Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti e sintesi di letteratura inglese, Appunti di Letteratura Inglese

Appunti e sintesi di letteratura inglese

Tipologia: Appunti

2022/2023
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 11/06/2023

marika-bucolo
marika-bucolo 🇮🇹

4.8

(19)

8 documenti

1 / 45

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti e sintesi di letteratura inglese e più Appunti in PDF di Letteratura Inglese solo su Docsity! Letteratura Inglese per moda 15\03\23 Renaissance - Self Fashioning Parola fashion che deriva dal latino come identità. Abito come rappresentazione dello status sociale, nasce già con la nascita delle città, città che diventano il palcoscenico della moda e dell’abito che andava a delineare e definire la persona. Il valore e il costo dell’abito hanno un significato, si distingue la professione, soggetti che appartengono a delle associazioni professionali, indica appartenenza a ceti sociali o professione. Nascono nuove figure professionali come i commercianti, i sarti, pellicciai ecc… c’è anche un mercato di abiti di seconda mano fiorente, se con abiti complessi è particolarmente alto. Nel periodo di Shakespeare questo commercio era davvero fiorente, Henslowe condivideva con Shakespeare in teatro l’affitto degli abiti. Differenziazione dei generi iniziano in questo periodo, si inizia a delineare il corpo in base al genere, abbigliamento era percepito come segno distintivo della persona ma già c’era la consapevolezza che l’abito potesse cambiare, crisi di questo aspetto, come se l’abito definisse la persona, il rango sociale,il potere e i diritti, ma allo stesso tempo consapevolezza che l’abito potesse cambiare. Questo timore porta all’introduzione delle “ Leggi Suntuarie ”, se c’era la percezione da una parte, dobbiamo ricordare che la società era gerarchica (al vertice il monarca), necessità di dare un ordine a questa struttura, aspetto visivo molto importante, dunque si cominciano ad introdurre le leggi suntuarie che non erano di certo nuove: vengono reintrodotte con Enrico VIII, quando si divide dalla chiesa di Roma e dichiara di essere l’unico sovrano, ha bisogno di rafforzare il suo potere attraverso una propaganda che passa la sua immagine. 1509-1547 Enrico VIII nel suo regno emette una serie di leggi. Già nel 1604 con James I le leggi suntuarie vengono annullate, rimane sempre la percezione dell’abito. Testo di Elizabeth I del 15 giugno 1574 -> introduce indumenti\colori che possono essere indossati solamente da persone di alto rango. Chaucer 1340\1345-1400 Chaucer si trova in una condizione durante il periodo in cui si cominciano a delineare le nuove figure professionali, persone che iniziano ad essere proprietari della terra (proprio valore\ricchezza), si comincia ad acquisire una corrispondenza fra denaro e potere, si ha un innalzamento del livello culturale, inglese comincia a diventare la lingua nazionale e nascono nuovi personaggi che hanno un dominio sulla cultura; monastero -> culla dove nasceva la cultura, zone chiuse, lì la cultura si comincia ad espandere. Chaucer era figlio di mercanti, lavora alla corte di Edoardo III, combatte le battaglie nella guerra dei cent’anni, viaggia in Europa in un periodo in cui le persone non viaggiavano e conosce anche la letteratura Europea, entra in contatto con la letteratura francese\italiana che lo influenzano nelle sue produzioni. Inizia a scrivere Canterbury Tales (1387): novelle; si sostiene che fosse influenzato da Boccaccio; c’è il pretesto: gruppo di pellegrini che si trova a Londra e deve raggiungere Canterbury. Perché da Londra a Canterbury? Londra rappresenta la civiltà e Canterbury rappresenta la civiltà santa, persone attraverso la regina inglese interpretano i ruoli principali della chiesa. Canterbury città considerata santa perché il luogo dove avvenne il martirio di Thomas Becket (1118-1170), che entrò in conflitto con Henry II, diceva che la chiesa era soggetta alla corona, nel 1170 Becket fu ucciso per questi conflitti e divenne martire, dunque divenne un luogo sacro dove c’è il sepolcro di Thomas Becket. Collegamento di ciò che è terreno di ciò che è sacro, Londra materiale - Canterbury sacro. Gruppo di pellegrini in viaggio, lì devono scrivere il "certame letterario” ovvero due novelle all’andata e due al ritorno. Si troveranno in una locanda letteraria a Londra con un vincitore, il soggetto è un alter ego dell’autore, molto timido e riservato (opposto a Chaucer), unisce questo gruppo e unisce i pellegrini nel prologo, entra proprio nei dettagli di questi personaggi che appartengono tutti alla middle class, divide i pellegrini ad alcuni che appartengono ad un ordine civile e altri ad un ordine religioso, non tratta gradi più alti e nemmeno coloro che appartengono ai ceti più bassi; la parte più alta della società non avrebbe vissuto con altre persone, dunque avrebbe fatto il pellegrinaggio insieme ad altri e la parte più bassa non avrebbe avuto la disponibilità economica, ecco perché “middle class”. Ironia con cui vengono descritte queste persone, non è una descrizione noiosa ma c’è sempre l’ironia per far divertire e coinvolgere il lettore. Vediamo come Chaucer descrive due dei personaggi protagonisti. The Merchant Passare dalla rappresentazione dell’abito al volto era molto importante, volto da delle informazioni, il fatto che lei avesse questo volto importante, sfacciato, bello, florido, segnava una persona non timida (con gli occhi bassi), ma molto spavalda e sicura di sé. Lei aveva viaggiato, tre volte a Gerusalemme, attraversato molti mari stranieri, anche a Roma e Bologna, Saint James de compostela, conosceva tutto sui viaggi. Aveva questo mantello e cappello sulla testa, cappello talmente grande che sembrava uno scudo (segno di ricchezza), dunque una donna ben vestita per i suoi tempi, quando stava insieme agli altri gli piaceva ridere e scherzare, conosceva anche tipiche danze. Cinquecento -> Elisabetta I era una regina donna, serie di questioni che sollecitano la riflessione. Facciamo un salto nel ‘500, quadro che ci fa vedere un Inghilterra all’avanguardia: Consideriamo il rinascimento inglese più indietro rispetto a quello italiano. Erasmo da Rotterdam si trova in America dal 1499-1500, troviamo che l’italia diventa un grande modello di cultura per il rinascimento inglese, attenzione al modello italiano con Henry VII, Chaucer prende come modello il Decameron di Boccaccio. Si cominciano a leggere grandi classici latini e greci. Nel 1500 veniva pubblicato il Principe di Machiavelli, comincia la diffusione della stampa e lì nasce Canterbury Tales. Enrico VIII -> Thomas More, Act of Supremacy -> Thomas More giustiziato da Enrico VIIInel 1534, non giurò espressamente, non era d'accordo con il divorzio. Viene pubblicato il Book of Common Prayer nel 1549 e viene tradotto Il Cortegiano di Baldassarre castiglione nel ‘61. Si ha la riforma dell’educazione, non più affiancata dalla chiesa cattolica, nascono i “ grammar school ”, luogo dove Shakespeare studia, dove studiano altri scrittori Elisabettiani come Christopher Marlowe e Ben Jonson. Grammar School interessante perché si studiava il latino e il greco. The Tudors, Royal Family Enrico VII deve sposare Caterina D’Aragona, da questo matrimonio la primogenita Mary I, voleva un erede maschio e di conseguenza sposa Anna Bolena dalla quale ha Elisabetta I ed Edoardo VI (muore presto). Scozia: discendenza cattolica; Inghilterra: Protestante. Altro motivo di conflitto, tanto che Elisabetta I temeva che Mary Stuart potesse prendere il suo potere. Elisabetta I aveva bisogno di affermare il suo potere, nasce nel 1533-1603, incoronata nel 15 gennaio 1559. Elisabetta I non ha eredi, con una strategia comunicativa ha rielaborato la sua immagine in modo tale da poterla rendere potente e accettata\amata dal suo stesso popolo attraverso la strategia comunicativa in esternazioni in documenti ed iconografia. The Blazon of Gentrie, John Ferne Prima di parlare di abiti e pitture è importante vedere questo testo. Rosso associato a marte, oro associato al sole, ogni pezzetto di vestito in realtà ci dava delle informazioni importanti. L’abito nel rinascimento non era qualcosa che si indossava ma aveva un forte significato soprattutto quando era un “ Royal Dress ”. Mantello, oggetti e colori rappresentati, la corona rappresenta il “ Body Politic ” (stato), il corpo della regina doveva rappresentare il body politic: corpo naturale destinato poi a morire, ma doveva sempre rappresentare il body politic che è immortale, per essere potente deve essere immortale, mai cambiare, qualcosa che esiste sempre -> dinastia che non deve mai morire. Pensiamo al senso di disorientamento che si poteva provare nel rinascimento se non ci fosse stato un re o una regina. 22\03\23 Il cinquecento è un periodo particolarmente fiorente in Inghilterra, il modello italiano è sempre considerato un modello di riferimento, abbiamo grandi intellettuali come Thomas More, giudiziato perché non era d'accordo con la separazione tra il Re ed Anna Bolena. Letteratura Inglese per la moda: interconnessioni con società ed individuo. L'esigenza delle leggi suntuarie risorge nel periodo Tudor, Enrico VIII ha bisogno di rappresentarsi come un sovrano potente. I ritrattisti acquisiscono un ruolo importante nella propaganda attraverso gli abiti, rappresentano individuo e potere nell’ambito sociale nella struttura della società, abito può essere cambiato o usato come travestimento, questo timore porta a rinforzare le leggi suntuarie. Riforma dell’educazione: con la dissoluzione dei monasteri e scissione della chiesa cattolica si fondano le “ grammar school ” dove si studia il greco e il latino. The Tudors : Elisabetta I sale al trono dopo la morte di Edoardo VI; Maria I -> Bloody Mary (sanguinaria - contro la chiesa), catholica e condanna i protestanti; alla morte di Maria I, sale al trono Elisabetta I; si pensava che fosse Mary Stuart la prima erede. Elisabetta I dopo la morte della madre viene allontanata dalla corte, vita subordinata, quando sale al trono non viene considerata legittimamente sul trono, era considerata donna ed era un problema, era necessario rielaborare la figura femminile; fondere capacità maschili con capacità femminili, bisogno di unire corpo femminile con capacità di governare anche essendo donna, una serie di elementi nella società non erano considerati femminili, ma considerati maschili. Catena dell’essere -> strutturare secondo un ordine, dal maggiore al minore, partendo dal divino al sasso, tutto rappresenta una gerarchia, in questo mondo Elisabettiano è chiaro che c’era questa gerarchia e la donna era in una posizione subordinata e non adatta per regnare. Si deve ricostruire la persona di Elisabetta I per rafforzare il suo potere: - Esternazioni in documenti: ciò che la regina ha raggiunto e cosa è capace di fare, sono anche documenti politici, attestazioni. - Iconografia. John Ferne, The Blazon of Gentrie, 1586 (Documento) Colori, linguaggio che spiega alle persone che guardano, quale e quanto era il potere di Elisabetta, questo si rappresenta tramite i colori, dove si rappresentavano anche le virtù, elenco di oggetti che poteva indossare solo la famiglia reale. Dal momento in cui ci si appropriava di un abito che non apparteneva al proprio rango era come dire il falso, come se ci fosse un tipo di inganno fatto proprio attraverso gli abiti, per questo il teatro veniva visto con sospetto. (citato nella pagina precedente) Qui a dare il pomo è Elizabeth, il quadro era nel palazzo di Elisabetta, attorno ad un'iscrizione dove le dee come Minerva dea dell’ingegno, Venere ecc… nel momento in cui arriva Elisabetta c’è chi scappa e chi diventa silenziosa, Venere diventa rossa dalla vergogna. Unico quadro in cui Elisabetta si rappresenta con i guanti; orgogliosa delle sue mani, toglieva i guanti per far baciare le sue mani. Pelican Portrait c. 1575 Interessante il fatto che i merletti rappresentavano un procedimento molto costoso; ideale di bellezza per il viso: bianco abbagliante. Pelican Jewel : sta nutrendo i piccoli con il suo sangue, simbolo di sacrificio perché sposa e madre, relazione tra la sua nazione, il corpo fisico e il corpo politico; ciliegie indicano appunto la sua verginità perchè come se fosse perfetta, dall’accusa di non essere sposata\madre, ha trasformato ciò in un punto di forza. Per poter raggiungere questo trucco venivano fatte delle misture tra aceto e piombo, questi trucchi corrodono il viso, più usato e più la pelle si corrodeva, più si corrodeva e più veniva usato. Come c’era il timore dell’abito, c’era anche il sospetto che coloro che si truccavano stavano coprendo delle macchie sul viso, in realtà loro non avevano il viso chiaro, ma scuro, spinta all’avere il viso chiaro e dall’altra parte si diceva che coloro che sono chiare in realtà mentono sul loro aspetto perché truccate quindi false, qui nasce il mito della nuova moda. La moda spinge ad avere uno stereotipo di bellezza. Pare che Elisabetta avesse avuto il vaiolo e che si truccasse per questo motivo. Phoenix Portrait, Nicholas Hilliard c. 1575 Fenice simbolo di rinascita e castità, idea della rinascita. The Armada Portrait, 1588, George Gower Momento di grande successo politico di Elisabetta, propaganda per mostrare il raggiungimento dell'obiettivo, vediamo l’armata prima della battaglia\ dopo la battaglia, corona e capelli ricoperti di perle, perle simboli di purezza, mano sopra il globo: ha sconfitto l’invincibile armata; raggi che esaltano il bianco, decori che vediamo con tantissime perle; particolare il fatto della mano sopra il globo, ci indica che è diversa da tutti. Valore della perla, corpo ha un simbolismo politico, connessione tra valore economico e vestito\abito vuole far vedere quanto è costato proprio per mostrare il potere economico. Ditchley Portrait 1592, Marcus Gheeraerts the Younger Colui che lo ha commissionato, Sir Henry Lee, aveva avuto un dissidio con la corte e per farsi perdonare aveva fatto commissionare questo quadro, interessante perché sempre più bianca, quasi identificata con la Vergine Maria, sostituita icona religiosa con Elisabetta I. Quelli di Shakespeare sono stati registrati -> the stationers’ register nel 1609 (copyright), c’era il timore che questi drammi venissero duplicati e rappresentati, il dramma era in questo modo protetto, ma non pubblicato. C’erano delle persone che duplicano di nascosto nel Bad Quartos (foglio piegato in quattro). Non c’era l’idea che la rappresentazione teatrale doveva essere sempre la stessa, era la rappresentazione che diventava teatro e non il documento scritto, dunque si potevano anche modificare leggermente le battute. Il luogo dove discutere e ragionare insieme a qualcuno era il teatro. I teatri si trovavano nella parte di Londra, oltre il Tamigi, lì era la zona dei teatri, bordelli, dove c’era la prigione e il manicomio, era una zona che era allontanata dalla “city”, andare al teatro significava andare a liberarsi dalle costrizioni della città. Le donne non potevano recitare, personaggi femminili erano rappresentati dai “boy actors”. 1623, una copia del First Folio True original copies : strategia editoriale. Quello che noi abbiamo di Shakespeare è una rielaborazione ed analisi di testi, dallo studio filologico si è giunta ad una edizione Shakespeariana, si suppone la più affidabile. Elizabeth Theatre Altra cosa importante è quella di capire in che contesto il teatro veniva rappresentato: è un tipo di teatro che nasce per la struttura che vediamo, struttura particolare che sembrerebbe una struttura romana\greca, non aveva il tetto. Nel 1599 Shakespeare fondò e creò insieme a colleghi e attori il GLOBE THEATRE : questa struttura importante venne chiamata anche “ non di legno ". Struttura importante anche per il corpo dell’attore, attore aveva il vestito, che tipo di vestito ? Attori recitavano con gli stessi abiti che gli spettatori nobili avevano gli stessi mentre li guardavano. Piccoli segni per rappresentare, scenografia minima, questo evidente in ambiti Shakespeariani, che faceva riferimento molto al periodo Elisabettiano, nello stesso tempo pare che anche alcuni attori avevano i propri abiti, gli abiti costavano tantissimo, andavano addirittura in testamento per il loro valore, molto spesso un abito poteva costare più della messa in scena dello spettacolo stesso. Nel teatro Elisabettiano c’era un centro di abiti perché era un luogo dove gli spettatori avevano la possibilità di vedere i vestiti. Loro dovevano con pochi vestiti e pochi attori fare la messa in scena, sviluppare negli spettatori la fantasia, non c’era sceneggiatura e pochi cambi di abiti, questi avevano quindi un ruolo importantissimo. The Trust Stage or Apron Stage : un teatro di questo genere porta allo spettatore e all’attore un rapporto molto stretto, mentre c’era la rappresentazione c’era un dialogo, c’erano le persone che interagivano con l’attore, pare che durante la rappresentazione c’era una continua interazione, non rimanevano lì a guardare. La sceneggiatura era scritta da Shakespeare e veniva data ad un attore che faceva la sua parte, lui scriveva ma non pubblicava, non abbiamo un documento sicuro. Se il teatro aveva questa caratteristica che fosse fruito da questa struttura, non è qualcosa di fisso ma è qualcosa che avviene nella rappresentazione, si adatta anche alla situazione. Importante, nel periodo dell’Early Modern, si è scoperto che c’era una capacità di trattenere le informazioni a memoria, un teatro tutto di parola, quello che c’era sulla scena era raccontato, una narrazione che prendeva non solo il senso della vista ma anche quello dell’udito dove la scenografia veniva raccontata. Per quanto riguarda i sonetti ci troviamo in una condizione diversa, scritti a forma di libro e registrati nello Statiners’ Register nel 1609 con una dedica iniziale molto dubbia, non si sa a chi fossero dedicati. I sonetti sono 154. Malone li riedita nel 1780-1790. Pubblicati e suddivisi in due parti: - dal 1 a 126 sonetti dedicati alla Fair - Use . - dal 127 al 154 è considerato il Dark - Lady . Quest’ultima parte di sonetti raggruppata da Malone riguarda una donna che non ha un aspetto convenzionale, inoltre con le nuove ricerche sui sonetti, si sono resi conto che non c’è questa differenza tra generi, divisione per generi che risulta piuttosto rigida e non risponde al vero perchè, non c’è una distinzione precisa. Sembrano più delle riflessioni sui sentimenti, valori, amiciza del poeta, piuttosto che una storia, alcuni nel passato hanno voluto trovare una storia d’amore contrastato, in conflitto con un poeta rivale, si è cercato di trovare un nome e creare una storia a questa donna infedele, che per questo è stata catalogata come “ dark ”, elemento nero che è associato a tutto ciò che è ambiguo, viene fuori questo bipolarismo tra il fair e la dark lady , questa narrazione che si vuole trovare nella biografia di Shakespeare, è trovare un collegamento fra la vita di Shakespeare e la vita del destinatario dei sonetti. Stabilire con il lettore una comunicazione, quello che il poeta racconta sono dei sentimenti che si possono trovare con la persona amata, questo tipo di analisi è stata molto rielaborata e si parla piuttosto di questo “ afterlife ” dei sonetti, caratteristica di aprirsi anche al lettore, il lettore stesso si ritrova nei sonetti, incluso in questi discorsi. Un altro aspetto interessante è quello della raccolta del Dio poetico. Sonetti 127 e 130 : molto criptici da comprendere e da tradurre, per i molti messaggi all’interno. Caratteristica per essere apprezzati è la loro sonorità. Osserviamo la struttura: INTRODUZIONE , PROBLEMA , SOLUZIONE e CONCLUSIONE . Sonetto n. 127 Introduzione : Questo sonetto ci dice, che nel passato il nero non era considerato “ fair ” o se lo era, considerato in maniera negativa, ma adesso è il nero il vero successore della bellezza e la bellezza è profanata, ingiuriata con il nome di bastarda. C’è un passaggio fra la vecchia moda e il “ nuovo ”, prima il nero non era bello ma adesso va ad osservare come cambia la percezione del bello, ciò che è considerato da tutti bello. Passaggio di modi di percepire il concetto di bello, il nero non era considerato bello, la bellezza viene ingiuriata come una bastarda\vergogna\discredito. Problema : Poichè c’era questa moda, poiché il bello era avere la pelle bianca, una natura manipolata attraverso il make-up , introduce un discorso che abbiamo visto, su come il trucco era in realtà un modo per copiare dei difetti e quindi “ imbrogliare ”, quella rappresentazione del trucco rappresentava una manipolazione. Dunque ci dice che da quando ognuno può manipolare la natura, manipolando le regole del gioco, parla proprio di “ faccia prestata ”, creandosi un volto, la dolce bellezza non ha più nome. C’è il discorso che chi è chiaro non è chiaro di natura ma si è manipolato, 1590, periodo dove il trucco era considerato una violazione della natura, si diceva che fosse un attacco al Viola e Sebastian sono gemelli, vittime di un naufragio dove Viola non trova più il fratello (riprende la commedia degli errori -> due maschi gemelli) e pensa che sia annegato. Con lei c’è un capitano che gli consiglia di trovare un riparo, gli indica questo paese governato dal Duca Orsino, dove Viola decide a quel punto di andare a servizio del Duca. C’è tutto un discorso sulla interiorità ed esteriorità. Il testo ci fa notare il problema della rappresentazione del sé, importante rappresentazione di esteriorità. “Ti prego nascondi ciò che sono” -> si traveste dal fratello Sebastiano facendosi chiamare Cesareo, preferisce la copertura essendo una donna indifesa. Take the fool away act 1.5 In questo paese immaginario la Contessa Olivia è inferiore ad Orsino, si riforma questa struttura gerarchica, con Duca, Contessa e lo Stuart (Malvolio) che si colloca in una posizione più bassa. Cosa è il fool di Shakespeare ? forma di follia intelligente, fool capace di creare dei discorsi complicatissimi mettendo Olivia in una fase di difficoltà. Olivia in questo periodo è in lutto, formalmente, il padre ed il fratello sono morti, quì si presenta in scena vestita di nero con il velo - il fool sa bene che quella è una copertura formale - un altra regola che lei ha posto è quella di non parlare con nessuno. Velo usato per voto di castità e per le vedove. Cucullus non facit Monachum act 1.5 Tutto un gioco di parole che fa, “ come fai a rattoppare e sistemare la virtù ?” Fool -> così come sono appaio, abito di fool. Apparire quello che sono, apparire così perché fa parte di me, invece Olivia non può rappresentare la virtù perché non fa parte del suo essere. Utilizza elementi della rappresentazione, dell’abito, Arlecchino perché il “ Motley ” era tutto colorato. Motley è stato rappresentato con Arlecchino -> tipico vestito fatto da tanti pezzi. Dopo che Viola si è presentata ad Orsino, lei prende il nome di Cesareo (fratello Sebastiano), vuole che Olivia accetti la corte del Duca Orsino. Lui sta nella fase in cui prende un pò in giro Olivia, colei che non vuole vedere Cesareo -> il suo emissario che in realtà è Viola travestita da uomo. Quando Viola arriva alla corte di Olivia, la prima cosa che chiede Olivia è “che specie di uomo è?”. il pubblico sa che quello travestito da uomo è Viola, che è una donna travestita da Boy Actor. “Sta nell’acqua stagnante tra ragazzo e uomo, ha un bell’aspetto e parla con molta insolenza.” Quando Viola si presenta ad Olivia, in realtà Olivia si innamora di Cesareo, quando Cesareo in questa scena va via Olivia manda Malvolio (Stuart) con un anello a chiamarlo - anello simbolo di unione - Olivia si è innamorata di cesareo. Anche Orsino si infatua di Cesareo e dei suoi modi di fare. Malvolio è lo Stuart, vestito in un modo eccessivo, per questo trattato malissimo e con grande approvazione del pubblico soprattutto degli avvocati che rappresentavano una classe tradizionalista che volevano mantenere una classe Elisabettiana. Nel frattempo c’è Sebastian, il gemello di viola che non è morto ma ha le stesse sembianze di Viola nei panni di Cesareo.. Sir Toby, zio di Olivia non sopportava Malvolio, come non lo sopportava Maria, la dama di compagnia di Olivia, dunque quest’ultima escogita uno scherzo, scrivendo una lettera in cui fa credere a Malvolio che lady Olivia è innamorata di lui. Con l’aiuto di Toby e Fabian, la lettera passa in giardino e gliela fanno trovare lì, Malvolio sogna un passaggio superiore nei ranghi della società. Fabian e Toby si nascondono per vedere la reazione e Malvolio sogna ad alta voce, tra sé e sé immagina e crea delle storie, Sir Toby che lo ascolta pensa che sia una canaglia. Una delle cose di cui malvolio è accusato è delle “ vibes of pride ”, considerato il peggiore di tutti i vizi. Qui si immagina già di essere il Conte Malvolio, sogna di stare in vestaglia, ormai conte, seduto sul suo seggio e chiama loro che sono ad un livello inferiore, nel frattempo Toby e Fabian lo ascoltano e ridono di lui. Dobbiamo vedere malvolio con gli occhi del periodo in cui è stato rappresentato. Che tipo di lettera scrive Maria ? Malvolio passeggia in giardino e pensa, ad un certo punto trova la lettera e la legge, lui riconosce la scrittura di Olivia, contraffatta da Maria (problema relativo ai falsi e testimonianze false), Malgioglio in quel momento indossava la Livery, indossata da tutti quelli che stavano al servizio di case, perchè all’uscita doveva esserci un simbolo di riconoscimento, In questa lettera c’è scritto come comportarsi, come vestirsi, come affrontare argomenti dunque come cambiare la sua lingua. Olivia chiede di indossare le calze gialle e la giarrettiera a croce (nastri che inserivano intorno alle calze), Malvolio lo fa e lo considera pazzo, tutti lo considerano pazzo perché ha cambiato la sua identità, le calze gialle erano considerate non di moda, un eccesso non elegante, quindi sbagliato da utilizzare. Scena seconda, Casa di Lady Olivia Per completare questo scherzo (utilizzano la parola be which), organizzano un altra messa in scena, prendono Malvolio e lo chiudono in una stanza buia, dove Feste fa finta di aiutarlo. Maria chiede a Feste di cambiare abito ma in realtà Malvolio non lo può vedere, gli chiede di cambiare abito per la messa in scena teatrale (pubblico). Feste indossa la tonaca ed usa l’ironia prendendo in giro coloro che indossano la tonaca come i preti, questa parte fu rappresentata da un attore che aveva una statura bassa (ironia perché la tonaca veniva indossata da persone alte). Feste prese in giro Malvolio, c’è questo gioco crudele che gli fanno, Malvolio sta davvero male, si ritrova rinchiuso e messo in ridicolo. Questo ci fa vedere che Malvolio subisce questo scherzo fino alla fine, anche il Duca Orsino vuole perseguirlo, perché Malvolio aveva messo in prigione il capitano. Orsino fa liberare il capitano e portare in prigione Malvolio. Nel frattempo Sebastian e Olivia si sposano, Olivia pensa di essere sposata con Cesareo e invece sposa Sebastian, a cui sta bene sposare Olivia. Quando incontra Cesareo dicendogli di essere sua moglie, Viola cade dalle nuvole e capisce che il fratello è vivo, si capisce che erano due persone diverse ma con lo stesso affetto, infine Viola è tenuta a dire di essere una donna. Prima vi era la corte, ora lo spazio urbano: abito di corte per l'elite ed abito della classe mercantile: Middle Class. Abito modo per modellare il corpo e le maniere: persone si rappresentano con l'abito, fashion significa proprio strutturare l'identità umana, azione creativa. È lì che nasce tale idea, modo in cui identifichi te stesso davanti a tutti. Cambiamento di abitudini\ reazioni sociali: Shopping come passatempo e non per esigenza. Giornali e Moda -› Lady's Magazine del 1759 : rubrica sulla moda. In tal periodo nascono i giornali -› aumento di disponibilità economica, persone possono acquistare i libri che non sono certamente economici, ma già il fatto che potevano acquistarli era un passo avanti. Iniziano ad esservi pubblicazioni sulla moda . REGENCY -› anni della reggenza del Trono Britannico da parte del Principe di Galles tra il 1811 e 1820 anno in cui sale al trono con il nome di Giorgio IV . Regency Style : 1775-1830 (circa) Ispirazione Greco-Romana Stile impero francese Stile reggenza Inglese Semplificazione degli abiti femminili rispetto a quelli dei primi del secolo Moda -› Imperatrice Giuseppina di Beauharnais : moglie di Napoleone, si ispira ad Abito Stile Impero -> vestiti morbidi che seguono il corpo piuttosto che costringerlo. Penelope Byrde - Jane Austen Fashion 1. Il periodo della reggenza 2. Il periodo neoclassico (inizio dell’800) 3. Il periodo gotico (inizio 1810) Periodo Vittoriano -› periodo in cui vi è la regina Vittoria. Libri e lettori -› libri diventano oggetto di consumo, vi erano anche delle biblioteche dove tramite abbonamento era possibile prendere in prestito libri. Con l'aumento dei business dei libri iniziano a interessarsi gli autori maschili -› modo per avere un guadagno, libri che spiegavano alle donne, grandi lettrici, il modo di comportarsi. Abiti Maschili - Knee breeches - Coat - Frock coat - Pantaloons - Trousers JANE AUSTEN Ci troviamo nel pieno dello stile Regency (1775-1817) Fa parte di una classe che si trova in una condizione interessante -› GENTRY , si trova a contatto con l'aristocrazia terriera ma allo stesso tempo, pur avendo lo Status, non ha la disponibilità economica degli aristocratici. I fratelli possono studiare, ma Jane non possiede nessuna rendita, si troverà sempre nella condizione di dover dipendere da qualcun altro, inoltre non si sposa -› ha una condizione particolare, non è sotto la condizione del padre e dei fratelli e non è neanche sposata. Trascorre i primi anni a Bath , in quegli anni è la cittadina di moda per eccellenza dove in bel modo trascorreva le vacanze. Inoltre era un posto in cui si andava per fare acquisti -> fare Shopping a Bath significava conoscere nuove persone e dunque possibilità di trovarsi un marito: periodo in cui era fondamentale riuscire ad avere un buon partito: modo per assicurarsi una mobilità sociale, ascendere ai ceti più elevati. Ciò riguarda sia uomini che donne ed era un modo per assicurarsi una rendita. Inoltre vi erano quelli che erano un po avventurieri, che cercano di sedurre una ragazza benestante e convincere la famiglia ad accettare il matrimonio -› se si riusciva a sedurre la ragazza era necessario il matrimonio e in quel caso era il pretendente a riuscire ad avere una mobilità. The Novel of Manners : Novel, in Inglese è ROMANZO , si distingue dal Romance in quanto quest’ultimo è più racconto. Il Novel of Manners è quel tipo di romanzo che si focalizza sugli usi, costumi e abitudini delle persone, anche abitudini sociali, dunque riguardano il modo di vestire e le abitudini quotidiane. Non è un romanzo rosa ma qualcosa di più -› in Jane Austen il Manner riguarda il modo di TRATTEGGIARE gli individui e le persone, qualcosa che va oltre la mera forma di raccontare; tratteggiare come erano vestiti, ma anche le caratteristiche più intime. Jane Austen ricamava, i suoi romanzi erano con punteggiatura adatta per avere tempo di prendere respiro e proseguire la lettura, dunque molto spesso si prendeva cura della casa. Dunque è interessante vedere come Jane era interessata alla moda, ma lo vediamo più dalle lettere della sorella, è interessata agli acquisti. Nei romanzi questo desiderio di comprare non si vede e ritengono che sia dovuto al fatto che lei racconta quello che si poteva vedere -› essere eccessivi negli acquisti e nel farsi trascinare nella moda non era una cosa appropriata per una persona di quel tempo, parlare eccessivamente di moda non era un bene. Scriveva alla sorella ma non era qualcosa che esponeva -› non vi è eccesso di moda nei romanzi, anche se la questione del comunismo, l'attenzione alle rendite dei personaggi e all'abito è centrale. Gli abiti erano acquistati per poter cercare marito e Bath era il centro di questo mercato. Le Manners diventano la sostanza di Novel . Linguaggio in cui si viene tratteggiato il soggetto ma anche i rapporti che ha l'individuo con la società, ci dice la storia socio-culturale dell'individuo, se troppo interessato all'artistico, viene giudicato superficiale, non sono considerato positivamente. Altro elemento è la “ questione femminile ”, anche se non in maniera diretta attraverso linguaggio ironico e attento al linguaggio critico e realistico. Jane Austen a volte non è precisa nell'indicare i dettagli. Le sue eroine parlano, rispondono -› WITTY FEMALE . Figura importante è il Principe di Galles , modello di esteta e di Dandy. Società di Consumi -› una delle maggiori attività è dello Shopping. Le lettere della sorella Cassandra sono interessanti in quanto ci fa vedere che anche lei fosse interessata alla moda e gli oggetti di cui parla hanno un valore anche sociale, vediamo anche il luogo in cui sono stati acquistati -› collegano l'identità all'individuo. Anche nel matrimonio gli oggetti sono tra di loro collegati. Tra le lettere a Cassandra e i Romanzi è quasi contraddetta: quando scrive è attenta a questi aspetti, mentre nei libri sembra quasi stigmatizzare tale atteggiamento -› doppio binario . Matrimonio : incluso il consumo del prodotto letterario come merce e status sociale, la possibilità di avere un buon matrimonio dà la possibilità di acquistare gli oggetti tra cui libri. Nel rappresentare come erano le persone, non si dilunga sui dettagli relativi alla moda, probabilmente per dare un racconto più realistico. Non solo sono le donne ad essere interessate all'acquisto ma anche gli uomini -› appaiono vanitosi, la moda era stata abbinata molto spesso al femminile, anche in accezione negativa. Vi era connessione tra moda e femminile ma in realtà era uno stereotipo, tutti i beni erano di proprietà degli uomini e non delle donne. Inversione -› gli sperperi sono anche da parte degli uomini. SENSE AND SENSIBILITY : un personaggio Robert Ferrare che acquista un Toothpick Case -› questione di avere oggetti superficiali. Tema interessante è riflessione dell’aspetto interiore ed esteriore -› visto in Chaucer, aspetto esteriore che può essere ingannevole, nei sonetti -› trucco, colori: bipolorasimo tra bianco e nero. Northanger Abbey : in Northanger Abbey si riflette sul valore degli abiti e il contrasto tra apparenza e inferiorità. Associazione della moda a personaggi negativi: Isabella Thorpe e Mrs Allen. Catherine (protagonista) incarna l'eroina positiva, rifugge l'effimero della moda -> acquista con buon senso -> Elegance of Mind . 19\04\23 VICTORIAN AGE Vittoria (1819-1901) Un modello importante -› LA REGINA VITTORIA : lei era il modello della società. Le donne cominciano ad avere delle gonne a campana, venivano utilizzati cappelli e mantelli -› diverso dalla moda regency dove lo stile era geco-romano, i vestiti erano morbidi e semplici. Due questioni : L'abito non fa il Monaco -› l'aspetto esteriore è ingannevole. L'abito è un linguaggio dunque va considerato e interpretato . È una narrazione di noi, l'abito indica la nostra identità -› quale identità ? Quella che noi rappresentiamo o quella che effettivamente è la nostra. L'identità si costruisce singolarmente, il punto è come viene costruita dagli altri -› il linguaggio è influenzato dalla voce. Per quanto possiamo scegliere, il nostro dress fa parte di un insieme di simboli che noi uniamo per fare un discorso. Il dandysmo : Proviene non solo da Wilde, ma anche da Byron e Baudelaire. Vi è un'attenzione nei confronti del piacere con la caduta nell'incubo -› Dorian Gray alla fine vede se stesso, la sua corruzione riflessa nel quadro. La riflessione estetica : John Ruskin (1819-1900) -› nasce nel momento in cui ci si rende conto che questa corsa all'industrializzazione della società aveva portato una serie di elementi negativi: persone costrette a lavorare in condizioni non buone, hanno lavorato per realizzare oggetti in serie: esalta la bellezza dell' Arte Gotica , Arte Medievale -› momento di libertà creativa. L'operaio invece lavora facendo piccole parti di quell'oggetto, la divisione del lavoro è qualcosa di alienante: ciò che è diviso non è il lavoro ma gli umani divisi in piccoli frammenti -› oggetti perfetti, a che costo ? Coloro che li producono sono felici ? No, tali oggetti nascono la sofferenza di molti . La produzione di beni dei primi grandi magazzini -› attenzione a ciò che veniva fatto a mano, individualmente: valore morale, etico ed estetico. Il fatto a mano diventa un prodotto artistico, idee di Ruskin verranno sviluppate da Morris: da una parte vi è uno sfrenato sviluppo dall'altro vi è una condizione di sofferenza . La riflessione estetica : William Morris (1834-1896) -› interessi: Medioevo e socialismo (necessità di riorganizzare la società in quanto la rivoluzione industriale avrebbe portato a una crescente meccanizzazione della vita), inizia a fare anche lavori manuali, a creare oggetti di design, collegamento tra esaltazione del periodo del medioevo e le sue idee socialiste. Ruskin e Morris rimangono allibiti da ciò che viene mostrato: cose molto decorate e artificiali. Rimangono disgustati da tale tipo di industria -› Morris nel 1861 fonda: The Society of craftspeople and interior designers : attenzione al lavoro manuale a qualcosa che era ricercato. Vi è una ricerca importante nell'ambito dei tessuti e della moda. Si iniziano ad usare strutture diverse che non sono quelle industriali -› non sono seriali, cambiano e li si vede la mano dell'umano che crea qualcosa di unico. 1851 -› Great Exhibition a Londra e si rendono contro che quel tipo di industria non li rappresenta: vedono una decadenza; riflessione estetica, danno una proposta diversa. Interessante vedere come si interessano all'arte: qualcosa che deve dare gioia, qualcosa di piacevole. Moda relativa all'abbigliamento e ai tessuti che sia piacevole e unica -› incarna lo spirito dell'artigiano, colui che fa cose uniche e speciali in opposizione al periodo dell'industrializzazione. Morris si sente unito idealmente con i Preraffaelliti che considerano l'arte prima di Raffaello -› arte Gotica apprezzata maggiormente. Una reazione alla Royal Academy : vogliono esprimere l'aspetto morale, motivo per cui si ispirano all'arte Italiana, a tutto ciò che viene prima di Raffaello e anche alla letteratura quale Dante , Boccaccio e Shakespeare . Livia, sorella di Elizabeth sarebbe stata una Fallen Woman : donna che è fuggita. Ruskin : pensava intensamente ai preraffaelliti. Oscar Wilde -› The Status of the History of Renaissance , ha avuto una grande influenza su di lui. Peter era il suo insegnante a Oxford -› dice che la vita è ben vissuta quando si riesce a cogliere, nel mutevole nascondere dell'esperienza, momenti di eccezionale intensità e assaporare con piena consapevolezza estetica: si passa alla necessità di avere un rapporto positivo con l'arte e che sia rispettosa degli esseri umani e del lavoro , ulteriore passaggio -› la vita deve essere vissuta intensamente . Ruskin diceva che con l'industrializzazione, non c’è più creatività -› forma di alienazione, è necessario recuperare lo spirito che vi è dietro le cose. Morris -› unendo alle idee socialiste dice di assorbire la vita in modo pieno. Una delle citazioni: non nei frutti dell'esperienza va visto il fine ma nell'esperienza stessa . Peter era preoccupato in quanto il modo in cui hanno interpretato il suo pensiero era un po fuorviato: tale concetto di assaporare la vita in modo pieno viene in un certo senso enfatizzato -› teoria che si basava sulla pienevolezza della vita, non nel perseguimento del piacere come accade a Dorian Gray. Rifiuto della Morale Vittoriana : tale movimento estetico capisce che tale materialismo in realtà doveva ri-essere considerato; Insoddisfazione delle teorie economiche -› teoria liberista, non prende in considerazione i lavoratori: ad esempio la teoria di Smith. L'arte comincia ad andare al centro della riflessione. Idea di vivere la vita come un'opera d’arte, dunque andare oltre. In Wilde vediamo: - Influenza di Ruskin - Lo studio ad Oxford Wilde era nato a Dublino, dove studia, successivamente vivrà in Irlanda, di religione cattolica e poi in Inghilterra. Peter, letto da Wilde, svincola l'arte da un'istanza morale “ l'arte per l'arte ” -› non deve avere nessun legame con l'aspetto morale: l'arte è solo per il piacere, qualcosa per se stessa. Dunque abbiamo eccentricità degli abiti e la critica della morale vittoriana. Vi è la consapevolezza che l'industrializzazione abbia portato un rapporto diverso nei confronti degli oggetti, tra cui l'abito. Questa Riflessione Estetica inizia a partire dal 19° secolo, e con Morris si stabilizza nell'ambito degli oggetti per poi svilupparsi nel design -› design della moda: l'abito è un oggetto di uso comune nel momento in cui diventa una creazione artistica. Questa idea di creazione di oggetti che siano di uso quotidiano, ma preziosi e belli, sono fatti a mano con diversi metodi di stampa. Teorie economiche liberiste di Adam Smith -› coloro che possedevano la fabbrica, investendo nella fabbrica contribuivano al benessere del Paese: attenzione al prodotto e all'utilità del prodotto e meno attenzione agli essere umani che lavoravano al prodotto. Con Morris la riflessione estetica si interseca con la questione sociale. Ruskin elabora il concetto di lavoro: lavoro diviso. 26\04\23 Industrializzazione : diverso approccio nell’abito. Influenza estetica parte dall’arte e si sviluppa anche nel design, quando oggi gli architetti e artisti creano oggetti di uso quotidiano ed idea di bellezza, abito diventa oggetto di creazione artistica. MORRIS -> si occupa e costruisce carte da parati e successivamente tessuti ricamati utilizzati per l’arredamento, usando un procedimento e una tecnica non industriale, riadattata al tradizionale. PATER -> (1839-1894) partecipa alla riflessione estetica e si sofferma sul fatto della vita, che vada vissuta al fine di avere una pienezza, secondo alcuni interpreta questo suo concetto in maniera estrema. Aesthetic Movement Attenzione nel prodotto e nella sua utilità e meno attenzione a chi lavorava per il prodotto. Attenzione a ciò che effettivamente è anche bello, che dà il piacere, recupero della vita che sia vissuta nel momento in cui viene vissuta, arte diventa un momento importante per questo si riprende il concetto di “ Art for Art Sake ” . - Rifiuto dei materialismi e della morale Vittoriana - Insoddisfazione nei confronti del materialismo e delle teorie utilitariste - Arte al centro della riflessione -> Art for Art Sake WILDE -> (1856-1900) studia a Dublino, si trasferisce ad Oxford ed è riconosciuto per la grande brillantezza per presentare i suoi saggi e discorsi, inizia a presentare i saggi di estetica, approccio critico con l’arte Vittoriana. Da Pater a Wilde : svincolare l’arte da ogni istanza morale - la vita come opera d’arte nella ricerca del piacere. Porta le idee di Pater alle estreme conseguenze. Saggi di estetica : The Decay of Lying (1889)\ The critic as Artist (1890) THE PHILOSOPHY OF DRESS , New York Tribune, 19 April 1885 Prefazione come manifesto dell’estetismo. The preface -> fare la cosa bella per il piacere della stessa, il bello in sé, solo per obiettivo della bellezza dell’arte. Vizio e virtù materiali dell’arte, nella società Vittoriana queste affermazioni contribuirono a costruire l’immagine di Wilde sotto una cattiva luce che portarono a condannare ai lavori forzati -> incriminato. Wilde era sposato, ebbe una relazione con Douglass, un giovane ragazzo, per difendersi fece una contro accusa di diffamazione e venne condannato, durante il processo forza e sicurezza da parte di Wilde, morì infine in povertà. Arte definita inutile ed è qualcosa che va perseguita per se stessa. Chapter I Ripudio di definizioni e aggettivi che stanno ad indicare un luogo bello, Dandy che corrompe Dorian, è pieno di aggettivi che stanno a descrivere il luogo. Si descrive tutto l’arredamento. In quel periodo Londra diventava sempre più rumorosa, rumori sconvolgevano la vita delle persone. Lui è soddisfatto di questo quadro ma nota che c’è qualcosa che lo distrae e che passa per la sua testa. Siamo in un periodo dove non solo l’Inghilterra, ma anche Italia e Francia avevano questa idea della bellezza. Basil -> non vuole mostrare i quadri all’accademia, fa vedere come queste due persone che si distanziano dalla massa tendono a cercare un posto riservato solo per loro, esclusivo, una piccola galleria d’arte, non vuole farlo vedere a nessuno e lo dona successivamente a Dorian. Succede che lui comincia a raccontare di Dorian, del modello: L’incontro con Dorian Quando vede Dorian c’è un fascino che va oltre la bellezza esteriore, una rivelazione, si rende conto che l’incontro con Dorian avrebbe cambiato la sua vita. Chapter II Anche Lord Henry incontra Dorian. Dorian e Basil sono diventati amici, deve fare le varie sedute per essere rappresentato (dipinto), stanco di posare -> in questa fase Dorian è ingenuo, arrossisce quando vede lord Henry. . … a monstrous and loathsome thing Qui siamo in una fase dove lui non può più sopportare, il quadro aveva dentro il peso della sua vergogna, rappresentava la corruzione e tutte le malefatte da lui in questi anni, questo perseguimento del piacere che lo aveva distrutto dentro pur avendo questa maschera di bellezza. Una bella faccia dovuta ad una specie di patto, dove lui aveva compiuto degli atti indicibili. Basil sees the picture Il quadro appariva come loro incontrano Dorian, bellissimo, invece si ritrova davanti questa immagine, Basil urla quando vede il quadro. Nonostante tutto la bellezza non era sparita. Invecchiamento precoce di tutti i vizi (droghe, alcool). Dorian non resiste e uccide Basil, si disfa del corpo, compie una serie di atti terrificanti. The end Si chiede cosa fare, ed entra nel panico più totale, non ha il coraggio di prendere una decisione, non poteva confessare. Nella sua testa ha l’idea di uccidere il lavoro del pittore così come ha ucciso il pittore. Lui vuole la libertà, si vuole disfare del quadro che lo incriminava per essere libero. Ogni volta che lui faceva qualcosa di male il quadro peggiorava sempre di più, anche una lettura di un avvertimento -> arte che riesce a vedere l’essere umano , questo per l’arte è qualcosa di sofferente che non porta alla libertà, Dorian non ottiene la libertà. Immaginiamo un grido, un tonfo, i servitori e le persone in strada si accorgono che è successo qualcosa, provando a suonare in casa di Dorian in uno dei quartieri Chic di Londra, immaginiamo questa porta dove lui aveva chiuso questo quadro in una stanza (dello zio) dove quest’ultimo lo aveva sempre trattato male, una stanza segreta, questi riuscirono ad entrare dal tetto, lì il quadro era tornato perfetto, rappresentato il padrone come visto l’ultima volta, con un coltello piantato nel suo cuore, disgustoso nel viso (bianco, rugoso), furono capaci di capire chi fosse solo dagli anelli. 03\05\23 IL MODERNISMO Periodo del Modernismo -> ‘900, serie di cambiamenti e trasformazioni significative in ambiti della conoscenza e della letteratura. Virginia Wolf -> ci dice che nel 1919 qualcosa cambiò: serie di questioni si erano interconnesse, la parola modernismo ci indica un passaggio. Early Modern -> Shakespeare. Modernismo -> per alcuni, il periodo del modernismo va dalla seconda metà dell’800 e metà del 900, per altri è tutto il 900, perché qui è stato pubblicato il libro di Freud e l’interpretazione dei sogni. Periodizzazione : - Dalla seconda metà dell’800 alla metà del ‘900 - Dal 1900, anno della pubblicazione e dell'interpretazione dei sogni di Freud, al 1939 1901 - Scomparsa della Regina Vittoria 1910 - Virginia Woolf, Mr Bennett and Mrs Brown - Prima mostra postimpressionista curata da Roger Fry alla Grafton Gallery di Londra 1914 - Prima guerra mondiale - messa in discussione del reale concreto Lotte operaie, femminismo, corsa all’imperialismo. Con l’interpretazione dei sogni, Freud, espone la sua teoria che la coscienza ha la sua rilevanza negli esseri umani, allo stesso tempo un'incidenza della vita. Periodo fra il 1900 e il 1939 1910 -> Virginia Woolf ci dice che questo periodo subisce dei cambiamenti, arte strettamente connessa: questa manifesta le esigenze eccessive, non vi è più una rappresentazione della realtà in cui la percepiamo. Scoppia la Prima Guerra Mondiale e si mette in discussione il reale concreto, successivi una serie di eventi, sia singoli, che per la società intera. Per quanto riguarda la letteratura Inglese -> Crisi del concetto di " integralismo ". Si cerca qualcosa di diverso -> movimento estetico e riflessioni sull’arte , domande su cosa significhi vivere la vita, cosa era importante. Femminismo -> periodo delle suffragette, periodo in cui si richiede il voto, è importante sapere la sensibilità della donna per il collegamento all’abito e agli abiti legati alla società e al cambiamento. Movimenti : - Inghilterra Modernism - Francia Avant Garde - Germania Expressionismus - Italia Decadentismo - Angoscia condivisa - Crisi della rappresentazione - Incapacità di rappresentare e significare la natura - Crisi esistenziale - Istanze di rinnovamento Tutti questi movimenti hanno in comune l’angoscia condivisa e la crisi della rappresentazione, crisi esistenziale e istanze di rinnovamento, questi importanti perché si ha questo nuovo sentire, difficile da rappresentare, punti di riferimento con una capacità di rappresentazione. Esigenza di rappresentare quello che sento come artista. Alto Modernismo : Pound, Eliot, Woolf - ricerca di attimi preziosi ma fuggevoli in cui l’artista trova lo scopo e il senso della realtà. Joyce epifannia\ Virginia Woolf momento (moment of being)\ 1922 Ulysses Consapevolezza che le forme artistiche espressive non possono avere la perfezione formale. Si sfugge alla tradizione letteraria. Ricerca di una forma di scrittura che rappresenti la crisi esistenziale. Basso Modernismo : Editoria e divulgazione popolare. Joyce e Virginia Woolf cercano un nuovo modo di espressione cercando di rappresentare nell’ambito del romanzo i personaggi attraverso i loro pensieri. Attraverso e con il sogno noi riusciamo ad esprimere noi stessi, per questo Freud cerca di dare un significato ai sogni (sedute sdraiato su un lettino). Teorie di Freud -> si aprono nel 1900 , oggi si hanno superato molti principi e la scienza è andata avanti, ma quel periodo fu una grande rivelazione proprio perché la coscienza ebbe un ruolo importante nell’essere umano. Con questa narrativa i personaggi vengono rappresentati attraverso il loro aspetto interno e quindi i loro pensieri, vi era la consapevolezza che le forme artistiche tradizionali non erano abbastanza per tutto ciò -> quadro Cubista di Picasso : scomposizione e rivoluzionare le regole, diverso modo di sentire dunque non segue una tradizione.. Primato della coscienza sulla fattualità: Woolf aspira a una scrittura in cui la rappresentazione di eventi e situazioni sia subordinata alla ricezione e affabulazione soggettiva di quegli eventi. Il protagonista è tratteggiato attraverso le sensazioni che prova, non attraverso la sua descrizione fisica. Tecnica narrativa: monologo interiore • Assenza di ordine cronologico • Assenza di ordine logico degli eventi • L'azione ha luogo nella mente dei personaggi • Il discorso è immediato senza espressioni introduttive o segni di interpunzione • Il monologo interiore procede per associazione di idee Si cerca di guardare al soggettivo -> personaggio . È lei che racconta del suo vestito verde della festa, ci racconta le sue condizioni, come lo deve sistemare, come è stropicciato ecc… è lei che lo racconta e non un narratore esterno. (Tecnica narrativa nelle slide) Elementi importanti, non c’è ordine cronologico e logico anche negli eventi. Wirginia Woolf in The Common Reader “La vita non è una serie di lampioncini disposti simmetricamente; la vita è un alone luminoso, un involucro semitrasparente che ci circonda dal principio della nostra sensibilità fino alla fine” -> non c’è un ordine cronologico. Mrs Dalloway Trova nel racconto breve un precedente, si chiede -> cosa provo per ciò che scrivo ?; questo libro si doveva intitolare “ Le Ore ”; vuole rappresentare la vita, la morte, la sanità e la pazzia. È sospesa tra la vita e la morte: queste saranno sicuramente le sue ansie e crisi nervose nel contesto sociale in cui si trova. La morte • Kitty Maxse • Reagisce con la scrittura «Non c'è dubbio nella mia mente che ho scoperto come cominciare (a quarant'anni) a dire qualcosa con la mia voce» • Katherine Mansfield • Ricerca del fine doing: lei cerca una forma differente, una frase differente. In quel momento è morta una sua cara amica Kitty Maxe, lei reagisce con la scrittura. Clarissa è il personaggio di Mrs Dalloway. Ricerca del fine doing : ricerca espressiva che l’ha portata successivamente al suicidio. Ricerca delle parole speciali : • «È la poesia che voglio ...Voglio la concentrazione e l'atmosfera, voglio che le parole si sciolgano l'una nell'altra si fondano, brillino non ho tempo da perdere con la prosa» • Simbolo • Tunneling process: procede scavando delle miniere dietro ai personaggi • Infine... «Questo libro è stata un'impresa» In realtà, lei ha una prosa ma vuole raggiungere la bellezza del linguaggio e vuole raggiungere il simbolo: simbolismo è caratteristica dei moderni e procede scavando -> scoprire i personaggi e la loro essenza, l’aspetto interiore e superficiale, qui tutto è raccontato dagli occhi dei protagonisti. Quando finisce di scriverlo dice: “questo libro è stato un impresa”. Mrs Dalloway in Bond Street , il racconto breve “La signora Dalloway disse che avrebbe pensato lei a comprare i guanti. Quando uscì in strada, il Big Ben stava battendo i suoi colpi. Erano le undici e quell'ora intatta era fresca come se offerta a dei bambini su una spiaggia. Ma c'era un che di solenne nel ritmo deciso dei ripetuti rintocchi; un che di eccitante nel fruscio delle ruote e nello scalpiccio dei passi.” Virginia Woolf da un abbozzo sui racconti brevi, su quello che sarà il romanzo. Questa è una prova del romanzo, è tutto sull’acquisto dei suoi guanti, si vede come nei racconti brevi c’era già questa idea, si sente l’atmosfera del personaggio. Nel racconto breve Mrs Dalloway compra dei guanti, li sceglie e questo è un racconto che viene fatto. Il negozio di guanti , racconto breve “Aspettarono; un orologio ticchettava; Bond Street ronzava, opaca, distante; la donna si allontanò con i guanti. «Sopra il polso», disse la signora in tono dolente, alzando la voce. E doveva ordinare le sedie, il ghiaccio, i fiori, gli scontrini per il guardaroba, pensò Clarissa. Gli indesiderati sarebbero venuti tutti; gli altri no. Si sarebbe fatta trovare accanto alla porta. Vendevano calze… calze di seta. Una signora la si riconosce dai guanti e dalle scarpe, diceva sempre il vecchio zio William. E attraverso le calze di seta appese, palpitanti di riflessi argentati, guardò la signora, le spalle inclinate, la mano molle, la borsa che scivolava, gli occhi perduti a terra. Sarebbe stato intollerabile che alla sua festa fossero venute delle sciattone! Si poteva mai amare Keels se avesse portato delle calze rosse? Oh, finalmente… si girò verso il banco e un pensiero le balenò nella mente: «Si ricorda quei guanti con i bottoni di madreperla che aveva prima della guerra?» «Guanti francesi, signora?» «Si, erano francesi», confermò Clarissa. L'altra signora si alzò assai depressa, afferrò la borsa e osservò i guanti sul banco. Ma erano tutti troppo grandi... sempre troppo larghi di polso.” Virginia Woolf era molto attenta agli abiti. Si parla degli ospiti, lei pensa al momento in cui va in negozio, alla festa e a tutti i momenti in cui lei è indaffarata. Guanti erano una distinzione per le persone che lo indossavano, lei chiede addirittura i guanti che aveva prima della guerra. Un mercoledì di Giugno 1923, ore 10 -> inizio : lei frequenta l’alta società, impegnata nei preparativi per un party, va ad acquistare dei fiori a Bond Street -> strada più elegante di Londra. Incontra Peter Walsh: fidanzato nella giovinezza, dove si lasciano per la loro diversità caratteriale, Peter era andato in India ed era appena tornato, lei aveva questo sentimento di dispiacere e pensa alla sua vita passata, si chiede se felice nella situazione in cui si trovano. Non riusciamo a capire chi è che parla, flusso di coscienza. Bond Streets -> chi sono io ? Si pone la domanda del perché delle sue decisioni e sul matrimonio. The Flower Shop -> è lei che pensa, incontra la fiorista che aveva le sue mani rosse perché stava sempre con le mani nell’acqua fredda per curare i fiori. Qui c’è un attenzione particolare nella descrizione di tutti i colori, compara le rose alla stoffa e ai tessuti. Compara delle violette a delle ragazze -> snow white . C’è un attenzione nel creare l’atmosfera, tutto visto dagli occhi di Mrs Dalloway che entra in questo negozio di fiori. The Shot -> mentre Mrs Dalloway entra in questo negozio di fiori, abbiamo già visto i rumori che servono per raccontare il personaggio e l’atmosfera. Sweet peas -> tipo di fiori. La direttrice di fiori chiede scusa a Mrs dalloway, spaventata dallo scoppio (rumore) come se fosse colpa sua. Città diventa protagonista. Septimus Warren Smith -> Septimus : veterano della prima guerra mondiale, traumatizzato dalla guerra, ha vissuto nelle trincee e torna distrutto psicologicamente -> suoni della guerra nella sua testa. Incontra Lucrezia, italiana che vive a Milano, dove si sposano in inghilterra -> momento in cui si trovano a Regent’s Park dove lui dà di matto, Lucrezia si chiede perché ha fatto questa scelta (matrimonio). Racconta nell’ultimo passaggio, che lei aveva lasciato l'Italia per seguire lui e adesso si trova in questa situazione. Durante la festa di Mrs Dalloway : Clarissa sa che Septimus si è suicidato, si rende conto che Septimus era malato. Clarissa assorbe la morte di Virginia Woolf, assorbe la morte di questo ragazzo. Questa notizia le viene comunicata dal dottore (invitato) che arriva alla festa tardi, con la moglie, in quel momento lei è sconvolta come Virginia Woolf alla morte della sua amica (collegamento). Collega il suo passato, il suo presente, la morte di septimus e la sua sopravvivenza . Rezia - Lucrezia -> personaggio molto malinconico, cucire è un modo di scaricare l’ansia, momento della riflessione, prende in considerazione perchè anche Virginia Woolf faceva questi lavori -> creazione di abiti manuali. The Queen in Bond Street -> fa vedere come attraverso i pensieri di queste donne rappresenta un evento. Applicazione del discorso indiretto libero , non c’è punteggiatura con Clarissa. Peter Walsh -> pensiero di Clarissa: “ cosa faremo ?” “ cosa direbbe? ” -> c’è l’intersezione con quello che hanno fatto in passato e quello che avrebbero fatto, c’è anche questo pensiero di lei nei confronti di Peter, Peter arriva in visita da Clarissa. Queer in questo caso vuol dire strano, particolare. Peter Walsh at the door -> Peter, pensa che Clarissa sia cresciuta, vediamo i due pensieri, gli sguardi reciproci, lui guarda lei cresciuta, mentre lei ha una visione positiva di lui. The evening dress -> parte in cui sceglie il suo vestito e tira fuori il vestito verde, lo prende, lo porta alla finestra per vedere le sue condizioni: rovinato e stropicciato, l’aveva già messo un’altra volta e l’avrebbe sistemato meglio -> si mette a cucire: occupazione . The Party -> racconta quello che è successo.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved