Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Il Poema Epico-Eroico di Beowulf: Origini della Letteratura Inglese e del Sonetto, Appunti di Letteratura Inglese

Il poema epico-eroico anglosassone più antico, Beowulf, e la nascita del sonetto in Inghilterra. Il poema, ambientato nell'865, narra la lotta di Beowulf contro il mostro Grendel e il drago, esplorando temi come la natura selvaggia, l'eroe forte e il destino tragico. Inoltre, viene discusso come la cultura vichinga influenzò la letteratura inglese e la nascita del sonetto, una forma poetica breve e chiusa con regole rigide.

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 20/04/2022

francesca-bertolini-1
francesca-bertolini-1 🇮🇹

1 documento

1 / 6

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica Il Poema Epico-Eroico di Beowulf: Origini della Letteratura Inglese e del Sonetto e più Appunti in PDF di Letteratura Inglese solo su Docsity! LETTERATURA INGLESE Prima del V secolo le popolazioni celtiche e romane convivevano nello stesso territorio. Durante il V e il VI secolo ci fu la germanizzazione della Britannia, le tribù celtiche vengono quindi soppiantate. A seguito l’impero romano si sfalda. L’Old English è la base della lingua inglese di oggi, lontano da quest’ultima. Non è una lingua unitaria, è formata da 4 dialetti germanici, ad oggi considerata incomprensibile. Nell’865 vi fu l’invasione danese (dei vichinghi) BEOWULF Poema epico-eroico, considerato il più antico della lingua volgare. Probabilmente scritto da più autori. La trama è composta da 3 nuclei narrativi Il primo si svolge nel castello del re danese Hrothgar, attaccato da Grendel (si presenta il tema del caos della natura contro la vita e l’ordine, rappresentato dalle corti); dopo le numerose incursioni del mostro, il re chiede aiuto a Beowulf, nipote del re dei Geati, proveniente dalla svezia meridionale. Lo combatte a mani nude e vince. Il secondo si ambienta in una pace apparente che abbraccia di nuovo il castello, la madre del mostro perseguita il re e i suoi uomini. Beowulf affronta nuovamente il mostro vincendo. Nel terzo Beowulf diventa re dei Geati. Dopo 50 anni nel regno, lo attaccherà un drago il quale ferirà il re a morte. Vi è presente il tema della natura selvaggia e indomabile, la quale si oppone all’ordine e alle regole portate dall’uomo. Beowulf, essendo l’eroe del poema, ha un destino tragico che lo perseguiterà portandolo alla morte. Da qui nasce la concezione di pessimismo tragico. E’ presente un riferimento continuo a riti e credenze pagane, ma anche al dio cristiano. E’ presente l’etica dell'eroe con l’idea dell’eroe che si fa da solo (who changed his own fate) che non è erede del potere ma lo conquista attraverso la forza militare (la forza fisica è un elemento chiave dell’opera). Nel testo “Hear me” da l’idea dell’oralità, sottolinea che il poema veniva tramandato verbalmente. Beowulf viene rappresentato come il più forte. Vi è centralità sull’idea di solcare il mare data dalla cultura vichinga, il protagonista offre il suo aiuto senza essere ripagato poiché caratteristica del grande eroe. L’idea del grande eroe e della sua piccola compagnia di prescelti è tipica del poema epico, loro sono cantati come i più forti e coraggiosi. Nel 1066, Guglielmo di Normandia, vince la battaglia di Hastings, ciò crea un forte impatto sulla lingua ma meno forte di quello germanico, nasce la concezione del trilinguismo: il Middle English era parlato dal popolo, considerata lingua volgare poiché ha subito l’influenza del normanno, il Normanno viene parlato dagli aristocratici e dai potenti, il Latino viene parlato dai membri della chiesa e di cultura (lingua franca). La presenza di molti monasteri nel paese è data dal cristianesimo; avevano come obiettivo principale quello di diffondere la cultura. XIV SECOLO Romance: il romanzo cavalleresco è presente nel Ciclo Bretone (con la presenza del celtico re artù) e nel ciclo Carolingio (con carlo magno che era più legato alla religione e al poema epico che al mondo folkloristico). Gawain poet in “Sir Gawain and the Green Knight” ci sono storie basate sulla fantasia e sugli eroi cavallereschi, ha presente anche simbolismi e valori morali. William Langland in “The vision of Piers Plowman”, è un dream poem con carattere allegorico e morale, paragonato alla divina commedia, ha come tema il percorso umano verso la salvezza dell’anima. Spesso i personaggi sono personificazioni di vizi e virtù. GEOFFREY CHAUCER (1343-1400) Chaucer appartiene alla medio-borghesia. Non si sosteneva con la scrittura ma era un funzionario, grazie al suo lavoro viene a contatto con le culture italiana e francese e ne subisce l’influenza, egli infatti utilizza il Middle English poiché vuole nobilitare l’inglese, come dante con il volgare. Canterbury tales E’ l’opera più famosa di Chaucer. La struttura si basa sul Decameron di Boccaccio. La raccolta di 24 racconti è unita da una cornice narrativa presentata dall’io narratore. differenza delle classi sociali dei due e dal fatto che molto spesso era già sposata. In alcuni casi però la donna viene raggiunta, parliamo del sottogenere Alba: i due passano la notte insieme e al sorgere del sole lei deve tornare dal marito. SCUOLA SICILIANA NEL XIII SECOLO Il sonetto nasce nella corte federiciana; i funzionari dello stato ruotano attorno al sovrano e formano la corte. Nella corte si crea un ambiente ricco di cultura che permette la nascita di questa forma poetica dove scrivere i sonetti prova l’abilità nell’uso della lingua, modo usato per dimostrare la propria cultura così da arrivare al potere. La scrittura, anche se non poeti, aiuta a risaltare quindi vi è una correlazione tra il linguaggio dell’amore e il linguaggio del potere; il legame fra le due è più forte in Inghilterra. La poesia dei provenzali è molto presente. Le donne sono descritte come perfette e dipinte in modo erotico; il desiderio verso di loro si presente anche in ambito fisico. Rimangono terrene e umane. Alla fine della corte la poesia emigra in toscana con i poeti siculo-toscani a partire dalla seconda metà del XIII secolo. DOLCE STIL NOVO, dalla seconda metà del XIII secolo all’inizio del XVI secolo (Dante, Cavalcanti...) Il padre dello stile è Guido Guinizzelli. Dante dà il nome allo stile nella stesura del purgatorio, nel dialogo egli si rivolge a Bonagiunta Orbicciani il quale aveva evitato il dolce stil novo. Dolce per l’amore cortese, punto cardine nelle opere dello stile, stil novo perché è una nuova forma poetica in volgare. Le caratteristiche sono date dall’amore, che ha un ruolo centrale e dal linguaggio religioso che diventa una forte fonte di questo tipo di poesia, dando l’impatto principale al tipo di amore e alla donna. Nasce la donna angelo, la sua superiorità è a livello dell’essere (ontologica); diventa una creatura soprannaturale paragonata ad un angelo o ad una dea. Essa si allontana dai vizi terreni; è descritta con i simboli della luce, della nobiltà d’animo, della bontà e dal timore che la sua natura superiore suscita all’uomo. Strumento di dio, la donna purifica gli animi; se seguita nel modo giusto diventa una scala verso dio. La donna diviene amore puro. GUIDO GUINIZZELLI Nelle quartine viene espresso il ruolo del paragone, della metafora e della similitudine, elementi fondamentali in quasi tutti i sonetti. La rosa e il giglio vengono usati per descrivere la donna tramite i loro colori, la loro bellezza, la delicatezza e il carattere effimero (che dura poco). Le stelle rappresentano la luminosità della donna. Un altro termine di paragone sono le stelle preziose. La descrizione della donna non ne comprende il fisico. Nelle terzine viene descritta l’azione dell’andare; l’idea dell’avanzare della donna e il suo effetto non toccano solo il poeta ma tutti e viene spesso ripresa nei sonetti. GUIDO CAVALCANTI L’attacco richiama quello del Cantico dei Cantici, vi è l’arrivo della donna come apparizione divina. L’idea del tremare rimanda ad un’apparizione terribile, poiché la donna arriva a spaventare per la sua divinità. Il suo sospiro è un elemento chiave della poesia. La donna è eccezionale, talmente da superare la capacità espressiva del poeta, nasce il concetto dell’ineffabilità. DANTE (Vita Nuova) Dante racconta il suo innamoramento per Beatrice. Vita nuova è l’esperienza d’amore che apre a Dante i nuovi orizzonti. L’azione di tremare riprende cavalcanti. Il saluto è l’effetto di annichilimento su tutti gli uomini. La donna viene descritta come angelica.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved