Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Giovanni Pascoli: La vita e la poesia, Appunti di Italiano

Una panoramica della vita e della formazione di giovanni pascoli, uno dei più importanti poeti italiani del xix secolo. Esplora il suo rapporto con la famiglia, la sua ideologia politica, la sua poesia e la sua tecnica. Il simbolismo pascoliano, le sue figure retoriche, la sua sintassi e il suo approccio alla realtà. Vengono inoltre esaminate alcune sue opere più importanti, come 'il fanciullino', 'myricae', 'arano', 'lavandare', 'x agosto', 'l'assiuolo', 'temporale', 'il lampo', 'poemetti', 'italia', 'i canti di castelvecchio' e 'il gelsomino notturno'. Utile per chi vuole approfondire la comprensione della poesia di pascoli e del suo contesto storico e culturale.

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 03/05/2024

stratina
stratina 🇮🇹

6 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Giovanni Pascoli: La vita e la poesia e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! GIOVANNI PASCOLI La vita ○ Ha un’infanzia segnata da lutti, soprattutto quello del padre; ○ Quest’ultimo fu ucciso in circostanze poco chiare e fu un evento traumatico che ebbe delle ripercussioni per tutto l'atto della vita di Pascoli; ○ Pascoli tiene il peso della famiglia nelle sue spalle e si lega in modo morboso alle due sorelle che rimarranno in vita, Ida e Maria; ○ Tema importante è il nido familiare, perché ha avuto dei traumi che lo segneranno; ○ Aderisce al Socialismo, inteso come invito alla fratellanza tra uomini. ○ Nel momento in cui il Socialismo si avvicina al Marxismo Pascoli se ne discosta; ○ Quando Ida si sposerà questo nido familiare si rompe e con Maria si trasferisce a Castelvecchio Barga in Toscana in cui trova tranquillità e armonia con la natura. La formazione La sua formazione è Positivistica (aderisce al Positivismo). Emerge nella precisione con cui lui fa riferimento al mondo ornitologico e botanico. Dà sempre il nome preciso delle piante e questo testimonia una ricerca avvenuta prima di scrivere il testo. Può essere considerato anche un poeta decadente in quanto è sempre alla ricerca di un significato nascosto che si nasconde dietro la realtà. Troviamo nei suoi componimenti delle descrizioni paesaggistiche quasi oggettive ma, in realtà, in ogni componimento sono presenti dei simboli che rimandano ad un senso nascosto delle cose. Si parla per questo di soggettivazione del reale. Il punto di vista è quello del soggetto che sta osservando il paesaggio. Pascoli è associato al Simbolismo; nei suoi componimenti troviamo una serie di elementi concreti che sono simboli di qualcos'altro come stati d'animo, concetti astratti. ● Il Simbolismo pascoliano parte sempre dalla realtà nella sua concretezza. 1 Il Simbolismo ● Da un punto di vista etico e stilistico cosa comporta? Quali sono le soluzioni formali del simbolismo pascoliano? Pascoli deve fare in modo che il lettore capisca che questi sono testi pieni di simboli. ● Come? Da un punto di vista metrico utilizza dei versi tradizionali. Dal punto di vista retorico prevalgono figure retoriche di suono, perché attraverso i suoni evoca delle sensazioni, degli stati d'animo. ○ I suoi testi sono pieni di allitterazioni, onomatopee in cui la parola evoca una sensazione per il modo in cui è scritta. ○ Si parla di Fonosimbolismo ovvero la valorizzazione dell'aspetto fonetico della parola. ○ Troviamo anche figure retoriche di significato: similitudini, metafore, analogie che permettono di stabilire legami tra le cose. ○ Dal punto di vista lessicale utilizza tanti linguaggi diversi. ○ Troviamo dei termini semplici che fanno riferimento ad una realtà quotidiana, all'agricoltura ma anche dei termini precisi che fanno riferimento alla botanica e all'ornitologia. La sintassi La sintassi è spezzata perché rispecchia una visione della realtà frantumata. Prevale la paratassi (la coordinazione) rispetto all'ipotassi (subordinazione). Le frasi sono brevi, accostate tra di loro, a volte senza segni di interpunzione. Abbiamo l'impressione che lui abbia una serie di impressioni: tante impressioni, una associata all'altra, senza che vi sia un nesso spiegabile tramite la logica. Mondo rurale Pascoli è cresciuto in questo contesto. Troviamo spesso nei suoi testi un'idealizzazione della vita rurale. Una realtà fatta di serenità, pace e tranquillità. Nella realtà questo mondo non esiste più. Da un lato perché la classe della borghesia rurale viene progressivamente fagocitata dai grandi proprietari terrieri che acquistano grandi proprietà di terra. 2 Poemetti ● Seconda raccolta. Myricae Poemetti Sono presenti versi brevi e un numero diverso di sillabe. Troviamo dei versi e testi lunghi con un taglio quasi narrativo. ○ Si racconta la vita della campagna e vengono esaltati i valori legati alla vita contadina che però in alcuni casi sono quasi idealizzati. ○ Dietro a questa impostazione più tradizionale troviamo sempre dei simboli nascosti; ○ In alcuni testi viene affrontato il Tema dell'Eros, l'Amore; ○ Pascoli non ha un rapporto sereno con l'Eros perché l'unico amore che lui stesso sperimenta è quello per i membri della famiglia. ○ Ogni volta che lui ci parla di amore lo fa mostrando una sorta di inquietudine quasi con un certo imbarazzo che deriva dal trauma subito con la morte del padre. Italy Tema dell'emigrazione. È un testo con taglio argomentativo in quanto si racconta una storia. ○ La storia è quella di due fratelli che sono emigrati in America, i quali nomi sono Ghita e Beppe, tornano in Italia dalla madre con una bambina, la nipote, di nome Molly. ○ Tornano in Italia perchéMolly è malata di tisi e ha bisogno di cure e respirare l'aria pura della casa in campagna dove abita la nonna. ○ Contrapposizione tra Molly che è nata e cresciuta in America e la nonna che rappresenta il nido, la famiglia, i valori della tradizione e si esprime con un linguaggio in dialetto toscano. ○ Molly cerca di comunicare con la nonna ma non ci riesce. 5 ○ Capiamo il dolore e la malinconia di chi parte per cercare fortuna altrove e vediamo come a volte le condizioni di vita nella terra a cui si arriva non sono ideali. I canti di Castelvecchio Nei canti di Castelvecchio (luogo in cui Pascoli trascorre gli ultimi anni della sua vita in compagnia della sorella Mariù) troviamo le raffigurazioni della vita di campagna e una serie di richiami simbolici. Fanno riferimento alla tragedia familiare, al tema della morte, al tema del nido e al tema dell'eros. Pascoli si sente escluso dall'amore, come se a lui è esclusa la sensazione di provare passione amorosa. C'è quindi una curiosità che a tratti sembra morbosa ma che è sempre accompagnata al senso di colpa. Il gelsomino notturno Ci parla di un gelsomino. Viene scritto per le nozze di un amico: Gabriele Briganti. Ci racconta la prima notte di nozze dell'amico in cui viene concepita una nuova vita. Viene descritta attraverso una serie di simboli, non c'è mai una narrazione troppo esplicita, legati al mondo della natura che rimandano al tema dell'eros. 6
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved