Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti di italiano su: Italo Svevo., Appunti di Italiano

Appunti di italiano su: Italo Svevo. Le pagine in totale sono 8. Nei precedenti documenti in vendita c'è anche un documento complessivo di tutti gli argomenti svolti in quinta superiore, cioè: - positivismo, Verga e la scapigliatura; - Decadentismo; - Giovanni Pascoli; - Gabriele D’Annunzio; - il futurismo e Filippo Tommaso Marinetti; - Luigi Pirandello; - Giuseppe Ungaretti; - Eugenio Montale; - Primo Levi.

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 29/08/2023

veronicasaviozzi
veronicasaviozzi 🇮🇹

46 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti di italiano su: Italo Svevo. e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! Italiano e Italo SVEVO GENERALE • Italo Svevo non è il suo vero nome bensì uno pseudonimo per indicare che all’interno della famiglia fossero presen: legami con l’Italia (madre) e con la Germania quindi con la dinas:a degli Svevi (padre) —> il suo vero nome è E1ore Smith. • Nacque nel 1861 (=unità d’Italia) a Trieste (a quel tempo era soDo il controllo dell’impero austroungarico e aveva un ruolo commerciale) da una famiglia borghese di origine ebraica. • Aveva faDo studi di =po tecnico-commerciale —> non fece studi di :po umanis:co ma si appassionò alla le1eratura e conosceva le lingue straniere come: tedesco, francese, italiano e inglese Segui dei corsi di inglese per lavorare come traduDore in una banca e il suo insegnante fu il famoso scriDore James Joyce. • All’inizio lui lavorava nell’azienda del padre, quando fallì iniziò a lavorare come traduDore in una banca di Vienna che aveva una filiale a Trieste. • Nel 1892 morì il padre, pubblicò una vita e conobbe la sua futura moglie Lilia Veneziani • Morì nel 1928 a causa di un incidente. POETICA • 4 romanzi: 1. “La vita” —> la scrive nel 1988 ma la pubblica nel 1892 - Il protagonista era Alfonso NiO; - Il romanzo fu pubblicato a sue spese ma poi venne eliminato perché scriveva in modo sgramma=cato a causa dei suoi studi di :po tecnico-commerciale. 2. “La senilità” —> 1898 - Il protagonista era Emilio Rentani; - Il romanzo fu pubblicato a sue spese ma venne ignorato per il linguaggio rozzo. 3. “La coscienza di Zeno” —> 1923 - Il protagonista era Zeno Cosini; - Il romanzo fu accolto solo dopo che James Joyce e Eugenio Montale lasciarono un commento posi:vo sul romanzo. 4. “Il vecchione e le confessioni del vegliardo” (non lo terminò perchè morì ) —> è il con:nuo della coscienza di Zeno (protagonis:: Zeno, la moglie, i figli, ecc…). di 1 8 ITALO SVEVO SINILITÀ GENERALE • È il secondo romanzo di Svevo, pubblicato a proprie spese nel 1898 —> ebbe pochissimo successo e viene pubblicato in un’edizione defini:va nel 1927, dopo il suo terzo romanzo. • Il primo :tolo era “Il carnevale di Emilio” —> in quanto Emilio prova solo un momento di felicità e spensieratezza nella sua vita per poi tornare alla monotonia di sempre (proprio come avviene con il carnevale). • A differenza del precedente romanzo, non sono più affronta= direDamente i problemi sociali —> l’autore si concentra più sulla dimensione psicologica (che occupano la maggior parte della narrazione), analizzata mediante il racconto di un’ossessione amorosa. Come anche negli altri 2 romanzi, sono presen: spun= autobiografici. TRAMA • Il romanzo parla di Emilio Brentani, un impiegato di assicurazione che conduce una esistenza tranquilla, evitando i piaceri ed intraDenendo relazioni solo con Amalia (la sorella) e Stefano Balli (sculture ed amico). • Un giorno incontra Angioina, una ragazza di umili origini con cui all’inizio decide di vivere un’avventura amorosa senza impegno ma alla fine si innamora perdutamente, fino a quando scopre che lo ha tradito ripetutamente. Nella coscienza del protagonista Angioina “abbandona” le cara1eris=che angeliche che il protagonista le aveva aDribuito per assumere quelle di donna volgare e bugiarda. • Nel fraDempo: 1) Balli si interessa ad Angioina —> Emilio riversa tuDa la gelosia patologica su di lui; 2) Amalia si innamora di Balli —> Emilio decide di abbandonare Angioina per dedicarsi a lei (anche se in maniera volgare e violenta) e allontana l’amico (portando la sorella all’uso di etere e a farla ammalare di polmonite). Dopo la morte di Amalia, Emilio torna a chiudersi nel guscio della sua “senilità” —> nei suoi sogni fonde le due figure femminili fondamentali della sua vita in una perfeDa. di 4 8 ANALISI DEI PERSONAGGI • Dal punto di vista sociale Emilio è un piccolo borghese e anche un intelle1uale. • Dal punto di vista psicologico Emilio è un ine1o —> non riesce ad affrontare la realtà e perciò vive un’esistenza che gli garan:sce calma e sicurezza rinunciando a ogni forma di piacere fino a quando conosce Angioina (che diventa simbolo di pienezza vitale), inoltre è un intelle1uale fallito perché ha pubblicato un romanzo senza successo e anche lui come Alfonso NiO, vive nel rimpianto di una carriera mai realizzata. • Per nascondere quest’inePtudine egli recita un “ruolo paterno” nei confron: di Angioina —> che considera debole e da istruire. questo mostra che egli non coincide con lo stereo=po di “uomo virile” :pico della società oDocentesca —> Emilio la rappresenta in pieno (questo è il mo:vo che porta a considerare Balli una figura paterna , egli si mostra forte, sicuro e dominatore) ANALISI DELLE TEMATICHE • Vi è presenza di una cultura tradizionale umanis=ca unita ad un vago este=smo —> ad esempio Angioina assume talvolta i traO della donna-angelo (S:lnovismo), talvolta quelli di donna fatale che domina l’uomo (Este:smo/fine ‘800). IMPOSTAZIONE NARRATIVA • Il punto di vista del romanzo è quello di Emilio —> vengono narra= i faP per come li vede lui, per questo i faO risultando ina1endibili (anche perché si costruisce con:nuamente maschere) —> ciò viene mostrato aDraverso tre procedimen: narra:vi: 1) la voce del narratore interviene per smen:re/correggere la prospeOva del protagonista —> smascherando i suoi autoinganni; 2) il contrasto che si crea tra ciò che espone Emilio e la realtà oggeOva basta per smen:rlo (senza intervento del narratore) —> ironia oggeOva (o implicita); 3) discorso indireDo libero —> fa apparire il linguaggio di Emilio stereo:pato (come le sue idee), enfa:co, melodramma:co e banale, (denunciando così la sua sua limitatezza mentale). di 5 8 LA COSCIENZA DI ZENO GENERALE • È un romanzo autobiografico e psicoanali=co (viene chiamato: romanzo, novella, memoria o autobiografia) —> venne pubblicato nel 1923 a Bologna; • il tema principale di questo romanzo è la psicoanalisi (nasce con Freud) che emerge sin dalla prefazione; • Pun: di contaDo con la psicoanalisi sono: - Complesso di Edipo —> Zeno odia il padre; - L’ul=mo capitolo è in=tolato “psicoanalisi” (VIII) —> dal quale possiamo leggere che non è stata la psicoanalisi a guarirlo ma il commercio anche perchè secondo lui la società è malata dall’inizio; - Fenomeno dell’innocen=zzazione —> Zeno non si assume mai le sue responsabilità, anche se questo vuol dire men:re; - A1o mancato —> Zeno sbaglia funerale e va a quello di un’altra persona anziché a quello di Speier (lo odiava a causa del corteggiamento per Ada); - Racconto deDagliato di 9 sogni faO da Zeno. • Questo romanzo è influenzato da: - James Joyce —> con il suo romanzo “l’Ulisse” fa apprendere la tecnica del flusso di coscienza a Svevo che la u:lizza nel suo romanzo; - Honorè Balzac —> influenza la descrizione degli ambien: e dei personaggi; - Marcel Proust —> influisce sul fluire della memoria per analizzare il passato e prenderne coscienza. TRAMA Zeno Cosini è un paziente malato che si rivolge ad un medico psicanalista per la necrosi del fumo. Il medico da come cura la scriDura delle sue memorie ma Zeno interrompe la terapia e per vendeDa il terapista pubblica tuDe le sue memorie (infaO l’autobiografia scriDa da Zeno viene pubblicata per vendeDa dal doDor S. è il romanzo stesso). Zeno è uno pseudo-ine1o —> all’inizio sembra des:nato al fallimento ma alla lunga riesce ad avere la meglio nella vita e nel lavoro. di 6 8
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved