Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Lezione 17: Reti di Comunicazione - Emergenza di Norme, Appunti di Storia Politica Sociale Contemporanea

Sulla differenza tra persuasione intenzionale e influenza sociale, con un focus sulla formazione di norme in gruppi. Viene introdotto il concetto di reti di comunicazione e i loro tipi centralizzati e decentralizzati. L'esperimento di sherif sull'emergere di norme è presentato, seguito dalla discussione sulla funzione di avanzamento, mantenimento, costruzione sociale e definizione di rapporti ambientali di gruppi. Infine, vengono presentati gli esperimenti di zimbardo e milgram sulla condotta aggressiva e la diffusione di responsabilità e l'ignoranza normativa.

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 19/05/2022

Utente sconosciuto
Utente sconosciuto 🇮🇹

3 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Lezione 17: Reti di Comunicazione - Emergenza di Norme e più Appunti in PDF di Storia Politica Sociale Contemporanea solo su Docsity! LEZIONE 17: RETI DI COMUNICAZIONE: 02/05 Quando parliamo di persuasione, sottolineiamo un processo intenzionale, dall’altro quando parliamo di influenza sociale (norme), influenza sociale della maggioranza, influenza sociale della minoranza e tutto ciò che ha che vedere con l’emergere delle norme, li influenza sociale è più sfumata, si possono desumere le norme anche ai comportamenti altri, da questo punto di vista si è più vicini al modello matematico, invece che un modello che mette al centro la relazione o intenzione. La comunicazione nel gruppo: reti di comunicazione che sono fondamenti per comprendere la modalità di gestione e dell’informazione all’interno di un gruppo. I due indici fondamentali sono l’indice di distanza e di centralità.  Reti centralizzate: sono più adatte ha compiti semplici, perché minor comunicazione e maggiore velocità, e minore morale  Reti decentralizzate: più orizzontali, più adatta ha compiti più complessi, perché prevedono una maggiore diffusione dell’informazione e quindi un maggior coinvolgimento, quindi a fronte di compiti difficili anche una maggior velocità di esecuzione. Emergere delle norme: se guardiamo il gruppo come possibile fonte, attore, che contribuisce alla trasformazione degli atteggiamenti… esempio del puntino, se si guarda attentamente dovrebbe muoversi, in realtà è fermo, ha determinate condizioni, se la stanza fosse completamente buia, lo vedremmo muoversi, si chiama effetto autocinetico, è un effetto ottico. Questo gioco del movimento autocinetico, è il trucco sperimentale che utilizza Sherif, per studiare l’emergere delle norme. Prende dei soggetti sperimentali li metti in situazioni di incertezza, dopo di che fa tre tipi di esperimenti, ad alcuni li lascia in una situazione individuale, gli fa vedere questo schermo nero con il puntino, e gli chiede di quanto si muove il puntino, poi riaccende la luce, rispegne la luce e gli rifà la stessa azione per tre-quattro volte. Vede se la persona difronte a una situazione di incertezza è in grado di sviluppare una norma individuale. Altro gruppo gli fa fare una valutazione individuale, e poi delle valutazioni di gruppo, nel terzo gruppo di esperimento, li mette prima in gruppo e poi alla fine gli fa fare una valutazione individuale. Emerge che nella situazione prima individuale e poi di gruppo, va a convergere quella che è una norma di gruppo. Quindi nell’esperimento di Sherif abbiamo la formazione di norme soggettive, formazione di norme di gruppo ma leggera tendenza alla convergenza, formazione di norma di gruppoche viene preservata anche a livello individuale. “In mancanza di situazioni percettive oggettive [...] fattori interni come atteggiamenti, norme soggettive e valori giocano un ruolo determinante. [...] L’effetto autocinetico riproduce questa situazione di incertezza e instabilità soggettiva”. Per risolvere le situazioni di incertezza è razionale cercare di sviluppare norme condivise. Il gruppo fornisce una cornice di riferimento (frame of reference). La norma elaborata dal gruppo non è riconducibile alla media delle norme individuali ma è frutto dell’interazione. Le norme sono importanti non solo perché mi consentono di intrepretare la realtà, ma aiutano anche sapere quello che fanno gli altri, fanno quello sforzo di coordinamento con gli altri in modo che il gruppo sia più funzionale. Per questo motivo le norme prevedono anche delle sanzioni, delle modalità di riportare all’interno della dinamica del gruppo il deviante (riceve più comunicazioni). Funzioni:  Avanzamento: raggiungimento degli obiettivi  Mantenimento: preservazione del gruppo nel tempo  Costruzione sociale: costruzione di una realtà condivisa  Definizione dei Rapporti ambientali: es. relazioni intergruppi Esperimento famo, Stanford prison experiment, che racchiude tutti questi aspetti, di Zimbardo. Sono due esprimenti classici che riguardano la condotta aggressiva, sia Milgram che Zimbardo che le condotte aggressive anche estreme, non sono giustificate esclusivamente da fattori intra-personale, ma sono anche legate ha fattori situazionali. Zimbardo crea la prigione simulata, in cui prende dei soggetti qualsiasi, li testa
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved