Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti argomenti corso Storia del Cinema - prof. Pierotti - Progeas Unifi, Schemi e mappe concettuali di Storia Del Cinema

Appunti schematici di tutti gli argomenti del corso (argomenti d'esame) di Storia del Cinema del prof. Pierotti, Progeas Unifi.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2019/2020

In vendita dal 31/08/2023

syria-braggiotti
syria-braggiotti 🇮🇹

6 documenti

1 / 21

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti argomenti corso Storia del Cinema - prof. Pierotti - Progeas Unifi e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia Del Cinema solo su Docsity! 1- ​le origini del medium: ➤già dal Seicento> camera oscura: monaco Kircher dall’Oriente/Mondo nuovo(contrario lanterna magica)>spettacoli ottici ⇒poi nel 1800>> Lanterna magica: scatola>specchio convesso+luce fiamma>proiezione immagine capovolta vetrino sulla parete esterna MA raddrizzata grazie a una lente -inizialmente una sola immagine poi di più -accompagnamento imbonitore/presentatore>>scopo didattico+fantastico=attrazione; ➤Eliografia di Niépce(1826): pellicola/carta fotografica+luce+bitumi da impressionarsi=foto; ➤Fenachistoscopio di Plateau(1883)> effetto PHI(perc. illusoria movimento)>>immagini fisse riprodotte velocemente; ➤​CITTA’-SPETTACOLO​: Parigi>cap. culturale+Grandi Esposizioni -flaneur: osservatore solitario e distratto; -prima: proiezioni in locali pubblici e pubbliche piazze ⇒verso 1907: acquisto/affitto sale proiezione Marey e la cronofotografia: ​fisiologo, cardiologo e inventore cronofotografia; fotografare tempo> tempo=mov. fisico Miografo>misuratore energia muscolare+Sfigmomanometro>registratore pressione sanguigna -STAZIONE FISIOLOGICA: fucile fotografico>studio movimento esseri umani>>sfondo nero+pellicola lunga e stretta -es. ​L’Onda: ​più antico documento di fotografia in movimento; ⇒ispirazione a Muybridge Edison e il Kinetoscope: -dinamo, sedia elettrica... Kinetoscopio​(​1891)> scatola con pellicola+lampadina+manovella per scorrere>> visione singola e privata -riprese ca. 30sec.: Black Maria> ambiente chiuso>>sfondo nero+botola luce solare+fonografo(dal 1895) -es. ​Annabelle Serpentine Dance​>colore e musica aggiunti dopo Execution of Czolgosz> ​ricostruzione evento cronaca reale(lenta panoramica iniziale vero) Electrocuting an elephant>​ripresa dal vero Lumière e il Cinématographe: ​estensione fotografia nel tempo>Cinematografo 28 dic. 1895 Parigi: dieci vedute in movimento> primo spettacolo proiezione immagini fotografiche in movimento>>brevi riprese(10sec. ca.) dal vero in luoghi esterni -es. ​Antologia Lumière​: scenette di vita quotidiana/luoghi esotici Altro: ​Kahn> primo atlante geo-etno-antropologico>> vedute documentaristiche (!!!)DISPOSITIVI OTTICI DI ATTRAZIONE NON CINEMATOGRAFICI 2- ​cinema come attrazione(Melies): ➤Sistema delle Attrazioni Mostrative(1895-1906): singole vedute/ognuna vale per se stessa •MOSTRARE è più importante che raccontare •inquadrature lunghe fisse e autonome •presentatore/imbonitore ➤poi Sistema dell’Integrazione Narrativa(fino al 1915): inquadrature lunghe e autonome MA montaggio>MA sempre obiettivo di mostrare scene in movimento; ➤anche colore attrazione: viraggio/imbibizione>immersione pellicola liquido e reazione chimica // colorazione a mano; Melies: ​1888 direzione teatro Robert-Houdin>spettacoli di magia/proiezioni lanterna magica -1896 proiezioni cinematografiche: magie ancora più strabilianti -Mascherino-contromascherino: due riprese MA stessa pellicola>combaciare perfettamente (es.​The man with the rubber head​); -Arresto della ripresa: importanza non spostare la macchina+attori immobili (es. ​Escamotage d’une dame chez Robert-Houdin​) ≅Scatto singolo: movimento cose inanimate; -Giochi anti prospettici> salto di scala: avvicinamento/allontanamento macchina da presa (es.​The man with the rubber head​); -montaggio a stazioni/quadri fissi>montaggio effetti di magia/collegamento scene diverse>> SOLO divertimento spettatore NO immedesimazione •​Viaggio nella Luna(1902): -muto e in bianco e nero(poi versioni colorate) // 26 inquadrature fisse autarchiche x 18min // messe in scene teatrali // ritmo gioioso e stile di un balletto // interesse verso le attrazioni MA componente narrativa •​Il regno delle fate(​1903): muto e colorato a mano// 16min // scene sottomarine con veri pesci e crostacei(acquario fra macchina da presa e scena) // animazioni fondali Altro: -​Uk> moralismo vittoriano ordine-trasgressione-ordine + fuga-inseguimento(​chase​) •Smith: ​Grandma's reading glass(1900) -​Usa> Porter> carattere moralista La capanna dello zio Tom:​ 12 quadri solo momenti più emozionanti ➨1. L’ATTRAZIONE prevale sulla NARRAZIONE 2. la prima attrazione: l’immagine in movimento (→ Edison, Lumière) 3. la seconda attrazione: il contenuto (numeri spettacolari, luoghi esotici, riprese dal vero) (→ Edison, Lumière) 4. la terza attrazione: il montaggio (→ alcuni film Edison, Méliès) 5. la quarta attrazione: i trucchi e gli effetti speciali (→ Méliès) SGUARDO CONOSCENZA/ACCESSO al REALE 1)​vedute Lumière​: 28 dic. 1895 Parigi> dieci fotografie in movimento(illusione movimento)>> 1° spettacolo cinematografico a pagamento; ➤Cinematografo+pellicola fotografica Eastman(trasparente in nitrocellulosa 35mm); ➤scenette di vita quotidiana: 1min ca. brevi azioni riprese dal vero> luoghi esterni+luce diffusa ➨​1​.inquadratura unica senza montaggio ​2.​ profondità di campo/fuoco ​3​. molteplicità centri e soggetti=caos ​4.​tracce operatore>carattere di autorappresentazione ​5​. imbonitore; ➤spesso entrata e uscita fuori campo ➤1423 vedute(solo 30ina fr. Lumière)>molti operatori→convincere possibili acquirenti vedute⟹semplici campioni pubblicitari per commercializzare il cinematografo> cinema= business ➤vedute Lumière: trasformare tutto il mondo in uno spettacolo. es.: ​Sortie d'usine: ​piani distinti: cancello, operai e dove si dirigono Repas de bébé: ​stupore movimento foglie degli alberi sullo sfondo Démolition d'un mur: ​avanti e poi pellicola riavvolta L'arroseur arrosé: ​idea di scenetta ispirata a una vignetta giornale Arrivée des congressistes à neuville sur saône Arrivée d'un train à la Ciotat: ​angolazione laterale>maggiore profondità di campo Partie de cartes: ​principio organizzazione ripresa>disposizione spazio/gestualità enfatizzata •Man Ray: ​tecnica fotografica​ ​rayogramma>carta fotografica+luce+oggetto -​Retour à la raison(1923): ​montaggio immagini rayogramma in sequenza -​L’etoile de mer​: vetro smerigliato>NO visione chiara; cinema dadaista: divertimento+trucchi/attrazioni come forma poesia viva​ ​rovesciamento linguaggio cinematografico MA poi noioso; -Pathé e Gaumont: distribuzione e esercizio •Clair: ​1924 ​Entr’Acte>​proiezione due parti spettacolo ​Relache// ​titolo: NO posto preciso -gioia di vivere/guardare(sovraimpressione occhio), -scenografie bianco e nero>continuità spettacolo(inizio 2a parte a colori) ➤​SURREALISMO: ​1924 Parigi/Breton -evoluzione dadaismo 1​.cogliere realtà inconscio(psicanalisi Freud) ​2​.NO imposizioni sociali/istituzioni(potere, religione, sessualità) cinema surrealista: imitare meccanismi sogno e inconscio>immagini/ass.visive per scavare realtà visibile -MA ​nuovo umanesimo: fotogenia>primo piano>>visibilità anima umana •Bunuel e Dalì:​ ​1929 ​Un chien andalou>​ pulsioni inconscio+NO senso logiche narrative> incoerenza totale (es. scena taglio occhio=oltre visibile) •Dreyer: ​1928 ​La Passione di Giovanna d’Arco>​film di rottura -primi piani: donna senza trucco/vere lacrime> sofferenza e crudeltà+ambientazione spoglia -immobilità esasperata=esaltazione pochi movimenti ⇒fotogenia: qualità morale> anima umana visibile 8- ​le avanguardie tedesche: 1919-33 Repubblica di Weimar: crisi economica e sociale(debiti guerra) MA grande sviluppo arti>rifugiarsi in un mondo astratto/sogno vs.rappresentare inquietudine/precarietà ➤​ASTRATTISMO: ​1911 Monaco> il cavaliere azzurro/ Kandinskij -cinema astratto: linee e forme NO oggetti concreti// NO racconto ➤​ESPRESSIONISMO: ​1916 Dresda> Die Brucke(il ponte) -arte: Kirchner: stilizzare soggetti>forte distorsione segno, colori acidi, contrasti violenti; -teatro espressionista: recitazione enfatizzata/ temi oscuri e violenti(Kokoshka); -cinema espressionista(anni ‘20): distorsione realtà(incubo)​+​recitazione sovraccarica​+​uso simbolico luce-ombra​+​make-up enfatizzato⟹ artificialità messa in scena -cinepresa: mov. per studiare personaggi e ambiente -NO attenzione montaggio MA effetti/ inq. quadro chiusa •Wi(e)ne: ​1919-20 ​Il gabinetto del dottor Caligari ​>tutto è falso➝artificialità messa in scena -sceneggiatori Mayer e Janowitz: da un’esperienza reale(potere oscuro ipnotismo) -bozzetti scenografici di Warm: caratteristiche arte espressionista>luci e ombre dipinte/spazi artificiali>>idea bidimensionalità -temi: ipnosi e sonnambulismo>perturbante -montaggio: primi piani/inq. lunghe e fisse>chiusura inq. su se stessa>>senso di angoscia -recitazione caricata ed eccessiva •Lang: ​1926-27​ Metropolis​> film distopico nel 2026: passato arcaico-futuro fantascientifico -aspetto narrativo>raccontare + aspetto visionario>mostrare -immagini simboliche e complesse>irrisolte>>oscurantismo scienza: bene o male? -monumentalità e stile decorativo: scenografie vistose/spazi geometrizzati ⟹effetto Schüfftan: tavola con scenografia+gioco di specchi=proiettata sopra ripresa a grandezza naturale. KAMMERSPIEL: ​film da camera>vicinanza cinepresa>>mimica ridotta al minimo MA perfezionata (es. Murnau: soggettiva+agilità cinepresa) NUOVA OGGETTIVITÀ: ​cinema documentario e descrittivo>mescolanza reale+finzione. SGUARDO VISIONARIO: cinema onnisciente e onniveggente 6) La corazzata Potemkin​(Ejzenstejn 1925): ​cinema rivoluzionario≠ cinema realista sovietico ➤​strutturato in cinque atti​. ⇒​fatti narrati nel film sono in parte veri e in parte fittizi> rielaborazione a fini narrativi dei fatti storici realmente accaduti e che portarono all'inizio della Rivoluzione russa del 1905; ➤flessibilità interpretativa: risolvere dialettica visibile-visivo> ​Il metodo​>stesso approccio metodico; ➤procedimento pars pro toto(​uno per tutti, tutti per uno​): Odessa>fig. retorica tutte rivoluzioni⇝prima e tutte rivoluzioni ⇒ pensiero primitivo/primordiale: NO concezione del tutto ⇒ anche rappresentazione: solo inquadrata una parte(es. fig. medico di bordo) ➤ogni rivoluzione>elemento toccante(es. leone di marmo, bandiera rossa al vento) ➤commistione arte+pensiero primitivo+sensibilità=percezione opera(es. proiezione londinese fallita); ➤contatto pensiero sensibile possibile attraverso il montaggio>mai scene portate a termine>>accumulate➝principio dei conflitti: violenza e caos⇒ turbare spettatore(es. seq. scalinata Odessa); ➤atto eroico di ‘’Vaculinchec’’: principio costruttore intero film ➤dilatazione dei tempi>enfasi drammaticità grazie alla forma>>principio di ripetizione immagini simili(es. scena scalinata, carrozzina) ➤montaggio attrazioni> cine-pugno: shock spettatore(es. cannoni verso lo spettatore)+montaggio intellettuale>metafora(es. scena tre leoni=risveglio popolo oppresso) 3- ​cinema hollywoodiano classico: ​1927-60 1905 crisi cinematografo+crollo prezzi: creazioni sale stabili(solo film)+nuovo tipo di spettacolo attraente e accattivante+nuovo pubblico borghesia 1906 nascita nickelodeon USA: grandi sale proiezioni sempre nuove 1907-08 cinema come istituzione nascita periodici corporativi(​Moving Pictures​, ​The Bioscope​, ​Ciné-Journal​) sale e distribuzione: dalla vendita al noleggio pellicole 1909-11 trasferimento studios a Hollywood(meteo migliore riprese esterne) nascita lungometraggio narrativo ca. 1h 1929 crollo Wall street e crisi> New Deal⇒ cinema fattore di ripresa ideologica e psicologica cinema: restituire speranza e piacevolezza/ accessibile a tutti/ solidità valori tradizionali →​immagini non solo attrarre MA raccontare una storia ➤​Griffith​: nascita linguaggio cinematografico+importanza narrazione -​didascalia​(cinema muto)(1903): letta dall'imbonitore(analfabetismo)// come titolo, ciò che non si vede, dialoghi(1915); -​montaggio​: montaggio narrativo➙raccontare azione/episodio>>creazione illusoria continuità // dinamicità narrazione montaggio= comportamenti base mente umana: attenzione, memoria e emozione; •raccordo: unione inq.>diegesi coerente 1​.raccordo di movimento/direzione(es. ragazza che esce dalla stanza) ​2​.raccordo sull’asse(es. chiave inglese) ​3​.raccordo di sguardo(es. telegramma) -​sequenza​: unità narrazione-singolo episodio>scomposta in scene autarchiche>>diverse inquadrature(​master shot​+​inserts​) e numerosi pdv(raccordo di posizione) • scena: durata evento rappresentato=durata effettiva sequenza ​≠​ sequenza: durata evento rappresentato​>​durata effettiva sequenza • montaggio alternato(coinvolgente): spazio ​a​ e ​b​ in un tempo ​x​ ​≠ ​montaggio parallelo(riflessivo): nesso tematico ma diverso spazio e tempo -​narratore​/istanza parlante: figura astratta, onnisciente e invisibile+organizzazione immagini/didascalie⇝costruita dallo spettatore: es. 1911 ​Lonedale operator: ​primi tentativi costruzione narrativa(montaggio alternato, raccordo di movimento). 4- ​sonoro e modello classico: 1927-30 passaggio al sonoro: Warner Bros ​The Jazz Singer​(Crosland)>film ibrido>>sonoro solo parte cantata/parti dialogate cinema muto ⇒sonoro registrato su disco sincronizzato con la pellicola -1929 ultimo film muto a Hollywood ⇒dagli anni ‘30 colonna visiva+colonna sonora stessa pellicola MA separate -MA NON tutti favorevoli: preferenza muto -costi ripresa e proiezione ➤studio system: asse orizzontale e asse verticale 1. asse orizzontale: pre-produzione>soggetto+sceneggiatura di ferro // produzione>regista+scenografia+fotografia // post-produzione>montaggio+effetti speciali 2. asse verticale: distribuzione>5 Majors (MGM, 20CF, WB, RKO, Pa) ➤mov. cinepresa ridotti al minimo+obiettivo 50mm ➤codice Hays(1930-34): autocensura preventiva>NO (omo)sessualità, cattivi esempi…>>forte moralità SGUARDO MACCHINICO binocolo 5) La finestra sul cortile​(Hitchcock 1954): crime movie​(genere classico)+riflessione sguardo/cinema>metafora spettatore(​voyeurismo​)➡Jeff, come lo spettatore, deve guardare una serie di indizi lontani e parziali, collegandoli, formulando ipotesi, facendosi idee sui personaggi>soggettive sguardo=simboli del lavoro mentale dello spettatore.; ⟹finestra parte privata casa>morbosa curiosità= protagonista>spettatore televisivo con telecomando⟹cortile interno come intero palinsesto di storie ➤soggettiva: guardare/spiare> simbolo spettatore>> illusione realtà ⟹effetto finestra=cinema ⟹film-saggio sui meccanismi del cinema stesso impiego: panoramica attraverso finestra, effetto cannocchiale, raccordo sull'asse e zoom ⟹il racconto va avanti perchè c’è qualcuno che guarda; ➤costante desiderio di guardare MA restando invisibile>problema moralità (es. scena Stella "siamo diventati una razza di guardoni") ➤inizio: tramite il montaggio si conosce il protagonista(giornalista, incidente e gamba rotta, ballerina..)>unica inquadratura ⟹scollamento immagine-sonoro(es. conversazione al telefono-cosa guarda il protagonista) ➤relazione donna affascinante(Lisa) MA amore superficiale>condivisione esperienze>>amore autentico⟹prova d’amore perversa>>matrimonio ➤finale: caduta dalla finestra>specie di nemesi per la sua curiosità MA anche pubblico "punito"/ammonito non fidarsi troppo cinema CINEMA MODERNO: ​dal 1945 rinnovamento 1. nuova concezione soggetto 2. incertezza visione(visione parziale/coperta) 3. carattere antimimetico: SOLO aspetti frammentari 4. dedrammatizzazione: prevale l’inazione/attesa 5. linguaggio cinematografico visibile(long take, piano sequenza) 6. spettatore attivo ma limitato>parità personaggi 9- ​Neorealismo italiano: -caduta fascismo e Resistenza: 8 set. 1943 armistizio, 10 set. sbarco Alleati, 15.set dimissioni Mussolini, 25 apr. 1945 liberazione Italia -dopoguerra e Italia repubblicana: 2 giu. 1946 Repubblica, 1 gen. 1948 Costituzione, anni ‘50 clima guerra fredda/ anni del centrismo(democristiani) cinema​: -1936 rivista ​Cinema(​de Feo​)​: circolazione/scambio pensieri autori/registi -1937 Cinecittà 1945-48 ​NEOREALISMO​: nasce spontaneamente⇝insieme di voci NO movimento difficoltà di definizione: temi problemi sociali MA NON sempre cronaca reale(sogg. letterari), esterni reali MA già da tempo, attori NON professionisti MA a volte famosi ⇒in comune sconvolgimento visivo -unità-base: fatto caotico ➟cinepresa: osservare e capire+urgenza espressione>NO cura stile; ➤Rossellini​: ​La trilogia della guerra​>caos e disordine forma e stile •Roma città aperta(1945): ​rievocazione Resistenza/occupazione tedesca Roma ‘43-44 senso di immediatezza>fretta montaggio, salti/ellissi, mov.veloci e affannati cinepresa; •Paisà(1946): ​avanzata Alleati/ diviso in 6 episodi tutti diversi→sempre più violenza stile: rozzo/informe(salti/ellissi), mostrato solo ciò che basta per capire//primato attesa>ansia •Germania anno zero(1948): ​Berlino post-bellica/ visto dagli occhi di un bambino MA cinepresa sguardo distaccato/indifferente>NO enfasi drammatica MA solo osservare ➠SOLO osservare/ SOLO domande da porre/ NO narratore onnisciente; ➤​Visconti:​ visione neorealista più intellettuale>estetizzazione realtà caratteristiche: forte teatralizzazione, attori NON professionisti, presa diretta del suono, piano seq.+long take, profondità di campo •Ossessione(1943): ​storia d’amore passionale tra Gino e Giovanna>sofferenza e miseria, luoghi reali senza scenografie, mondo fisico e sensuale •La terra trema(1947): ​riadattamento ​Malavoglia​>rilettura progressista/ingiustizia sociale dilatazione tempi>aprire occhi spettatore>>GUARDARE al di là della storia •Bellissima(1951): ​storia Maddalena/occhio critico verso il cinema>falsa fabbrica di sogni; ➤​Zavattini e de Sica: ​Zavattini> teoria pedinamento personaggio Sciuscià(1946), Miracolo a Milano(1951), Umberto D(1952) •Ladri di biciclette(1948): ​dopoguerra Roma>povertà e disoccupazione bici metafora vita: vita rubata>necessità ricrearla con le proprie forze personaggio guida Antonio>pretesto mostrare realtà>cinema povero MA ricco di umanità. 10- ​Nouvelle vague: -Francia fine anni ‘50-inizio ‘60: ricostruzione post-bellica terminata+boom economico -significato: nuova generazione/‘’nuova ondata’’>giovani nati fine anni ‘30>benefici consumismo/rinnovamento gusti ↦accezione sociologica: inchiesta sui giovani pubblicata da «L’Express» (ottobre 1957) ↦accezione cinematografica: film presentati al Festival di Cannes (1959) -1951 ​Cahiers du cinéma: ​direttore Bazin> mostrare/osservare ambiguità realtà // difesa difesa cinema classico+cinema povero neorealismo cinema d’autore(​politiques des auteurs​):​ ​portatori propria estetica>stile forte e personale>>mezzo per pensare/comunicare ANCHE critici cinematografici poi autori ​Nouvelle vague 1957 NOUVELLE VAGUE: ​1959-61 periodo d’oro -cinema meno costoso/più sbrigativo -tecniche di ripresa>carrellate/riprese cinema d’origine⇝NO apparato tecnico SOLO operatore+macchina da presa -ambienti interni reali NON ricostruiti: velocità/immediatezza⇝senso d’improvvisazione> copione solo dialoghi e azione -mondo favole classico MA letto consapevolezza mondo moderno -uomini e donne comuni -mescolanza fiction e documentario -primato osservazione> digressioni/deviazioni>complessità -NO gerarchizzazione, leggibilità, drammaturgia ➤​Godard: ​sconvolgimento narrazione>>rottura codici narrativi e stilistici>raccordi volutamente sbagliati+molteplici pdv>>jump act+seq. discontinue -mostrare ciò che sta tra le azioni: relazioni umane -metalinguaggio: immagine unica realtà possibile/ contenuto=linguaggio cinematografico stesso •Fino all’ultimo respiro(1960):​ storia classica MA riflessione cinema moderno>>smascherare illusioni cinema ➤​Truffaut: ​atto raccontare=narrazione> piccoli frammenti verità>centralità narrazione -cinema: poesia e racconto(letteratura 1800) •I quattrocento colpi(1959): ​1/5 film su Antoine Doinel>infanzia/ mostrare tenerezza disperata vita/ricerca e bisogno d’affetto ➤​Resnais: ​decostruzione forma classica>imm. NON decifrabili>intuizione NON chiarezza -incertezza evento reale: memoria ingannevole=cinema arte memoria=cinema ingannevole/enigmatico -autonomia suono-immagine •Hiroshima mon amour(1959): ​post-disastro bomba atomica/ storia d’amore+intreccio memoria-presente 11- ​diffusione cinema moderno: -sguardo sulla realtà+riflessione atto guardare ⇒soggettività riproposta su un piano esistenziale; ​•Italia: ​da paese agricolo a industrializzato> pubblico più interessato al cinema ➜metà anni '50: cinema italiano si svincola neorealismo>argomenti prettamente esistenziali> stili e punti di vista differenti, spesso più introspettivi che descrittivi -grandi investimenti nel cinema -vari generi cinematografici: centralità Italia cinematografia mondiale -anni ‘60: passaggio al colore> media immagini a colori➜cambiamenti culturali/sociali⇝colore pubblicità, fotografia.../ espressione personalità/ influenza psicologica ➤antipodi morte-amore MA entrambe esperienze forti/significative ➤autonomia suono-immagine: spesso voce fuori campo ➤grandangolo: visione aprospettica> NO soggetto che dà forma alla realtà ⟹sguardo impersonale cinepresa> cinema dello sguardo➝cancellazione statuto tradizionale realtà>disordine SGUARDO CONOSCENZA/ACCESSO al REALE 10) I quattrocento colpi​(Truffaut 1959): ​dedicato a Bazin ➤infanzia Antoine Doinel(1/5)> tema infanzia: fase ambigua>trasformazione+iniziazione conoscenza ➤scontro generazionale: gioventù ribelle-autorità ottusa e antiquata>Truffaut parteggia per i giovani ➤Parigi protagonista seq. iniziale: luoghi NON turistici(camera-car)> realtà concreta ➤inizio: tema scrittura>strumento d’identità>>rimane/da peso allo sguardo(=fotografia) ➤riprese esterni: stile documentaristico ➤freschezza linguistica e recitativa: espressioni gergali/giovanili e movenze spontanee ➤alternanza oggettiva, soggettiva e semi-soggettiva(es. scena Antoine verso il commissariato, scena psicologa) ➤figura madre/padre: assenza+patrigno solo garanzia formale di circostanza ➤finale: fuga collegio(interminabile)>carrello>simbolo ricerca libertà>>empatia spettatore-protagonista // finale aperto -corsa≠chiusura collegio: ansia libertà MA provvisoria -sguardo in macchina+inq.fissa>coinvolgimento spettatore ➤cinepresa segue sempre Antoine: capirlo/affetto e rispetto ⟹cinema: mostrare tenerezza disperata vita ➤cinema: sguardo al lavoro> sguardo come modalità costruzione film(es. scena visita genitori fatta tutta di sguardi) SGUARDO VISIONARIO 11) Il posto delle fragole​(Bergman 1957): ​protagonista dott. Borg>egoismo ➤posto delle fragole: nostalgia passato perso per sempre MA ritrovabile con l’immaginazione ➤viaggio per ritirare premio: viaggio liberatorio>accettare condizione di precarietà+coscienza fallimento interiore⇝trascurato affetti ➤tema del doppio: metafora specchio(es. scena sogno in macchina): anziano da giovane>rimpianto mai goduto vita= metafora oggetto mai posseduto MA evocatore di emozioni (Sara innamorata di Sigmund) ➤incubo: cinema espressionista tedesco> passaggio ideale eredità ⇒scena sogno: bara con lui dentro>morte>>sdoppiamento di sé stesso spazio atemporale del sogno+contrasto bianco-nero=vita-morte ➤sogno: esorcizzare realtà vecchiaia e paura morte -rievocazione passato(es. incontro con Sara, pranzo dallo zio)➠ritorno del passato, come materializzato -sogno voyeuristico: protagonista spettatore vicende reali/fantasia>solitudine e rifiuto ➤cambiamento progressivo: maturazione/addolcimento>primi piani ➤finale: Sara>riconciliazione genitori e conforto> riappropriarsi del proprio passato>>​happy ending=happy end ➤essenza cinema: unificare diverse dimensioni>sogno+memoria/presente+passato SGUARDO SOGGETTIVITÀ 12) Il deserto rosso​(Antonioni 1964): ​industrializzazione italiana(Ravenna centro petrolchimico) anni ‘60⇒ riflessione ➤Giuliana protagonista: marito Ugo-amante Corrado ➤alienazione protagonista società consumista: disagio interiore>depressione/psicosi MA riflessione più ampia società consumi, anche impatto ambientale>paesaggio inquinato e brutalizzato(es. scena fiume e acqua gialla) ➤film a colori: sottolineare cambiamenti culturali/sociali⇝colore pubblicità, fotografia.../ espressione personalità/ influenza psicologica -colori alterati e ingrigiti: senso di alienazione NO oggettività(es. scena carretto frutta in strada) -momenti stasi narrativa: quasi monocromatismo(es. stanzino rosso baracca) ≠mobilità cinepresa/montaggio: grande varietà cromatica ➤scrittura frammentata: brevi inq.+mov. bruschi+fuori fuoco ➤soggettive, false soggettive, semi-soggettive, specchi, finestre: NO unico pdv ➤guardare comporta rischi: dramma integrazione mondo ostile (es. scena barca Giuliana e Corrado ‘’cosa devo guardare?’’, scena dialogo negozio) ➤Giuliana tentativo di reinserimento: SOLO accettazione precarietà MA sofferenza (es. dialogo finale uccellini) SGUARDO SOGGETTIVITÀ 13) L’avventura​(Antonioni 1960): ​manifesto cinema moderno ➤giallo alla rovescia: ricerca Anna MA perdita stessi personaggi Claudia e Sandro> NO conclusione/finale aperto➙simbolo cambiamento cinema dal classico al moderno ⟹decostruzione principi hollywoodiani> NO trad. plot giallo ➤storia d’amore Sandro-Claudia: erotismo come disagio esistenziale(tabù)+donna più capace e consapevole uomo+critica boom edilizio>speculazione edilizia ➤raccordi sbagliati, soggettive con nessuno, lunghi campi vuoti>spaesamento ⟹NO bilanciamento figura-sfondo ⟹spettatore idea di essere guardato dal paesaggio ➤spazio protagonista film NO centralità personaggio (es. dialogo padre-figlia) ➤tempo: mostrare il trascorrere>importanza pause/silenzi>>sottolineare relazioni tra individui(es. scena amorosa camera da letto) -marcatori temporali>stacchi netti/contrasto seq. ➤sonorità di riempimento(bilanciare discontinuità montaggio)+sonorità di racconto(eventi significativi intreccio) ➤cinema dello sguardo: palese manifestazione modernità ➤finale: campo medio>Sandro e Claudia in terrazza di spalle>> NO drammatizzazione+ composizione geometrica→commento narrazione+interrogazione diegesi+allusione Anna SGUARDO MACCHINICO macchina fotografica 14) Blow Up​(Antonioni 1966): ​contratto MGM ➤1° livello: Londra anni ‘60(vera protagonista)> moda, cultura giovanile…(Swinging London, Beatles e Rolling Stones)⇝ poi verso movimenti ‘68 ➤2° livello: vita protagonista storia: Thomas fotografo di moda(isp. David Bailey) -progetto artistico fotografico:reportage>libro fotografico ➤foto ingrandimento dettaglio(blow up)> dettaglio momento trattenuto dall’immagine+confronto scatti precedenti: rivelazione omicidio➠ necessità di approfondire> complessità realtà ⇒NO occhio fotografo: fotografato evento non visto ⟹fotografare: atto di NON intervento>solo illusione poter agire ➤fotografia evento presente: sviluppo futuro di un momento passato ➤parco: spazio esistenziale>incontro storie, percorsi, persone>>molteplicità pdv e prospettive ➤finale: NO vera conclusione> fotografia: realtà NON necessaria➜impossibile conoscere veramente realtà ⇒percezione di aver immaginato tutto ⟹cinema: portatore esperienza> sperimentare sospensione dell’essere>>NO risposte➠ cinema=finzione. ➤​dal noleggio/vendita(Blockbuster) al download/file sharing: 2006 Amazon, CinemaNow / 2008 diffusione connessioni a banda larga / 2005 nascita YouTube⇝2006: 6miloni video caricati> dal ​producer ​al​ prosumer​(produttore e consumatore) ➤​film e videogioco: es. ​Golden Eye(1995)​: videogame 1997 Il Signore degli anelli(2002): ​videogame fedele al film 2003 (⇨su media diversi cortometraggi in animazione 3D e videogame) ➤​relazione film-musica: musica ispirata al film> concept album es. ​American Gangster(2007): ​ingaggiato Jay-Z colonna sonora SGUARDO SESSUATO disciplinante e emancipatorio 15) Velluto blu​(Lynch 1986): ​dal noir al neo-noir ➤titoli di testa: velluto blu>simbolico>>varcarlo ➤ambientazione anni ‘50: cinema classico ➤incipit: decostruzione cinema classico -cittadina idealizzata: classico sogno americano MA stravolto> mostruosità mondo reale ⇒NO tranquillità→imm. perturbanti(violenza e perversioni) ➨es. scena orecchio: apertura/scivolarci dentro>vastità ​In-Land ​americana ⟹realtà-sogno-realtà(dall’orecchio all’orecchio, zoom out): racconto onirico orrorifico →NO vera scomparsa problemi> presenza sempre sottotraccia (es. pettirosso vermi nel becco=larve iniziali) ➤oscurità: visioni diurne≠visioni notturne: rumori inquietanti+luci vibranti/offuscate>tensione (es. scena Jeffrey scale palazzo) ➤narrazione problematica: pessimista/irrazionalista ➤Jeffrey protagonista: viaggio iniziatico sessualità ➤Dorothy: oggetto passivo desiderio MA piacere aggressione sessuale ➜vulnerabile(es. scena aggressione), mai veramente felice(es. scena finale figlio) ⟹depressione Dorothy vero soggetto: scardinare logica causa-effetto ➤Jeffrey diviso due donne: Sandy≠Dorothy: personaggio femminile multiplo>integrità NO mescolanza ➤Frank: complesso di Edipo> cattivo punito>>ritorno all’ordine cinema classico ➤cinepresa: sguardo mostruosità SGUARDO MACCHINICO digitale 16) Matrix​(fratelli Wachowski 1999): ​graphic novel Darrow ➤titolo: ‘’matrice di numeri’’ / matrice: intelligenza artificiale creatrice realtà simulata →controllo macchine: esseri umani come energia ➤NO azione mondo reale/naturale MA Matrice mondo alternativo ⟹onorismo: imm. fantasmagorica condivisa e abitabile>consistenza MA alterabile ⟹realtà vera+realtà alternativa>espansione mondo➝ virtualità più attuale ➤realtà virtuale: coesistenza uomo-macchina MA NO adeguamento>SOLO spazio comune ➤​Neo: l'Eletto">profezia Oracolo>>codificare/distruggere Matrix ➤slow motion: frammenti a rallentatore verso spettatore(es. seq. salvataggio Morpheus) -bullet time: 120 ​cineprese disposte a spirale attorno oggetto>fatte scattare simultaneamente ⇒ sequenza scatti vista come filmato(​morphing​)​> effetto ripresa in continuità>>MA ossimoro: tempo moltiplicato MA velocità ridotta ➤arti marziali: allenamenti fisici attori ➤tempo visione:naturale ≠ tempo visibile:rallentato fino quasi a fermarsi -tempo e spazio intercambiabili: spazio=fetta di tempo>idea cinema attrazioni grazie all’innovazione digitale -due regimi visivi differenti: organico(‘’reale’’) e mentale(programma Matrix)= cinema analogico MA effetti digitali -spazio intersoggettivo: NO opposizione io-mondo/NO sola attività del singolo ➤necessità visione attiva: interagire e controllare mondo -NO metafore interpretazioni/riflessioni filosofiche>SOLO potere sguardo ➤tema del virtuale/questione digitale impressa al pubblico di massa ➤film analogico: attori in carne ossa MA effetti visivi tecnologia digitale ➤tema sguardo: manifesto film> immagini virtuali percepite dall’intelletto NON dagli occhi
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved