Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Anatomia e funzionamento del cuore e del sistema circolatorio, Appunti di Anatomia

L'anatomia e il funzionamento del cuore e del sistema circolatorio, inclusi i vasi sanguigni, le camere cardiache, il pericardio, il mediastino, i muscoli cardiaci, le valvole e il flusso sanguigno. Vengono inoltre descritte le condizioni patologiche come la pericardite e la valvulopatia cardiaca.

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 04/10/2021

ab-el-2024
ab-el-2024 🇮🇹

11 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Anatomia e funzionamento del cuore e del sistema circolatorio e più Appunti in PDF di Anatomia solo su Docsity! CUORE L'insieme dei vasi sanguigni può essere suddiviso in circolo polmonare che porta il sangue ai polmoni e il circolo sistemico che porta il sangue al resto del corpo. Tutto ciò che porta il sangue lontano dal cuore viene chiamato ARTERIA, tutto ciò che riporta il sangue al cuore viene chiamato VENA. Fra le più piccole arterie e le più piccole vene ci sono dei minuscoli vasi che sono i capillari. | capillari sono detti vasi di scambio perché permettono il passaggio di nutrienti, prodotti di rifiuto dal sangue ai tessuti circostanti. Il cuore è un organo piccolo grosso modo alle dimensioni del pugno chiuso dell'individuo a cui appartiene. Si divide in quattro cavità: atrio destro che riceve sangue dal circolo sistemico e lo passa al ventricolo destro attraverso la valvola atrio ventricolare che lo pompa nel circolo polmonare. Il sangue refluo dal circolo polmonare viene raccolto nell’atrio sinistro e si riversa nel ventricolo sinistro che contraendosi lo immette nel circolo sistemico. Il cuore è posto nella parete anteriore del torace, subito dietro lo sterno. Le grandi vene e le grandi arterie sono connesse all'estremità superiore del cuore detta base. Il cuore è circondato dal sacco pericardico ed è situato nella regione del mediastino. Il mediastino è la regione compresa fra i due polmoni è contiene anche il timo, l’esofago e la trachea. Il pericardio forma un doppio avvolgimento intorno al cuore, è formato da una membrana sierosa e si divide in pericardio viscerale e pericardio viscerale. La viscerale si trova nella parte esterna, la parietale nella parte interna. Fra il pericardio parietale e viscerale vi è la cavità pericardica: contiene circa 15-50 ml di liquido pericardico che funziona da lubrificante e riduce gli attriti durante il battito cardiaco. L'infezione del pericardio può provocare pericardite e quindi può aumentare il liquido pericardico e creare un tamponamento cardiaco. | due atri hanno delle pareti muscolari sottili e sono estensibili. Quando non sono riempiti di sangue la parte più esterna di ciascun atrio appare sgonfia. Questa porzione sgonfia è detta auricola, perché ricorda il padiglione auricolare. Il confine tra gli atri e i due ventricoli è segnato da un solco profondo detto solco coronario. Due solchi meno profondi segnano il confine tra il ventricolo destro e sinistro e sono il solco interventricolare anteriore e solco interventricolare posteriore. La parete cardiaca ha tre strati: epicardio non è altro che il pericardio viscerale formato da una membrana sierosa. Il miocardio è la componente muscolare della parete degli atri e ventricoli. Endocardio è la superficie interna dove ci sono le valvole cardiache, vasi sanguigni. Le cellule muscolari cardiache sono connesse a dischi intercalari. A livello del disco intercalare le membrane di due cellule si interconnettono, i desmosomi mantengono unite le due cellule e il gap junction le collegano funzionalmente. | dischi intercalari trasmettono la forza di contrazione da cellula a cellula e propagano il potenziale d'azione. Gli atri sono separati dal setto interatriale, i ventricoli dal setto interventricolare molto più spesso del precedente. Entrambi i setti sono costituiti da tessuto muscolare cardiaco. Le valvole atrio ventricolari separano gli atri dai ventricoli. L'atrio destro riceve sangue dal circolo sistemico attraverso due grandi vene: vena cava superiore e inferiore. La vena cava superiore trasporta sangue dalla testa, collo, arti superiori e torace. La vena cava inferiore dal restante parte del corpo cioè tronco, visceri addominali e arti inferiori. Le vene cardiache recano sangue al seno coronario un’ampia vena che si apre nell'atrio destro e sbocca nella vena cava inferiore. Durante la vita embrionale tra l’atrio destro e sinistro vi è un forame ovale che permette il passaggio del sangue da atrio destro all’ atrio sinistro. Dopo la nascita questo forame si va ad occludere e permane una piccola cicatrice detta fossa ovale. La parte posteriore dell’atrio destro e il setto interatriale presentano superficie liscia, al contrario nella parte anteriore e all’interno dell’auricola vi sono i muscoli pettinati. Il sangue passa dall’atrio destro al ventricolo destro attraverso la valvola tricuspide. Il margine libero di ciascuna cuspide è attaccato a delle corde tendinee che originano dai muscoli papillari. La superficie interna dei ventricoli presenta una serie di rilievi detti trabecole carnee. La superficie superiore del ventricolo destro si assottiglia nel cono arterioso dove vi è la valvola semilunare polmonare. Il sangue dall’uscita del ventricolo destro passa da questa valvola e arriva al tronco polmonare dove inizia il circolo polmonare. Una volta arrivato nel tronco polmonare il sangue passa nelle arterie polmonari di destra e arterie polmonari di sinistra. Una volta ossigenato il sangue nei polmoni viene portato nell’atrio sinistro attraverso le quattro vene polmonari nella parte posteriore dell'atrio sinistro. Una valvola atrio ventricolare cioè la bicuspide o mitrale mette in comunicazione l’atrio sinistro con il ventricolo sinistro. Il ventricolo sinistro ha una massa maggiore rispetto al destro perché deve spingere il sangue nel circolo sistemico. Il sangue dal ventricolo sinistro passa nella valvola semilunare aortica ed entra nell’aorta ascendente. Dall’aorta ascendente il sangue fluisce nell’arco aortico e quindi nell’aorta discendente. Il tronco polmonare è unito all’arco aortico dal legamento arterioso detto anche dotto di botallo che durante la vita fetale metteva in comunicazione il circolo polmonare con quello sistemico. Le valvole semilunari polmonari e semilunare aortica impediscono il reflusso di sangue nei ventricoli. Alla base dell'aorta ascendente si trova una dilatazione che prende il nome di seno aortico dove originano le arterie coronarie di destra e di sinistra che
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved