Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti lezioni diritto pubblico, Appunti di Diritto Pubblico

Appunti delle lezioni di diritto pubblico del primo semestre (primo anno Scienze Politiche). Prof. Barbara Boschetti

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 04/04/2024

agnese-caccia
agnese-caccia 🇮🇹

6 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti lezioni diritto pubblico e più Appunti in PDF di Diritto Pubblico solo su Docsity! Lezione 02.10 diritto pubblico - Che cosa studia il diritto pubblico? Si occupa di 4 questioni fondamentali al funzionamento di ogni stato moderno, il diritto pubblico nasce prima dello stato moderno (res publica e ius publica). Diventa però quello che conosciamo oggi a partire dallo Stato moderno (non esisteva es. il concetto di separazione dei poteri). Siccome lo stato è profondamente cambiato. Il diritto pubblico evolve assieme ad esso. Le quattro questioni: 1. Relazioni tra individui di interesse per l’intera società. Relazione uno-molti / parti-tutto. Grande distinzione tra diritto privato (relazioni tra individui che non interessano l’intera società) e pubblico (relazioni di individui che riguardano l’intera società). Il diritto è collegato all’esistenza della società ubi societas ibi ius (dove c’è la società c’è il diritto > da socius, compagno amico, alleato: società vista come confraternita). Che tipi di relazioni si instaurano all’interno di una società? interindividuali: si instaurano tra due individui che fanno parte di una società > es. lavoratore e datore, interessi che vanno al di là della negoziabilità tra due soggetti. (Es. Retribuzione, sotto un certo livello salariale, non è più una condizione tollerata dalla società, normato all’interno della costituzione). relazioni individuo-società: relazioni che contrappongono il singolo e la societas, una parte al tutto. È una domanda che parte da un singolo e viene posta ad una comunità. Relazioni tra gruppi sociali: all’interno di una comunità ci sono numerosi gruppi, minoranze e maggioranze (dominio delle minoranze / strapotere delle minoranze, diritto della maggioranza e delle minoranze). L’individuo singolo incontra la dimensione super individuale (primo esempio è la famiglia), e queste varie dimensioni sono concatenate. Siamo esseri di relazioni, il diritto ci ricorda che gli uomini sono animali sociali. Dietro a ogni istanza del diritto c’è un tema che riguarda la comunità, io chiedo nella mia dimensione individuale di essere tutelato come singolo, non come gruppo, questa domanda rimane in una dimensione individuale Dove bisogna mantenere netta la distinzione tra individuo e società? Quando io come singolo pongo una domanda, richiedo che mi venga tutelata una libertà come singolo, una domanda di giustizia come domanda di protezione. Agiscono a tutela degli interessi del singolo. Il diritto nasce quando arriva un altro soggetto, dimensione super individuale, noi e l’altro, dentro questa dimensione sono nati tanti concetti che il diritto pubblico utilizza: popolo, società, nazione, comunità, (future generazioni), sono parti che si collegano. La transizione digitale spalanca le porte a nuove comunità, quelle digitali all’interno delle quali si svolgono relazioni. Nuove comunità, società che vivono in uno spazio nuovo: a quale stato rispondono? Viene meno uno dei capisaldi dello stato: la territorialità. Le teorie del contatto sociale (Rousseau, Locke e Hobbes): Tra i membri di una società e del suo diritto, alla base delle obbligazioni morali, politiche e giuridiche che assumiamo come membri della società, vi è un patto, un contratto sociale. Gli individui singoli decidono di unirsi attraverso un patto e dare vita alla società, patto fondamentale = vita con obbligazioni, soggetto obbligante e beneficiario, il patto genera un’ obbligazione. accettare qualcosa di comune di fondamentale. Un’ obbbligazione morale/politica è la prima che gli individui assumono nella società accettando di vivere sotto le stesse leggi e di trasferire il potere politico nelle mani delle istituzioni(Socrate). I motivi per cui gli individui decidono di unirsi le norme che li tengono uniti sono scolpiti nella costituzione. 2. Relazione tra gli individui e lo Stato È una relazione fondamentale, il primo esempio di questa può essere considerato la Magna Carta, nella quale era lo Stato a offrire protezione ai cittadini. Altro documento, l’English Bill of Rights, o la costituzione italiana. 3. Le relazioni tra i diversi poteri/organi dello Stato Differenza fondamentale innanzitutto tra potere e organo: poteri sono legislativo, esecutivo e giudiziario, e gli organi che esercitano questi poteri sono (nell’ordine) il parlamento (camera dei deputati e il senato), il governo e la magistratura Grazie a Montesquieu oggi possiamo parlare di separazione dei poteri. 4. Le relazioni tra le diverse istituzioni di governo (dal punto di vista interno/statale) Il diritto pubblico si occupa di questo perché molti dei poteri principali sono stati devoluti a organi interni o al di fuori dello stato. (Es. Comune, regione, o Unione Europea, ONU) Riassunto: il diritto si occupa di quattro relazioni fondamentali: relazioni tra individui di interesse per l’intera società (uno/molti) e si distinguono in interindividuali, individuo-società e relazioni tra gruppi sociali; relazione tra gli individui e lo Stato; relazioni tra i diversi poteri/organi dello stato; relazioni tra le diverse istituzioni di governo. Lezione 09.10 Diritto e governance della complessità Un universo di relazioni, chi sono i giocatori? Le persone, le governance, le imprese e gli stati (lo stato è un modo di essere visti, per qualcuno alcuni sono stati e altri non lo sono c.a. 195-249) Le proiezioni demografiche dell’Italia sono in discesa, nel 2070 nel peggiore delle ipotesi questo paese avrà 30 milioni di abitanti. Il diritto ci aiuta a razionalizzare i numeri. In questo universo di relazioni partecipano tutte le categorie 1. Le persone fisiche 2. Il pubblico, o primo settore 3. Il profit, il business, il mondo delle imprese o secondo settore 4. Non profit, terzo settore. Abbiamo un’ulteriore dimensione relazionale, che è quella con l’eco sistema naturale, è in relazione con tutte le categorie e con l’uomo > noi siamo in relazione con l’ambiente e il diritto pubblico si occupa di dirci in che tipo di relazione siamo noi con l’ambiente. Oggi stiamo tornando a parlare dell’ambiente in termini relazionali, addirittura in relazione tra soggetti. Natura come termine di relazione (il primo termine è l’uomo e l’altro termine all’interno della relazione è la natura). Un universo di relazioni che si estende all’ecosistema digitale. Nuove identità e nuovi soggetti digitali. Idea che questo universo di relazioni condizioni il diritto pubblico e le governance, sia causa di mutamenti. La sfida della governance è di plasmare questo universo, se non riesco a dare forma all’universo non riesco a realizzare il fine politico. Capacità giuridica (titolarità di libertà e diritti) + capacità di agire (fare accordi e contratti, assumere obbligazioni e vincoli, difendere i propri diritti, essere responsabile delle proprie azioni). Ma quando diventiamo persone giuridiche, quando acquistiamo la capacità giuridica? L’art.1 del codice civile dice che “la capacità giuridica si acquista dal momento della nascita, i diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati al momento della nascita.” Alla maggiore età non solo si ha personalità giuridica, ma anche piena capacità di agire. Ma cosa succede se non siamo riconosciuti come persone agli occhi del diritto? “People are good, not goods” se non siamo soggetti nel diritto, siamo oggetti. Ci chiediamo quindi se prima della nascita siamo considerati oggetti. Possiamo quindi essere prima della nascita oggetto di tutela giuridica? Legge 40/2004 viene tutelato il nascituro e L’embrione come oggetti. Al nascituro vengono riconosciuti diritti di cui potrà essere titolare al momento della nascita. Roe vs wade e parenthood vs Casey GUARDARE Nel 2022 viene presentato un disegno di legge dal senato italiano che ha come oggetto la modifica dell’articolo 1 del codice civile. Si propone “…ogni essere umano ha capacità giuridica fin dal momento del concepimento. I diritti patrimoniali che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’evento della nascita”. Caso di figli nati all’estero con maternità surrogata. -> il problema in questo caso è quello di vivere ai margini del diritto nonostante si è soggetti di diritto. La corte di cassazione il 30 dicembre 2022 prende una decisione (vedi slides), riconosce il neonato come persona, titolare di personalità giuridica. Lezione 23.10  Che cosa sono gli umani? Personalità giuridiche dunque soggetti o oggetti? Caso Dred Scott Siamo nel 1857, D. Scott è uno schiavo, viaggia con il suo padrone bianco e viene portato in luoghi d’America dove la schiavitù è stata abolita. Inizia quindi una battaglia legale, porta la sua domanda di giustizia davanti a un giudice, rivendica il suo diritto a essere persona, soggetto e dunque libero. Il giudice si troverà a dover rispondere a questa domanda e lo farà sulla base del diritto applicabile. Per gli stati che consentivano la schiavitù egli era un oggetto, per quelli che non la consentivano, era un soggetto. Questo caso arriva davanti alla corte suprema, che si trova a dover emanare una sentenza che unisca i due mondi separati. 3 norme dentro la costituzione americana: - Articolo 3. “Il potere giudiziario si estenderà a tutte le cause di stretto diritto e di equità, fondate sulla disciplina di questa Costituzione, delle leggi degli Stati Uniti e dei trattati stipulati, o che saranno stipulati sotto la loro autorità; a tutte le cause che riguardano ambasciatori, altri rappresentanti pubblici o consoli; a tutte le cause di ammiragliato e di giurisdizione marittima; alle controversie nelle quali gli Stati Uniti siano una delle parti; alle controversie tra due o più Stati (…)” - V emendamento. Riconosce diritti fondamentali “nessuno può essere privato della vita, della libertà o della proprietà privata senza un regolare procedimento legale” - Articolo I comma 9. Articolo che riguarda “l’immigrazione, o l’introduzione delle persone che gli stati ora esistenti riterranno opportuno ammettere (lo stato federale non può impedire la circolazione all’interno del territorio americano)”. Se una persona è un oggetto non gode di diritti o libertà, quindi il V emendamento a lui non si applica il V emendamento, a differenza del padrone che farà valere il suo diritto costituzionale di tutela della proprietà privata. Secondo l’art.3 possono essere portate davanti al giudice controverei che riguardino cittadini americani; quindi, Dred Scott non ha la possibilità di andare davanti a un giudice a pretendere che questo suo stato giuridico venga cambiato. La corte risponde quindi sulla base del diritto applicabile “The only two clauses in the Constitution which point to this race treat them as persons whom it was morally lawfully to deal in as articles of property and to hold as slaves. The Constitution of the United States recognises slaves as property, and pledges the Federal Government to protect it. And Congress cannot exercise any more authority over property of that description than it may constitutionally exercise over property of any other kind. Every citizen has a right to take with him into the Territory any article of property which the Constitution of the United States recognises as property.” Inoltre, la corte dichiara questo caso inammissibile, perché non è portato da un cittadino. Caso Anudo Anudo No man’s land (zone del mondo in cui il diritto è quasi inesistente). Anudo Anudo è un uomo della Tanzania che per motivi politici viene privato della cittadinanza (non la personalità giuridica), viene spedito in Kenia, che lo respinge in quanto non cittadino e migrante irregolare, è costretto quindi a vivere in una terra ai confini. Si rivolge a un giudice internazionale diritto a essere reintegrato, dopo di che gli stati in africa hanno iniziato a sfilarsi dal sistema internazionale.  Persone giuridiche oltre gli individui? Possono essere considerate persone del diritto anche le entità che appartengono al secondo e il terzo settore (organizzazioni ed enti) Corporations (dal latino corpus)  Queste persone giuridiche sono uguali agli individui in senso giuridico? Persone ≠ altre istituzioni pubbliche. La corporazione ha i diritti uguali alle persone fisiche. LEZIONI DALLA GIUSTIZIA AMBIENTALE -> il caso dell’orsa del trentino Territorio in cui è avvenuto il ripopolamento degli orsi, che talvolta si avvicinano ai centri abitati e diventano un pericolo per l’uomo. La domanda di giustizia passa al soggetto pubblico nel caso sia minacciata l’incolumità. Il soggetto pubblico risponde a questa emergenza con un’ordinanza di abbattimento dell’orso. A questo punto entra in campo un altro soggetto: le organizzazioni no profit, che agiscono in tutela dell’ambiente e degli animali, che portano la loro domanda di giustizia davanti ad un tribunale. Abbiamo una persona giuridica delle operazioni no profit che fa propria la causa dell’orso. L’ente pubblico che aveva disposto l’ordine di abbattimento trae le somme. Attore: chi porta la domanda di giustizia Convenuto: chi si deve difendere Il giudice è soggetto solo alla legge, decide sulla base del diritto, la legge prevede che il «problema» degli orsi venga gestito attraverso dei piani faunistici, che consentano di gestire la inter-relazione tra uomo e natura, uomo e animali. Un piano non è emergenziale, un’ordinanza si, è uno strumento d’urgenza. Il piano è uno strumento ordinario, per gestire in armonia la relazione tra fauna e uomo. Se la legge faunistica prevede un piano per gestire in armonia, l’ordinanza emergenziale è legittima? Il giudice ha inoltre davanti a sé la Costituzione: art.9 “La legge (…) Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.” Considerando anche il diritto internazionale la tutela degli animali prioritaria. Il giudice giunge dunque alla sentenza che l’ordinanza è illegittima: “Il quadro normativo .... impone che la misura dell'abbattimento rappresenti l'extrema ratio e che possano essere autorizzate deroghe ai divieti di uccisione delle specie protette a condizione che non esista un'altra soluzione valida e nei soli limiti derivanti dai vincoli europei e internazionali” La sentenza ribadisce infatti che l’orso è “bene giuridico oggi protetto dalla Costituzione”.  L’orsa è diventato un soggetto o è rimasto un oggetto? Lezione 30.10  Le future generazioni, caso della Corte Costituzionale tedesca, decisione del 20 aprile 2021 sulla legge tedesca sul clima. Nel raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, la Germania è più avanti degli altri paesi europei. I singoli cittadini tedeschi portano il caso davanti alla corte costituzionale tedesca (attore), alcune associazioni. Il convenuto è la repubblica federale tedesca. La contestazione riguarda il fatto che lo Stato non abbia fatto abbastanza per fronteggiare il climate change. La tesi sostenuta è che siano violati i diritti elle future generazioni, e quelli individuali. Viene sostenuto che: 1) La riduzione delle emissioni che la legge prevede non è sufficiente per raggiungere nel 2050 gli obiettivi di neutralità climatica; 2) La riduzione delle emissioni non è distribuita equamente tra le generazioni. Sono due norme della Costituzione tedesca che possono essere utili per decidere questo caso (art. 2; art. 20a) - Art. 2 libertà personali: every person shall have the right to a free development of his personality insofar as he does not violate the rights of others or offend against the constitutional order or the moral law. Every person shall have the right to life and physical integrity. Freedom of the person shall be inviolable. - Art. 20a protection of the natural foundations of life and animals: mindful also of its responsibility towards future generations, the state shall protect the natural foundations of life and animals by legislation. - nazione = uniti da valori e cultura, - popolazione = concetto più ampio unifica tutti quelli che risiedono nel territorio di uno stato. Concetto di popolo = in Italia siamo sia popolo di uno stato e anche parte di qualcosa di più ampio, popolo europeo. Doppia cittadinanza sia italiana che europea. Come si diventa parte di un popolo? In Italia non c’è lo ius soli, in Italia non c’è ancora questa apertura. Essere cittadini è rilavante? Cosa cambia in termini di godimento costituzionale? Caso Dred Scott: schiavo americano, bene di proprietà di un bianco a cui la costituzione americana prima nel 1857, costituzione che fa una differenza tra cittadino e non cittadino, se non sei cittadino non puoi andare da un giudice, le controversie tra cittadini, se non sei cittadino non puoi portare le tue controversie davanti ad un giudice. Poco dopo le cose cambiano con il 13 e 14 emendamento, si parla di ius soli e la costituzione non utilizza più la parola cittadino ma persona. La persona non è il cittadino è l’uomo senza la corazza della cittadinanza, le costituzioni non parlano più solo ai cittadini ma alle persone. La costituzione italiana prevale l’utilizzo della parola cittadino ad es. articolo 3 che riconosce il principio di uguaglianza; migranti regolari che contribuiscono lavorando e pagando le tasse. L’articolo 2 è la norma che apre l’ordinamento italiano al sistema dei diritti umani, si parla di uomo in questo articolo, articolo 32 si parla di individuo. La domanda da porsi è: che cosa vuole dire la costituzione e quali sono le conseguenze pratiche dell’utilizzo del termine cittadino nella nostra costituzione? Bisogna affidarsi alla Corte costituzionale, giudice della costituzione, la giurisprudenza della corte sovverte la lettura costituzionale, va oltre, non si ferma ad una lettura testuale. Dove la costituzione utilizza la parola cittadino in riferimento ad alcune garanzie costituzionali fondamentali, non preveda la cittadinanza come presupposto della garanzia ma al contrario, quelle garanzie costituzionali sono essenziali per essere parte di una comunità alla quale possono accedere non i soli cittadini ma tutti quelli a cui sono riconosciute quelle garanzie, cittadinanza non per godere di diritti ma diritti di cittadinanza, consente di essere parte di una comunità. Questa lettura è stata utilizzata in due casi: Stranieri che avevano impugnato la legge italiana del servizio civile che permetteva di farlo solo agli italiani, cittadini vogliono essere parte della comunità italiana. Secondo caso: richiedente asilo. Decreto-legge del governo che impedisce di registrare all’anagrafe di registrare i richiedenti asilo (migranti), possono chiedere questa protezione quelli che scappano dal loro paese per povertà assoluta, guerra, persecuzioni…essere iscritti all’anagrafe è la premessa per una serie di servizi fondamentali in Italia, la Corte costituzionale approva questa cosa. Caso sulla cittadinanza: perché l’Italia ha dato la cittadinanza con così tanta fretta a questa bambina inglese? Regime sul fine vita in Inghilterra, l’Italia accoglie l’appello dei genitori per sottrarre la bambina dalla decisione della corte inglese, entra in gioco il principio della sovranità, in ogni decisione presa da un organo dello stato, guerra tra sovranità inglese e italiana, vicenda chiusa con la decisione degli organi del sistema sanitario inglese e ha decidono di non spostarla in Italia, l’attribuzione della cittadinanza non è stato abbastanza per salvare la bambina. 3. Territorio: Superficie terrestre sulla quale si esercita la sovranità dello stato, si parla di sovranità territoriale, il territorio fa si che non possano esserci Stati solo di sovranità e di popolo, è un elemento essenziale per l’esistenza dello stato. Ci sono i confini del territorio, le frontiere: esterne, ciò che fuori e ciò che è dentro nello stato, grazie a Schengen. Ci sono confini all’interno dei confini di uno stato, confini amministrativi, definiscono i comuni, le province, le regioni, sono confini entro i quali si esercita l’autonomia degli enti all’interno dello stato, esiste in relazione ad un territorio. Sono confini rilevanti sul piano del diritto pubblico. Sovranità territoriale e globalizzazione: La globalizzazione crea alcune dimensioni che sono quelle dell’economia, finanza, dimensioni dei mercati, che sono più ampie dei territori degli stati, tutto ciò che sfugge da quel territorio sfugge alla sovranità dello stato. Oggi si tentano varie operazioni di estensione della sovranità per portare il diritto di uno stato fuori dai confini territoriali, si parla di extraterritorialità, l’Unione Europea fa spesso questa cosa, regole europee = effetto Bruxelles. Accorto Italia-Albania sui migranti. Hot-spot = sovranità dinamica per i migranti. Tentativo di creare dei centri, luoghi di detenzione di persone prima che tocchino il territorio dell’Unione Europea. Tutti i migranti sono passati per l’Italia, in termini di diritto le conseguenze giuridiche sono: Si estende la sovranità italiana su questi centri? Essendo l’Italia parte dell’UE se si estende la sovranità italiana si estende anche quella Europea? Una gestione finanziaria e operativa è da parte dell’Italia, la domanda e se si estendono le garanzie del diritto europeo. La risposta deve essere si. Il fatto di aver toccato il territorio italiano fa si che si applichino delle garanzie. Non escono dal sistema del diritto italiano si sposta con loro in Albania. Cosa succede se non ci sono tutti i 3 elementi e manca il riconoscimento internazionale? Lo stato entra in un’incertezza anche di carattere giuridico, es. i curdi, territorio ripartito da vari stati ma loro sono una minoranza. Taiwan, popolo, territorio e sovranità MA manca il riconoscimento internazionale da parte di alcuni stati come la Cina. Palestina, l’incertezza è il territorio e la sovranità, la debolezza del legittimo governo palestinese da fragilità, anche la comunità internazionale, gli stati della NATO non riconoscono la Palestina. Lezione 20.11 Le forme di stato sono etichette filosofiche., storiche e giuridiche, sintesi concettuali che ci aiutano a classificare il mondo. Relazione tra società e stato, tra libertà e autorità, con le forme di stato comprendiamo nelle diverse epoche storiche l’equilibrio tra lo stato e le libertà. Sintetizzano l’equilibrio tra i poteri, il modo in cui questi sono distribuiti tra gli organi dello Stato. Stato assoluto -> stato liberale -> stato social-democratico, ad ogni forma corrisponde una diversa relazione società/autorità e un fine politico prevalente. Alcuni ritengono che oggi ci sia un’altra forma di stato prevalente, lo stato ambientale, fondato sul riconoscimento del primato ecologico, sulla nostra dipendenza dall’eco sistema naturale. LO STATO ASSOLUTO Prima forma di stato moderno; lo Stato non solo nasce come persona giuridica, ma come corpo, dotato di mente. Corpo dello stato inteso come apparati e amministrazione. Caratteristiche: - Corpo dotato di autorità, che vive separato dalla società, funzionale al monarca assoluto e all’affermazione del suo potere e della sua autorità. - Il re si presenta come colui che ha concentrato nelle sue mani tutto il potere, è un potere non solo concentrato, ma anche assoluto, ovvero sciolto (ab + solutus) dall’ osservanza della legge. Questa forma di stato si presenta in modo diverso a seconda della zona geografica. (Prussia e Austria monarchia illuminata o stato di polizia, che significa volto ai fini della comunità, si interessa ai bisogni dei sudditi; in Inghilterra forma di stato assoluto molto debole) LO STATO LIBERALE Seconda forma di stato moderno (‘700-‘800), - presuppone la rivoluzione industriale, un modello economico capitalista e una classe dominante, la borghesia - Principio rappresentativo, suffragio a base ristretta > popolo rappresentato dalla sua classe borghese - Principio di libertà, stato i cui compiti sono limitati alle funzioni minime - Il potere sovrano è soggetto alla legge. Stato di diritto, separazione dei poteri. Francia rivoluzione, stati generali e autoproclamazione assemblea nazionale, un nuovo potere si contrappone a quello regio, dichiarazione dei diritti dell’uomo. In Inghilterra avviene un processo più lento, opposizione della Camera dei comuni ai tentativi di limitare il potere del parlamento, debolezza della Corona, minuta anche a forma di governo. Stati Uniti, principio di libertà. STATO DI DEMOCRAZIA PLURALISTA Terza forma di stato moderno (‘800-‘900) - Riconoscimento della pluralità dei gruppi, degli interessi, delle idee, delle classi sociali. Pluralismo sociale - Principio rappresentativo, allargamento del suffragio, passando progressivamente ad un suffragio universale. - Principio di tolleranza, l’interesse generale nasce dal confronto, rilevanza free speech e e pluralismo informazione. Ruolo dei patiti politici di massa, burocrazia di partito. Accettazione del partito del pluralismo. Il diritto inizia a fornire al modello social democratico strumenti per razionalizzare il dibattito politico. (Diritto di associazione, nascono i partiti politici) - Principio di eguaglianza sostanziale. Oltre alla libertà, i diritti sociali. Welfare state, entra nel mondo dell’economia, proprio facendosi forte del principio di eguaglianza > non è la stessa eguaglianza dell’epoca della Rivoluzione francese, che era un’uguaglianza formale, davanti alla legge, un’uguaglianza meramente giuridica, nello stato liberale non c’è la dimensione del bisogno e delle differenze reali che esistono nella società. Il welfare state utilizza i diritti costituzionali per creare apparati statali che garantiscano l’uguaglianza e soddisfino i diritti sociali, nasce la sanità, l’istruzione ecc. Italia, costituzione del ’48 dominanza intervento pubblico in economia. Germania, Francia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Austria, ripresa percorso costituzionale dopo la II guerra mondiale. Stati Uniti new deal Inghilterra welfare state, omogeneità cultura politica Spagna e Portogallo, costituzione dopo anni ’70 alla fine dei regimi totalitari. Lezione 27.11 Mutamenti in atto… 1 lo stato sotto pressione 2 rappresentanza politica: cosa sta cambiando? 3 i nuovi luoghi della democrazia (in)diretta 1 mutamento Complessità sociale, società in cui ciascuno è portatore di una visione diversa del mondo, crescita del conflitto. Società post-classista, in cui esplode il pluralismo. Parallelamente lo stato viene esposto alla pressione della globalizzazione, la quale rende difficile allo stato realizzare i suoi fini. I capitali e le imprese fuggono con una mobilità straordinaria, e rimangono ancorate al territorio dello Stato le persone. Lo stato si trova quindi compresso, e deve andare a incidere sul welfare = erogare dei servizi e prestazioni che consentono di superare gli ostacoli economico-sociali che ci rendono diversi. Realizzare la libertà sostanziale. 2 mutamento Uno dei fondamenti dello stato social-democratico è l’allargamento della rappresentanza politica. Rapporto rappresentante-rappresentato, l’elettorato è il rappresentato, il candidato è il rappresentante, questo rapporto comporta un vincolo di mandato. Vincoli di rappresentazione
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved