Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

appunti letteratura spagnola: La Celestina, Appunti di Letteratura Spagnola

appunti La Celestina + riassunto atti + appunti contesto culturale

Tipologia: Appunti

2018/2019

In vendita dal 04/12/2019

gloria-mazzoleni-1
gloria-mazzoleni-1 🇮🇹

4.1

(5)

12 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica appunti letteratura spagnola: La Celestina e più Appunti in PDF di Letteratura Spagnola solo su Docsity! LA CELESTINA Testo pubblicato tra la fine del 400 e l’inizio del 500: rappresenta il punto di transizione CONTESTO STORICO 1492: data di inizio dell’Era Moderna - Scoperta d’America (12 ottobre 1492): le 3 caravelle arrivano nell’attuale Repubblica Dominicana e scoprono questo nuovo continente. Colombo scopre soprattutto la diversità le differenze fra la nuova terra e la sua: nuove lingue, diversa organizzazione politica, cibi diversi ecc. - Espulsione degli ebrei: devono abbandonare le loro terre, i loro beni e iniziare una diaspora che li porta fuori dalla Spagna (Italia, Turchia, Grecia, Ucraina, Bulgaria ecc.) i Sefardì: comunità ebree che andarono negli altri paesi ma che mantennero come lingua lo spagnolo sefardì (spagnolo con caratteristiche uguali a quello parlato nel XV secolo). - Riconquista da parte degli spagnoli con la “toma de Granada” (ultima città sotto il controllo arabo). Il paese perde una grande ricchezza culturale. Gli arabi furono una fonte importante di conoscenze mediche, architettoniche, giuridiche, letterarie.  Si rompe quindi la convivenza pacifica tra le 3 culture, convivenza che aveva caratterizzato l’Età Media La spagna si caratterizza per una politica espansionistica in Italia e in America e, allo stesso tempo, ha l’imposizione della chiesa ortodossa cattolica (cultura molto più chiusa e ostile alla diversità religiosa e culturale). - Pubblicazione della “Gramatica de la Lengua Castellana” di Antonio de Nebrija: è la prima grammatica della lingua spagnola. Importante perché: Lo spagnolo inizia a stabilirsi come lingua nazionale e letteraria. Propone come modello linguistico la “lingua in uso” (lengua en uso): la lingua usata è il modello dello spagnolo culto. Non bisogna più seguire i modelli classici tradizionali ma adottare la variante in uso perché è una lingua possibile, reale, concreta, viva, quotidiana, fatta per qualsiasi persona. Non è una lingua artificiale. Altri avvenimenti importanti in questo periodo: - Nel 1444: invenzione della stampa Molto importante per la diffusione della cultura, del sapere. Riduce il valore del libro scritto a mano. I testi biblici potevano essere letti direttamente senza l’intermediazione della chiesa. Viene pubblica infatti la prima Bibbia questo permetto un avvicinamento fra l’uomo e dio tramite una prospettiva e un modo di interpretare personale. - Il pensiero di Cartesio “COGITO ERGO SUM” (= penso quindi sono): la ragione è l’elemento più importante per la conoscenza della realtà, è ciò che da l’identità all’uomo. Determina l’individualismo, non vi è una visione omogenea e comunitaria della realtà MA ognuno ha il suo punto di vista. Prima vi era una visione teocentrica, ora vi è una visione antropocentrica (l’uomo sta al centro di tutto). La modernità si caratteristica quindi da una visione fragmentata. - Nascono nuovi generi letterari Ex: Las Cronacas de las Indias (si vede chiaramente l’importanza che assume l’individuo: un uomo qualunque propone la sua visione delle cose) Nasce il genere letterario del ROMANZO (= la NOVELA): è una letteratura con una dimensione umana, rappresenta uomini comuni e che parlano di esperienze individuali. - Rivoluzione Kopernicana: l’uomo non sta più al centro dell’universo, l’uomo e la terra diventano solo uno dei possibili mondi nell’universo. Il mediterraneo non è più il centro del mondo e la terra non è più il centro dell’universo. 1512: Conquista di Navarra Il potere della corona spagnola raggiunge l’apice con la conquista d’America e una parte del territorio europeo. Durante il regno di Carlos V, la Spagna è la maggior potenza mondiale. Ci fu una grande espansione politica e di modelli/mode culturali LA DIFFUSIONE DELL’UMANISMO In Italia l’Umanismo si diffonde nel 1400 e influenzò molto l’Umanismo spagnolo che si diffuse nel secolo dopo. L’umanismo consiste nello studio della dimensione umana con base negli studi classici Secondo i teorici di quest’epoca vi erano 3 possibilità di recuperare la saggezza dei classici: - Secondo il modello della formica: la formica trova una briciola di pane e la trasporta. Il primo modello riguarda quindi l’EMIGRAZIONE PASSIVA: copiare qualcosa e trasportarlo uguale com’è. Ci sono 2 grandi correnti critiche che hanno dato 2 letture distinte dell’opera: - La corrente ebrea pessimista: vedono l’opera come il riflesso di una visione pessimista della vita per il clima negativo in cui doveva vivere lo scrittore, che era un ebreo convertito - La corrente cristiana ottimista: la vedono come un’opera moralizzante, in cui la morte è vista come un castigo divino per i peccati dei protagonisti (nell’opera ci sono prostitute, malviventi ecc., i personaggi approfittano dell’amore carnale senza nessun pentimento, sono mossi solo dalle loro passioni). Per questo Fernando non viene accusato di eresia Rocas in una lettera dice che la sua intenzione è quella di divertire (= deleitar) e dimostrare i pericoli dell’amore. Vuole insegnare agli amanti come scappare dall’amore carnale. L’opera ebbe moltissimo successo già nella sua epoca. Venne copiata da diversi autori e tradotta. Fu anche pubblicata a Roma in italiano pochi anni dopo. GENERE È una tragicommedia Parla dell’amore cortese ma scherza su questo tipo di amore Parla di amore ma allo stesso momento lo rifiuta. È stata definita una anti-novella sentimentale (parodia della novella), a causa della sua parodia sarcastica dell’amore e del servizio dell’amore cortese. È un’opera moderna al punto che mette in discussione (= poner en tela de juicio) il mondo idealizzato della letteratura medioevale (anche Cervantes mette in ridicolo e in discussione il mondo idealizzato precedente) vuole dimostrare che la vita e la letteratura non possono stare separati, sono 2 realità che nella novella moderna devono fondersi. L’opera è formata unicamente da dialoghi come se fosse un’opera teatrale. Per il tipo di organizzazione e di struttura del testo e per l’estensione dell’opera NON è considerata un’opera teatrale. È un GENERE IBRIDO fra teatro e novella oppure un’ANTINOVELLA SENTIMENTALE. Quello che critica l’autore è l’utopia dell’amore cortese, del servizio d’amore che caratterizzava la novella sentimentale medioevale Caratteristiche dell’amor cortese: - L’uomo ama la donna e per questo le presta servizio - Essendo l’uomo che ama vi è solo un punto di vista maschile. La donna non ha importanza nel testo, fa solo da intermediaria fra l’uomo e Dio - L’uomo presta servizio alla donna, ha per cui una devozione nei suoi confronti - L’amore non è fisico ma solo platonico (l’amante aspetta) - Secondo l’ideale platonico la bellezza fisica della donna è un riflesso della bellezza morale, etica e l’amore è un cammino per arrivare a Dio (ex: Beatrice di Dante è l’intermediaria per arrivare a Dio) - Il linguaggio è aulico, molto culto (ci sono molti latinismi, molte figure retoriche) - L’ambiente sociale è solitamente alto e con una evidente separazione fra le classi sociali Nella Celestina ci sono delle novità: - L’amore è fisico e carnale - La donna ha un ruolo attivo (la protagonista Melibea è vittima di una magia e si innamora totalmente di Calisto) - La donna non è vista come una immagine angelicale, al contrario pecca, esprime i suoi desideri e le sue passioni più erotiche - L’ambiente anche qui è culto MA è un ambiente urbano (è considerata la prima opera borghese, urbana che rappresenta le nuove città e gli scambi economici di questa epoca. Ex: l’incremento della popolazione / nuovo tipo di relazione lavorale tra i signori e i domestici (criados) che iniziano ad operare secondo il proprio interesse personale. Si muovono solo per il denaro. Nell’opera infatti i domestici si prendono gioco di Calisto e lo fanno con un interesse amorale). Si vede tutta la varietà sociale - Il linguaggio è misto vi è un mosaico di linguaggi volgari con proverbi, frasi fatte ecc. e un linguaggio letterario. Ogni personaggio ha il suo linguaggio. È un linguaggio in uso (= reale e usato) - I personaggi non sono stereotipati, sono VERI (così come l’ambiente e la cultura) RIASSUNTO ATTI 1: Calisto entra nel giardino di Melibea e a vederla se ne innamora. Comincia a parlarle però lei lo rifiuta. Per questo motivo, Calisto, in pena, parla con un suo servo chiamato Sempronio il quale lo indirizza ad una vecchia strega chiamata Celestina dove lui stesso ha la sua amata, Elicia. Intanto e finché arrivino Sempronio e Celestina a casa di Calisto, questo ragiona con un altro servo, Parmeno, un vecchio conosciuto da Celestina che vuole far in modo che Sempronio abbia un’avventura amorosa con Areùsa. 2: Celestina parte da casa di Calisto verso la sua, e Calisto rimane a ridere con Sempronio sull’u litò delle litò delle cento monete che ha concesso a Celestina come anticipo dei suoi servizi. Sempronio insiste a dire che ha fatto bene a ricompensare Celestina in quel modo, ma Calisto, a cui tutto sembra indugio, invia Sempronio a sollecitare la strega. Rimane Calisto che ridere con Parmeno. 3: Sempronio va a casa di Celestina, come ha ordinato il suo signore, e la rimprovera per il suo indugiare. Alla fne Celestina si dirige a casa di Melibea. Rimangono intanto Sempronio e Elicia, la sua amata, in casa. 4: Celestina, camminando, parla tra lei e lei fino ad arrivare a casa di Pleberio, padre di Melibea. Lì trova Lucrezia, la serva. Alisa, la madre di Melibea la fa entrare. Intanto arriva un messaggero a chiamare Alisa e lascia Celestina sola con Melibea, alla quale spiega il motivo della sua visita. 5: Di ritorno da casa di Melibea, Celestina continua per la strada a parlare tra lei e lei. Nella sua casa trova Sempronio che la sta aspettando. Entrambi parlano durante il tragitto per casa di Calisto e Parmeno, che li vede arrivare e chiede al padrone se deve aprir la porta, e la apre. 6: A casa di Calisto, questo chiede a Celestina quello che ha fatto con Melibea. Celestina racconta tutto quello che si sono dette con Melibea e mostra lui un cordone della donna. Si dirige poi a casa sua con Parmeno. 7: Celestina parla con Parmeno nell’intento di indurlo a riconciliare l’amicizia con Semprionio e Parmeno le risponde ricordandole la promessa che gli fece riguardo Areùsa. I due vanno a casa di Areùsa dove Parmeno passa la notte. Celestina torna a casa, dove Elicia la rimprovera per il ritardo. 8: Arriva la mattina e Parmeno si sveglia. Se ne va da casa di Areùsa e torna a casa di Calisto. Alla porta vede Sempronio, con il quale riconcilia la sua amicizia. Vanno insieme in camera di Calisto che sta parlando da solo. Una volta in piedi, va in chiesa. 9: Sempronio e Parmeno vanno a casa di Celestina, parlando tra loro. In casa della strega incontrano Elicia e Areusa. Si me'ono a mangiare. Intanto arriva Lucrezia, serva di Melibea, a chiamare Celestina a dirle di andar da Maelibea. 10: Per strada Lucrezia e Celestina, Melibea parla con se stessa. Arrivano alla porta e una volta dentro, Celestina avvia una conversazione con Melibea. Questa, dopo molto ragionare, rivela il suo amore per Calisto. Fissano un appuntamento con Calisto. Celestina se ne va quando vede arrivare Alisa che conosce la brutta fama di Celestina. Alisa chiede a sua figlia informazioni sui servizi di Celestina e la fglia la difende. 11: Celestina va da sola per strada parlando con se stessa. Vede Sempronio e Parmeno che si dirigono in chiesa dal loro padrone. Sempronio parla con Calisto. Vanno a casa sua, dove Celestina lo informa dell’amore di Melibea e dell’appuntamento. Nel mentre, Parmeno e Sempronio parlano tra loro. Celestina se ne va da Calisto, che le ha dato una catena d’oro come ricompensa dei suoi servizi e si dirige a casa sua dove Elicia le apre la porta. Cenano e vanno a dormire. 12: Calisto, Sempronio e Parmeno vanno giunta la mezza notte a casa di Melibea che già li aspetta. I due innamorati parlano e si confessano l’amor reciproco. Alla ne Calisto se ne va dopo aver accordato un altro ne Calisto se ne va dopo aver accordato un altro appuntamento con Melibea e torna a casa con i suoi servi. Intanto si son svegliati i genitori di Melibea e chiedono a loro fglia le ragioni dei rumori che si potevano sentire dalla sua camera. Melibea afferma che era assetata. Nello stesso momento avviene un’azione determinante per il resto del libro. Sempronio e Parmeno vanno a casa di celestina a reclamare parte della ricompensa, ma Celestina non vuole. Vi è una rissa che si conclude con la morte di celestinana. Elicia li denuncia e li fa uccidere. 13: Arriva Sosia piangendo per le morte di Sempronio e Parmeno sgozzati in piazza maggiore. Sosia lo racconta agli altri servi, tra questi Tristan, che è davanti la porta del suo padrone. Al finale dell’opera comunicano la notizia al suo padrone che rimane molto dispiaciuto.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved