Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sociologia delle Culture e delle Identità: Riconoscimento e Identità Personale e Sociale, Appunti di Sociologia

Identità personale e socialeMulticulturalismoRiconoscimento socialeSociologia delle culture e delle identità

Una panoramica della sociologia delle culture e delle identità, con un focus particolare sul concetto di riconoscimento. Esplorato sono i significati di riconoscimento, l'evoluzione del concetto, l'identità personale e sociale, multiculturalismo e la tesi di Axel Honneth. anche della relazione tra identità e riconoscimento, e il ruolo di stigma e rappresentazioni sociali.

Cosa imparerai

  • Qual è la tesi di Axel Honneth sul riconoscimento?
  • Qual è il ruolo del riconoscimento nella costruzione dell'identità?
  • Quali sono le identità personali e sociali?

Tipologia: Appunti

2017/2018

Caricato il 24/05/2018

matsolo
matsolo 🇮🇹

4.4

(18)

11 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Sociologia delle Culture e delle Identità: Riconoscimento e Identità Personale e Sociale e più Appunti in PDF di Sociologia solo su Docsity! Sociologia delle Culture e delle identità Studio del riconoscimento 1) Evoluzione del concetto e istituzione del paradigma 2) Identità personale e sociale 3) Mutliculturalismo 4) La tesi di Axel Honneth 5) Forme di misconoscimento e di esclusione sociale Evoluzione del concetto Paul Ricoeur (2004), Parcours de la reconnaisance Conoscere ≠ Riconoscere Significati: -Cogliere, distinguere, identificare -Accettare, ritenere come vero -Testimoniare gratitudine nei confronti di qualcuno Identità personale e sociale 2 0 1 F 2 0 1 FL identità personale deriva dall avere un corpo determinato e una propria esperienza di vita, che si rivolge sia al nostro passato, sia al nostro futuro, identificando una dimensione progettuale sul come vorremmo essere e su cosa sia giusto per noi. 2 0 1 F 2 0 1 FL identità sociale fornisce una risposta sull esistenza 2 0 1 F 2 0 1 Fdell essere umano in generale e dell individuo, in quanto parte di una società concreta. Identità personale e sociale 2 0 1 FL identità personale – necessita di identificazioni, prese di distanza o negazioni dei modelli culturali e sociali per potersi esprimere nella sua pienezza (es. schiavo) 2 0 1 FL identità sociale – richiede processi di elaborazione interiore per realizzarsi (es. folle). 2 0 1 F 2 0 1 FLa formazione delle due identità è intimamente connessa perché il mancato sviluppo dell una o dell altra provoca un allontanamento dalla società. Identità personale e sociale La coscienza di sé presuppone una relazione con gli 2 0 1 F 2 0 1 Faltri, sia nella formazione dell identità personale, si pensi a tal proposito all influenza del rapporto madre- 2 0 1 Ffiglio nello sviluppo psico-fisico del neonato, sia nella costruzione dell identità sociale, che presuppone 2 0 1 Fl interazione sociale. Identità personale e sociale Il riconoscimento si pone pertanto in intima connessione con la costruzione identitaria perché, attraverso 2 0 1 Fl intersoggettività, è parte costitutiva del suo sviluppo sia in una dimensione di conoscenza di se stessi, sia nella richiesta di un mutuo riconoscimento sul piano politico-sociale. Identità personale e sociale 2 0 1 FL identità individuale rimanda al particolare mentre il 2 0 1 Friconoscimento è lo specchio dell universale ed è il riconoscersi reciprocamente delle identità a costituire la base per la convivenza sociale. 2 0 1 FIl legame che unisce lo sviluppo dell identità a quello del riconoscimento non è però autonomo e solamente finalizzato alla creazione delle basi della vita comune, si esprime invece in modo dialogico. Il 2 0 1 F 2 0 1 Friconoscimento è la condizione stessa dell identità individuale e l identità, in quanto costruzione sociale, è frutto di relazioni intersoggettive [Cortella 2007]. Identità personale e sociale 2 0 1 FNon è immaginabile secondo Cortella [2007] l esistenza di una autocoscienza precedente alla relazione di riconoscimento. 2 0 1 F 2 0 1 FL esperienza originaria dell autocoscienza costituisce il capovolgimento del conflitto del riconoscimento 2 0 1 Fperché è nella constatazione che l individuo per essere riconosciuto deve a sua volta riconoscere, e quindi 2 0 1 F 2 0 1 Fattribuire dignità di riconoscimento all altro, che assistiamo al superamento del conflitto. Se l individuo 2 0 1 Fnon attribuisce all altro il potere di riconoscimento tale dinamica è irrealizzabile. Multiculturalismo I termini multiculturale e riconoscimento, in quanto parole, concetti e metafore sono emblemi della complessità culturale e relazionale assunta dalla società 2 0 1 F 2 0 1 Fcontemporanea. Implicano l emergere di una „differenza , che esprime istanze politiche e che vuole essere accettata e integrata nella sua particolarità. Ambedue i concetti sono frutto della lenta erosione degli assetti universalistici delle società occidentali iniziata negli anni Ottanta del secolo scorso [Lanzillo2005]. Multiculturalismo 2 0 1 FSe sospendiamo il rimando alla „tolleranza , ciò che resta del multiculturalismo è un altro modo per indicare la questione del riconoscimento. Il multiculturalismo nasce negli Stati Uniti a partire dalla crisi del modello assimilazionista e neutrale – il 2 0 1 F 2 0 1 Fmelting pot – e si sviluppa in Europa con la caduta dell URSS e dei regimi comunisti dell Est e il conseguente avvio di flussi migratori che hanno cambiato la composizione demografica e culturale degli Stati nazionali [Fistetti,2008]. Paradigma del riconoscimento -Nancy Fraser, Jürgen Habermas, Charles Taylor: Multiculturalismo -Axel Honneth paradigma interpretativo della società 2 0 1 Fcontemporanea. La sua tesi ha come base l opera di Hegel, con particolare riferimento al periodo jenese, e la teoria sociale contemporanea di Mead. La tesi di Axel Honneth La vita sociale si suddivide in 3 sfere di interazione: 2 0 1 F•l Amore (vincoli affettivi) •il Diritto (attribuzione di diritti) •la Solidarietà (orientamento verso valori comuni). Quali sono le forme assunte dal riconoscimento e dal misconoscimento ? La tesi di Axel Honneth Sfera dell’Amore: Incoraggiamento-Approvazione affettiva 2 0 1 FQui per relazioni d amore vanno intese «tutte le relazioni primarie che consistono in forti vincoli tra poche persone». Duplice processo: consolidamento di un legame affettivo e acquisizione di libertà. La tesi di Axel Honneth Sfera del Diritto: Con sistema giuridico Honneth fa riferimento alla «espressione degli interessi generalizzabili di tutti i membri della società, così che in base alla sua pretesa non sono più consentiti privilegi o eccezioni» [p. 134]. -I diritti sono «segni anonimizzati» di una considerazione sociale La tesi di Axel Honneth Sfere dell’Amore e del Diritto: 2 0 1 F 2 0 1 F«Come nel caso dell amore il bambino passa attraverso l esperienza consolidata della dedizione materna e acquista la fiducia di poter manifestare liberamente i propri bisogni, allo stesso modo il soggetto adulto 2 0 1 Fattraverso l esperienza del riconoscimento giuridico consegue la possibilità di intendere il proprio agire come manifestazione, rispettata da tutti gli altri, della propria autonomia» [p. 144]. La tesi di Axel Honneth Sfera della Solidarietà: La solidarietà è il modello di riconoscimento basato sulla stima sociale che consente ai soggetti di «riferirsi positivamente alle loro qualità e capacità» [p. 147]…«nelle condizioni delle società moderne la solidarietà è legata al presupposto del rapporto di stima simmetrica tra soggetti individualizzati (e autonomi) [p. 156]» e infine stimarsi simmetricamente significa valutare 2 0 1 Fpositivamente le capacità e le qualità dell altro. La tesi di Axel Honneth Misconoscimento = riconoscimento negato (es. razzismo) -È una esperienza che provoca «danni materiali» e
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved