Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

appunti di lezioni di diritto privato, Schemi e mappe concettuali di Diritto Privato

appunti presi a lezioni sulle obbligazioni e i contratti

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2022/2023

Caricato il 29/06/2023

Giuly2004
Giuly2004 🇮🇹

5 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica appunti di lezioni di diritto privato e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Diritto Privato solo su Docsity! Diritto privato Lezione 28/02 Il lunedì e il mercoledi esercitazioni su sentenze, vengono prese le presenze. - Obbligazione - Adempimento -Responsabilità - Mora - Cessazione del credito (mutamento del lato attivo ) Mutamento del lato passivo cioè muta il debitore , cioè la delegazione Nel lato passivo ci sono tre figure :sono delegazione, espromissione e accordo (usata per esempio per le carte di credito ) Il caffè è un contratto d’appalto Pagamento di una somma di denaro, verso la produzione di un bene, se il caffè è sospeso ? È una delegazione, il creditore mi da un ordine che è quello per te di pagare una somma di denaro. Se pago con la carta di credito Io ho un rapporto contrattuale con la banca, che mi riconosce un credito, che si impegna a pagare al mio posto (compiendo una delegazione) (Tutto ciò ha origine romana, lo ritroviamo del digesto) art. 1268 delegazione cumulativa Se B assegna ad A un nuovo B che prende nome di C Di solito C ha un debito nei confronti di B La delegazione è coperta, Se non ci fosse una relazione tra i due la delegazione è scoperta Rapporto di valuta è il rapporto originario tra B e A rapporto del quale si parla ,all’interno del quale avviene la sostituzione Rapporto di provvista rapporto tra B e C quindi tra b e terzo , rapporto sottostante L’iniziativa viene presa dal debitore, (delegante) e il terzo è il (delegato) e il creditore è il (delegatario) Art.1269 delegazione di pagamento Delegazione a promettere, il terzo si obbliga al pagamento ,promette di pagare. Di venta ANCHE lui debitore.Il debitore originario non è libero dall’adempimento, a meno che non venga espressamente detto La delegazione è cumulativa e non liberatoria. La liberativa sarebbe quella nella quale il terzo (il delegato) promettendo di pagare al posto del debitore originario, pone come condizione la liberazione del debitore originario . A creditore B debitore C terzo Cumulativa, significa che l’obbligazione diventa solidare, si ha solidarietà (condizione per la quale più soggetti intendono un rapporto, può essere attiva o passiva) di tipo passiva, perché si è solidavi del debito. Rapporto con il crditote che può chiedere l’intero tra chi gli pare e il rapporto tra i debitori, che prevede un’organizzazione interna Azione di regresso: il coecreditore solidare può richiedere all’altro cocreeditore la parte che a lui toccava sulla base degli accordi interni (Gli eredi , a seguito della morte del padre, sono condebitore per il pagamento delle tasse del padre.) Beneficius ordinum, beneficio dell’ordine: deve prima richiedere l’adempimento dal terzo Beneficio di escussione (tipico del contratto del beneficio di garanzia personale ovvero della fideiussione)ovvero il terzo, garantisce per il debitore. Io creditore devo prima escutere il patrimonio ( art. 2740) poi per la parte residua può andare dal debitore originario Titolazione del rapporto : Lezione 01/03 ar.1269 Delegazione di pagamento Se il creditore costituisce in mora il debitore, perpetuatio , Mora ex persona, quanto il creditorecomunica Mora x re, la costituzione in mora è automatica Credito per risarcimento per danno Dilazione, senza mora per il debitore, però istituendo una garanzia Art. 1271 eccezioni opponibili dal delegato Titolazione della delegazione. titolazione è l’atto con il quale il terzo delegato, incaricato di obbligarsi verso il creditore originario, indica il rapporto di riferimento della propria assunzione del debito. Indica il regime delle eccezioni opponibili • delegazione pura o non titolata • - • Contratto autonomo di garanzia, il creditore si rafforzati terzo assume l’obbligo di pagare il debito ma assume l’obbligo di pagare a prima richiesta e senza eccezioni Se il rapporto è autonomo, il rapporto è astratto. Approfitta dell’astrazione del rapporto fondamentale. Eccezione di dolo generale Espromissione art. 1272 Il regime è lo stesso della delegazione, l’unica differenza è che il terzo non ha la delegazione del debitore. È un’assunzione del debito pura, priva di ordine di delegazione Ci sono due teorie : • Nella delegazione c’è lo ius, l’ordine , di delegazione. Questo presuppone che lo ius ha rilevanza esterna. A” come fa a sapere che c’è stato lo ius? • Si immedesima nella figura del creditore L’importante che c al momento dell’assunzione dichiari di agire per conto di b Non corretto del tutto , dovremmo riconoscere tale struttura anche se manca uno di questi elementi ( 1418 secondo comma, nullità contratto ) 1.ACCORDO= più. Che un elemento essenziale è un presupposto contratto, in mancanza di accordo non si può neanche ammettere una fattispecie contrattuale Nelle altre ipotesi il contratto c’è ma mancanza elemento essenziale ne determina la nullità, contratto inesistente da contratto nullo ( fattispecie riconoscibile ma le manca qualcosa) differenza, non tutti ammettano questa distinzione. CONCLUSIONE CONTRATTO= formazione della fattispecie contrattuale, non il momento nel quale il contratto inizia ma quando FINISCE. dal diritto romano contraere formare fattispecie e quindi concluso accordo= scaturiscono effetti 1321. 1326 Quando proposta e accettazione si incontrano Proposta= è un atto prenegoziale, il quale affinché sia tale deve contenere tutti gli elementi del contratto che il proponente intende concludere ( se il destinatario della proposta possa rispondere con un si) Quando l’accettazione non è conforme alla proposta vale come nuova proposta Per quanto tempo resto vincola? = secondo comma 1326, chi fa la proposta può dare un termine di validità della proposta, se manca bisogna considerare gli usi. Il contratto si conclude quando il si pronunciato viene a conoscenza di colui che ha fatto la proposta questo segna il momento e il luogo. 1328= la proposta deve essere revocata fino a che il contratto non è concluso… Si considera conclusa accettazione da parte del proponente, l’accettazione che pervenga alla sfera di conoscibilità del preponente (mail box) Tra il proponente e l’accettante chi sa per prima quando si è concluso= quando il preponente ha ricevuto accettazione, preponente ha posizione di vantaggio sarà lui a comunicare di aver ricevuto l’accettazione fino a quel momento posso cambiare idea e revoco la risposta Accettante può pentirsi del si= purché non sia ancora arrivata l’accettazione al preponente ma deve arrivare prima la revoca dell’accettazione. 1327 conclusione prima dell’inizio dell’accettazione (risarcimento e indennizzo) Radice commerciale, contratto questa volta non concluso da me ma nel tempo e nel luogo dove ha inizio l’esecuzione PRONTA CONSEGNA se non c’è si segue 1326 Accettante in vantaggio deve dare prontamente avviso perché schema capovolto adesso è il proponente che non sa. Se non comunica= È tenuto al risarcimento danno Proponente se non ricevuto risposta fa una richiesta ad un altro e riceve accettazione e revoca l’altro che se è in buona fede sono tenuto all’indennizzo RISARCIMENTO= è il ristoro patrimoniale in conseguenza di un atto illecito INDENNIZZO= rare nelle quali il danno derivi da un atto previsto dalla legge Bisogna provarne la buona fede PROPOSTA IRREVOCABILE 1329 Vincoli preliminari a vita, casi di precontratto, problema del proponente che l’accettante non si fidi, revoca, unica soluzione contratto irrevocabile Due dichiarazioni: 1. Termine di validità 2. E termine di irrevocabilità Possono coincidere ma anche no LEZIONE 14/03 1331=contratto perché le parti convengono collegato 1329= proposta unilaterale irrevocabile L’atto ha un contenuto dispositivo dei propri interessi Proposta irrevocabile è già un negozio ma unilaterale, l’opzione è un contratto. OPZIONE=È il contratto che ha ad oggetto la formulazione di una proposta irrevocabile (proposta fatta per contratto non unilaterale), E’ CONTRATTO ( regole del 1326) BILATERALE CONCLUSO IL QUALE SI PRODUCE UN EFFETTO DI UNA PROPOSTA DI VENDITA CHE IL DESTINATARIO OPZIONATO PUO’ ACCETTARE O MENO. Essenzialmente onerosa , acquisto dell’irrevocabilità Si conclude per semplice accettazione 1331=Quando le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra abbia facolta' di accettarla o meno, la dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile per gli effetti previsti dall'art. 1329. Se per l'accettazione non e' stato fissato un termine, questo puo' essere stabilito dal giudice. CONTRATTO PRELIMINARE 1351 Contratto preliminare= contratto con il quale le parti si obbligano a fare un successivo contratto, promessa di fare un contratto detto definitivo Il preliminare di compravendita è un contratto consensuale con effetti obbligatori, non reali, fa nascere l’obbligazione di un contratto definitivo Effetto= obbligo di contrarre le parti sono debitrici Definitivo= ugualmente contratto consensuale ma ad effetto reale Differenza dell’opzione= nell’ opzione c’è un vincolo, ormai proposta irrevocabile, nel preliminare obbligo. Il codice dice due cose sul preliminare FORMA PER RELAZIONE= preliminare deve avere forma del definitivo se quest’ultimo è a forma vincolata. Distinguere PRELIMINARE dalla PUNTUAZIONE = la Puntuazione è, nel corso di una trattativa contrattuale, la fissazione di elementi sui quali il consenso è raggiunto e si continua a trattare su altri punti. Puntuazione = non produce vincolo Preliminare = produce vincolo, deve contenere tutti gli elementi essenziali del definitivo altrimenti è una puntuazione. Vi sono altre ipotesi di impossibilità: 2932=Se colui che è obbligato a concludere un contratto non adempie l'obbligazione (1) , l'altra parte, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo(2), può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso ESECUZIONE FORZATA= il debitore non ha adempiuto all’obbligazione,  esecuzione generica = risarcimento per danno (se è in buonafede. 1173)  Specifica= se ottengo ciò che voglio avere, si ri ha direttamente quel bene Sentenza dichiarativa= giudice accetta la situazione sul piano sostanziale Sentenza costitutiva= produce gli effetti 20932= consente di ottenere una sentenza costitutiva Trascrizione preliminare ha effetto prenotativi LEZIONE 15/03 Distinzione tra: preliminare (forma per relazionem )normale (nella pratica chiamato compromesso) Unilaterale=obbligo di contratto è assunto da una sola parte, una parte si vincola e l’altra no PRELIMINARE AD EFFETTI ANTICIPATI (detentore non possessore) rischio eliminabile con TRASCRIZIONE DEL PRELIMIANARE. esempio: nel frattempo qualcuno compra la casa, persona con preliminare, non possibile il 2932 ( non posso dare a carico di x perché non proprietario) DIFFORMITA’DELL’OGGETTO IN VENDITA= quanti minoris, rimedio non previsto nel contratto generale, ma solo risoluzione e quindi estinzione, la norma che prevede la riduzione del prezzo è prevista per la compravendita (è traslativa) È possibile emettere sentenza (ex.2932) modificare l’equilibrio del contratto (ridurre il prezzo) quando si ritiene che il calcolo sia semplice e posso essere svolto anche da un qualunque giudice. Schema di trasferimento obbligatorio: il preliminare non è soltanto la promessa di fare un altro contratto ma è un contratto che fa nascere l’obbligazione di trasferire. Proposta dove mi impegno a concludere un preliminare, contratto preliminare del preliminare STRUTTURA PRIVATA AUTENTICATA E ATTO PUBBLICO 1350 c.c Locazione ultra-novennale = forma vincolata Forma scritta prevede tre livelli:  Scrittura privata: ai fine della validità va bene, il problema è:  procedimento disconoscimento della firma  sub verifica firma  scrittura Privata autenticata: necessario pubblico ufficiale dinanzi al quale le parti appongono la propria sottoscrizione, pubblico ufficiale identifica sottoscrittori sotto la sua presenza con date e ora di quando è avvenuto. Costa di più  Atto pubblico: atto con il quale il pubblico ufficiale fa fede non soltanto identità e data sottoscrittori ma anche che tali sottoscrizioni sono state rese in sua presenza. Significa che se voglio contestare un atto pubblico sto dicendo che il pubblico ufficiale ha fatto un falso, grave QUERELA DI FALSO. TESTAMENTO IN 3 MODI 1. Olografo= 602 testamento che è valido, forma vincolata se ha tre requisiti:  Autografia= il testamento deve essere interamente scritto a mano  Data= giorno mese ed anno  Sottoscrizione = previsto dall art 602, inequivocabile paternità 1. Segreto=604/ 605 2. Pubblico= 603 vado dal notaio in presenza di testimoni, vantaggi sono chiari testamento sarà sempre pubblicato, svantaggi testamento pubblico quindi lo sapranno tutti  la dichiarazione di volontà orale al notaio  presenza di almeno due testimoni  la redazione per iscritto della volontà testamentaria a cura del notaio Causa in senso oggettivo= più usata in cassazione, non più contratto come incontro di volontà ma come contratto visto come autoregolamento. 2 teorie: 1. Causa come funzione economico-sociale, Emilio Betti, risolvere problema sociale di cooperazione, economico= libertà dei privati riguarda solo ambito economico, ambito non patrimoniale si ha nel diritto pubblico o autonomia limitata soltanto ad alcune ipotesi 2. Funzione economico-individuale, 1322 cc, Differenza fra seguire una o l’altra - Forme tipiche e atipiche di interazione LEZIONE 3/04 causa 1)ECONOMICO SOCIALE= 2)FUNZIONE ECONOMICO INDIVIDUALE= finché ci sia causa non è necessario il riconoscimento sociale dell’accordo. Il discorso sulla causa diviene il punto nel quale si incontrano le valutazioni sulla libertà contrattuale e il controllo legislativo, quindi sociale (incontra l’ordinamento giuridico). Incontro fra individuo e ordinamento Nella teoria economico individuale = basta che l’accordo delle parti manifesti una funzione (la causa è il perché del contratto), che la causa sia lecito e il contratto ha una causa lecita, teoria liberale. Differenza fra le due teorie è fra come valutano l’atipicità: 1 contratto giuridicamente atipico è quello che sia tipico ma solo socialmente= contratto ha funzione sociale, esiste nella società e se non esiste nella società non è rilevante 2 contratto atipico può essere atipico anche socialmente se non danneggia nessuno= quando due persone inventano un contratto nuovo atipico anche socialmente sono i primi, gli inventori (leasing) 1343causa illecita (causa è illecita, verbo essere) 1344 Frode alla legge (si reputa altresì illecita), elusione 1345Motivo illecito (verbo essere) *La prelazione (preferire da fero) = due forme: 1 volontaria Non vincolo me stesso a contrarre ma nel caso che contraessi mi impegno a preferire una persona ad un'altra a parità di condizioni, diverso dal preliminare, in cui sono obbligata a contrarre qui c’è solo ipotesi che se (meccanismo condizionale) tu dovessi vendere sceglierai me. Non è opponibile al terzo. *patto di relazione è obbligatorio = opponibile al terzo 2 prelazione legale= prevista dalla legge, è reale e non è obbligatoria cioè opponibile al terzo es prelazione agraria e prelazione ereditaria a vantaggio del coerede, (retratto successorio) Distinzione fra piano astratto del regolamento contrattuale e caso concreto Altra teoria, causa come minima unità effettuale= secondo questo giurista la causa è l’insieme effetti affinché sia riconoscibile il contratto Sintesi degli effetti essenziali non è la somma Trust? LEZIONE 4 APRILE C’è il fiduciante e il fiduciario  Fiducia cum amicu  Fiducia cum creditore Caratteristica è il potere di abuso del diritto, potestà di abuso, rischio nei suoi confronti che non rispetti il patto Germanistica= la situazione di limitazione dei beni è opponibile ai terzi, si diceva che TRUST se è stato costituito all’estero deve essere riconosciuto, alla fine è una fiducia opponibile ai terzi simile alla germanista 1374=Art. 1374. (Integrazione del contratto). Il contratto obbliga le parti non solo a quanto e' nel medesimo espresso, ma anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge, o, in mancanza, secondo gli usi e l'equita'. 1366= Il contratto deve essere interpretato secondo buona fede. 1371=Qualora, nonostante l'applicazione delle norme contenute in questo capo, il contratto rimanga oscuro, esso deve essere inteso nel senso meno gravoso per l'obbligato, se è a titolo gratuito, e nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti, se è a titolo oneroso (1) (2) . 1362=Nell'interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. ( il voluto) Per determinare la comune intenzione delle parti, si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto [1326](2). Interpretazione= qual è il piano interessi come si traduce in effetti giuridici comprendendo atto interpretativo, auto qualificazione del contratto non vale, trasformo volontà in effetto giuridico Prima cosa che il giudice deve comprendere qual è giuridicamente ciò che affermano le parti Gli effetti Integrazione= aggiunge gli effetti alla volontà Formula di compromesso = voluto comune non incontro delle singole volontà 1362 al 1365 1371=equo contemperamento 1374= 5 APRILE NEGOZIO ASTRATTO= non è negozio senza causa, ma è il negozio la cui causa è accantonata al mpomento della pretesa di adempimento ragione del contratto ci deve sempre essere - Negozio nel quale il vizio o l’assenza dell’elemento causale non è elemento ostativo della pretesa del soggetto che nella fase del negozio aveva un diritto ma è elemento che può incidere sulla stabilità dell’astrazione patrimoniale Astrazione causale  Astrazione processuale, si intende i fenomeni nei quali colui che vuole vantare una pretesa in giudizio è esonerato dalla prova del titolo sostitutivo della sua pretesa. Inversione dell’onere della prova.  Sostanziale 1988=La promessa di pagamento o la ricognizione di un debito [969, 1309, 1870, 2720, 2944, 2966] dispensa colui a favore del quale è fatta dall'onere di provare [2697] il rapporto fondamentale (1) . le promesse non indicano la causa solo fine quello dell’inversione dell’onere della prova Negozi a causa esterna= si diceva fossero il vero problema astrazione, ibridazione diritto tedesco e diritto italiano Vero fenomeno negozio a causa esterna= situazione trasferimento del bene, causa trasferimento è esterna all’atto. Atti traslativi in sede di separazione o di divorzio (es= solo se la parte al momento della contrattazione aveva lo stesso potere contrattuale dell’altra Caso di parità contrattuale distorta) Quando contratto è troppo squilibrato si parla di vizio contrattuale, 1419= La nullità parziale di un contratto o la nullità di singole clausole importa la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità (1). La nullità di singole clausole non importa la nullità del contratto, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative [1573, 1679 comma 4, 1932 comma 2, 1962 comma 2, 2077 comma 2](2). Nullità protezione= norma interna ha come ratio la difesa del minore potere contrattuale Art 36 codice di consumo , disciplina contratti fra disciplina e consumatore, Nullità di protezione 12/04 Annullabilità DEL CONTRATTO; Dolo colposo= induzione di inganno non volontario, comportamenti attivi che pur procurano inganno d.omissivo= contesti in cui tacere significa comunicare d.incidente= 1440 Se i raggiri non sono stati tali da determinare il consenso, il contratto è valido, benché senza di essi sarebbe stato concluso a condizioni diverse (1); ma il contraente in mala fede risponde dei danni [2056](2). Convivenza di validità e risarcimento 1440 Invalidità o risarcimento, impossibile convivenza= 1338 Se è ammessa la possibilità di agire per ottenere il risarcimento dei danni non agendo, dunque rinunciando ad agire contestualmente per l’annullamento del contratto che ha provocato il danno Dolo incidente non è una norma eccezionale ma esprime un principio generale: “che l’azione di risarcimento per violazione della responsabilità precontrattuale, è autonoma e indipendente dall’azione di accertamento di quella invalidità che ha provocato il danno stesso” Le norme sulla validità sono tutte sulla responsabilità precontrattuale Accertare Se mero accertamento= dichiarazione, nullo Se accerto annullamento ma effetto prodotto deve tornare indietro…. 1414= effetti simulazione fra le parti, (1)Il contratto simulato non produce effetto tra le parti [123, 164](2). Se le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente, ha effetto tra esse il contratto dissimulato (3) , purché ne sussistano i requisiti di sostanza(4) e di forma [1350](5). Le precedenti disposizioni si applicano anche agli atti unilaterali destinati a una persona determinata, che siano simulati per accordo tra il dichiarante e il destinatario(6). -Negozio simulato, nel quale vi è la volontà della dichiarazione ma non c’è la volontà degli effetti, (annullabilità diversa o dichiarare niente o non effetti), possibile che io voglia gli effetti di un altro negozio Vendita= negozio simulato, produce apparenza e deve essere mantenuta Donazione= negozio dissimulato Compravendita simulata non trasferisce bene e non fa nascere obbligazione SIMULAZIONE ASSOSLUTA= c’è solamente negozio apparente e niente altro SIMULAZIONE RELATIVA= Negozio simulato e dissimulato Effetti simulazione rispetto ai terzi 1415= La simulazione non può essere opposta né dalle parti contraenti, né dagli aventi causa o dai creditori del simulato alienante, ai terzi (1)  che in buona fede(2) hanno acquistato diritti dal titolare apparente, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di simulazione [2652, n. 4](3). I terzi possono far valere la simulazione in confronto delle parti, quando essa pregiudica i loro diritti(4). 1415= simulazione, terzo, buonafede 1445=terzo, salvato, se in buonafede a titolo oneroso Il terzo è tutelato più nell’annullamento, poiché nella simulazione siamo d’accordo, nel annullamento è stato ingannato e non protetto Effetti della trascrizione Se la domanda di trascrizione e successiva al secondo acquisto e quindi su riapplica il 1415 Prova simulazione fra le parti= esibendo la controdichiarazione che è un negozio con le quali le parti dichiarano di avere finto. I terzi=possono provare la simulazione con ogni mezzo L’erede è parte o terzo? Se è parte deve esibire la controdichiarazione, ma è la parte ingannata, quindi il coerede è considerato terzo e non parte Lezione Contratto sillagmatico o corrispetivo= non da studiare RECESSIONE 1447=Contratto concluso in stato di pericolo). Il contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni Inique ( squilibrio, non basta da solo ), per la necessita', nota alla controparte, di salvare se' o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, puo' essere rescisso sulla domanda della parte che si e' obbligata. Il giudice nel pronunciare la rescissione, puo', secondo le circostanze, assegnare un equo compenso all'altra parte per l'opera prestata. 1448=(Azione generale di rescissione per lesione). O in stato di bisogno Se vi e' sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell'altra, e la sproporzione e' dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale l'altra ha approfittato per trarne vantaggio, la parte danneggiata puo' domandare la rescissione del contratto. L'azione non e' ammissibile se la lesione non eccede la meta' del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto. La lesione deve perdurare fino al tempo in cui la domanda e' proposta. Non possono essere rescissi per causa di lesione i contratti aleatori. Sono salve le disposizioni relative alla rescissione della divisione. ( art 763,) esempio=usura, si compone di una pluralità di fattispecie nella quale rientra la recessione per lesione ( 644 codice penale, usura reale ) Somiglia molto all’annullamento Stato di pericolo ( ti metti tu in pericolo) diverso Differenza con la violenza( violentatore ti mette in questa situazione) Nell ipotesi della violenza Azione annullamento= obbliga alle restituzione e rende inefficace ciò che prima era efficace Azione di recissione= rescinde e rende inefficaci le prestazioni ma qui il giudice : “ Il giudice nel pronunciare la rescissione, puo', secondo le circostanze, assegnare un equo compenso all'altra parte per l'opera prestata.” Sucessioni, eredità 571= concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle - Germani= tutti e due i genitori in comune - -unilaterali= solo un genitore 581= Concorso del coniuge con i figli ( non c’è testamento) 536=i leggittimari 542= concorso di coniugi e figli( riserva ex lege 1/3, ma quota riserva 1/4) Contratto aleatorio= contratto legato ad un evento futuro non dominante dai due soggetti Non sono rescindibili, perché è insita nel contratto l’incertezza 1448 cc= contratto è sinallagmatico, c’è uno squilibrio, devo dimostrare che l’altra parte non pratica tali condizioni contrattuali con tutti ma solo con me, 1449= L'azione di rescissione si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto(1); ma se il fatto costituisce reato, si applica l'ultimo comma dell'articolo 2947 (2) . La rescindibilità del contratto non può essere opposta in via di eccezione quando l'azione è prescritta(3). Usura e rescissione diversi -es-Contratto è stato fatto, anche stabilita consegna e pagamento alla consegna, ma non si paga ( non si esegue) e se non viene dato il bene l’altro può chiamarmi a processo per inadempimento? FALSUS PROCURATOR Differenza fra remissione ( biglietto strappato) e renunzia( biglietto gettato) Esempio commessa che ha fatto remissione, ma lei è solo commessa quindi si applica 1398 (Accordo focausa oggetto e forma) elementi essenziali contratto Elemento accidentale può esserci o no, non incide sulla validità ma che cosa fa? Incide solo sull efficacia : -condizione -termine -modus( obbligazione accessoria sé) Termine e condizione incidono sull efficacia diverso dal temine di adempimento ( quondo proposta è revocabile posso distinguere termine di … e termine di…) Termine di efficacia diverso da termine adempimento (neozio traslativo) Efficacia può derivare dall invalidità Ma vi sono anche casi di inefficacia senza invalidità = risoluzione o rescissione Ma anche inefficacia iniziale esempio termine iniziale, definisco che il termine ineziale sia differito di un mese Termine è certo= affinchè una cosa sia termine deve essere certo se, o certus quando Condizione è incerta = due tipi quando si verifica la condizione, come se effetto risolutivo e costitutivo si fosse verificato al momento della conclusione del contratto, è retroattivo -sospensiva = sospesa fino all’evento futuro e incerto -risolutiva RIPASSO Equilibrio contrattuale: concetto piu complesso del concetto di giusto prezzo (contratto sinallagmatico) teoria giusto prezzo nel 9000 = equilibrio contrattuale Due letture 1 equilibrio economico, idea della proporzione tra le due prestazioni di un contratto sinallagmatico 2 normativo, in proporzione non stanno i pesi economici ma i diritti e gli obblighi Fino a 10 anni fa, quilibrio economico non esiste, mentre quello normativo si, previsto dalla normativa del consumo Perche no equilibrio economico? 1 recessione per lesione= contratto concluso in caso di pericolo o bisogno ( contratto sinallagmatico ci vuole approfittamento e squilibrio indicato) 2risoluzione per eccessiva onerosità=straordinarietà e imprevedibilità, contratto di durata ( origine storica della prima guerra mondiale) Funzione costituzionale dell’autonomia privata ( qualunque creazione di norme privata, esempio contratto sinallagmatico, successione e tanto altro) Nella carta costituzionale non abbiamo la parola autonomia ma neanche contratto, ( propietà, riserva di legge……….42, 41, non parla del contratto) Se parliamo di costituzionalità del contratto, allora anche il contratto come forma di autonomia….1372 Differenza tra fideiussione (accessorietà) e contratto autonomo di garanzia Fideiussore = pagare debiti di un’altra persona, accessorità della garanzia se il contratto costitutivo del debito è nullo il fideiussore non lo è più ( garanzia personale) Pegno e ipoteca ( garanzie reali, ipoteca richiede iscrizione nel pubblica iscrizione) Rip escussione Fideiussione atipica o contratto autonomo di garanzia , sostanzialmente è un estromissione, vicino al contratto generale o astratto Rip accessione generale e particolare Es: Figlia fallimento padre, figlia cassiera garante del padre,se il padre sa che figlia è garante, pressione psicologica sul debitore principale, in appello andata bene, in Corte costituzionele diversa, odinamento tedesco buona fede agisce anche sulla validità in italia no Forse prima volta che si è attuata costitualizzazzione dell’autpnoma privata, evitare forme contrattuali della vita privata di qualcuno per effetto di un contratto, non è corretta prassi contrattuale del singolo di poter arrivare ai suoi obbiettivi tramite contratto fimato da un’altra personaa, lesione del dirittto della personalità Sacra triade 1 norme imperative 2ordine pubblico 3buonafede BF La troviamo correttezza, interpretazione contratto ma non invalidazione, scelta italiano Molti momenti in cui lo squilibrio conta quando investe i diritti inviolabili della persona. PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA’ DELLE GARANZIE REALI DEL CREDITO Diritti reali Leggi art 9 abuso di dipendenza economica, subfornitura nelle attività produttive Subfornitura =
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved