Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La Conquista del Messico e la Nascita della Chiesa Protestante: Lutero e la Riforma, Appunti di Scienza delle religioni

Come la città di Messico divenne il centro della potenza spagnola, coesistendo con altre civiltà come quella Maya. La conquista dell'America coinvolse anche la Chiesa e i vari ordini religiosi. L'arrivo in America della civiltà europea portò a riflessioni artistiche e monumentali, con l'architettura europea influenzata dalle civiltà preesistenti. anche della rottura religiosa dell'epoca moderna, con la nascita del protestantesimo e la fondazione della Chiesa Luterana. Vengono trattati i concetti di individuo, libertà e la riduzione della pluralità di fonti di potere.

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 04/05/2022

Dalila273
Dalila273 🇮🇹

4.5

(62)

90 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La Conquista del Messico e la Nascita della Chiesa Protestante: Lutero e la Riforma e più Appunti in PDF di Scienza delle religioni solo su Docsity! STORIA MODERNA Influenza del cristianesimo in ambito religioso, sociale, politico, artistico e culturale. L'età moderna si caratterizza per l'apertura di nuove frontiere, nuovi luoghi e religioni,. La città del Messico divenuta fulcro della potenza della civiltà Spagnola, devono fare i conti con altre civiltà che coesistono (ad esempio Maya), in parte si integrano in parte no. La conquista dell'America vede implicata anche la chiesa e i vari ordini religiosi L'arrivo nel nuovo mondo della civiltà europea ha delle ricadute artistiche e monumentali, le prime architettura europee tengono conto che alcune delle civiltà a cui si sovrappongono prevedevano un punto all'aria aperta. Lo stile barocco si fonde con un'arte indigena, dando luogo al superbarocco, il colorismo autoctono si somma al barocco europeo. L'epoca moderna si caratterizza per una rottura religiosa, come vediamo con il protestantesimo e Lutero. Si inizia a parlare di chiese cristiane. La diversità di questi credi è essenzialmente a livello ideologico, che ha ricadute specifiche nella scelta iconologica. Una chiesa cattolica ruota attorno al tabernacolo, ossia quella casetta sull'altare maggiore, è l'elemento distintivo. Da Lutero in poi non lo troveremo più. Molte volte nelle chiese anglicane troviamo la bibbia al posto del crocefisso. Epoca della confessionalizzazione. Lutero sviluppando il suo pensiero prende una posizione chiara rispetto all'uso dell'arte sacra. Si differenza da quella di Calvino, dove invece mancano le immagini. Enrico VIII iniziatore della rottura anglicana. Alla posizione luterana, risponde il mondo cattolico con il concilio di Trento. Culto dei santi per l'uso delle immagini e trattati sull'arte e arte sacra. Legato al concilio di Trento, abbiamo anche il tema della differenza tra riforma cattolica e controriforma. I due termini hanno sfumature diverse. All'interno della riforma cattolica abbiamo il tema dell'esplosione degli ordini religiosi. In particolare parliamo di uno che ha lasciato un segno eminente nel campo artistico, è l'ordine dei Gesuiti. Ricordiamo la Chiesa del Gesù di Roma. I Gesuiti sono missionari, soprattutto nel centro del Sud America. L'uso delle immagini nell'età moderna è un elemento importante anche nel tema della predicazione, affidata a varie scuole. Il mondo cattolico si oppone il mondo luterano. Nel mondo luterano viene prediletto l'udito del testo sacro invece che con la vista e quindi l'iconografia. Nasce l'arte povera, i santini, l'arte che lascia un segno, immagine utilizzata dal predicatore e che rimane al fedele. Tema delle Confraternite: sono in età moderna i maggiori mecenati, gruppi che maggiormente producono oggetti artistici e curano edifici di culto. Le confraternite lasciano delle tracce riconducibili negli edifici, abbelliscono con opere d'arte il patrimonio culturale. Storia delle donne nel tema dei viaggi e pellegrinaggi. Nelle scuole d'oltralpe l'età moderna va dalla fine del medioevo alla prima guerra mondiale. Si può dividere poi in prima età moderna (1500 fino rivoluzione francese), poi seconda età moderna (fine 700 a prima guerra mondiale). In Italia questa periodizzazione ha avuto uno sviluppo più complesso, l'800 per alcuni rientra in età contemporanea per altri moderna. Il termine moderno deriva da "modus", che significa diversità, movimento. Si dice che è l'età del cambiamento perchè si caratterizza per l'invenzione della stampa, le scoperte geografiche, le nuove confessioni religiose. Secoli che vedono nella società oggettivamente dei cambiamenti che sono sostanziali. In età moderna nasce il movimento sociale che permette il passaggio ad altre classi sociali. Il primo nucleo in cui questi cambiamenti si focalizzano è la visione dell'uomo e la percezione che si ha dell'individuo. Si dice che nell'età moderna nasca il concetto di individuo, si potenzia, sia nella vita personale, sociale e artistica. E' nell'epoca medievale che l'artista inizia ad affermare la propria individualità firmando le sue opere. Questo ha una ricaduta anche sulla famiglia e sulla sua concezione (tema nel libro "Vedere con gli occhi del cuore"). La famiglia diventa mononucleare, basata sulla coppia e i figli. La nuova concezione della famiglia incomincia a perdere anche sul peso politico della famiglia (con la perdita delle casate). Lo stato si sostituisce alla famiglia tanto da poter rivendicare la patria potestà sui figli. La famiglia diventa cellula base della vita privata ma perde potere politico. Anche il concetto di matrimonio partecipa a questo mutamento. E' una realtà che viene sempre più formalizzata. Con il concilio di Trento si aggiustano alcuni aspetti come l'obbligo di presenza da parte di entrambi i coniugi e il consenso. Anche la posizione del femminismo nelle donne cambia lentamente, nella sfera privata e pubblica. In questa linea si inserisce gran parte della vicenda di Lutero, in particolare sul concetto di individuo. Le religioni monoteiste sono : ebraismo, cristianesimo e islam possiamo parlare di chiesa cristiana fino a Lutero la nascita della chiesa ortodossa viene posta nel 1054, con lo scisma d'oriente. Dal punto di vista di principi dottrinali teologici non si differenzia dalla chiesa cattolica. La grossa frattura avviene con Lutero, creano una divisione all'interno del mondo cristiano. Nel 1517 nasce la chiesa Luterana. Negli stessi anni nasce la chiesa calvinista. Il mondo protestante vede la nascita di una serie di chiese cristiane, che si differenziano gli uni dagli altri. Le chiese evangeliche (prendono il vangelo come unico credo) sono più di 2000. Concilio : assemblea di vescovi, nella chiesa Cattolica. La chiesa cattolica ha come nucleo istituzionale il vescovo. I concili possono essere di tanti tipi, sono ecumenici, ossia universali, nel senso che i decreti che escono da quei concili riguardano la chiesa cattolica nella sua interezza. Oppure possono avere una valenza che riguardano un territorio. Oltre quello di trento ricordiamo il Concilio Vaticano I e il Concilio Vaticano II, da cui deriva l'assetto attuale della Chiesa. Nel credo della messa sono elencate le proprietà che contraddistinguono un cattolico romano. Sono il riassunto del Concilio di Calcedonia. Per regalismo si intende una corrente di pensiero, tipica dell'età moderna, che vede con maggior forza l'idea che il sovrano nel suo territorio è un sovrano assoluto, ha la preminenza su tutti gli aspetti, come anche quello religioso. Ad esempio Filippo II decide che nei suoi territori deve avvenire una riforma. L'inquisizione spagnola è una forma di regalismo. Per iconoclastia si intende la lotta alle immagini, distruzione delle immagini sacre. Il versante religioso caratterizza profondamente l'età religiosa, in modo diverso rispetto l'età precedente. Non si perde il senso religioso, però il rapporto uomo-dio si rimodula. Max Weber parla dell'età moderna come una età di demancificazione, un'età in cui la religiosità medievale viene normata. Per secolarizzazione si intende il fenomeno che vede la negazione di dio. Questo fenomeno non è dell'età moderna. Stiamo parlando però di un divino che perde quei caratteri di magicità che erano invece propri dell'età medievale. Nell'epoca moderna si normalizza il culto dei santi, il riconoscimento della santità, e dei miracoli, c'è una esplosione, ma vengono studiati, riportati entro i confini del territorio di pertinenza della chiesa. Fino all'età medievale un santo veniva riconosciuto per diramazione popolare. Il tema della superstizione è un potere che esula dalla potenza divina, è uno dei temi primari nell'età medievale. Sui sacramenti c'è un grande dibattito in età moderna perchè Lutero li abolisce. Nelle chiese cristiane la vita terrena è una palestra per raggiungere la vita perfetta che avverrà dopo. Nelle sette il paradiso si attua già nel mondo terreno. Da un punto di vista architettonico è il luogo di culto quello che rimane un punto di riferimento. I grandi temi di riflessione nell'età moderna sono quelli di libertà come possibilità di raggiungere la salvezza eterna. Questo mondo va in parallelo con la nascita dello stato moderno. Caratteristiche stato moderno: unico soggetto politico collettivo, tre punti fondamentali-> unità territoriale, unità popolazione, monopolio potere legittimo. La pluralità di fonti di potere si riduce in età moderna (abolite corporazioni ecc), fonte di potere diventa unicamente lo stato. Concezione guerra-> diventa strumento fondamentale per la costruzione e il mantenimento del potere. Cambia anche la concezione di esercito, si affermano sempre di più le milizie nazionali. Cambia anche il concetto di diplomazia. Versante geografico: acquisizione territori, scoperta nuove terre e nuove religioni-> conseguenze natura dei trasporti (riguardo ad esempio la navigazione). Nasce in questo periodo il concetto messo in pratica di colonizzazione. Questo fenomeno di conquista territoriale (conquista religiosa).> radicamento confessioni religiose che porta alla nascita di forme religiose. Fenomeno di acculturazione gesuiti-> azzerano la religione presente/precedente. In Oriente situazione diversa, chiesa romana processi di espansione gestiti da propaganda. I gesuiti introducono anche gli indios. Quando le monarchie europee esportano il proprio modo di vivere.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved