Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti lezioni diritto costituzionale comparato per 1 parziale, Bagni, Appunti di Diritto Costituzionale Comparato

Appunti presi durante le lezioni della Prof.ssa Bagni. Gli argomenti presenti in questo file sono inerenti al primo parziale.

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 01/02/2023

soofferenza
soofferenza 🇮🇹

4.6

(6)

5 documenti

1 / 13

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti lezioni diritto costituzionale comparato per 1 parziale, Bagni e più Appunti in PDF di Diritto Costituzionale Comparato solo su Docsity! Cos’è il diritto? •insieme delle leggi dello stato •avere delle libertà •avere doveri •regola i rapporti tra cittadini di uno stato •insieme di norme che regola la vita di una comunità anche internazionale •pacifica convivenza tra cittadini di uno stato, benessere della società •regole assistite da sanzioni in caso in cui non vengano rispettate Cos’è la religione? •legittimazione divina •regola la pacifica convivenza tra popoli antichi •insieme di regole ma aspetto più ampio: sfera spirituale •credenze comuni prima delle regole •dottrina divina di dogma (regole e principi che non possono essere messi in discussione) •dare spiegazioni a qualcosa di inspiegabile •elemento identitario •forma di controllo •morale, regole assistite Cos’è la tradizione? •usi e costumi di una comunità che si trova di un determinato luogo •persistenza storica •unisce religione e diritto “All law is enacted law” “qualunque diritto è costituito da norme poste (dallo stato)” -il leviatano, Hobbes Fonti del diritto: Ogni atto o fatto a produrre regole riconosciute dallo Stato-> A ogni norma corrisponde una sanzione di tipo coercitivo (lo stato rivendica il monopolio della forza) Stato (Il Principe, Machiavelli): lo stato è quella concentrazione di potere che si esercita su un popolo, su un territorio, un apparato che esercita ed è in grado di imporre un ordinamento sul suo popolo Lo stato è sovrano ossia ha il monopolio della forza all’interno e all’esterno Il diritto costituzionale comparato non guarda solo ciò che è accanto a noi, bensì guarda in modo più ampio le cose Ciascuna comunità può essere considerata al suo interno come ordinamento giuridico ->(“la mafia ha un ordinamento giuridico tutto loro, perché è una comunità” -Santi Romano) In ogni società coesistono più ordinamenti giuridici Aquilone di Menski= pluralità giuridiche Menski propone l’immagine di un aquilone perché in ogni angolo viene proposto un ordinamento particolare: nature Society State law International law/human rights Questi quattro ordinamenti sono tutti connessi tra loro attraverso l’aquilone che deve essere maneggiato da qualcuno che sta a terra, il kite runner, che deve considerare tutti gli angoli dell’aquilone altrimenti non può volare=lo stato non funziona se viene a meno uno dei quattro “angoli” In ogni relazione giuridica quando c’è un conflitto bisogna considerare contemporaneamente quale peso hanno tutti e 4 gli angoli Nel diritto tende a prevalere il diritto statale, invece secondo Menski -> Il giurista comparatista deve essere in grado di trovare un equilibrio tra tutti gli angoli Interlegalità=mettere in armonia i 4 angoli, i diversi ordinamenti comunicano tra loro e trovano un accordo comune/accomodamento che garantisca armonia Diritto= ha un linguaggio specifico e tecnico, è un fenomeno linguistico (insieme di parole), è un linguaggio prescrittivo, impone o vieta comportamenti. Ricavo cosa posso o non posso fare Il linguaggio di tutti i giorni è descrittivo, descriviamo una realtà, attraverso il nostro linguaggio non si può cambiare la realtà Invece col linguaggio prescrittivo -affermiamo qualcosa- stiamo dando a quel determinato fenomeno una conformazione con effetti particolari e specifici, si modifica un concetto, condizione giuridica Il diritto è in grado di modificare l’oggetto di studio Etnocentrismo=il diritto comparato combatte l’idea che è necessario comparare tutto alla propria condizione ->Dobbiamo toglierci le precomprensioni interne e ci dobbiamo togliere il giudizio/“stereotipo” che proviene dal nostro punto di vista verso gli altri ordinamenti giuridici Il concetto di diritto non equivale al concetto di giustizia Chi ha l’autorità di porre la norma crea il diritto (la costituzione è sempre uguale ma i diritti cambiano in base a chi è che comanda) -> negli usa è la corte suprema a decidere se una legge è conforme alla costituzione, è in grado di modificare l’ordinamento interno, ha l’autorità, “l’ultima parola” REGOLE, PRINCIPI, VALORI Regola=indica una specifica condotta, un obbligo (un fare), un divieto (non fare) principio= indica un risultato ma lascia discrezionalità su come realizzarlo Valore/interesse= ciò che la sfera giuridica protegge o persegue Teoria del pluralismo del diritto: Diritto oggettivo: un insieme di norme giuridiche, ordinamento giuridico (erga omnes=verso chiunque) Diritto assoluto: azionabile contro chiunque (es. proprietà) Diritto collettivo: che si vanta in quanto membro di una particolare categoria di soggetti (consumatori, lavoratori, minoranze etniche), appartenenza di una categoria fa valere i diritti di quel gruppo Disposizione: l’enunciato, insieme di parole che compongono la regola Diritto soggettivo: pretesa giuridicamente tutelata dall’ordinamento Pretesa che io posso vantare nei confronti di qualcun altro -> l’ordinamento da’ gli strumenti tecnici per la tutela della pretesa Diritto relativo: azionabile solo nei confronti di soggetti determinati (diritto civile, contratti, commercio) Interesse diffuso: situazione giuridica che appartiene ad un gruppo aspecifico, non determinata (alla pace, alla sicurezza), interessa a tutti quanti Norma: il significato prescrittivo attribuito all’enunciato, risultato dell’interpretazione della disposizione 1787: costituzione americana, prima al mondo La costituzione e le norme sono scritte di proposito vaghe, è una procedura molto lunga e complicata il cambiamento della costituzione, è compito di ogni giudice intendere la costituzione BILANCIAMENTO Principi contrastanti possono coesistere-> i principi propongono obiettivi, essi possono essere in contrasto tra loro regole in contrasto tra loro non possono esistere-> nelle regole sono presenti criteri per determinare la regola che prevale sull’altra, antinomia -> bilanciamento o ponderazione degli interessi da parte dei giudici Nelle costituzioni troviamo spesso principi rispetto alle regole La costituzione italiana è densa di principi identificabili •Crittotipi-> modelli impliciti o regole di cui il soggetto non è pienamente cosciente Costruzioni radicate nella cultura, intendere il diritto che influiscono sull’ordinamento senza che ce ne rendiamo conto. regole che noi applichiamo senza essere consapevoli del perché le applichiamo-> in termini giuridici: mentalità che si applica che deriva dalla tradizione (Il diritto ebraico non parla in termini di diritti soggettivi ma di doveri, mitzvah) I METODI DELLA COMPARAZIONE Non c’è un metodo, ce ne sono diversi, il ricercatore sceglie quello più appropriato in relazione all’obiettivo del ricercatore Comparabilità = individuare le condizioni per ritenere due oggetti comparabili. vanno scelti almeno due elementi, comparato e comparando. Sono istituti, norme per cui va stabilito un terzo parametro (Tertium comparationis) = la proprietà che i due hanno in comune/effetto che si vuole realizzare/funzione da analizzare Tertium comparationis (parametro - la proprietà che essi hanno in comune) / \ Comparato <—————> Comparando Due tipi di comparazioni: Sincronica= comparare due oggetti dello stesso periodo storico Diacronica=oggetti comparati di momenti temporali distinti Microcomparazione=•presuppone le similitudini; ricerca le differenze •Presuppone elementi comuni fra le particelle elementari (stessa funzione) Es. Governo vs. Government/Executive Macrocomparazione= •presuppone le differenze; ricerca le similitudini •Presuppone le diversità degli elementi giuridici determinanti (anche metagiuridici) Es. Fra diverse famiglie o fra diverse forme di Stato Sistemologia=classificare le famiglie giuridiche o sistemi giuridici o tradizioni giuridiche Regola delle 3 C: fasi che svolge il comparatista Conoscere=conoscere i dati Comprendere=mettere i dati all’interno del contesto, capire come funzionano quelle norme Comparare=fare confronti Compassione=il comparatista deve svolgere il suo lavoro con una mentalità aperta e empatica, capace di mettersi nei panni dell’altro I comparatisti hanno trovato molti metodi diversi (in base alla ricerca da fare si sceglie il metodo): •Metodo funzionale: -> la funzione come elemento di comparabilità (Tertium comparationis), svolgere la stessa funzione, approcciare al metodo giuridico tutti i vari istituti -> mettere in rilievo le similitudini e a segnalare valori o necessità elevate ad universali -> mettere sullo stesso piano tutti i formanti, giuridici e non, e le relazioni fra istituzioni e problemi -> prescinde dalle qualificazioni formali •Strutturalismo •Ermeneutico (riferimento alla mentalità) •Analisi quantitative •Metodo problematico= parte da definizione astratta e va a cercare in concreto le varie modalità di applicazione (deduttivo) •Metodo casistico= dal particolare al generale, dal concreto all’astratto (induttivo), Si confrontano le soluzioni giuridiche a casi concreti che risolvono una stessa situazione Modello=qualcosa che vale la pena copiare perché è un qualcosa che funzione, è un esempio, è da seguire ->altro significato: tentativo di dimostrare la realtà in maniera semplificata, rimuovere gli elementi non determinanti e rimane la struttura semplificata, esiste solo in astratto-> si parte dalla realtà, si vedono gli elementi determinanti, si prova un modello, e si vede se il modello si può applicare in regola a tutti i casi simili CIRCOLAZIONE Perché un modello circola? Le cause sono 3: 1)imposizione -> nella storia avviene come colonialismo, imperialismo, guerre, si esporta il modello giuridico in altri paesi (es. Germania del dopoguerra/Giappone/ Afghanistan). Ai giorni nostri avviene in maniera più subdola: imposizioni economiche (es. Grecia) 2)Prestigio -> se la norma ha prodotto conseguenze valutative positive, è bene di replicarla 3)Economic performance Modalità di circolazione: -Trapianto (legal transplant)-> in maniera traumatica, ha impatto negativo sulle tradizioni locali perché viene rimosso tutto quello che c’era prima -Recezione -> volontaria ma se non svolta in maniera valutativa razionale, possono avvenire crisi di rigetto CLASSIFICAZIONI Classificare è un mezzo, non un fine Nessuna classificazione può avanzare pretese generalizzati ed esclusiviste Le classificazioni giuridiche difficilmente possono aspirare all’esaustività Caratteri delle classificazioni: Esclusività (oggettivo)=ogni elemento che si classifica appartiene ad un solo sistema, ad una sola classe Esaustività (oggettivo)=tutti gli elementi esistenti appartengono ad una classe, non resta nulla fuori Pertinenza (soggettivo)= criterio che ho utilizzato spiega il fenomeno che sto studiando? È pertinente? Queste classificazioni si basano sulla logica aristotelica Esistono classificazioni che non seguono i criteri precedentemente elencati. Fuzzy-logic= logica degli insiemi diffusi base di tutti i sistemi complessi, non si basano su una logica binaria, bensì affermano che esistono livelli intermedi-> idee tipicamente orientali, circolare e non lineare Un elemento può appartenere a più classi, gli elementi all’interno di un sistema non sono tutti uguali, c’è una condizione prevalente che tutti hanno ma ognuno ha delle sue specifiche, vengono permesse modalità del diritto per risolvere casi specifici Nessun ordinamento ha ancora adottato il Fuzzy-logic come elemento di classificazione Utilizzare limiti netti non sempre è giusto FAMIGLIE E TRADIZIONI GIURIDICHE Sistemologia: si impegna a classificare gli ordinamenti giuridici nel loro complesso riguardo lo cercare similitudini o differenze Famiglie giuridiche-> idea di elementi comuni negli ordinamenti David, 1964: criterio ideologico Classifica tutti gli ordinamenti del mondo in 4 famiglie: •romano-germanica=fonti del diritto sono legate alla produzione statale e alla legge •common law=fonte del diritto principale è la giurisprudenza •sovietica=carattere ideologico influenza la produzione delle fonti •altri=viene creata per una finalità metodologica, ci finiscono dentro sistemi molto differenti tra loro, categorie residuale non omogenea ->Si basano su quali sono le fonti di diritto principali 1984, Zweigert-Kötz: romanista, germanica, scandinava, common law, socialista, estremo oriente, islamico, indù, misti (Israele, Sudafrica) Mattei-Monateri, classificazioni fuzzy delle famiglie giuridiche 3 famiglie: •a egemonia professionale-> separazione forte tra volontà politica e realizzazione, famiglie tecniche, diritto viene separato sia dalla politica che dalla tradizione •a egemonia politica-> identificazione tra la produzione del diritto e l’ideologia politica che sta al potere (ordinamenti che individuano una propria ideologia forte di esercizio del potere pubblico) •a egemonia tradizionale-> manca la separazione tra religione e diritto Perde precisione ma acquista duttilità e flessibilità e maggiore utilizzo nel tempo La maggior parte degli ordinamenti non ha un unico modo per comprendere il diritto, esistono formanti diversi per ogni diritto ¡m! Le famiglie giuridiche sono un qualcosa di “statico”-> non fa riferimento all’evoluzione di un sistema nel tempo, si propone un’alternativa alle famiglie giuridiche, le tradizioni giuridiche TRADIZIONI GIURIDICHE =quando si va a valutarhfhg& un determinato ordinamenti si va a valutare anche l’ordine temporale Viene vista come un flusso nel tempo in continuo divenire, mobile Tradizione=insieme dei modi di pensare, applicare ed insegnare il diritto, prende in considerazione lo sviluppo di un ordinamento nel tempo “Legal traditions of the world’ (Patrick Glenn)-> Ctonia (popoli originari/indigeni) ->ebrea ->civil law ->islamica ->common law ->indu ->confucianesimo -Sottotitolo: “the sustainability of difference”-> i contatti producono degli effetti da un punto di vista giuridico-> i formanti si influenzano tra loro -Le tradizioni si mescolano tra loro-> elementi comuni (gli uomini circolano e creano legami)-> impatti sulle strutture giuridiche -Non ha senso lottare per affermare la propria supremazia-> la diversità sta alle basi di quello che ciascuno di noi è -Il pluralismo deve essere conosciuto e capito, non combattuto Esempi Es.: caso del 1920 risolto dalla Corte delle Filippine-> giudice statunitense che chiede di essere Inserito nell'albo-> la legge prevedeva che era possibile l'iscrizione di uno straniero a condizione di reciprocità = quando uno stato ammette a determinati privilegi dei cittadini stranieri, se questo paese pol lo permette a sua volta a cittadini stranieri-> doveva andare a vedere la legge americana -› possono essere ammessi coloro che hanno 5 anni di pratica In un altro paese Il cui ordinamento giuridico è basato sul principi della English Common Law-› la Corte delle Filippine ragiona in termini di tradizione giuridica e quindi va a osservare l'origine della produzione del diritto: mix dovuto anche alla colonizzazione-> Il diritto tradizionale si è Integrato con quello di Common Law spagnola-> successivamente i principi americanI-> In termini di spirito di ordinamento vi sono anche Influenze varie e quindi Ispirato al principi dell'English Common Law-> frutto di una stratificazione nel tempo di diverse fonti del diritto Es. sentenza del Tribunale Costituzionale Spagnolo-> matrimoni same sex-> la legge venne approvata, ma portata dall'opposizione per decidere se fosse costituzionale o meno-> bisogna aver presente come è scritta la Costituzione spagnola: Il matrimonio è l'unione tra un uomo e una donna-› la Corte per giustificare che la legge Spagnola sul matrimoni same sex è costituzionale, fa riferimento alla tradizione giuridica spagnola e dice che si è evoluta nel tempo e che ha subito le influenze del diritto comparato europeo dove molti altri paesi hanno riconosciuto la legittimità del matrimoni omosessuali-> molti cittadini ne sono a favore-> questi elementi forano la tradizione giuridica spagnola-› è quella a cui dobbiamo fare riferimento-> la costituzione deve essere interpretata come una pianta che ha valori tradizionali posti alla radici, ma cresce e cambia nel tempo e che i cambiamenti vanno presi in considerazione Caring state: Forma di Stato in costruzione (non ancora compiuta in nessun paese a livello reale), in costruzione nei paesi al Sud del mondo, si integrano i valori del Welfare state. Il Governo fa leva su due valori fondamentali che nel welfare state sono secondari -> ecologia, visione ecosistematica, diritti della natura -> interculturalità, fraternità, empatia, compassione Riscoperta nel Sud del mondo le popolazioni autoctone, viene incorporata nelle costituzioni e diviene patrimonio comune della comunità/società-> stato plurinazionale Rapporto uomo-natura, visione ecosistemica del diritto, non cancella la visione del diritto del welfare state Welfare State: la natura viene vista come oggetto e risorsa che l’uomo può sfruttare per i suoi interessi Caring State: si introducono valori, visione olistica dove gli elementi naturali non sono governati dall’uomo Queste due visioni coesistono creando tensioni tra norme/politiche tra governi che sfruttano l’ambiente come risorsa e quelli che vogliono per gli ecosistemi un ruolo diverso (Si trova in Ecuador, America Latina, caratteristica tipica del sud del mondo, India, Nepal, luoghi dove la cultura e la tradizione sono ancora molto legate) -> recuperato il valore della fraternità, interculturalità Creare dialogo/ponti tra le diverse tradizione, spinge valori della fraternità Valorizzazione del bene comune, prendersi cura gli uni degli altri Questi valori trovano riconoscimento dal punto di vista giuridico attraverso sentenze (es. Francia ha riconosciuto la fraternità come principio costituzionale. Diritto di solidarietà (con gli immigrati)) Dittature anticomuniste (post 2WW) dell’America latina Corte latinoamericana dei diritti umani-> sancita l’esistenza di questa forma di stato (Goiburu y otros versus Paraguay) I cittadini chiedevano inizialmente agli Stati che sia fatta giustizia nei confronti delle vittime, trovati i colpevoli e i corpi -> gli stati approvano leggi di amnistia, che coprono i responsabili e i vertici rispetto alle azioni di sequestro/uccisione/sparizione-> i cittadini non hanno giustizia Si arriva alla Corte Interamerica che è chiamata a giudicare se le leggi di amnistia fossero lesivi rispetto la situazione/costituzione Operazione Kondor: accordo di cooperazione internazionale fra i regimi dell’America Latina, dove i servizi segreti/militari/polizia dei singoli stati potevano liberamente svolgere indagini trans frontiere per punire l’opposizione politica ai regimi all’ora vigenti Democrazia illiberale -accentuato nazionalismo, difesa dei valori cristiani -intolleranza verso la libertà di espressione -azioni formali e informali di limitazioni di limitazioni dei poteri e dell’autonomia degli organi indipendenti di controllo (Ungheria, Polonia, Turchia, Russia…) Concetto illiberale: anti immigrazione modelli di famiglia cristiana COSTITUZIONALISMO La forma di Stato è legata al costituzionalismo -> diversi ma speculari per leggere lo stesso contesto storico Costituzionalismo= si concentra sulla costituzione come il documento su cui si basa la classificazione, le norme in quanto tali Costituzionalismo ———— democratico -> liberale -> sociale -> nuevo constitucionalismo ———— costituzione senza costituzionalismo -> stati socialisti -> stati teocratici Il costituzionalismo è un movimento di pensiero che si diffonde a partire dal 17 secolo Come si caratterizza? Si caratterizza nel senso di propugnare da una parte la separazione dei poteri e dall’altra la difesa dei diritti fondamentali dell’uomo. Si contrappone alle ideologie assolutiste e a privilegi presenti in quel periodo. Come si esprimono i diritti e la separazione dei poteri? Attraverso un documento scritto (non sempre) dove essi vengono riconosciuti. Movimento di pensiero che si materializza nella costituzione -> legge fondamentale Legge fondamentale = norma suprema/insieme di norme che tengono assieme la comunità. Concetto antico che risale all’antichità. C’è un cambiamento ->prima del costituzionalismo era considerata come una legge etica, morale, di origine divina. Sopra all’autorità del sovrano ->Giuridicizzare la legge fondamentale, insieme di regole che possono essere fatte valere dal cittadino Il costituzionalismo inizia a diffondersi nel ‘600 e ha uno sviluppo diverso in base alle tre rivoluzioni: • Rivoluzione inglese (1688) -> rivoluzione non armata, non c’è mai stato assolutismo, si introduce la separazione dei tre poteri. Costituzione: insieme di tutte le leggi scritte e consuetudinarie. • Rivoluzione francese (1789) -> reazione all’Ancien Regime iniziata dalla borghesia. Riprende il principio della separazione dei poteri. Superare il conflitto tra borghesia e nobiltà • Rivoluzione americana (Fine ‘700)-> fondamento radicato nel covenant (trasposizione dell’alleanza biblica tra Dio e il popolo eletto). Superiorità formale della costituzione su tutte le norme. UGUAGLIANZA FORMALE Gran Bretagna: forma graduale di passaggio, non c’è mai stata una forma di potere assoluta (francese) Gloriosa rivoluzione: Principio di uguaglianza formale: art.1: “gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune” Si da’ per scontato che siamo tutti uguali, senza però pensare che tutte le persone partono da posizioni diverse, di vantaggio o svantaggio •USA: schiavismo nel Sud; sterminio degli indiani-> piantagioni di cotone Necessario però mantenere la divisione tra “cittadini di serie A” e “quelli di serie B” Per sostenere l’economia nascente (globalizzazione) era necessario esaltare il diritto di proprietà, riconoscimento della proprietà sui mezzi di produzione, iniziativa economica senza interferenze da parte dello stato. Permettere al modello capitalistico che stava nascendo in quegli anni di svilupparsi. Rivoluzioni borghesi, affermare un sistema giuridico per portare avanti un determinato sistema economico -> costituzionalismo che non viene beneficiato da tutti, anzi, subiscono le conseguenze: gli ESCLUSI •Popolazioni indigene •Schiavi negli Stati Uniti •Donne -> soggetti che non meritavano tuteLa, bisognava tenerli all’interno di un determinato sistema di governo per permettere la crescita economica -> Esclusione consapevole 1791: inizia rivoluzione haitiana 1804: indipendenza di Haiti, fatta nel nome di tutti gli esclusi dalle costituzioni occidentali “cittadini indigeni, uomini, donne, bambini e bambine” 1790: le colonie francesi sono parte della Francia ma il quadro costituzionale non veniva applicato a loro 1794: l’Assemblea nazionale francese abolisce la schiavitù, reinstaurata da Napoleone nel 1802 (definitivamente abolita nel 1848) La consapevole esclusione - Francia 1788: società degli amici dei neri - USA 1792: Mary Wollstonecraft, For a Vindication of the Rights of Woman Quindi, nelle costituzioni sono stati volontariamente esclusi alcuni gruppi della società NEOCOSTITUZIONALISMO Categoria prodotta a livello dottrinario in Europa, riferendosi al modo in cui le costituzioni del secondo dopoguerra vengono implementate. Inizia in alcuni stati ad inizio ‘900 ma in generale si sviluppa dopo il secondo dopoguerra -> come reazione alle nefandezze del fascismo/nazismo (diritti umani) torna preponderante l’idea che gli uomini devono avere diritti intrinseci e che devono essere riconosciuti nelle costituzioni formali. I valori etici hanno un ruolo importante nelle costituzioni -> ritorno forte tra l’ambito giuridico e valori considerati universali I giudici costituzionali hanno un ruolo fondamentale. Vengono concepiti come i guardiani dei diritti fondamentali, sono i garanti che questa visione sia implementata nella costituzione La dottrina non è unanime tra neocostituzionalismo latinoamericano e quello di tipo democratico- sociale -> alla fine delle dittature si apre un ciclo costituzionale (più stati intraprendono la strada delle costituzioni). Sono presenti caratteristiche ulteriori e diverse che portano al Caring state Il nuovo costituzionalismo andino: - partecipazione popolare all’esercizio del potere - interculturalità - > riconoscimento delle comunità indigene coi loro diritti - nuovo rapporto uomo-natura Neocostituzionalismo frutto di elaborazione dottrinale-> nuevo constitucionalismo frutto di rivendicazioni popolari COSTITUZIONI SENZA COSTITUZIONALISMO - Stati totalitari - Stati socialisti - Stati teocratici In tutti questi stati troviamo un documento che è la costituzione ma non troviamo i principi che costituiscono il costituzionalismo, manca il principio della divisione dei tre poteri e quello della tutela dei diritti fondamentali ( o i diritti vengono interpretati in maniera peculiare e hanno limiti) -> costituzione = documento normativo che funge da legge fondamentale ma è un documento che non sposa le idee del costituzionalismo Cina: stato socialista • Costituzione “manifesto”=costituzione che non pone obiettivi, fotografano la situazione del momento (quello che lo stato ha fatto). Nel preambolo si ripercorre la storia della Cina e di tutte le ideologie politiche dei capi di stato cinesi • I diritti e le libertà vengono riconosciuti se sono coerenti con i pensieri del partito dominante CONTENUTO DELLA COSTITUZIONE Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata nè la separazione dei poteri stabilita non ha una costituzione Classificazioni: • formale (testo), sostanziale (costituzione rimanda anche a norme fuori dal testo), vivente(costituzione interpretata e applicata dai giudici o dagli amministratori), materiale (i valori della costituzione che corrispondono alla maggioranza della società in quel periodo, Mortati) • cicli costituzionali (criterio temporale): fine ‘700, napoleoniche, della restaurazione, liberali, democratiche… -> in base a quando viene scritta la costituzione • legittimazione: momento e come nasce la costituzione, da cosa nasce? Ottriate, pattizie, plebiscitarie, autonome o etoronome
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved