Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti di medicina interna, Appunti di Medicina Interna

Patologia cardiovascolare patologia respiratoria Disturbi del metabolismo Anemie Allergie/anafilassi Il Dolore

Tipologia: Appunti

2020/2021

In vendita dal 08/07/2021

LanettiCristina
LanettiCristina 🇮🇹

4.8

(4)

47 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti di medicina interna e più Appunti in PDF di Medicina Interna solo su Docsity! MEDICINA INTERNA - Scienze medico chirurgiche mercoledì 24/03/202 \Osi = aumento mia = concentrazione del sangue di glucosio indrome = in medicina ci si riferisce a una condizione clinica che tocca più distretti idell’organismo rodromi = tutto ciò che si verifica prima ositivo = in medicina significa qualcosa che non va revalenza = si riferisce al numero totale di casi di una specifica condizione clinica, presenti in una data popolazione, in un determinato momento Orto = seduto te = situazioni infiammatorie Cuore presenta 1 (blu) — sangue deossigenato 2. (rossa) — veicola sangue che ha subito ossigenazione = ‘sangue ossigenato Sezione DX Due vene che trasportano al cuore il sangue deossigenato: 1. Vena Cava Superiore — dalla metà superiore del corpo 2. Vena Cava Inferiore — dalla metà inferiore del corpo il sangue arriva nell’ Atrio Destro (cavità alta), attraverso la Valvola Tricuspide e arriva Ventricolo Destro (cavità bassa) fino a giungere alla Valvola Polmonare e all’Arteria Polmonare che porta il sangue deossigenato ai polmoni Sezione SX Vene Polmonari trasportano il sangue ossigenato di ritorno dai polmoni nell’ Atrio Sinistro attraverso Valvola Mitrale, successivamente giunge nel Ventricolo Sinistro e attraverso la Valvola Aortica raggiunge l’ Aorta che distribuisce il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo SCOMPENSO CARDIACO scorretto funzionamento del cuore, uale — nonriesce a soddisfare fabbisogni metabolici Cuore normalmente si caratterizza per: 1. Azione ritmica — situazione di perfetto equilibrio x cui si contrae e rilascia 2. Contrazione sincrona — prima gli atri e poi i ventricoli Epidemiologia Prevalenza vi è un incremento dovuto a: * allungamento vita media *. elevata incidenza malattie cardiovascolari Pur avendo uno scompenso cardiaco vi sono soggetti che non manifestano problemi — causa principale: insufficienza cardiaca acuta — prognosi: spesso sfavorevole Tipica dell’età adulta ma può verificarsi in qualsiasi età Classificazione New York Heart Association (NYHA) ha classificato scompenso in 4 classi: 1. Nessuna limitazione nelle attività di vita quotidiana, non provoca: 2. Lieve limitazione nelle attività, benessere a riposo e attività fisica abituale provoca dispnea, astenia, palpitazioni 3. Grave limitazione nelle attività, benessere a riposo ma presenta sintomi in attività fisica inferiore a quelle abituali 4. Incapacità nello svolgere qualsiasi attività senza che vi siano disturbi, sintomi presenti anche a riposo Elementi caratteristici 1. Durata * Scompenso ACUTO — insorgenza improvvisa es. infarto miocardio *. Scompenso CRONICO - si instaura progressivamente nel tempo: esordio insidioso, graduale 2. Meccanismo promotore (che ha causato scompenso) Insufficienza cardiaca può essere provocata da diverse cause: * Ipertensione — specialmente se non curata * Malattia coronarica — difetto delle arterie che portano sangue al cuore * Malattie del muscolo cardiaco * Malattie delle valvole cardiache o malformazioni *. Sovraccarico di volume — troppo sangue * Sovraccarico di pressione — aumento del post carico * Riduzione inotropismo = , quindi cuore presenta difficoltà nel contrarsi 3. Ventricolo inizialmente coinvolto Sezione DX + sangue ritorna alla periferia e non arriva alle vene cave * Congestione venosa sistemica * Edema periferico — insufficienza ventricolo SX (non si contrae) è la causa più comune di scompenso ventricolare DX Sezione SX * Dispnea (elevata pressione ventricolo SX e congestione polmonare) Sezione DX + SX = , ridotta tolleranza allo sforzo, dispnea... 4. Alterazioni sottostanti (turbe fisiologiche) Anomalie/disfunzioni presenti a livello cardiaco: Diastole *. Miocardio rilassato * Valvoleatrio-ventricolari aperte — sangue fluisce spontaneamente negli atri e ventricoli * Valvola aortica e polmonare chiuse — sangue non fluisce nel corpo e nei polmoni Sistole atriale Elevata pressione venosa sistemica dovuta a: 1. Incapacità ventricolo di espellere ritorno venoso Aumento volume ematico nelle vene di grosso calibro Epatomegalia — aumento volume fegato Splenomegalie — aumento volume milza Edema periferico Versamento pleurico — comune nel biventricolare Ascite — liquido nella cavità addominale Versamento pericardico . Encefalo— si può andare incontro a coma 10. Insufficienza renale QCEONDUAWN Trattamento 1. Rimozione causa che la causato 2. Rimozione cause che hanno aggravato 3. Trattamento manifestazioni cliniche - migliorare performance contrattile del cuore - ridurre lavoro cardiaco, sforzo (farmaci che riducono) - controllo eccessiva ritenzione acqua e sali IPERTENSIONE ARTERIOSA = aumento pressione del sangue (pressione = forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie) Epidemiologia Aumenta all’aumentare dell’età: maggiore nel sesso maschile sotto i 50aa — principale complicanza: ictus Classificazione della pressione arteriosa Misura: (mmHg) — millimetri di mercurio SISTOLICA (MASSIMA) | DIASTOLICA (MINIMA) OTTIMALE <120 <80 NORMALE 120-129 80-84 NORMALE-ALTA 130-139 85-89 IPERTENSIONE I° 140-159 90-99 IPERTENSIONE II° 160-179 100-109 IPERTENSIONE III° >180 >110 POTON TONE SISTOLICA >140 390 *Sistolica = — forza con la quale sangue arriva alle arterie attraverso contrazione ventricoli (atri chiusi Diastolica = — forza che il sangue possiede nelle arterie nella fase di rilascio dei ventricoli 1. Ipertensione arteriosa maligna — diastolica >140 2. Ipertensione accelerata — associata ad emorragie — se nontrattata progredisce verso ipertensione maligna 3. Ipertensione complicata — associata a danno cardiovascolare * ictus * scompenso cardiaco congestizio * insufficienza renale 4. Ipertensione da camice bianco — valori elevati solo in ambito ospedaliero 5. Ipertensione sistolica isolata — soggetti di fascia anziani con sclerosi aortica Altra classificazione 1. Primaria (= idiopatica, essenziale — sinonimi) — quando non si identificano cause — la maggioranza dei casi rientra in questa categoria 2. Secondaria — causa nota, malattie e/o condizione sottostanti: - Renali - Endocrine - Neurologiche - Alterazioni vasi - Gravidanza - Jatrogena (causa farmaci) Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone Importante perché presiede alla regolazione della pressione arteriosa, agisce: * incrementando volume del sangue — attraverso stimolo su sintesi e rilascio di ALDOSTERONE * inducendo vasocostrizione Condizioni normali di perfetto equilibrio: Rene produce RENINA e Fegato angiotensinogeno che a livello dei Polmoni viene trasformata in ANGIOTENSINA II, la quale lascia il polmone e raggiunge il Surrene in cui viene prodotto ALDOSTERONE: * facontrarre il Cuore * a livello delle Arterie provoca vasocostrizione aumentando pressione * alivello del Rene vi è ritenzione di acqua e sodio aumentando pressione Ipertensione arteriosa e danno vascolare Aumento PA può portare ad un’alterazione delle cellule endoteliali della parete del vaso (sogg. normolipemia — ispessimento; sogg. iperlipidemia - formazione placca) che provoca serie di alterazioni: 1. Globuli bianchi 2. Aumento permeabilità 3. Fattori di costrizione per accumulo di altre cellule — quindi ipertensione arteriosa è in rapporto diretto con rischio cardiovascolare Valutazione rischio cardiovascolare Modelli computerizzati - SCORE (Systematic Coronary Risk Evaluation) supporto x il clinico nella stratificazione del rischio e nella gestione del paziente, valuta fattori da prendere in considerazione: * età, sesso, abitudine fumo, obesità, colesterolo, pressione arteriosa sistolica Nei fattori che influenzano la prognosi è essenziale considerare: Danno d’organo asintomatico In un soggetto può riguardare: * distretto encefalico * apparato visivo * distretto cardiaco (cuore) * rene Diabete mellito Malattia CV o renale accertata Clinica del soggetto Molto variabile: * Cefalea * Vertigini * Palpitazioni * Astenia (stanchezza) Valutazione diagnostica Misurazione PA attraverso stecomanometro attraverso una peretta gonfio il manicotto facendo pressione sull’arteria tale da interrompere il flusso (nel momento in cui non sento più nulla significa che non c’è più passaggio di sangue), inizio poi a sfiatare così da allentare il manicotto e sentire nuovamente il battito dovuto al sangue che torna a fluire 2. Resoe maia iano zio inte movanen il fuso . Anamnesi raccolta storia clinica soggetto: fisiologica (storia passata. Abitudini...), prossima (dati clinici immediati), remota, famigliare — per capire: * ipertensione secondaria * esposizione a fattori di rischio * eventuale danno organo Esame obiettivo es. sindrome di Cushing, faccia a luna piena, sutismo dovuta rilascio sostanze, acne... ma anche evidenza di obesità Indagine laboratorio/strumentali cerca presenza di fattori di rischio aggiuntivi attraverso test di routine Ricerca danno d’organo Trattamento Terapia farmacologica, oppure fondamentale correzione stile di vita: *. calo ponderale * abolizione fumo * restrizione sodica * noalcool *. esercizio fisico ANEMIE lunedì 29/03/2021 sono gruppo eterogeneo, composto da diversi tipi di malattie del sangue - Anemia del III gruppo (ridotta sintesi di emoglobina) * Talassemie * Anemia sideropenica * Anemia a flogosi (= infiammazione) Anemia sideropenica Presenta: 1. Microcitosi — globuli rossi più piccoli 2. Ipocromici — globuli rossi pallidi x carenza di ferro — fondamentale x sintesi emoglobina * ridotto apporto di ferro (alimenti) * ridotto assorbimento ferro — avviene nel duodeno e digiuno * aumenta perdita ferro (sangue) — perdite fisiologiche o mestruali Cause. 1. Deficit apporto Deficit assorbimento — malattie infiammatorie... Aumento perdite Patologie maligne — tumori del tubo digerente (stomaco/intestino)... — principale causa di anemia in sesso maschile patologie neoplastiche del tubo digerente AEN Quadro clinico. * Fragilità capelli/unghie * Stanchezza *. Cardiopalma * Tachicardia, pallore * Deficit concentrazione Sideremia = misura quantità di ferro che circola legato alla transferrina* — ANEMIA SIDEROPENICA quando è molto bassa, EMOCROMATOSI quando è molto alta *transferrina proteina che lega il ferro — in caso di anemia sideropenica è molto elevata perché il suo obiettivo è trasportare il ferro ma essendocene poco deve andare in tutto il corpo quindi ne viene prodotta di più — al contrario di fronte a emocromatosi la produzione di transferrina viene inibita perché la quantità di ferro è molto elevata e la sua ricerca è più semplice Transferrinemia = misura quantità di transferrina capace di legare il ferro Terapia. * Identificazione causa *. Correzione carenza + x os oppure vena - Anemie del IV gruppo (ridotta sopravvivenza) * Anemie emolitiche su base autoimmune — sistema immunitario produce anticorpi contro globuli rossi * Anemie da cause intrinseche — anomalie della morfologia del globulo rosso * Anemie enzimopeniche — enzimi all’interno globulo carenti che provoca distruzione del globulo Anemia emolitica (emolisi patologica) Segni. * Ittero = colorazione giallastra * Urinee feci ipercromiche = molto scuro * Spleno(milza)megalia — milza grande * Reticolocitosi (osi - aumento)— nel momento in cui midollo osseo produce + reticolociti, tenta di stimolare il più possibile processo maturativo dei globuli e tale spinta porta a una crisi reticolocitare Anemia emolitica presenta specifiche anomalie morfologiche dei globuli rossi: 1. Anemia Microangiopatica — schistociti = globuli frammentati 2. Ellissociti 3. Sferociti 4. Stomatociti 5. Anemia falciforme — globuli a falce — situazioni x cui organismo non riconosce globuli rossi come tali e li distrugge Inoltre può essere: 1. Isoimmune — terapia: trasfusione globuli rossi, cortisone, immunoglobuline, immunosoppressori, splenectomia (nel caso vengano distrutti i globuli a livello della milza) 2. Autoimmune — nel sistema immunitario le cellule che producono anticorpi contro globuli rossi sono linfociti B ed esistono farmaci che li distruggono o che ne riducono la produzione Sistema immunitario ci difende da virus, batteri... attraverso la produzione di anticorpi — in situazioni patologiche sistema immunitario produce anticorpi contro cellule del proprio organismo provocando malattie autoimmuni = patologia alla base di un sistema immunitario iperattivo REAZIONIALLERGICHE Risposta immunitaria prevede: * Antigene = (batterio, virus...) che induce risposta contro cui sistema immunitario . a” (immunoglobulina) = proteina prodotta dal sistema immunitario che reagisce con. Risposta immunitaria verso un antigene può essere di due tipi: 1. Risposta anticorpale — sono prodotti anticorpi capaci di combinarsi specificatamente con antigene 2. Risposta cellulo-mediata — vengono stimolati alla proliferazione linfociti capaci di riconoscere antigene e secernere numerosi mediatori Tolleranza immunologica Sistema immunitario è in grado di discriminare cellule tra self e non self — perché tolleranza immunologica Effetti delle risposte immunitarie 1. Fisiologici (benefici) — attivazione immunità specifica x eliminare patogeni infettanti senza conseguenze x individuo 2. Patologici (dannosi) - danno risposte eccessive/incontrollate = ipersensibilità - danno risposte contro propri tessuti = autoimmunità IPERSENSIBILITÀ Cause malattie ipersensibili: * reazioni antimicrobiche eccessive * persistenza a lungo del patogeno * reazioni anomale verso antigeni ambientali Classificazione I. tipo — ipersensibilità immediata (allergie, asma...) II tipo — anemia emolitica del neonato o da farmaci III. tipo — mediata da immunocomplessi IV. tipo — ipersensibilità ritardata (dermatite...) — in base al tipo sono soggetti diversi anticorpi o linfociti ALLERGENI = (esogene o endogene) * allergeni vegetali * allergeni animali * allergeni alimentari * allergeni farmacologici Reazioni allergiche mediate possono essere congenite, la cui sindrome e risposta (reazione) sono variabili + es. asma — aumento produzione di muco/infiammazione vie aeree allergia alimentare — vomito/diarrea orticaria acuta — aumento locale flusso sanguigno — soggetti atopici = predisposti al manifestarsi di reazioni allergiche A) Ipersensibilità tipo I Mastociti vengono attivati e tale attivazione porta al rilascio di granuli presenti al loro interno che — attivazione porta a 3 tipi di risposte: 1. Secrezione granuli mediante esocitosi 2. Sintesi e secrezione di mediatori lipidici 3. Sintesi e secrezione di citochine Può manifestarsi: * Aumento permeabilità vascolare * Bronco-costrizione * Aumento peristalsi intestinale * Infiammazione * Dannotessuti es. Reazione ponfoide cutanea può essere immediata o tardiva * Ingressi antigene *. Attivazione mastociti del derma * Rilascio istamina (mastociti) * Vasodilatazione e fuoriuscita di fluidi e proteine plasmatiche B sini pr cai I Terapia medica nutrizionale è fondamentale un buon regime dietetico: riduzione carboidrati, sale e grassi — preferenza di fibre e proteine Terapia farmacologica Diabete tipo 1 infusione di insulina con monitoraggio glicemico continuo Diabete tipo 2 farmaci ipoglicemizzanti orali o insulina Distretto respiratorio (polmoni) 1) ASMA — ostruzione transitoria, gli asmatici periodicamente hanno funzionalità respiratorie nel limite della norma — asma risposta bronco-ostruttiva a stimoli che in soggetti normali non porterebbero alcuna sofferenza = ipersensibilità delle vie aeree Caratteristiche * Episodi ricorrenti dispnea, tosse secca, respiro sibilante * Ostruzione bronchiale * Iperreattività bronchiale — con peggioramento funzionalità respiratorie con ostruzione irreversibile vie aeree *. Infiltrazione cellule infiammatorie Quindi 3 elementi caratterizzanti: 1. Infiammazione vie aeree 2. Bronco-ostruzione reversibile — parete muscolare delle vie aeree ristretta 3. Iperreattività bronchiale Asma bronchiale può variare da paese a paese x: * Vegetazione presente nei paesi — diversi pollini — vi sono soggetti che stanno male solo in determinati paesi perché sottoposti a specifici pollini * Qualità dell’aria * Umidità Fattori di rischio 1. Fattori individuali — predispongono individuo all’asma — situazioni genetiche — atopia = capacità genetica a sviluppare reazioni immunitarie IgE (ipersensibilità allergica) immediate, favoriscono asma precoce o professionale — > Metà pediatrica; > F età adulta 2. Fattori ambientali — favoriscono sviluppo in soggetti predisposti — possono essere anche responsabili delle riacutizzazioni * allergeni esterni * inquinamento atmosfera * composti chimici * fumosigaretta * farmaci * infezioni virali *. variazioni climatiche Ma anche: * Rinite (= comune raffreddore) * Asma-obesità — correlazione, maggiore incidenza di asma in soggetti obesi Fisiopatologia — evoluzione elementi caratterizzanti: 1. Esaltano risposta contrattile del muscolo liscio bronchiale 2. Iperreattività bronchiale — ostruzione bronchiale distribuite lungo tutto albero bronchiale Stimolo che porta a iperreattività bronchiale (maggiore sensibilità delle vie aeree a stimoli di diversa natura) che porta a bronco-ostruzione — ostruzione del flusso aereo in risposta a stimoli che risultano innocui Aspetti patogenetici cardine 1. Infiammazione cronica Causata da fattori individuali (genetici) e ambientali che portano a infiammazione bronchiale — utile biopsia (prelevare tessuto) 2. Rimodellamento strutturale * Alterazioni indotte alla parete * Desquamazione epitelio * Muco/tappi Diagnosi * Anamnesi * Esameobbiettivo — fonendoscopio e ascolto silenzio respiratorio (aria non passa) * Prove funzionalità — spirometria (tramite un soffio nel boccaglio registra come l’aria viene espulsa e valuta funzionalità respiratoria), picco flusso espiratorio, test stimolazione bronchiale (casi in cui soggetto ha storia positiva di asma, in cui viene utilizzata metacolina in grado di stimolare muscolatura bronchiale) * altri esami strumentali Diagnosi differenziale: spesso come altre patologie ostruttive delle vie aeree troviamo BPCO Classificazione Quattro livelli di gravità: 1. Lieve intermittente 2. Lieve persistente 3. Moderato persistente 4. Grave persistente Trattamento Varia a seconda della gravità ed è finalizzato x far star meglio soggetto permettendogli di respirare * prevenire crisi asmatiche * mantenere funzionalità respiratorie nella norma * evitare effetti collaterali Farmaci: anti-infiammatori e broncodilatatori Di fronte a una crisi asmatica bisogna attuare un trattamento tempestivo con inalatori ossigeno — possono essere emergenze mediche a rischio morte Ù BPCO BRONCOPNEUMOPATIA — riduzione flusso spesso progressiva e mai reversibile Clinica: tosse spesso umida con catarro Diagnosi: anamnesi, presenza persistente riduzione flusso aereo Caratterizza soggetti adulti con: * tosse cronica ed espettorato * dispnea * storia di esposizione a fattori di rischio — es. fumo Complicanze * Riacutizzazioni periodiche * Infezioni ricorrenti * Insufficienza respiratoria globale * Scompenso cardio-respiratorio Esami strumentali Radiologi: radiografia del torace (RX torace) caratterizzata x presenza di ipertrasparenza dei polmoni — anche esami del sangue Trattamento * Correggere stile di vita: in primis no fumo * Terapia farmacologica * Interventi domiciliari a lungo termine: ossigenoterapia — caratteristiche: 1 2. Meccanismo alla base: bassa perfusione (ipoperfusione) ematica a livello cerebrale transitoria Fasi 1. Prodromica * nausea * sudorazione * senso debolezza * alterazione vista es. scotomi (sensi di bagliori nella vista) prima di andare incontro alla perdita di coscienza e svenimento 1.2 Assenza fase prodromica Ci sono casi in cui fase prodromica è assente 2. Recupero Diagnosi Sincope — valutazione iniziale: anamnesi, esame obiettivo e strumentale (ECG) 1. Se la diagnosi è certa o sospetta valuto/confermo malattia/disturbo e procedo al trattamento 2. Se la sincope è inspiegabile approfondisco con: 1. Cardiopatia strutturale 2. ECG — bisogna capire se l’episodio è frequente, grave, raro + con valutazione neurologica Raccomandazioni (=applicabili a tutta la medicina in generale) * Classel— c’è evidenza sull’utilità trattamento * Classe II — utilità non troppo consolidata o vi sono divergenze * Classe III— procedura o trattamento non sono utili e possono essere pericolosi Trattamento Sindromi sincopali riflesse neuromediate: obiettivo = educare soggetto a riconoscere sintomi prodromici 1. Prevenzione delle recidive sincopali e traumi associati 2. Migliorare qualità di vita es. sospendere terapia di farmaci *x quanto riguarda aritmia cardiaca è bene venga eliminata la causa poiché minacciosa x la vita (Classe I) VIRUS: SARS-CoV-2 = non solo respiratoria: inizialmente definita polmonite da covid): patologia , dal SNC al sistema respiratorio, cardiovascolare... dal SNC al sistema respiratorio, vascolare... Anche corredo sintomatologico non definito ma aspecifico, primi sintomi (con comparsa dalle 2 alle 4 settimane): * Cefalea *Congestione nasale * Perdita gusto/olfatto * Tosse * Maldi gola * Stanchezza— dolori muscolari * Nausea/diarrea Trasmesso x * viaaerea— vitalità delle particelle nell’aria viene mantenuto nel tempo abbastanza costante — tosse, starnuti, eloquio regolare *. contatto diretto * ambiente — anche se decadenza rapida sulle superfici — da soggetto infetto a ospite Interventi di prevenzione 1. Quarantena se contatto con positivo Lavaggio mani Distanza sociale Coprire zone di ingresso Disinfettare superfici gawN Diagnosi Vi sono serie di passaggi da seguire a seconda della presenza di febbre o tosse oppure tutti e due più mal di testa/gola — a seconda della combinazione metto in atto comportamenti sociale diversi Metodiche a disposizione * Tampone molecolare — va alla ricerca dell’RNA del virus * Esamesierologico* * RXtorace *Anticorpi fase acuta (Immunoglobuline = IgM) = aumenta formazione anticorpi prodotti dal nostro sistema immunitario — vanno a scendere e scomparire IgG = anticorpi protettivi che aumentano successivamente Valutazione Malattia suddivisa in gradi di severità: 1. Asintomatico — non ha disturbi clinici Basso grado Moderata Severa Critica — interventi invasivi es. incubazione: ventilazione meccanica perché polmoni incapaci di ossigenare + farmaci saw Fattori predittivi x valutare severità, maggiore in soggetti: * età adulta * linfocitopenia— bassi globuli bianchi Danno * neurologico * cutaneo *. cardiologico * endocrino * epatico * renale * gastrointestinale — infiammazione e trombosi rappresentano elemento alla base della mortalità da covid Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Detta leggi sui farmaci impiegati e sulle sperimentazioni cliniche — farmaco x uso compassionevole = non è ancora commercializzato in Italia x quel tipo di malattia ma AIFA ha affermato che gli ospedali possono utilizzarli
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved