Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Hegel Fenomenologia dello spirito. Apunti del video del prof Ermanno Ferretti (su YouTube), Appunti di Filosofia

il video si trova su Youtube, questa è una trascrizione schematizzata e ordinata di quanto spiegato dal professore, il quale consiglia sempre di integrare le sue spiegazioni con il libro di testo adottato dallo studente che guarda il video

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 11/01/2024

elena-maniscalco
elena-maniscalco 🇮🇹

5

(1)

25 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Hegel Fenomenologia dello spirito. Apunti del video del prof Ermanno Ferretti (su YouTube) e più Appunti in PDF di Filosofia solo su Docsity! Hegel – La Fenomenologia dello Spirito (video) Fenomenologia VS Enciclopedia Stesso obiettivo (dimostrare la risoluzione del finito nell’infinito) affrontato in modi diversi F: mostrare come la coscienza individuale compia un percorso che la porta a realizzare di essere parte di un tutto. Parte dal singolo, dall’interiorità E: studia l’assoluto nella realtà, le sue manifestazioni nel mondo (lo Stato, l’arte). Parte dall’esterno, dalla realtà Fenomenologia dello Spirito:  È la storia romanzata della coscienza che tramite un processo dialettico riesce ad uscire dalla sua individualità e riesce a riconoscersi come parte dell’infinito  Studio di come lo spirito appare alla coscienza  Ricorre a delle FIGURE: esemplificazioni narrative che servono a chiarire il percorso della coscienza tramite degli esempi  Scopo pedagogico: spingere il lettore a percorrere egli stesso il percorso che ha fatto la coscienza, così che anche lui si riconosca nell’infinito  3 fasi: 1. COSCIENZA (oggetto): l’io prende coscienza di qualcosa al di fuori di sé. Sensazione (certezza sensibile, i sensi sembrano affidabili, ma non danno una conoscenza completa e universale. Danno informazioni sul qui e ora, che dipendono dal soggetto)  Percezione (momento in cui ci si rende conto che è sempre l’Io a unificare le percezioni)  Intelletto 2. AUTOCOSCIENZA (soggetto): dobbiamo prendere coscienza non di quello che c’è fuori di noi, ma quello che c’è dentro di noi. - Figura della dialettica SERVO-PADRONE. I due sono autocoscienze che vengono a conoscersi e a scontrarsi. Sulle due predomina quella che è disposta a mettere a rischio la propria vita, che non ha paura della morte, cioè il PADRONE. Dopo del tempo, i ruoli si invertono, perché il padrone inizia a sentire di aver bisogno del servo, di dipendere da lui, mentre il servo si rende conto di essere autonomo dal padrone, di essere autosufficiente. Il servo compie un percorso diviso in tre tappe: PAURA DELLA MORTE (si sente qualcosa di diverso dal mondo sottomissione al padrone) SERVIZIO (lavora per il padrone. Il servizio lo aiuta a gestire i suoi istinti) LAVORO (il servo è libero tramite il lavoro. Servizio =/= Lavoro = creare in maniera libera qualcosa di proprio e in cui il servo mette dentro le cose che produce la sua stessa identità). - Figure di STOICISMO (l’uomo saggio deve imparare ad essere autonomo rispetto alle cose, staccarsi dalla materia, non temere il mondo) e SCETTICISMO (diventa indipendente dal mondo negando il mondo, ma cade in un paradosso per cui non si risolve niente). - Figura della COSCIENZA INFELICE: presenta il rapporto tra la coscienza e Dio, spesso contrassegnato dall’infelicità. L’uomo ha desiderio di avvicinarsi a Dio, ma non ci è mai riuscito. 3 tappe: EBRAISMO (religione della lontananza tra uomo e Dio. I due sono distanti, separati. L’uomo non può rappresentarlo, chiamarlo etc. rapporto servo-padrone)  CRISTIANESIMO MEDIEVALE (vicinanza a Dio, che si incarna e si fa uomo. In realtà Dio si è incarnato in un certo tempo e luogo -Gesù, Nazareth, per 33 anni-. Nel Medioevo il cristiano cerca di nuovo il contatto con Dio, ad esempio con le crociate, ma non ci riesce - sepolcro vuoto-)  RINASCIMENTO (Dio si confonde con la sua creazione, diventa qualcosa di immanente. Uomo e Dio non sono più così distanti) 3. RAGIONE (soggetto=oggetto  sono uniti): “facoltà che ci permette di parlare del tutto”. Si divide in: OSSERVATIVA: si rivolge al mondo naturale, cercando di spiegarlo. Studiare ciò che sta fuori di noi ci porta a studiare quello che c’è dentro di noi ATTIVA: momento in cui ci rendiamo conto che il rapporto io-mondo va costruito, ma lo si può fare solo collettivamente.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved