleria in primo piano, specie di loggia; ​- stanze con cupole da cui esce il fumo: terme; ​- edificio isolato che esce dalla struttura dell'edificio: stanza di rappresentanza Le rappresentazioni in epoca tardo antica tendono a mostrare gli edifici schiacciati Alcune ville avevano delle torri, ma non erano degli elementi difensivi, ma strutture alzate dalle quali si vedeva il paesaggio Sono composte da dalle porte minuscole in basso che si sarebbero sfondate subito; perché sia difensiva la porta doveva essere collocata più in alto, non a livello del terreno Inoltre la torre doveva avere dei muri forti, non sottili Sono solo elementi di prestigio Le case iniziano ad essere fortificate dal X-XI sec -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- PITTURA MURALE TREVIRI Contadini che lavorano -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- VILLA DI PIAZZA ARMERINA IV sec Si conoscono tutte e due le pars Esiste un villaggio chiamato "philisofiana" poco distante dalla villa ed era il villaggio dei lavoratori dipendenti della villa Ingresso a semi-cerchio: atria lunata, cortile a forma di luna a cui si può accedere a due parti diverse Villa organizzata in aree diverse: - villa più privata; - villa di abitazione, di rappresentazione; - terme a cui si può accedere in modo separato dal resto della villa Peristilio centrale con vasca con piscina Corridoio con abside ai lati che dà accesso alla sala di rappresentanza principale dove il proprietario accoglie gli ospiti Sala da pranzo Piccoli dormitori, cubicula -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Possono esserci uno o due peristili Le stanze che sporgono dalla costruzione principale sono le sale di rappresentanza (se ce n'è più di una guardo l'ubicazione) Torri Terme Ville a peristilio diversi ----> ottagonale, ovale, circolare ecc... -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- MONT MAURIN Francia Atrio semicircolare, terme, mausoleo, cortile, sale di pranzo ​-----------------------> queste sono ville mediterranee <--------- --------------- -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Villa inglese: Lullingstone Non c'è il cortile a causa del clima Edifici a facciata: le stanze non si chiudono all'interno, edificio aperto a sud con veranda e con la possibilità che entri luce a sud per tutto il giorno -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Lo stesso succede in Germania Villa a facciata con ali laterali -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Sale absidate possono servire per accogliere lo stibadium (gli ospiti si appoggiano) -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- El Ruedo (Cordoba) Peristilio in mezzo con piscina e attorno c'è lo stibadium in pietra, la cascata dietro e un tubicino che porta l'acqua alla piscina -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- Faragola Puglia Stanza di rappresentanza con stibadium Sala piena d'acqua -------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------- DECORAZIONE Valdettores de Jarama IV e V sec: numerose collezioni di sculture Fine IV e inizio V sec: centri che producevano in tutto l'impero sculture (Afrodisias) I ritratti possono essere di due tipi: del proprietario o della proprietaria oppure una collezione dell'imperatore perché hanno spogliato qualche tempio I mosaici sono quelli che si conoscono meglio e potevano tappezzare tutti i luoghi della villa Troviamo mosaici: - figurati: rappresentazione di personaggi, si trovano nelle sale più importanti di rappresentanza; - geometrici: li troviamo nelle sale meno importanti come i corridoi -------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved