Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

appunti di Letteratura inglese A, Appunti di Letteratura Inglese

appunti del corso magistrale di letteratura inglese A su Narrazione, narratività, storyworlds: il caso di Ulysses

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 03/05/2021

miriam97be
miriam97be 🇮🇹

4.5

(2)

3 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica appunti di Letteratura inglese A e più Appunti in PDF di Letteratura Inglese solo su Docsity! LETTERATURA INGLESE INTRODUZIONE How we think about narrative → narrative, narrativity and storyworlds. Narrative (noun = narrazione) MERRIEM-WEBSTER “something that is narrated” is a definition that focuses on the content. “A way of presenting or understanding a situation that reflects a particular point of view” definition that has focus on the modality (the way something is narrated) → we are given a definition which underlines how narrative may be defined as a biased way of narrating things. “the art of practice of narration” → the act itself of narrating “the representation in art of an event or story” → la storia. When we say narrative, we mean a series of things → the content, the act itself of narrating, but also the way things are narrated. CAMBRIDGE DICTIONARY also here the focus is either on the content or the way of the narration. “a story or a description of series of events” The dictionary is diffrent from the previous one, which says narrative can be a story of an account (telling a story counting, so focusing on the chronological order → storia e resoconto). The Cambridge says story or description → the focus is less on the genres, but the key words are “series of events” → sequenciality → we take individual events and place them in a sequence, which is not necessarily the chronological sequence, but it is established on causal connections (sequenzialità → sequenza non cronologica, ma secondo la causalità degli eventi). “a particular way of explaining or understanding events” → a way of telling things in a certain way, from a particular point of view. OXFORD DICTIONARY “A spoken or written account of connected events, a story” → choses to clarify that it can be both spoken or written, it doesn't apply only to novels, but also poetry, theatre, conversation → we are not talking about a genre, but content and way of narration. Narrative is an account → word that has the idea of counting within itself. It's not just one event, but a series of events that are somehow connected, often from the correlation of cause-effect. Diffrence between narrative and description. More neutral than the first dictionary when it comes to introduce the concept of biased narration of events. Narrative is something that is recounted → it defines the content of a story. Something that it needs to have is a series of events, connected one to the other. Narrative is the story or account of a series of connected events. But, if we look at the definitions, narrative is also a modality, the way things are narrated. In most recent times, narrative has been used to say how things can be narrated from a biased narrated, to force a biased undertanding of events. Narrativity It's important to consider the context and the diachronic prospective. → narratività. It concernes the area of what makes narrative such (= cosa rende la narrazione tale) → narrativity is not the only noun used to define this idea, but also narrativehood, narrativeness, narrativibility, tellitibility → a concept that wants to find the constitutive elements to consider somenthing a narrative. Narrativity can be intended in an intentional and extentional way. Herman: Narrativehood means wether a text can be considered narrative or not (used in a binary way) → if a text has narrativehood can be a narrative. Narrativity is an intentional way → the text has already been judged as narrative, and it can have more or less narrativity (diffrent degrees). The concept of Narrativity has been the result of how the communication has changed. The comunication goes to a sender to a receiver and now it has changed and it can be defined as circular (communication model) → shift from communication as working as one sender sending one message to one receiver, now is more dynamic, not any more as a line, but as a circle. Nowadays communication is a process that is circular, so a sender sends the message, that goes to the receiver and goes back to the sender (comunicazione è interattiva → messaggio influenzato dal feedback di chi lo riceve). Often the definition of narrative is based on how the text is received by the reader → theory of reception. Narrative is not defined from the starting point of the elements that are necessary for a text to be defined as narrative, but it's linked to the reaction of the reader, how they perceive the text. The roots of the concept of Narrativity where already in classical thinking about representation, for example Plato and Aristotle. Plato: distintion between diegesis and mimesis, which is the distinction between what is told and what is shown. Diegesis involves an indirect representation, mimesis pertain tragedy and is direct. In the diegesis we have the idea of mediation. Aristotle: idea of mythos as the concatenation of events. What in modern terms we would call plot. One problem of narrativity is that not all agrees on the terminology. Some divide and distinguish between narrativehood and narrativity. There are key-concepts to define narrativity: - Immanence → narrativity is an immanent quality of narrative. It provides the inner structure of the text. All narrative has it, even if it is not evident in the surfice of the text. - Emplotment → a narrative is a text which is structured on a plot. The source is Aristotle. Ricoeur analised the diffrence between experience and influence of time. Narrative is not just a type of text, but is the way we have to interpret the events. We make sense of our experience by reconfiguring it in narrative terms. Ricoeur says that representing is linked to the idea of mimesis (rappresentare → l'opera artistica produce una copia della realtà), but when we say recunfiguring, something happens that transforms the experience into something else (riconfigurare). Esiste un rapporto tra tempo esperito e tempo narrato → rapporto innato, esiste una corrispondenza tra la nostra percezione del tempo e la nostra esperienza in esso e le nostre strutture cognitive. Noi riusciamo a dare un significato alla nostra esperienza solo riconfigurandola in termini narrativi per poterla comprendere. We need to remember that there is a strong diffrence between Ricoeur and cognitive narratology → Ricoeur distinguishes between fiction and non fiction and he analyses fictional narrative. Cognitive narratology doesn't focus on the type of text, but considers all forms of narration → Definire cos'è la narrazione in maniera trasversale. Cade anche la distinzione tra testo orale e scritto. Emplotment is a term that is different from plot → plot = intreccio. Emplotment = messa in intreccio. The focus for Ricoeur is time. The plot is a process which places experience in time, in the developement of time. Per Ricoeur, un testo per essere narrazione deve presentare una messa in intreccio. - Sequentiality → narrative is what places events in a sequence of connected events. A plot doesn't reason in terms of sequence, so it's diffrent from sequentiality. - Eventfulness → a text needs to be centerd around one relevant event, that causes some changes and achieves complection (porta a compimento il cambiamento che ha causato) for it to be considered a narrative. - Tellability → a narrative is something which is worthy to be told. Concept introduced by Labov, from whom we reach the most modern concept. parole o pensieri riguardano il personaggio. Il narratore è presente ed è colui che introduce il lettore al pensiero del personaggio. Queste tecniche spesso si mescolano, per cui c'è uno spazio comune condiviso da narratore e personaggio. È difficile stabilire dove inizia una voce e dove finisce l'altra. È come se il narratore prestasse la sua voce ai personaggi per permettere loro di esprimersi. Banfield: Il contesto in terza persona rivela che la coscienza non si può totalmente rappresentare. Quando le si dà voce in prima persona, la si semplifica. La scrittura il terza persona invece dà quasi valore autobiografico alla coscienza. Necessità di un ragionamento anche lessicale → spesso ci sono delle parole che sono caratteristiche di un personaggio (es. Uncle Charles). Il narratore di solito ha un registro neutro. Se ci sono dei segni linguistici dobbiamo pensare che in quel punto o quella non è la sua voce o si sta verificando un mix di voci diverse. Spesso non è come parla il personaggio, ma è come il personaggio vorrebbe che si scrivesse su di lui. Hayman → theorises the Arrenger. “Arrangement” per Joyce è patto tra autore e lettore, ma anche nel senso di sistemazione retrospettiva (le cose assumono senso solo retrospettivamente, a mano a mano che si va avanti nel romanzo, come se ci fosse un punto di vista al di sopra del narratore, che sistema le cose in modo che quelle che subito non hanno senso lo assumano in seguito). Hayman introduce questo elemento per il fatto che ci sono tante cose nel testo che sul momento non hanno rilevanza, ma dopo ritornano e assumono un senso. Livello ulteriore da cui guardare il testo che non è quello del narratore, che è come se fosse in balia delle cose che sta raccontando, come se anche lui non trovasse subito il significato di alcuni elementi. L'espressione “retrospective arrangement” ritorna ben 7 volte nell'Ulysses. Joyce ha composto 2 schemi per l'Ulysses, ma la maggior parte degli studiosi dice che gli schemi spiegano il romanzo solo fino a un certo punto. Lo schema Linati fu scritto dall'autore per aiutare Linati, un amico che non riusciva a capire il romanzo. Vediamo che fa una divisione in episodi ed è l'autore stesso a dare loro un nome. Per ciascun episodio indica l'orario. Segnala la tecnica usata, anche se si esprime in una maniera poco chiara. Il secondo schema viene scritto per un amico che doveva tenere una conferenza sul romanzo. Ci sono delle cose che coincidono con lo schema precedente, ma altre no. I nomi degli episodi sono gli stessi, ma indica anche la scena (il luogo/momento in cui si svolge l'episodio). L'orario è indicato in modo diverso. Sono indicati l'organo, il colore, il simbolo. Per quando riguarda la tecnica, qui è più semplice interpretare le indicazioni. Ce ne sono però alcune che, come nello schema precedente, non sono affatto tecniche. We have reason to think that both the schemes provide some help, it is not possible to draw a scheme that can completely explain the Ulysses. So the author wasn't trying to mock his friends. The schemes are not made in order to confuse us, but we cannot think that everything makes sense in Ulysses when knowing the content of the schemes. È un tipo di letteratura che prova a esprimere le cose più ineffabili ed è impossibile spiegarla interamente. È evidente che Joyce non avesse come fine però essere chiaro per il linguaggio che sceglie nell'indicare le tecniche narrative. Lo stesso problema si pone col testo matrice, l'Odissea. La corrispondenza con l'Odissea non era pensata per essere esatta, precisa. È vero che c'è un costante riferimento alla matrice greca, ma per esempio in Telemachus, è spesso ironico. Anche la similitudine tra Ulisse e Leopold Bloom va messa in prospettiva → sono simili perchè entrambi vivono a pieno la vita. La dinamica che si instaura è tra Leopold in quanto uomo che ha una serie di caratteristiche banali e anche un po' meschine, che però è reale e ha un forte senso pratico, con Stephen che rappresenta invece l'artisa ambizioso, che però ha fallito. Il rapporto tra personaggi di Ulysses e Odissea non è una semplice corrispondenza, nemmeno vedendola sempre come un ribaltamento. In diverse edizioni c'è la divisione in episodi o in parti. Ci sono corrispondeze tra Stephen/Telemaco (parola chiave che lega i due è “son”) e l'Amleto. Come l'Amleto, che si apre con la scenda di soldati che assaltano un castello, la scena iniziale dell'Ulisse è ambientato nella torre del martello (ex torre militare). TELEMACHUS In termini di tecnica, si muove tanto come un testo teatrale. Si può vedere lo svolgimento quasi teatrale della scena che introduce i personaggi. Movimenti su e giù per le scale, voci fuoricampo... (cosa che sarà più esplicita in Circe, che è davvero organizzata come un testo teatrale). Incipit del romanzo → ossimoro → stately e plump fanno riferimento il primo a un ambito alto, solenne, il secondo all'ironico, colloquiale → ossimoro sia a livello di significato che di registro linguistico. We see movements. The character “came from” → movimento verso l'alto (sembra una didascalia teatrale). Non abbiamo nessun contesto, non c'è una piccola introduzione per dare il contesto/lo spazio in cui si svolge il racconto. L'unica cosa che vediamo è qualcosa di statuario e paffuto, che si chiama Buck Mulligan (il fatto che sia il primo a essere nominato fa falsamente pensare che sia un personaggio importante). La vestaglia gialla è slaccata, non cinta. “morning hair” → prima indicazione che non ci troviamo in uno spazio chiuso, perchè la vestaglia si muove smossa dall'aria del mattino. Altro movimento, “alted” = si ferma, “peered down” = guarda in giù (prima va verso l'alto e ora guarda verso il basso, si volta indietro). “came foreward” = avanza. Seguendo il gesto di questa parodia della messa che fa (benedice tre volte) si coglie l'occasione per dirci che c'è una torre, delle montagne e la campagna intorno. Seguiamo il gesto come a teatro. Non c'è nessuna descrizione esterna, per orientarci dobbiamo seguire i movimenti e i gesti del personaggio. Haines viene introdotto prima di vederlo/sentirlo (mentre si parla dell'incidente accaduto la notte precedente). “A tall figure rose from the hammock where it had been sitting” → past perfect → era seduto sull'amaca per tutto il tempo della scena. Solo nel momento in cui Buck gli parla, sappiamo dov'è Haines. Noi lettori vediamo per la prima volta Stephen attraverso lo sguardo di Buck Mulligan. Noi seguiamo il gesto di Buck anche per capire com'è fatto il luogo. Benedice la torre e ciò che c'è intorno = parodia della messa. Contrasto tra personalità passiva di Stephen e vitalità/presenza scenica di Buck. “Stephen Dedalus, displeased.... like pale oak” ci viene introdotto il suo personaggio → ci vengono dati 2 aggettivi, come per Buck, displeased and sleepy, non sono un ossimoro, ma sono coerenti l'uno con l'altro. In Buck, a dividere i due aggettivi c'è una virgola, a dare solennità. I due aggettivi di Stephen per allitterazione e quasi onomatopea creano un'atmosfera pigra / lazy. La postura di Buck è molto sostenuta / upright. Stephen è l'opposto, “he leans” = si appoggia. Anche il suo gesto è allineato coi 2 aggettivi a lui associati. “Looked coldly” → primo indizio della relazione tra lui e Buck. Lo sguardo / gaze è estremamente importante in questa prima scena, tutto l'incipit è incentrato sulle traiettorie degli sguardi, che guidano noi lettori. Per Buck abbiamo avuto un'indiretta descrizione attraverso gli oggetti che lui usa. Ci viene poi data una descrizione dal punto di vista di Stephen (“equine in its lenght... like pale oak”), che non usa un linguaggio neutrale, ma include similitudini, riferimenti a immagini e giudizio. Capiamo così che non è questa la vera apparenza di Buck, ma come lo vede Stephen. Ciò non ci permette di avere una prospettiva oggettiva di Buck. Anche se questo è il punto di vista di Stephen, ciò non ci viene detto esplicitamente, è il risultato del suo “looked coldly at the shaking gurgling face” → già in partenza il suo sguardo è gelido. Un riferimento importante per l'ironia sulla chiesa cattolica sono “ungirdled” e “untonsured hair” → riferimento al fatto di non avere la cintura della vestaglia chiusa e i capelli intonsi sono l'esatto contrario dell'apparenza di un religioso, che ha la vestaglia cinta e i capelli tagliati. Buck parla in a preacher's tone / col tono di un predicatore. Christian diventa parodia nella sua presentazione sotto nome femminile, Christine (femminizzazione è ironica per il concetto che la Chiesa aveva della donna → tutto ciò che rientra nell'ambito del corpo femminile, del desiderio verso di esso e della sessualità è censurato dalla Chiesa e ripreso invece nelle forme parodiche). Buck fa una parodia della messa, in particolare il momento della transustanziazione (“For this, o dearly beloved.... silence, all”) → fa il gesto di trasformare la schiuma da barba nel corpo e sangue di Cristo (“ouns” = forma arcaica per vounds, ferite). La scena della messa diventa quella di un prestigiatore. Ritroviamo l'elemento della stregoneria in Circe. “Slow music, please. Shut your eyes” → dopo il gioco di prestigio, scherza sul fatto che la transustanziazione non è riuscita del tutto. Ci sono gaps nella conversazione, come accadrebbe nella realtà. Se sentiamo 2 amici parlare, non capiamo alcune cose che si dicono, perchè parlano di qualcosa che conoscono loro, che è frutto di esperienze comuni, vissute insieme. “Chrysostomos” → first instance of narrated monogue. First time where officially the voice is not by the narrator, but it's Stephen's, the person who can see this gleaming. Crisostomo è l'aggettivo che era dato agli oratori eccellenti nell'antichità, alla lettera “bocca d'oro”. È anche il nome di un santo (San Giorgio Crisostomo). Indizio perchè è un nome che appare all'improvviso e non rientra nella narrazione. Qui abbiamo dialogo inframmezzato con il pensiero di Stephen. In modo progressivo avremo sempre più spesso il monologue di Stephen. Ritorna “plump” → “The plump shadowed face... middle ages” → descrizione che rimane nella stessa linea di Crisostomo. Fa pensare a un prelato sempre in maniera contrastiva. Stephanus < greco, crown → riferimento all'ambizione di Stephen. Stefano è stato anche il primo martire cristiano. Dedalus → da Omero e Ovidio, nelle Metamorfosi, che sono un'opera molto importante per Joyce. Conosciamo Dedalo per 3 miti: 1) la costruzione del labirinto (cunning artifice = astuto artigiano/architetto) → è un po' quello che Joyce fa con la sua opera, 2) Dedalo venne imprigionato in una torre, perchè era l'unico che sapeva come costruire il labirinto e aveva inventato le ali di cera per fuggire dal labirinto → mito di Icaro → Stephen è indicato come il figlio (son) negli schemi di Joyce, Icaro, il figlio di Dedalo, muore a causa della sua ambizione; 3) Dedalo costruì anche una mucca di legno che consentì a Pasifae di unirsi con un toro sacro → nell'Ulisse ci sono molti riferimenti alla fertilità, il bull/toro è riferimento alla sessualità (in opposizione al cattolicesimo). C'è anche un episodio nell'opera, Oxen of the sun, che fa appunto riferimento a una mandria. Buck fa notare che anche nel suo nome c'è un riferimento classico → Malachi Mulligan → “ma” è sillaba lunga, come anche “mu” di Mulligan. → riferimento alla metrica greca, il suo nome è composto da due dattili / dactyls. storia di questo Clive. Si riferisce a qualcosa accaduto mentre Buck e Haines erano insieme a Oxford, quindi Stephen non la può ricordare, ma la immagina. C'è da subito una caratterizzazione che mostra anche l'astio nei confronti di questi giovani di Oxford (risentimento perchè lui non ha potuto andarci, infatti i ragazzi sono ricchi / moneyed). Ci sono le voci dei ragazzi. “Whit slit...” → descrizione. “Ades” probabilmente è un nome inventato da Stephen. Si immagina l'aspetto di Clive, come con una faccia bovina. Per riportare le sue parole usa un costrutto colloquiale. Buck è uno studente di medicina come Cogarty. “- There's you snotrag, he said..... A limp black missile flew out of his talking hands” descrizione in terza persona di Buck che si veste e nel mentre parla agli accessori che sta indossando. Da “God” abbiamo il pensiero di Buck, fino ad ora tutte le volte che c'è stato il fluire dalla narrazione in terza persona al discorso di un personaggio, erano sempre stati i pensieri di Stephen. Questo è l'unico punto dell'episodio in cui sentiamo un'altra voce. Riconosciamo che si tratta di Buck dalla pomposità della voce. “Mercurial Malachi” → potrebbe essere un riferimento al cappello di Mercurio. Perfettamente in linea col linguaggio di Buck, in quanto pieno di riferimenti letterari, in particolare greci/classici. Il compiacersi di essere una persona piena di contraddizioni. Potrebbe essere l'unico punto dell'episodio in cui c'è un inner monologue, con deissi in prima persona. “God, we'll simply have to dress the character” → è un'affermazione interessante, perchè segnala il passaggio dalla narrazione in terza persona a dove prende il sopravvento la voce del personaggio. È una di quelle frasi che potrebbe appartenere sia al Narratore che a Buck, i due la condividono. È inolte un intervento metanarrativo, di riflessione sulla finzione dell'opera. L'ambiguità di queste formulazioni è la risorsa di questi testi. Altra possibilità è che queste frasi potrebbero però essere sempre i pensieri di Stephen, che prende in giro Buck, imitandone il linguaggio, facendone la parodia. Il “we” è anche pronome inclusivo, che può essere interpretato come impersonale. “a limp... talking hands”: pronome in terza persona ci indica Buck → potrebbe essere Stephen che osserva Buck o Buck che osserva se stesso. NESTOR più volte nel romanzo si vede uno scambio di stereotipi che ribalzano sulla persona che li produce → volontà di giustificare il proprio che però si volge al contrario. The narrative frame: linati scheme → tecnica del dialogo tra due, dialogue that involves Stephen and a student. Soliloquy of Stephen, which takes place in form both of inner monologue and narrated monologue. Most of the times we have sentencese without prsonal deictics, so we understand we are reading Stephen's toughts, even if we don't have grammatical clues. L'inner monologue può avere forma esplicita con l'indicazione dei deittici, ma può anche prendere la forma implicita, in cui ci sono solo parole e non ci sono indicazioni grammaticali (es. Crysostomos). The entire chapter revolves around hystory. It opens in the middle of a lecture / L'intero capitolo si concentra sul tema della storia. Si apre nel mezzo di una lezione. Gli episodi sono allo stesso tempo autonomi (autosufficienti) e connessi. Troviamo cose qui di cui abbiamo avuto un'anticipazione in quello precedente → Buck in Telemachus aveva fatto riferimento al fatto che Stephen dovesse andare a scuola per una lezione. Non siamo quindi totalmente sorpresi dal fatto che Stephen stia insegnando. Riferimento a Portrait, da cui vediamo che non è riuscito a realizzare il suo desiderio di dedicarsi alla scrittura. Stephen è tornato da Parigi e sappiamo da Telemachus che lo fa per la morte della madre. Buck ha reso evidente che i soldi sono importanti. Leopold è molto attento coi suoi soldi. Stephen mostra un ancora maggiore interesse per i soldi, questo perchè aveva grandi ambizioni, ma erano anche legate al desiderio di guadagnare, era frustrato dal fatto che la sua famiglia fosse povera. È un altro tratto autobiografico, Joyce nelle sue lettere non si vergognava di lamentarsi per la mancanza di soldi o di chiederne agli amici. Joyce ha vissuto molti anni auto esiliato dall'Irlanda e questo ha fatto sì che le sue condizioni di vita fossero molto difficili. Aveva avuto spesso problemi di salute, anche dovuti alle condizioni misere in cui viveva. Il rapporto che mostra di avere coi soldi è molto simile a quello di Stephen, che è più una figura catartica che di semplice identificazione con Joyce. C'è molta ironia e sarcasmo da parte di Stephen nei confronti del successo che voleva ottenere. Stereotipo sulla cultura ebraica costruito anche con l'invidia per quanto riguarda Leopold, che è organizzatissimo coi soldi, che si contrappone all'incapacità di Stephen/Joyce di vivere così. L'episodio si apre con un dialogo. Segue un andamento quasi teatrale, come Telemachus. Non ci sono indicazioni dei personaggi che stanno parlando, abbiamo direttamente il dialogo (in medias res). Capiamo dopo a chi appartengono le varie voci, perchè si tratta di una domanda di storia posta da Stephen a uno studente. Then one hint is that the narrative voice seemes to be different. We reason in terms of when the narrative voice is describing things to us and when we are inside Stepehn's mind, but the narrative voice is not constant in this novel. In genere il narratore extradiegetico è una voce che noi percepiamo come costante, coerente, che ha sempre le stesse caratteristiche, per cui noi acquistiamo familiarità con quella voce. Qui invece, se si analizzano le caratteristiche del registro, nei primi 3 episodi c'è un'escalation di Stephen, con climax in Proteus, dove la voce di Stephen è preponderante. L'inizio di questo episodio ci rende evidente che la voce narrante è diversa, si apre con un dialogo con un deittico in prima persona. Le frasi che leggiamo tra tra le battute del dialogo sono sempre i pensieri di Stephen, abbiamo quindi una presenza più ridotta del narratore in terza persona. The very first part of the dialogue is Stephen asking a question to one of his students. We follow the developement of the question. C'è una discussione su Pirro. Stephen pensa che le vittorie di Pirro non siano vere vittorie, perchè hanno un elevatissimo costo umano. Non ci sono date descrizioni della scuola o della classe, neanche degli studenti, ne sentiamo solo le voci. “the boy's blank face … the blank window” → linguaggio valutativo → ripetizione simmetirca mostra l'ironia → giudizio che non dovrebbe esserci in un narratore impersonale. Un indizio di ironia l'avevamo già percepito nell'incipit del primo episodio, ma qui è ancora più forte e, a differenza dell'incipit in cui Stephen non c'era e non era quindi possibile che fosse il suo punto di vista, qui Stephen è coinvolto nel dialogo. Questa frase dovrebbe essere la descrizione da parte del narratore in terza persona, perchè non ci sono indizi che si tratti del punto di vista di Stephen, ma si tratta di un linguaggio che non è neutro, infatti presenta una sottolineatura ironica, con una valutazione che invece ci porta a pensare che questa narrazione sia filtrata dalla prospettiva di Stephen, cosa supportata dal fatto che nelle frasi successive seguiamo i pensieri di Stephen. "Fabled by the daughters of memory... What's left us then?” → Stephen si interroga sul rapporto tra la sotria, ovvero i fatti realmente accaduti, e la finzione. Era stato detto che gli studenti della classe sono piuttosto pigri e i pensieri di Stephen nei loro confronti sono piuttosto critici. Capiamo che lui non è un gran insegnante, perchè non gli piace il suo lavoro. Lui viene percepito come un professore altrettanto pigro, che non ascolta gli studenti, che si limita a trasmettere nozioni. Prima di tutto abbiamo la scena di Stephen che insegna la storia come una serie di date, eventi e aneddoti che non hanno senso così presentati. L'episodio si apre quindi su un trattamento discutibile della storia in senso scolastico → storia concepita in maniera nozionistica da parte di Stephen, senza ragionamento su di essa. Stehen ha l'idea della storia come un incubo che si ripete, come si capisce poi dal suo scambio col preside. In queste frasi ci sono moltissimi riferimenti a Blake. Il lavoro di Blake era una reazione contro l'empirismo, nel senso che nelle sue opere (che implicano sia opere letterarie che pittoriche) Blake esprime l'idea che la vera conoscenza non sia quella limitata ai 5 sensi, ma che derivi anche dall'immaginazione. In questa prospettiva, per Blake la storia non è prodotta dall'immaginazione, ma dalla memoria. L'immaginazione produce gli artworks / opere d'arte, che trasmettono la vera conoscenza. La storia, come la scienza, non è la vera conoscenza. La storia non è una verità, ma è una favola → in “fabled by the daughters of memory” = reso favola dalle figlie della memoria → c'è una contraddizione per quella che è la concezione comune, ma Blake attua questo ribaltamento per cui la realtà non è la storia, ma la realtà è la finzione → Radice del romanticismo come reazione all'aridità dell'empirismo. C'è una messa a nudo dell'aridità del sistema educativo da parte di Stephen. Stephen cita diversi filosofi e pensatori, ma non giunge a un punto, e questo rimane anche nello stereotipo di Joyce come autore di opere intricate, nelle quali non si arriva a vere conclusioni. Nel primo episodio è Buck a citare, qui Stephen produce delle frasi lapidarie, ma non condivide le idee che gli passano per la mente. Stephen evita il confronto con queste idee e non prende una posizione definita. Non necessariamente questo ci deve portare a formare un giudizio sul personaggio, perchè si tratta proprio di una modalità di pensare e di passare da pensiero a pensiero facendo associazioni senza esplicitare ciascuno di essi, come accade spesso nella mente umana. Qui l'ironia esce dalla discrepanza tra come lui si comporta come docente (chiara svogliatezza con cui assolve il compito) e il fatto che nella sua mente (che per lui è più importante) sia invece così elaborato. È una persona che ha un'attività mentale e una certa cultura e vive in condizioni di vita che non apprezza e che non merita, effettivamente è anche normale che lui si perda nei suoi pensieri, perchè nessuna delle potenzialità di Stephen viene realizzata al di fuori della sua mente. Parlando della memoria, Stephen si contraddice subito, pensa alla prospettiva di Blake, ma subito pensa che forse non è così e forse la storia è fatta di eventi accaduti realmente. "The road of excess leads to the palace of wisdom" → in Blake c'è un capovolgimento, gioca sul paradosso → la vera saggezza si raggiunge attraverso l'eccesso. Nell'opera da cui è presa la citazione, Blake sostiene che l'Inferno non è negativo, perchè è esso rappresenta il simbolo per l'uomo di dare sfogo alla propria energia (che viene limitata dall'idea del paradiso). Per Blake l'Inferno è collegato al Paradizo. Nella mente di Stephen, pensa che il pensiero di Blacke sia un'esagerazione. Si capisce questa sua idea dalle connessioni che fa tra le più famose citazioni di Blake, con la presenza in esse dell'idea dell'ecceso. C'è qui una ripresa della figura di Icaro, che vuole volare troppo in alto. Stephen ha la tendenza a ricondurre tutti i pensieri, anche astratti, al suo fallimento → le ali dell'eccesso di Icaro come Blake, ma anche come Stephen, che già si era paragonato a Icaro. Sempre per associazione mentale, fa il riferimento a un'altra opera di Blake, dalle Lettere. Stephen rielabora la frase di Blake. Nella visione di Blake la frase significa che ciò che è immateriale è più reale delle cose materiali → "The ruins of Time build mansions in Eternity." → il tempo rappresenta la realtà materiale, il tempo mortale. L'uscita dall'esclusiva esperienza materiale apre le porte alla vera eternità, che è quella della vera conoscenza. Ma stephen la rielabora in una visione esclusivamente apocalittica, cosa che lo allontana dalla percezione di Blake → diventa un'immagine dinamica → "I hear the ruin of all space, shattered glass and toppling masonry, and time one livid final flame." → Stephen con “I hear” si inserisce nel discorso apocalittico. Si tratta di un'immagine di distruzione. In Blake le “mansions” si costruiscono nel mondo eterno, e quindi c'è la pars destruens e quella construens, qui c'è solo la destruens, delle “mansions” che si capovolgono. “Any general to any officers” → Stephen immagina Pirro che parla ai suoi soldati e scuote l'idea della storia dall'interno, presentandola come una serie di elenchi e di frasi lapidarie che non producono alcun significato. Infatti la frase di Pirro può essere pronunciata da qualsiasi generale. Stephen chiede poi una data su Pirro, quindi lui stesso stimola un'apprendimento in questo modo. attraverso i quali noi possiamo arrivare a conoscere Dio. La vera vita è quella spirituale. C'è un innalzamento dello stile e dell'emotività (patos) e poi un abbassamento (batos) → passa a parlare delle cose che vede attorno a sé (conchiglie, la marea...). “Snotgreen, bluesilver, rust” → ritornano i colori come già denominati da Stephen. → “coloured signs” riferimento all'idealismo di Berkley. Per l'idealismo, come per il misticismo, la realtà non è reale per se stessa, ma è un'ombra di qualcosa (come aveva detto Platone). Nel misticismo siamo in una prospettiva religiosa. Nell'idealismo le cose esistono come create dalla mente. Per affermare ciò, Berkley dice che la mente non percepisce gli oggetti, ma solo luce e colori, attraverso i quali crea gli oggetti. “diaphane” = ciò che si può guardare attraverso = trasparente → Stephen sta cercando i limiti tra realtà fisica e mentale. È una parola greca che non esiste in inglese e Joyce la “trasporta” in ingelse inserendo l'alfa privativa. “But he adds” → “he” = Aristotele. È ancora Stephen che parla e si riferisce ad Aristotele, che si lega nella sua mente alla parola greca diaphane. Dopo aver passato per altri pensieri con riferimenti a filosofie opposte, ritorna alla percezione di Aristotele. “Limit of the diaphane in” → limite tra la mente e la realtà esteriore. Il problema è “percepiamo veramente la realtà o abbiamo solo la percezione della nostra mente e la realtà ne è solo un riflesso?” “sconce” = cranio (modo colloquiale). “shut your eyes and see” → le cose che Stephen pensa sono importanti dal punto di vista della ricerca di Joyce stesso, sul rapporto tra realtà esterna e interna. Vediamo anche se non usiamo i 5 sensi, perchè vediamo cosa c'è nella nostra mente. Non è una soluzione, ma un modo che ha Stephen di rispondersi. Una delle idee di Blake era che noi non vediamo con gli occhi, ma attraverso l'orecchio, quindi questa frase potrebbe essere un riferimento a lui. Nel secondo paragrafo c'è una descrizione del narratore in terza persona. Fa un'allitterazione nel descrivere il suono che lo stivale di Stephen fa calpestando le cose sul fiume. Riferimento a Stephen che poi nella sua mente ricrea i suoni degli stivali. Stephen chiude gli altri e si concentra sui sensi. “gate” → soglia tra la mente e la realtà, adesso la sta attraversando. Inizia a ragionare su tempo e spazio, che sono le misure fondamentali della realtà. Si tratta di un altro fondamentale problema filosofico: come si definiscono tempo e spazio? Di solito il tempo si definisce in base allo spazio e vice versa. Questo ricorda a Stephen come tempo e spazio siano usati per definire le arti (poetry defined by time and painting defined by space) → Stephen arriva a esprimere una teoria estetica che aveva già espresso nel Portrait → i pensieri filosofici che ragionano attorno a problemi fondamentali, insieme ai problemi religiosi, lo portano a pensieri artistici. Questo tipo di scrittura di Joyce contraddice questa separazione tra poesia e pittura, lavorando su un tipo di scrittura capace di procedere simultameamente nello spazio e nel tempo / poetry and painting by working on a kind of writing able to proceed both temporal and spatial elements simultaneusly. Il testo procede sia cronologicamente che attraverso la simultaneità, infatti l'episodio successivo si trova nello stesso spazio temporale di Telemachus. “My two feet in his boots are at the ends of his legs, nebeneinander.” → torna l'idea di Stephen che non riesce mai a essere padrone di se stesso, ma è sempre dipendente dagli altri. È vestito di cose prese in prestito e sente come se le gambe non fossero sue. “sounds solid” ritorna alla materialità delle cose dopo essersi concentrato su se stesso. “Rhythm” → riattiva il senso dell'udito, è nella dimensione del tempo. Tempo dato anche prima dalla scansione dei passi che Stephen fa sulla spiaggia. Come in Telemachus, c'è un riferimento alla poesia classica con riferimento al passare del tempo e quindi la metrica, pensando a tetrametro giambico catalettico, ne crea uno e lo rende ancora più catalettico togliendogli una sillaba. “adiaphane” = qualcosa di scuro, che non può essere attraversato dallo sguardo. Da quando ha detto “shut your eyes and see” inizia a fare un esperimento. Prova a camminare con gli occhi chiusi, aiutandosi con un bastone, e questo amplifica il suo stimolo uditivo e gli fa pensare alla teoria artistica di Lessing su poesia e lettura. Produce dei versi e ciò gli fa pensare alla ritmica. Dice che ora deve aprire gli occhi, ma si chiede se il mondo mentre aveva gli occhi chiusi avesse continuato a esistere o meno → dubbio epistemologico → il mondo esiste da sé o esiste solo quando viene osservato? → “See now. There all the time without you: and ever shall be, world without end” = il mondo esiste in sé. Non è solo ironico, nonostante l'esperimento ironico di Stephen. We have a constant interaction between what goes on in Stephen's mind and what he sees. Often Stephen thougts are directed by what he sees. Vede due donne che riconosce come levatrici e la sua mentre produce un'immagine un po' macabra, per cui una delle due sta portando il corpo di un bambino morto. Dalle levatrici, pensa che anche lui è venuto al mondo così e pensa al cordone ombellicale → a questo punto crea una sovrapposizione tra il cordone ombellicale e i fili delle linee telefoniche → giustapposizione di immagini non legate semanticamente, ma nell'immagine che producono. Quindi pensa di chiamare il Paradiso, pensa alla Creazione, pensa a Adam e Eve e al ventre materno / womb. “made not begotten” = creato non generato → ribalta il generato e non creato di Gesù, perchè Stephen è umano e non è Cristo. Arriva a pensare di nuovo a sua madre. Consustanziazione = diatriba della religione cristiana sul fatto se Gesù sia della stessa sostanza del padre o se sia diverso e quindi di sostanza umana. Cita Ario, che sosteneva che Gesù non fosse della stessa sostanza del padre e che fosse inferiore. Sono inseriti dei riferimenti al presente, per la lettera che deve mandare e l'appuntamento al pub. Ripensa al preside che gli ha detto di non sprecare i soldi → pensieri che arrivano in modo disordinato, con riferimenti a cose già dette e informaizoni nuove. A un certo punto pensa con la voce di suo padre che fa il verso alla voce del cognato → “his pace slackened... by Christ!” → pensa che deve andare dalla zia. Sente nella mente la voce del padre consustanziale (ironicamente, ha lo stesso aggettivo di Dio) → “and and and tell us Stephen how is uncle Si” è il padre che fa il verso al cognato che balbetta. “I pull the wheezy bell of their shuttered cottage: and wait. They take me for a dun, peer out from a coign of vantage” → Stephen immagina la scena di lui che va a visitare suo zio. Il fatto che sia solo la sua immaginazione si capisce solo dopo. Qui abbiamo però un indizio per il fatto che la narrazione è al presente e non al passato, mentre le azioni che Stephen fa sono narrate dal narratore in terza persona al passato. Dal dialogo con lo zio seguono considerazioni sulla sua famiglia. Stephen al college era solito mentire a proposito della sua famiglia, perchè se ne vergognava. Si sente lontano non solo dalla sua famiglia, ma anche dal se stesso del passato, che si chudeva in biblioteca a leggere → riferimento alle sue aspirazioni a essere un intellettuale, cosa che lui ora riconosce non averlo portato a niente. “Reading two pages... one who once...” → sempre pensando a se stesso e alle sua ambizioni intellettuali, ci aiuta a capire l'amarezza verso di sé. Dopo il tentativo di fuga dalla famiglia per innalzare il suo status, ripensa alle sue ambizioni, al fatto che si faceva un inchino da solo davanti allo specchio. Si prende in giro da solo. Ci informa su come Stephen ora si sente a proposito delle sue ambizioni passate → i suoi primi tentativi di scrittura coincidono con quelli di Joyce → c'è riferimento all'epiphany, uno dei punti principali del modernismo. È letteralmente una manifestazione (dal greco). È la sudden manifestation of meaning, an illumination. Jyoce le descrive come sudden spiritual manifestation. Stephen guarda alle sue prime prove di scrittura con sarcasmo e distacco / self detachement. Nomina la biblioteca di Alessandia, che doveva conservare ogni libro mai scritto, ma in quel momento storico era già stata distrutta. Visione dell'opera artistica come modo dell'artista per continuare a vivere dopo la morte del corpo. Il libro e l'opera d'arte possono unire chi le recepisce a chi le ha prodotte, anche se l'artista è morto. Stephen prende in giro questa idea, ma non sappiamo se sia un'iroia completamente estendibile anche a Joyce. Quello che vediamo qui è la profonda amarezza che Stephen ha nei confronti del giovane sé e per le ambizioni che non è riuscito a realizzare. Patrice e Kevin Egan sono indipendentisti irlandesi in esilio a Parigi. Stephen si ricorda una scena di Parigi → “my latin quarter hat... most natural tone” → sono frasi già viste in Telemachus, quando si passava da narrazione in terza persona e inner monologue → era l'unica frase dell'episodio in cui l'inner monologue era di Buck, ma ora ritornano nella mente di Stephen. Alcuni pensano quindi che queste parole venissero anche in origine da Stephen, altri invece dicono che erano parole di Buck e ora ritornano nella mente di Stephen per indicare le similarità tra i due. Parla con se stesso in seconda persona, ricordando un altro se stesso, che è quello del passato. Apprendiamo per la prima volta che Stephen a Parigi aveva iniziato un corso di studi in medicina. Ci sono scene che ricordano la vita misera che conduceva. Ripensa anche alle arie che poteva darsi per aver vissuto a Parigi. Parla ancora con se stesso, ma è il sé del passato. Immagina di sparare all'impiegato delle poste che gli sbatte la porta in faccia, mentre lui ha assolutamente bisogno di recuperare i soldi mandatigli dalla madre → Reverie violenta. È interessante che però subito dopo aver mandato in pezzi l'uomo, esso ritorni integro. → “look clock” onomatopeico, è lo scatto del proiettore cinematografico. → i pezzi ritornano al loro posto come se si riavvolgesse la pellicola di un film. Joyce è molto influenzato dal cinema dell'epoca. “Pretendind to speak brocken english” → tornato a Dublino scende al porto e per pagare di meno il portantino fa finta di essere straniero e di non parlare bene inglese. Da Parigi si porta un bottino di riviste di spettacolo. “Nother” → errore nel telegramma, che però assume diversi significati. Pensiero – ricordo – immaginazione: “Turning, he scanned... tempting flood” → guarda l'orizzonte, pensa alla stanza nella torre del martello e ai raggi che la illuminano e immagina questi raggi che vanno a illuminare il pavimento e che nell'oscurità della torre lo aspettano la sua valigia e dei piatti abbandonati. Immagina la porta della torre chiusa, che racchiude come una tomba i loro corpi. Immagina di chiamare senza che nessuno gli apra. Vede la carcassa di un cane. Poi vede un cane che corre su una riva e si immobilizza (autobiografico, perchè Joyce aveva paura dei cani). Riconosce la padrona del cane come una nomade. Si segue la percezione del cane come in una digressione → il cane cerca, scava il terreno dove ha sepolto sua nonna. Il riferimento nella sua mente è l'indovinello che aveva fatto in classe. Ripensa a un sogno che ha fatto, ma che dà indicazioni di quello che accadrà nel futuro → ha sognato un'entrata aperta, una strada di prostitute, un personaggio di “Le mille e una notte”. Rende “almost” verbo invece che avverbio. Vede un uomo che lo conduce e lo fa entrare. → “You will see who”: il sogno che noi veniamo a conoscere attraverso i pensieri di Stephen è però anticipazione di cosa accadrà nel romanzo. Il quartiere di prostitute si trova in “Circe”. Stephen e Leopold si incontrano in “Ithaca” e Leopold lo fa entreare a casa sua. Yu will see who potebbe essere un intervento metanarrativo, perchè non ha senso che Stephen lo dica a se stesso. Si riconnette col primo episodio, per la scena di Buck che non gli ha restituito il fazzoletto. In maniera molto serrata, c'è una sequenza di monologo interiore. “He” = Buck. “His hand” => narratore in terza persona che descrive Stephen che cerca nelle tasche. Subito dopo però “No, I didn't” è di nuovo la mente di Stephen. “Behind. Perhaps there is someone” → potrebbe essere la voce sia di Stephen che del narratore. “Somewhere in the east” → idea of the east as a kind of dreamland (il nonno di Joyce viene dall'Ungheria. Ha la visione idealistica dell'oriente come terra del Sole) → warmth as opposed to the cold. “Turko the terrible” → è una pantomima. Ci sono molti riferimenti da parte di Leopold alla pop colture, che si oppone ai riferimenti classici di Stephen. Anche i suoi reveries of the east are influenced by how it is perceived by the popular culture. “poor Dignam” → it's an anticipation about the funeral, but it's not explained who this person is. Reverie of profit quando legge la pagina di giornale dal macellaio → pensa al profitto se si passasse da farm a sanatorium. Il suo flusso di coscienza è molto più veloce e frammentario di quello di Stephen. Inizia a pensare alla sua visita al mercato di bestiame e arriva a pensare ai primi anni di matrimonio con Molly. “pleasant evenings” erano quelle passate in pleasant streets. Leopold è più interessato alla cultura ebraica che alla fede. Anche Leopold pensa alla morte, ma in modo molto diverso rispetto a Stephen. Con Stephen c'è una drammatica idea di decadimento, di rimpianto / regret, sense of uselesness, coming to life and not acheving golas and then dying. Il pensiero di Leopold è stimolato da una nuvola che segue il sole (Leopold guarda al sole e al mondo come segnali di vita, mentre il freddo è segnale di morte). Pensa al mar Morto (the dead sea) come a un'area vulcanica (idea che si aveva che sotto al Mar Morto ci fosse un vulcano inattivo). Ciò lo porta a pensare alla Terra Santa come land of death, che gli dà l'idea di qualcosa che è senza vita. Menziona le città punite di Sodoma e Gomorra nella Genesi. “old” → pensa all'invecchiare. “cunt” è una delle parole più volgari e offensive in inglese. Passiamo da un'idea di fertilità della fattoria alla terra Santa, poi al Mar Morto e alle città distrutte e quindi la ricorrenza della morte che gli fa venire in mente il ciclo della vita. In Stephen abbiamo la donna come origine della vita ma che poi decade nel tempo. C'è un riferimento alla Metempsychosis. Manca il pezzo del dialogo dove lei dice questo termine e Leopold le chiede “met him what?”. “who's he when he's at home” si riferisce a “met him what” → è un modo di dire, “e questo chi è?”, Joyce gioca su questo perchè tradotto letteralmente vuo dire “chi è Leopold quando è a casa?”, si chiede se è diverso quando è fuori rispetto a quando è a casa. La domanda di Leopold quando non capisce la parola detta da Molly e le chiede di ripetere potrebbe far riferimento al fatto che lui sospetta che la moglie abbia un amante (ha già mostrato irritazione quando riceve la lettera per la moglie, che è indirizzata al nome di lei, mente all'epoca doveva essere Mrs Leopold Bloom, poi anche nella lettera di Millie viene nominata una canzone che gli fa venire in mente Boyle come sciupafemmine e lo manda in paranoia per la figlia). “tell us in plain words” intervento metanarrativo ironico. “heigho” → modo onomatopeico in cui Leopold traslittera il suono delle campane di Saint George. Riferimento alla mitologia in relazione all'episodio nello schema Linati perchè Leopold è più pagano rispetto a Stephen (Telemachus ha nello schema l'indicazione di teologia come scienza). Come a dire che la riscrittura dell'Odissea inizia davvero qui, perchè passiamo al mondo “pagano”. Molly qui è Calypso → Leopold è prigioniero del potere di seduzione di Molly, che è ammaliatrice. OXEN OF THE SUN → prosa che progredisce con una riproduzione degli stili dell'evoluzione della lingua anglosassone. Va in parallelo con il tema del capitolo che è una difficile gestazione, quindi è centrale il tema della nascita. CIRCE → scritto in forma di script teatrale (con didascalie e dialoghi). ITHACA → in forma di catechismo (domanda e risposta) e di prosa scientifica → Joyce utilizza le due modalità narrative con intento ironico → forma di imitazione parodica. PENELOPE Tentativo di Joyce di riprodurre quello che succede nella mente di una persona → inner monologue → ma lo stream of consciousness è riproducibile solo in parte attraverso la parola. In origine, Joyce voleva finire il libro con “Ithaca”, ma ha poi deciso di dare spazio al personaggio di Molly. La prima idea di Joyce per questo capitolo era di farlo in forma epistolare e l'impostazione della lettera un po' rimane quando Joyce decide di cambiare modalità narrativa. Un linguaggio epistolare lo vediamo già nella lettera di Millie, che è un primo elemento di espressione fuori dai canoni dell'appropriata forma scritta. All'epoca risulta molto dirompente una donna che esprime nei suoi pensieri il suo desiderio sessuale. Virginia Woolf, citando Coleridge, aveva parlato dell'artista come avente un animo androgino. Ulysses più volte presenta in ciascun personaggio sfumature di entrambi i generi. Rilevabile anche il fatto che qui Joyce prenda il punto di vista di una donna. Autrici femministe hanno giudicato il romanzo come maschilista e molto problematica è l'idea che il personaggio di Molly venga presentato come rozzo, ma in realtà non lo è. Gli errori grammaticali che si vedono nella traduzione non ci sono nell'originale. Molly è l'opposto di Stephen, ma come per lui non c'è veramente una celebrazione dell'intellettuale (perchè Stephen fallisce nell'interpretare il mondo attorno a sé), in Molly c'è un modo diverso di percepire il mondo, attraverso i sensi, e il suo pensiero va di conseguenza. Ciascuno dei 3 protagonisti è focalizzato su un unico modo di percepire la realtà. Il capitolo inizia e finisce con “Yes” → molti lo interpetano come un “sì” alla vita. L'ispirazione per la creazione di questo personaggio viene a Joyce dalla sua compagna, Nora Barnacle, che presentava delle caratteristiche molto simili a quelle di Molly in termini di carnalità e praticità. Una delle caratteristiche di Molly che si vede in Nora è la sua capacità di comprendere profondamente il marito. Il suo è un sì alla vita, ma anche all'accettazione del marito bilanciato dalla caparbietà di Molly di seguire i propri desideri. In Proteus abbiamo, oltre all'inner monologue, narrazione in terza persona, narrated monologue e dialogo. In Penelope abbiamo solo inner monologue. Alla fine di “Itacha”, Leopold e Molly dopo un breve dialogo si mettono a letto e lui le dice di portargli la colazione a letto il giorno dopo (rovesciamento rispetto a quello che è successo quella mattina). Nello schema linati non c'è un'indicazione temporale dell'episodio, ma c'è il simbolo dell'infinito → la coscienza si muove al di fuori del tempo reale → il tempo sperimentato dalla coscienza non è quello scandito dagli orologi. Il tempo di questo episodio non scorre come negli episodi precedenti. In “Proteus” succedono alcune cose e Joyce per questo motivo ha la necessità di indicare spazio e tempo in cui si muove Stephen, in “Penelope” invece, Molly non compie azioni complesse. Abbiamo difficoltà nel capire dove Molly va nei suo pensieri, ci sono degli indizi su alcuni movimenti che fa nel letto (es. ha caldo quindi si toglie le coperte, sente che stanno per arrivarle le mestruazioni e si alza per andare in bagno e torna a letto). Non c'è punteggiatura, è il lettore a decidere dove fare le pause. La mancanza di punteggiatura serve a riprodurre la concatenazione dei pensieri di Molly. Mancano anche gli apostrofi. Molly si riferisce ad altri personaggi con deittici (he/she...), che rendono difficile capire a chi lei si riferisca. Ciò però è sempre per riprodurre i pensieri delle persone che, parlando nelle proprie menti, non hanno bisogno di specificare di chi stanno parlando. Ci sono anche molte abbreviazioni (es. 4d = 4 pence). La prima serie di pensieri parte da Leopold che vuole la colazione a letto e continua a passare da passato a presente, ma sempre seguendo un filo conduttore. C'è un sentimento di risentimento nei confronti di Leopold che porta Molly a parlare in maniera critica di Mrs Riordan (segni di un pensiero maschilista, perchè lei essendo una bigotta è anche donna onesta, perchè gli uomini non la degnano di un secondo sguardo). “still i like that in him”: il flusso di pensieri può portare in una direzione, ma poi, ritornando su quei pensieri, si può assumere un altro punto di vista e quindi cambiare idea → connessione tra l'idea della parallasse e le prospettive nel romanzo → gli stessi avvenimenti ci vengono presentati da prospettive diverse, ma anche le stesse menti possono assumere prospettive diverse sulla stessa cosa. La completezza e la profondità di ciò che vediamo si raggiunge con la convergenza di punti di vista diversi. Passaggio da prima a senconda frase / sentence è segnato da una pausa. Molly fa un commento su qualcosa che non capisce e che non chiede a Leopold perchè non vuole sentire la sua risposta patronising. È ironico, perchè è lui che non sa spiegare (le direbbe che viene dal greco e la chiuderebbe lì) → Leopold sottovaluta la moglie e semplifica troppo le sue spiegazioni e lei non impara niente di nuovo da lui. Ci sono delle considerazioni generali sui rapporti tra donne e uomini. Molly stessa risulta maschilista parlando delle altre donne, ma questo è soprattutto riflesso dei tempi in cui è scritto il romanzo. “freeeeeeeefronnng”: riproduzione onomatopeica del suono del treno (abbiamo indizi sul mondo esterno). Il legame con Leopold si vede nel modo un po' idealizzato che hanno entrambi di parlare dei posti esotici. Quando parla di Millie mostra competizione nei confronti della figlia. Pensa che Millie sia stata mandata via come stratagemma di Leopold per vedere se Molly sarebbe o meno giaciuta con l'amante. “he plots and plans” → visione un po' pessimista del marito, ma anche realistica. Oltre al “yes” ripetuto a inizio e fine, c'è anche un “no” ripetuto quando pensa a Boylan e al suo incontro di quel pomeriggio. È l'unico no presente nellepisodio. L'Odissea si chiude con la scena del ricongiungimento tra marito e moglie. Ithaca termina con i due coniugi che si mettono a letto insieme. Questo episodio sembra invece all'insegna della solitudine, perchè Molly è sola nella sua testa nonostante sia coricata accanto al marito. Anche molti episodi di Dubliners si concludono con una coppia che dorme insieme, ma tra cui percepiamo una grandissima distanza. Il monologo di Molly ha però un carattere di unione col marito, in quanto egli è molto presente nei suoi pensieri. C'è tanta comunicazione tra marito e moglie nei pensieri di Molly che non è verbale.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved