Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti lezioni + libri + slide, Appunti di Economia e gestione della banca

Appunti presi a lezione, integrati con i libri di testo (la banca e il nuovo bilancio delle banche) e le slide fornite dalla prof.ssa.

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 10/09/2023

VeronicaInchingola
VeronicaInchingola 🇮🇹

4.5

(13)

13 documenti

1 / 259

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti lezioni + libri + slide e più Appunti in PDF di Economia e gestione della banca solo su Docsity! Economia e gestione della banca 1 LIBRO 1 → LA BANCA: ECONOMIA, FINANZA E GESTIONE ...................................14 CAPITOLO 1 – Il sistema finanziario ...............................................................................14 1. Gli elementi che costituiscono il sistema finanziario ................................................14 2. Le funzioni del sistema finanziario ............................................................................15 La funzione di trasferimento e allocazione delle risorse finanziarie ........................15 La funzione monetaria ................................................................................................15 La funzione di gestione dei rischi ...............................................................................15 La funzione di trasmissione della politica monetaria ...............................................16 Struttura del sistema finanziario ...............................................................................16 I saldi finanziari ..........................................................................................................16 Il saldo finanziario di periodo .....................................................................................17 I settori istituzionali ...................................................................................................17 3. Gli strumenti finanziari .............................................................................................18 4. Il sistema finanziario e l’intermediazione finanziaria e creditizia ...........................19 I trasferimenti finanziari e il sistema finanziario .....................................................19 Credito diretto e credito indiretto ..............................................................................19 5. Gli intermediari finanziari .........................................................................................20 Una classificazione ......................................................................................................20 Il ruolo della banca nel sistema finanziario ...............................................................21 6. I mercati finanziari .....................................................................................................21 Una classificazione ......................................................................................................21 CAPITOLO 2 – L’attività della banca ...............................................................................23 1. Attività e passività tipiche della banca .....................................................................23 2. Le funzioni della banca ..............................................................................................25 La funzione creditizia .................................................................................................25 La funzione di erogazione di servizi ...........................................................................26 4 Monte Titoli Spa ................................................................................................................. 76 5. Gli strumenti e i servizi di pagamento ......................................................................76 Assegno bancario e assegno circolare .........................................................................77 Assegno bancario ................................................................................................................ 77 Clausola non trasferibile .................................................................................................... 77 Assegno scoperto e protesto ............................................................................................ 78 Assegno circolare ................................................................................................................ 81 Bonifico e giroconto .....................................................................................................82 Le carte di pagamento ................................................................................................82 Carta di debito .................................................................................................................... 83 Carte di credito ................................................................................................................... 83 Carta prepagata .................................................................................................................. 84 Le operazioni di incasso e pagamento commerciale ..................................................85 Pagamento mediante avviso (MAV) ................................................................................... 85 Ricevuta bancaria elettronica (RIBA) ................................................................................ 85 Rapporto interbancario diretto (RID) ................................................................................. 86 Incasso di effetti per conto di terzi ..................................................................................... 86 6. I servizi di corporate banking ....................................................................................87 Commercial banking ...................................................................................................87 Cash Management .............................................................................................................. 87 Corporate lending ............................................................................................................... 88 Foreing trade financing ...................................................................................................... 88 Investment Banking ...................................................................................................88 Advisory .............................................................................................................................. 88 Asset management ............................................................................................................. 89 Capital market .................................................................................................................... 89 Corporate finance ............................................................................................................... 89 Merchant banking .............................................................................................................. 89 Risk management ............................................................................................................... 89 Supporto a operazioni di project finance ............................................................................ 89 7. I servizi di investimento .............................................................................................89 Intermediari autorizzati .............................................................................................90 5 Servizi di intermediazione ..........................................................................................91 Esecuzione di ordini per conto dei clienti (negoziazione per conto terzi) .......................... 91 Negoziazione per conto proprio .......................................................................................... 92 Ricezione e trasmissione di ordini ...................................................................................... 93 I servizi di collocamento .............................................................................................94 Il collocamento semplice ..................................................................................................... 95 Il collocamento con assunzione a fermo ............................................................................. 95 Il collocamento con assunzione di garanzia ....................................................................... 96 La gestione individuale di patrimoni (di portafogli) ..................................................96 La consulenza in materia di investimento .................................................................97 La gestione di sistemi multilaterali di negoziazione .................................................98 8. Le operazioni e i servizi in valuta ..............................................................................98 Operazioni in cambi ....................................................................................................98 I finanziamenti in valuta ............................................................................................99 CAPITOLO 5 – La gestione della raccolta ......................................................................100 1. Centralità della raccolta da clientela e delle sue politiche di gestione ..................100 Raccolta diretta, raccolta indiretta e raccolta complessiva .....................................100 Raccolta complessiva ........................................................................................................ 101 2. La raccolta delle banche: un quadro d’insieme .......................................................101 Attività retail (al dettaglio) ......................................................................................102 Attività wholesale (all’ingrosso) ...............................................................................102 Gestione del capitale .................................................................................................103 3. Strumenti di raccolta bancaria diretta ....................................................................103 Esigenze della clientela, esigenze della banca, strumenti ......................................103 Il processo di innovazione degli strumenti di raccolta ............................................104 4. La raccolta indiretta .................................................................................................105 5. La gestione della raccolta: obiettivi generali, gestione del passivo e gestione dei rapporti con la clientela ................................................................................................105 6 6. Gli obiettivi specifici delle politiche di gestione della raccolta da clientela ...........107 Volumi di raccolta e quote di mercato ......................................................................107 Composizione della raccolta: costi, durata media, grado di stabilità .....................107 La fidelizzazione della clientela e l’acquisizione di nuovi clienti ............................108 La composizione della raccolta indiretta .................................................................108 7. Gli strumenti di gestione della raccolta ...................................................................109 Un quadro d’insieme .................................................................................................109 Le politiche di prodotto: modifiche, innovazioni, differenziazioni ..........................109 Le politiche di prezzo e le variazioni dei tassi di interesse .....................................110 Price e non price competition ........................................................................................... 110 Le politiche di determinazione e le variazioni dei tassi di interesse: opportunità e vincoli ........................................................................................................................................... 111 Le politiche di distribuzione .....................................................................................113 Reti di distribuzione e canali di vendita dei prodotti di raccolta ..................................... 113 Investimenti, costi d’esercizio e adeguatezza delle reti di distribuzione ......................... 114 Le politiche di comunicazione ...................................................................................114 Raccordo tra raccolta e servizi alla clientela ...........................................................115 Raccordo tra la raccolta ed il credito alla clientela ..................................................115 8. Politiche e strumenti di gestione .............................................................................116 CAPITOLO 7 – La gestione del credito alla clientela .....................................................116 1. La funzione creditizia e il circuito raccolta-impieghi ..............................................116 Considerazioni introduttive ......................................................................................116 I processi della funzione creditizia ...........................................................................117 2. I rischi dell’attività di intermediazione creditizia ...................................................118 Il rischio di credito ....................................................................................................118 La valutazione del merito creditizio e i sistemi di rating ........................................120 Credit scoring e rating: due metodi a confronto ......................................................121 3. La richiesta di credito e l’istruttoria fidi .................................................................122 9 Il processo di gestione del rischio .............................................................................159 La misurazione del rischio ........................................................................................160 Approcci, strumenti e indicatori del funding liquidity risk ............................................. 160 Stock-based approach .................................................................................................... 160 Cash-flow analysis ........................................................................................................ 161 Hybrid analysis ............................................................................................................. 161 Trattamento dell’incertezza e liquidity stress testing ..................................................... 162 Liquidity adjusted VaR ..................................................................................................... 162 8. La regolamentazione del rischio di liquidità: indicatori, regole, orientamenti ......163 La regolamentazione del rischio di liquidità: linee essenziali e tendenze ..............163 Strumenti e approcci quantitativi .................................................................................... 163 Basilea 2: un approccio qualitativo ..........................................................................164 Basilea 3: l’integrazione delle regole secondo approcci quantitativi.......................164 Liquidity Coverage Ratio (LCR) ....................................................................................... 164 Net Stable Funding Ratio (NSFR) ................................................................................... 165 CAPITOLO 12 – Il rischio di tasso e di cambio: la misurazione con strumenti quantitativi ..........................................................................................................................................165 1. Il rischio di tasso d’interesse in banca .....................................................................165 2. Le tecniche di misurazione e gestione del rischio di tasso d’interesse ...................167 Gap management ......................................................................................................167 Value at Risk (VaR) ..................................................................................................168 Strategia di gestione del rischio ...............................................................................169 3. La maturity gap analysis .........................................................................................169 4. La duration gap analysis ..........................................................................................171 Duration ....................................................................................................................171 Duration modificata ..................................................................................................172 Duration gap .............................................................................................................174 Problemi del modello del duration gap ............................................................................. 175 Limiti .........................................................................................................................175 10 5. Cash flow mapping e term structure .......................................................................176 Metodo delle fasce di vita residua ............................................................................177 Modello del clumping per la gestione del rischio di tasso di interesse ...................179 Modelli VaR ...............................................................................................................180 CAPITOLO 15 – REGOLAMENTAZIONE E VIGILANZA: I VINCOLI PER LE BANCHE ..........................................................................................................................................181 1. Introduzione ..............................................................................................................181 Perché esiste la vigilanza? ........................................................................................181 Attività di vigilanza ..................................................................................................182 2. La regolamentazione e la vigilanza sul sistema finanziario ...................................182 Autorità di vigilanza .................................................................................................182 Gli obiettivi ................................................................................................................183 Stabilità degli operatori .................................................................................................... 183 Trasparenza e correttezza dei comportamenti ................................................................. 184 Efficienza .......................................................................................................................... 184 Concorrenza ...................................................................................................................... 185 Gli strumenti .............................................................................................................185 Vigilanza regolamentare .................................................................................................. 186 Vigilanza Strutturale........................................................................................................ 186 Vigilanza Prudenziale ...................................................................................................... 186 Vigilanza Informativa ....................................................................................................... 186 Fair play regulation .......................................................................................................... 187 Vigilanza ispettiva ............................................................................................................ 187 Vigilanza protettiva .......................................................................................................... 187 3. Vigilanza in europa ..................................................................................................187 A. Vigilanza macroprudenziale ................................................................................187 Organi di vigilanza macroprudenziale ............................................................................. 187 Funzioni vigilanza macroprudenziale .............................................................................. 189 B. Vigilanza microprudenziale .................................................................................189 Organi ............................................................................................................................... 189 11 C. L’unione bancaria europea ...................................................................................190 Organi ............................................................................................................................... 191 Banca centrale europea ................................................................................................. 191 Autorità di vigilanza nazionali ..................................................................................... 193 4. La vigilanza in Italia ................................................................................................194 Il modello di vigilanza italiano .................................................................................194 Gli obiettivi ................................................................................................................195 Le Autorità creditizie ................................................................................................196 Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio (CICR) .................................... 196 Ministro dell’economia e delle finanze ............................................................................. 197 Banca d’Italia .................................................................................................................... 197 Gli strumenti .............................................................................................................197 La vigilanza regolamentare .............................................................................................. 198 La vigilanza informativa .................................................................................................. 201 La vigilanza ispettiva ....................................................................................................... 201 5. La disciplina delle crisi .............................................................................................202 Disciplina in materia di risoluzione di crisi .............................................................203 Risoluzione ........................................................................................................................ 203 Liquidazione coatta amministrativa ................................................................................ 204 Sottoposizione a risoluzione ............................................................................................. 204 Meccanismo di risoluzione unico ...................................................................................... 205 Fondo di risoluzione unico ................................................................................................ 206 Strumenti di prevenzione e gestione situazioni crisi Stati membri ................................ 206 5. Rischi e patrimonio: patrimonio di vigilanza ..........................................................207 Patrimonio di vigilanza prima del 2014 ...................................................................207 Patrimonio di base (Tier 1) ............................................................................................... 208 Patrimonio supplementare (Tier 2) .................................................................................. 209 Patrimonio di terzo livello (Tier 3) ................................................................................... 210 L’evoluzione della regolamentazione .......................................................................210 Basilea 1 ............................................................................................................................ 210 Basilea 2 ............................................................................................................................ 211 I tre pilastri ................................................................................................................... 211 14 CAPITOLO 13 – Rischiosità della banca ........................................................................256 LIBRO 1 → LA BANCA: ECONOMIA, FINANZA E GESTIONE CAPITOLO 1 – Il sistema finanziario 1. Gli elementi che costituiscono il sistema finanziario Il sistema finanziario rappresenta la struttura attraverso la quale si svolge, sistematicamente e in modo specializzato, la complessa attività di produzione e di offerta di mezzi di pagamento, di servizi e di strumenti finanziari. Gli elementi che costituiscono il sistema finanziario sono: ✓ Soggetti: coloro che operano al suo interno scambiando disponibilità finanziarie (ad esempio, investitori e imprese), ovvero le unità in deficit e le unità in surplus. ✓ Strumenti finanziari: o Rappresentano un rapporto contrattuale mediante il quale è possibile andare a scambiare flussi di risorse finanziarie; o Possono essere azioni, obbligazioni, polizze assicurative, fondi comuni d’investimento, fondi pensione; o Possono essere emessi dagli intermediari finanziari, dalle imprese e dallo Stato. ✓ Gli intermediari finanziari: sono coloro che intervengono facilitando lo scambio di strumenti finanziari tra i soggetti (ad esempio le banche). ✓ I mercati finanziari: sono luoghi fisici e/o telematici in cui avviene la negoziazione e la custodia degli strumenti finanziari di mercato (ad esempio il mercato dei titoli azionari). ✓ Le autorità di vigilanza: sono le istituzioni che all’interno del sistema finanziario hanno un duplice ruolo: o funzione di regolamentazione: fornire un quadro normativo di riferimento che intermediari e strumenti finanziari devono rispettare. 15 o funzione di controllo: si sostanzia nella verifica del rispetto delle norme che sono state emanate nello svolgimento dell’attività di regolamentazione. ✓ Le norme: che regolano il funzionamento del sistema. 2. Le funzioni del sistema finanziario Il sistema finanziario rappresenta la “sovrastruttura finanziaria dell’economia”. È il punto di contatto fra economia reale (reddito) e le disponibilità finanziarie. La funzione di trasferimento e allocazione delle risorse finanziarie Il trasferimento delle risorse finanziarie dalle unità in surplus, che possiedono risorse finanziarie da investire (tipicamente le famiglie) alle unità in deficit che necessitano di finanziamenti per investimenti produttivi (tipicamente le imprese). Il trasferimento avviene attraverso gli strumenti finanziari. La trasformazione rappresenta l’allineamento di soluzioni ad esigenze contrapposte di scadenza e propensione al rischio. La funzione monetaria Il sistema finanziario favorisce lo scambio di beni e servizi, fornendo gli strumenti e i servizi di pagamento. In particolare, grazie agli intermediari è possibile la creazione e la movimentazione di moneta o altri mezzi di pagamento. La creazione spetta alla Banca centrale, la movimentazione alle altre banche. La funzione di gestione dei rischi Il sistema finanziario pone a disposizione degli operatori strumenti di gestione dei rischi finanziari. La copertura dei rischi puri spetta alle compagnie assicurative. L’attività assicurativa si occupa di rischi riferiti a perdite potenziali, aleatorie nel tempo e nella misura. 16 La funzione di trasmissione della politica monetaria Il sistema finanziario trasmette gli impulsi di politica monetaria decisi dalla Banca centrale, volti a influenzare la capacità di spesa e le decisioni di consumo e investimento degli operatori economici. Ciò avviene, in particolare, attraverso il sistema bancario, che è portato a modificare le proprie politiche di credito. Struttura del sistema finanziario La struttura del sistema finanziario è rappresentata dalle unità economiche in surplus finanziario e dalle unità in deficit finanziario. I saldi finanziari All’interno del sistema finanziario operano diversi soggetti che hanno bisogni contrapposti: di finanziamento di attività e di investimento di disponibilità. Ciascuna unità economica quando svolge la propria attività modifica la consistenza della sua ricchezza iniziale. Le componenti della ricchezza si vedono nello stato patrimoniale dell’individuo: le attività corrispondono agli impieghi, le passività alle fonti di finanziamento (attraverso capitali proprio o facendo ricorso a debiti). La ricchezza iniziale, al tempo t0 dell’unità economica è composta da: ✓ Attività reali (AR0): rappresentano impieghi in beni tangibili (ad esempio immobili) che hanno un valore intrinseco, in quanto producono utilità nel tempo per il soggetto economico; ✓ Attività finanziarie (AF0): o Rappresentano diritti di credito, cioè, crediti vantati verso altri soggetti (ad esempio depositi presso banche o azioni di società); o Il valore che esprimono corrisponde al futuro trasferimento di ricchezza che si realizzerà a favore di chi le detiene; ✓ Passività finanziarie (PF0): rappresentano i debiti; ✓ Capitale netto (CN0): è il patrimonio netto del soggetto economico, inteso come differenza tra il totale delle attività e il totale delle passività. 19 In relazione alle funzioni gli strumenti finanziari sono raggruppati in tre tra aggregati distinti: 1. Moneta: comprende la moneta legale e tutti gli strumenti assimilabili a essa, ossia gli strumenti che svolgono funzione monetaria (ad esempio, assegni circolari e depositi bancari a vista); 2. Attività liquide: oltre all’aggregato precedente, si considerano le attività facilmente trasformabili in moneta (ad esempio, titoli a breve termine) 3. Attività finanziarie: sono costituite dall’insieme di tutti gli strumenti finanziari, quale che sia la funzione svolta. Agli aggregati precedenti vanno ad aggiungersi strumenti quali titoli a medio lungo termine e azioni. 4. Il sistema finanziario e l’intermediazione finanziaria e creditizia I trasferimenti finanziari e il sistema finanziario I trasferimenti finanziari possono essere a titolo di credito o di capitale: ✓ Nel primo caso sorgono rapporti creditizi (ad esempio il debito che il Tesoro dello Stato ha nei confronti dei sottoscrittori dei titoli che emette); ✓ Nel secondo caso sorgono rapporti di partecipazione al capitale (ad esempio l’investimento in azioni di società). I trasferimenti finanziari tra gli operatori in surplus e gli operatori in deficit possono aver luogo in due modi diversi: ✓ Direttamente tra gli interessati; ✓ Indirettamente (ad esempio attraverso un intermediario finanziario). Credito diretto e credito indiretto Se i trasferimenti finanziari fanno sorgere rapporti creditizi si è in presenza di: ✓ Credito diretto: lo scambio finanziario è negoziato direttamente tra operatori in surplus e operatori in deficit. ✓ Credito indiretto: tra gli operatori si interpone il bilancio di un intermediario finanziario creditizio, che instaura due rapporti separati, di credito con le unità in surplus e di finanziamento con le unità in deficit. Per cui vi sono due scambi: • Operatore in surplus ed intermediario; 20 • Intermediario ed operatore in deficit. Di conseguenza due rapporti di credito/debito. Ammontare Tempi Rischio di credito Credito diretto Piena coincidenza Piena coincidenza Grava su investitore Credito indiretto Non coincidenza (trasformazione degli ammontari) Investimenti liquidabili (trasformazione delle scadenze) Grava su intermediario creditizio 5. Gli intermediari finanziari Gli intermediari finanziari sono operatori specializzati che facilitano lo scambio di risorse finanziarie fra gli operatori economici all’interno del sistema finanziario. Essi sono caratterizzati dalla netta prevalenza di attività finanziarie nei loro stati patrimoniali, anziché di attività reali. Una classificazione Possono essere classificati in base all’attività prevalente: ✓ Attività creditizia: - Intermediari creditizi bancari: sono gli unici intermediari finanziari cui è concessa la raccolta del risparmio tra il pubblico, impiegato prevalentemente per la concessione di prestiti verso le unità in deficit. Possono essere più o meno specializzati in base ai prodotti offerti, alla fascia di clientela, ai canali di distribuzione usati (ad esempio banche). - Intermediari creditizi non bancari: sono le società di credito al consumo, leasing, factoring e forfaiting. Sono intermediari specializzati in una particolare attività creditizia, che finanziano attraverso l’indebitamento bancario e/o con l’emissione di titoli debito sul mercato (le obbligazioni). ✓ Attività mobiliare: - Società gestione del risparmio (SGR): sono intermediari che gestiscono fondi comuni di investimento, SICAV e fondi pensione. Possono gestire anche patrimoni finanziari individuali e fare consulenza per investimenti. 21 - Società di intermediazione mobiliare (SIM): sono intermediari che producono e offrono strumenti per investimenti sui mercati finanziari. Fanno negoziazione per proprio conto o per terzi di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni), gestione di patrimoni finanziari individuali e consulenza per investimenti. ✓ Attività assicurativa e previdenziale: - Compagnie di assicurazione: intermediari che gestiscono i rischi a loro trasferiti dagli assicurati dietro il pagamento di un premio. L’assicurazione può riguardare il ramo vita (morte entro un lasso di tempo) o il ramo danni (rischi inerenti al patrimonio degli assicurati, alla persona dell’assicurato, al suo impiego e professione). I premi raccolti dalle unità in surplus vengono investiti in attività reali e finanziarie, che servono poi per ripagare le unità in deficit assicurate. - Istituti previdenziali; - Fondi pensione. Il ruolo della banca nel sistema finanziario La banca, a differenza degli altri intermediari finanziari, svolge all’interno del sistema finanziario la funzione monetaria, oltre che la funzione creditizia. 6. I mercati finanziari I mercati finanziari rappresentano i luoghi fisici e/o telematici dove vengono creati e scambiati gli strumenti finanziari. I mercati possono essere: ✓ Mobiliari; ✓ Creditizi; ✓ Assicurativi; ✓ Dei servizi di pagamento. Una classificazione Esistono vari tipi di mercati finanziari. ✓ Con riferimento alla Standardizzazione dei contratti si dividono in: 24 2. Accantona una parte delle disponibilità finanziarie in riserve di liquidità. 3. Impiega in prestiti e in titoli le restanti disponibilità finanziarie. Le caratteristiche essenziali dell’attività tipica bancaria sono: svolgere intermediazione nel campo dei flussi finanziari raccolti dalla clientela e trasferirli a titolo di credito sotto forma di prestiti a clienti, mantenendo riserve di liquidità che le consentano di far fronte in ogni momento alle richieste di rimborso dei depositanti. Naturalmente le due sezioni dello SP devono avere lo stesso saldo, da ciò ne deriva l’equazione fondamentale: 𝑅𝑖𝑠𝑒𝑟𝑣𝑒 (𝑅𝐼𝑆) + 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑖 (𝑃) + 𝑇𝑖𝑡𝑜𝑙𝑖 (𝑇𝐼𝑇)= 𝑅𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑐𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 (𝑅𝐴𝐶) + 𝐶𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 (𝐶𝐴𝑃) NB: Tutte queste voci sono legate tra loro, difatti la variazione di una di esse comporta inevitabilmente la variazione di una o più delle altre, nella stessa oppure in altra direzione. Va considerato che le voci riserve di liquidità, prestiti, titoli e raccolta possono essere espresse sia in euro che in valuta. Inoltre, una banca assume impegni e rischi che sono registrati in bilancio “sotto la linea”, si tratta delle c.d. operazioni fuori bilancio: ✓ Accorda e riceve garanzie attraverso crediti di firma (Il credito di firma è una operazione con la quale la Banca mette in varie forme la propria firma a disposizione del cliente, tale linea di credito viene utilizzata dalla Banca per 25 rilasciare garanzie a favore dei propri clienti impegnandosi a pagare quanto dovuto al beneficiario in caso di inadempienza); ✓ Si impegna a compiere operazioni a termine di varia natura su titoli, cambi e strumenti derivati per la gestione dei rischi. 2. Le funzioni della banca La banca svolge più funzioni all’interno del sistema finanziario. Le principali sono: ✓ Funzione creditizia; ✓ Funzione di erogazione di servizi; ✓ Funzione monetaria; ✓ Funzione di canale di trasmissione degli impulsi di politica monetaria. La funzione creditizia La funzione creditizia consiste nell’attività di intermediazione che essa svolge tra le unità in surplus e le unità in deficit, attraverso trasferimenti finanziari a titoli di credito: si tratta dunque dell’attività di raccolta di depositi e di impiego in prestiti ed in titoli. 26 La banca, essendo un intermediario e non un mediatore, non mette solo in contatto le unità in surplus e le unità in deficit, bensì assume posizioni e rischi nei confronti delle controparti. Un rischio tipico dell’intermediazione creditizia è il rischio di liquidità: è connesso alla probabilità che i depositanti chiedano alla banca di rientrare in possesso delle proprie disponibilità prima ancora che tali fondi vengano restituiti alla banca da coloro che li hanno ricevuti in credito Altro rischio tipico è il rischio di credito: è connesso alla probabilità che chi ha ricevuto credito non sia in grado di restituirlo. Per tale motivo lo SP di una banca presenta anche altre due voci: ✓ Riserve di liquidità: per far fronte al rischio di liquidità. ✓ Capitale proprio: per far fronte al rischio di credito e ad altre tipologie di rischio, oltre che rappresentare un fondo per affrontare i costi di impianto della banca e per sostenere lo sviluppo. La funzione di erogazione di servizi La funzione di erogazione di servizi riguarda i servizi che la banca fornisce alla propria clientela. Si tratta di servizi di: ✓ Pagamento e incassi: consistono in incassi e pagamenti che la banca effettua per conto della clientela (ad esempio il pagamento di bollette telefoniche, il trasferimento di fondi da un conto ad un conto di un’altra banca); ✓ Investimento; ✓ Consulenza e assistenza: è in grado di offrire consulenza in campo finanziario; ✓ Custodia: la banca mette a disposizione della clientela parte dei propri locali (blindati) affinché possano esservi depositati in maniera sicura documenti e valori vari; 29 B. Condizioni Le condizioni per cui si possono raggiungere i risultati sono: 1. La presenta di una domanda di credito rivolta alla banca; 2. L’utilizzo da parte della clientela di strumenti bancari di pagamento al posto dei contanti. Tenendo presenti le proporzioni da rispettare tra: ✓ Depositi (DEP) e riserve di liquidità (RIS); ✓ Depositi (DEP) e fondo cassa del pubblico (FC). Sapendo che l’ammontare massimo dei prestiti erogabili si determina in due modi: 1. Il vincolo di bilancio tra attività e passività e calcolando la differenza tra ammontare dei depositi e delle riserve di liquidità (𝐷𝐸𝑃 − 𝑅𝐼𝑆); 2. L’equazione fondamentale di equilibrio di gestione 𝑅𝐼𝑆 + 𝑃 + 𝑇𝐼𝑇 = 𝑅𝐴𝐶 + 𝐶𝐴𝑃 Si pongono 𝑇𝐼𝑇 𝑒 𝐶𝐴𝑃 = 0 𝑅𝐼𝑆 + 𝑃 = 𝐷𝐸𝑃 Da cui 𝑃 = 𝐷𝐸𝑃 − 𝑅𝐼𝑆 C. Fattori I fattori del processo di moltiplicazione dei depositi e del credito sono: 30 ✓ L’ammontare della moneta (M) depositata in banca; ✓ L’ammontare delle riserve di liquidità (RIS) detenute dalla banca e il rapporto con l’ammontare dei depositi (RIS/DEP); ✓ La propensione del pubblico a detenere contanti ed impiegarli negli scambi, ovvero l’ammontare del fondo cassa del pubblico (FC) e il rapporto con l’ammontare dei depositi (FC/DEP). D. Il moltiplicatore Dai fattori si ricava il moltiplicatore dei depositi, utile per determinare l’ammontare massimo dei depositi che la banca è in grado di generare 𝐷𝐸𝑃 = 𝑀𝑅𝐼𝑆𝐷𝐸𝑃 + 𝐹𝐶𝐷𝐸𝑃 E. Singola banca / più banche La presenza di più banche può favorire o contenere il processo di moltiplicazione dei depositi e del credito della singola banca. Dipende: ✓ Dai flussi di pagamento / incasso fra coloro che ottengono credito dalle singole banche e coloro a favore dei quali sono destinate le disponibilità ottenute a credito; ✓ Dalla composizione dei depositanti e dei prestatari della singola banca. 3. Stato patrimoniale, conto economico e conto finanziario: schemi tipici Le voci tipiche di una banca che svolge attività di intermediazione creditizia sono racchiuse in uno stato patrimoniale (SP). L’attività svolta comporta variazioni economiche positive o negative che sono registrate nel conto economico (CE) della banca. 31 L’attività svolta e le variazioni economiche conseguenti danno origine a movimenti finanziari in entra e in uscita, registrati nel conto finanziario o di tesoreria della banca. 4. Solvibilità, redditività, liquidità e rischiosità: principi di gestione bancaria L’attività e la gestione della banca possono essere studiare sotto quattro aspetti: ✓ Patrimoniale; ✓ Economico; ✓ Finanziario; ✓ Di rischiosità. Aspetto patrimoniale: 34 CAPITOLO 3 – Il sistema dei pagamenti 1. Il sistema dei pagamenti: cenni introduttivi II sistema dei pagamenti è un insieme di strumenti, procedure, operatori economici, regole e infrastrutture. Consente il trasferimento di fondi tra soggetti che hanno dato luogo ad uno scambio (compravendita o ogni altro tipo di trasferimento). Lo svolgimento dell’attività economica fa scaturire la domanda e l’offerta di strumenti di pagamento: ✓ Domanda da parte di coloro che devono effettuare pagamenti; ✓ Offerta da parte di coloro che possono produrre strumenti di pagamento (Banca Centrale e altre banche). L’attività e il ruolo svolto dalle banche nel sistema dei pagamenti e le interrelazioni le banche all’interno del sistema danno origine ai mezzi di pagamento (moneta bancaria). Le banche forniscono alla propria clientela strumenti di pagamento e servizi di incasso e di pagamento. All’interno di un sistema dei pagamenti si registrano trasferimenti: ✓ Trasferimenti al dettaglio: pagamenti dai debitori ai propri creditori a fronte dell’acquisizione di beni e servizi (ad esempio i pagamenti con bonifici di piccola entità, assegni, contanti); ✓ Trasferimenti all’ingrosso: pagamenti a fronte di transazioni finanziarie di importi rilevante (ad esempio le operazioni interbancarie). 2. Elementi del sistema dei pagamenti Gli elementi che costituiscono un sistema dei pagamenti sono: ✓ Gli strumenti e servizi di pagamento: consentono di realizzare il trasferimento di fondi tra i soggetti; ✓ I produttori degli strumenti e dei servizi di pagamento: come le banche, poste italiane e IMEL; 35 ✓ Le modalità di trasferimento dei fondi; ✓ Le infrastrutture tecnologiche di cui si avvalgono i soggetti che partecipano al sistema dei pagamenti; ✓ La regolamentazione del sistema che ne garantisce l’efficienza e supporta la sicurezza delle operazioni attraverso la fissazione di regole di comportamento per i soggetti che intervengono e la definizione di standard tecnici e operativi; ✓ Banca centrale che svolge il ruolo di garante del sistema, sorvegliandone il funzionamento e contribuendo alla fissazione delle regole. 3. Gli strumenti di pagamento Scelta degli strumenti di pagamento: comodità, sicurezza, costo I fattori di scelta degli strumenti di pagamento sono: ✓ La comodità; ✓ La sicurezza che ciascuno di essi garantisce; ✓ Il costo che comporta il loro utilizzo. La scelta dipende: ✓ Dal tipo di pagamento; ✓ Dalle caratteristiche di ciascuno strumento di pagamento. Principali strumenti di pagamento utilizzati in Italia istituzioni finanziarie monetarie (ifm) L’emissione di strumenti monetari spetta alle Istituzioni finanziarie monetarie (IFM): ✓ Banca Centrale ✓ Banche ✓ Fondi comuni monetari ✓ Istituti di Moneta Elettronica (IMEL) ✓ Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ✓ Istituti di Pagamento (IP) Gli Istituti di moneta elettronica (IMEL) sono imprese non bancarie che svolgono l’attività di emissione di moneta elettronica. 36 Gli istituti di pagamento (IP) Gli Istituti di Pagamento (IP) sono intermediati abilitati ad associare l’offerta di servizi di pagamento a quella di bene e servizi commerciali. La normativa di riferimento per gli Istituti di Pagamento in Italia è data dal decreto legislativo n. 11 del 27 gennaio 2010 (pubblicato in G.U. n. 36 del 13 febbraio 2010) entrato in vigore il 1° marzo 2010. Il Decreto recepisce la direttiva 2007/64/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (la c.d. Payment Service Directive - PSD) che fornisce il quadro normativo di riferimento della SEPA. Per effetto del decreto è stato inserito nel TUB il nuovo Titolo V-ter rubricato "Istituti di Pagamento". Gli Istituti di Pagamento sono una nuova figura di intermediari diversi dalle banche e dagli Istituti Di Moneta Elettronica (IMEL) autorizzati a prestare servizi di pagamento su tutto il territorio dell’Unione Europea su base armonizzata. L’autorizzazione a svolgere l’attività di prestatore di servizi di pagamento, secondo quanto prevede la PSD, è necessaria al fine di garantire il rispetto di requisiti prudenziali proporzionati ai rischi operativi e finanziari cui sono esposti tali organismi nel corso della loro attività. Al riguardo, la direttiva considera che i requisiti per gli istituti di pagamento sono decisamente più modesti rispetto a quelli relativi agli enti creditizi in relazione al fatto che essi esercitano attività più specializzate e limitate e sono esposti di conseguenza a rischi ben più ristretti e più facili da monitorare e controllare di quelli derivanti dalla più ampia gamma di attività degli enti creditizi. Va precisato che è prevista in ogni caso la segregazione patrimoniale per l’attività di fornitura di servizi di pagamento in quanto, se agli istituti di pagamento non è concesso raccogliere depositi da utenti e/o usare i fondi consegnati dagli utenti solo per la prestazione di servizi di pagamento, tali disponibilità devono essere tenute separate dai fondi detenuti dall’istituto per altre attività commerciali. 39 L’evoluzione degli strumenti di pagamento SEPA La SEPA è un progetto promosso dalla BCE e dalla Commissione Europea. Essa mira ad estendere il processo d’integrazione europea ai pagamenti al dettaglio in euro effettuati con strumenti elettronici (bonifici, carte di pagamento). In poche parole, i cittadini europei hanno la possibilità di effettuare pagamenti in euro a favore di beneficiari situati in un qualsiasi paese dell’area, utilizzando un singolo conto bancario. Nell’ottica SEPA tutti i pagamenti al dettaglio in euro, sono considerati “domestici”, viene così meno la distinzione tra pagamenti nazionali e internazionali o, meglio, tra nazionali e transfrontalieri. La SEPA è costituita ovviamente da una moneta unica e da una cornice giuridica armonizzata, rappresentata dalla direttiva sui servizi di pagamento del 2007, nota come Payment Services Directive. Il progetto SEPA (Single Euro Payments Area): ✓ mercato integrato dei pagamenti al dettaglio; ✓ non più distinzione fra pagamenti nazionali e transfrontalieri nell’area euro; ✓ semplificazione e standardizzazione degli strumenti di pagamento; ✓ riduzione dei costi per eseguire i pagamenti; ✓ armonizzazione delle infrastrutture per i pagamenti in euro; 40 ✓ maggiore concorrenza e innovazione. Gli strumenti SEPA sono: ✓ Bonifici (SEPA credit transfer – SCT); ✓ Addebiti diretti (SEPA direct debit – SDD); ✓ Carte di pagamento (SEPA cards framework). PSD La direttiva PSD (Payment Services Directive) : ✓ Rappresenta la cornice normativa della SEPA; ✓ Armonizza le legislazioni dei singoli paesi in tema di strumenti di pagamento pan- europei; ✓ Introduce standard di qualità dei servizi; ✓ Rafforza gli obblighi informativi verso la clientela; ✓ Crea gli “ISTITUTI DI PAGAMENTO”: possono offrire all’interno dell’UE un’ampia gamma di servizi di pagamento unitamente allo svolgimento di attività commerciali (es. società della grande distribuzione o di telefonia mobile). La direttiva PSD2 (Payment Services Directive 2) : ✓ Direttiva 2015/2366/UE; ✓ Gli Stati Membri dovranno recepirla all’interno dei propri ordinamenti nazionali entro il 13 gennaio 2018; ✓ Obiettivo: proseguire nello sviluppo di un mercato unico dei pagamenti integrato; ✓ I tre principali driver sono: innovazione, concorrenza e sicurezza dei consumatori; ✓ Nata dalla necessità, da un lato, di regolamentare un contesto di mercato caratterizzato da una complessità crescente in termini di player ed evoluzioni digitali e, dall’altro, di armonizzare un quadro regolamentare europeo frammentato a seguito delle differenze di recepimento tra gli Stati Membri; ✓ Implicazioni per banche e consumatori. 4. I trasferimenti di fondi e l’intervento delle banche Fasi dei meccanismi attraverso i quali sono effettuati i pagamenti Vi sono tre fasi all’interno dei meccanismi di pagamento: 41 a) La produzione di mezzi di pagamento (fa capo a soggetti diversi); b) Lo scambio (con modalità diverse per strumenti diversi); c) Il regolamento dello scambio (con modalità diverse per strumenti diversi). Si tratta di un processo che si evolve anche in funzione del progresso tecnologico. 3 Strumenti di pagamento 1. Moneta legale: ✓ Produzione: è prodotta dalla BCE. ✓ Lo scambio: chi ne ha possesso e vuole effettuare un pagamento non deve far altro che consegnarla alla controparte. ✓ Il regolamento dello scambio: lo scambio di contanti contro beni o servizi conclude l’operazione di pagamento. 2. Assegno bancario: ✓ Produzione: è prodotto dal sistema bancario. ✓ Lo scambio: la consegna dell’assegno contro beni e servizi non conclude l’operazione di pagamento. ✓ Il regolamento dello scambio: o il prenditore, infatti dovrà versarlo, girarlo o incassarlo presso una banca. o La banca può essere la stessa dell’emittente o una diversa. o Nel secondo caso, la banca dell’emittente mette in moto un meccanismo di scambio e di regolamento dell’assegno: in breve, scambia l’assegno con la banca sulla quale è emesso ed è accreditata per il corrispondente ammontare. o L’emittente consegna direttamente al prenditore l’assegno, materialmente, oppure lo scambio avviene direttamente tra le due banche. o Il trasferimento tramite assegno è detto debt transfer: all’interno del sistema bancario circola, infatti, un ordine di credito. 44 3. Sistemi elettronici: riguarda tipicamente i bonifici bancari. Utilizzando reti di comunicazione, le banche si scambiano le informazioni (non vi è scambio materiale come nell’assegno) e trasferiscono più rapidamente i fondi dal debitore al creditore. Le banche provvedono al regolamento dei rapporti tra dì esse: ✓ Sistemazione delle partite di credito e di debito che si sono aperte fra loro in seguito al trasferimento di fondi fra i rispettivi clienti; ✓ Liquidazione a favore dell'una o dell'altra del saldo complessivo Regolamento attraverso: ✓ Il trasferimento giornaliero di fondi detenuti presso la banca centrale; ✓ L’accredito e l’addebito dei conti correnti di corrispondenza reciproci. Lo strumento di pagamento utilizzato dalle banche per regolare tra loro crediti e debiti non è mai la moneta legale. Sono trasferiti fondi detenuti in conto: presso la banca centrale o un’altra banca. Il trasferimento di fondi detenuti presso la banca centrale è attualmente il sistema di regolamento più utilizzato. (Il sistema di regolamento per transazioni all’ingrosso utilizzato dalle banche italiane (“BI-REL”), operava nell’ambito del sistema di regole fissate a livello internazionale anche per esigenze di politica monetaria (“TARGET”). Nel maggio 2008 “BI-REL” è stato dismesso in concomitanza con la migrazione a “TARGET 2”, evoluzione del sistema “TARGET”). 45 Il sistema dei pagamenti Le procedure e i processi produttivi dei servizi di pagamento hanno attinenza con: ✓ i processi organizzativi e produttivi interni alle singole banche; ✓ con i processi organizzativi e produttivi tra banche e, più in generale, fra tutti i soggetti che strutturano operativamente il sistema dei pagamenti. Vi è un’incidenza su qualità e costi relativi ai servizi di pagamento che dipende da: ✓ efficienza organizzativa e produttiva delle singole banche; ✓ efficienza delle procedure di raccordo fra esse e gli altri soggetti del sistema. Le infrastrutture tecniche principali sono di due tipi: ✓ infrastrutture delle singole banche; ✓ infrastrutture del sistema, che sono costituite da: o reti di trasmissione dati, utilizzate soprattutto a livello interbancario; o stante di compensazione. Sono di importanza fondamentale per il corretto funzionamento delle infrastrutture del sistema. La regolamentazione dei sistemi di pagamento garantisce l’efficienza e la sicurezza in due modi: ✓ fissando le regole di comportamento, specie per le banche; ✓ stabilendo determinati standard tecnici e operativi. 46 L’attività della Banca Centrale nel sistema dei pagamenti La Banca Centrale Europea → produce strumenti di pagamento: la moneta legale costituita da banconote e monete metalliche in euro. Banca d’Italia: ✓ Gestisce l’attività delle stanze di compensazione; ✓ Regolamenta l’attività delle banche nei circuiti del sistema dei pagamenti; ✓ Svolge attività di indirizzo e coordinamento delle iniziative volte a sviluppare e a rendere più efficiente il sistema dei pagamenti e funzioni di sorveglianza che ne garantiscano il buon funzionamento. Compensazione e regolamento (stanze di compensazione) La Banca d’Italia gestisce le stanze di compensazione: la compensazione giornaliera dei recapiti, per le operazioni definite “documentali” (richiedono lo scambio di un documento contabile rappresentativo del pagamento). ✓ Scambio, su base bilaterale, dei documenti giustificativi dei crediti e dei debiti; ✓ Determinazione su base bilaterale dei saldi che ne emergono: ciascuna coppia di banche registra giornalmente un saldo positivo/negativo: per ciascuna banca si calcola il saldo complessivo nei confronti di tutte le altre; ✓ Regolamento del saldo complessivo, calcolato su base multilaterale, attraverso i conti di gestione detenuti presso la Banca d'Italia: o Saldo positivo nei confronti del sistema: conto accreditato o Saldo negativo nei confronti del sistema: conto addebitato. 49 CAPITOLO 4 – Le operazioni e i servizi bancari La Banca è un’impresa che svolge un’attività di intermediazione creditizia con fini di profitto. Come tutte le imprese necessita di fonti di finanziamento per la sua attività. C’è un punto di incontro tra le esigenze e le preferenze di investimento del cliente, che dipendono dal profilo di rischio, dal rendimento e dalla durata, e le necessità e preferenze di raccolta della banca, che dipendono dal costo e dalla durata/stabilità. 1. Le operazioni di raccolta Le diverse forme tecniche di provvista bancaria devono adattarsi sia alle necessità della banca, sia alle esigenze del cliente. 50 Occorre considerare sia il profilo di rischio, sia il profilo di rendimento. Le principali tipologie di strumenti di raccolta si possono suddividere in base a diversi criteri: ✓ In base alla forma tecnica: - Operazioni di raccolta diretta tradizionali: la banca assume l’obbligo di rimborsare il capitale ricevuto incrementato degli interessi di remunerazione al cliente (depositi a risparmio, depositi in conto corrente, certificati di deposito, buoni fruttiferi, pronti contro termine passivi); - Operazioni di raccolta diretta tramite l’emissione di strumenti del mercato mobiliare (obbligazioni bancarie, strutturate e subordinate); - Operazioni di raccolta indiretta, nelle quali la banca non appare come debitrice ma offre servizi di investimento al cliente. ✓ In base all’ammontare: - Operazioni al dettaglio (clientela retail); - Operazioni all’ingrosso (mercato interbancario); ✓ In base alla durata: - Breve termine o a vista, che presuppone il rimborso ai depositanti; - Medio termine (1-5 anni) - Lungo termine (oltre 5 anni) ✓ In base alla valuta: - Operazioni in valuta nazionale; - Operazioni in valuta estera. La raccolta diretta: depositi bancari La raccolta diretta è la principale fonte di approvvigionamento delle risorse finanziarie delle banche: questa rende possibile il regolare svolgimento dell’attività di intermediazione creditizia in quanto origina un debito per la banca nei confronti delle unità in surplus e permette il rifornimento di risorse necessarie per l’erogazione di finanziamenti alle unità in deficit. Le banche attuano la raccolta diretta, tramite i depositi bancari nella quale la banca assume l’obbligo di rimborsare il capitale ricevuto incrementato degli interessi (passivi per la banca e attivi per il cliente), quale remunerazione al cliente. 51 Il debito della banca nei confronti del depositante viene esposto nel passivo dello Stato patrimoniale e gli interessi passivi vengono rilevati nei costi del Conto economico. I depositi possono essere distinti in: ✓ Depositi a risparmio; ✓ Depositi in conto corrente; ✓ Certificati di deposito; ✓ Buoni fruttiferi; ✓ Pronti contro termine passivi. Depositi a risparmio Il deposito a risparmio è il deposito di una somma di denaro presso uno sportello bancario, a fronte dell’emissione di un documento collegato denominato libretto di risparmio, che racchiude tutte le operazioni di versamento e prelevamenti effettuare dal depositante e garantisce l’esistenza del rapporto tra la banca e il cliente. Distinguiamo: ✓ Depositi a risparmio liberi: il cliente ha la facoltà di prelevare la somma depositata, interamente o parzialmente, senza vincoli temporali, a seguito della sua richiesta alla banca. ✓ Depositi a risparmio vincolati: l’utilizzo delle somme depositate è assoggetto ad alcune limitazioni temporali. • Il deposito vincolato può essere: 54 ✓ Accreditamenti: o Versamenti in contanti; o Pagamenti effettuati da terzi a favore del cliente (bonifici, assegni bancari o circolari); ✓ Addebitamenti: o Prelevamenti di contante (presso sportello o ATM); o Disposizioni di pagamento (emissione assegni, ordini di bonifici, pagamenti con carte di credito e carta di debito, ecc.). Linguaggio tecnico delle operazioni bancarie in conto corrente ✓ Accredito: somme di denaro versate sul conto corrente che determinano un incremento delle somme raccolte (versamento di contanti, accredito stipendio, versamento assegni, bonifici da terzi); ✓ Addebito: somme di denaro prelevate o utilizzate per i pagamenti che determinano una riduzione delle disponibilità delle risorse monetarie (prelevamento in contanti, pagamento con carta di credito o debito, emissione assegni); ✓ Giorni valuta (o valuta): intervallo di tempo che intercorre fra il versamento o prelievo di una somma e la data a partire dalla quale iniziano o cessano il calcolo degli interessi sul deposito; ✓ Saldo: differenza tra accrediti e addebiti a una determinata data. Può avere accezioni diverse: o Contabile: saldo delle operazioni registrate dalla banca sul conto fino ad una certa data; 55 o Liquido: saldo delle operazioni aventi valuta uguale o anteriore ad una certa data; o Disponibile: importo effettivamente utilizzabile dal correntista. Conto corrente di corrispondenza Il conto corrente è il contratto con cui una banca si impegna a eseguire tutti gli incarichi e le operazioni che, nei limiti contrattuali e d’uso, le saranno affidate dal cliente. La banca risponde secondo le regole del mandato per l’esecuzione di incarichi provenienti dal correntista o da altro cliente e si obbliga a ricevere il denaro versato dal cliente e a restituirlo a richiesta. Elementi permanenti ed essenziali del c/c: ✓ Deposito in denaro originato da incarichi svolti per conto del cliente; ✓ Mandato a svolgere incarichi per conto del cliente. Il conto corrente svolge una prevalente funzione monetaria, in quanto rende possibili e convenienti il regolamento monetario degli scambi sostituendo la moneta legale con semplici scritture a debito o a credito su un conto ed hanno una componente prevalenti della funzione di servizio. Si tratta di un deposito irregolare attraverso il quale l’intermediario acquista la proprietà del denaro depositato, con l’obbligo di restituire al depositante le somme ricevute in deposito, nei tempi e con le modalità stabilite dalla legge e dal contratto. Principali componenti conto corrente: ✓ Tasso debitori: rendimento lordo annuo del c/c. Varia in funzione delle giacenze (di norma viene comunicato il rendimento minimo); ✓ Tasso creditori: tasso applicato sugli scoperti (di norma è indicato il tasso massimo applicato); ✓ Criterio di capitalizzazione delle competenze: periodicità di liquidazione degli interessi debitori e creditori; ✓ Spese fisse per chiusura conto: spese addebitate al depositante in occasione della chiusura annuale del conto o in caso di estinzione; ✓ Periodicità estratto conto: mensile, trimestrale, semestrale o annuale; 56 ✓ Spese per operazione: spese addebitate al correntista per ogni operazione effettuata; ✓ Costo invio estratto conto e altre comunicazioni: richieste a titolo di recupero spese; ✓ Commissione massimo scoperto: commissione applicata al massimo scoperto del conto nel trimestre. La L. 28 gennaio 2009 n. 2 ha dichiarato nulle le clausole contrattuali aventi a oggetto la commissione di massimo scoperto. Nel 2011, la Legge ha dichiarato espressamente la nullità della commissione di massimo scoperto. Al suo posto, nel 2012, la Legge 62/2012 e la successiva modifica dell’articolo 117 TUB hanno introdotto altre due commissioni: o La commissione disponibilità fondi; o La commissione di istruttoria veloce. L’estratto conto è un documento periodico inviato dalla banca al correntista che riepiloga le operazioni da lui compiute. Di norma ha periodicità trimestrale, ma possono essere previste (contrattualmente) anche altre scadenze. L’estratto conto inviato a fine anno detto conto scalare (o staffa) contiene indicazione dell’ammontare degli interessi attivi maturati durante l’anno, di quelli passivi che eventualmente devono essere pagati (per gli scoperti dell'ultimo trimestre) e delle spese di tenuta del conto. Ciò vuol dire che l’estratto conto del 31 dicembre, oltre a riportare le operazioni bancarie effettuate dal correntista, comunica anche un riepilogo con il quale la banca calcola le competenze (interessi e spese) che vengono poi contabilizzate sul conto. Questo riepilogo viene chiamato anche competenze. Questo documento è particolarmente importante perché contiene le contabilizzazioni riepilogative effettuate dalla banca sui vostri movimenti le quali determinano i costi e i ricavi del vostro conto corrente. Nell’estratto conto che la banca metterà a disposizione dei propri clienti verranno fornite due informazioni riferite alla novità normative, chiedendo al correntista di esprimersi su alcuni importanti aspetti procedurali. 59 Certificati di deposito I certificati di deposito (CD) sono titoli di credito emessi dalle banche rappresentativi di depositi a scadenza vincolata. Il documento comprovante, a differenza dei depositi a risparmio vincolato, non è il libretto ma è un certificato rilasciato dalla banca, attestante il deposito effettuato per un dato periodo di tempo, ed attestante il tasso di interesse riconosciuto al deposito. Il certificato di deposito: ✓ Può essere nominativo o al portatore; ✓ Durata predeterminata (tra 3 mesi e 5 anni); ✓ Non è rinnovabile; ✓ Il rimborso anticipato del certificato non è consentito. Al momento della sottoscrizione il cliente versa il valore nominale del certificato, mentre alla scadenza la banca restituisce il valore nominale incrementato degli interessi maturati, al netto della ritenuta fiscale. I certificati di deposito possono essere: ✓ A remunerazione predefinita, il cui tasso di interesse è fisso per tutto il periodo contrattuale: - Con stacco della cedola, nel caso in cui, a fronte del versamento iniziale del valore nominale, l’investitore incassa periodicamente gli interessi e alla scadenza ottime il rimborso del capitale investito. - Zero coupon, nel caso in cui non vi sono cedole ma l’investitore riceve gli interessi tutti insieme alla scadenza, insieme al rimborso del capitale investito. ✓ A remunerazione variabile, il cui rendimento non è stabilito a priori e la cui remunerazione dipende da un parametro di riferimento. Essendo titoli trasferibili, il certificato di deposito deve necessariamente indicare la denominazione, l’oggetto e la sede della banca, il capitale sociale della banca e ovviamente il valore nominale del certificato con la remunerazione e la modalità di rimborso. 60 Certificati di deposito possono essere: ✓ Certificati tipo zero coupon; ✓ Certificati con cedola: fissa o variabile; ✓ Certificati a medio termine: caratterizzati da cedole periodiche e tassi di rendimento variabile (calcolati sulla base di precisi criteri di capitalizzazione); ✓ Certificati di deposito a rendimento variabile: il rendimento è pari ad una percentuale della variazione dell’indice di riferimento; ✓ Certificati di deposito corridor: garantiscono al sottoscrittore il rimborso del capitale, una cedola minima e un premio alla scadenza che viene pagato se il parametro di riferimento fissato nel regolamento di emissione si mantenga entro un range prefissato; ✓ Emissioni in valute estere. Buoni fruttiferi I buoni fruttiferi sono depositi a scadenza fissa. ✓ È consentito il rimborso anticipato in qualsiasi momento; ✓ La remunerazione avviene esclusivamente alla scadenza; ✓ Durata: dai 6 mesi ai 20/30 anni. I buoni fruttiferi più diffusi sono quelli postali: ✓ Emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti; ✓ Non prevedono commissione e spese di emissione ed incasso; ✓ Collocati esclusivamente alla clientela di Poste Italiane. I pronti contro termine passivi I pronti contro termine passivi appresentano una particolare tipologia di raccolta a fronte di impieghi temporanei di risorse finanziarie da parte di investitori. Sono dette pronti contro termine passivi perché per la banca sono operazioni di raccolta sulle quali corrisponde interessi passivi. I pronti contro termine passivi si tratta di accordi di ricompra: ✓ A pronti la banca vende una determinata quantità determinata di titoli di proprietà e incassa denaro; 61 ✓ A termine si impegna a riacquistarli a un prezzo prestabilito (ovviamente maggiore del prezzo a pronti per gli interessi: passivi per la banca, attivi per l’investitore). Attraverso queste operazioni: ✓ Le banche realizzano il proprio obiettivo di raccolta di fondi vendendo titoli a pronti e incassando il prezzo concordato; ✓ I clienti/investitori traggono profitto dalla differenza tra il prezzo pagato per l’acquisto a pronti e il maggior prezzo concordato per la vendita a termine. Le condizioni economiche sono: ✓ Prezzo a pronti fissato sulla base del valore di mercato dei titoli; ✓ Prezzo a termine fissato aggiungendo al prezzo a pronti gli interessi calcolati al tasso di interesse convenuto tra banca e cliente; ✓ Durata del contratto non superiore a 12 mesi; ✓ Minimo sottoscrivibile € 5.000,00; 64 - Crediti in bianco o “non garantiti”: la banca non riceve alcuna garanzia da parte del debitore ma soltanto un impegno generico; - Crediti “a base controllata” (crediti auto-liquidanti): la banca non riceve una formale garanzia da parte del debitore ma la presentazione di titoli o acquisto di altri beni che la banca può far valere in caso di inadempienza (esempio leasing); - Crediti “a base garantita” (garanzia formale): la banca riceve una garanzia formale. ✓ Prestiti per firma: garanzie prestate dalla banca a copertura di obbligazioni assunte dal cliente nei confronti dei suoi creditori (esempio Fideiussione Bancaria). Finanziamento dei fabbisogni finanziari a breve termine Le tipologie di finanziamenti che un’impresa può richiedere ad una banca per soddisfare un fabbisogno di breve termine possono essere: ✓ Apertura di credito in conto corrente; ✓ Smobilizzo di crediti commerciali; ✓ Anticipazione garantita su pegno. La concessione di un prestito è sempre vincolata alla preventiva valutazione del merito creditizio e delle garanzie accessorie: 1) Dimensione del prestito; 2) Prezzo del prestito (commissioni e interessi). Apertura di credito in conto corrente L’apertura di credito in conto corrente si realizza attraverso l’impegno da parte della banca a mantenere nelle disponibilità del soggetto finanziario una determinata somma di denaro per un certo periodo di tempo o a tempo indeterminato. Questo finanziamento viene affiancato a un contratto di conto corrente che permette al cliente di poter effettuare tutte le operazioni direttamente sull’importo del credito accordato. 65 La banca determina l’importo da mettere a disposizione del cliente in base alla valutazione del merito creditizio dello stesso. La scadenza del finanziamento può essere: ✓ Indeterminata: la banca concede il finanziamento con la clausola fino a revoca e può richiedere in qualsiasi momento il rimborso delle somme utilizzate dal cliente; ✓ Determinata: la banca stabilisce la data in cui il cliente deve restituire il debito utilizzato. La banca applica, oltre agli interessi calcolati sulla somma utilizzata dal debitore, le seguenti principali condizioni economiche: ✓ Commissione di affidamento: commissione per la messa a disposizione di una somma di denaro determinata sull’importo dell’affidamento; ✓ Indennità di sconfinamento: maggiorazione del tasso di interesse o costo fisso giornaliero in presenza di eventuali sconfinamenti (utilizzi oltre l’importo di affidamento); ✓ Spese comunicazioni periodiche: commissione per l’invio delle comunicazioni periodiche, aggiornamento dei documenti di sintesi, comunicazione di modifiche alle condizioni economiche e contrattuali; ✓ Spese di istruttoria: componente di ricavo percepita dalla banca per l’analisi di fattibilità dei fidi; ✓ Altre commissioni e spese: altre spese comunemente applicate. Smobilizzo di crediti commerciali Lo smobilizzo di crediti commerciali si sostanzia nell’anticipo da parte della banca del valore dei crediti detenuti dall’impresa verso terzi e non ancora scaduti, decurtato di uno scarto di garanzia prudenziale (in genere la banca mette a disposizione del soggetto fino all’80% del valore nominale dei crediti ceduti). L’operazione è essenzialmente costituita da due componenti: ✓ Cessione del credito; ✓ Prestito monetario. 66 La remunerazione della banca è data dal differenziale tra il valore nominale del credito ceduto (=100%) ed il valore del prestito (<100%): il tasso di interesse applicato è perciò denominato tasso di sconto. Teoricamente è prevista la possibilità dello smobilizzo anche di un singolo credito (sconto isolato) ma nella prassi bancaria di tratta di un’operazione reiterata che avviene all’interno del castelletto, ovvero l’importo massimo di crediti che un’impresa può presentare alla banca per chiederne l’anticipo. Lo smobilizzo dei crediti commerciali assume denominazioni diverse a seconda della forma tecnica di presentazione del credito sottostante: ✓ Sconto cambiario: l’impresa cede alla banca crediti nella forma di cambiali che vanta nei confronti di clienti terzi, ossia titoli esecutivi; ✓ Anticipo “salvo buon fine” (s.b.f.): il credito è rappresentato da ricevute bancarie o fatture, ossia titoli non esecutivi. Qualora il terzo risulti inadempiente la banca si rivale sull’impresa cedente. Le principali condizioni economiche praticate dalle banche sono: ✓ Commissioni di incasso: applicate in misura fissa a ciascun credito e destinate a rimborsare la banca per le spese di incasso sostenute nel corso dell’operazione; ✓ Diritto di brevità: applicato in misura fissa sugli effetti che hanno scadenza a vista o a brevissimo termine; ✓ Spese per produzione e invio documenti o comunicazioni: commissione percepita periodicamente dalla banca per invio documenti o comunicazioni; ✓ Spese di istruttoria: commissione percepita dalla banca per la gestione dei fidi; ✓ Altre spese ed oneri sostenuti dalla banca per il finanziamento: addebitati per il recupero di spese eventualmente sostenute dalla banca. Il factoring È una particolare tipologia di smobilizzo crediti: tecnica finanziaria con cui un’impresa cede una parte dei propri crediti commerciali ad una banca o ad una società di factoring (factor) ricevendo da essa un servizio di gestione oltre che di smobilizzo crediti. 69 Il mutuo viene erogato dalla banca in un’unica soluzione, mentre il rimborso avviene gradualmente nel tempo mediante una restituzione rateale detta piano di ammortamento comprensiva della quota a rimborso del capitale e la quota a pagamento degli interessi. In base alle rate di rimborso, il piano di ammortamento può essere così distinto: ✓ Ammortamento francese o a rate costanti: le rate sono costanti, quota capitale crescente e quota di interessi decrescente; ✓ Ammortamento italiano o a rate decrescenti: le rate sono decrescenti, quota capitale costante e quota interessi decrescente; ✓ A rata variabile. La quota di interessi viene calcolata secondo un tasso che può essere: ✓ Variabile: il tasso di interesse è legato all’andamento di uno o più parametri di indicizzazione definiti dal contratto; ✓ Fisso: il tasso di interesse rimane fisso per tutta la durata del contratto; ✓ Misto: il mutuatario può passare dal tasso fisso a quello variabile e viceversa a scadenze e condizioni stabilite nel contratto. La scelta tra le tre tipologie di tasso dipende dalla propensione al rischio del cliente. Il cliente, oltre al tasso di interesse, sostiene gli oneri per il finanziamento che sono: ✓ Spese di istruttoria: preventiva valutazione dell’affidabilità del cliente per definire l’importo massimo da concedere; ✓ Spese incasso rate: spese sostenute dalla banca per la riscossione delle rate di rimborso del prestito; ✓ Spese gestione contratto: comprendono le spese di gestione della pratica; ✓ Spese di perizia tecnica: costo per la valutazione del valore dell’immobile o del bene dato in garanzia; ✓ Spese per produzione ed invio documenti o comunicazioni: commissione percepita periodicamente dalla banca per invio documenti o comunicazioni. 70 Leasing finanziario Il leasing finanziario è un contratto di locazione finanziaria mediante il quale la banca o una società di leasing (locatore) acquista un bene mobile o immobile su richiesta del cliente (locatario), concedendolo in locazione al cliente per un determinato periodo di tempo, dietro pagamento di un canone periodico. Nonostante non sia una concessione di somme di denaro in senso stretto, viene riconosciuto come un’operazione di finanziamento, in quanto permette al cliente di avere la disponibilità di un determinato bene, senza dover sostenere immediatamente l’intero costo di acquisto. Alla scadenza del contratto il cliente ha la possibilità di riscattare il bene pagando un prezzo pre-concordato (1-40% del valore del bene) (maxi-rata finale, maxi-rata iniziale…). Gli attori del leasing finanziario sono: ✓ Concedente o locatore: società di leasing o banca che esercita attività di leasing; ✓ Utilizzatore o locatario: persona fisica o giuridica che esercita attività imprenditoriale e che intende acquisire in leasing un determinato bene mobile o immobile; ✓ Fornitore del bene: persona fisica o giuridica che produce o vende il bene oggetto del contratto di leasing. Il corrispettivo totale dei contratti di locazione finanziaria può essere: ✓ Fisso: importo dei canoni e relativi tassi di interesse costanti per tutta la durata del contratto; ✓ Variabile: importo dei canoni e relativi tassi di interesse legati all’andamento di uno o più parametri di indicizzazione prestabiliti nel contratto; ✓ Misto: il tasso di interesse può passare da fisso a variabile e viceversa; ✓ A due tipi di tasso: locazione finanziaria divisa in due parti una a tasso fisso con canoni costanti ed una a tasso variabile con canoni variabili. I clienti, oltre al tasso di interesse, sostengono ulteriori oneri: ✓ Spese di istruttoria: spese per la valutazione dell’affidabilità del cliente; 71 ✓ Spese di incasso dei canoni: spese sostenute dalla banca per la riscossione dei canoni di leasing; ✓ Spese per produzione e invio documenti o comunicazioni: commissione percepita periodicamente dalla banca per invio documenti o comunicazioni; ✓ Altre spese: spese affrontate per i servizi offerti da soggetti terzi. 3. Le esigenze di finanziamento delle famiglie Generalmente, le esigenze di finanziamento delle famiglie nascono dalla necessità di: ✓ Acquistare o ristrutturare la propria abitazione; ✓ Acquistare beni di consumo durevoli, quali ad esempio automobili o elettrodomestici. Per la prima finalità la forma di finanziamento usuale è il mutuo. Le altre categorie di bisogni vengono di norma coperte con il credito al consumo. Mutuo Il mutuo ipotecario è una forma di finanziamento a lungo termine con durata variabile, per le famiglie, tra i 10 e 30 anni. È caratterizzata dalla presenza di una garanzia reale, tipicamente rappresentata dallo stesso immobile oggetto dell’acquisto (vale quanto già detto per i mutui alle imprese). Surroga del mutuo La surroga del mutuo è stata istituita dal decreto Bersani bis, ufficialmente decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito poi dalla legge 2 aprile 2007, n. 40 (ulteriormente ampliato con la L. Finanziaria del 2008). Permette ad un mutuatario di trasferire il suo debito ad un'altra banca che gli propone condizioni migliori, senza sopportare costi per le formalità della sostituzione (abolizione della penale del 4% sulla quota capitale residua fino ad allora vigente). In termini giuridici ciò avviene appellandosi all'articolo 1202 del Codice civile, che disciplina la "surrogazione per volontà del debitore". Mediante tale dispositivo la nuova banca subentra nella garanzia ipotecaria già iscritta dal creditore originario. 74 - Del premio relativo alla copertura assicurativa (di importo standard) degli oggetti in custodia. ✓ Le spese accessorie riconducibili a: - Premio aggiuntivo per l’eventuale estensione dell’importo della copertura assicurativa; - Commissioni annuali per la co-intestazione o la delega; - Recupero dei costi per l’apertura forzata (in caso di smarrimento della chiave). I vantaggi per la banca sono: ✓ Diretti di tipo economico derivanti dalla riscossione dei canoni di locazione e delle spese accessorie addebitati al cliente; ✓ Indiretti riconducibili alla maggiore fidelizzazione della propria clientela. I vantaggi del cliente sono: ✓ Custodia dei beni depositati; ✓ Assoluta segretezza sul contenuto della cassetta. Deposito a custodia chiuso Si tratta di un servizio di custodia mediante il quale la banca si impegna a custodire in appositi locali attrezzati, degli oggetti depositati dal cliente (sigillati dal cliente), e a restituirli su richiesta dello stesso. Questo servizio è generalmente utilizzato dalla clientela quando le dimensioni del bene sono eccessive tanto da impedirne la custodia nella cassetta di sicurezza (ad. es, quadri, mobili). Nell’offrire il servizio la banca è responsabile della custodia del bene depositato, e risponde solo della sua integrità esteriore, senza riguardo alla buona conservazione del contenuto. Il cliente deve corrispondere alla banca: ✓ Un canone anticipato periodico (diritto di custodia), proporzionale alle dimensioni dell’oggetto depositato; ✓ Spese accessorie: 75 o Commissioni annuali per l’eventuale cointestazione e per la delega; o Spese per le comunicazioni da parte della banca; o Premio aggiuntivo per l’estensione (eventuale) della copertura assicurativa. I vantaggi della banca sono: ✓ Diretti di tipo economico (commissioni); ✓ Indiretti, fidelizzazione della clientela. I vantaggi del cliente sono: ✓ La custodia di beni di dimensioni eccessive per il deposito in cassetta di sicurezza; ✓ La segretezza. Deposito titoli a custodia e amministrazione È un servizio attraverso il quale la banca custodisce e amministra per conto del cliente titoli e altri strumenti finanziari, da questo depositati (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comune, ecc.). Il cliente può ricorrervi previa apertura di un conto titoli sul quale depositare gli strumenti finanziari. A seguito della dematerializzazione degli strumenti finanziari il servizio di custodia e amministrazione dei titoli depositati del cliente si sostanzia: ✓ Nella registrazione contabile degli acquisti e vendite; ✓ Nell’amministrazione dei diritti relativi ai titoli e agli SF presenti nel deposito. (Rinnovo ed incasso delle cedole, degli interessi, dei dividendi; verifica attribuzione dei premi e il rimborso del capitale; ritiro SF per aumenti gratuiti di capitale). Su espresso incarico del cliente la banca può procedere ad effettuare servizi finanziari sul conto deposito e amministrazione (si veda oltre). Previa autorizzazione, la banca può sub-depositare gli SF nel conto titoli: ✓ Presso altri intermediari autorizzati; ✓ Presso organismi di gestione accentrata di strumenti finanziari (Monte Titoli Spa). 76 Monte Titoli Spa La Monte Titoli Spa è una società multifunzionale di post-trading che offre servizi di gestione accentrata, di liquidazione, di regolamento e accessori ed è uno dei principali sistemi europei di regolamento titoli. Lo svolgimento di tali funzioni è effettuato in forma di impresa, sotto la vigilanza della Banca d'Italia e della Consob. Costituita nel 1978, Monte Titoli S.p.A. è dal 1986 il depositario centrale nazionale per tutti gli strumenti finanziari di diritto italiano, oggi accentrati presso la Società in forma quasi esclusivamente dematerializzata. Ciò significa che qualsiasi tipo di strumento finanziario, italiano o estero, rappresentato da titoli può essere accentrato in Monte Titoli e regolato a mezzo di scritture contabili senza alcuna movimentazione fisica dei titoli stessi. A partire dal 1989, Monte Titoli ha anche assunto il ruolo di sistema di regolamento dei saldi finali in titoli e dal 2003 gestisce Express II, la piattaforma di clearing e settlement che ha integrato in un unico ambiente i processi di liquidazione su base netta e su base lorda. Il cliente è tenuto a corrispondere anticipatamente una commissione periodica denominata commissione fissa di gestione e amministrazione. Essa è variabile in funzione dell’importo, del volume e della tipologia dei titoli e degli SF presenti nel conto deposito (es. titoli pubblici italiani pagano meno, così come spesso accade per i titoli emessi dalla banca stessa). Inoltre, deve corrispondere dei costi accessori: ✓ Commissione corrisposte in funzione di servizi di compravendita (servizi di investimento) ✓ Effetto valuta sugli accrediti di capitale e cedole. Oltre agli incassi delle commissioni (vantaggio diretto) si aggiungono due importanti vantaggi indiretti per la banca: ✓ Gli incassi del cliente confluiscono direttamente nel c/c del cliente (+ raccolta) ✓ Rilevante patrimonio informativo sul cliente 5. Gli strumenti e i servizi di pagamento I principali strumenti di pagamento utilizzati in Italia: 79 La CAI è un archivio informatizzato nel quale confluiscono informazioni riguardanti irregolarità commesse dalla clientela nell’utilizzo degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento. Il d.lgs. 30 dicembre 1999, n. 507, emanato in attuazione della legge 25 giugno 1999, n. 205, ha riformato la disciplina sanzionatoria relativa agli assegni bancari e postali emessi senza autorizzazione o senza provvista. La riforma, che risponde alla necessità di migliorare i presidi posti a tutela della circolazione dell’assegno, ha introdotto un sistema sanzionatorio, alternativo a quello penale, che basa la propria efficacia sulla disponibilità presso tutti gli intermediari delle informazioni sul soggetto che ha utilizzato in modo illecito lo strumento dell’assegno e sull’applicazione di misure di carattere interdittivo nei confronti degli autori di tali comportamenti. Al fine di dare attuazione alle innovazioni introdotte, la nuova disciplina ha istituito la CAI presso la Banca d’Italia che costituisce un servizio di interesse economico generale finalizzato ad assicurare il regolare funzionamento del sistema dei pagamenti. La CAI serve a sanzionare e prevenire l'utilizzo anomalo degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento, ad aumentarne la sicurezza e a rafforzare la fiducia dei cittadini in questi strumenti di pagamento. È gestita dalla Banca d'Italia e in essa sono iscritti, per il periodo di durata indicato, i dati che seguono: ✓ Le generalità di chi ha emesso assegni bancari e postali senza autorizzazione o senza disporre dei fondi necessari (periodo di iscrizione: sei mesi); ✓ I dati identificativi degli assegni bancari e postali emessi senza autorizzazione o senza disporre dei fondi necessari (periodo di iscrizione: sei mesi); ✓ I dati identificativi degli assegni bancari e postali non restituiti dopo la revoca dell'autorizzazione (periodo di iscrizione: dieci anni); ✓ I dati identificativi degli assegni bancari e postali dei quali sia stato denunciato il furto o lo smarrimento o bloccati per altri motivi (periodo di iscrizione: dieci anni); ✓ Le generalità dei soggetti ai quali è stata revocata l'autorizzazione all'utilizzo di carte di pagamento a seguito di mancato pagamento o mancata costituzione dei fondi relativi alle transazioni effettuate (periodo di iscrizione: due anni) e l’indicazione dell’eventuale successivo pagamento tardivo; 80 ✓ I dati delle carte di pagamento revocate e di quelle sottratte o smarrite (periodo di iscrizione: due anni); ✓ Le generalità dei soggetti ai quali sono state applicate sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie da parte dei Prefetti per aver emesso assegni bancari e postali senza autorizzazione o senza disporre dei fondi necessari (periodo di iscrizione: da due a cinque anni); ✓ Le generalità dei soggetti ai quali sono state applicate sanzioni penali dall'Autorità giudiziaria per l'inosservanza degli obblighi imposti come sanzione amministrativa accessoria (periodo di iscrizione: da due a cinque anni). I dati restano iscritti per il rispettivo periodo di durata e vengono cancellati automaticamente alla data di scadenza; pertanto, nell'archivio non sono contenuti "dati storici". L'inserimento dei dati nell'archivio è eseguito direttamente dagli enti segnalanti privati (banche, uffici postali, intermediari emittenti carte di pagamento) e pubblici (Prefetture e Autorità giudiziaria). Eventuali contestazioni o richieste di correzione o cancellazione dei dati raccolti nella CAI devono essere rivolte agli enti segnalanti, che sono responsabili della correttezza delle informazioni inserite e sono tenuti a cancellare e a correggere le segnalazioni errate nel più breve tempo possibile. Chi può fruirne? ✓ Le persone fisiche possono accedere alle informazioni registrate a proprio nome, direttamente oppure su richiesta presentata dal loro tutore, curatore o erede (compreso il chiamato all'eredità), delegato, OCC, ecc. ✓ Le persone giuridiche, quali società, associazioni, enti e organismi, possono accedere ai dati registrati a loro nome, su richiesta del legale rappresentante (o della persona fisica legittimata in base ai rispettivi statuti o ordinamenti), dei soci di S.r.l. e dei soci illimitatamente responsabili delle società di persone, del curatore fallimentare, ecc. Come? 81 ✓ Rivolgendosi alla Banca d'Italia: tramite la piattaforma "Servizi online", selezionando il box "Richiedi i dati". La richiesta dovrà essere corredata della documentazione di supporto in formato pdf. L'esito della richiesta sarà trasmesso dalla Banca d'Italia all'indirizzo di posta con Raccomandata AR o alla casella di posta elettronica certificata (PEC) indicati dall'utente. Per la consegna dei report relativi alle richieste presentate da rappresentante volontario delle persone giuridiche dev’essere indicato il recapito della persona giuridica delegante. ✓ Con una richiesta in forma cartacea, da compilare liberamente, fornendo gli elementi identificativi (cognome, nome, codice fiscale, data di nascita), o utilizzando il modulo scaricabile da questa pagina o ritirato presso le Filiali. La richiesta può essere inviata per posta elettronica certificata (PEC), posta ordinaria o via fax a una qualunque delle Filiali della Banca d'Italia che offrono il servizio, allegando copia leggibile del proprio documento di identità valido. La risposta sarà inviata all'indirizzo di posta o alla casella di posta elettronica certificata indicati nella richiesta. La richiesta può essere presentata anche di persona presso una qualunque delle Filiali che offrono il servizio, portando con sé un documento di identità e comunicando il codice fiscale. In questo caso la risposta è fornita, di norma, contestualmente. ✓ È possibile anche incaricare un delegato, che dovrà presentare la delega e una fotocopia del documento di identità del delegante. Per la consegna dei report relativi alle richieste presentate da rappresentante volontario di persone giuridiche deve essere indicato il recapito della persona giuridica delegante. Assegno circolare L’assegno circolare è un titolo di credito pagabile a vista, emesso da una banca, per somme che sono disponibili presso di essa al momento dell’emissione. Esso deve contenere il nome del beneficiario. Per richiedere un assegno circolare non è necessario che il richiedente abbia un conto corrente acceso presso la banca emittente. L'assegno circolare si distingue dal normale assegno bancario perché è la banca che s'impegna a pagare una determinata somma di denaro che ha già disponibile. 84 soluzione oppure in forma rateale. In questo caso si parla di carta di credito revolving in quanto il credito concesso al titolare della carta è rotativo. Tale carta si sostanzia in una linea di credito messa a disposizione del titolare, e quest’ultimo si impegna a restituire gli importi utilizzati e gli interessi secondo le condizioni contrattuali. La carta di credito viene rilasciata in seguito alla verifica da parte dell’emittente di un generico grado di solvibilità dell’utente, perché quest’ultimo ottiene di fatto una linea di finanziamento non onerosa per il periodo che intercorre dalla data di acquisto a quella di effettivo addebito sul suo conto. Carta prepagata La carta prepagata è una tessera che incorpora una certa somma di denaro corrispondente al valore dei fondi ricevuti anticipatamente dall’emittente. La disponibilità di tale carta diminuisce automaticamente ogni volta che si esegue un’operazione. Le carte prepagate si dividono in due macrocategorie: ✓ Carta a spendibilità generalizzata: spendibile presso una molteplicità di emittenti ed è emessa da banche, Poste Italiane e IMEL; ✓ Carta fidelity o monouso: esempio carta telefonica o carta della mensa universitaria. Generalmente non è collegata ad un conto corrente e può essere ricaricata presso l’emittente online o tramite ATM. Viene utilizzata spesso per micropagamento o acquisti online. 85 Le operazioni di incasso e pagamento commerciale Alcuni servizi di pagamento sono utilizzati principalmente dalle imprese, anche se non sono di loro uso esclusivo. Vi sono: ✓ Pagamento mediante avviso (MAV); ✓ Ricevuta bancaria elettronica (RIBA); ✓ Rapporto interbancario diretto (RID); ✓ Incasso di effetti per conto terzi. Pagamento mediante avviso (MAV) Il pagamento mediante avviso (MAV) è una procedura interbancaria automatizzata di incasso di crediti. Prevede l’invio da parte della banca del creditore di un avviso di pagamento (stile bollettino) al debitore. Per il MAV non è prevista la preventiva domiciliazione presso una banca quindi il debitore può effettuare il pagamento presso qualunque sportello bancario ed anche online. Utile per creditore (banca si occupa di inviare avviso di pagamento) e per il debitore (comodità per effettuare pagamento). Ricevuta bancaria elettronica (RIBA) La ricevuta bancaria elettronica RIBA è una procedura interbancaria utilizzata tra le imprese per regolare in maniera automatizzata l’incasso delle fatture commerciali. 86 In sintesi, è un ordine di incasso disposto dal creditore alla propria banca, e trasmesso da quest’ultima alla banca del debitore, che provvede ad inviare un avviso di pagamento a quest’ultimo. Rapporto interbancario diretto (RID) Il rapporto interbancario diretto RID: procedura interbancaria automatizzata di incasso di crediti commerciali. Presuppone una pre-autorizzazione all’addebito in conto corrente da parte del debitore. Quest’ultimo non deve autorizzare ogni volta la propria banca ad eseguire un pagamento per suo conto, come nel RIBA, ma affida ad essa il regolamento dei propri pagamenti (pagamento bollette, canoni d’affitto, premi di assicurazione, ecc.). Incasso di effetti per conto di terzi Un’impresa da mandato alla banca di incassare i propri crediti rappresentati da effetti cambiari, per ridurre i tempi della transazione. MAV RIBA RID CARATTERISTICA Procedura interbancaria automatizzata di incasso di crediti Procedura interbancaria utilizzata per regolare in maniera automatizzata l’incasso delle fatture commerciali Procedura interbancaria automatizzata di incasso di crediti commerciali FUNZIONAMENTO Invio da parte della banca del creditore di un avviso di pagamento al debitore. Consente al debitore di effettuare il pagamento presso qualunque sportello bancario o ufficio postale. Ordine di incasso disposto dal creditore alla propria banca e da quest’ultima trasmesso, mediante una procedura interbancaria, alla banca del debitore, la quale provvede a inviare un avviso di pagamento a quest’ultimo Il debitore affida alla banca previa autorizzazione permanente di addebito il regolamento in forma continuativa dei propri pagamenti 89 ✓ Consulenza in materia tributaria/legale. Asset management Comprende sia i servizi di gestione su base individuali di patrimoni, sia quelli su base collettiva degli investimenti e i servizi di trading. Capital market Attività finalizzata a supportare l’impresa nell’accesso al mercato dei capitali. Corporate finance Attività finalizzata ad assistere l’impresa nelle proprie decisioni di gestione finanziaria, tra le quali quelle relative ad operazioni di finanza straordinaria (acquisizioni, fusioni e scissioni). Merchant banking Prevede la presenza della banca nel capitale di rischio dell’impresa tramite acquisizioni di partecipazioni temporanee. Risk management Attività diretta rivolta ad individuare, misurare, gestire e coprire i rischi a cui è esposta l’attività di impresa. Supporto a operazioni di project finance La banca supporta l’impresa nel realizzare investimenti di importo rilevante (ad esempio infrastrutture). 7. I servizi di investimento La banca previa specifica autorizzazione può svolgere servizi di investimento, ovvero: ✓ Intermediazione in strumenti finanziari: o Negoziazioni per proprio conto; o Esecuzione di ordini per conto di clienti, quindi negoziazione per conto di terzi; o Ricezione e trasmissione di ordini. ✓ Collocamento e/o sottoscrizione; ✓ Gestione individuale di portafoglio; ✓ Consulenza in materia di investimenti; 90 ✓ Gestione dei sistemi multilaterali di negoziazione. Attraverso tali servizi la banca è in grado di attrarre risorse finanziarie ulteriori, ovvero alimenta la cosiddetta raccolta indiretta. Le risorse finanziarie che la banca raccoglie nella prestazione di servizi di investimento, non rappresentano un debito nei confronti della clientela, sono infatti risorse conferite dai clienti al fine di essere investite, amministrate o gestite, a fronte delle quali la banca percepisce nuovi introiti derivanti da ricavi da commissioni. Intermediari autorizzati Gli intermediari autorizzati all’esercizio dei servizi di investimento: ✓ Imprese di investimento: o Italiane (Società di Intermediazione Mobiliare - SIM); o Comunitarie; o Extracomunitarie. ✓ Banche: o Italiane; o Comunitarie; o Extracomunitarie; ✓ Società di gestione del risparmio (SGR); ✓ Società di gestione di mercati regolamentati; ✓ Intermediari finanziari ex. art 106 del TUB; ✓ Agenti di cambio; ✓ Consulenti finanziari. 91 Servizi di intermediazione I servizi di intermediazione sono quei servizi tramite la quale le banche facilitano gli investimenti delle risorse della clientela in strumenti finanziari. ✓ rispondono all’esigenza della clientela di investire le proprie risorse ricorrendo ad operazioni di compravendita in strumenti finanziari; ✓ contribuiscono a facilitare il perfezionamento delle transazioni finanziarie desiderate dal cliente, riducendo: o le asimmetrie informative; o le difficoltà di carattere tecnico-operativo nella ricerca della controparte; o i costi di transazione. A seconda del coinvolgimento della banca distinguiamo i servizi di: ✓ Esecuzioni di ordini per conto dei clienti (negoziazione per conto terzi); ✓ Negoziazione per conto proprio; ✓ Ricezione e trasmissione di ordini. Esecuzione di ordini per conto dei clienti (negoziazione per conto terzi) La banca agisce come intermediario negoziatore (broker) in nome e per conto della clientela, trasmettendo al mercato gli ordini di acquisto e di vendita ricevuti dal cliente. 94 ✓ Aumentate delle eventuali commissioni riconducibili agli altri intermediari coinvolti; ✓ Differenziate per tipologia di strumento finanziario e per canale distributivo (sportello, internet telefono). Nel caso della mediazione (o brokeraggio puro), ricompresa tra i servizi di ricezione e trasmissione di ordini, la banca si limita a mettere in contatto due o più investitori interessati ad una determinata transazione, incrociandone gli ordini opposti. Nel caso della mediazione la commissione è addebitata alla stipula, non necessariamente a compravendita avvenuta. I servizi di collocamento Il servizio di collocamento consiste nell’offerta al pubblico, su incarico dell’emittente o offerente, di: ✓ Strumenti finanziari di nuova emissione: offerta di sottoscrizione; ✓ Strumenti finanziari già emessi, ma non ancora in circolazione: offerta di vendita. La banca (intermediario collocatore): ✓ Mette a disposizione dell’emittente/offerente la propria rete distributiva e il proprio network di investitori; ✓ Si impegna a offrire alla clientela interessata la sottoscrizione/acquisto degli strumenti finanziari oggetto dell’operazione. Il collocamento presso il pubblico di strumenti finanziari può essere svolto: ✓ Da una banca singolarmente incaricata del collocamento; ✓ Congiuntamente da più intermediari attraverso la costituzione di un sindacato di collocamento; 95 ✓ Da più sindacati di collocamento, coordinati da un global coordinator, per il perfezionamento di offerte di dimensioni considerevoli o a diffusione internazionale. I servizi di collocamento: ✓ Rispondono all’esigenza della clientela emittente/offerente di collocare sul mercato strumenti finanziari al fine di soddisfare le proprie esigenze di finanziamento; ✓ Consentono ai clienti investitori di poter sottoscrivere o acquistare strumenti finanziari, di nuova emissione o non ancora in circolazione sui mercati, nei quali investire le proprie risorse. A seconda degli impegni assunti dal sindacato di collocamento nei confronti dell’emittente/offerente: ✓ Il collocamento semplice; ✓ Il collocamento con assunzione a fermo; ✓ Il collocamento con assunzione di garanzia. Il collocamento semplice Le banche promuovono esclusivamente la distribuzione degli strumenti finanziari attraverso la propria rete distributiva, lasciando interamente in capo al cliente emittente i rischi riconducibili ad un loro eventuale collocamento parziale. A conclusione del collocamento il cliente emittente/offerente entra in possesso dei fondi raccolti al netto della commissione di collocamento. Il collocamento con assunzione a fermo Le banche acquistano o sottoscrivono direttamente tutti gli strumenti finanziari oggetto del collocamento prima dell’avvio della fase distributiva, impegnandosi a rivenderli al pubblico successivamente. La banca assume il rischio derivante da un eventuale collocamento parziale e il cliente emittente/offerente è liberato dal rischio e non deve attendere la chiusura del collocamento per entrare in possesso dei fondi raccolti. Il compenso che le banche percepiscono è dato: 96 ✓ Dalla commissione di collocamento; ✓ Dal differenziale tra il prezzo di acquisto o di sottoscrizione e il prezzo di vendita all’investitore finale. Il collocamento con assunzione di garanzia Le banche si impegnano a sottoscrivere o acquistare al prezzo di offerta gli strumenti finanziari eventualmente non collocati al termine dell’operazione. La banca assume in proprio il rischio derivante da un eventuale collocamento parziale e il cliente emittente/offerente è certo dell’ammontare dei fondi ma deve attendere il collocamento per entrarne in possesso. Il compenso che le banche percepiscono è dato: ✓ Dalla commissione di collocamento; ✓ Dalla commissione di sottoscrizione. La gestione individuale di patrimoni (di portafogli) Il servizio di gestione individuale di patrimoni consiste nella gestione diretta, da parte della banca, individuale e personalizzata, di un determinato ammontare di risorse conferito da un particolare cliente. Il cliente conferisce alla banca l’incarico: ✓ Di investire in strumenti finanziari il patrimonio dato in gestione (gestione patrimonio conferito); ✓ Di effettuare successive operazioni di investimento-disinvestimento con l’obiettivo di massimizzare il rendimento nel rispetto del profilo di rischio del cliente e della liquidità che il cliente vuole mantenere (massimizzazione rendimento nel rispetto dei requisiti rischio/liquidità indicati). La banca assume decisioni di investimento-disinvestimento, operando in nome e per conto del cliente al fine di valorizzare il patrimonio conferito. La banca gestisce il patrimonio: ✓ Diversificando il portafoglio; ✓ Effettuando investimenti/disinvestimenti;
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved