Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Decadentismo: Un Movimento Letterario e Artistico di Fine Ottocento e Inizio Novecento, Appunti di Lingue e letterature classiche

Il decadentismo è un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e diffusosi in Europa tra la fine dell'800 e il primo decennio del '900. Si contrappone al naturalismo francese e ha due significati: negativo, riferito ai poeti maledetti che rifiutano la morale borghese; positivo, come nuovo modo di pensare diverso dalla società borghese. In Francia, agli inizi degli anni '80 e '90 del XIX secolo, si avvertiva uno stato d'animo di disfacimento e crisi sociale. I poeti esprimevano lo smarrimento della coscienza e la crisi dei valori, sconvolti dal positivismo e dalla rivoluzione industriale. In Italia, si distinguono due periodi di decadentismo: il primo, con D'Annunzio, Pascoli e Focazzaro, ancora impegnati a costruire decadenti migliori; il secondo, con Pirandello, Svevo e Borgese, in cui la coscienza della crisi è acquisita e la realtà viene criticata in modo lucido e distruttivo.

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 18/04/2022

elisa-fontana-16
elisa-fontana-16 🇮🇹

1 documento

1 / 1

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Decadentismo: Un Movimento Letterario e Artistico di Fine Ottocento e Inizio Novecento e più Appunti in PDF di Lingue e letterature classiche solo su Docsity! Il decadentismo Con il termine “Decadentismo” si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d’Europa, tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone al Naturalismo francese. Il termine ha due significati espliciti: quello negativo, usato in senso dispregiativo, riferito alla nuova generazione dei poeti maledetti che danno scandalo incitando al rifiuto della morale borghese, ponendosi al di fuori della norma sia nella produzione artistica, sia nella pratica di vita; e quello positivo, rivendicato in seguito dai poeti stessi, inteso come nuovo modo di pensare come diversità ed estraneità rispetto alla società borghese. Agli inizi degli anni ‘80 e ‘90 del XIX secolo si avvertiva in Francia uno stato d’animo caratterizzato da un senso di disfacimento e termine di una società si avvertiva un prossimo crollo, un cambiamento epocale. i poeti esprimevano lo smarrimento della coscienza e la crisi dei valori di fine Ottocento che erano stati sconvolti dagli eventi del positivismo, dalla rivoluzione industriale. In Italia si è soliti individuare due periodi distinti di Decadentismo: il primo, di cui facevano parte d’Annunzio, Pascoli e Focazzaro, ancora dalla necessità di costruire migri decadenti. Al contrario, nel secondo, di cui occorre ricordare in particolare Pirandello, Svevo e Borghese, la coscienza della crisi è ormai acquisita e la realtà viene sottoposta ad una critica molto lucida e distruttiva
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved