Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Comunicazione Politica: Argomenti, Testi e Discussioni, Appunti di Comunicazione Politica

Informazioni sui temi del corso di Comunicazione Politica, inclusi la definizione del campo di ricerca, il rapporto tra politici, istituzioni e media, il linguaggio politico, il marketing politico, i nuovi media e la politica. Il documento include testi consigliati, discussioni sui testi e date di riunione. Il documento illustra diverse teorie sulla comunicazione politica, come l'agenda setting, il targeting e la mediatizzazione della politica.

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 17/01/2022

alee.gnr1
alee.gnr1 🇮🇹

6 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Comunicazione Politica: Argomenti, Testi e Discussioni e più Appunti in PDF di Comunicazione Politica solo su Docsity! COMUNICAZIONE POLITICA Prof.ssa Donatella Campus Per studenti frequentanti: 14/20 lezioni, piccole ricerche in gruppo fondamentalmente legate a un caso. Presentazione + tesina, powerpoint integrato con bibliografia ecc. (Massimo 3 punti) Il gruppo che ha preso ad esempio 2 punti per la presentazione integrerà il voto scritto con questi 2 punti. Gli argomenti del corso sono i seguenti: la definizione del campo di ricerca della comunicazione politica, il rapporto e le interazioni tra sistema politico e istituzionale e il sistema dei media, il linguaggio politico, il marketing politico, i nuovi media e la politica. Testi/Bibliografia © Campus D., Comunicazione politica: le nuove frontiere, Roma Bari, Laterza, 2008, (tutto fuorché il capitolo 6) Copisteria via Broccaindosso libro fotocopiato © Sage Handbook of Political Communication (a cura di M.Scammell e H. Semetko), Sage, 2012, capitoli 1 (Entertainment Media and Political Engagement of Citizens) e 6 (Popular Culture and Political Communication) ) Cepernich, C. (2017). Le campagne elettorali al tempo della networked politica, Laterza, capp.1,2 e 4 Fa le domande su tutti i testi 10.03.20 Comunicazione politica — è il flusso fra tre attori: Cittadini — Media — Politici Verranno trattati i collegamenti fra questi. Democrazie rappresentative — eleggiamo dei rappresentanti per prendere delle decisioni politiche al nostro posto. Dunque, le elezioni sono fondamentali. Diverse dalla democrazia diretta — es. Svizzera — referendum. Il popolo viene chiamato ad esprimersi su una determinata questione. L’informazione è importante in tutti i casi, alla base del meccanismo di democrazia. Voto— è l’esercizio di un meccanismo di accountability, il politico risponde a noi. Buona parte di un processo decisionale è un processo di selezione dell’informazione. Il tema della selezione dell’informazione è fondamentale — siamo dal punto di vista cognitivo limitati. Razionalità limitata — Herbert Simon: l’individuo ha dei limiti cognitivi per cui non può ricevere tantissime informazioni. Secondo Simon, quando sei occupato a decidere su qualcosa, arriverà un momento in cui pensi di avere un livello di informazione soddisfacente. Magari sai che potresti avere un livello di informazione maggiore, trarre maggiore beneficio nel confrontare le opzioni. Ma sai anche che non hai molto tempo, per molti cittadini inoltre la politica è una cosa marginale. L’elettore in ogni modo deve selezionare, solo per pochissime persone la politica ha uno spazio veramente preponderante. Imp.: semplificazione — scorciatoie cognitive. Modello di cittadino informatissimo — è un ideale. 3 versioni/modelli del rapporto media-cittadini che rispondono alla domanda “quanto i media sono in grado di informare i cittadini: o Tesi del circolo virtuoso — Pippa Norris Visione abbastanza positiva. Essere informati rinforzerebbe l’impegno civico. L'impegno civico a sua volta porterebbe ad informarsi ancora di più. Nesso info politica e livello di consapevolezza del cittadino ed eventuale impegno — positivo Ma concretamente quante persone riguarda questo? Non tutti hanno lo stesso grado di informazione. 11.03.20 Probabilmente soltanto una minoranza di cittadini non si informa costantemente. Più il cittadino si espone all'informazione, più si appassiona alla politica e decide di informarsi. Ma c'è anche la tesi del video malaise. Comprende una serie di narrazioni nel rapporto fra cittadini e informazioni che vedono in chiave negativa questo rapporto con la tv. Tv vista negativamente — non tanto perché trasmetta contenuti negativi, ma perché assorbe tempo che potrebbe essere dedicato alla partecipazione politica (Putnam) I media sono portatori di contenuti, fanno filtrare delle informazioni. Tuttavia, i teorici del video malaise ritengono questi contenuti come insoddisfacenti. Invece, gli autori con visione positiva sono: - Schudson - Zaller— unodei teorici di questo filone Sanno che i cittadini non sono tanto informati/interessati, ma pensano comunque che si possa raggiungere una situazione tutto sommato soddisfacente. > Cittadino vigile/monitorante — idea non di un cittadino disinteressato, ma di un cittadino che cerca di conciliare l’interesse per la politica con altre attività. Ma come avviene il meccanismo dell’accorgersi che c’è qualcosa che non va, che c’è qualcosa di strano a cui prestare attenzione? Tramite i media, che hanno lo scopo di richiamare l’attenzione. “Casi mediatici come strumenti fantastici per ottenere l’attenzione su questioni importanti” (Zaller 2003) I media hanno un modo di presentare le notizie per risvegliare l’attenzione del cittadino. C'è quindi l’idea che la narrazione debba essere un po’ drammatizzata/spettacolarizzata per attirare l’attenzione. Questo tramite anche l’uso di casi. Es. se decido di raccontare la disoccupazione giovanile — ci metto delle facce, racconto casi reali, concreti, producendo così un effetto di identificazione. Così la notizia filtrerà di più. C’è anche un’importanza dell’immagine, quanto più riusciamo a dare concretamente un aspetto visivo ai contenuti che condividiamo, meglio funziona. Anche mezzi focalizzati sulla parola sono infatti diventati più visivi. Es.: twitter — adesso tante immagini e tanti video, nonostante sia nato come social della parola. Immagini per attirare l’attenzione. Ieri gli autori dicevano esattamente l’opposto: l’immagine disturba, la drammatizzazione distrae. Vedevano gli stessi fenomeni leggendoli in chiave opposta. L’idea del cittadino vigile sta nell’accettare la disattenzione del cittadino. I nostri stessi limiti cognitivi ci portano a cercare delle scorciatoie. Ogni notizia può essere presentata in modo diverso, anche il tipo di formato può essere differente. Distinzione hard/soft news. Distinzione da non sovrapporre con quality newspaper/tabloid. 17.03.20 Discussione Politica “L’atto stesso di esprimersi apertamente trasforma sentimenti subconci in una cognizione consapevole e fornisce le basi per un coinvolgimento più attivo che passivo in politica” - McKuen (1990, 60) La discussione politica avviene tra 2 o più persone, face to face. È un’azione che coinvolge chi la compie, forma di coinvolgimento attivo. Discutere di politica è diverso dall’azione di incamerare informazioni, c’è un passaggio in più. Fattori importanti: - Prossimità — facilità di venire a diretto contatto con qualcuno per discutere (questo fattore salta nella discussione online) - Omofilia — preferisco parlare con chi la pensa come me Ricapitolando le riflessioni partendo dai “sondaggi - Non tutti parlano di politica con la stessa frequenza
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved