Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Ulysses di James Joyce: temi e tematiche, Appunti di Letteratura Inglese

Literatura modernaLiteratura irlandeseNarrativa

Una panoramica dei temi e tematiche presenti nel romanzo 'Ulysses' di James Joyce. sulla somiglianza tra 'Ulysses' e 'L'Odissea', i personaggi principali e le loro paralleli con i personaggi mitologici, la ricerca di padre e figlio, la morte e la reincarnazione, la vita moderna e l'eroismo, oltre alle tecniche narrative utilizzate da Joyce. Il documento inoltre fornisce alcuni esempi di scene e dialoghi del romanzo.

Cosa imparerai

  • Come i personaggi di 'Ulysses' sono paragonati a personaggi mitologici?
  • Che ricerca i personaggi di 'Ulysses'?
  • Che temi e tematiche si trovano nel romanzo 'Ulysses' di James Joyce?
  • Quali tecniche narrative utilizza Joyce in 'Ulysses'?
  • Come Joyce rappresenta la vita moderna e l'eroismo nel romanzo?

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 18/12/2022

carolina-marino-9
carolina-marino-9 🇮🇹

3.5

(4)

11 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Ulysses di James Joyce: temi e tematiche e più Appunti in PDF di Letteratura Inglese solo su Docsity! Lezione 2\11\2021 James Joyce James Joyce was born in Dublin in 1882. His childhood was a little bit complicated because his father was always away and he lost his mother and he had to change many schools according to the economic conditions of his family. Joyce decided to leave Ireland in 1904 and we travelled and move to Italy, to Trieste where he met Italo Svevo and he was an english teacher at the Berlitz school and he was also a private teacher and he taught Italo Svevo english and they became friends and they influenced each other in their works. In 1909 he decided to return back to Dublin and he founded a cinema, Cinema Volta and he tried to start a career In this field because he was a fan of movies but he decided to move again from Dublin and he never went back to Dublin. In 1914 he wrote a collection of short stories called Dubliners and this collection was published and in the same year A Portrait of the Artist as a Young Man was serialized in Puond’s The Egoist. In 1914 when the First Great War started he moved to Zurich which was neutral and in 1916 A Portrait of the Artist was published as a book and he 1918 Ulysses was serialized in The Little Review and in 1922 Ulysses was published in Paris as a book but he was censured so it was published in England in 1933 and in the USA in 1936 and in 1939 he wrote Finnegan’s Wake. However, when the second world war started he moved to Paris and he went to Zurich where he died in 1941. Irish history By proposing the creation of an autonomous parliament that would pass laws on local matters, the Home Rule movement aimed to secure a form of autonomy for Ireland while remaining an integral part of the United Kingdom. The Home Rule movement was supported by the liberal Prime Minister Gladstone who introduced two bills in 1886 and in 1893 but they were both refused\defeated. The purpose of the Home Rule was to grant a sort of autonomy to Ireland even if Ireland should remain linked to United Kingdom. After the defeat of the two bills the conflict became more severe between the Unionists and the Nationalists groups such as Sinn Fein, Irish Republican Brotherhood, Gaelic League) which wanted autonomy. The Easter Rising in 1916 was an armed insurrection during the Easter Week organised because the Irish republicans wanted to put an end to British rule in Ireland and establish an independent Republic but although Great Britain was heavily engaged in World War I, the rising was brutally suppressed and in 1918 separatists won the election and in 1919 they established their own parliament and proclaimed the Irish Republic. This particular situation gave rise to a war, the IRA war between the British and the Irish army and the British security started a guerrilla was which lasted two years. In 1921 the Anglo-Irish treaty was signed and it ended British rule in 26 countries of Ireland. In 1922 the self-governing Irish Free State was created and Southern Ireland had its own Parliament while Ulster remained part of Great Britain. Joyce and Ireland He was Dubliner, so he was Irish but he moved and travelled to the continent his entire life so what was his opinion about Ireland? Ireland was a place characterized by paralysis and death which are the apparent characteristics of Ireland and he called Ireland “Dear Dirty Dublin” and it thought that it was characterized by a suffused with a morbid and lifeless atmosphere. He also criticizes the nationalistic vision of culture, the Irish literary Revival, promoting Ireland’s Gaelic heritage and in the growth of nationalism which was both pollical and cultural because there were movements in Ireland which promoted nationalism. Joyce was a cosmopolitan artist and he was against a restricted view of culture and he in Europe he met the most important representative modernists such as Eliot, Pound, Hemingway, Beckett and Svevo and he was very close to Svevo and Beckett. Epiphany He invented a particular notion called epiphany and, in a book he wrote which is called “Stephen Hero”, which is an autobiographical novel, he gave the particular definition of epiphany which means from Greek, apparition. “ By an epiphany he meant a sudden spiritual manifestation, whether in the vulgarity of speech or of gesture or in a memorable phase of the mind itself. He believed that it was for the man of letters to record these epiphanies with extreme care, seeing that they themselves are the most delicate and evanescent of moments”. This particular kind of revelation tells you something about yourself and you can have this revelation in every moment of your life and Joyce thought that everyone can have an epiphany but it was the artist’s task to record this epiphany which is evanescent, so they need to be recorded with extreme care. Stephen Dedalus is the main character of A Portrait of the artist as a Young Man and he doesn’t know how to do in his life because he doesn’t’ know if he wants to be a priest or an artist and he is considering the alternatives but suddenly while he was walking on the beach, he realized something and then decided what to do after seeing a girl on the beach. Stephen decided to become an artist because he saw a girl who is compared to a seabird, and he realized that he wanted to represent this kind of beauty, so he wanted to be an artist. ( Explanation od the quotation from the book). Dubliners Dubliners is a collection of fifteen short stories published in 1914 and all the stories are set in Dublin and they are divided into four groups: childhood, adolescence, maturity, public life and “The Dead” which summarizes the content of the other short stories. These stories were written at the beginning of the century because Joyce was asked by The Irish Homestead (a weekly publication of the Irish Agricultural Organisational Society) to write some sketches of Irish everyday life. Joyce wrote these uncompleted short stories, but they weren’t published by the Organisation because they were too much different from what they expected and Joyce had two aims to write Dubliners: - To renew the short story (the form of the short story) - To write a chapter of his country’s moral history (he wanted to show to Irish people that they were paralysed) Joyce thought that Dublin suffered from paralysis caused by three factors: by British control because Ireland was a colony of the British empire, the church, and the bourgeois conventions (these are the three forces which paralysed Ireland). Joyce was convinced that his book could give a moral message to Irish people even if the themes he choose were scandalous and no one wanted to publish the collection. However, when the book was published it was compared to Zola, the French naturalist, and Joyce was called the english Zola but the book intermingles symbolism and naturalism because every single detail of everyday life has a particular meaning. A Portrait of the Artist as a Young Man In 1903 Joyce wrote a naturalistic novel which is called Stephen Hero which is based on events oh his own life and in fact the novel is an autobiographical story. Some years later he decided that the novel lacked gira intorno alla questione padre-figlio. (queste sono le comparazioni che vengono fatte all’interno del romanzo). Beginning with Fielding, the novel was said to be a sort of modern version of the old epic poem because it describes life in its historical unfolding, although it is written in prose and is centred on a lower- or middle- class character. Fielding wrote a mock epic work which is a rewrite of the old epic in a modern key, but Fielding’s works are satirical\ parodic and they are written in prose. There are two possible reading od Ulysses as a mock heroic\epic work: - Joyce’s attitude is satirical as the parallel with the Odyssey shows - Joyce is trying to represent the heroism of modern life and in the course of the story Bloom become less comic and more heroic. C’è chi ha ritenuto che il poema epico si fosse evoluto nel romanzo; Il romanzo era un genere non nobile e nuovo rispetto alla tradizione (teatro ecc) e questa forma viene considerata come un’evoluzione della forma epica classica e i romanzi di Fielding hanno questo andamento e infatti si parla di romanzi eroicomici perché sono comunque romanzi satirici. Alcuni critici ritenevano che anche Joyce avesse creato un romanzo eroicomico perché lui prende continuamente in giro l’Odissea e quindi è romanzo eroicomico. Secondo altri invece Joyce non aveva questo intento ma lui comprende l’eroismo della vita moderna e quindi il romanzo di Joyce ha un fondo più serio e triste perché la storia di Bloom diventa sempre più eroica nella resistenza che Bloom fa alla vita moderna. L’Odissea di Omero è l’ipotesto mentre l’Ulisse di Joyce è l’ipertesto che viene costruito sul testo di base che è l’Odissea e quindi i critici stando a questo credono che il romanzo sia eroicomico. Mock epic= fasa epica\ questo genere veniva molto utilizzato da Fielding e molti credevano che lui avesse ripreso questa satira da Fielding satirizzando e parodizzando le vicende omeriche. Mytical Method Eliot wrote an article about Ulysses titled, Ulysses, Order and Myth, and he said that Joyce was using a new method which was different from the narrative one. According to Joyce the Odyssey was the scaffolding round which Joyce wrote his book and Eliot suggested that Joyce used the myth in order to give harmony to history which is considered anarchical and futile. According to some scholars, Ulysses doesn’t have the unifying purpose Eliot credits with, so he uses the myth to give order to modern life. if we agree with this poit of view, Joyce isn’t a modernist anymore, but he is a post-modernist writer because is not in search of unifying myths like Eliot. Post-modernism vs modernism Post-modernism is the period right after the war but post-modernism doesn’t want to unify the reality because they accept the chaos\fragmentation of the present, whereas modernism realised that the present was fragmented but they were in search of a way to unify it (the reality). (post-modernist accept the fragmented reality). Se Joyce utilizza l’Odissea come credeva Eliot allora lui sta cercando di rimettere ordine nel presente, in quella realtà frammenta e anarchica come la definiva Eliot, ma se Joyce non usa così il mito ma se ne serve per satira e basta allora lui accetta che la realtà è quella che è e rientra nella definizione di post-modernista. From realism to modernism In Joyce’s career we can se examples of how he moves to realism to modernism because when he starts writing he is quite a lot a naturalist because he uses many conventions of naturalism and realism in Dubliners. Dubliners combined naturalism and symbolism and he is defined as a naturalist because in this work he gives attention to details and also because all the characters of the book live at the margin of society and they were the typical protagonists of the realistic works but on the other hand his work have an hidden meaning. In A Portrait he became more modernist because is focused on Dedalus’ mind and thoughts and he is focused on the particular language used to describe the different stages of Dedalus’ life. For example at the beginning of the book we’re in Dedalus’ mind as a child so the language is that of a little child. In the first three chapters of Ulysses, Joyce describes Stephen’s consciousness again but this time using two different techniques: the free indirect speech and the stream of consciousness. In these two techniques the external reality and subjective impressions intermingle in a continuous oscillation between the outer world and the inner one. Time The perception of time changes completely during the modernism thanks to some scientists and thinkers such as Bergson, the French philosopher, and Einstein. Bergson theorized the distinction between internal time and external time, whereas Einstein said that time was relative and that every reference body has its own particular time. Time becomes a dominant theme in the modernist novels and an American writer wrote a book called A sense of an Ending in which he said that within human time one can distinguish between the chrons of mere successiveness and Kairos of high days and holidays, times or seasons that stand out as belonging to a different temporal order. Chrons= successione degli istanti\ tempo cronologico Kairos= mette in evidenza alcuni momenti significativi che sembrano ad appartenere ad un ordine temporale diverso. What Joyce does in Ulysses is to portrait both dimensions of time and he portrays every moment as a point in sequence of chronological time (Chronos) and as a moment of full meaning (Kairos). Joyce and Proust Proust was interested in time and they boy share this dual conception of time (Chronos and Kairos) but they used two different methods for representing it. - Ulysses focuses on the events of a single time which are arranged in chronological time, although there are many flashbacks because the characters’ mind goes continuously back to the past. - In Proust’s book Remembrance of Things Past deals with fifty years in the life of the main characters. Whereas Joyce uses parataxis (short sentences without subordinations), Proust uses hypotaxis with long sentences full of subordinates. Paratassi\ipotassi= la paratassi utilizza frasi coordinate tra di loro e brevi mentre Proust utilizza l’ipotassi che prevede lunghe frasi e con molte subordinate. According to Proust, personal identity can be constructed through memory because memory is part of our identity, and he plays with voluntary and involuntary memory: the former is used in everyday life (voluntary memory), the latter is more powerful which is sudden and functions unexpectedly, trigged by the senses. They both give attention to the past of the characters and they interplay the present and the past of them and both were fascinated by Odysseus’ visit to his mother in the underworld in book eleven of the Odessey. (the visit to the underworld is called catabasis) The underworld Odysseus’ visit to the underworld (catabasis) was also imitated by Virgil and inspired Dante’s Commedia. Catabasis was important in modernism because it embodies the symbol of the relationship between the present and the past. Pound began his Cantos translating the opening lines of Homer’s book eleven.\ into the book of Woolf there is a sort of catabasis because the little girls woke up in the night because her mother died, and she came to see her mother and she met her father. (Close relationship between Odysseus who tries to embrace his mother and Virginia Woolf’s description) (vedi slide) La catabasi è molto importante in Ulysses perché l’incontro con i morti ritorna spesso all’interno dell’opera in diversi punti: Stephen Dedalus sogna sua madre che è morta anche se lui non scende all’inferno\agli inferi e lui si sente colpevole per il fatto che quando la madre stava per morire non si è messo in ginocchio a pregare in quanto non credente. In “Ade\Hades” il protagonista è Bloom che andando al funerale dell’amico pensa al padre morto suicida e l’approccio con la figura genitoriale cambia completamente da personaggio a personaggio. In questo caso non è un sogno il ricordo di Leopold rispetto al sogno di Dedalus. Metempsychosis Joyce uses different techniques to evoke his character’s parents: Stephen dreams of his ded mother while Bloom focuses on concrete details. Many modernist artists use the vision of their dead parents to show that the past inhabits the present and that the past shapes the present. (the interest in dead people is a way of reflecting on the present and on the relationship with the past) In an episode called “Calypso”, Bloom explains to Molly what metempsychosis is: “Metempsicosi, disse, aggrottando le sopracciglia. È greco, viene dal greco. Significa trasmigrazione delle anime. Alcune credono che continuiamo a vivere nel corpo di un altro dopo la morte, in quello in cui abbiamo vissuto prima. La chiamano reincarnazione. Il fatto che tutti vivevano sulla terra migliaia di anni fa o su un altro pianeta. Dicono che ce lo siamo dimenticato mentre altri dicono che si ricordano delle loro vite passate”. Anche Proust è affascinato dalla reincarnazione e in particolari momenti del libro mette a paragone la confusione del narratore con lo sperdimento delle anime che si sono reincarnate. (metempsicosi= reincarnazione) History Modernism has been accused of being anti-historicist because the modernists do not usually describe past events in a board historical perspective, but rather their characters’ reaction to them. (they don’t describe history events but the characters’ reaction to them). History stays always in the background because it is not directly described. Joyce doesn’t believe that History can be described but he focuses on a single day of common people, and he never makes references to historical events in his works. naturalismo e infine modernismo e la prima parte della sua carriera è considerata naturalistica mentre via via si distacca per trattare poi dell’interiorità del protagonista. Kairos vs Chronos Il kairos sono dei particolari momenti che danno senso al tempo \ momenti particolarmente significativi. Il chronos invece si riferisce a ogni momento come un punto in sequenza nel tempo cronologico La morte nei romanzi modernisti è importante e affascina questo argomento molti scrittori modernisti che si interessano di più al posto che i morti occupano nella vita dei vivi. La morte vista sotto questo punto di vista può essere considerata come una modernizzazione del significato classico attribuito a questo tema che è quello della catabasi= discesa agli inferi. Metempsicosi Molly Bloom chiede al marito cosa significa questa parola e Leopold le risponde che metempsicosi significa reincarnazione quindi il tema della morte è sempre ricorrente all’interno del romanzo. l modernismo non crede più nella storia e quindi viene accusato di essere antistorico perché secondo la concezione modernista la storia è solo un cumulo di detriti che non ha alcun senso; la narrativa modernista tiene sempre la storia in secondo piano anche perché il modernismo tiene abbastanza fuori il personaggio dalla società perché si focalizza molto di più sulla mente e l’interiorità del personaggio e facendo così non da importanza alla cornice sociale e la storia non viene messa in rilievo ma ciò che viene sottolineato è la reazione dei personaggi reagiscono all’evento. Non tutto è spiegabile all’interno del romanzo di Joyce; in un romanzo dell’Ottocento tutti i particolari hanno una spiegazione mentre nel romanzo modernista non è così perché non tutto viene spiegato. (ad esempio nel capitolo VI compare un uomo con un lungo impermeabile ma non si sa chi sia e cosa vuole) Tecniche ed episodi Per i 18 episodi del libro Joyce adotta tecniche diverse tra di loro (ogni capitolo mette in evidenza un particolare stile e tecnica letteraria) lo stream of consciousness è presente nei primi 9 capitoli del romanzo che prende da uno scrittore francese che aveva scritto un libro intitolato “I lauri senza fronte”. Dal VII episodio che si intitolata Eolo\ Aeolus che è il Dio dei venti, si ha una strana tecnica letteraria perché ci sono dei macro titoli che fungono da commenti alla narrazione o a dei specifici momenti della narrazione come se fosse una relazione di un giornale. Ad esempio in questo capitolo c’è un paragone tra Elena di Troia e Penelope che sono due femminilità in disaccordo ma la narrazione viene interrotta improvvisamente da un macro titolo che sembra l’intestazione di un giornale (cultura di massa). Mentre il professore di classici MacHugh discute con Stephen i meriti relativi della fedele moglie di Ulisse, Penelope, e dell'infedele Elena di Troia, il titolo recita: SOFISTA SBARAGLIA L'ALTEZZOSA HELEN SQUARE SU PROBOSCIS. GLI SPARTANI DIGRIGNANO I MOLARI. ITHACANS GIURA CHE LA PENNA È UN CAMPIONE. Il titolo riduce il mito strutturante di Ulisse (e l'Odissea) allo status di un incontro sportivo, descritto in gergo giornalistico. il titolo celebra allo stesso tempo forme culturali di massa (il giornale, l'incontro di boxe) e le pone in ironica giustapposizione con le alte pretese culturali di Ulisse. Negli episodi finali Joyce abbandona lo stream che è una tecnica impersonale perché non si sente la voce del narratore ma si sente quella del personaggio mentre nelle ultime scene ci sono divere incursioni da parte di Joyce abbandonando l’impersonalità iniziale. Molti sono gli esperimenti che lui fa a livello di tecniche e nel capitolo “Scilla e Cariddi” (nell’Odissea) si tenta un esperimento di simultaneità perché vengono raccontati 19 scenette che si svolgono contemporaneamente in diverse parti di Dublino. (questo esperimento di simultaneità è presente anche in Mrs. Dalloway della Woolf) In Wandering Rocks c’è la descizione di 19 eventi simultanei che si svolgono contemporaneamente a Dublino. Episodio “Sirene” che è strutturato come una fuga musicale e inizia con un certo numero di parole che ritornano nel corso degli episodi e in questo modo lui cerca di trarre da altre arti come quella musicale, diverse tecniche di narrazione\linguaggio. In quegli anni con la certezza che il linguaggio non riesca a raccontare il reale, le varie arti si mescolano così come Joyce utilizza il codice musicale nel capitolo “Sirene”. In un altro episodio “ il Ciclope” c’è un personaggio chiamato il cittadino, nazionalista aggressivo e violento, e lui viene descritto in termini epici e riferendosi alla mitologia irlandese oppure al gergo giornalistico e questa retorica è quella adatta a raccontare un personaggio molto aggressivo e sicuro di sé. Nelle “ mandrie del sole” Bloom visita un reparto di maternità di un ospedale e questa visita è descritta mutuando il linguaggio della letteratura inglese dal medioevo al diciannovesimo secolo. (Joyce utilizza l’inglese del medioevo fino al periodo a lui contemporaneo tenendo conto di tutti i mutamenti che il linguaggio ha subito nel coso dei secoli) Nell’episodio “Circe” Bloom e Dedalus visitano un bordello e Bloom vive un’allucinazione nella quale la proprietaria del bordello si trasforma in un uomo e ingaggia una relazione sadomasochista con Bloom trasformato in una donna ed è una tecnica che lui prende dal teatro surrealista ed espressionista. Nell’episodio “Eumeo” dove Dedalus e Bloom ubriachi alla fine della serata si avviano verso casa di Bloom e questo viaggio è descritto secondo le tecniche della narrativa di viaggio. Lo stream of consciousness è un altro tipo di realismo che non descrive l’esteriorità ma la mente del protagonista, noi ascoltiamo e leggiamo tutto quello che c’è all’interno della testa del protagonista. “Itaca” è il penultimo capitolo ed è scritto secondo un sistema di domande e risposte attraverso il quale i bambini imparavano il catechismo. Nell’episodio tredici “Nausicaa” che genera la censura dell’opera di Joyce perché all’interno del capitolo c’era una scena di masturbazione. Quando Joyce descrive l’episodio nello schema lui definisce la tecnica tumescenza e detumescenza (erezione\detumescenza che segue all’orgasmo) e questo perché Dedalus si masturba vedendo delle ragazze in spiaggia che fanno le babysitter e in particolare una ragazza, Gerty, che ha le gambe scoperte e in sottofondo si sentono i canti di una Chiesa non poco lontana dalla spiaggia. Gerty è una ragazzina romantica e sentimentale che legge romanzi d’amore e il suo monologo interiore è quello di una ragazzina che ha in mente quel tipo di letteratura e il lessico che usa corrisponde a quello che legge e quindi il suo monologo è pieno di cliché sentimentali e del gergo della pubblicità ed è come se lei descrivesse se stessa come se lei fosse un’eroina dei romanzi d’amore che legge. Ad un certo punto il linguaggio cambia all’interno dell’episodio e prevale il linguaggio di Dedalus nel momento in cui lui raggiunge l’orgasmo e il monologo di Gerty potrebbe essere il monologo immaginato da Dedalus durante l’eccitazione e la masturbazione. Cambia anche il tono ad un certo punto perché da che lui l’ha desiderata poi la vede zoppicare e si impietosisce. Molly Bloom Il monologo finale di Molly Bloom consiste in otto frasi molto lunghe collegate da “end” quindi frasi coordinate\paratattiche associate liberamente e non ci sono segni di interpunzione. La critica femminista si è concentrata su questo monologo e molti lo hanno apprezzato come nuovo esempio di scrittura femminile e altri lo hanno criticato perché pieno di cliché femminili. Molly è descritta come un anti-penelope ma non fino in fondo perché nonostante i suoi numerosi amanti, lei aspetta sempre che il marito ritorni a casa e il fatto che loro non abbiano più rapporti la giustifica in parte del fatto che ha tanti amanti perché lo hanno voluto entrambi il fatto di non avere più rapporti. Nel suo monologo Molly si focalizza sull’inizio del loro amore nonostante i tradimenti e ricorda come la loro storia è cominciata. (si incontrano a Gibilterra) Alla fine Bloom torna a casa con Dedalus e nonostante lui sappia che la moglie si è incontrata con il suo nuovo amante, decide di non vendicarsi della moglie e torna nel letto coniugale come Ulysse è tornato da Penelope. Le storie di tutti quei capitoli non si chiudono e quindi noi non sapremo mai come vanno le storie dei personaggi ed è una caratteristica che Joyce fa propria. Tutti i personaggi che si trovano in Dubliners sono tutti personaggi che si ritrovano anche all’interno di Ulysses e questo perché Joyce fa di Dublino sempre la sua fonte di ispirazione principale. Capitolo VI “Ade” Ciascuno dei capitoli dell’Ulysses è associato ad una particolare tecnica narrativa e a una particolare parte del corpo. Il capitolo verte sulla partecipazione di Bloom ad un funerale perché muore un suo amico e il funerale si svolge alle 11.00 di mattina nel cimitero di Dublino e il significato dell’episodio la discesa del nulla e l’episodio omerico al quale è apparentato è la discesa di Ulisse negli inferi raccontato nel capitolo 11 dell’Odissea. C’è il monologo interiore e vari dialoghi che si alternano alla narrazione esterna quindi è un episodio che si alterna tra esterno e interno prima nella testa di Bloom e poi al di fuori. La disciplina associata all’episodio è la religione perché si parla della morte e l’organo del corpo associato è il cuore e questo amico muore appunto per un attacco di cuore. Commento al capitolo Bloom sale in carrozza e percorre lo spazio che lo separa dal cimitero e vede diverse cose dal finestrino: vede Dedalus passare, l’amante della moglie, luoghi di Dublino, passano davanti a un marmista, assistono alla cerimonia funebre e Bloom vede anche un ratto nel cimitero e risalgono in carrozza. (riassunto di quello che succede) L’episodio può essere diviso in tre parti: - Tragitto verso il cimitero - Cerimonia funebre - Excursus di Bloom sulla morte ( si concentra sulla decomposizione dei resti) Non c’è una riflessione sulla vita nell’aldilà ma una riflessione che parla del corpo che si decompone ma che vede la morte in maniera poco elevata. Bloom pensa alla morte del padre e alla morte del figlio neonato e quindi sorge anche il desiderio di Bloom di avere un figlio che ha perso e questo perché lui e Molly hanno una figlia femmina ma si duole di non avere un figlio maschio perché Milly è uguale alla madre. Uno dei temi è l’esclusione dell’ebreo dalla comunità dublinese perché nel corso della storia ci sono segnali del fatto che lui non viene trattato come gli altri (gli altri vengono chiamati per nome mentre a lui lo chiamano Bloom). Il 4\5\6 capitolo viene presentata la figura di Bloom mentre i primi tre descrivono la figura di Dedalus. Molly and Boylan to the concert in Belfast and refers to Molly with the term Madame which is less than respectful. Father and Son Episode VI focuses on this relationship, father and son. In fact there is Stephan Dedalus and Simon, his father, but we also see Bloom’s thoughts move away from Molly and Milly to centre on memories of his dead father and son and to thoughts about paternity generally. We know that Bloom’s father committed suicide and Bloom thinks always about his son who died after birth. Bloom’s thoughts on paternity extended from the personal to the general and he is aware that he has no means by which to continue his family line. Realism and Pathos During the Funeral Bloom is detached and his detachment he describes the catholic ceremony in a sort of defamiliarized way. The fact that Bloom is detached gives an idea of what realism means for Joyce. The pathos of the episode is not connected to repressed moments but there are also implicit representations of pathos. Ulysses in this sense is a realistic novel because instead of depicting Bloom as sentimental and sad, Joyce shows how he actually feels, in all his messiness, self-centredness and inappropriateness. The pathos of “Hades” is reserved for unspectacular or repressed moments, such as Bloom’s reaction when the men see Boylan in the street, as his thorough of his fingernails shows, or his unexpressed pain Rudy’s death, or his memories of his father’s suicide. (implicit representations of pathos) C’è un usuraio ebreo, Ruben ed è chiaro che Bloom si senta apparentato all’usuraio per il fatto di essere ebreo e si mette a scherzare sull’usuraio lui stesso. L’antisemitismo c’è sempre stato ma negli anni delle guerre si è scatenato molto di più ma quello all’interno del romanzo non è un antisemitismo che non s’era mai visto prima di allora perché è sempre esistito. (Joyce utilizza la paratassi ovvero giustappone frasi molto brevi e utilizza la coordinazione) I testi modernisti non hanno trama e quindi il modernismo si concentra sull’interiorità ma è anche vero che spesso il modernismo ridà forma ad una serie di trame e generi tradizionali come il romanzo di formazione che viene capovolto da Joyce in A Portrait of the Artist. Il romanzo di formazione vede la crescita del personaggio e quasi sempre termina con un matrimonio che segna l’inizio della vita adulta mentre il romanzo di Joyce ha una fine aperta perché Dedalus non diventa niente ed è solo pronto per la partenza. Ovviamente il genere cambia perché cambia a seconda della visione del mondo e quella modernista era una visione pessimistica che non vede possibile più quest’entrata nel mondo adulto del personaggio. Joyce è un virtuoso perché utilizza diverse tecniche narrative per i 18 episodi del romanzo: lo stream domina il romanzo per i primi 9 episodi e per il monologo di Molly Bloom ma ci sono tante altre tecniche che lui utilizza all’interno del romanzo. 16/11/2021 Analisi testo “Hades” p.86 in questo testo siamo dentro la testa di Bloom ma i suoi pensieri si alternano con una voce narrante e poi siamo catapultati di nuovo nella testa di Bloom. Il suo monologo ha uno stile paratattico, con frasi brevi che spesso sono sospese. Tema del dolore segreto di Bloom a causa della morte del figlio e il tema della paternità e anche la ricerca del padre è uno\ sono due dei grandi temi che attraversano tutto il libro e che investono sia il personaggio di Bloom alla ricerca del figlio, sia Dedalus alla ricerca del padre. Il senso di esclusione e di isolamento è un altro tema importante del romanzo e che riguarda Bloom che viene isolato dagli altri e che viene sottolineato attraverso dei dettagli nel romanzo. L’eroismo di Bloom sta nel fatto che lui tiene bassi i toni o comunque fa finta di niente nonostante lui abbia capito\se ne sia accorto del fatto che a lui viene riservato un altro trattamento a causa del suo essere ebreo. L’antisemitismo si manifesta nel capitolo IV quando vedono l’usuraio Ruben che è connesso alla tradizione di essere ebrei\ è uno stereotipo perché Ruben è davvero ebreo e in questa situazione si vede l’imbarazzo di Bloom che vuole discostare se stesso dalla figura di Ruben. p.91\92 in questa parte del testo c’è molto più dialogo rispetto al monologo di Bloom e in questo caso si sta attraversando la città di Dublino. Tutte le persone che si trovano all’interno del romanzo hanno avuto a che fare con l’usuraio tranne Bloom che si trova in imbarazzo e non vuole essere associato all’ebreo e lui inizia a raccontare una storiella che è capitata all’usuraio per evitare che lui venisse associato all’usuraio ebreo. Cunningham gli toglie la parola mentre sta parlando Bloom senza lasciargli la possibilità di parlare e continua lui a raccontare la storia sull’usuraio che stava raccontando Bloom= segno del diverso trattamento che gli altri hanno verso Bloom p.92\93 all’interno del testo compare anche il funerale di un bambino e si ricollega al tema della morte e al pensiero che Bloom aveva del figlio morto. In queste pagine vengono di nuovo alla luce i temi fondamentali del romanzo e di questo capitolo che sono la vita e la morte\padre e figlio e questo perché loro vengono superati da un altro funerale che da come è organizzato si vede che è quello di un bambino e allora Bloom pensa alla morte del figlio che si ricollega anche al suicidio del padre. Si crea una sorta di parallelismo tra i pensieri di Bloom e il percorso che la carrozza sta facendo. Nel dialogo che si sta svolgendo viene introdotto il tema del suicidio da Power e a quell’epoca il suicidio non era visto bene dalla chiesa perché era visto come un peccato molto grave e le persone morte suicide non potevano essere seppellite in terra santa. Bloom si rende conto della mancanza di tatto e sensibilità della comunità cattolica nei confronti del suicidio e degli infanticidi. Trapassare il cuore del suicida con il paletto di legno (pratica antica cattolica dato che il suicidio era considerato peccato) Comunque Bloom dato che non è credente, ha una visione della morte molto materiale e si sofferma su una serie di oggetti appunto materiali. Pag.95 Bloom dice che a Milano esiste un servizio di Tram che porta direttamente al cimitero sostituendo l’utilizzo delle carrozze (contesto) e questo perché ricordano dell’episodio in cui la carrozza a causa dell’alta velocità si è ribaltata facendo aprire la bara e facendo sbalzare il cadavere fuori da essa. L’organo al quale questo episodio è collegato è il cuore e infatti Paddy Dignam è morto per un infarto e comunque in questo episodio compare un altro personaggio che è Menton che ci aiuta a comprendere la seconda motivazione per la quale Bloom viene guardato male dagli altri oltre al fatto di essere ebreo e il secondo motivo è il comportamento di Molly, una donna dai costumi liberi\facili. p.102 in questo caso stanno assistendo alla cerimonia funebre riflettendo sulle parole del prete e Bloom dice che il lavoro del prete è noioso perché deve dire le stesse cose. Il cuore viene introdotto in questa pagina sia come organo che come simbolo. Il fatto che Molly non sia alla sua altezza fa di lui un omino e tutte le dicerie che ci sono in giro fanno di lui anche un cornuto perché si sa che lei ha vari amanti e quindi questo è il secondo motivo per il quale lui viene visto con distacco e sospetto dagli altri. Riferimento al rito della fertilità che si ritrova sia in Eliot che in questo romanzo di Joyce ma anche perché l’antropologia in quegli anni hanno trovato dei riscontri\somiglianze tra i racconti pre-cristiani e quelli religiosi (della religione cristiana). L’immagine dei corpi che vengono seppelliti e che fertilizzano la terra si ritrova in Joyce e anche in Eliot. Stando alle parole di Bloom il concetto di immortalità di abbassa al ciclo naturale delle cose e non è più percepita secondo la visione religiosa. (pag.105) Si parla del grammofono ad un certo punto perché si pensa che questo potrebbe far risentire la voce del morto (nonno?) Pag.110 lui vede il ratto e si immagina che il ratto mangi i corpi dei cadaveri e da qui inizia la riflessione anche sulla cremazione verso la quale i cattolici erano contrari proprio per il giorno del giudizio perché il corpo deve essere conservato. lui inoltre fa una riflessione su coloro che disseppelliscono i cadaveri e si immagina di vedere i morti. Alla fine del capitolo Bloom riemerge alla vita perché lui si allontana dal cimitero dove lui ha tutte queste riflessioni sulla morte prendendo in considerazione tutti gli aspetti della morte e in particolare quelli più materiali. Fine Joyce.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved