Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti della materia economia aziendale, corso di economia Università di Parma, Appunti di Economia Aziendale

Nascita e descrizione dell'economia aziendale, istituto sociale, azienda, interconnessione tra i bisogni e l'attività economica, caratteristica del sistema aziendale, analisi mediante scomposizione in sottosistemi e tanto altro.

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 27/09/2022

vitaly-sorrentino
vitaly-sorrentino 🇮🇹

2 documenti

1 / 15

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti della materia economia aziendale, corso di economia Università di Parma e più Appunti in PDF di Economia Aziendale solo su Docsity! Cap.1 L’economia aziendale e una scienza sociale di carattere economico che ha a che fare con le persone e si studiano sotto diverse prospettive, e i diversi aspetti economici. Si possono articolare in diverse tipologie : -SCIENZE POLITICHE: che sono di carattere economico che fa riferimento alle politiche economiche generali, aspetti normativi molto importanti, anche le leggi emanate per la gestione della vita della comunità (in generale) -ECONOMIA INDUSTRIALE: i mercati, i settori e le politiche, ecc.. -ECONOMIA GESTIONALE: Modalità verso cui si sviluppano le attività delle aziende di ogni tipologia. Quando parliamo di aziende parliamo di gruppi di persone unite. Economia aziendale ha lo scopo di studiare lo sviluppo delle realtà aziendali, le condizioni e le modalità di svolgimento dei processi di produzione economica proposte dalle aziende di ogni specie. E serve per comprendere quale sia lo sviluppo migliore per l’azienda. Studia le teorie/regole che stanno alla base delle aziende. - 1926 azienda del suo complesso -Partita doppia origini più antiche* —————————————————————————————— —————————————————————————————— GINO ZAPPA: Economia aziendale : scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. 1) GESTIONE 2)L’ORGANIZZAZIONE:
 (dopo aver creato la società) Il modo in cui si svolge in un secondo momento 3)RILEVAZIONE: sistema di informazione e controllo; -1926 zappa spiega, e da li cambia al prospettiva dell’ economia aziendale. -Da corsi di contabilità diventano corsi di economia aziendale. EVOLUZIONE DEGLI STUDI: -Mutato il contesto economico nel quale le aziende operano -diversi metodi di operare Le grandi aziende ora lavorano attraverso internet, quindi cambiano i contesti e i metodi. Chi investe non guarderà più la “grandezza” degli stabilimenti bensì avrà altri metodi per farlo, infatti gli studi evolvendosi hanno garantito strumenti più adatti per far si che si valuti in modo “più accurato”. Evolvono anche nella direzione di creare nuove teorie. Gli studi di economia aziendale vogliono coniare nuove teorie per adattarle nelle nuove condizioni sociali. Ci sono diversi studi specifici per essere “migliori” nel settore, persone che studiano in modo esaustivo un argomento, per far si che se si ha bisogno ci sono persone professionali adibite alla risposta. —————————————————————————————— —————————————————————————————— ISTITUTO SOCIALE Def. complesso di elementi e di fattori, di energie e di risorse, personali e materiali. E un insieme di elementi e di fattori, di energie e di risorse, personali e materiali, di diversa natura con conformazione, natura, scopi, mezzi disponibili tra loro differenti. Vediamo che gruppi di persone si aggregano con finalità diverse, perché ritengano che con la collaborazione riescono ottenere risultati migliori. Per tanti motivi la nostra vita è caratterizzata da forme di aggregazioni sociali. Gli istituti sociali sono forme di collaborazione che danno vita ai gruppi, il gruppo è formato da una sistematicità, il fatto di trovarsi con regolarità ed avere un obbiettivo in comune lo rende tale (gruppo). Si costituiscono per esigenze, sono regolamentate da regole esterne (leggi). Es. Famiglia, Stato e le sue articolazioni (Regioni, Province, Comuni), comunità internazionali, comunità religiose, imprese, associazioni, fondazioni, ecc.. CARATTERISTICHE dell’ ISTITUTO SOCIALE: -DURATURO -DINAMICO: cambia nella sua composizione e modalità ————————————————————————————————————— ————————————————————————————————————— SISTEMA AZIENDALE Differenti approcci di studio delle aziende: Logica sistemica: ha significato e da significato ai suoi elementi.** Consideriamo l’azienda completata dalla dipendenza e dalla complerarita di elementi di lavorare assieme. -CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AZIENDALE: 1) SISTEMA SOCIALE ordine economico degli istituti sociali di varia specie, nei quali assumono un ruolo centrale le PERSONE e il soddisfacimento delle persone 2) SISTEMA APERTO: ogni azienda opera continuamente scambiando risorse e conoscenze con esterno. 3) SISTEMA COMPLESSO: azienda composta da una molteplicità di elementi (risorse economiche, persone, organizzazione-sub-sistemi o sottosistemi) variamente combinate tra loro. 4) SISTEMA DINAMICO: l’azienda evolve ininterrottamente. , non sempre per sviluppo o crisi , ma in generale una azienda che vive in buona salute difficilmente può rimanere la medesima negli anni. Permangono le caratteristiche, rimane la complessità ma rimangono quelle 5) SISTEMA FINALISTICO: ha un fine preciso. Le modalità possono cambiare, ma hanno sempre un fine ben specificato. —————————————————————————————— —————————————————————————————— -ANALISI MEDIANTE SCOMPOSIZIONE IN SOTTOSISTEMI: I tre distinti momenti…….. (Zappa 1927) propone di studiare l’azienda. In 3 momenti (prospettive) 1) GESTIONE: esprime l’insieme delle operazioni poste in essere nell’azienda mediante i suoi processi caratteristici di produzione economica (aspetto oggettivo dell’amministrazione aziendale); (Aspetto oggettivo, si osserva l’azienda per: quello che è, chi è, cosa fa, la sua fama giuridica, ecc..). 2) ORGANIZZAZIONE: Affronta le problematiche della suddivisione dei compiti e delle funzioni tra le persone in azienda. 3) RILEVAZIONE: riguarda l’insieme dei processi di informazione e controllo relativi eventi aziendali. ( I 3 elementi sono correlati fra loro e fortemente influenzata l’uni dagli altri, ma altrettanto influenzati dall’ambiente esterno ) —————————————————————————————— —————————————————————————————— (Un’ altra suddivisione in sistemi) -Aree funzionali di management (Ferrero, 1987) Studia le aziende, non tanto nei 3 momenti, ma delle aree funzionali (in insieme di funzioni similari che possiamo individuare in quel sistema aziendale più complesso). 1) AREA DELLE OPERAZIONI CARATTERISTICHE: quello che si fa in azienda. 2) AREA DI SUPPORTO/OPERATIVE: che servono per supportare le operazioni caratteristiche. Es. -gestione della dinamica finanziaria (che supporta la gestione caratteristica) 3) AREA DI CONTROLLO E INFORMAZIONE: (assomiglia alla rilevazione), sono tutte quelle funzioni nelle quali si raccolgono le informazioni a che consentono di raccogliere e fornire tutte quelle informazioni di: gestione di caratteristica, operazioni di gestione integrativa e di supporto. —————————————————————————————— ————————————————————————————— STRUTTURA DELL’AZIENDA Le aziende impiegano in varia combinazione diversi fattori come energie personali che ne fa parte l’organismo personale, sia i beni disponibili che fa parte del patrimonio, insieme costituiscono i fattori primi aziendali (mezzi dispensabili per il suo operare) ORGANISMO PERSONALE: è l’insieme di energie personali dell’azienda, ovvero le persone che e vario titolo sono coinvolte nell’attività aziendale. In base alle modalità attraverso le quali possono essere distinte le competenze, i tuoi e le funzioni, si possono osservare i seguenti elementi: -assetto istituzionale; (soggetto economico) -assetto personale; (ansime delle persone) -assetto organizzativo; (struttura e meccanismi) PATRIMONIO: -diverse categorie di beni economici di cui l’azienda si avvale per i processi economici -insieme delle condizioni di produzione e/o di consumo di pertinenza in un determinato momento -entità continuamente dinamica, e il risultato delle combinazioni economiche già ultimate per lo svolgimento dei processi economici futuri COMBINAZIONI ECONOMICHE: e l’insieme delle operazioni svolte dalle persone che operano nelle aziende tramite l’impiego delle risorse economiche. CLASSIFICAZIONI: 1) distinzione in base all’oggetto dell’attività aziendale: - azienda di erogazione; -azienda di produzione per lo scambio di mercato (imprese); -aziende composte . 2) distinzione in base alla composizione del soggetto economico: -aziende private; -aziende pubbliche . AZIENDE COMPOSTE PUBBLICHE: pertengono allo stato e ad altri istituti pubblica territoriali (Regioni, Provincie, Comuni) alla produzione dei servizi pubblici destinate a essere cedute sul mercato AZIENDE COMPOSTE PRIVATE: associazioni o fondazioni che svolgono attività di produzione per lo scambio DESTINAZIONE IN BASE AL SOGGETTO ECONOMICO Distinzione fondata su presupposti sostanziali che configurano il sorgere e oo sviluppo … AZIENDE PUBBLICHE -soddisfacimento di bisogni pubblici -se i bisogni sono classificabili come pubblici, il potere di comando dell’azienda dovrebbe essere esercitato da un soggetto economico espressione dell’interesse pubblico che riveste l’attività (Ha il fine un soddisfacimento di un bisogno di natura pubblica (la salute, la sicurezza la giustizia) i bisogni pubblici sono quelli che ungono perseguitati come tali da un determinato sistema politico) AZIENDE PRIVATE - vivono e operano per il soddisfacimento di bisogni aventi un gruppo sociale - *** Sorgono per soddisfare i bisogni privati sono rette istituite da un soggetto provato, che può essere sia alimentare processi di consumo. Come: le famiglie, le associazioni, ecc.. ma può anche alimentare processi di produzione come: le imprese Famiglie, associazioni e fondazioni private, imprese private—> sono aziende private perché nascono per iniziative si soggetti privati e soddisfano bisogni privati. Tra le aziende private, possono essere distinte le aziende non profit: Vanno a soddisfare bisogni di natura pubblica. Nasce come iniziativa privata e affiancano all’ente pubblico es. strutture per l’infanzia ————————————————————————————————————— ————————————————————————————————————— 20/09/2022 L’ASSETTO ISTITUZIONALE E I SOGGETTI AZIENDALI. LA CORPORANTE GOVERNANCE. Azienda, sistemi di: - soggetti, portatori di interesse, prevalentemente. Economici, ma non solo.. - Loro contributi - Loro aspetti - Meccanismi e relazioni che si instaurano tra questi: sono meccanismi di relazione che si instaurano con essi. Diversi soggetti diversi contributi, e normale che qualcuno apporti delle modifiche. PLURALITA DI SOGGETTI E DI INTERESSI —> SISTEMA UNITARIO Sistema unitario: persegue finalità comuni e cooperare sono le premesse** per il soddisfacimento delle istanze delle persone che a vario titolo investono nell’azienda, non solo in chiave economico-finanziaria. Ostacoli:…..*** ASSETTO ISTITUZIONALE: Elementi che disegnano l’impianto fondamentale he caratterizzano l’azienda SOGGETTO D’ISTITUTO: Persone nel cui interesse primario l’azienda si forma e opera SOGGETTO ECONOMICO: persone il cui interesse prevalente riposto nell’attività dell’azienda e di tipo economico (2/3 quelli che portano contributi indispensabili, di solito quelli che mettono il capitale iniziale, attività prevalente all’interno della azienda.) ASSETTO ISTITUZIONALE** E SOGGETTO ECONOMICO * *Formato dalla o dalle persone che l interesse primario l’impresa e creata e gestita, da coloro che la governano e la controllano esercitando le prerogative concesse loro dal ruolo di conferenti i fattori primari della produzione. PROSPETTIVE: (non sempre vero) 1) gruppo di persone che ha interessi più elevati nell azienda 2) Persona o gruppo di persone che gestisce l’azienda SOGGETTO ECONOMICO: organismo unitario a ragione dell’unitarieta dei processi aziendali e delle finalità immediate a cui fanno capo le prerogative massime di governo. (Es. costituzione, funzionamento, variazione struttura) Soggetto economico improprio: si trova ad assumere le decisioni e a decidere ma non lo fa in virtù che i titolari gli hanno il mandato per poterlo fare pensi per una serie di situazioni che si verificano (nel caso di SOCI SILENTI che non hanno interesse ha nel governare l’impresa) LE CONDIZIONI PRIMARIE DI PRODUZIONE “fattori primi” Lavoro e capitale Lavoro : attività di persone presentata in modo prevalente all’impresa Capitale: apporto di mezzi conferiti ******* ***** Le disposizioni normative, norme di legge, influenza le possibilità di costituzione degli organi di governo. Quindi la gestione dell’impresa. In particolare si distinguono in 2 parti: *
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved