Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L'età arcaica di Roma: Origini del diritto e procedimento legislativo - Prof. Giunti, Appunti di Istituzioni di Diritto Romano

Questa lezione introduttiva esplora il metodo storico per comprendere l'età arcaica di Roma, il problema della periodizzazione e la ricognizione iniziale di questa prima fase. Viene presentata la duplice articolazione delle fonti del diritto e l'interazione tra fonti di cognizione e fonti di produzione. La lezione introduce la legge come fonte principale in un sistema normativo e la sua origine a Roma, il procedimento legislativo e la differenza tra le leggi monarchiche e repubblicane.

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 13/09/2021

Onibur28
Onibur28 🇮🇹

4 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica L'età arcaica di Roma: Origini del diritto e procedimento legislativo - Prof. Giunti e più Appunti in PDF di Istituzioni di Diritto Romano solo su Docsity! ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO ETA' ARCAICA In quella che è stata la lezione introduttiva, il momento conclusivo riguardava il metodo storico, il problema reativo alla periodizzazione ( individuaizone di fasi distinte tra i 13 secolti tra cui si sviluppa l' esperienza giuridica della Roma antica) e la ricognizione che si è avviata per la prima di queste quattro fasi, cioè l' età arcaica. L' età arcaica, in ordine al carattere convenzionale presenta come confini: fondazione Roma- Battaglia di Zama, vittoria di Scipione l' Africano su Cartagine nel 202 a.C. Su questa prima fase abbiamo iniziato a mettere all opera la duplice articolaizone delle fonti del diritto cioè il rapporto tra fonti di cognizione e fonti di produzione del diritto. Messa in opera in quest’ età questa interazione tra concetti di fonte, ci ha dimostrato che le fonti di cognizione, intese come materiali informativi che si riferiscono all età arcaica sono molto esigue ( ci sono fonti indirette, in particalre racconti di storici di epoche successive), e poi le fonti di produzione. I documenti di cui disponiamo ci mostrano una relatà fatta prevalentemente da fonti di propduzione. La fronte di produzione è gia la legge, la lex. Fonte che identifica il diritto nella sua completezza con la legge. EXSCURSUS STORICO REPUBBLICA La legge è sciurmanete la fonte piu caratteristica in un sistema normativo e nasce proporio a Roma. Nasce con la storia della città perchè abbiamo testimonianze che ci dicono che i re emanarono leggi, quelle leggi che la tradizione letteraria ci ha chiamato come leggi regie. Ordini che promanano dai re, frutto di una manifestazione di poteri autoritativi. Secondo quel concetto generale di legge dettato la scorsa lezione, la legge è quel precetto rivolto ai cittadini per imporre, vietare o consentire una certa condotta. Questa è la caratteristica del modello legislativo più antico. Col passaggio dalla costituzine monarchica alla Repubblica (509 a.C.), il modello legislativo cambia in modo radicale e diventa espressione della nuova struttura costituzionale repubblicana. Essa ignora la presenza del re e sostituisce a lui tre assi importanti: * il senato, assemblea degli anziani * ilcomizio, assemblea di cittadini * le magistrature, come la cariche politiche, legate alle funzioni di governo per cui si è eletti con scadenza annuale. Le diverse magistrature erano organizzate secondo una certa progressione ordinata secondo il cursus onorum: si partiva dalle posizione di minor peso e successivamente ci si poteva candidare alle cariche superiori. L' ulltima era la carica di console (2 consoli). PROCEDIMENTO LEGISLATIVO (LEX ROGATA) In questo incrocio di strutture si situa il procedimento legisaltivo, procedimento che si articola su più fasi. 1) Formulazione di un progetto di legge. Viene da un magistrato, normalmente il console. 2) Presentazione della proposta che si accoompagna a prime riunioni informali: contiones. Sono appunto queste riunioni informali in cui il magistrato comunica ai cittadini questo progetto presentandone il contenuto. Attività preparatoria al voto ufficiale. ( anche il modo per testare il polso da parte del magistrato) 3) Convocazione ufficiale del comizio. I cittadini sono chiamati a votare con un procedimento particolarmente complesso. Il sistema di iscrizione al comizio e alla partecipazione al voto era un sistema basato sul livello di ricchezza individuale. | cittadini hanno un certo rilievo e il valore del loro voto si basa sul proprio reddito. Questo veniva individuato dai censimenti operati ogni 5 anni dai magistrati censori che nel contare la popolazione ricevevano anche i vari patrimoni dichiarati. Quinidi il sistema romano, democratico, è un sistema timocratico, in sostanza un sistema che assicura la supremazia decisionale per coloro che sono più ricchi pur all’ interno di un sistema partecipativo. Il voto è segreto, la cui segretezza è assicurata dalla scrittura ( tavoletta cerata con stilo). Per esprimere il voto si usano sue acronimi distinti: i cittadini possono scrivere la lettera "A" che vale per la parola "antigquo" equivalente del no, oppure possono scrivere la lettera "UR" ossia "uti rogas" (come tu mi chiedi). Dunque è un' interlocuzione diretta con il singolo magistrato che ha fatto la proposta. Questo spiega perche le leggi di eta repubblicana si chiamassereo "legex rogate" ("lex rogata"), differenti dalle lex monarchiche. Sono quinidi il frutto di un accordo, una proposta e una successiva delibera dei cittadini che esprime o meno il consenso di essi. Possiamo ricavarne due conseguenze: 1) Il modello democratico è chiaramente un modello di democraiza diretta e non rappresentativa. Nell' assemblea che approvva le leggi siedono i cittadini stessi, i quali votano. 2) Fondamento della vincolatività. Questo modello non è espressione di un autorità come quella del sovrano, in cosa trova quindi vincolatività? Il fondamento sta nella percezione di una sorta di un' autovincolatività che | assemblea con la maggioranza dei cittadini impone a se stessa. Questo è il fondamento della precettività della legge rogata. Alla fine la legge viene conservata negli archivi del Senato. Questo è il procedimento di formazione della legge ordinaria. Ordinaria poichè accanto a questo processo vi è una legge che si discosta completamente, anche per via del suo procedimento. Essa è la legge delle dodici tavole. Legge che Livio dice scrivendo a cinque secoli di distanza: "la legge delle docici tavole è la fonte di tutto il diritto, pubblico e privato". Ciò ci fa capire l' importanza di questa legge e la forza del suo significato lungo i secoli. Qualche decennio prima di Livio anche Cicerone aveva ricordato la legge delle docici tavole, dicendo che ai suoi tempi le dodici tavole venivano ancora imparate a memoria dai bambini. LEGGE DELLE DOCICI TAVOLE Vedimo nei dettagli questa legge delle 12 tavole. Siamo agli inizi della stagione repubblicana, 451 a.C. La repubblica ha pochi secoli di storia alle sue spalle. La caduta della monarchia si lega a un evento particolarmente drammatico: la vicenda dello strupro di una donna, Lucrezia. Il figlio del re Tarquino il Superbo violenta Lucrezia. La donna si suicida davanti a loro affermando di ritenersi colpevole nei confronti del proprio marito della violenza subita e proprio in questo momento chiede al padre e al marito di essere vendicata. Da quella reazione violenta la città caccerà i sovrani e avvierà la stagione repubblicana. I primi cinquant anni sono anni di una forte crisi economica dovuta alla congiuntura di carestie e all' impoverimento dato dall' uscita delle famiglie etrusche molto impegate sul
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved