Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti COMPLETI Economia Aziendale, Appunti di Economia Aziendale

Appunti completi del corso di Economia Aziendale; integrazione tra appunti presi a lezione, nozioni da articoli scientifici e libri.

Tipologia: Appunti

2019/2020

In vendita dal 30/06/2020

Gabriele_Santicchi2
Gabriele_Santicchi2 🇮🇹

5

(1)

14 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti COMPLETI Economia Aziendale e più Appunti in PDF di Economia Aziendale solo su Docsity! Gabriele Santicchi Ingegneria Biomedica APPUNTI DI ECONOMIA AZIENDALE Prof. Rossella Onofrio 1 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 Sommario L’IMPRESA ...................................................................................................................................................................................................... 3 CHE COSA È L’IMPRESA ......................................................................................................................................................................................... 3 CHE COSA FA L’IMPRESA ....................................................................................................................................................................................... 4 COMMERCIALE/NON COMMERCIALE ............................................................................................................................................................... 4 PROFIT/NON PROFIT ......................................................................................................................................................................................... 5 PRODOTTO/SERVIZIO........................................................................................................................................................................................ 5 COME SI COSTITUISCE L’IMPRESA ......................................................................................................................................................................... 6 IMPRESA INDIVIDUALE ..................................................................................................................................................................................... 6 IMPRESE COLLETTIVE ........................................................................................................................................................................................ 7 COME SI GOVERNA L’IMPRESA ............................................................................................................................................................................. 9 SISTEMA TRADIZIONALE ................................................................................................................................................................................. 10 SISTEMA MONISTICO ...................................................................................................................................................................................... 11 SISTEMA DUALISTICO ...................................................................................................................................................................................... 11 STRATEGIA D’IMPRESA .................................................................................................................................................................................. 12 AREA DI BUSINESS ............................................................................................................................................................................................... 12 LIVELLI DI PIANIFICAZIONE .................................................................................................................................................................................. 13 DETERMINANTI DI COSTO ................................................................................................................................................................................... 14 1. ECONOMIA DI SCALA ............................................................................................................................................................................ 14 2. ECONOMIA DI APPRENDIMENTO ......................................................................................................................................................... 14 3. ECONOMIE DI SCOPO ........................................................................................................................................................................... 14 LE STRATEGIE DI BUSINESS .................................................................................................................................................................................. 15 Analisi Esterna (Settore) ................................................................................................................................................................................. 15 Analisi Interna (Forze E Debolezze) ................................................................................................................................................................. 15 BILANCIO, ELEMENTI DI BASE ........................................................................................................................................................................ 17 STATO PATRIMONIALE .................................................................................................................................................................................... 17 CONTO ECONOMICO ...................................................................................................................................................................................... 17 IL RENDICONTO FINANZIARIO ......................................................................................................................................................................... 18 NOTA INTEGRATIVA ........................................................................................................................................................................................ 18 RELAZIONI ....................................................................................................................................................................................................... 18 STORIA E NORMATIVE APPLICATE AL BILANCIO .................................................................................................................................................. 19 POSTULATI DEL BILANCIO ................................................................................................................................................................................... 19 STATO PATRIMONIALE – ATTIVO ................................................................................................................................................................... 21 CRITERI DI VALUTAZIONE IAS/IFRS ................................................................................................................................................................. 21 ATTIVO NON CORRENTE ...................................................................................................................................................................................... 22 Immobili, Impianti, Macchinari ....................................................................................................................................................................... 22 Investimenti Immobiliari ................................................................................................................................................................................. 23 Attività Immateriali ......................................................................................................................................................................................... 24 Partecipazioni ................................................................................................................................................................................................. 25 Altre attività finanziarie .................................................................................................................................................................................. 25 ATTIVO CORRENTE .............................................................................................................................................................................................. 25 Disponibilità liquide ........................................................................................................................................................................................ 25 Credito commerciale ...................................................................................................................................................................................... 25 Rimanenze ...................................................................................................................................................................................................... 25 Attività Finanziarie Correnti: ........................................................................................................................................................................... 26 Disponibilità Liquide ....................................................................................................................................................................................... 26 ATTIVITÀ DESTINATE A CESSARE ......................................................................................................................................................................... 26 4 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 L’impresa però opera all’interno di mercati e quindi deve: • RISPETTARE LE LEGGI (gli Stati sono degli importanti stakeholders per le imprese: sono soggetti portatori di interesse per quelle imprese; le leggi sono da una parte fatte per salvaguardare l’ambiente in cui vivono i cittadini e dall’altra per tutelare i diritti dei lavoratori; altre volte sono fatte per incentivare i sistemi economi -> industria 4.0 Le leggi in questo caso sono state fatte per incentivare e far riemergere un settore italiano che è quello della manifattura: sono manovre che consentivano alle aziende di investire del denaro per ammodernamento degli impianti per renderla maggiormente digitalizzata, sicura ecc.) • RELAZIONE TRA L’IMPRESA E IL MONDO DEL LAVORO E QUINDI I SUOI DIPENDENTI: Da un lato ci sono i contratti di lavoro, la rappresentanza sindacale ed in più i dipendenti di un’impresa sono il cuore di un’azienda => se insoddisfatti, non consentono all’azienda di dare il meglio di sé. Il successo delle imprese passa attraverso la capacità di avere al proprio interno persone felici di lavorare. • FORNITORI: sono coloro che devono garantire la disponibilità di materie prime: su alcuni prodotti importanti che sto realizzando (sistemi frenanti su una motocicletta), la relazione tra clienti e azienda va oltre la normale relazione tra consumatore e fornitore => forte relazione! • FINANZIATORI (BANCHE): x finanziare i progetti perché non sempre l’azienda ha tutte le risorse finanziare pronte al momento in cui servono => le banche prestano i soldi, si fanno pagare per questa azione (interessi) e investono altrove. Il tasso di interesse è una scelta che è tipica della banca centrale che tende a indirizzare la cosiddetta politica monetaria. • COMUNITÀ/ CITTADINI: viviamo le aziende del territorio come datori di lavoro, rischio per la salute, elementi di sviluppo urbanistico perché occupano quartieri, costruiscono stabilimenti. Quindi la comunità che è rappresentata dai comuni, dai comitati di cittadini ecc sono uno stakeholder importante che le aziende cominciano a notare. È da poco che le aziende fanno caso a questo mondo della comunità, mentre banca, dipendenti e fornitori sono all’attenzione dei gestori di impresa da sempre. Se ne parla da quando si parla di bilancio sociale (bilanci di sostenibilità e sono bilanci che contengono non solo il fatturato ma il cosa ho fatto) • STATO: tasse da pagare, leggi da rispettare ecc.. Nuove tipologie d’impresa: Start-Up e Spin-Off START UP (legge 221/2012) • Imprese appena costituite o progetti di impresa (es. Google è nata come start up, ma ora non lo è più!!) • Operanti in ambiti innovativi (es. sviluppo, commercializzazione di prodotti o servizi innovativi e ad alto valore tecnologico), • Con intensi piani di crescita, • Che necessitano di apporti di capitali nelle fasi iniziali; • Spesso si appoggiano agli incubatori di impresa (es. PoliHub). Le startup nei primi anni non hanno capacità di retribuire la forza lavoro, ma nel lungo termine l’imprenditore si aspetta di dare valore legato alla possibilità di vendere ad un prezzo maggiore e di generare flussi di cassa. SPIN OFF: Sono un sottoinsieme delle start up • I fondatori abbandonano una precedente attività svolta all'interno dell'impresa o di un'altra istituzione (es. università, laboratori di ricerca ecc.) per prestare servizio nello spin-off; • Talvolta resta «nel perimetro» dell’azienda madre (es. TIM rispetto a Telecom Italia); altre volte viene scorporata a tutti gli effetti. CHE COSA FA L’IMPRESA COMMERCIALE/NON COMMERCIALE La normativa stabilisce la suddivisione delle attività economiche in due categorie 5 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 PROFIT/NON PROFIT • PROFIT ORIENTED: hanno come obiettivo di accrescere il valore economico (=mantenere utili elevati nel tempo) attraverso la soddisfazione dei clienti, rispettando i vincoli provenienti dagli altri stake Holder Le aziende profit sono proprio quelle in cui il concetto di azionista è proprio quello dell’imprenditore che investe del danaro (flussi di cassa) in un’azienda e l’impresa restituisce all’imprenditore flussi di cassa. Il valore per l’azionista in un’azienda profit nasce dalla differenza tra i flussi che l’azienda riesce a restituire all’azionista rispetto a quelli che sono stati investiti. La caratteristica delle aziende profit è quella di mantenere utili elevati perché quello che torna indietro è l’utile che l’impresa restituisce ed è anche quella di farlo attraverso clienti soddisfatti perché l’impresa genera utile se riesce a vendere; riesce a vendere se quello che vende ha un valore per chi li compra e i prodotti hanno un valore se il cliente è soddisfatto. • NON PROFIT ORIENTED: NON accrescere l’utile, ma soddisfare bisogno socialmente utile (eventuali utili sono re- investiti/usati per creare riserve) Nel valutare un’azienda no profit si deve tener conto di due indicatori: - capacità di raccolta, quanti sono i soldi raccolti - quante risorse sono state bruciate per raccogliere quei fondi. Il valore dell’output è molto diverso e misurato non soltanto sulla base dei fondi raccolti, ma anche su quanto si è riusciti a distribuire tali fondi nelle zone di maggiore necessità. La distinzione profit - non profit non è sempre netta (es. Waste Concern). Tuttavia, I modelli di gestione del modello profit e no profit, il modo in cui si leggono i bilanci, il modo in cui si gestiscono tali aziende sono completamente diversi. Le imprese possono produrre PRODOTTO/SERVIZIO Perché è diverso produrre un bene piuttosto che un servizio? 1. Come si misura la qualità di beni e servizi? • I beni/prodotti si riescono a valutare in termini oggettivi di qualità ed è MISURABILE • Per i servizi funziona diversamente: ci si basa su valutazioni più o meno soggettive (Qualità PERCEPITA) In un caso si può progettare la qualità a tavolino, nell’altro no perché il consumatore ha un ruolo più attivo. 2. Pianificazione • BENI: produzione non segue esattamente la stagionalità, ma inizia leggermente prima per avere prodotti necessari nel periodo di maggior richiesta • SERVIZI: Sempre più i servizi vengono progettati come se fossero dei prodotti e sempre più si sta cercando di immaginare dei sistemi per pianificare bene la produzione (es: sistemi di prenotazione dei servizi in maniera anticipata). Non esiste alcuna azienda che produce solo prodotti! Qualunque azienda che produce prodotti lo fa agganciando una serie di servizi pre e post vendita Es: molte aziende industriali vendono i prodotti con servizi di manutenzione, installazione e formazione. Non c’è più alcun bene industriale venduto senza questo tipo di servizio. I pace-maker sono connessi ad una piattaforma digitale che consente di ricevere e mandare informazioni e controllare quando effettivamente sta succedendo qualcosa. SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ Servizi che comportano un’attività economica volta a soddisfare le necessità della comunità. In passato erano spesso di proprietà dello Stato(o della PA locale); oggi sono in buona parte privatizzate(alcune sono ancora “controllate” o “participate” dallo Stato/PA locale); Il mercato è però REGOLATO e CONTROLLATO a tutela dei cittadini 1. Gli alberghi non sono indispensabili e può definire il prezzo in modo totalmente libero, mentre l’atm non sceglie il prezzo del biglietto da sola, ma deve discutere con comune, regione ecc… ATM è una società per azione, ma non può decidere da sé, perché offre un servizio di pubblica utilità che è il trasporto. 2. L’ATAC è in perdita ma chi copre le perdite? Il comune di Roma! Tutte queste aziende sono aziende in cui c’è una componente di finanziamento pubblico in maniera diretta (finanziamento per esistere) e indiretto (sistemi tariffari e inesistenza di competizione). 3. Non posso aprire un ospedale e godere dei finanziamento del SSN, devo passare attraverso un accreditamento ovvero rispettare dei requisiti e poi essere messa a contratto quindi concordare con la regione Lombardia che i miei servizi sono indispensabili per il sistema sanitario della regione Lombardia. 6 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 COME SI COSTITUISCE L’IMPRESA Esistono diverse angolature da cui analizzare l’impresa DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO • Impresa come insieme di attività che trasformano input in output; • Impresa nel contesto societario. DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO • Impresa come soggetto di fronte alla legge; • Per avviare un’impresa è necessario individuare la forma giuridica più idonea; • Forma giuridica = è la forma scelta dall’impresa relativamente alla tipologia del soggetto giuridico a cui farà capo l’azienda, e le norme a cui esso dovrà sottostare. La scelta di quale forma giuridica meglio si adatta all’azienda è uno dei momenti fondamentali della creazione di una impresa. Dipende da: Numero di promotori, Natura attività esercitata, Dimensione attesa, disponibilità di capitali, Grado di responsabilità che i soci intendono assumere, Possibilità o meno di ricorrere particolari forme di finanziamento (es: Per essere quotati in borsa bisogna essere necessariamente un SPA) 1. IL SOGGETTO ECONOMICO è colui che sceglie quindi il responsabile della decisione Il soggetto economico è nelle società di persone di norma il socio mentre in quelle di capitali può essere il manager, chi governa, dipende dai casi. 2. SOGGETTO GIURIDICO è la persona o azienda che risponde giuridicamente delle azioni compiute. Il soggetto giuridico nel caso delle società di persone sono gli stessi soci perché sono loro che rispondono di eventuali ammanchi mentre in quelle di capitali è la sola società. es: azienda che è accusata di aver violato delle regole sulla gestione del personale, la resp. Giuridica è della azienda, ma esiste un tema di chi ha preso la decisione che è il soggetto economico; in alcune imprese i due sono sovrapposti. IMPRESA INDIVIDUALE È la forma giuridica più semplice, meno onerosa e che non necessita di particolari formalità; in questo caso il titolare è imprenditore e lavora o da solo o con i propri familiari. Secondo la legge, un’Impresa Familiare è un’impresa familiare in cui i familiari sono “collaboratori” dell’imprenditore e hanno diritto alla partecipazione agli utili in misura massima del 49%. (se la divisione dell’utile è 10% all’imprenditore e 90% ai familiari non può essere considerata impresa familiare). IL TITOLARE-IMPRENDITORE: 3. rischia il proprio capitale; 4. è soggetto economico: esercita potere decisionale in modo esclusivo; 5. è soggetto giuridico: si accolla in modo solidale e illimitato(*) tutti i diritti che soggetti terzi (stakeholders) vantano nei confronti dell’impresa; 6. esercita tutti i diritti dell’attività imprenditoriale (quota dell’utile); 7. Non si possono avere dipendenti e non si può crescere. *Non chiedo prestito alla banca ma divido ‘somma’ richiesta in N elementi e le offro al grande pubblico il quale richiede a me gli interessi VANTAGGI • SEMPLICE: Nella costituzione nella snellezza decisionale 8. POCHI VINCOLI AMMINISTRATIVI/FISCALI In fase di avvio e gestione; ha il vantaggio di essere ‘niente’, non c’è quasi nessun vincolo; apro una partita IVA e sono responsabile di tutti gli impegni verso terzi. (es: sono un imbianchino, non ho soldi per pagare il fornitore di materiale, devo cercarli da qualsiasi parte; se il cc dell’impresa è vuoto, devo andare a prendere i soldi da un qualunque altro cc. Non posso limitare la mia responsabilità! (*)se mi sono esposta molto devo anche ipotecare la casa!) SVANTAGGI 9 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 Le s.p.a. quando necessitano di soldi possono chiederli non solo alle banche, ma anche ai cittadini => OBBLIGAZIONI. Come liberi cittadini quando si hanno delle risorse finanziare si può andare in banca e chiedere come investirli: le alternative sono un investimento nei titoli di stato, in fondi assicurativi o investimento in obbligazioni. Quando decido di comprare un’obbligazione, divento un finanziatore di quell’impresa e so che quell’impresa mi ripagherà al termine della scadenza. Alcune di queste obbligazioni possono diventare azioni. OBBLIGAZIONI: titoli che le società s.p.a. emettono con lo scopo di chiedere un prestito ai cittadini per poter investire nei propri progetti. Non lo fanno gratuitamente, ma promettendo un rendimento. L’emissione di obbligazioni rappresenta una forma di finanziamento tipica delle società per azioni, 10. OBBLIGAZIONE: titolo di credito che incorpora il diritto alla restituzione del capitale e al pagamento degli interessi mediante cedole periodiche. Rappresenta un debito dal punto di vista della società emittente: l’impresa si impegna a remunerare a condizioni contrattualmente concordate il capitale e a restituirlo integralmente; 11. OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI: a scadenza, il possessore può decidere di convertire le obbligazioni (titoli di credito) in azioni (titoli di proprietà) secondo un rapporto di concambio definito in sede contrattuale (es.: ogni 2 obbligazioni 1 azione). => si diventa azionari di un’impresa. 3. SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI (S.A.P.A.) o E’ una S.p.A. con due tipologie di soci: ▪ Accomandatari (partecipano all’amministrazione della società e rispondono degli eventuali debiti); ▪ Accomandanti (non partecipano all’amministrazione e si impegnano solo per il capitale versato); o Può emettere obbligazioni; o Ha gli stessi organi di gestione della S.p.A. SOCIETA’ MUTUALISTICHE L'attività economica comune ha lo scopo di fornire beni o servizi o occasioni di lavoro ai soggetti coinvolti membri, a condizioni più vantaggiose di quelle ottenibili dal mercato. 12. SOCIETÀ COOPERATIVE funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità, senza fini di speculazione privata. Per tali motivi gode di significativi vantaggi fiscali. A. Possono strutturarsi come società di persone o società di capitali e devono essere presenti almeno 9 soci per essere cooperative. I soci sono coinvolti/cointeressati alle attività dell’impresa (es. coop agricole); B. Le decisioni in sede di assemblea vengono prese contando le teste e non le quote di capitale conferite (comunque percentualmente limitate). C. Infine non vi è distribuzione di dividendi, bensì gli utili potenziali non reinvestiti vengono tradotti per esempio in Riduzione costi, aumento dei prezzi fattori produttivi (es. coop agricola) o salari (es. coop edile, infermieri, professionisti). D. RIFORMA DEL 2004: attuata al fine di garantire vantaggi fiscali solo alle VERE cooperative. MUTUALITA’ PREVALENTE = Cooperativa e socio traggono reciproco vantaggio senza intento speculativo 13. SOCIETÀ CONSORTILI Composte da imprenditori; funzione tipica è quella di produrre beni o servizi necessari agli imprenditori-soci e di soddisfarne il fabbisogno per mezzo di singoli rapporti di scambio tra società e socio. A. Possono assumere la forma di qualsiasi società di persone o di capitali, fuorché di società semplice B. Possono assumere anche la forma di società cooperativa se si prevede espressamente nell’atto costitutivo l’esclusiva finalità consortile e si impone ai soci l’obbligo di versare contributi periodici in denaro (diversi dai conferimenti) al fine di dotare l’impresa delle risorse necessarie per il suo funzionamento. COME SI GOVERNA L’IMPRESA CORPORATE GOVERNANCE Sistema di regole secondo le quali le imprese sono gestite e controllate*. Obiettivo principale della corporate governance: massimizzazione del valore per gli azionisti. *Quindi i meccanismi di governance sono importanti perché consentono di tenere sotto controllo quello che fa un’impresa e dare le giuste garanzie sia agli azionisti che a noi cittadini. Regolano 4 aspetti: • PROPRIETÀ: definizione strategia dell’azienda, delibere sull’evoluzione futura (assemblea dei soci); • AMMINISTRAZIONE: gestione della società (prendere le decisioni di breve/lungo periodo) per attuare l’oggetto sociale; • CONTROLLO SULLA GESTIONE: vigilanza sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo, contabile e del sistema di controllo interno adottato dalla società e dal suo concreto funzionamento; • CONTROLLO CONTABILE: verifica della regolare tenuta della contabilità e della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili e verifica della rispondenza del bilancio d’esercizio alle risultanze delle scritture contabili; La riforma Vietti, 2004 (del diritto societario italiano) ebbe come obiettivo: • Introdurre norme più cogenti rispetto al passato • Prevedere la possibilità che siano le società a introdurre liberamente nei loro statuti l'adesione a codici di autodisciplina (es: Codice Preda) 10 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 In funzione dell’organo a cui sono affidate le attività precedentemente descritte (amministrazione, controllo sulla gestione, controllo contabile), esistono 3 sistemi di governance: SISTEMA TRADIZIONALE Ispirato al nostro ordinamento storico, ma rivisitato. Gli organismi di gestione sono i seguenti: 1. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI (FUNZIONE DELIBERATIVA). E’ costituita dagli azionisti. Può essere: A. ASSEMBLEA ORDINARIA (una volta l’anno, entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio precedente) ▪ Approva il bilancio d’esercizio; determina i dividendi ▪ Nomina e revoca amministratori e nomina il collegio sindacale; delibera sulla responsabilità di amministratori e sindaci B. ASSEMBLEA STRAORDINARIA (senza cadenza fissa) Modifica lo statuto e stabilisce l’aumento di capitale a pagamento e l’emissione di obbligazioni Può confermare o revocare coloro che amministrano => confermano o sostituiscono l’amministratore delegato. È sempre in assemblea dei soci che si stabilisce se è necessario ricorrere a capitale (emissione di obbligazioni). NB Non decidono dove produrre, I costi, chi assumere ecc; queste scelte sono fatte dal consiglio di amministrazione che è responsabile di tutto! 2. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (FUNZIONE ESECUTIVA); Detiene il potere esecutivo: • Esamina e approva le operazioni più rilevanti dal punto di vista economico, patrimoniale e finanziario • È responsabile della stesura del bilancio da sottoporre all’assemblea ordinaria degli azionisti • Sceglie un presidente al suo interno, se non già designato dall’assemblea • Può delegare totalmente o in parte i propri poteri: a uno o più amministratori delegati oppure a un comitato esecutivo composto da alcuni dei suoi membri. La composizione segue le logiche di proprietà: se sono socia al 40% di un s.p.a. ho diritto ad indicare dei pezzi del consiglio di amministrazione; posso andarci di persona o nominare dei sostituti. È il consiglio di amministrazione in approvazione di bilancio che definisce le politiche di investimento delle imprese; prepara il bilancio e lo approva prima di andare in assemblea. 3. COLLEGIO SINDACALE (FUNZIONE DI CONTROLLO SULLA GESTIONE); formato da 3/5 persone (sindaci) più due eventuali supplenti nominati dall’assemblea degli azionisti; sono persone con una competenza specifica, esperienza contabile (revisori dei conti) che hanno un ruolo di controllo. Periodicamente controllano i libri contabili e chiedono cosa sono delle ‘cose strane’ (vedremo nel bilancio) che si possono inserire nel bilancio. Vigila su: • Osservanza della legge e dello statuto • Rispetto dei principi di corretta amministrazione • Adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società Deve riunirsi almeno una volta ogni 3 mesi. 4. SOCIETÀ DI REVISIONE (FUNZIONE DI CONTROLLO CONTABILE) NB In caso di società quotate, la revisione contabile DEVE essere affidata ad una società di revisione (es. Pwc, Deloitte, Ernst&Young, etc.). Anche le società non quotate possono rivolgersi ad essa per controlli. Quando si ha una società quotata in borsa non basta avere un livello di controllo, ma è necessario avere un secondo livello di controllo revisionato. MA COME MAI PER UNA S.P.A ESISTONO 4 LIVELLI E IN S.R.L. NIENTE? Perché nel mondo delle s.r.l. l’impatto di errori ricade sui soci, le risorse in gioco sono quelle dei soci mentre se un spa emette obbligazioni, la responsabilità su errori ricade sui cittadini e quando si entra in borsa ricade anche su investitori internazionali. Quindi un errore che comporta un problema su una società quotata in borsa crei dei crolli di borsa che porta instabilità sul mercato finanziario => si cerca di prevenire. Nell’ s.r.l. i soci sono mani in pasta => sanno perfettamente quello che succede in azienda tant’è che il sistema tradizionale non esiste nell’s.r.l.! Questo sistema è obbligatorio per le s.p.a, in cui c’è differenza tra chi mette i soldi (azionisti) e chi governa l’impresa (consiglio di amministrazione). Che ruolo hanno gli azionisti? Gli azionisti hanno come unico strumento quello di ritrovarsi una/due volte all’anno per delle assemblee che hanno il compito di approvare il bilancio di esercizio. L’azionista può vedere come sta andando un’azienda tramite la lettura del bilancio. Una volta che l’ha approvato deve decidere se ci sono i dividendi (quota parte dell’utile che torna all’azionista). Se c’è dell’utile l’azionista chiede indietro qualcosa o se coloro che gestiscono l’impresa hanno dei progetti per lo sviluppo, l’azionista può decidere di reinvestire tutto. 11 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 SISTEMA MONISTICO Ispirato all’ordinamento anglosassone. L’amministrazione è affidata al consiglio di amministrazione, nominato dall’assemblea dei soci, a cui spetta la gestione dell’impresa • Il controllo sulla gestione spetta al comitato per il controllo sulla gestione, nominato dal consiglio di amministrazione e costituito all’interno dello stesso • Il controllo contabile spetta ad un revisore contabile o ad una società di revisione. Questo modello privilegia un efficace ed efficiente flusso informativo tra l’organo amministrativo e quello di controllo, favorendo una maggiore trasparenza tra gli stessi (scelti all’interno del cda). NB NON sono i soci a nominare l’entità che determina il controllo, ma lo stesso consiglio di amministrazione! SISTEMA DUALISTICO ispirato all’ordinamento tedesco. L’amministrazione è affidata al consiglio di gestione, a cui è demandata la gestione dell’impresa, ha gli stessi poteri di cui gode nel modello tradizionale il consiglio di amministrazione. • Il controllo sulla gestione spetta al consiglio di sorveglianza che ha sia le funzioni di vigilanza e responsabilità che sono proprie del collegio sindacale nel modello tradizionale, sia molte delle funzioni dell’assemblea ordinaria nell’ambito dello stesso, quali o l’approvazione del bilancio (su proposta del consiglio di gestione); o La nomina o revoca dei membri del consiglio di gestione e la determinazione dei relativi compensi; o La promozione delle azioni di responsabilità nei confronti dei membri del consiglio di gestione. • Il controllo contabile spetta ad un revisore contabile o ad una società di revisione. 14 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 CASH FLOW: Differenza effettiva tra IN e OUT di denaro nell’azienda. Riportato a dx l’andamento generico DETERMINANTI DI COSTO Prima di esplorare il contenuto di una strategia di business e gli strumenti necessari, occorre approfondire i 3 fenomeni che spiegano la dinamica dei costi: 1. ECONOMIA DI SCALA Riduzione dei costi unitari ottimali (minimi) all’aumentare della scala (dimensione produttiva). In generale 2 andamenti: NB NON sempre produzione elevata porta a una >riduzione dei costi! Potenzialità da cogliere con comportamenti strategici consapevolmente mirati alla riduzione dei costi 2. ECONOMIA DI APPRENDIMENTO Diminuzione dei costi unitari in seguito all’esperienza acquisita L’esperienza è legata alla ripetizione/ripetitività delle attività Misura dell’esperienza = volume cumulato di produzione. Prerequisito per esperienza: STABILITA’ PERSONALE e TECNOLOGICA Diminuzione dei costi unitari al crescere della produzione cumulata NB Esperienza può essere sia limite che vantaggio! Aspetti rilevanti • Evoluzione dei costi nel tempo • Differenti velocità di apprendimento su diverse componenti di costo • Esperienza condivisa • Differenze di costo tra concorrenti • Coerenza ed omogeneità nell’analisi dei costi • Scelta dell’arco di tempo (stabilità tecnologica) • Scelta dell’unità di analisi (prodotto, segmento, business) Esperienza e Scala sono fenomeni distinti con zone di sovrapposizione. La specializzazione è resa possibile dalla scala e favorisce l’esperienza. Differenze: scala è STATICA, esperienza è DINAMICA Si dice che le economie di apprendimento sono la forma di vantaggio competitivo più facilmente rubabile perché le imprese possono per portarsi a casa l’economia di apprendimento dei concorrenti o, come hanno fatto tutte le aziende asiatiche che sono entrate in maniera prepotente sul mercato dei beni industriali ovvero reverse engineering (smontando le tecnologie di punta hanno capito quali sono gli elementi di base che stavano sotto quelle tecnologie, riprogettato e ribrevettato in modo differente; il concetto di reverse engineering è una delle armi che hanno le imprese di beni industriali) o, il secondo modo, è assumere personale: si cerca di “comprarsi le teste” che avendo fatto un progetto di sviluppo si portano dietro le conoscenze. Che uno si porti dietro la conoscenza è normale ed infatti spesso le aziende spesso cercano di blindare i contratti per far sì che uno esce non può uscire verso un concorrente per i primi tot anni, soprattutto se si tratta di ingegneri assunti su progetti di estrema rilevanza competitiva. È il motivo per cui in un’azienda ci sono i team di lavoro, perché avere una sola testa e che se ne va via, implica la perdita di tutte le conoscenze se non sono state scritte. 3. ECONOMIE DI SCOPO I costi unitari di produzione diminuiscono all’aumentare della varietà (numero) di beni e servizi prodotti. Derivano da: • INPUT CONDIVISI (impianti, campagne pubblicitarie, spese R&S) • PRODUZIONE FLESSIBILE: capacità di produrre diversi prodotti con adattamenti minimi alla produzione SCALA: Dimensione dell’azienda STANDARDIZZAZIONE: aumentando quantità dei prodotti, costo unitario dei singoli diminuisce/si standardizza. 15 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 LE STRATEGIE DI BUSINESS Nel definire una strategia competitiva bisogna considerare: • ATTRATTIVITÀ (REDDITIVITÀ ATTESA) DEL SETTORE La redditività media del settore nel lungo termine dipende da caratteristiche strutturali del settore o ELEMENTI CHE VI OPERANO (concorrenti, acquirenti, fornitori, nuovi entranti e prodotti sostitutivi) o RELAZIONI TRA DI LORO (forze competitive) o FATTORI DI BASE (tecnico-economici) che determinano tali forze • POSIZIONE COMPETITIVA dell’azienda in quel business La posizione competitiva si determina analizzando i punti di forza e di debolezza dell’impresa Analisi Esterna (Settore) Attrattività del Settore di Business. Per comprendere l’ambiente esterno è necessario avere una visione ampia di settore; si analizza l’attrattiva di esso. Esistono >>modelli per analisi esterna. Si divide in due modelli • ANALISI DEL MACROAMBIENTE: Considero fattori PEST politici, economici, sociali, tecnologici in cui settore opera. I fattori potrebbero influenzare scelte strategiche. • ANALISI DEL SETTORE: MODELLO DELLE 5 FORZE DI PORTER. Assunzioni: 1. Tanto maggiore è la rivalità interna (=competitor), tanto minore è l’attrattività dell’area di business 2. Tanto più è facile «entrare» nell’area di business, tanto meno questa area è attrattiva 3. La presenza di prodotti sostitutivi, fa diminuire l’attrattività dell’area di business 4. < è il potere contrattuale dei fornitori, > è l’attrattività dell’area di business 5. Tanto minore è il potere contrattuale dei clienti, tanto maggiore è l’attrattività dell’area di business Analisi Interna (Forze E Debolezze) Posizione Competitiva dell’Azienda in quel Settore. Analisi all’interno dell’azienda per capire rispetto ai competitor i punti di forza e debolezza; essi dipendono da patrimonio di risorse e competenze CRITICHE* dell’azienda stessa. 1) Come è possibile conseguire un vantaggio competitivo (di costo, di differenziazione..) sostenibile → Strategia competitiva di base: ricerca e realizzazione del vantaggio competitivo. Porter ha individuato 3 strategie semplici per realizzare il vantaggio: STRATEGIA DI LEADERSHIP DI COSTO = cercare di lavorare con prezzi competitivi ovvero conquistare quote di mercato. Più i prezzi scendono più i volumi aumentano, si spera di raggiungere più mercato. Nessuna azienda può vendere ad un prezzo più basso del costo di produzione: il prezzo è il valore a cui scambio un prodotto/servizio, il costo di produzione è la somma del costo di tutti i fattori produttivi utilizzati per realizzarli=> per avere costi bassi bisogna avere efficienza, grande qualità, saturazione degli impianti ecc. Le imprese che vogliono essere leader di costo, secondo Porter, sfruttano la capacità di andare sul mercato a prezzi bassi per raggiungere grandi quantità, accettando di avere un margine unitario (prezzo -costo) piccolo: scontistica => non guadagno tanto sul singolo prodotto, ma vendendo tanto, alla fine il risultato rimane. Come si fa ad essere leader? Attraverso una serie di strumenti approfonditi dopo 16 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE = Esattamente l’opposto della prima: parte dalla ipotesi che il cliente (industriale o privato) accetta di pagare un prezzo più alto per comprare qualcosa di ‘speciale’. (es: quando decidiamo di comprare una tecnologia avanzata, stiamo accettando di pagare un premio di prezzo sul prodotto; jeans targato => paghiamo un premio di prezzo non necessariamente proporzionale al valore dell’oggetto che stiamo comprando). Il concetto di differenziazione è basato sul premio di prezzo che il singolo consumatore è disposto a riconoscere a fronte di prestazioni che gli altri non sono in grado di fornire. Nel gergo della strategia si parla di unicità del prodotto/servizio che sto realizzando: prestazioni uniche. STRATEGIA DI NICCHIA E’ qualcosa che si va a posizionare a metà: è un sottoinsieme della differenziazione. Potter ha riconosciuto come attraverso le prime due schematizzazioni, non era in grado di leggere dei risultati ‘un po’ strani’ rispetto a quello che riusciva a leggere dentro l’area di business: egli si aspettava di riconoscere o leader di costo (posizionati su costi bassi) o altre imprese che lavoravano sul concetto di premio di prezzo. Chi non era né in un ambito né nell’altro, secondo Porter era un’azienda che non andava bene. In realtà questo non era sempre vero! In questa dimensione competitiva esistevano delle situazioni specifiche di grande profittabilità => Da qui è nato il riconoscimento che dentro un’area di business, un settore industriale esiste la possibilità di individuare un sotto segmento di attività che consente di creare valore economico 2) Quali sono i fattori su cui puntare per realizzare il vantaggio competitivo. Infatti Un vantaggio competitivo sostenibile non può essere compreso se si guarda l’impresa nel suo complesso; per fare questo, è necessario analizzare l’impresa in termini di fasi/processi/attività. Ogni attività è fonte potenziale di vantaggi di costo e/o differenziazione → Catena del valore: schema di riferimento che consente di analizzare le attività e le loro interrelazioni per capire le possibili fonti di vantaggio competitivo. ATTIVITA’ PRIMARIE: Trasformano il prodotto/servizio • LOGISTICA IN ENTRATA: attività associate al ricevimento, immagazzinamento, trasporto e distribuzione dei materiali in input al processo di trasformazione • OPERATIONS: attività che costituiscono il processo di trasformazione degli input in prodotti finiti • LOGISTICA IN USCITA: attività connesse all’immagazzinamento del prodotto finito e alla distribuzione ai clienti • MARKETING E VENDITE: attività finalizzate a far conoscere il prodotto ai clienti al fine di indurre all’acquisto (pubblicità, promozione, gestione dei canali di vendita, ecc.) • SERVIZI: ad esempio installazione, assistenza tecnica postvendita, fornitura di ricambi, ecc ATTIVITA’ DI SUPPORTO (SECONDARIE): • ACQUISIZIONE DEGLI INPUT: attività connesse all’acquisizione di tutti gli input (materie prime, componenti, macchinari, tecnologie, servizi, ecc.) necessari per il funzionamento dell’impresa (ad esempio: selezione dei fornitori, negoziazione, stesura contratto) • GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: attività di selezione, assunzione, formazione, sviluppo del personale .. • SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE: attività di ricerca e sviluppo, di ingegnerizzazione, ecc. • ALTRE ATTIVITÀ: quali amministrazione legale, finanza, gestione della mensa aziendale, ecc *Risorsa/competenza è definita CRITICA quando soddisfa alcuni requisiti (scarsità/unicità, non imitabilità/non sostituibilità..) La Catena del Valore… • La catena del valore dell’impresa è inserita in un sistema del valore. • Il vantaggio competitivo non dipende solo dalla catena del valore dell’azienda (business unit), ma anche da come essa “si adatta” nel sistema del valore complessivo. • Legami verticali ed integrazioni orizzontali sono ricercati tramite integrazione o accordi (coordinamento e condivisione delle catene del valore tra i partner 19 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 STORIA E NORMATIVE APPLICATE AL BILANCIO C’è sempre stata perché da un lato gli Stati avevano bisogno di un modo per calcolare le imposte alle imprese in modo non casuale, ma attraverso bilanci fatti in modo omogeneo, ma con la modifica del modo di produrre nel mondo industriale, queste normative locali (italiane, francesi ecc.) sono diventate europee e oggi mondiali. Dietro c’è sempre il bisogno di poter comparare i bilanci di imprese che operano in paesi diversi e poter sommare i bilanci d i gruppi che hanno un’azienda in Italia, una in Belgio, una in Lussemburgo ecc. Se non ho dei documenti fatti nello stesso modo non riesco ad avere una vista complessiva. Questa esigenza è emersa nel ’93: la prima normativa che ha chiesto l’uniformità dei bilanci ha nello specifico chiesto di fare conto economico e stato patrimoniale nello stesso modo ed era stato pensato un modo per cui la parte alta era uguale per tutti mentre la parte bassa era la normativa Paese. Questo aveva aiutato a leggere i bilanci in un momento in cui stava cambiando il DNA delle imprese. Anni ’70 -> aziende locali Anni ’80 -> gruppi multinazionali (non si ha una sede sola, ma si hanno N imprese in N paesi) Queste norme sono entrate in crisi soprattutto perché le poste finanziarie sono impazzite, quando c’è stata la grande crisi finanziaria quindi partecipazioni che valevano milioni non avevano più quel valore perché completamente svalutate => si aveva un attivo che non rispecchiava per niente il valore delle risorse. 1993 normative CEE: introdotte al fine di permettere cofnronti tra aziende di paesi diversi (<-> necessario perché paesi hanno aspetti fiscali diverse! Tuttavia presentava dei limiti… Sono partite delle norme internazionali (anni 2000); inizialmente sono state utilizzate per le società quotate in borsa => servivano per difendere gli investitori e la diffusione è stata molto graduale: le aziende quotate in borsa, le borse, le assicurazioni e tutte quelle aziende che emettendo obbligazioni, emettendo titoli acquistabili anche dai cittadini potevano trarre in inganno con dati di bilancio non veritieri. 2005 norme IAS/IFRS: per alcune categorie di imprese. Emanate da IASB (international Accounting Standard Board) (2005): • Organismo privato internazionale costituito nel 1973 da 16 organismi professionali • Missione: migliorare ed armonizzare pratiche contabili internazionali • Ha emanato gli “International Accounting Standard” (IAS) ed ora lo IASB emette gli “International Financial Reporting Standard” (IFRS) Normativa IAS fu resa obbligatoria a: • società quotate in borsa • banche e altri intermediari finanziarie vigilati • Le società con strumenti finanziari diffusi tra il pubblico = obbligazioni in circolo per importi rilevanti e/o tanti con azionisti diversi con quote che arrivano al 5% • Le assicurazioni (con qualche distinguo) L’utilità di avere queste norme internazionali è perché questo consente di leggere dei bilanci di aziende che operano in paesi diversi e riuscire a compararli. Prima fare analisi di competizioni era parecchio difficile 2014 Nuove normative IAS/IFRS In italia, le quali conseguenze sono ancora in analisi POSTULATI DEL BILANCIO Regole di carattere generale cui devono uniformarsi i principi contabili applicati alle singole poste di bilancio. 6 postulati: 1. COMPLETEZZA DELL’INFORMAZIONE il bilancio deve essere il più completo possibile => non si può tralasciare dei costi o dei ricavi o della svalutazione di una partecipazione o di un cliente che è fallito. • Il bilancio comunque legge il PASSATO: lo si fa a fine dell’anno e legge ciò che è successo l’anno precedente. => rimane un documento che sintetizza le operazioni dell’impresa in un determinato tempo passato. • Il bilancio deve essere predisposto in maniera da essere di concreta utilità per il maggior numero di destinatari, i quali debbono trovare nei dati in esso esposti la base comune per la composizione degli interessi contrapposti • Il bilancio non fornisce sufficienti indicazioni sulla capacità dell’impresa di generare reddito nel futuro 2. NEUTRALITÀ (IMPARZIALITÀ) Il bilancio deve essere predisposto per una molteplicità di destinatari e deve fondarsi pertanto su principi contabili indipendenti e imparziali, senza servire o favorire gli interessi o le esigenze di particolari gruppi L’imparzialità deve essere presente in tutto il procedimento formativo del bilancio e soprattutto per quanto concerne gli elementi soggettivi (che implicano un processo di previsione e stima) • la determinazione della vita utile di un impianto • la svalutazione del magazzino per obsolescenza • la svalutazione dei crediti per inesigibilità 3. PRUDENZA: se ho un’incertezza su un ricavo non devo metterlo, ma se ho un’incertezza su un costo devo metterla. Guai ad inserire in conto economico tra i ricavi un possibile contratto che sto per chiudere. Inserisco solo il valore delle fatture dopo aver chiuso i contratti (=APPROCCIO DI CAUTELA). Però se sono un’azienda con servizi di manutenzione venduti assieme alla tecnologia e ho scoperto che quest’anno ho venduto una serie di macchine difettose, non so qual è il grado di difettosità sparso nel mondo ma so quante ne ho vendute => non posso far finta di non tener conto di quelli che saranno i costi per sistemarle. 20 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 4. PERIODICITÀ DELLA MISURAZIONE: il bilancio si riferisce ad un periodo amministrativo (o esercizio contabile) ben definito e non all’intera vita dell’impresa L’esercizio contabile solitamente coincide con l’anno solare, ma in alcuni casi è possibile faccia riferimento a periodi più limitati e/o inizi in un diverso periodo dell’anno => Alcune aziende fanno il bilancio semestrale, altre annuale 5. COMPETENZA ECONOMICA L’effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e NON a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti) QUINDI L’UTILE DI COMPETENZA (ricavi di c. – costi di c.) E’ SEMPRE RIFERITO AL RISULTATO ECONOMICO, NON A QUELLO FINANZIARIO (=di cassa) I ricavi sono di competenza dell’esercizio in cui nascono e quindi vuol dire che seguono le fatture: un ricavo è legato ad una fattura di vendita. Una fattura emessa il 31/12 2018 è competenza di quell’anno, se l’emetto il 01/01 è di competenza del 2019 I RICAVI vengono rilevati come di competenza dell’esercizio contabile nel momento in cui nel periodo considerato: • si è verificata l’erogazione del servizio e/o è avvenuta la vendita del bene • si sono trasferiti i principali rischi e benefici connessi al titolo di proprietà del bene ...indipendentemente dall’evento finanziario associato... I COSTI vengono rilevati come di competenza dell’esercizio contabile nel momento in cui nel periodo considerato: • si manifesta il ricavo del bene/servizio cui il costo è associato (ad esempio il costo delle materie prime o del lavoro per la realizzazione di un prodotto che viene venduto) • l’impresa impiega un bene/servizio di cui esaurisce l’utilità o la funzionalità (ad esempio il costo dei servizi professionali cui l’impresa accede nel corso dell’esercizio) • l’impresa impiega una quota – determinabile su base razionale e sistematica – dell’utilità o della funzionalità di un bene avente durata pluriennale (ad esempio il costo di un impianto che viene utilizzato per più anni per la produzione di un prodotto) ➔ La quota annuale (costo di competenza economica) del costo di un bene avente natura pluriennale viene denominata AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Sono i costi che non sono sempre di competenza di erogazione alla fattura nel senso che i costi si dividono in due nature: • COSTI DI PRODOTTO (COMPETENZA QUANDO CORRELATI ALLA VENDITA) -> al primo di gennaio vendo della merce che ho prodotto l’anno prima. È di competenza il ricavo del 1° gennaio e sono di competenza tutti i costi che ho sostenuto per realizzare quei prodotti che ho venduto il primo gennaio. • COSTI DI PERIODO: INDIPENDENTI DALLA PRODUZIONE. Qui si mettono il marketing, l’amministrazione, tutte le voci che non hanno a che fare con la trasformazione di prodotto. Questi sono di competenza dell’esercizio in cui si sostengono. Quindi per questi conta abbastanza la fattura. Es: ho la fattura che mi dice che ho comprato la pubblicità su un corriere e se la fattura è del 18 sarà di competenza del 18, se è del 19 sarà di competenza del 19. Quindi abbiamo sempre questa ripartizione: i ricavi sono sempre di competenza dell’esercizio in cui nascono, i costi di prodotto sono quelli legati ai ricavi, mentre i costi di periodo seguono la fattura e poi abbiamo quelli legati ad un uso continuo. (es: costo di un affitto -> si paga tutti i mesi quindi è di competenza di ogni mese, ma a volte chiedono canoni anticipati. Supponiamo di dover pagare l’affitto ogni 6 mesi e di iniziare a pagarlo non il primo di Gennaio ma il primo di marzo => si ha una situazione in cui non è la fattura che ci guida, ma la competenza economica. Io ho un canone di 12 mesi e rimane di competenza il canone di 12 mesi. In sintesi: - RICAVI nascono indipendentemente da quando si paga, quando ho venduto. - COSTI di competenza sui beni quando ho manifestato il ricavo oppure quando ho usato il bene. 21 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 6. PREVALENZA DEGLI ASPETTI SOSTANZIALI SU QUELLI FORMALI Le operazioni di gestione possono essere osservate sotto due aspetti: • Forma giuridica • Sostanza economico-finanziaria Nel primo caso prevale il principio della proprietà, mentre nel secondo caso il principio della assunzione dei benefici e degli oneri correlati alla operazione Nel bilancio, in caso di contrasto fra le due visioni, deve prevalere la sostanza economico-finanziaria (es. macchina data in dotazione a me va iscritta tra le proprietà dell’impresa utilizzatrice perché mi porta dei vantaggi) Analizziamo nello specifico il primo documento all’interno del bilancio.. STATO PATRIMONIALE – ATTIVO SP ATTIVO rappresenta il valore monetario (=Il flusso di cassa «atteso» dalla vendita/utilizzo della risorsa di attivo, espresso a moneta corrente) delle risorse a disposizione dell’impresa al 31/12 ATTIVITA’ = qualsiasi risorsa esprimibile in termini monetari. Risorse suddivise in base a fruibilità temporale con riferimento al ciclo operativo dell’impresa (in assenza di indicazioni, si suppone pari a 12 mesi) • ATTIVO NON CORRENTE [FRUIBILITÀ > 12 MESI]: tutte quelle voci con la caratteristica di poter essere tenute da un’impresa per più di 12 mesi • ATTIVO CORRENTE [FRUIBILITÀ < 12 MESI] • ATTIVITÀ CESSATE/DESTINATE A CESSARE [FRUIBILITÀ ≈ 0] L’idea è che ciò che è considerato non corrente rappresenta la parte di investimento (che viene utilizzata per la produzione, es macchinari, o utilizzati per avere dei gruppi industriali, es partecipazioni) di un’impresa… … mentre la parte corrente contiene delle voci che tendono a ruotare entro l’anno successivo (es: crediti commerciali ci sono sempre, ma i crediti commerciali al 31-12-2018 se i clienti sono bravi vengono pagati entro aprile 2019. Quelli che mettiamo a bilancio nel 2018 vengono riscossi, quelli che metteremo a bilancio alla fine dell’anno sono relativi ai prodotti che ho venduto verso la fine dell’anno. Ruotano così come le scorte. Io metto a scorta dei prodotti che ho finito di produrre a Natale che non ho venduto ma verranno venduti entro la fine dell’anno e sostituiti da altri prodotti.) Esiste poi una terza posta che dice che per pulizia nel bilancio è bene mettere in un punto a parte delle attività o che abbiamo già venduto ma che sono ancora lì o che abbiamo deciso di vendere e che quindi non daranno più fruibilità Esempio: macchinario la cui vendita avverrà il 15/01, ma la cui fruibilità è pari a 0 perché sappiamo che non ce l’avremo più. Le si tiene separate perché un lettore deve sapere quali sono le ‘vere’ risorse di un’impresa (le prime due). L’ultima sappiamo già che non ci sarà più CRITERI DI VALUTAZIONE IAS/IFRS Modelli di costo; possono essere ricondotti, in linea generale, ad una combinazione delle seguenti tre modalità di valorizzazione: • COSTO DI ACQUISTO: o prezzo che l’impresa ha effettivamente pagato per entrare in possesso (o comunque godere dei benefici della proprietà) della risorsa Es: Il prezzo pagato per l’acquisto di un macchinario produttivo o costo che ha effettivamente sostenuto per la costituzione della risorsa Es: valore monetario dei fattori produttivi (materie prime, lavoro, ...) consumati per la costruz di un macchinario produttivo Si usa tipicamente per i beni materiali (es: compriamo un impianto per 1mln al 1° gennaio 2019. • VALORE DI MERCATO (FAIR VALUE) prezzo a cui una risorsa può essere scambiata sul mercato, ovvero può essere ceduta ad un acquirente interessato all’acquisto Es: prezzo che un’impresa impegnata nella medesima tipologia di produzione sarebbe disposta a pagare per macchinario produttivo Questa valorizzazione non è tanto tipica dell’impianto (perché un impianto comprato 5 anni fa è difficile che abbia un valore di mercato riconosciuto su listino dopo 5 anni; per un’auto va così), mentre si adatta benissimo agli immobili. Quindi è un meccanismo usato per valorizzare le case. Questo perché il valore d’acquisto sugli immobili raramente coincide con il valore di mercato Il fair value è stimato (anche tramite perizia) sulla base di o un accordo di vendita vincolante per il bene in oggetto o valori espressi da un mercato attivo o transazioni recenti assimilabili per tipologia a quella oggetto di valutazione 24 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 • MODELLO DEL COSTO, ALLOWED TREATMENT Ogni anno il valore al quale il bene è riportato a bilancio è pari al costo di acquisto al netto degli ammortamenti cumulati In questo caso, gli investimenti immobiliari subiscono ammortamento Gli investimenti immobiliari devono essere sottoposti al test di impairment per la recuperabilità del valore di iscrizione NB: Il valore d‘uso è in questo caso ad esempio rappresentato dai flussi attesi dei canoni di locazione percepiti N.B. Il trattamento è «opposto» rispetto a quello previsto per gli impianti, immobili e macchinari. Ciò è giustificato dal non- impiego degli investimenti immobiliari in attività produttive. Questo aspetto rende l’utilizzo dell’ammortamento (da intendersi come costo legato all’uso/ obsolescenza del bene in attività produttive) meno rilevante Sono inseriti al costo di acquisto però il modello che si deve usare è quello del fair value: perché se di un macchinario che il valore di mercato sia diverso dal valore calcolato del metodo del costo, può capitare ma è raro mentre nel caso degli immobili è sempre così. Quindi è fondamentale nel caso di immobili detenuti per locazione che si usi sempre la logica del fair value ed è l’opposto di quello visto prima: se c’è una modifica di valore che è detenuto per fare conto d’azienda non lo si deve mettere in conto economico perché sono le risorse strumentali al lavoro mentre queste non sono strumentali al lavoro: anziché comprare un titolo di Stato si è acquistato un appartamento quindi tutte le variazioni di valore vengono caricate in conto economico e venogno tassate La variazione di valore (positiva o negativa) viene indicata come ricavo o costo di competenza dell’esercizio Attività Immateriali Attività prive di consistenza fisica, identificabili e controllate dall’impresa in grado di produrre benefici economici futuri Es. marchi, brevetti, licenze, ... ma non le spese di formazione, le spese di pubblicità e/o promozione L’impresa può disporre di tali risorse per effetto di: • acquisto dall’esterno • produzione generata internamente • acquisizione nell’ambito di una aggregazione d’impresa Si dividono in base alla VITA UTILE • ATTIVITÀ A VITA INDEFINITA = non vi è un limite prevedibile al periodo durante il quale ci si attende che generino flussi finanziari per l’impresa A. l’avviamento*, ovvero la differenza di valore che si genera a fronte di una aggregazione d’impresa B. altre attività a vita indefinita*, es marchi, per le quali non è possibile stimare in modo ragionevole la vita utile • ATTIVITÀ A VITA DEFINITA = l’effetto per l’impresa è ragionevolmente limitato e stimabile nel tempo. Sono valutate secondo il modello del costo o ogni anno il valore al quale il bene è riportato a bilancio è pari al costo di acquisto al netto degli ammortamenti cumulati o La vita utile coincide con la vita definita o Le attività immateriali a vita definita devono essere sottoposte al test di impairment per la recuperabilità del valore di iscrizione Diritti di brevetto, Costi di sviluppo** *AVVIAMENTO: Nasce in concomitanza ad aggregazioni d’impresa (<-> Quando si trova una voce chiamata AVVIAMENTO si capisce che un’impresa ne ha comprata un’altra.) Viene determinato come la differenza (positiva o negativa) fra il costo di acquisto ed il valore corrente (fair value) alla data della transazione delle attività e delle passività acquisite – una differenza positiva viene iscritta in Attivo di Stato Patrimoniale – una differenza negativa viene imputata come costo di competenza dell’esercizio o L’Avviamento, in quanto attività a vita utile indefinita, non è soggetto ad ammortamento o L’Avviamento deve essere sottoposto almeno annualmente al test di impairment o Il valore d‘uso è in questo caso ad esempio rappresentato dai flussi finanziari attesi dall‘attività di business acquisita esempio: Supponiamo che l’impresa A acquisti l’impresa B quindi compra tutte le attività che B ha e dato che questa ha un attivo e un passivo l’effetto è che nell’attivo di A si vanno a sommare le risorse di B. Quindi si sommano le voci dell’attivo di A e di B. Questo accade fintanto che il totale dell’attivo di B è un tot e l’azienda paga quel tot, però non è necessariamente sempre così perché quando si compra un’impresa non si compra il puro elenco di risorse valorizzato. ll valore dell’impresa comprende anche la capacità dell’impresa di innovare, la rete di relazioni ecc. tutte delle risorse non presenti nel bilancio quindi in un processo di acquisizione il prezzo di acquisto è superiore al valore dell’attivo dell’impresa che si va a comprare. Se per esempio si va ad acquistare l’azienda per 1.5mln e che l’azienda abbia in attivo 1mln, dopo aver sommato il milione che è quello che contabilmente viene detto, dove si mette il ½ milione in più pagato? È qualcosa attribuito alle risorse di B, ma che non ci sono nel suo bilancio. Questa cosa si chiama avviamento ed è considerata un’attività immateriale! Si compra l’avviamento di un’attività commerciale! L’avviamento è una voce che consente di pareggiare tra la quantità di risorse che sono state pagate e quelle che sono state trasferite. * MARCHI: Criterio di iscrizione – il prezzo effettivamente pagato per entrare in possesso della risorsa 25 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 – il costo della produzione interna “se affidabile” o Modalità di valutazione: come per avviamento ** I COSTI DI RICERCA E SVILUPPO sono i costi sostenuti per: la realizzazione di nuovi prodotti, il miglioramento di prodotti esistenti, lo sviluppo o il miglioramento di processi produttivi.. e comprendono: i costi di progettazione interna (spese per il personale e materiali/ progettazione esterna/quota dei costi indiretti ragionevolmente imputabile ai progetti. Sono “immobilizzabili” solo se o dalle innovazioni introdotte si realizzano processi tecnicamente realizzabili e/o prodotti commercialmente esitabili o l’impresa ha a disposizione le risorse necessarie al completamento dell’attività di sviluppo o i benefici economici derivanti dalle innovazioni sono “misurabili o Modalità di valutazione secondo il modello del costo; sottoposte al test di impairment Il fatto di aver sviluppato un qualcosa per fare miglioramenti della linea produttiva o cose simili, quindi il costo interno della nostra ingegneria in bilancio può essere trattata in due modi: in un caso va in attivo di stato patrimoniale e va gestita come una risorsa pluriennale mentre nell’altro caso va in conto economico come costo. Non ci sono delle regole specifiche: chi gestisce il bilancio ha solamente queste regole da seguire molto vaghe Partecipazioni Investimenti che l’impresa detiene nel patrimonio di altre imprese volti a sviluppare un rapporto operativo di lungo periodo o controllate in via esclusiva (subsidiaries) o controllate congiuntamente (joint ventures) o collegate (associates) Il controllo si presume quando: • l’impresa possiede, direttamente o indirettamente attraverso società controllate, più della metà dei diritti di voto in assemblea ordinaria • l’impresa, pur possedendo meno della metà dei diritti di voto, si trova in particolari condizioni Modalità di Valutazione Le partecipazioni sono iscritte al costo di acquisto, che in questo caso coincide con il fair value del bene acquisito, incrementato dei costi di transazione. Possono essere trattate alternativamente secondo il modello del costo o del fair value NB: se si sta guardando un bilancio che ha una voce importante di partecipazioni, anche se non lo si vede in questo corso, si deve sapere che la voce partecipazione è la più difficile da stimare in n bilancio perché si deve cercare di capire quanto vale oggi modello di fair value del patrimonio netto la partecipazione comprata 4 anni fa. Le aziende cambiano di valore ogni anno Altre attività finanziarie In tale voce sono compresi: • i crediti finanziari • i titoli (ad esempio i titoli di Stato) che si intendono mantenere fino a scadenza Tali voci sono iscritte al costo di acquisto; valorizzate con modalità particolari (costo ammortizzato) ATTIVO CORRENTE Disponibilità liquide valori dei CC (conti correnti) Credito commerciale Somma delle fatture emesse dall’impresa ma non pagate. Iscritto al COSTO D’ACQUISTO Valutazione avviene secondo MODELLO DEL COSTO AMMORTIZZATO Periodicamente necessario IMPAIRMENT TEST Rimanenze Tutti i beni posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell’attività, impiegati nei processi produttivi per la vendita, o sotto forma di materiali o forniture di beni nel processo di produzione e nella fornitura di servizi. Tale voce comprende: prodotti finiti, prodotti in corso di lavorazione, materie prime, materiali di consumo • Iscritte e valutate al minore tra COSTO DI ACQUISTO/COSTO SOSTENUTO* e VALORE NETTO DI REALIZZO** Eventuale svalutazione delle rimanenze è indicata come costo di competenza dell’esercizio contabile • Valore di iscrizione viene iscritto fra i costi di competenza dell’esercizio in cui viene rilevato il relativo ricavo *La rilevazione uno a uno del costo di acquisto per tutte le unità a scorta è tipicamente troppo onerosa per l’impresa Si adotta la rilevazione a flusso, seguendo alternativamente: il metodo FIFO (First In First Out), o il metodo del costo ponderato FIFO: considero ordine temporale con cui le rimanenze sono entrate; quelle che smaltisco prima sono le prime arrivate Costo ponderato: ho valore medio delle unità ottenuto con media ponderata tra le rimanenze 26 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 ** Il valore netto di realizzo è il prezzo di vendita stimato nel normale svolgimento dell’attività, al netto dei costi stimati di completamento e di quelli stimati necessari per la realizzazione della vendita Esempi di costi necessari per la vendita (da NON contare) = Costi di trasporto o le provvigioni per la forza vendita, ... NB Si deve metter il più basso tra il costo di acquisto o di produzione i valore netto di realizzo perché il principio ci dice che dobbiamo essere prudenti, che se noi abbiamo prodotti finiti che pensiamo di vendere a 1000€ non è detto che verranno venduti a mille => è meglio mettere il costo di produzione che è inferiore. Se li si valorizza già a prezzo di vendita si sta ipotizzando di vendere a quel prezzo (prezzo di vendita è più alto del costo di produzione. Si deve lavorare sul concetto di VALORE NETTO DI REALIZZO = prezzo che deve essere detratto da ciò che ci costa concludere la vendita. Ad esempio se abbiamo un impianto che ha un valore di vendita comprensivo di trasporto e installazione, allora il valore di realizzo non è il valore che si mette sul contratto ma il valore sul contratto meno la stima del trasporto e dell’installazione. Di solito questo valore è più alto del costo sostenuto perché non ha senso che un’azienda venda ad un prezzo più basso di quelli che sostiene => normalmente nelle imprese si ha il costo di produzione e nel costo di produzione si inserisce i materiali, il lavoro, gli ammortamenti ecc. e il costo di produzione è più basso del valore di realizzo, però se così non fosse si dovrebbe usare il minore dei due. Se un’azienda vende ad un valore di realizzo (prezzo di vendita – costi di trasposto e installazione) qualcosa che le è costato di più allora stiamo partendo con un’azienda che perde Attività Finanziarie Correnti: comprende i titoli e le altre attività finanziarie • detenuti per la negoziazione – sono acquistati o contrattati allo scopo di essere venduti o riacquistati nel breve termine – fanno parte di un portafoglio di specifici strumenti finanziari che sono gestiti unitariamente e per i quali c’è l’aspettativa di realizzo nel breve periodo • detenuti per la vendita iscritte e valorizzate successivamente al fair value (valore di mercato). La variazione di valore (positiva o negativa) viene: – indicata come ricavo o costo di competenza dell’esercizio, per le attività destinate alla negoziazione – “bilanciata” in una voce di Riserva del Passivo di Stato Patrimoniale , per le attività destinate alla vendita Disponibilità Liquide Tale voce comprende: • i valori contanti in cassa • i depositi bancari e postali • i titoli liquidabili entro brevissimo o breve termine (a tre mesi o meno dalla data di acquisto) e non soggetti a significative variazioni di valore .. e viene valorizzata tenendo conto dell’effettivo valore monetario ATTIVITÀ DESTINATE A CESSARE comprende le attività – classificati come in via di dismissione/già in essere accordi di cessione/cedute dopo la chiusura dell’esercizio contabile, ma prima della redazione del bilancio Si indicano, quindi, in modo esplicito quelle attività che sono ancora (formalmente) in bilancio, ma sulle quali in realtà (sostanzialmente) l’impresa non fa più affidamento per il proprio business iscrizione e valutazione: segue le relative regole di iscrizione e valorizzazione delle singole voci di cui sono costituite (possono essere di diversa natura!). Tuttavia, per le attività soggette ad ammortamento, una volta definite come “cessate/destinate a cessare”, non si effettua l’ammortamento 29 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 PASSIVITA’ NON CORRENTI Passività Finanziarie si riferisce alle passività di natura finanziaria che non esauriscono il loro impatto all’interno del normale ciclo operativo dell’impresa e comprende: obbligazioni, debiti verso banche, altre passività finanziarie • OBBLIGAZIONI Tale voce contiene i titoli di credito (obbligazioni) emessi dall’impresa per la raccolta di capitale di debito L’impresa garantisce ai sottoscrittori la riscossione di un interesse ed il rimborso del capitale a scadenza, o sulla base di un piano di ammortamento predefinito L’interesse può essere fisso o variabile, pagabile con una cedola avente periodicità trimestrale, semestrale, o annuale Iscritte al costo di acquisto e valorizzate con il modello del costo ammortizzato (che non approfondiamo) • DEBITI VERSO BANCHE Tale voce contiene i debiti finanziari contratti dall’impresa con banche, istituti di credito e società finanziarie e destinati ad esaurirsi oltre il normale ciclo operativo dell’impresa I debiti sono iscritti al costo di acquisto e valorizzati con il modello del costo ammortizzato (che non approfondiamo) In questa parte c’è scritto quanto l’azienda è indebitata rispetto a soggetti esterni. È importante per capire a chi dobbiamo delle risorse finanziare (soldi che ci hanno prestato) e quale è il costo che sta dietro questi prestiti perché quando chiediamo del denaro dobbiamo pagare questo servizio (oneri finanziari). Fare ricorso al mercato finanziario è un’alternativa rispetto all’aumento di capitale o alla non distribuzione di utile (se non si distribuisce utile si sta tenendo cassa nell’impresa; se si sta distribuendo utile e si ha bisogno di cassa si deve chiedere alle banche). Ogni debito è caratterizzato dal suo onere finanziario che sono una voce del conto economico. Fondi Per Rischi E Oneri Costi e oneri di natura determinata e di esistenza certa o probabile che, alla data di chiusura dell’esercizio contabile, sono indeterminati nell’ammontare o nella data di sopravvenienza. Quando è che si mette qualcosa nei fondi? I fondi hanno il concetto di essere dei costi anticipati, previsione di costi, si fa un accantonamento in conto economico senza un vero costo. Esempi: 1. fondo vertenze legali CONTO ECONOMICO - > RICAVI-COSTI = IMPONIBILE, ma nei costi si aggiunge una voce chiamata ‘ACCANTONAMENTO AL FONDO RISCHI CONTENZIONI’ e lo si fa andando a stimare di anno in anno la cifra che vale la pena accantonare. IN questo modo nei diversi esercizi si è inserita una voce di costo e creato un fondo. Il fondo rischi ha un valore 0 all’inizio e poi si sommano man mano gli accantonamenti. Il fondo rappresenta i diritti vantati dall’eventuale perdita di quel contenzioso. Questo vale per il contenzioso, per gli oneri di ripristino, per un concorso a premi ecc. 2. fondo imposte, 3. fondo per oneri di ripristino NB: sui fondi per rischi e oneri entrano spesso i revisori perché queste disposizioni sono soggettive: quanto metto di accantonamento? Come lo stimo? Gli “accantonamenti” a fondo sono possibili quando sussistono le seguenti condizioni: o esiste una obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato o è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso o può essere effettuata una stima attendibile dell’importo necessario all’adempimento dell’obbligazione Distinguiamo tra: o Obbligazione legale = esiste un contratto, una normativa o una disposizione di legge o Obbligazione implicita = l’impresa genera nei confronti di terzi l’aspettativa che assolverà i propri impegni Gli “accantonamenti” a fondo sono iscritti ogni anno al valore rappresentativo della migliore stima che l’impresa razionalmente pagherebbe per: estinguere l’impegno preso o trasferirla a terzi La variazione di valore del fondo connessa alla modifica della stima nel tempo è imputata a Conto Economico come ricavo (se negativa) o costo (se positiva) di competenza 30 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 Fondi relativi al personale Contiene il TFR e altri fondi destinati al personale (es). Il Trattamento di Fine Rapporto, rappresenta i diritti vantati dai dipendenti sulle risorse dell’impresa. E’ rappresentato dalla somma che il dipendente al momento del suo abbandono dell’impresa. Si alimenta accantonando, ogni anno, una quota predefinita della remunerazione del dipendente calcolata sulla base delle prospettive di lavoro e di crescita professionale. Esempio CEDOLINO In una busta paga, o cedolino, ci sono 3 voci: – Netto dipendente: è la parte che fisicamente arriva sul conto corrente – Oneri sociali: comprende tutti le voci che hanno a che fare con tasse e sistema pensionistico(vanno allo Stato) – Accantonamento al TFR: non viene mandato né al dipendente e né allo stato ma rimane accantonata nell’impresa; Quindi in passivo si trova un fondo che ogni anno è alimentato dalle quote nuove di tutti i dipendenti e ridotto delle quote di coloro che vanno via => se si va a cercare TFR in nota integrativa si trova uno specchietto con ‘accantonamenti nuovi’ e ‘utilizzi’. PASSIVITÀ FINANZIARIE CORRENTI Tale voce si riferisce alle passività di natura finanziaria che esauriscono il loro impatto all’interno del normale ciclo operativo dell’impresa e comprende: obbligazioni, debiti verso banche, altre passività finanziarie • Il criterio di iscrizione e le modalità di valutazione sono analoghe a quelle delle corrispondenti voci non correnti • La parte corrente del passivo è legata ai debiti verso il fisco che sono lì perché si chiude il bilancio a Dicembre ma le imposte vengono pagate a Giugno. => rappresentano ciò che si deve ancora versare e altro. Debiti verso fornitori Tale voce comprende in senso lato i debiti che l’impresa ha contratto nei confronti di fornitori: • commerciali (materie prime, semilavorati, ...) • di servizi • di servizi professionali (consulenza, legali, ...) Debiti tributari Tale voce incorpora l’ammontare che l’impresa prevede di pagare alle autorità fiscali, applicando le aliquote e la normativa fiscale vigenti o sostanzialmente approvate alla data di chiusura dell’esercizio contabile PASSIVITÀ CESSATE/DESTINATE A CESSARE Tale voce comprende le passività (sia di natura finanziaria che non finanziaria) corrispondenti alle attività o aggregati di attività (ad esempio rami d’azienda) classificate come cessate/destinate a cessare 31 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 CONTO ECONOMICO costituisce la sintesi dei flussi di natura economica di competenza dell’esercizio contabile cui il bilancio fa riferimento. A differenza di SP, rappresenta capacità ed efficienza di produrre l’utile/ricchezza Il Conto Economico determina l’utile d’esercizio dell’impresa come differenza fra: • RICAVI DI COMPETENZA = valore dei beni alienati e/o dei servizi erogati • COSTI DI COMPETENZA = valore delle risorse utilizzate per “produrre” i ricavi Il Conto economico assume forma scalare e consente di calcolare: • UTILE OPERATIVO è il risultato tra ricavi e i soli costi di gestione operativa, ovvero la gestione che riguarda le attività statutarie di impresa; Sono i ricavi ottenuti dall’attività di vendita al netto di tutti i costi sostenuti per comprare la merce e rivederla. NON c’è il costo sostenuto per pagare i debiti verso le banche(costi finanziari) e nemmeno le imposte. • UTILE LORDO DA ATTIVITÀ IN FUNZIONAMENTO • UTILE NETTO DA ATTIVITÀ IN FUNZIONAMENTO • UTILE NETTO DELL’ESERCIZIO: --> ultima riga del CE, è il punto finale ( tiene conto di tutte le gestioni e di come è andato tutto quanto: imposte, il fisco ecc..) SCHEMI DEL CONTO ECONOMICO L’utile è costruito in due modi diversi: – RAPPRESENTAZIONE PER DESTINAZIONE O DEL COSTO DEL VENDUTO. Ricavi e costi di competenza sono c lassificati in base alla loro funzione all’interno dell’impresa – RAPPRESENTAZIONE PER NATURA. Ricavi e costi di competenza sono aggregati in base alla loro natura, indip dalla loro destinazione all’interno dell’impresa La prima mette in relazione i prodotti venduti e i costi sostenuti per la produzione dei beni; Considera i COSTI DEL VENDUTO (=tutti i costi legati alla vendita del bene, es. materie prime, personale..). Con essa osservo emerge un’ulteriore grandezza: MARGINE LORDO INDUSTRIALE. È un ulteriore utile che mi legge la capacità dell’impresa di creare una marginalità sul valore delle risorse utilizzate per la vendita. Il secondo classifica le voci in base alla loro natura, per le loro caratteristiche L’utile operativo mi dice quanto l’impresa è capace di generare quell’attività caratteristica, vera. 1. Utile operativo <0 l’impresa con il suo fatturato non compre i costi di funzionamento. 2. Il margine lordo industriale legge qualcosa di più piccolo che non ha dentro l’amministrazione, la vendita, la distribuzione, ma legge qualcosa che è molto legato ai processi industriali. Un margine lordo <0 vuol dire che l’impresa non riesce a vendere dei prodotti a un prezzo superiore al costo dei fattori che utilizza. 34 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 – altri costi (stanziamenti per ferie non godute (perché rappresentano un montante di ore che devono essere pagate e non sono produttive), ...) Ammortamenti e variazioni di valore delle attività non correnti Tale voce comprende i corrispettivi economici correlati a: – ammortamenti di attività materiali e immateriali – variazioni di valore di attività materiali e immateriali conseguenti: o all’applicazione del modello del fair value o alla verifica (impairment test) della recuperabilità del valore di iscrizione dei beni ... e non bilanciate nella riserva di rivalutazione del Passivo di Stato Patrimoniale Altre spese operative Tale voce comprende i corrispettivi economici (ad esclusione di costi del personale e ammortamenti) correlati a Costi di lavorazione, manutenzione, distribuzione, costi per servizi (assicurazioni), accantonamenti a fondi, minusvalenze DALL’UTILE OPERATIVO ALL’UTILE NETTO L’UTILE OPERATIVO rappresenta il risultato economico conseguente alla normale attività (continuing operations) dell’impresa L’utile operativo è anche denominato EBIT (Earning Before Interest and Taxes) in quanto: – non tiene conto della voci di natura finanziaria – non tiene conto delle voci di natura fiscale +/- Utili (perdite) da società controllate e collegate Tale voce include le variazioni di valore conseguenti alla applicazione del metodo del patrimonio netto per la valutazione delle partecipazioni in società controllate (sia in via esclusiva che congiuntamente) e collegate + Proventi finanziari (non impo) Tale voce comprende: – i proventi (interessi attivi) sulle disponibilità liquide e i titoli assimilabili – i proventi (interessi attivi) sui crediti finanziari – i dividendi percepiti dall’impresa o sia su titoli che costituiscono partecipazione o sia su titoli e attività finanziare detenute ai fini di negoziazione o disponibili per la vendita – gli utili derivanti dalle attività finanziarie e conseguenti all’attività di negoziazione – le variazioni positive di valore derivanti dall’applicazione del modello del fair value alle attività correnti Ad esempio, nel caso in cui il valore di mercato (fair value) dei titoli detenuti dall‘impresa per la negoziazione sia aumentato per effetto di un andamento positivo del mercato borsistico – i “ripristini” di valore di attività correnti e non correnti, normalmente trattati nella riserva di rivalutazione, nel caso in cui seguano svalutazioni già transitate in Conto Economico 35 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 - Oneri finanziari Tale voce (che è la duale della precedente) comprende: – gli oneri (interessi passivi) maturati su qualunque forma di finanziamento o debiti finanziari, obbligazioni, passività finanziarie – perdite derivanti dalle attività finanziarie e conseguenti all’attività di negoziazione – variazioni negative di valore derivanti dall’applicazione del modello del fair value o all’esecuzione dell’impairment test – “riduzioni” di valore di attività correnti e non correnti, normalmente trattati nella riserva di rivalutazione, nel caso in cui eccedano il valore iscritto a riserva Gli oneri finanziari sono legati ai debiti finanziari, alle obbligazioni, le perdite e le riduzioni di valore. UTILE LORDO DA ATTIVITÀ IN FUNZIONAMENTO Rappresenta il risultato economico conseguente alla normale attività (continuing operations) dell’impresa, comprensivo delle voci di natura finanziaria - Imposte UTILE NETTO DA ATTIVITÀ IN FUNZIONAMENTO L’utile netto da attività in funzionamento rappresenta il risultato economico conseguente alla normale attività (continuing operations) dell’impresa, comprensivo delle voci di natura finanziaria e fiscale 4. IMPOSTE: Tale voce include le imposte sul reddito d’impresa di competenza dell’esercizio contabile cui si riferisce il bilancio +/- Utile (perdita) netto da attività cessate/destinate a cessare Tale voce riporta, in modo aggregato e al netto dell’effetto fiscale, i risultati dei flussi economici (ricavi e costi) di competenza dell’esercizio contabile e relativi alle attività – e corrispondenti passività – cessate/destinate a cessare L’indicazione separata del contributo di queste attività permette di isolare il contributo di ciò che rimarrà in futuro all’interno dell’impresa UTILE NETTO DELL’ESERCIZIO Tale voce rappresenta la sintesi di tutti i flussi economici che nel periodo di competenza dell’esercizio contabile hanno interessato l’impresa Rappresenta il risultato economico di pertinenza della proprietà dell’impresa(azionisti) e coincide con l’utile riportato in Passivo di Stato Patrimoniale 36 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 Con SP e CE NON ABBIAMO MAI PARLATO DI ENTRATE E USCITE DI CASSA, ABBIAMO SOLO PARLATO DI EVENTI ECONOMICI! RENDICONTO FINANZIARIO Il rendiconto finanziario ha l’obiettivo di presentare i flussi finanziari avvenuti nell'esercizio; NON è previsto uno schema di riferimento per la sua redazione. Flussi classificati tra: Attività operativa, Attività di investimento, Attività finanziaria • FLUSSI OPERATIVI: fanno riferimento al ciclo operativo o incassi dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi; o incassi da royalties, compensi, commissioni e altri ricavi; o pagamenti a fornitori di merci e servizi; o incassi e pagamenti derivanti da contratti stipulati a scopo commerciale. • FLUSSI DI INVESTIMENTO: si riferiscono invece ad entrate ed uscite di cassa legate ad attività di investimento e disinvestimento; o pagamenti per acquistare immobili, impianti e macchinari, beni immateriali. o entrate dalla vendita di immobili, impianti e macchinari, attività immateriali e altre attività o pagamenti per acquistare immobili, impianti e macchinari, beni immateriali; o incassi dalla vendita di strumenti rappresentativi di capitale o di debito di altre imprese e partecipazioni in joint venture • FLUSSI DA FINANZIAMENTO: riassume i flussi in entrata ed uscita legati all’attività di finanziamento; o incassi derivanti dall'emissione di azioni o altri strumenti rappresentativi di capitale; o pagamenti agli azionisti per acquistare o liberare le azioni della società; o incassi derivanti dall'emissione di obbligazioni, prestiti, cambiali, titoli a reddito fisso, o mutui e altri finanziamenti a breve o a lungo termine; o rimborsi di prestiti Gli IAS/IFRS prevedono due modalità di presentazione del rendiconto finanziario: • IL METODO DIRETTO (incoraggiato da IAS/IFRS) mostra ciascuna categoria di incasso e pagamento; esso risulta di comprensione più immediata ai lettori di bilancio. • IL METODO INDIRETTO invece ricostruisce la situazione di cassa attraverso la rettifica dell’utile o della perdita di esercizio; in particolare devono essere tenuti in considerazione: o Effetti di voci di costo di natura non monetaria, o Variazioni di crediti e debiti operativi – Variazione scorte Ciò che non varia sono i flussi di cassa che derivano da attività di investimento e finanziamento; ciò che cambia è la valutazione della gestione dell’attività operativa dell’azienda (parte alta) 39 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 Lettura del ROS Per leggere bene il ROS il lavoro che c’è da fare è la creazione di indicatori di incidenza delle voci di costo sui ricavi (quanto incidono i costi di periodo, gli ammortamenti, ecc) La lettura delle componenti di costo e del loro impatto sui ricavi consente di capire la «natura» del ROS e come è fatta la struttura produttiva. Questo tipo di lettura (si tratta di prendere il conto economico e metterne in relazione delle voci) dà una lettura potentissima sia anno su anno che azienda su azienda perché si dice ‘bene, il costo del personale è rimasto identico’ e questo vuol dire che l’assetto della produzione, quanto è automatizzata ecc è analogo. Se dovesse cambiare molto l’incidenza del costo del personale sui ricavi questa è una info importante! Non si può superare certe soglie perché il costo del lavoro è un costo fisso. Esempio: per la Barilla il costo del personale sui ricavi è del 15% Scomposizione RA • Rotazione delle Scorte = Ricavi / Scorte o Giacenza media = scorte/ricavi * 365 Giacenza media bassa vuol dire che i magazzini si rinnovano continuamente = produco e vendo • Rotazione degli Immobili = Ricavi / Immobili Rotazione elevata vuol dire che le immobilizzazioni consentono di generare tanto fatturato • Tempo Medio Incasso Crediti Commerciali = Crediti Commerciali/Ricavi* 365 Tempo medio elevato significa che i ricavi «ritardano» a tramutarsi in entrata di cassa. • Tempo Medio Pagamento Fornitori = Debiti Commerciali/Acquisti* 365 Tempo medio elevato significa che i costi «ritardano» a tramutarsi in uscita di cassa. La gestione operativa è legata ad un indicatore che può essere misurato in due modi ed ha al numeratore il MON (utile operativo) e al denominatore o l’attivo (ROA) o il capitale investito (ROI). Molto spesso non si usa sempre l’attivo vero è proprio perché l’attivo è il tot delle risorse che si trovano in quel periodo in azienda, e chi legge bilancio per capire determinate del reddito, pensa che le vere risorse investite (in una logica finanziaria) non sono attivo, ma la componente di passivo finanziaria. Il totale attivo è l’insieme delle risorse possedute da imprese → ROE è un rapporto che dice dato le risorse, quanta redditività si riesce a generare sulla componente operativa. Chi legge il bilancio dice che risorse non sono veramente il capitale finanziario investito nell’impresa, perché nel passivo ci sono i debiti di funzionamento che è meglio scorporare. Bisogna separare il concetto di tot attivo e di capitale investito e lo faccio andando a sottrarre dall’attivo una quota di debiti che sono di natura operativa; lascio nel passivo SOLO la parte finanziaria. Sono due letture diverse di redditività operativa: la prima legge la redditività rispetto al totale attivo, l’altra rispetto al capitale investito.; Per semplicità si usa nelle analisi il ROA. ROI sottrae da attivo voci che rappresentano debiti legati a gestione impresa (tutti quelli che non sono finanziari, come tfr, fondi..). Leva Finanziaria La leva finanziaria mette in relazione il ROA con il ROE. Mostra come la presenza di capitale di terzi (MT) possa fungere da moltiplicatore del ROE, infatti nella formula si vede che s ≠ 0 e MT = 0 => ROA = ROE. Si evidenzia il contributo ai risultati complessivi dell’impresa derivante da: • gestione operativa, finanziaria, straordinaria e fiscale • capacità di gestione del patrimonio Che indicatori introdurre per rappresentare sinteticamente ciascuna gestione dell’impresa? F e S 40 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 • ULAF = Utile Lordo da Attività in Funzionamento • Equity (E) è il capitale proprio. La grandezza MT/E è una grandezza che può essere < o>1. MT/E è rapporto che può essere 0, >1(se mezzi terzi> E), oppure <1 se prevale capitale proprio. Questa grandezza MT/E si chiama leva finanziaria nell’ipotesi che mt siano per lo più finanziari. • S è un indicatore che di solito è < 1, è il saldo della gestione straordinaria fiscale perché confronta utile netto con ULAF: • f Misura il costo medio dei mezzi terzi; è il termine di paragone per il ROA o Se ROA>f = azienda ha redditività del capitale investito > al costo del capitale di terzi (situazione positiva) o Se ROA<f = il costo del capitale di debito è più elevato della redditività interna (situazione negativa) • Spesso nelle analisi al posto di f si usa r = costo medio capitale di debito in particolare se proventi finanziari non trascurabili e al posto di ROA si usa il ROI. r = Oneri finanziari/Debiti Finanziari • La formula della leva finanziaria evidenzia come gestione operativa e finanziaria interagiscono nella determinazione della redditività complessiva dell’impresa (ROI, f, MT/E) • Il rapporto tra il risultato operativo (ROA) e redditività dell’impresa nei confronti degli azionisti (ROE) dipende dalla relazione fra ROA e f (o tra ROI e r) • Se ROA > f oppure ROI>r l’azienda è in grado di far fruttare le risorse di terzi a vario titolo disponibili per realizzare una marginalità che più che ripaga il costo. In questo caso la redditività complessiva è tanto maggiore quanto maggiore è il ricorso al capitale di terzi • Ci fa capire se ci conviene o meno indebitarci; conviene se: o Le redditività del capitale investito sia superiore al costo del debito (ROA >> f) o Esista capienza fiscale (gli OF siano interamente deducibili dal Reddito imponibile) BARILLA SFRUTTA BENE LEVA FINANZIARIA? ROA >> f → Riesce a sfruttare bene grado di indebitamento 6. Quindi SI! 41 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 CASO 1: In questo caso conviene aumentare LEVA FINAZIARIA (Vedi ROE) Siccome imposte sono da calcolare su reddito imponibile.. 7. Avere grado di indebitamento conviene (es azienda B e C)! CASO 2: Stesse aziende. L’anno dopo vendono 25% in meno. Nel secondo caso NON conviene avere indebitamento (NB riduzione % del ROE!) Conviene sempre aumentare la leva finanziaria? NO PERCHE’: • all’aumentare del livello di indebitamento è probabile che aumenti il costo medio richiesto da terzi per l’erogazione di finanziamenti all’impresa • aumenta la “rigidità” dell’impresa, nel dover prendere decisioni in eventuali futuri investimenti ANALISI DI LIQUIDITA’ Lo scopo è tenere sotto controllo: 1. LA SOLVIBILITÀ A BREVE; misurano la capacità dell’impresa di far fronte con le risorse disponibile nel breve termine, a richieste di terzi. eseguita attraverso due indici di liquidità a breve termine (concettualmente identici) – Rapporto corrente = Attività Correnti / Passività Correnti – Test acido = (Att. Correnti – Rimanenze) / Passività Correnti • Test Acido viene preferito quando le rimanenze si riferiscono a beni difficilmente liquidabili nel lungo termine (es. altamente deperibili). Se vado a prendere l’attivo corrente, la voce più rischiosa sono ‘rimanenze/ scorte’ perché non è vero che io possa vendere i magazzini così facilmente. Se si sono comprate materie prime e le si vuole rivendere, è difficile riuscire a farlo esattamente al prezzo che ho pagato. Se si hanno dei prodotti fatti a metà, non si riescono a vendere per niente; idem per i prodotti finiti. Dentro i magazzini di prodotti finiti ci sono dei prodotti che hanno un mercato attivo, ma ci sono anche dei pezzi che non hanno mercato così evidente. E’ PIU’ STRINGENTE! • Un valore > 1 è positivo = indica che le attività correnti sarebbero in grado di ripagare tutte le passività correnti senza dover ricorrere a fonti esterne di finanziamento; se < 1 l’azienda è a rischio: per ripagare debiti deve smobilitare l’attivo NON corrente (macchinari, marchi..) • Tra le attività e passività correnti si considera tipicamente la parte circolante (crediti/debiti commerciali e finanziari, cassa e rimanenze). Da verificare con la nota le altre voci in quanto non fanno univocamente seguito a flussi di cassa nell’esercizio successivo. 2. L’EQUILIBRIO FINANZIARIO: analisi di liquidità a lungo termine. – Cash Flow Operativo / Passività non correnti – Passività non correnti / Cash Flow Operativo • Il Cash Flow Operativo è calcolato nel rendiconto finanziario. • Attenzione il termine «operativo» ha un’accezione diversa da quella presente nel Conto Economico. • Rappresenta differenza tra entrate e uscite di cassa generate dalle attività legate alla gestione caratteristica, non- caratteristica, finanziaria e fiscale. • I 2 indicatori descrivono la capacità dell’azienda, nel corso degli anni, di ripagare i mezzi terzi accumulati. • PNC/CFO descrive il numero di anni entro cui gli attuali debiti non correnti verrebbero ripagati dai flussi generati dalla «normale» gestione di impresa. 44 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 COSTI DIRETTI E INDIRETTI COSTO DIRETTO: valore delle risorse attribuibili in modo univoco e senza congetture ad uno specifico oggetto di costo. COSTO INDIRETTO (OVH): valore delle risorse non attribuibili univocamente ad un solo oggetto di costo, in quanto condivise E’ necessario procedere ad una ALLOCAZIONE / RIPARTIZIONE La distinzione tra costo diretto e indiretto dipende dall’oggetto del costo: dobbiamo definirlo prima di analizzare costi!. Esempio: stipendio di un supervisore della divisione di manutenzione Se considero come oggetto del costo = divisione → lo stipendio è costo diretto Se invece considero oggetto di costo = prodotto → stipendio è costo indiretto Fattore indiretto = serbatoio di servizi; è il fattore che serve a più servizi Oggetti di costo= utenti del servizio Alloco il costo indiretto in modo proporzionale all’utilizzo scegliendo una base di allocazione che sia in grado di allocare in modo proporzionale il costo e misurare il consumo nel modo più preciso possibile La Base di Allocazione è un parametro ‘soggettivo’, ci sono due classificazioni per evidenziarla Se C = costo comune a N oggetti di costo; Base di Allocazione = quantità del prodotto utilizzata 9. 𝐪𝐢 = 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐬𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 = 𝐂∗𝐒𝐢 ∑ 𝐒𝐢 Costo pieno industriale (CPI) o costo di prodotto = MD + LD + OVH (di produzione) Costo pieno aziendale (CPA) = CPI + costi di periodo COSTI FISSI E VARIABILI COSTI EVITABILI/AFFONDATI Ci sono due modalità per valorizzare le risorse / costi: • A COSTO STORICO: valore delle risorse utilizzate per la realizzazione di ciascun prodotto a consuntivo; devo aspettare la fine del periodo per analizzare quel particolare costo • A COSTO STANDARD: costo teorico definito in sede preventiva/di pianificazione; sono più tempestico ma meno preciso! Prevedo un costo che potrebbe cambiare LE TECNICHE DI RILEVAZIONE DEI COSTI DI PRODOTTO Operation costing, Process costing, Job order costing (JOC), Activity based costing (ABC) • Associazione causale: attribuire all’oggetto (…) • Associazione proporzionale: attribuire all’oggetto di costo una quota proporzionale alla grandezza scelta 45 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 JOC (Job Order Costing) ATTRIBUZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI: – COSTI DIRETTI: DIRETTAMENTE ASSOCIATI AL JOB – COSTI INDIRETTI: SONO DA ASSOCIARE! o Quantifico i costi indiretti (OVH) o Identifico una base di allocazione (BA) per esempio tempo di lavorazione o Determino il coefficiente di allocazione (k) 𝑘 = 𝑂𝑉𝐻𝑡𝑜𝑡 𝐵𝐴𝑡𝑜𝑡 o Calcolo il costo associato allo specifico job – 𝐶𝑂𝑆𝑇𝑂 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿𝐸 𝐽𝑂𝐵: 𝑀𝐷 + 𝐿𝐷 + 𝑂𝑉𝐻𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 – 𝐶𝑂𝑆𝑇𝑂 𝑈𝑁𝐼𝑇𝐴𝑅𝐼𝑂 = 𝐶𝑂𝑆𝑇𝑂 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿𝐸 𝐽𝑂𝐵 𝑁.𝑈𝑁𝐼𝑇À 𝐷𝐸𝐿 𝐽𝑂𝐵 Rispetto a JOC.. Sistemi a basi multiple • Si individuano «pool» di risorse indirette tra loro omogenei e che rispondono a logiche di ribaltamento diverse • Si inseriscono logiche di ribaltamento a due livelli 46 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 Activity based costing (ABC) Procedimento a due fasi: MAPPATURA DELLE ATTIVITA’, RIBALTAMENTO – Identificare i prodotti – Identificare risorse – Identificare le attività o Micro azioni o Logiche di raggruppamento – Legare le risorse alle attività; usare un resource driver (=il consumo della risorsa da parte dell’attività) – Legare le attività ai prodotti; ussare un activity driver (=indica il livello di attività necessario per ottenere il prodotto) Esempio: Calcolo ammortamento pesato sulla produzione di due tipi di penne 1. DEFINISCO BASE DI ALLOCAZIONE Es tempo di lavorazione 2. 𝐶𝑂𝐸𝐹𝐹𝐼𝐶𝐼𝐸𝑁𝑇𝐸 𝐷𝐼 𝐵𝐴 (𝑘 = 𝐶𝑂𝑆𝑇𝑂 𝑇𝑂𝑇 𝐵𝐴𝑆𝐸 𝐴𝐿𝐿𝑂𝐶𝐴𝑍 ) 3. 𝑄𝑈𝑂𝑇𝐴𝑖 = 𝑘 ∗ 𝐵𝐴𝑖 Ciò che abbiamo fatto fino ad ora è fatto al fine di individuare le attività al quale il costo di OVH è associato; Quando ci spostiamo su COSTO DI SET UP osservo che non ha rapporto ‘causale’ con tempi di lavorazione (come invece accade nel JOC)! Individuo RESOURCE DRIVER (Tempo complessivo) Poi calcolo gli ACTIVITY DRIVER 49 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 Analisi di Break – Even OBIETTIVO: identificare il minimo volume di produzione e vendita necessario per il raggiungimento di un MON predefinito In un periodo (breve) stabilito. Attraverso B-E, le imprese possono determinare: 1. il minimo volume operativo che consente il pareggio tra ricavi e costi totali (RICAVI TOT = COSTI TOT; modello classico MON = 0) 2. il minimo volume operativo che permette il raggiungimento di certi livelli di profitto (RICAVI TOT = COSTI TOT + ∆ redditività; modello con MON target = X > 0) BREAK EVEN POINT: Quantità di prodotto al di sopra della quale entro nell’area di profitto. 𝑀𝑂𝑁𝐵𝑒𝑃 = 0 Generalizziamo al caso in cui NON ci sia ip.1 → IMPRESA MULTIPRODOTTO IP: N prodotti omogenei e mix di produzione fissato (=sappiamo a priori la proporzione tra prodotti realizzati) Analisi del Margine di Contribuzione OBIETTIVO: massimizzare il risultato economico dell’impresa nel breve periodo. Fasi: 1. Identificazione delle alternative decisionali 2. Valutazione delle alternative 3. Selezione dell’alternativa con Margine di Contribuzione Totale più elevato Nella valutazione delle alternative si ragiona sempre in termini differenziali (nuova classificazione dei costi: COSTI EVITABILI e NON EVITABILI) • I costi evitabili sono costi che dipendono dalla specifica decisione (es. materiali diretti) • I costi non evitabili vengono sostenuti in ogni caso, non dipendono dall’esito della decisione (es. ammortamento macchinari) Per fare l’analisi del MC, due approcci: 1. APPROCCIO TEORICO sempre applicabile o 𝑚𝑖 = (𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑑𝑖𝑡𝑎 – 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑖 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖)𝑖 o Per ogni alternativa: 𝑀𝐶𝑇 = ∑ 𝑚𝑖 ∗ 𝑄𝑖𝑖 − 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑢𝑎𝑙𝑖 𝐶𝐹 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 2. APPROCCIO EURISTICO decisione in presenza di risorsa scarsa o Calcolo del margine di contribuzione per risorsa scarsa (mrs) o mi RS = mi/usoi,RS, o Applicabile SOLO SE: 1) Tutti i costi evitabili sono variabili 2) UN SOLO vincolo di capacità produttiva non rispettato NB ipotizzo produzione di 1 solo prodotto e che tutto ciò che produco viene venduto! m < 0 business del prodotto non rende.. nec sia >0! 50 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 Esercizio 1. In assenza di vincoli di capacità produttiva, conviene produrre A o B? B perché m maggiore! NB OVH è costo fisso! NON va considerato 2. Considerando che A e B vengono prodotti sulla macchina M e che: • M può operare per un massimo di 200h/mese • i tempi di produzione sulla macchina sono 2min/u (A) e 4 min/u (B) a) Conviene produrre A o B? Riporto il margine m a unità comune per A e B (es. m per 1min) Osservo che è A ora più conveniente! b) La domanda di mercato prevista per giugno 2020 è di 1.500 u di A e 2.500 u di B, l’impresa riesce a soddisfarla? Qual è il mix ottimale di produzione per il mese di giugno 2020? Indicare la Q da produrre di ogni tipologia di prodotto Riduco B! Easy, potevo vederlo anche dal punto 2a in cui è chiaro che A rende di piu! c) Se l’impresa dovesse pagare una penale di 1.000€, nel caso in cui non riuscisse a fornire tutti i prodotti B, il mix ottimale cambierebbe? Se sì, come? In questo caso NON conviene più! 51 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 DECISIONI DI LUNGO PERIODO Tipologie di decisioni: Decisioni strategiche, Decisioni di investimento, Decisioni di breve periodo (o «tattiche»). L’investimento è un tipo di decisione che caratterizza la vita dell’impresa. Gli effetti dell’investimento si osservano nel lungo periodo. • Decisioni di breve periodo o tattiche • Decisioni di medio o lungo periodo o valutazioni d’investimento: esse sono accumunate da • Decisioni strategiche Alcuni esempi di investimento, Acquisto di un nuovo impianto, Sostituzione di un impianto esistente, Automazione per ridurre i costi, Adeguamento tecnologico a seguito di una nuova normativa, Ampliamento dell’offerta tramite introduzione di nuovi prodotti Investimento: elementi distintivi per la sua effettuazione. In particolare la decisione prende in considerazione: – Esborso iniziale risorse – Generazione di benefici economici nel futuro – Orizzonte temporale di lungo periodo (> 1 anno) – Impatto sulla struttura di Stato Patrimoniale – Incertezza dei risultati attesi (analisi di rischio) – Decisione non facilmente reversibile: Ascisse: tempo. Ordinate: flusso di cassa Prima fase: esborso di soldi (flusso di cassa negativo) Seconda fase: remunerazione futura, ovviamente incerta. Grafico utile per giustificare l’investimento e effettuarne una valutazione. NON E’ POSSIBILE EFFETTUARE UN CONFRONTO DIRETTO TRA ESBORSO e SUCCESSIVA REMUNERAZIONE, perché valore del ‘denaro’ cambia (a causa del tasso d’interesse)! A dx: due tassi di interesse. S = Somma iniziale. I = interesse (o tasso di attualizzazione). N = anni M = 𝑆 ∗ (1 + 𝑖)𝑁 per il tasso di interesse composto. M = MONTANTE. Dobbiamo effettuare un confronto del flusso finanziario in tempi diversi tenendo conto della variazione del valore del denaro. Utilizzeremo il TASSO DI ATTUAZIONE K Devo poter sommare i flussi futuri, tenendo conto del tasso d’interesse per ogni istante di tempo. Tasso d’interesse (=costo del denaro) dipende da quantità di denaro in circolazione; esso stabilito da banca centrale al fine di raggiungere certi obiettivi (es. crescita economica, controllare inflazione...) TASSO DI ATTUALIZZAZIONE K =strumento che permette di confrontare flusso finanziario del futuro con il flusso finanziario in cui effettuo l’investimento. Esso comprende il tasso d’interesse. Dipende da: 1. VARIABILI DI RISCHIO 2. COSTO DI CAPITALE DIDEBITO (Tasso d’interesse) 3. INFLAZIONE = crescita dei prezzi dei beni 4. COSTO OPPORTUNITA’/INVESTIMENTI ALTERNATIVI *Nei nostri esercizi tasso di attualizzazione K sarà costante; in realtà esso può variare. INVESTIMENTO E OBIETTIVO DELL’IMPRESA L’obiettivo dell’impresa è la massimizzazione del valore economico (VE) NCF(t) = Net Cash Flow; ci poniamo in logica FINANZIARIA = analizziamo flussi di CASSA • 𝑁𝐶𝐹(𝑡) = 𝐶𝐹(𝑡) − 𝐼(𝑡) = Cash Flow(t) – Esborso dell’investimento(t) • (1 + 𝑘)𝑡 = relativo a tassi d’interesse; K è tasso di att. (costante*) 54 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 Esempio 3: Dobbiamo scegliere se acquistare un’auto a benzina (17.000 €) o un’auto a gasolio (23.000€). Tenendo conto del chilometraggio previsto, dei diversi importi della tassa di proprietà e dei diversi costi di manutenzione, i costi annuali previsti di consumo del carburante e di gestione delle due autovetture sono rispettivamente € 6.000 e € 4.700. Si ipotizzi che: K = 5%; Le auto sono usate per 5 anni e al termine del periodo possono essere vendute rispettivamente per 3.000 € e 2.000 €; Tutti i flussi avvengono alla fine dell’anno. Quale auto conviene acquistare? NPV (benzina) = -40.626 € > NPV (gasolio) = -41.765 € → più conveniente investire nell’auto a benzina Fasi da effettuare nell’esercizio: 1. Calcolo NCF = CF (in) – CF (out) per ogni anno 2. Calcolo K (se non costante) 3. Attualizzo l’NCF come 𝑁𝐶𝐹𝑎𝑡𝑡 = 𝑁𝐶𝐹 (1+𝑘)𝑡 4. Ottengo NPV = ∑ 𝑁𝐶𝐹 e faccio il confronto tra investimenti c. Il ruolo delle imposte e l’impatto di ammortamenti, accantonamenti, plus e minusvalenze Ammortamento: costo non monetario che metto in CE per considerare la perdita di valore di beni pluriennali. L’ammortamento ha questa dinamica in conto economico i. Maggiore ammortamento ii. Maggiori costi iii. Minore utile iv. Minori tasse Gli ammortamenti hanno un impatto sui CF solo se l’investimento è valutato dopo le imposte. Esempio: dCose intesi come costi differenziali rispetto al caso base (non investo nel macchinario) AL LORDO DELLE IMPOSTE 𝑵𝑪𝑭 = 𝑪𝑭 – 𝑻 NB CF sempre in logica finanziaria: nel primo caso quindi escludo l’ammortamento → CF = 100 (ricavi) – (20+15) = 35 → NCF = CF – I AL NETTO DELLE IMPOSTE 𝑵𝑪𝑭 = 𝑪𝑭 – 𝑻 − 𝑰𝑴𝑷 (IMPOSTE CALCOLATE SULL’UTILE!) 𝐼𝑀𝑃 = (𝐶𝐹 – 𝐴𝑚𝑚𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖) ∗ 𝑓 NB non si trascurano gli ammortamenti in questo caso perché esso ha effetto sull’utile finale! 55 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 A destra viene riportato il concetto dello SCUDO FISCALE: Effettuando l’investimento, l’azienda paga meno imposte rispetto al non effettuarlo, perché le imposte sono calcolate su un utile più ridotto! (NB Attenzione scudo fiscale solo se impresa è in utile) Esempio2 : ho una impresa con utili previsti molto positivi che effettua un investimento caratterizzato da ▪ Fatturato incrementale: 100.000 € ▪ Costi monetari incrementali: 90.000 € ▪ Ammortamenti incrementali: 20.000 € ▪ Aliquota fiscale = 50% L’ammortamento (e gli accantonamenti) non comportano un’uscita di cassa ma incidono sul Reddito Imponibile e quindi sul valore del ∆IMP dell’anno t. Per calcolare il ∆IMP(t) bisogna guardare: ▪ Reddito imponibile del caso investo ▪ Reddito imponibile del caso base ▪ Imposte del caso investo = RI * aliquota fiscale ▪ Imposte del caso base = RI * aliquota fiscale L’effetto fiscale delle plusvalenze/minusvalenze In caso di cessione di un immobile ad un valore diverso da quello a bilancio si ha una plusvalenza quando il valore di realizzo del bene è maggiore del valore di bilancio e una minusvalenza quando il valore di realizzo del bene è minore del valore di bilancio ▪ Ragionando al lordo delle imposte, si deve considerare il valore di realizzo ▪ Ragionando al netto delle imposte, si devono contabilizzare le variazioni di imposte dovute alla plusvalenza o alla minusvalenza d. L’impatto della logica di finanziamento (=esborso iniziale) dell’investimento. Esistono due logiche i. La logica del capitale proprio (sx): analizza l’investimento dal punto di vista dell’azionista. Solo gli azionisti sono considerati finanziatori. Tutti i flussi tra l’impresa e le banche sono flussi di cassa ii. La logica del capitale investito (dx): considera tutti i finanziatori (azionisti ma anche terzi! Es. banche) come parte di uno stesso sistema. Considera tutti i finanziatori come parte dello stesso sistema. Si vuole calcolare il valore creato dall’investimento per tutti i finanziatori La scelta della logica di calcolo influenza il valore di NCF e K 𝑁𝐵 𝑒𝑟𝑟𝑜𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒𝑠𝑖 𝑎 𝑠𝑥: (𝐷 ∗ 𝐸) → (𝐷 + 𝐸)! Esercizio: Si consideri in investimento che richiede un capitale fisso di 2.000.000 € e genera CF pari a 200.000 € anno per ciascuno dei primi 5 anni. L’investimento è finanziato per 50% da capitale proprio (costo capitale proprio: 20%) e per la quota parte con capitale di debito, con tasso annuo del 10%. Il debito deve essere restituito all’inizio dell’anno 5. Si supponga assenza di imposizione fiscale. Calcolare NCF con le due logiche 56 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020 APPUNTI DA ESERCITAZIONE PER ESAME ABC 𝐶𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝐶𝑃𝐼 = 𝐶𝑂𝑆𝑇𝑂 𝑃𝑅𝐼𝑀𝑂 (𝑀𝐷 + 𝐿𝐷) + 𝐶𝑂𝑆𝑇𝐼 𝐼𝑁𝐷𝐼𝑅𝐸𝑇𝑇𝐼 𝐷𝐼 𝑃𝑅𝑂𝐷𝑈𝑍𝐼𝑂𝑁𝐸 Sono presenti s servizi, 𝒂 attività svolte da 𝒊 individui diversi. 1. Trovo il Resource Driver comune per tutti gli individui 𝑖 Ho 3 individui che lavorano: utilizzo come resource driver le ‘ore uomo’ 2. Calcolo 𝑶𝑽𝑯𝒊 per ogni singolo individuo 𝑖 Coincide con gli stipendi. Nel caso si tratti di elemento ammortizzato, calcolo il costo annuale dell’elemento 3. Calcolo 𝑩𝑨𝒊 = ∑ 𝑩𝑨𝒊𝒔𝒔 per ogni singolo individuo 𝑖 Si tratta delle ore impiegate per tutti i servizi per ogni singolo individuo 4. Calcolo 𝑲𝒊 = 𝑶𝑽𝑯𝒊 𝑩𝒂𝒔𝒆 𝒅𝒊 𝑨𝒍𝒍𝒐𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆𝒊 per ogni singolo 𝑖 Coincide con il costo per ora degli individui 5. Calcolo COSTO DELLE ATTIVITA’, distinte per le 𝑎 attività diverse: a. Per ogni individuo 𝑖, calcolo BA per ogni singola 𝑎 attività (NB sommo i contributi di ogni servizio s) Ottengo ‘peso ponderato’ della BA per ogni individuo e per ogni attività (𝐵𝐴𝑖𝑎) (𝐵𝐴𝑖𝑎) = ∑ 𝐵𝐴𝑖𝑎𝑠𝑠 ). b. Calcolo costo di ogni singola attività 𝑎 = ∑ 𝐵𝐴𝑎𝑖 ∗ 𝐾𝑖𝑖 Sommo i contributi (pesati in base al loro stipendio) relativi all’attività analizzata. Distinguo il costo totale per ogni singola attività 6. Ora posso calcolare il CPI di ogni servizio: 𝐶𝑃𝐼𝑠 = 𝑀𝐷𝑠 + 𝐿𝐷𝑠 + ∑ ∑ 𝑂𝑉𝐻𝑠𝑎𝑖𝑖 = 𝑀𝐷𝑠 + 𝐿𝐷𝑠 + ∑ (𝐵𝐴𝑖1 ∗ 𝐾𝑖1 + 𝐵𝐴𝑖2 ∗ 𝐾2 + 𝐵𝐴𝑖3 ∗ 𝐾3𝑎𝑎 + ⋯ ) 𝐶𝑃𝐼𝑢𝑠 = 𝐶𝑃𝐼𝑠 𝑢𝑛𝑖𝑡à NB Posso scegliere base di allocazioni diverse, che portano a 𝐶𝑃𝐼 𝑒 𝐶𝑃𝐼𝑢 diversi! JOC 𝐶𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝐶𝑃𝐼𝑃 = 𝑀𝐷 + 𝐿𝐷 + 𝑊𝐼𝑃 + 𝑂𝑉𝐻 𝑝𝑒𝑟 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜. Presenti 𝒑 prodotti, realizzati in 𝑳 lotti in 𝒇 fasi. 1. Mettere in evidenza lo SCHEMA DI LAVORAZIONE per ciascun 𝑳 lotto. Coloro che NON attraversano tutte le fasi 𝑓 sono considerati semilavorati (WIP); di essi riportare le fasi mancanti 2. Calcolare costo 𝑴𝑫𝑳 per ogni singolo lotto; NB in logica FIFO, 𝑀𝐷𝐿 = 𝑀𝐷𝑠𝑐𝑜𝑟𝑡𝑒𝐿 + 𝑀𝐷𝑑𝑎 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒𝐿 3. Calcolo 𝑳𝑫 presente nelle varie fasi per ogni singolo lotto 𝐿 𝑳𝑫𝑳 = ∑ 𝑳𝑫𝑳𝒇𝒇 4. Calcolo 𝑶𝑽𝑯𝒇𝑻𝑶𝑻 per ogni singola fase: per 𝑂𝑉𝐻𝑓𝑇𝑂𝑇 si intende la somma di: a. 𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑓 𝐿𝐼 (stipendi operai ) b. A𝑚𝑚𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜𝑓 (NB da considerare solo nel periodo considerato) c. 𝑀𝑎𝑛𝑢𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒𝑓 d. 𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎𝑓 e. 𝑀𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑖𝑓 𝑀𝐼 5. Calcolo 𝑩𝑨𝒇𝑻𝑶𝑻 per ciascuna fase 𝑓, ottenuta come 𝐵𝐴𝑓𝑇𝑂𝑇 = ∑ 𝐵𝐴𝑓𝐿𝐿 6. Calcolo 𝑲𝒇 = 𝑂𝑉𝐻𝑓𝑇𝑂𝑇 𝐵𝐴𝑓𝑇𝑂𝑇 7. Alloco gli OVH a ciascun lotto in base ai minuti necessari a ciascuna fase in ogni lotto 𝑂𝑉𝐻𝐿𝑇𝑂𝑇 = ∑ 𝐾𝑓 ∗ 𝐵𝐴𝐿𝑓𝑓 8. Calcolo 𝑪𝑷𝑰𝑳 = 𝑴𝑫𝑳 + 𝑳𝑫𝑳 + 𝑾𝑰𝑷𝑳 + 𝑶𝑽𝑯𝑳𝑻𝑶𝑻 𝑪𝑷𝑰𝑳𝑼 = 𝑪𝑷𝑰𝑳 𝒖𝒏𝒊𝒕à𝑳 𝐶𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑀𝐿𝐼 (𝑀𝑎𝑟𝑔𝑖𝑛𝑒 𝐿𝑜𝑟𝑑𝑜 𝐼𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒) = 𝐹𝐴𝑇𝑇𝑈𝑅𝐴𝑇𝑂 – 𝐶𝑂𝑆𝑇𝑂 𝐷𝐸𝐿 𝑉𝐸𝑁𝐷𝑈𝑇𝑂 • FATTURATO = # UNITA’ VENDUTE PER PREZZO DI VENDITA = 482.00€ • COSTO DEL VENDUTO = #pezzi a scorta di prod finito * valore del pezzo a scorta + #unità di nuova produzione vendute * CPIu 𝐶𝐴𝐿𝐶𝑂𝐿𝐴𝑅𝐸 𝑀𝑂𝑁 (𝑀𝐴𝑅𝐺𝐼𝑁𝐸 𝑂𝑃𝐸𝑅𝐴𝑇𝐼𝑉𝑂 𝑁𝐸𝑇𝑇𝑂 𝑂 𝑈𝑇𝐼𝐿𝐸 𝑂𝑃𝐸𝑅𝐴𝑇𝐼𝑉𝑂) = 𝑀𝐿𝐼 – 𝐶𝑂𝑆𝑇𝐼 𝐷𝐸𝐿 𝑃𝐸𝑅𝐼𝑂𝐷𝑂 • COSTI DEL PERIODO: Costi amministrativi percepiti nel solo periodo considerato
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved