Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti lezioni Natale Spineto Storia delle religioni, Appunti di Scienza delle religioni

Appunti lezioni Storia delle religioni, Natale Spineto, 2023. Ogni anno gli argomenti delle lezioni si ripetono, cambia solo l'ordine. Divisione in paragrafi chiara e precisa. Appunti completi + sbobinature

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 05/06/2023

elena.musetti
elena.musetti 🇮🇹

5

(4)

13 documenti

1 / 60

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti lezioni Natale Spineto Storia delle religioni e più Appunti in PDF di Scienza delle religioni solo su Docsity! Sommario STORIA DELLE RELIGIONI...........................................................................................................................3 COSA SONO LE RELIGIONI?.......................................................................................................................3 STUDIO DELLE RELIGIONI.........................................................................................................................4 Dove e come nasce la storia delle religioni?...................................................................................4 STUDIO DELLE RELIGIONI E LINGUISTICA.....................................................................................5 FRIEDRICH MAX MULLER...................................................................................................................5 STUDIO DELLE RELIGIONI E ANTROPOLOGIA..............................................................................6 Animismo.................................................................................................................................................6 Pre-animismo..........................................................................................................................................7 Totemismo...............................................................................................................................................7 STORIA DELLE RELIGIONI PIONIERISTICA.....................................................................................8 WILLIAM ROBERTSON-SMITH...........................................................................................................8 JAMES GEORGE FRAZER...................................................................................................................9 Frazer e Mannhardt: il tema del dio morente..................................................................................9 Frazer e Tylor: il concetto di magia.................................................................................................10 Crisi della storia delle religioni pionieristica.................................................................................14 ANDREW LANG........................................................................................................................................15 SCHMIDT..................................................................................................................................................15 SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE.......................................................................................................................20 Sociologia della religione di area francese....................................................................................20 DURKHEIM...............................................................................................................................................20 MARCEL MAUSS E HENRI HUBERT...........................................................................................................21 COLLEGIO DI SOCIOLOGIA........................................................................................................................24 CAILLOIS...................................................................................................................................................24 BATAILLE...................................................................................................................................................25 BASTIDE....................................................................................................................................................25 Approfondimento sulle teorie del sacrificio.............................................................................................26 Angelo Brelich......................................................................................................................................26 Valerio Valeri.........................................................................................................................................26 Sociologia delle religioni di area tedesca.......................................................................................30 Karl Marx................................................................................................................................................30 Friedrich Engels...................................................................................................................................30 Max Weber.............................................................................................................................................31 1 PSICOLOGIA RELIGIOSA...................................................................................................................................33 Sigmund Freud.....................................................................................................................................33 Parentesi su Jan Assmann.......................................................................................................................37 Carl Gustav Jung.................................................................................................................................38 STUDIO DELLE RELIGIONI NEL VENTESIMO SECOLO........................................................................................41 Willem Dilthey.......................................................................................................................................41 NUOVI PARADIGMI DEL VENTESIMO SECOLO..........................................................................................42 FENOMENOLOGIA...................................................................................................................................42 Rudolf Otto............................................................................................................................................42 Mircea Eliade........................................................................................................................................43 Precisazione sul tema dell’iniziazione......................................................................................................46 STORICISMO............................................................................................................................................48 Raffaele Pettazzoni..............................................................................................................................48 Angelo Brelich......................................................................................................................................49 Giovanni Sabbatucci...........................................................................................................................51 Ernesto De Martino..............................................................................................................................52 STRUTTURALISMO...................................................................................................................................54 Claude Lèvi-Strauss............................................................................................................................54 Georges Dumézil.................................................................................................................................58 2 secondo questa prima interpretazione, questi sarebbero le divinità pagane, quindi si ha anche un fondamento biblico). 2. Teoria del plagio, ci si rende conto che alcuni rituali cristiani somigliano ai rituali pagani (sacrifici, purificazioni, preghiere), secondo questa interpretazione i pagani avrebbero copiato i cristiani, (come se il paganesimo venisse prima del cristianesimo?) perché i pagani conoscevano le profezie del cristianesimo. 3. Teoria della condiscendenza, è l’esatto contrario della teoria del plagio, sostiene che Dio sia così misericordioso da aver permesso che gli ebrei prendessero alcune cose dal paganesimo, quindi sono i cristiani ad aver imitato alcuni aspetti del paganesimo e dio ha accondisceso, ha consentito che questo avvenisse. 4. Strategia della rivelazione naturale, secondo cui Dio avrebbe impiantato, fin dalla creazione dell’universo, in tutti gli esseri umani, dei semi della sua verità, i semi del verbo, il verbo è Dio, Gesù. Questa verità va ritrovata e sviluppata. Questo ci permette di capire perché anche gli altri popoli abbiano delle religioni e perché in queste vi sia qualcosa di buono. (interpretazione che ha avuto più successo). Questi sono i principi / le strategie d’interpretazione, con le quali, dal cristianesimo in poi, per tutto il medioevo, si studiano le religioni degli altri. Nel periodo tra 400 e 500, due avvenimenti, in particolare, portano al rinnovamento dello studio delle religioni:  1. con umanesimo e rinascimento , si riscoprono i testi del mondo antico, ci si comincia di nuovo ad interessare al mondo classico, alle divinità, gli dei e gli eroi dell'antichità, quindi ci si chiede quale sia il significato di queste fabule degli antichi 2. con la scoperta dell’America , i conquistatori scoprono degli individui di cui ignoravano l’esistenza, nasce un problema di tipo intellettuale: questi possono essere considerati esseri umani? Perché si riteneva che ci fosse stato Adamo, i suoi discendenti, il diluvio universale che ha eliminato l’umanità dal mondo, Noè e poi i suoi figli da cui si faceva derivare tutta l’umanità con le sue classificazioni, razze, popoli ecc. I nuovi popoli scoperti in America, non rientrano in queste categorie e quindi ci si chiede se facciano parte o meno del genere umano. Si apre un dibattito che si conclude nel 1537, con un'enciclica papale che stabilisce che si tratta di esseri umani. I conquistatori subito seguiti da missionari raccolgono una serie di testimonianze e informazioni relative agli usi e i costumi degli indiani d’America, quindi i dati riguardo alle culture comparabili aumentano, si fanno diverse comparazioni tra Americani e Occidentali, tra Americani e Antichi Greci. Nel 600 e 700 si sviluppa l’idea di un'origine unica dell’umanità, collegata all'idea di una religione naturale universale: tutti gli esseri umani hanno una religiosità naturale universale di carattere essenzialmente razionale, tutti gli esseri dotati di ragione hanno una religiosità comune. Questo si collega al mito del buon selvaggio, si andava alla ricerca di un’umanità intatta, non condizionata dall’evoluzione, in cui l'aspetto naturale, primordiale, puro di religione si manifestasse. Nell’800 poi nasce la storia delle religioni come disciplina scientifica (1874). 5 STUDIO DELLE RELIGIONI E LINGUISTICA Alla base dei primi insegnamenti di storia delle religioni si trova una disciplina che aveva avuto un notevole sviluppo negli anni precedenti: la linguistica comparata. Un primo scopo della linguistica è studiare le lingue in quanto tali: studiarne le etimologie, le forme grammaticali, sintattiche ecc. ma ad un certo punto all’interno degli studi linguistici inizia ad imporsi la linguistica comparata, si cominciano a paragonare diverse lingue tra loro per vedere quali caratteristiche queste hanno in comune e creare delle famiglie linguistiche. Diventano importanti gli studi dei linguisti sulla famiglia linguistica indoeuropea che raggruppa linguaggi che si trovano a partire dalla valle dell’Indo, quindi l’India Antica, in cui la lingua è il Sanscrito, lungo tutto il continente asiatico per arrivare fino all’Europa in cui troviamo altre lingue, come la lingua degli Antichi Persiani, Antico Iran, il Greco, il Latino e le lingue dei paesi nordici, scandinavi. Nasce anche l’ipotesi che esista una lingua comune e originaria di tutte le lingue che fanno parte della famiglia linguistica indoeuropea.  FRIEDRICH MAX MULLER A questi studi si riferisce uno studioso tedesco, Friedrich Max Müller, che ha tenuto delle lezioni nel 1870 all’università di Oxford, alle quali si fa risalire l’origine della storia delle religioni. Max Muller era un giovane studente tedesco che con l’arrivo delle testimonianze letterarie dell’India antica in occidente, decide di studiare la linguistica per comprendere meglio i testi dell’India e in particolare i Veda, fa poi un’edizione critica dei Veda (confronto tra manoscritti per trovare la versione originale dei testi sacri dell’India antica). I manoscritti si trovano in Inghilterra (India colonia inglese), quindi si trasferisce lì, poi finisce i soldi e deve tornare a casa in Germania, ma prima si rivolge all’ambasciatore tedesco a Londra, che gli procura la possibilità di rimanere in Inghilterra, facendolo finanziare dalla Compagnia delle Indie Orientali (organizzazione di carattere commerciale che gestiva il commercio con le colonie, che ha anche avuto un ruolo politico). È importante sottolineare che gli studi di storia delle religioni come gli studi di antropologia nascono in Gran Bretagna, grande potenza coloniale, che voleva ampliare la propria conoscenza delle culture delle colonie per interessi coloniali. Pertanto il fatto che la compagnia delle indie orientali finanzia l’edizione dei Veda di Muller è significativo. La prima cattedra di storia delle religioni in Belgio viene istituita l’anno dopo che il re Belga viene dichiarato proprietario del Congo. Questo stesso discorso può essere applicato agli Stati Uniti, sebbene questi non avessero una politica coloniale, perché vi era comunque un problema di colonizzazione interna (rapporto con i nativi).   Muller fonda anche una collana di volumi chiamata “Testi classici dell’est”, in cui vengono pubblicati diversi testi sacri del mondo orientale. Muller si interessa dell’India da un punto di vista linguistico e incontra quindi la linguistica indoeuropea comparata, esercita i suoi studi sulle civiltà indoeuropee, occupandosi del linguaggio che riguarda la religione: nomi degli dei e miti.  Segue il principio ‘nomina numina’ = nomi dei, perché solo partendo dall’analisi filologica del nome degli dei indoeuropei possiamo comprendere la loro natura. In particolare studia il nome di alcune divinità supreme delle civiltà indoeuropee: il dio greco Zeus, il romano Iuppiter (Giove), dio indiano Dyauṣ Pitā e un dio germanico Tyr. Questi dei hanno nomi che si somigliano, quindi secondo Muller, derivano da un'unica radice indoeuropea, che implica/significa “la luminosità”. quindi da questa comparazione trae che gli dei supremi indoeuropei abbiano a che fare con il tema della luminosità (del sole, principalmente), con il cielo, le entità celesti.   6 Mito inteso come malattia del linguaggio Secondo Muller i miti nascerebbero da un impiego distorto del linguaggio. Il linguaggio nasce dalla volontà di denominare le cose che passa attraverso l’identificazione della cosa con una sua caratteristica o qualità (Esempio: un primitivo vuol parlare del sole, quindi deve denominare il sole e per farlo usa una sua caratteristica come caldo o luminoso). Però le cose hanno caratteristiche comuni e tutti gli aggettivi che si usano per denominarle creano dei sistemi sempre più complicati (la parola caldo/luminoso si riferisce anche al fuoco). Per tanto ad un certo punto, quando non si comprende più il significato della parola ‘luminoso’, si scambiano questi aggettivi con nomi degli dei. Quindi i nomi degli dei nascono quando ci si dimentica/non si comprende più che quegli aggettivi venivano utilizzati per designare dei fenomeni naturali. Secondo Muller i nomi degli dei, così come i miti, nascono da un uso distorto del linguaggio, in quanto dimenticanza dell’originario senso del linguaggio.  Muller distingue mitologia e religione, che invece nasce da un senso autentico dell'infinito che l’umano prova.  Viene considerato il fondatore della storia delle religioni perché è il primo ad applicare la metodologia comparativa al tema delle religioni, al tema del mito e dei nomi degli dei, all’interno dell’ambito generale della linguistica indoeuropea. Perché secondo lui la comparazione ha senso solo se applicata ad elementi linguistici, testi o nomi, e se applicata all’interno di un mondo culturale particolare, quello indoeuropeo → due limitazioni della comparazione: 1. applicata a testi scritti 2. della famiglia linguistica indoeuropea. STUDIO DELLE RELIGIONI E ANTROPOLOGIA Perché nascesse la storia delle religioni vera e propria, questo non era sufficiente, perché questa è una disciplina ampiamente comparativa, allora a questa tradizione di carattere linguistico indoeuropeo, se ne accosta un’altra: la tradizione antropologica, e dall’associazione di queste due nasce la storia delle religioni. Animismo L’antropologia nasce più o meno nello stesso periodo, sempre in Gran Bretagna e in rapporto ad esigenze simili (quelle coloniali). L’antropologia classica, prima forma di antropologia, fondata da Tylor, ha carattere evoluzionista → ritiene che le culture umane abbiano subito un'evoluzione. Lo scopo dello studioso è comprendere come sia avvenuta l’evoluzione e trovare la forma di religione primitiva, più antica. Ma senza documentazioni scritte come si fa? L'antropologia classica ritiene che le popolazioni arcaiche e le popolazioni orali considerate primitive (che coesistono nello stesso tempo degli studiosi), siano comparabili. Quindi attraverso lo studio etnografico di questi popoli si può comprendere l’origine del fenomeno e successivamente costruire una scala evolutiva, considerata valida universalmente (tutte le civiltà sono passate o passeranno attraverso gli stessi stadi). Ai vertici dell’evoluzione si trova il pensiero scientifico (idea del superamento delle religioni grazie all’approccio razionale e scientifico). Il presupposto cardine dell'antropologia classica è che l’individuo, l’essere umano, funzioni dappertutto nello stesso modo. Tylor si chiede quale sia la forma originaria di religione e per trovarla pensa ad un’umanità preistorica e a che tipo di esperienze questa compie come l’esperienza della morte, del sonno e altre… esperienza della morte: un corpo che possiede una vitalità ad un certo punto rimane inerte, la vitalità scompare; il sogno ci permette di essere in altri luoghi, altre situazioni, pur rimanendo sempre fermi. Questo fa nascere nell’uomo primitivo l’idea che ci sia il corpo e qualcosa di separato da questo. Secondo Tylor la forma originaria, primitiva, di religione consiste nella 7 Frazer cerca di fare una serie di comparazioni tra ciò che avviene nel santuario di Diana e situazioni simili tratte dalle civiltà antiche, civiltà primitive, civiltà orientali, occidentali… Frazer introduce due punti teorici: il tema del dio morente e il concetto di magia. Frazer e Mannhardt: il tema del dio morente La seconda metà dell’800 vede sorgere tanti movimenti di tipo nazionalista, si formano diversi stati- nazione, in particolare l’Italia e la Germania, è il periodo delle grandi identità nazionali → necessità di costruire un senso di coesione, di continuità tra i membri di una nazione. La religione fornisce tutta una serie di rituali e di simboli nei quali una comunità riconosce sé stessa e trova un suo elemento di unità. Quindi nella costruzione degli stati nazionali è fondamentale il rapporto con le religioni. Man mano che si sviluppa l’importanza attribuita all'identità nazionale, si vuole trovare una religione condivisa sul quale fondare l’identità. Ma quale religione? il cristianesimo = religione universalista, non enfatizza le diverse identità nazionali ma ad unire un popolo all’altro. Allora si va al di là del cristianesimo alla ricerca di radici pagane e delle tradizioni popolari (tipica manifestazione religiosa che cambia di luogo in luogo). Quindi nel corso dell’800 si sviluppa una serie di movimenti culturali molto forti che va alla ricerca delle radici popolari, tradizionali e pagane delle nazioni. es. in Italia in questo periodo si sviluppa la demologia, movimento di studiosi che raccolgono tradizioni popolari; in Germania i fratelli Grimm raccolgono le favole popolari, espressione della cultura popolare tedesca, della sapienza popolare. In Finlandia, viene redatto un poema epico che raccoglie le tradizioni finlandesi: Kalevala. In Estonia, vengono raccolte tante narrazioni in un poema epico: Kalevipoeg. A metà 800 in Inghilterra nasce la parola folklore (folk + lore, sapere del popolo), altro termine usato insieme a demagogia e tradizioni popolari, in questo ambito di studi.   Wilhelm Mannhardt (1841-1880) vuole ricostruire le tradizioni popolari tedesche, invia ai parroci di campagna e agli amministratori pubblici ecc. un questionario, per raccogliere le tradizioni popolari di quelle zone e raccoglie una vasta documentazione relativa ai rituali legati alla coltivazione del grano. Il tema dell’ultimo covone, dell’ultima spiga, che emerge da questa documentazione, attira la sua attenzione. Quando rimane un ultimo fascio di spighe da falciare nel campo di grano, il contadino si ferma e chiede al padrone del terreno un compenso supplementare come se falciare quel codone implicasse qualcosa di più faticoso, pericoloso, importante. Lo stesso avviene in altre situazioni come quando il grano è stato falciato e si raccoglie in covoni, per l’ultimo covone da legare il contadino chiede un supplemento, uguale per la trebbiatura ecc. Secondo Mannhardt vi è l’idea che il grano sia proprietà di un demone, che man mano che il grano viene tagliato si ritira in quello da tagliare finché non rimane solo più un ultimo fascio di spighe, e tagliare quell’ultimo codone significa uccidere il demone del grano → impresa pericolosa ma necessaria perché solo uccidendo il demone, il grano nascerà l’anno successivo → idea di morte e rinascita. Attraverso lo studio del folklore tedesco, Mannhardt ha messo in luce l’idea di una società dedita all’agricoltura in cui vi è il concetto di una divinità che deve morire per garantire il raccolto dell’anno successivo, la morte del dio è legata ai ritmi di morte e di rinascita della natura.  Frazer legge Mannhardt, riprende questo tema ed elabora il principio del dio morente. Ma a differenza di Mannhardt, Frazer cerca il dio morente nelle religioni del vicino e del medio oriente, quindi nelle religioni antiche e individua tutta una serie di personaggi mitici (dei) che hanno una storia di morte e rinascita. Alcuni esempi di dio morente: Osiride, dio egizio, ucciso dal fratello Seth e poi rinasce per diventare il re dell’oltretomba, dio legato alle inondazioni del Nilo che portano la fertilità della terra; Dioniso, dio legato al vino nel mondo greco, protagonista di una storia mitica in cui quando è fanciullo viene ucciso dai padri titani che poi lo mangiano, ma gli dei ritengono che questo sia abominevole, quindi Zeus, re degli dei, risuscita Dioniso che quindi rivive; Attis, divinità frigia (Anatolia); Adone, divinità collegata alla Siria. 10 Frazer fa della teoria di Mannhardt un modello, un pattern: idea del dio che muore e che rinasce è espressione di carattere religioso di ciò che avviene nel mondo agricolo, dove è necessario che il seme muoio perché si dia luogo alla pianta, l’aspetto morte-rinascita è fondamentale (anche nell’alternarsi delle stagioni per esempio).   Frazer e Tylor: il concetto di magia Concetto di magia, concetto sempre stato fondamentale per lo studio delle religioni, globalmente sono state proposte tre grandi interpretazioni del concetto di magia:  1. la magia precede la religione, quindi la religione deriva dalla magia 2. la magia è una forma di degenerazione della religione 3. magia e religione sono fra loro legate in ogni momento, quindi il mondo è magico- religioso Edward Burnett Tylor È uno dei più grandi rappresentanti dello studio della magia, forse potremmo considerarlo uno dei fondatori (oltre ad essere il fondatore della prospettiva antropologica). Prima di Tyor la magia veniva considerata come un insieme molto vario di oggetti, gesti, rituali, estremamente caotico e fondamentalmente privo di senso. Tylor introduce l'idea che la magia non sia una cosa caotica, stupida, priva di senso ma risponda ad un ordine ben preciso. Secondo Tylor la magia somiglia molto più alla scienza di quanto pensiamo, anche la magia è un insieme di leggi, funziona secondo una struttura logica razionale fatta di leggi, la differenza è tra scienza e magia sta nel fatto che il sistema di leggi su cui si basa la magia è sbagliato, questa parte da una serie di presupposti sbagliati, errati, questo presupposto è quello dell’associazione di idee. L’associazione di idee è un principio del funzionamento della nostra mente, per cui quando vediamo delle cose che sono associate nella realtà le associamo anche nella nostra mente, nella magia questo principio si inverte, avviene nel verso inverso: ciò che associamo nella mente viene associato anche nella realtà (bambola vudù).  Frazer riprende la prospettiva di Tylor, ma fa uno studio più specifico sulla magia. Per lui tutta la magia è magia simpatica (dal greco sym + pátheia = affinità) perché presuppone un’affinità, una solidarietà, un legame invisibile tra tutte le cose, questo è il principio che fonda la magia. All’interno della magia simpatica, troviamo due tipologie diverse di magia: 1. magia omeopatica, presuppone che il simile produce il simile, si fonda sulla somiglianza (bambola vudù, oggetto che somiglia alla persona che vogliamo colpire) 2. magia contagiosa, si fonda sul principio del contatto, cose che sono state una volta in contatto continuano a influire l’una sull’altra (uso di unghie, capelli, sangue mestruale o medium che usa l’oggetto di un morto per mettersi in contatto con lui) Secondo Frazer la prima fase dello sviluppo religioso dell’umanità è la fase magica, quindi Frazer è il grande esponente della tesi che crede che la magia preceda la religione (vedi sopra “tre grandi interpretazioni sul concetto di magia”). Ad un certo punto ci si rende conto che la magia non funziona bene e nasce la religione che la sostituisce, il mondo magico presuppone una natura che funziona secondo leggi rigide e la possibilità da parte dell’umanità di modificare questa natura tramite rituali, nella religione invece, c’è l’idea di una natura che funziona in maniera più fluida e incerta, ma viene dominata dagli dèi, quindi per modificare il corso della natura, l’umanità non deve più influire direttamente sulle leggi naturali tramite i riti, ma chiedere agli dei di intercedere in suo favore. Ad un certo punto ci si rende conto che anche la preghiera agli dei non funziona e allora si passa dalla religione alla scienza, quindi l’ultima fase dell’evoluzione è quella della scienza, poiché il modo il più efficace di modificare la natura consiste nel sapere scientifico. Frazer partecipa alla temperie culturale evoluzionista, ma non ha una visione dogmatica, dura e assoluta della scienza, perché nel ramo d’oro dice che anche la scienza è fatta di ipotesi, migliori rispetto a quelle religiose ma pur sempre ipotesi, che verranno superate nel corso degli anni.  11 Il ramo d’oro Saggio di 12 volumi. Titolo: “il ramo d’oro” perché lo schiavo fuggitivo che arriva nel santuario, prima di duellare deve staccare da un albero un ramo d’oro. * Il primo dei protagonisti è il sacerdote, che viene chiamato Re del Bosco (bosco di querce, quindi Re della Quercia), questo induce Frazer a considerare il sacerdote una manifestazione della natura, quindi il re del bosco è l’espressione della natura in senso maschile. L’altro protagonista del santuario di Diana è Diana, rappresentazione femminile della natura. La natura deve essere feconda, le persone vivono delle fertilità della natura, per riprodursi, deve in qualche modo fare come l’uomo, cioè avere un rapporto amoroso, sessuale, quindi Frazer ipotizza che periodicamente si svolga una ierogamia, un matrimonio sacro, tra Diana e il Re del Bosco, dea e sacerdote si uniscono sessualmente garantendo la fecondità della natura. Perché? Ci troviamo in una fase magica della religione (mentalità magica), durante la quale quello che è associato presso gli uomini si associa anche presso la realtà, quindi un’unione sessuale rituale, simbolica, automaticamente comporta delle conseguenze sul piano della realtà. Perché questo schema funzioni, bisogna che il re del bosco, sacerdote, umano sia potente sessualmente, abbia un forte potere fecondante, quindi deve essere giovane e in salute, tanto che deve essere più forte del suo eventuale avversario, rimane in carica finché non trova qualcuno più forte di lui con cui combatte e lo uccide, questo fa sì che il re del bosco sia sempre il più forte e il più adatto a portare avanti questo matrimonio simbolico che dà luogo alla fertilità. Ci sarà sempre un sacerdote, ma ogni volta muore il sacerdote precedente, c’è una continuità della linea sacerdotale, il vecchio sacerdote muore e nasce un nuovo sacerdote, c’è un continuo ricambio caratterizzato da morte e rinascita, modellata, secondo Frazer, sulla base del Dio Morente (caratteristico del mondo naturale). *Perché lo sfidante deve staccare il ramo d’oro dall’albero? Gli alberi del bosco sono le querce, il vischio, una pianta parassita che nasce sui rami degli alberi e ha delle palline bianche color madreperla che toccate dalla luce del sole brillano, il ramo d’oro è quel rametto di vischio che nasce nella chioma della quercia. Frazer riprende le tematiche di Mannhardt e di Tylor e dice che la quercia, l’albero ha un suo spirito e lo spirito dell’albero sta nel suo ramo d’oro, la credenza antica è che nel ramo parassita di vischio stia l’anima della quercia. Siccome l’albero rappresenta il sacerdote, strappare il ramo di vischio prima di sfidarlo significa privarlo della sua anima appropriandosene, rendendolo innocuo, per poter poi prendere il suo posto. Frazer ha messo l’accento su due grossi temi: il Dio Morente e la Magia. Il discorso del Dio Morente è suscettibile di richiamare Gesù, che tecnicamente è un dio morente, muore e rinasce. Ma Frazer non fa spesso questo accostamento. Nell’edizione in 2 volumi del Ramo d’oro i riferimenti al cristianesimo sono quasi nulli, soprattutto legati all’idea di una continuità tra l’antichità e il mondo cristiano, ad esempio nel culto di certi santi, idea che il passaggio tra paganesimo e cristianesimo si caratterizzato da una certa continuità, tema molto discusso. Nell’edizione piccola del Ramo d’Oro, parla della festa di Sant’Ippolito, 13 Agosto; nella Grecia Antica esiste un mito che ha come protagonista Ippolito, figlio di Teseo e ha come matrigna Fedra, seconda moglie di Teseo; Fedra si innamora di Ippolito che però la rifiuta, allora lei lo dice al marito che il figliastro le ha fatto delle avances, Teseo chiede a Poseidone di intervenire, lui manda un mostro marino fuori dal mare, questo fa capovolgere il carro su cui si trovava Ippolito che muore calpestato dai suoi cavalli. La Dea Diana chiede che Ippolito venga resuscitato e così avviene (muore e risorge). Nel calendario cristiano esiste San Ippolito che muore trascinato dai cavalli, martirizzato attraverso i cavalli che lo trascinano a morte, la cui festa è il 13 Agosto, anche giorno 12 ripropone: l’antropologo applica il modello cristiano alle altre culture, va a cercare ciò che ha già in mente nella altre culture (morte e risurrezione).  Queste due teorie sono della seconda guerra mondiale, mentre quella di Frazer risale a molto prima.  Crisi della storia delle religioni pionieristica La storia delle religioni pionieristica va in crisi a causa di una serie di elementi che comportano una crisi e una trasformazione degli strumenti antropologici del tempo. Ciò avviene nei primi 20 anni del 20esimo secolo. (Frazer muore quando le sue prospettive sono già morte da tempo). Perche l’antropologia classica va in crisi L’antropologia classica da cui attingono Frazer e Robertson Smith va in crisi principalmente quando Franz Boas anticipa quello che verrà poi chiamato relativismo culturale e introduce la ricerca sul campo, si oppone alle generalizzazioni e ritiene che si debba considerare il contesto storico e culturale di ogni società. Ma si pone un problema: come mai ci sono delle somiglianze nei fatti culturali e antropologici in società distanti tra loro? Secondo Boas l’unica spiegazione è la diffusione, il diffusionismo: la tipologia di interpretazione di studio delle religioni secondo la quale se ci sono delle somiglianze tra le varie culture è perché c’è stata una diffusione e non perché ci sia una categoria generale, è la spiegazione della somiglianza delle culture più aderente ad un dato storico.  Un secondo elemento che manda in crisi il vecchio modello antropologico evoluzionista è un tipo di scuola di antropologici: la storia storico-culturale, anche detta scuola dei cicli culturali, il cui padre fondatore è un geografo Friedrich Ratzel. Il problema dello studio delle culture primitive è che queste non hanno documenti scritti, quindi possiamo studiarle solo attraverso le comunicazioni orali che le persone di queste culture danno all’antropologia e le osservazioni degli antropologi, gli antropologi evoluzionisti in mancanza di testimonianze scritte usavano la comparazione interculturale per creare schemi artificiali, validi ovunque di carattere evolutivo = i primitivi a cultura orale diffusa o primaria sono uguali dappertutto; inoltre l’antropologo era costretto ad osservare popoli a lui contemporanei e quindi l’idea era che fossero popoli senza storia. Secondo Ratzel però questi popoli producono qualcosa che ci permette di ricostruire la loro storia al pari delle testimonianze scritte: i manufatti, gli oggetti costruiti grazie ai quali possiamo recuperare una diversità culturale e una stratificazione storica. Come?   Prendiamo un insieme di popolazioni che fanno parte di una regione dell’Africa.   Che tipi di manufatti hanno? Ne individuiamo uno. Es. Arco   L’antropologo classifica le diverse tipologie di arco che trova nelle varie regioni  Costruisce una cartina a seconda delle tipologie di arco  Poi osserva come si costruiscono le capanne nelle varie regioni  Costruisce un’altra cartina geografica  Queste classificazioni devono essere fatte secondo il criterio di quantità e qualità   Quindi abbiamo una carta della regione africana con gli archi una con le capanne  Sovrapponiamo le due carte geografiche   Notiamo che in alcune zone dei tipi arco e capanna corrispondono  Identifichiamo delle aree culturali   Creiamo una serie di dossier enormi in cui catalogano le diverse aree culturali Così nasce una prima idea della diversità culturale dei primitivi.  Ma non solo questa differenziazione culturale viene fatta sul piano orizzontale, si trova anche una stratificazione storica. Possiamo avere due aree culturali che hanno caratteristiche diverse ma altre comuni es. arco e capanna diversi ma vaso uguale.  Secondo la scuola storico culturale o queste civiltà hanno un’origine comune oppure una ha influito sull’altra. Si introduce una dimensione cronologica, storica (tutto si storicizza: origine comune o diversificazione in un momento, si può stabilire quali 15 culture sono più antiche e quali più recenti). Questa disciplina si basa su elementi di carattere archeologico, etnografico, storico. È una disciplina diffusionista.  Storica culturale perché accentua questi due aspetti / dei cicli culturali laddove ciclo si riferisce al termine greco kyklos, cerchio, che indica delle aree culturali.  Con la storia dei cicli culturali il presupposto dell’antropologia classica dell’uniformità dei primitivi crolla. ANDREW LANG antropologo che adotta il metodo di Tylor e altri antropologi del suo tempo, ma introduce una grande innovazione.  Lang osserva gli aborigeni australiani del sud est, che ci si aspetta siano animisti essendo primitivi, ma credono in un Dio unico padre e creatore, quindi tipico Dio monoteista, ma com’è possibile?  Lang torna in patria pubblica le sue scoperte che sembrano essere un colpo contro le teorie animiste, allora Tylor che sente smentita la sua teoria risponde che questa non è una popolazione primitiva pura, ma già influenzata dai missionari; quindi ha inizio un intenso dibattito intellettuale. Lang risponde che aveva trovato questo Dio nelle forme religiose più nascoste, iniziatiche, riservate a pochi, di carattere più misterioso, più profonde pertanto è impossibile che siano state influenzate dai missionari, questi avrebbero intaccato solo le credenze più esterne, visibili, osservabili, superficiali. In ogni caso il problema è: come possono i selvaggi avere un’idea monoteista di Dio?   Risposta di Lang: i selvaggi sono dotati di una ragione, tutti tramite questa possono arrivare a Dio. Ogni cosa ha una causa (a è causa di b, ma anche a ha una causa, catena delle cause, finché si arriva ad un principio in causato che è Dio, idea aristotelica) ragionando secondo il principio razionale delle cause tutti arrivano a Dio.  Ma Lang aveva osservato l’esistenza del monoteismo primordiale solo in questa società, quindi l’edificio evoluzionista rimaneva in piedi rispetto a questa teoria che lo smentiva. SCHMIDT dice che il fatto che Lang abbia trovato questa popolazione monoteista mette in luce il fatto che l’edificio evoluzionista può crollare se osserviamo altre di queste culture. Ma come fare?  La scuola storico culturale si divide in due filoni, uno di questi è il filone austriaco a cui appartiene Schmidt che grazie a questa scuola risolve il problema. La scuola consente di ritrovare differenze culturali e storiche, ricostruendo un divenire storico delle civiltà, riesce a individuare le civiltà etnologicamente più antiche (non tutte le civiltà orali sono contemporanee alcune sono più antiche di altre es. pigmei Africa).  Quando individuiamo le società etnologicamente più antiche dobbiamo osservare se sono monoteiste, nel caso vuol dire che tutte le civiltà nelle forme più antiche sono diventate monoteiste. Schmidt trova queste società e osserva che sono monoteiste, pertanto diventa teorico del monoteismo primordiale. Ma come fanno ad esserlo?  Schmidt un po’ riprende l’idea di Lang, ma dà anche un’altra risposta: le civiltà orale più antiche, più primitive sono monoteiste perché Dio si è rivelato loro. C’è stata una rivelazione primordiale. Questo elemento è fortemente teologico.  Il problema è che osservando queste civiltà orali non troviamo il monoteismo, ma credenze spirituali, animismi, totemismi… cosa è successo? C’è stata una dimenticanza della rivelazione primordiale, è il principio della devoluzione (contrapposta all’evoluzione): il monoteismo c’era al principio, ma è stato deteriorato, c’è stato un allineamento, un’evoluzione al contrario che ha portato all’animismo ecc. Quest'idea, sebbene sia contestabile, dimostra che non possiamo osservare uno schema evoluzionista nelle singole civiltà, per questo fa crollare l’edificio evoluzionista.  16 Schmidt era un prete cattolico, infatti l’idea della rivelazione, della devoluzione (rimanda alle conseguenze del peccato originale) ... sono tutte idee facilmente accettabili dalla chiesa cattolica, in un periodo in cui questa aveva bisogno del sostegno da parte degli antropologi per le attività missionarie che a fine 800 erano fortemente contrastate dalle chiese protestanti, dall’Islam (che soprattutto in Africa converte certe popolazioni locali). Le attività missionarie riescono meglio se c’è una preparazione antropologa del clero, ma l’antropologia classica britannica era poco propensa ad attribuire valore alla religione (Frazer, la scienza ultima fase che supera definitivamente la religione).  Quindi Schmidt diventa etnologo ufficiale della chiesa cattolica, come possiamo notare in modo evidente da due circostanze: il museo missionario etnologico (al Vaticano) nasce grazie a padre Schmidt; tra le vari prove dell’esistenza di Dio (che risalgono ad Aristotele e sono state sviluppate da San Tommaso ecc.) troviamo quella dell’argomento etnologico di padre Schmidt.  La teoria di padre Schmidt apre un acceso dibattito e subisce diverse critiche:  i sociologi francesi sostengono che siano di tipo etnocentrico (termine non ancora utilizzato) il padre Schmidt studia queste civiltà riprendendo le categorie della teoria spiritualista  Raffaele Pettazzoni, studioso che ha dedicato diverse opere al tema dell’idea di Dio, ha una posizione laica, critica che se osserviamo bene le società studiate da padre Schmidt, quelli che sembravano essere dei unici, non lo sono, ma sono esseri supremi, divinità considerate superiori alle altre, che vengono costruite attraverso un processo di personificazione (concetto che risponde alla domanda: come si costruisce l’idea di Dio?→ Attraverso la personificazione di elementi naturali all’immagine di Dio es. il sole viene personificato e si passa dal sole al Dio Sole che ha delle fattezze, delle abitudini, dei comportamenti. La personificazione è il processo psicologico che dà vita alle divinità). Se una di divinità deriva dalla personificazione, l’origine degli dei viene riferita a qualcosa di umano, è la cultura umana che costruisce gli dei sulla base delle sue esigenze e delle sue caratteristiche. A seconda della società si avranno dei tipi di divinità diversi:   Le società di cacciatori hanno come divinità di riferimento il signore degli animali, re del bosco, della foresta, del territorio in cui si va a caccia.   La società dei coltivatori la divinità suprema di riferimento è la terra madre.   Le civiltà di pastori e allevatori hanno bisogno di campi di praterie di erba a cui possano attingere gli animali e quindi sono sensibili alla pioggia e agli eventi meteorologici quindi il Dio supremo è un essere supremo della pioggia.  Le divinità e in particolare gli esseri supremi nascono sulla base delle esigenze economiche e di sostentamento delle popolazioni.  Aggiunge anche un’altra critica in cui cerca di spiegare come nasce il monoteismo. Secondo l’evoluzionismo il monoteismo nasce da un politeismo pre-esistente e si passa dal politeismo al monoteismo grazie ad un processo evolutivo. Secondo Schmidt il politeismo nasce da una devoluzione del monoteismo. Secondo Pettazzoni il monoteismo deriva da un politeismo pre-esistente, però si differenzia dell’antropologia evoluzionista perché sostiene che la nascita del monoteismo non avviene per evoluzione, ma mediante una rivoluzione del politeismo precedente, non è un passaggio graduale ed evolutivo, ma richiede un mutamento di paradigmi, una rivoluzione (di alcune figure). Il monoteismo ebraico attribuito a Mose nasce contro i politeismi dell’area Sirio-palestinese. Il cristianesimo nasce dal monoteismo ebraico, ma si impone sul mondo dell’ellenismo e del tardo antico di allora, sui vari politeismi che circolavano nel mondo romano del tempo, ha i suoi fondatori che sono Gesù cristo e San Paolo. L’Islam, monoteismo mussulmano, fondato dal Profeta Muhammad che si impone sui politeismi della penisola arabica.  Alcuni includono nella lista anche lo zoroastrismo fondato da Zarathustra, in cui coesistono un principio del bene Ahura Mazda e un principio del male che però viene sconfitto dal bene, perciò gli studiosi discutono se considerarlo un monoteismo o un dualismo (in cui due principi opposti combattono tra 17 del sistema ogni parte ha la sua funzione, la sua attività, il suo ruolo. La funzione è il contributo che un’attività parziale da ad un’attività totale.  Altro esponente di queste prospettive funzionaliste è Malinowski, la differenza con Radcliffe-Brown sta nel fatto che M ha come focus d’indagine anche quello degli individui che compongono la società, la prospettiva di Malinowski è più attenta alla e caratteristiche dei singoli membri della società piuttosto che come RB sulla totalità della società. Ma anche Malinowski  La cultura è la risposta ha bisogni biologici elementari es. abbiamo bisogno di protezione allora costruiamo la capanna che è la risposta ad un bisogno biologico elementare quello di protezione, poi le strutture elementari si rendono autonome e creano a loro volta dei bisogni es. abbiamo bisogno del riparo da un punto di vista elementare, la villa, il palazzo liberty sono tutti bisogni derivati e non più elementari, non derivano da un immediato bisogno sono derivati dalla cultura stessa questi si chiamano Imperativi derivati. Gli imperativi integrati invece sono per esempio i bisogni a cui noi rispondiamo attraverso l’arte, anche l’arte nasce dal bisogno elementare, tutto è legato a questi ma poi la cultura si sviluppa. Il funzionalismo di Malinowski sta nel fatto che riusciamo a spiegare la cultura e i suoi fenomeni solo se comprendiamo da cosa deriva. (?) L’è mergete delle prospettive funzionaliste manda in crisi un concetto fondamentale del modello evoluzionista, quello di sopravvivenza che indica ciò che rimane, il residuo di una fase culturale precedente in una fase culturale successiva, la cui funzione non si spiega ma che ci aiuta a scoprire cosa c’era nella fase precedente. Da punto di via funzionalista ogni elemento della nostra cultura se esiste è perché ha una funzione, nulla è rimasto nella cultura senza avere uno scopo. Nulla all’interno di un sistema culturale è privo di funzione, tutor è organicamente collegato al resto con una sua funzione. Nel mondo degli studi della religione il concetto di sopravvivenza è stato definitivamente sorpassato con le prospettive funzionaliste. Superato anche questo elemento, nei primi anni del 20esimo secolo emergono nuove scienze delle religioni che modificano profondamente il modo tradizionale di vedere le religioni. Avevamo il modello pionieristici che va in crisi, in più si aggiungono nuovi modi di interpretare le religioni. Queste nuove scienze delle religioni sono la sociologia e la psicologia della religione. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------- SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE  legata a due grandi aree una francese e una tedesca che si sviluppano più o meno contemporaneamente nei primi anni del 900 ma in modo autonomo e con caratteristiche diverse. Sociologia della religione di area francese Si colloca in rapporto allo sviluppo degli studi sociologi che in Francia era stato particolarmente forte soprattutto grazie a Comte, considerato il fondatore stesso della sociologia, massimo rappresentante del positivismo e ritiene che se la scienza ci dà il modello per studiare tutti i tipi di relata anche le realtà umane devono essere studiate attraverso i metodi scientifici, quindi applica questi ultimi allo studio della società. Si occupa anche di tematiche religiose in cui applica i principi evoluzionisti.  DURKHEIM Accanto a Comte si colloca anche Durkheim, considerato il fondatore della sociologia religiosa. Durkheim ha scritto “le forme elementari della vita religiosa” opera pubblicata nel 1912. Cerca le forme elementari, perché molti studiosi credono per comprendere le caratteristiche di un fenomeno 20 bisogna cercare le sue origini, così vuole fare con la religione. Ma prima bisogna definire cosa sia la religione, questo tenta di fare.  Il concetto di religione più diffuso al tempo era l’idea di qualcosa che riguarda il rapporto tra esseri umani e divinità. Secondo Durkheim questa definizione non funziona perché ci sono alcuni tipi di religioni che non rientrano nella categoria in particolare la più problematica è il buddismo, questo non rientra nella categoria perché non è essenziale la presenza degli dei, gli dei ci sono ma il buddismo è una religione che prescrive un percorso spirituale e di vita il cui scopo è l’eliminazione del desiderio che porta al Nirvana, questa condizione di superamento di tutti i desideri. In questo percorso per arrivare a Nirvana gli dei non hanno nessun ruolo particolare, fanno parte del cosmo buddismo ma anche loro devono superare i loro desideri per entrare nel nirvana, questi non hanno una funzione nello scopo del buddismo in sé.  Il buddismo mostra che questa definizione di religione non funziona. Non è il rapporto uomini-dei a definire le religioni ma il concetto di sacro, condiviso da tutte le religioni. Al centro di ogni religione c’è il sacro: ciò che è separato dalla nostra esperienza quotidiana, questo concetto presuppone una dialettica, in opposizione sacro/profano. La religione non è il sacro ma l’opposizione sacro/profano. Sacro= separato = opposto al profano. Ma a cosa serve, cos’è e perché esige il sacro? Pensiamo ad un’umanità assolutamente primitiva, priva di rapporti sociale, in cui ognuno è semplicemente accanto all’altro, non esistono regole, ciascuno è ogni potente, se c’è un bene, tutti si vogliono appropriare di questo, ma questo comporta l’impossibilità di convivere e di vivere, si tratta di una società invivibile (pensiero già esposto da Hobbes homo omini lupus). L’unico sistema per superare questa situazione secondo Durkheim è che ciascuno rinunci a parte delle sue prerogative della sua forza dei suoi desideri, ma nessuno è disposto a rinunciare in favore di un altro, nessuno di noi lo farebbe per un altro ma potremmo essere disposti a farlo per una realtà superiore rispetto a noi, una realtà sovra-ordinata rispetto alle nostre vite, un’entità terza superiore a tutti, altra, questa è la società che ha una propria coscienza, la coscienza sociale, così si passa dalla singola individualità alla presenza di un corpo sociale sovra-ordinato rispetto alle singole individualità, perché funzioni bisogna riconoscergli un potere superiore. Per Durkheim così nasce ogni società, creando una coscienza sociale sovra-ordinata e i vari contenuti religiosi sono dei simboli della potenza di questa entità, come il sacro. Questo spiega alcune caratteristiche del sacro: intoccabile, superiore, pericoloso…  Da questa qualificazione del sacro Durkheim trae la sua definizione di religione: un sistema solidale di credenze e di pratiche relative a cose sacre, cioè separate e interdette, le quali uniscono in un'unica comunità morale, chiamata Chiesa, tutti quelli che vi aderiscono.  Nel momento in cui la società costituisce questa coesione sociale fondata sulla coscienza sociale, questa e i suoi simboli devono essere protetti perché altrimenti si indebolisce la coesione sociale (es. bandiera simbolo dell’unità sociale, chi brucia la bandiera sta facendo un attentato alla volontà sociale alla coesione.) Qual è allora la forma elementare della vita religiosa? Durkheim può scegliere tra animismo, totemismo, mana, magia…ritiene che sia il totemismo, il più adatto a spiegare questa idea. ….. Ma sceglie anche il mana perché è una specie di energia che circola dappertutto e questa idea dello stato inteso come potenza come insieme potente può essere espresso bene anche attraverso un’idea di circolazione di energia che Melaka società ha il suo punto di riferimento. (Respinge animismo e magia, quest’ultima è una pratica di carattere individuale, soggettivo, non è presente la dimensione sociale) Dai presupposti di Durkheim: 21 MARCEL MAUSS E HENRI HUBERT Marcel Mauss, nipote di Durkheim scrive buona parte delle sue opere con Hubert, insieme sono i due primi principali discepoli di Durkheim. Applicano le idee di Durkheim a diversi argomenti, il primo è il tema del sacrifico, tema centrale nella storia delle religioni. Scrivono un saggio sull’origine del sacrificio. In primo luogo cercano le diverse teorie formulate prima: 1. Prima teoria proposta da Tylor, dice che il sacrificio è una forma di scambio che si può esprimere con l’espressione Latina “do ut des” (io ti do affinché tu mi dia), con il sacrifico rinunciamo ad un bene in favore degli dei, con lo scopo di ottenere da essi un favore maggiore, aiuto, protezione, buon raccolto… questa idea è stata molto criticata per diverse ragioni: una è che gli dei sono considerati entità superiori e noi difficilmente possiamo dare agli dei qualcosa di cui abbiamo bisogno o che possano ricambiare equivalentemente, non c’è reciprocità, la sproporzione è troppo ampia.  2. Teoria del sacrificio di Robertson Smith, idea del sacrificio comunione, consiste nel fatto che il sacrificio (uccisione del dromedario) serva a rinsaldare la comunità (per mangiarlo insieme), il sacrificio serve per rendere più forte la coesione della comunità. 3. Concezione del sacrificio di Frazer, sacrifico come elemento magico che serve per agevolare la fertilità dei campi e la fecondità della natura, esempio di sacrifico magico propiziatorio della fecondità della natura  Poi osservano che tutti gli studiosi che si sono occupati del sacrifico in realtà hanno cercato di comprendere quale fosse il sacrificio originario, quindi sono prigionieri dell’ossessione delle origini di cui parlavano prima, cercano l’origine del sacrifico, quando per comprendere cosa sia un sacrifico dovremmo cercare nella sua struttura, non il sacrificio originale, ma la struttura, partendo dall’osservazione di diversi sacrifici storici, capire cosa hanno in comune, come funzionano e perché.  Le religioni a cui si rifanno sono due:  1. Sacrifico ebraico 2. Sacrifico dei Veda, indiano del mondo antico  Il nucleo della loro argomentazione è il fatto che il sacrificio consista sempre nella rinuncia ad un bene che di solito viene distrutto (sacrificio cruento: spargimento di sangue, uccisione di una vittima, ma non sempre vedi sacrifico di un vegetale).  Ma a cosa serve il sacrificio? Qual è il suo significato? Perché lo si fa? Per rispondere si rifanno alle idee del loro maestro: Durkheim.  Il sacro deve essere protetto, non deve essere alla portata di tutti, ma allo stesso tempo ogni tanto deve essere accessibile perché da questo l’umanità trae la propria energia vitale. Il sacro è un serbatoio di energia che rende vitale la società. Da un lato è pericolo, intoccabile, dall’altro lato è qualcosa la cui vitalità dobbiamo ogni tanto attingere. Come si fa a entrare nel sacro senza essere totalmente distrutti da esso? Tramite un intermediario, ci vuole qualcosa che svolga un’attività di mediazione, questo è l’oggetto sacrificale: l’elemento che ci consente di entrare e riuscire dalla dimensione del sacro rientrando in quella ordinaria senza soccombere. L’idea del rito sacrificale consiste nel mediare il nostro accesso e la nostra uscita nella dimensione del sacro, questo è il ruolo e il significato del sacro. L’intermediario sacrificale consente di tenere lontano il sacro (altrimenti ci annienterebbe) e allo stesso tempo attingere da esso.  La prospettiva di Hubert e Mauss, è talmente innovativa che alcune teorie successive del sacrificio tornano a ragionare secondo i termini precedenti. 22 Gli studiosi del collegio di sociologia riprendono da Durkheim l’espressione ‘coscienza sociale’ per indicare questo concetto di sacro. La coscienza sociale non è la somma delle coscienze individuali, ma qualcosa che le sovrasta.  Oltre a questo concetto riprendono anche quello di ‘effervescenza collettiva’ (che a Mauss non interessava). L’effervescenza collettiva è un sentimento che nasce dalla coscienza sociale, dall'esperienza di gruppo, che porta ad una maggiore vitalità, ad una maggiore effervescenza; l’appartenenza al gruppo in alcuni casi ci vitalizza, soprattutto quando la nostra esperienza sociale ha bisogno di essere rinnovata in un momento di crisi o difficoltà, questo è un aspetto un po’ irrazionale.  Durkheim non si occupa dell’irrazionalità, questo è invece un tema d’interesse per psicologi e psicoanalisti, che mettono in evidenza l’importanza dell’inconscio. Forse la divisione, presente all’interno della persona, tra coscienza razionale e ordinata e inconscio, appartiene anche alla società, forse c’è un inconscio della società. Sulla base delle letture psicoanalitiche gli studiosi del collegio teorizzano che vi sia anche un inconscio sociale.  Queste sono le basi condivise da tutti gli studiosi del collegio, tra questi distinguiamo due personaggi: CAILLOIS Il sacro è l’insieme delle forze vitali presenti nel mondo che mettono in movimento tutto ciò che c’è nell’universo ed è fondamentale nella società. Queste forze possono essere positive e negative, possono portare all’aggregazione o alla disgregazione. Queste forze devono essere tenute in equilibrio perché l’universo sia vivibile. L’equilibrio di forze che caratterizza il nostro mondo si chiama ‘sacro di regolazione’. A lungo andare ogni società tende ad irrigidirsi, a perdere vitalità (esempio per capirci a livello intuitivo anche i migliori rapporti hanno bisogno di rinnovamento) pertanto ogni tanto è necessario un rinnovamento: devono annullare l’equilibrio che avevano stabilito e tornare ad immergersi nel serbatoio di forze vitali ancora incontrollati che costituisce il presupposto di tutto ciò che esiste e si muove. Questo viene visto come un ritorno al caos (per capire vedi religioni il mondo si crea quando il caos primordiale viene messo in ordine, ma se questo diventa troppo rigido ci si ritorna). La società ha bisogno periodicamente di rinnovarsi e per farlo deve regredire a questo caos originario. Come avviene? La Situazione più comune è la festa che sospende l’equilibrio di forze abituali e ritorna ad una situazione sregolata da cui poi riprende forza per rimettersi nel mondo ordinario nell’equilibrio. Un secondo ambito è quello dell’orgia, una situazione in cui tutti i limiti di carattere morale, le regole vengono demoliti e si rientra in una situazione sregolata. Un altro esempio di regressione a caos è la guerra, secondo Caillois, momento in cui vengono fuori tutte le pulsioni violente della società che però è funzionale per la società, è un momento in cui la società si rinnova. La guerra è la conseguenza dell’esigenza di essere rinnovate di una serie di società che sono arrivate ad un livello di degrado. Questo è il ‘sacro di trasgressione’, serbatoio di energie distruttive.  BATAILLE Parte dall’idea che quando parliamo della nostra vita sociale e dobbiamo capire perché le persone agiscono in un certo modo, la prima risposta più ovvia è l’utilità, il nostro comportamento è legato ad una logica razionale e utile. La stessa logica applicata dagli economisti per comprendere il funzionamento dell’economia. Il criterio dell’utile e razionale non può spiegare completamente le nostre azioni. Pensiamo all’economia, spiega e prevede le nostre azioni sulla base di questo criterio, ma questo funziona solo all’interno di un sistema in cui le risorse sono illimitate (es. la cascata viene trasformata in centrale di energia elettrica per il nostro bisogno di elettricità altrimenti non lo faremmo) il principio dello sfruttamento razionale delle risorse ha senso in una condizione di 25 risorse illimitate in cui quindi bisogna usarle con economia. Ma dice: pensiamo alla luce e al calore del sole, all’energia illimitata che produce, pensiamo ad un sistema in cui l’energia è illimitata. L’energia che anima l’universo, l’energia del sacro è illimitata e inesauribile, che si espande, si trasmette e arriva fino a noi che quindi cerchiamo di contenerla e usarla ma sarà sempre sovrabbondante rispetto al nostro bisogno. Visto che è troppa questa energia va sprecata dall’essere umano, lo spreco non è negativo ma necessario altrimenti rischiamo l’esplosione, rischiamo di averne troppa. Bataille introduce il termine ‘dépense’ un dispendio improduttivo, uno spreco. Per capire fino in fondo le realtà della società non dobbiamo pensare in termini di uso razionale delle risorse ma in termini di spreco. Questo ci rimanda al Potlatch studiato da Mauss (lui spiegava lo spreco con le relazioni sociali e i rapporti gerarchici), uno dei punti di riferimento di Bataille. Lo spreco secondo Bataille è un elemento fondamentale della società, in conclusione nella nostra vita facciamo tante azioni che non possono essere spiegate con una logica economica che hanno a che fare con lo spreco, il lusso, la guerra, i culti, i monumenti, i giochi, gli spettacoli, le arti e il sesso perverso, tutte queste cose sono ‘la parte maledetta della vita’ titolo della sua opera pubblicata nel 1909. BASTIDE Un altro studioso che fa degli studi sulla scia di Durkheim che però non appartiene al collegio è Bastide. Che sviluppa il concetto dell’effervescenza collettiva di Durkheim che chiama ‘il sacro selvaggio’ ‘sacré sauvage’ energia effervescente, forza allo stato puro, non ancora addomesticata o canalizzata che circola nell’universo, quando questo viene controllato e addomesticato si può formare la società. Ma allo stato puro questo in realtà non l’abbiamo mai, si esprime sempre in una sua canalizzazione. Le religioni si servono del sacro selvaggio addomesticandolo, canalizzato in una serie di rituali, miti ecc. in alcuni momenti in cui la canalizzazione del sacro è troppo opprimente si torna ad un sacro selvaggio, che è un sacro di contestazione, questo avviene anche in altri campi della società. Quando le chiese si raffreddano (raccolgono meno adesioni ecc.), il sacro si sposta, emerge il sacro selvaggio e nascono delle espressioni per esempio nei movimenti messianici. Nel momento in cui il sacro selvaggio esplode poi in realtà si esprime in un’altra forma di canalizzazione, non lo troviamo mai allo stato puro.  -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------- Approfondimento sulle teorie del sacrificio Dibattito dopo Mauss Angelo Brelich  Sostiene che dopo tutte le teorie del sacrifico che sono state presentate occorre abbandonare la pretesa di proporre una teoria del Sacrifico, non c’è un valore unitario de sacrifico e cercarlo vuol dire fare un’operazione indebita che consiste nel scegliere una delle teorie del sacrificio e ritenere che i tipi di sacrificio che non rientrano in questa siano un deterioramento di questa. Il sacrifico può essere di tre tipologie: 1. Sacrifico primiziale il cui scopo è di desacralizzare il raccolto, ciò che deriva dalla natura appartiene agli dei è sacro, per utilizzarlo occorre toglierlo dalla sfera divina e immetterlo nella sfera umana, non consumare le primizie e offrirle agli dei è un modo per desacralizzarle  2. Sacrifico dono (tyloriano) l’essere umano dona al Dio o agli sei qualcosa di proprio  3. Sacrificio comunione (di Robertson Smith) il cui scopo è di stabilire e rafforzare delle relazioni o tra esseri umani o tra esseri umani e dei  Sono tutte e tre valide, ma diverse. Non bisogna cercare una teoria unitaria ma ammettere il sacrifico nelle sue diversità. 26 Valerio Valeri Ha invece insistito sull’idea che tutti i sacrifici hanno qualcosa di comune, è possibile quindi trovare una teoria unitaria de sacrificio che però si trova soltanto attraverso un idea molto vaga e generica di sacrifico che consiste nel rimuovere un oggetto dalla sfera umana (uccidere, bruciare l’animale, lasciare delle offerte agli dei), quid I sottrarre un oggetto dall’uso umano per ottenere un beneficio (definizione unica di sacrifico) ritiene che i sacrifici siano molto diversi tra loro ma abbiamo in comune un aria o una somiglianza di famiglia, concetto tratto da un filosofo austriaco, Wittgenstein. Cos’è l’aria di famiglia secondo Wittgenstein? W. Studia il tema del gioco, parola che può avere infinte applicazioni, usi e significati. Come si può mettere queste cose tanto eterogenee insieme nonostante la loro differenza? Si può trovare cosa abbiano in comune, ma nei giochi non troviamo un aspetto circoscritto che li accomuni tutti. Ciò che accomuna alcuni tipi di gioco è la somiglianza di famiglia. Cos’è e come si spiega? Pensiamo ad una grande famiglia che si riunisce per festeggiare una volta all’anno, dopo vengono fotografate, se osserviamo la fotografia notiamo che si somigliano in qualche modo ma non troviamo un elemento comune a tutti (es. individuo a e b hanno lo stesso naso, si somigliano, b e c hanno occhi simili ma a e c non hanno nulla in comune) ci troviamo in questa situazione anche con i giochi.  W. Dice che questo sistema di aria di famiglia funziona anche nelle scienze esatte, pensiamo ad esempio al concetto di numero, che viene usato dalla matematica scienza esatta per antonomasia, ma il concetto di numero nasce dal fatto che si contano delle cose, è un oggetto vero e proprio ben distinto dall’altro, però è anche frazionabile, e nella matematica esiste anche il numero zero, i numeri negativi e addirittura i numeri irrazionali. Il concetto di numero 1 era ben chiaro (1 sassolino) ma man mano che le nostre esperienze aumentavano abbiamo dovuto ampliare il nostro concetto di numero e alla fine da 1 al numero irrazionale non c’è nulla in comune, ma sono tutti numeri, li abbiamo categorizzati nel concetto di numero perché hanno tutti un’aria di famiglia. W. Dice che se funziona con discipline in cui la certezza della definizione è fondamentale allora può funzionare anche con le scienze meno “esatte”. E aggiunge che l’uso del concetto di aria di famiglia, non preclude di osservare anche le caratteristiche diverse di ogni fenomeno. La festa, il Gioco, sono tessuti composto da tanto fili diversi, esiste un tessuto festa anche se i tessuti che stanno alle estremità sono fili diversi che però concorrono a formare lo stesso tessuto. Se il gioco è come una serie di fili diversi che si intrecciano tra di loro, questo è comunque un tessuto, avrà un suo colore un suo scopo, quindi possiamo individuare delle caratteristiche comuni senza avere la pretesa che queste lo definiscano in modo assoluto. Dibattito attuale sul sacrifico Aspetti su cui gli studi attuali si concentrano: sacrificio scambio, violenza, consumo, componente psicologica Sacrifico scambio (sacrifico do ut des di Tylor ma vengono enfatizzati alcuni aspetti) non considerato come cosa utilitaria e meccanica ma soprattutto come relazione: non è tanto importante ciò a cui rinunciamo ma il fatto che il rituale istituisce una relazione tra esseri umani fra loro o tra esseri umani e dei. Il sacrificio ha anche un lato simbolico.  Altro aspetto è la purezza morale dell’offerente: gli dei non gradiscono l’offerta in se, la gradiscono se viene da parte di una persona pura, senza peccati, con uno spirito buono, dinamica presente sia in ambito greco romano sia ebraico e cristiano, già Platone scriveva che gli dei non traggono alcun vantaggio da ciò che fanno loro gli uomini quindi non conta il valore dell’oggetto ma il fatto che gli esseri umani che fanno il sacrificio siano conformi all’idea del bene platonica, il salmo 50 della Bibbia dice rivolgendosi a Dio che lui non gradisce i sacrifici, quindi si insiste invece sul pentimento dell’uomo.  Violenza che caratterizza il sacrifico.  Due prospettive, una nata dallo studio del mondo classico greco romano, l’altra dallo studio del mondo ebraico. 1. Burkert ritiene che il sacrificio derivi dai rituali dei cacciatori del Paleolitico (epoca storica in cui il sostentamento consisteva nella caccia e nella raccolta). Cacciare implica che si compia una 27 La legge di partecipazione fa sì che esseri umani, animali, piante, siano tutti tra di loro collegati, non esistono confini tra gli esseri viventi, l’universo è costituito da una rete di partecipazione, gli esseri umani partecipano agli animali e viceversa (lui parla di identificazione). Fa una serie di esempi: stregone-coccodrillo, non vi è distinzione tra gli esseri viventi che popolano l’universo, sono tutti tra loro collegati. Alla parola partecipazione aggiunge l’aggettivo mistica, perché è misteriosa, non si vede. Attraverso questa legge di partecipazione si comprendono molte di quelle che ci appaiono come assurdità.  Ad un certo punto della sua vita ha cambiato idea e ha pensato che questa non fosse caratteristica di una mentalità primitiva poi superata da una logica e razionale ma sostiene che la mentalità pre logica e logica coesistono, non c’è più un rapporto cronologico tra queste, vi è una convivenza di razionalità e irrazionalità all’interno delle stesse persone e delle stesse società. Questo è quanto sostiene in alcuni appunti “Carnet” pubblicati postumi da un suo allievo. Quest’idea della coesistenza di un aspetto logico e pre logico, ha avuto una grande influenza in ambito artistico, letterario, filosofico, mentre in ambito antropologico è stato ben presto abbandonata, le idee che si sono sviluppate successivamente sono che: 1. La mente umana funziona allo stesso modo dappertutto (Levi Strauss, ritorno all’idea dell’antropologia classica anche se un po’ diversa nel funzionamento della mente) 2. La mente e le categorie mentali dell’umanità sono condizionate culturalmente (idea della pluralità di ontologie, accolta da molti antropologi contemporanei). -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------- Sociologia delle religioni di area tedesca  premessa Karl Marx  Nel 1945 Marx scrive un breve libricino che viene pubblicato postumo nel 1948 intitolato “Tesi su Feuerbach”. Feuerbach è un filosofo dell’800 si è interessato al tema della religione, ritiene che gli esseri umani proiettano sugli dèi i loro bisogni, che la religione è qualcosa di alienante, è il prodotto di un processo di alienazione, di una proiezione di qualcosa che ci appartiene al di fuori di noi, quindi l’essere umano dovrebbe riappropriarsi di quelle caratteristiche umane che ha proiettato al di fuori di sé.  Marx nelle tesi su Feuerbach si pone il problema di cosa siano le religioni, secondo lui la funzione delle religioni è triplice: 1. Funzione di consolare il lavoratore per la sua situazione attuale, costruendo un mondo dell'al di là. Il lavoratore viene sfruttato, è alienato e soffre, ma viene consolato dal fatto che sarà felice nell’al di là, questo garantisce una calma, un equilibrio (oppio dei popoli) 2. Funzione di liberare la coscienza degli sfruttatori attraverso tutta una serie di opere di carità, attraverso la religione lo sfruttatore si laverebbe la coscienza  3. Funzione di giustificare l’ordine sociale sacralizzandolo (“un sovrano regna per diritto divino”) Per Marx la religione ha delle motivazioni di carattere sociale e/o economico. A loro volta la società e la sua struttura derivano dal fattore economico. Questo concetto verrà poi definito nel marxismo successivo dicendo che la religione è una sovrastruttura mentre l’economia è la struttura. Quindi spiegare e capire una religione significa ricondurla alle esigenze sociali ed economiche alle quali questa risponde.  Celebre è anche la definizione di religione come oppio dei popoli, come qualcosa che serve ad addormentare i popoli “tenendolo buoni”. 30 Friedrich Engels  Engels è un altro esponente del marxismo, si interessa maggiormente alla storia del cristianesimo vero e proprio. Si occupa principalmente del cristianesimo primitivo (delle prime società) che assomiglia alla società comunista, perché nel cristianesimo primitivo:  c’era il comunismo dei beni, non c’era la proprietà privata,   i primi seguaci di Gesù facevano parte del ‘proletariato’ appartenevano alle classi sociali più basse, erano poveri   e sovversivi, si opponevano alla società del tempo   ed erano apocalittici, poiché aspettavano la fine del mondo.  Ma ad un certo punto il cristianesimo diventa la religione degli imperatori, con Costantino diventa la religione del potere e il suo carattere sovversivo viene meno. Il carattere contestatore ritorna poi con le sette medievali, poi torna con la riforma protestante delle origini, ma nel momento in cui nascono le chiese protestanti muore, viene riassorbito.  Per Engels anche la dialettica tra conservazione e rivoluzione è presente nelle religioni. Quindi in ambito tedesco il marxismo porta ad una forte discussione sul tema della religione che insiste molto sul carattere economico e sociale delle religioni, favorendo il dibattito sociologico. Ci si chiede se la religione sia una conseguenza della società e dell’economia oppure no (problema che la sociologia francese non si pone). Il problema cardine della sociologia tedesca è il rapporto tra religione economia e società. In questo dibattito si pone la sociologia della religione tedesca, che ha come suo fondatore Max Weber (contemporaneo di Durkheim). Max Weber  risolve il problema in modo opposto al marxismo, sostiene che non soltanto l’economia e la società influenzano la religione, ma avviene anche il percorso opposto, le religioni creano delle conseguenze nel campo dell’economia. Lo studio dell’influenza che le religioni hanno sull’economia viene chiamato etica economica della religione. In “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” libro del 1904-1905, sostiene che lo sviluppo del capitalismo è stato determinato da una precisa serie di scelte religiose. Si chiede cosa sia il capitalismo e dice che è un sistema che tramite ricchezza produce altra ricchezza, che quindi serve per moltiplicare le ricchezze. Questo sistema si è sviluppato nei paesi in cui c’era la fede calvinista (città di Ginevra) oppure, in minore misura, vietisti e quaccheri, quindi in ambito protestante, nel 16-17 secolo. Questa constatazione porta Weber a ritenere che il capitalismo nasca direttamente dall’etica protestante. Il protestantesimo è caratterizzato in primo luogo da due concetti:  1. Concetto di vocazione → secondo cui la salvezza che è ciò a cui il cristiano aspira, non viene dai meriti che si è procurato durante la vita, ma è un dono di Dio. Le nostre opere buone sono insufficienti per avere la salvezza di fronte a quello che è il bene generale, a partire dal peccato generale l’essere umano è caratterizzato dall’incapacità di fare il bene. La salvezza è un dono di Dio, vocazione perché chiamata di Dio. 2. Concetto di predestinazione → Dio, in quanto essere onnipotente e onnisciente, ha deciso chi salvare e chi no fin dall’inizio dei tempi, ciascuno di noi è predestinato.        (Due concetti in polemica con il cristianesimo) In realtà nessuno sa se è tra i predestinati alla salvezza oppure no. Nessuno sa se si salverà anche se Dio lo sa già. Da questa incertezza nasce la volontà di sapere se si verrà salvati oppure no. Nella Bibbia si dice che Dio benedice chi ha deciso di salvare. Quindi possiamo sapere se apparteniamo a coloro che verranno salvati se possiamo osservare la benevolenza di Dio che si esprime attraverso il successo. Questo costituisce uno stimolo fondamentale ad impegnarsi per avere successo. 31 Per spiegare la correlazione tra etica protestante e spirito del capitalismo introduce il concetto di ‘ascesi intramondana’ o ‘ascetismo intramondano’.  →L’ascesi è un concetto che ha a che fare con la rinuncia al superfluo, è un atteggiamento, una pratica tipica delle religioni. L’idea della rinuncia ai beni del mondo ha a che fare con l’avvicinamento alla realtà extramondana e possiamo trovarla nel cristianesimo, in particolare nel Monachesimo (il Monaco vince una vita di rinuncia e di privazione e per farlo si ritira dal mondo nel monastero).  →Nel mondo cattolico i credenti non sono tutti uguali, ci sono diverse categorie: il credente comune, il Monaco, il sacerdote ecc., mentre il mondo protestante respinge tutte queste distinzioni. Con il protestantesimo non esiste più nessuna distinzione nel modo di essere credenti, tutti sono uguali di fronte a Dio. Nell’ambito protestante chi vuole rinunciare ai propri beni non ha più un monastero in cui entrare, chi vuole praticare l’ascesi non può uscire dal mondo e chiudersi nel monastero, quindi deve praticare la sua rinuncia all'interno della vita comune. Perciò la sua ascesi non sarà un’ascesi extramondana come quella dei cattolici, ma intramondana. Il capitalismo nasce nel momento in cui anche nel mondo protestante esiste una rinuncia al superfluo (non si spendono soldi per comprare vestiti), ma questa viene espressa negli investimenti (usano i loro soldi per produrre altro denaro e avere la certezza di essere salvati, questi sono i primi capitalisti), quindi si uniscono la vocazione e la predestinazione, che portano all’aspirazione al successo, e la volontà di rinunciare a superfluo, l’ascesi intramondana.  Queste persone che rinunciano al superfluo, hanno costruito la loro azienda e vogliono continuare ad arricchirsi, per farlo sfruttano razionalmente le risorse che hanno a disposizione, quindi il capitalismo comporta la necessità di uno sfruttamento razionale dei beni. Lo sfruttamento a sua volta comporta il disincanto del mondo ovvero la tendenza a considerare ciò che ci circonda, in particolare la natura, non come se fosse espressione di forze misteriose e affascinanti (incanto del mondo), ma esclusivamente come espressione di aspetti razionali passibili di sfruttamento (es. cascata).  Secondo Weber le religioni nascono dall’incanto del mondo, quindi a lungo andare il disincanto del mondo porterà ad un allontanamento della religione (secolarizzazione), idea della razionalizzazione del mondo però per via del capitalismo (in qualche modo influenza reciproca tra capitalismo e religione). Il disincanto del mondo è un destino ineluttabile? Secondo lui no, ad un certo punto ci si renderà conto di come la vita non ha bisogno soltanto di attività di carattere economico, non tutto è razionalizzabile, ci sarà una volontà di senso e di speranza che provocherà un reincantamento del mondo e quindi un ritorno delle religioni.  Le tematiche relative all’etica economica delle religioni vengono trattate da Weber anche in altri lavori in cui tenta di capire se questi aspetti possono funzionare anche in ambiti diversi dal cristianesimo. In particolare studia l’induismo, la religione professata dagli Indiani. In che modo anche l’induismo secondo Weber ha delle cose buone e di ordine economico? L’induismo costituisce il fondamento del sistema delle caste (immutabile e ascritto), sistema fondamentale dell’organizzazione della società indiana e ha un'influenza economica, dato che non c’è la possibilità di avere un’ascesa sociale, il sistema sociale ed economico è statico, ma questa immobilità pone gli individui a fare il meglio per le proprie possibilità senza però avere aspirazioni di scalata sociale, perché possano avere una vita migliore dopo la morte. (In realtà l’economia indiana ha avuto un grande sviluppo e ci sono state profonde variazioni sia nella società ondina che nel sistema economico mondiale). Altro tema trattato da Weber: concetto di ideal-tipo o tipo ideale. Il problema di base da cui Weber parte è un problema di metodo che riguarda un po’ tutte le discipline. I concetti ci aiutano a ridurre la complessità del reale, ma cosa sono in realtà questi concetti, qual è il loro statuto? 32 e i riti priori delle religioni hanno la stessa origine. Ci sono delle pulsioni, dei desideri che vogliono emergere, siccome alcune sono indesiderate o vergognose vengono rimosse, ma anche se vengono chiuse nell’incisione queste voglio emergere perché la loro natura è quella di trovare una realizzazione. I rituali sono delle pulsioni che emergono e si realizzano ma non del tutto, si creano delle formazioni di compromesso, una mediazione, l’esito di una negazione tra le pulsioni che vogliono emergere e la nostra coscienza che le vuole nascondere. Quindi queste si possono realizzare ma solo in maniera deformata. I piccoli rituali quotidiani sono delle formazioni di compromesso, delle pulsioni che non realizzandosi mai del tutto emergono ritualmente, in modo ripetuto. Lo stesso avviene con i riti religiosi che sono obbligatori (perché la religione lo prescrive), irrazionali e ripetitivi, le stesse caratteristiche dei rituali quotidiani della nevrosi ossessiva. Freud ritiene di aver spiegato cos’è un rito. A questo punto arriva ad una definizione della religione come nevrosi ossessiva universale (dimensione collettiva). In questo momento secondo Freud le pulsioni possono essere erotiche (che hanno a che fare con la psicologia personale e individuale) o violente (che la religione sopprime). Poi ad un certo punto dirà che sono tutte di natura sessuale.  Freud si limita a descrivere alcuni contenuti religiosi in particolare i riti e i miti facendo riferimento ad altri aspetti psicologici.  Nel 1910 pubblica un libricino intitolato “un ricordo d’infanzia di Leonardo Da Vinci” in cui fa una specie di psicoanalisi di Leonardo su alla base delle sue opere, in cui ipotizza che sia omosessuale. Qui per la prima volta Freud da una specie di spiegazione generale di cos’è per lui la religione. La religione da cosa nasce? Il bambino neonato o piccolo è in una condizione di debolezza, non controlla quasi nulla, è soggetto a forze più grandi di lui che si trovano sia dentro di sé (desiderio di mangiare, paura ecc.) e ai pericoli delle forze esterne. Il bambino supera questa debolezza grazie ai genitori che lo proteggono e rispondo a tutti i suoi bisogni, rassicurando il bambino. A poco a poco il bambino impara a superare da solo questa situazione. Nel ricordo d’infanzia di Leonardo Freud dice che ci sono dei momenti di difficoltà durante i quali l’essere umano sente più fortemente la sua debolezza (quando è in crisi, di fronte al problema della malattia, della morte, ad un litigio ecc.) quando sente questa debolezza ritorna al senso di impotenza che è proprio della sua infanzia e regredisce alla sua infanzia (ritorna ad un momento della sua psiche che è superato). Quando un adulto regredisce all’infanzia i suoi genitori non possono più proteggerlo e alle figure genitoriali si sostituisce Dio.  Questo tema viene ripreso negli anni 20 in un’altra opera che si intitola “l’avvenire dell’illusione”, in cui dice che la religione nasce semplicemente dal bisogno dell’essere umano di essere consolato che quindi lo porta a costruire la figura del Dio consolatore, che però non è altro che la proiezione della figura del padre, quindi è una pura consolazione illusoria. L’avvenire di questo tipo di illusione consiste nell’essere chiarita e spiegata, quindi nel suo dissolversi. Perché la scienza e in particolare la psicoanalisi smaschera tutte queste illusioni mettendo in luce i meccanismi della mente. (In quest’idea emerge l’ambiente culturale di Freud, che è il positivismo). Dopo il 1910 inizia ad occuparsi di temi che riguardano la storia della civiltà. A partire da un libro pubblicato nel 1912-13 intitolato “Totem e tabù”. Abbiamo visto come secondo Freud esista una corrispondenza rispetto a ciò che avviene a livello individuale e collettivo. Freud si chiede se è possibile …. Il complesso di Edipo è l’elemento centrale della storia individuale.  Per introdurre il complesso di Edipo partiamo da un altro lavoro “tre saggi sulla teoria sessuale”. La pulsione sessuale, la libido, ha un suo oggetto che è l’essere umano di sesso opposto e ha una meta che è l’unione genitale. Tutto quello che riguarda una libido che non rientra in questi criteri secondo Freud è perverso. Perverso vuol dire deviato rispetto alla destinazione genitale verso il sesso opposto, non in senso negativo (l’etimologia vuol dire in direzione diversa). Freud dice che il 35 bambino è un perverso polimorfo, perché la sessualità infantile non è diretta verso l’altro sesso e non ha una caratteristica genitale, polimorfo perché la sessualità può avere diverse forme in particolare 4 che rappresentano altrettante fasi successive della vita psichica del bambino, queste fasi hanno a che e fare con diverse zone erogene, in cui la libido è concentrata:  fase orale → bocca, suzione (0-18 mesi)  fase anale → ano, controllo sfinterico (18-36 mesi)  fase genitale/fallica → pene o vagina (3-6 anni) in cui avviene il complesso di Edipo o Elettra * e poi inizia un periodo di latenza   fase sessuale → (dalla pubertà) *complesso di Edipo, il bambino si innamora della madre, vuole un possesso esclusivo della madre che è ostacolato dal padre, principale rivale del bambino. Allora il bambino pensa che potrà possedere la madre solo quando non ci sarà il padre, scatta il desiderio di soppressione del padre (desiderio di ucciderlo). Il desiderio del bambino si realizza secondo la mentalità magica, nel momento in cui immagina la sua morte, quindi non è una realizzazione pratica ma sul piano dell’immaginario. Quindi quando il bambino sopprime simbolicamente il padre di scatena un senso di colpa. Accanto al senso di colpa nasce la paura di una punizione, ovvero la castrazione. Questo provoca una grande situazione di angoscia tutto ciò fa sì che il bambino si rende conto che sia più convivente rinunciare al desiderio di soppressione del padre e pertanto si identifica con lui. Così le caratteristiche del padre vengono imitate dal bambino che le interiorizza. Il bambino rinuncia alla sua sessualità genitale che l’avrebbe portato ad un unione immaginaria con la madre e comincia il periodo di latenza, in cui non si manifestano più le pulsioni sessuali. Le energie vengono dirette verso altre cose come l’apprendimento, le relazioni sociali (dai 6 anni alla pubertà). Se il complesso di Edipo si è risolto dopo la pubertà avviene uno sviluppo “normale” della sessualità. Altrimenti ci sono dei disturbi nella maturità sessuale. (Il complesso di Elettra invece si basa sull’invidia del pene).  Tutto questo andamento individuale ha un suo parallelismo in quello che succede a livello collettivo nella civiltà. Quindi si chiede quale sia la forma più antica di civiltà e di religione. Crede che sia il totemismo, perché le sue caratteristiche tipiche del totemismo sono due tabù fondamentali: 1. non ci si sposa all’interno del gruppo totemico  2. non si uccide l’antenato totemico (figura del padre) Nel complesso di Edipo abbiamo entrambi i divieti tipici delle società totemiche: Il bambino rinuncia ad unirsi con la madre (tabù dell’incesto) e ad uccidere il padre (tabù di patricidio). Ma il bambino prima della fase genitale e di latenza in cui si verifica il complesso di Edipo vive altre fasi, quindi esisteranno altre fasi anche delle civiltà prima del totemismo. Allora Freud fa riferimento agli studi di Robertson Smith e di Darwin, per sviluppare la sua ipotesi sullo sviluppo e l’origine della Civita. Da Darwin riprende la teoria dell’orda primitiva. Una forma di società originaria consisteva in grandi gruppi famigliari ognuno costituita dal padre con le sue donne e i figli (non ancora sessualmente maturi). In questa prima forma di società quando i figli cominciano a diventare maturi sessualmente fanno concorrenza al padre che allora gli espelle dal nucleo famigliare e ne formano uno nuovo. Ad un certo punto questo provoca un’alleanza dei figli maschi espulsi che competono con il padre per il possesso delle donne, che porta all’uccisione del padre. Poi mangiano il padre secondo Freud (idea ripresa dal sacrificio del dromedario di Robertson Smith) e mangiandolo interiorizzano il padre (si identificano con lui avendo dei sensi colpa). A questo punto nasce una civiltà totemica in cui non si uccide più il padre e non ci si può unire con le donne dello stesso nucleo (si interiorizzano i tabù, le proibizioni che il padre prima imponeva loro).  Secondo Freud questa è una pura ipotesi, non si è verificata realmente, anche se in realtà ci crede. 36 Critiche a Totem e tabù: 1. È una teoria che non ha riscontri evidenti dal punto di vista empirico e storico, non ci sono testimonianze etnografiche che verifichino ciò che dice Freud. Critica sposata da Schmidt, teorico del monoteismo primordiale.  2. Critica di Malinowski, esponente del funzionalismo, il divieto dell’incesto non è universale come dice Freud. Ogni società funziona a suo modo. Nelle società matrilineari delle isole Trobriand il processo edipico non funziona. Non esiste un solo tipo universale di famiglia, questa è culturalmente diversificata. A questa critica risponde Rhoeim, australiano, fondatore dell’antropologia psicoanalitica. Nelle famiglie di tipo matrilineare (come Trobriandese) il ruolo del padre viene ricoperta dal fratello della madre e la dinamica edipica si verifica lo stesso, spostandosi su un’altra figura. “L’uomo Mose e l’origine del monoteismo” 1939, Freud cerca di capire com’è nato il monoteismo La figura simbolica della nascita del monoteismo è Mose che però secondo Freud non sarebbe un ebreo ma un egiziano (teoria ab extra dell’origine del monoteismo, rapporto tra ebraismo ed Egitto, ha come origine la teoria di Freud). Secondo Freud sarebbe un egiziano che vive nel regno di Aton, e si è convertito al monoteismo solare di Akhenaton. Dopo di che converte gli ebrei presenti in Egitto e li fa circoncidere per manifestare la loro conversione. Questi però sono insoddisfatti e uccidono Mosé, quindi ucciso il loro punto di riferimento, il loro padre, arriva il senso di colpa che fa sì che venga considerato il fondatore del Monoteismo. Gli ebrei arrivano sulla terra promessa, si fondano con altri ebrei che si trovavano la e adorano un Dio locale dei vulcani Javhè, identificano il loro Dio con Javhé e così nascerebbe il monoteismo ebraico.  Freud non fa un vero e proprio discorso anche a proposito del cristianesimo, ma in una pagina di totem e tabù accenna al cristianesimo, interpretandolo un po’ nello stesso modo, applicando lo stesso modello culturale.  Adamo ed Eva compiono il Peccato originale che provoca un’offesa a Dio che li caccia dall’Eden. Dio è il padre, l’offesa di Adamo ed Eva è rivolta a Dio padre.  Gesù muore sulla croce e secondo la teologia cristiana Gesù morendo sulla croce espia (paga) il peccato di Adamo. Nel mondo ebraico vige la legge del taglione (occhio per occhio, dente per dente) quindi la morte espia un omicidio. Gesù muore per colpa di Adamo che ha compiuto un omicidio, ha ucciso il padre (Dio).  Secondo Freud la storia della civiltà è l’espressione sociale e collettiva che comporta l’uccisione del padre e l’identificazione con lui. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------- Parentesi su Jan Assmann Studioso tedesco, egittologo, che ha ripreso la teoria dell’origine del monoteismo ebraico. Politeismi  cosmoteismi: le religioni nelle quali gli dei sono ‘interni’ al cosmo (es. Dio sole, dea terra) (tutti i politeismi antichi sono cosmoteismi, sinonimi). Le religioni sono costruire su alcuni concetti di riferimento: - puro/impuro, - santo/profano (4 concetti che descrivono la realtà) 37 2. Archetipo attualizzato-immagine archetipica. È un archetipo che si è espresso e ha prodotto la sua immagine.  Esempio: motivo ricorrente dell’immaginario umano è il “femminile” (archetipo in sé) —> sogniamo nostra madre (immagine archetipica)  L’archetipo attualizzato è quello che nel campo delle religioni chiamiamo simbolo.  (Albero della vita archetipo dell’albero sacro). Attraverso il concetto dell’archetipo Jung intende spiegare la somiglianza di fatti religiosi in culture e religioni lontane e diverse l’una dall’altra. (Es. Diluvio è un archetipo)  Archetipo = contenuto dell’inconscio collettivo inteso come una struttura di potenzialità di immaginazione alla quale si adeguano vari simboli. Jung distingue da un punto di vista psicologico simbolo e segno. - segno: oggetti che rimandano direttamente a un contenuto mentale, un oggetto che esprime una realtà psichica (caso clinico studiato da Freud un bambino che aveva paura del cane, l’analisi di Freud d’indice per dimostrare che il cane che si presentava periodicamente nella mente del bambino era l’immagine del padre, dei confronti del quale provava un’ostilità, la paura del padre era stata spostata sul cane. Il cane è un segno che rimanda ad una realtà psichica cioè l’immagine del padre, questo caso freudiano è impiegato da Jung per esprime il concetto di segno) - simbolo: (concetto che fa parte della linguistica che troviamo usato con significati diversi) in ambito psicologico è un oggetto che non può essere rimandato ad un solo significato, mentre il segno è interamente riducibile ad una realtà psichica che possiamo descrivere, il simbolo invece fa riferimento a qualcosa di più ampio rispetto alla nostra capacità di comprensione, idea dell’inconscio collettivo come qualcosa di irriducibile alla coscienza.  L’inconscio collettivo è sconosciuto e inconoscibile.  Jung ritiene che la vita umana sia caratterizzata da quello che chiama ‘processo di individuazione’: quello a cui normalmente pensiamo quando diciamo che vorremo realizzare noi stessi, Jung ritiene che il compito di ognuno sia quello di realizzarsi di trovare sé stessi durante la propria vita, questo avviene attraverso il processo di individuazione. Questo ha due fasi: prima fase in cui ci adattiamo alla realtà esterna, non si riesce a condurre una vita comune se non ci si adatta alla realtà esterna, ma questo comporta tutta una serie di rinunce, è come se una persona all’inizio della vita avesse tutte le potenzialità, a poco a poco per adattarsi alla realtà esterna bisogna che all’interno dell’universo delle possibilità umane ne scegliamo alcune, escludendone altre, eliminando delle parti dell’esperienza. Una volta che ci siamo adattati alla società e abbiamo perseguito il nostro scopo, possiamo recuperare tutte le potenzialità che abbiamo scartato precedentemente, in questo consiste la seconda fase del processo di individuazione. Quindi bisogna prendere contatto delle sorti che abbiamo rimosso nel nostro inconscio, riprendendo contatto con gli elementi di esperienza che abbiamo eliminato. Questo avviene attraverso dei simboli in diverse fasi: 1. Recupero dell’ombra, il simbolo di tutte le parti della nostra esistenza che abbiamo rimosso nell’inconscio, simbolo della nostra dimensione inconscia. (Riferimento ai romanzi in cui si parla di persone che perdono la loro ombra, vendendola a diavolo, una volta che se ne sbarazzano sono infelici) —> non si può fare a meno dell’ombra questa va recuperata. 2. Recupero della dimensione dell’altro sesso che era prendente in tutti noi, l’adattamento alla realtà consiste nell’enfatizzare i tratti che corrispondo al proprio sesso biologico, bisogna recuperare gli aspetti dell’altro sesso che abbiamo eliminato. Per il maschio questo consiste 40 nel recupero dell’anima, aspetto femminile, mentre gli aspetti maschili interni a chi è biologicamente femmina sono simboleggiati dall’animus.  3. Recupero dell’unità originaria tra spirito (anima) e materia (corpo), di cui è costituito il nostro universo, la distinzione tra questi due elementi è intellettuale, in realtà questi sono uniti. L’aspetto materiale è simboleggiato dalla terra (terra madre), mentre lo spirito è rappresentato dalla figura del vecchio saggio. (Se sogniamo una di queste due figure o il doppio significa che stiamo recuperando questa unità tra spirito e materia). 4. Recupero della totalità del nostro essere, rappresentata da quello che Jung chiama Sé (Selbts in tedesco). Sé inteso come totalità di tutti i livelli di tutti gli aspetti della nostra vita, recupero della totalità che sta prima di ogni divisione. Simboli del sé: Quaternità, numero 4, es. quattro punti cardinali totalità dell’universo, o quadrato. Oro alchemico, oro come risultato dell’operazione dell’alchimista che trasforma la materia vile, priva di valore in oro. Ai tempi di Jung l’alchimia veniva considerata una forma di prechimica, un tentativo di conoscere e modificare la struttura della materia privo di basi scientifiche. Secondo Jung l’alchimia è espressione simbolica di un processo spirituale, quindi lo scopo dell’alchimista è un processo spirituale in cui quello che si libera delle scorie vili per arrivare all’oro è in realtà la psiche di chi pratica l’attività alchemica, l’alchimia come processo di liberazione spirituale che va verso il recupero della totalità, l’oro, l’alchimia è simbolo del se). Mandala (figura presente nel mondo indiano, principalmente nel buddismo tibetano, figura centrata composta mettendo insieme una componente quadrata e una componente cerchio, studiato soprattutto da Tucci, che ha definito il mandala come uno psicocosmogramma cioè in immagine che ha un valore psicologico quindi individuale e nello stesso tempo cosmico perché questa figura centrata raffigura il cosmo, l’universo, immagine simbolica del cosmo. Nell’ambito tibetano serviva come supporto della meditazione. Corrispondenza tra il macrocosmo (universo) e il microcosmo (se stessi) per Jung è un simbolo del conseguimento della totalità del se). Jung tende a considerare i simboli delle religioni come simboli del se.  Es. Cristianesimo, l’idea di Dio è quella della trinità, ma se la perfezione dell’essere del mondo cristiano è Dio perché non è quaternario? Forse nel Dio cristiano manca qualcosa, padre, figlio e spirito santo non rappresentano del tutto il se perché manca il diavolo, il male, la dimensione del negativo per rappresentare la totalità dell’universo è della realtà psichica, ma anche la femminilità (superiorità del cattolicesimo sul protestantesimo perché si può generare la madonna). Secondo Jung la psiche (cioè i processi che avvengono nella mente dell’umanità) ha anche un livello energetico, è un luogo nel quale circolo un’energia e gli archetipi sono dei sistemi che catturano l’energia, sono dei grandi collettori di energia. L’energia psichica era una componente fondamentale anche della psicologia di Freud, ma per Freud questa è sessualmente orientata, è conseguenza di un eccitamento, per Jung no, l’energia è indifferenziata, circola nella mente e può essere incanalata in qualcosa di erotico, creativo, distruttivo ecc. Archetipi collettori di energia es. se sogniamo il doppio vuol dire che la nostra energia psichica è orientata verso quel tema.  La prospettiva di Jung consente di dare una risposta ad un problema tipico dello studio delle religioni: perché i simboli si culture diverse su somigliano? Perché gli archetipi sono universali quindi non stupisce che le immagini, i simboli che produce sono simili in culture che tra loro non hanno avuto contatti. La risposta sta nel modo di funzionare della mente che avviene attraverso gli archetipi.  Il contributo di Jung è stato importante per una parte della storia delle religioni che aveva come oggetto di studio principale il tema dei simboli, di cui sono esponenti gli studiosi del circolo di 41 Eranos, nato nella città di Ascona, dove una signora, grande ammiratrice di Jung organizzava dei convegni in cui invitava i maggiori studiosi del mondo per parlare di simboli, anni tra 40-70 moda del simbolismo.    STUDIO DELLE RELIGIONI NEL VENTESIMO SECOLO Willem Dilthey Abbiamo visto che c’erano dei modi pionieristici della storia delle religioni legato all’antropologia classica, poi ci sono stai dei movimenti di crisi si quali si sono aggiunti lo sviluppo della sociologia e della psicologia. Bisogna aggiungere un altro aspetto, un nuovo modo di presentare il problema degli studi storici legato ad un filosofo tedesco: Willem Dilthey, tra fine 800 inizio 900. Il grande movimento intellettuale del secolo precedente era stato il positivismo che ritenga che tutti i fenomeni dovessero essere studiati attraverso il metodo scientifico, questo vale anche per i fenomeni sociali, da qui la nascita della sociologia e anche la para psicologia che al tempo si chiamava metapsichica, lo studio dei fenomeni irrazionali (ambizione del positivismo di studiare tutto anche mistici come i fantasmi ecc.). La convinzione positivista va in crisi con la filosofia di Dilthey che distingue due scienze, A cui corrispondono metodi diversi: - scienze della natura (hanno come scopo quello di Erklären, il metodo delle scienze della natura consiste nello spiegare, mettendo per esempio una cosa nella catena della causa e degli effetti).  - scienza dello spirito (usano come strumento il Verstechen, la comprensione, tra cui rientra la storia, comprendere qualcosa vuol dire farne esperienza “esperienza vissuta: Erlebnis”. Per avere una conoscenza nel campo delle scienze dello spirito dobbiamo avere un’esperienza vissuta del nostro oggetto di conoscenza. Ma in cosa consiste? Es. Storico delle religioni che vuole studiare il sacrifico come fa a fare esperienza diretta di ogni forma di sacrificio. Fare esperienza diretta significa creare dentro di noi le condizioni che stanno alla base di un determinato fenomeno es. per studiare un santuario dove vanno delle persone in pellegrinaggio, allora ci andiamo e vediamo che attorno ci sono diverse bancarelle che vengono souvenir o ristoranti per mangiare, c’è un business che circola attorno al santuario, allora possiamo dire che il santuario ha anche un interesse economico. Poi osserviamo che ci andavano anche i duchi per ricevere sostegno della Santa allora diciamo che c’è anche un interesse politico e sociale. In questo modo non abbiamo realmente compreso il fenomeno di questo santuario. Per farlo dobbiamo ricostruire dentro di noi l’esperienza emotiva di chi va al santuario. Per capire il sacrificio umano non possiamo praticarlo ma magari ricordarci di un momento in cui abbiamo pensato che potevamo rinunciare a qualcosa a cui tenevano per avere qualcosa di più. Dobbiamo ricostruire dentro di noi le condizioni di possibilità di una certa conoscenza storica e religiosa.) Questo elemento è molto importante perché avanza l’idea di uno strumento apposito per studiare i fenomeni umani, a questa idea si appoggiarono diversi studi successivi del 20esimo secolo. Tutti gli elementi che abbiamo già approfondito più l’introduzione di questo elemento della filosofia di Dilthey NUOVI PARADIGMI DEL VENTESIMO SECOLO FENOMENOLOGIA Rudolf Otto Ha come padre fondatore Rudolf Otto, che ha scritto “Il sacro” pubblicato nel 1917, considerato atto di fondazione di questa disciplina. Si pone in continuità con ciò che dice Dilthey. Si è occupato in particolare della mistica, occidentale e orientale, è particolarmente sensibile all’esperienza 42 del terrore della storia. Vivono in un tempo che incute terrore, perché passa, è pericoloso, pieno di rischi (si potrebbe morire, il raccolto non è garantito, la caccia potrebbe non essere buona), difronte al terrore della storia vi è la tendenza a rifugiarsi in una realtà al di fuori della storia, come il mito e la religione. Tuttavia ad un certo punto questo tipo di costruzione storico religiosa generale viene meno e c’è un grosso mutamento nel campo della storia delle religioni, con la nascita dell’ebraismo. L’ebraismo manda in crisi questo sistema con l’introduzione della valorizzazione della storia. Per l’ebraismo dio di manifesta all’interno della storia (Bibbia, narrazione della storia del popolo di Israele, Dio asseconda o punisce il popolo di Israele intervenendo direttamente nella storia). L’idea della storia valorizzata viene poi portata avanti dal cristianesimo, che la valorizza in modo ancora più radicale con l’idea di un dio che si incarna in una dimensione storica: Gesù, nasce in un anno preciso, vive nella storia e poi muore. Questo rompe il modello arcaico della religiosità ma non lo elimina del tutto, perché anche nelle civiltà cristiana e mussulmana gli aspetti di tipo tradizionale continuano a manifestarsi in quale misura, per esempio il calendario delle feste dimostra una ciclicità del tempo (la pasqua si ripete di anno in anno), anche il simbolismo (battesimo, acqua ierofanizzata). Ebraismo e cristianesimo hanno valorizzato la storia rendendola luogo di manifestazioen di dio, ma ad un certo punto nella civiltà occidentale la storia perde il ruolo di manifestazione di dio e viene valorizzata in quanto tale (tipico degli storicismi contemporanei valorizzazione della storia priva di ogni ruolo religioso). Secondo Eliade l’essere umano è un homo religiosus (idea che emerge nella critica fatta da Eliade alle posizioni evoluzioniste, in cui la religione è una fase dello sviluppo della coscienza che viene poi superata). La religione secondo Eliade è una struttura della coscienza stessa, non una fase di questa, l’essere umano è un essere strutturalmente religioso. L’essere umano in quanto tale è caratterizzato da finitezza, precarietà…, la finitudine umana si traduce in una tensione, un’aspirazione verso la compiutezza cioè verso il sacro. L’essere umano è naturalmente, costituzionalmente rivolto verso la religione e questa tensione verso la compiutezza della religione è insopprimibile, se la escludiamo dalla nostra vita, viene rimossa e ritorna in versione diversa, deformata (l’essere umano non può essere ateo, es. unione sovietica stato dichiaratamente ateo, rifiuto della dimensione religiosa, ma nella piazza rossa si trovavano le urne di Stalin e Lenin che somigliavano a quelle dei santi; oppure le parate militari che sostituiscono le processioni religiose). La distinzione tra civiltà tradizionali, e non, è stata oggetto di diverse critiche: - civiltà tradizionali, tutte le civiltà escluse ebraismo, cristianesimo e islam… ma tutte le civiltà rientrano in questo schema. Questo è un insieme troppo generico. - le civiltà tradizionali non hanno tutte un tempo ciclico contrapposto al tempo lineare del mondo ebraico e cristiano, non tutte sono prive della storia. Per esempio la storia occidentale nasce in Grecia. In Cina si conta il tempo usando le dinastie, c’è una forte coscienza del divenire storico. - Sabbatucci sostiene che è vero che l’ebraismo enfatizza la dimensione storica, ma non è la prima a farlo, ha tratto il suo interesse per la storia dall’Egitto antico, dove il tempo veniva calcolato sulla base del principio dinastico (funzione anti mesopotamica, in cui non si valorizza il tempo, città tempio). Alcune idee di Eliade invece rimangono attuali: distinzione tra tempo ciclico e lineare, mito come tempo qualitativamente diverso. Parte più fragile: identificazione delle società tradizionali arcaiche come gruppo classificatorio particolarmente ampio. Secondo Eliade la storia delle religioni è una saving discipline, disciplina di salvezza, perché l’essere umano occidentale è figlio delle civiltà in cui la storia è priva di aspetto religioso, bisogna riscoprire le civiltà orali e l’oriente per recuperare la religiosità strutturale dell’uomo. Altri temi chiave dell’opera di Eliade. 45 - Sciamanismo Introduzione generale Parola che si riferisce ad una categoria religiosa che ha come punto di riferimento lo sciamano, termine che si trova all’interno del gruppo linguistico dei Tungusi (popolazione dell’Asia centrale), che significa “colui che sa, il sapiente”. Il luogo di origine dello sciamanismo è la siberia e l’asia centrale, ma a partire da quest’area si sarebbe diffuso verso ovest, in Lapponia e verso est fino in Giappone e in Corea. Attraverso queste linee di diffusione ha poi influenzato culture come il buddismo e l’islam, dove esistono degli elementi sciamanici. L’origine dei culti di tipo sciamanico risale alle culture paleolitiche fondate sulla caccia, ma a partire dal paleolitico, le pratiche sciamaniche hanno avuto una durata lunga tutta la storia, esistono ancora ora. Cosa caratterizza lo sciamanismo? Contesto culturale in cui si esprime lo sciamanismo caratterizzato da due elementi: - continuità all’interno di tuti gli elementi del mondo naturale, tra esseri umani, animali, piante, oggetti…  conseguenza lo sciamano può facilmente trasformarsi in un animale - natura animata di spiriti, presenza di spiriti, di anime, tutte le cose sono dotate di anime che possono alle volte staccarsi dal corpo, ogni cosa può possedere più anime al suo interno  ciò che succede agli esseri umani è legato alle anime, lo sciamano ha la capacità di gestire le anime, perché può staccarsi dal suo corpo e anche a comunicare con le altre anime, in particolare con gli spiriti adiutori (spiriti di natura divina, che aiutano lo sciamano, gli suggeriscono cure ecc. spesso sono spiriti adiutori animali). Lo sciamano ha un accesso privilegiato al mondo degli spiriti che è un mondo nascosto, diverso da quello apparente. Caratteristiche/attività dello sciamano: - attività di tipo medico, curativo, può recuperare l’anima perduta e riportarla al corpo, o invocare gli spiriti adiutori - attività di divinazione, l’arte di interpretare quello che succede e prevedere il futuro, colui che pratica la divinazione spiega ciò che accade - attività dello psicopompo, colui che accompagna le anime dei morti, lo sciamano accompagna nel loro viaggio nell’oltretomba l’anima dei morti (perché lui è un anima che può staccarsi dal corpo e interagire con le altre anime) - attività di carattere sacerdotale, riti che favorisco la caccia ecc. - capacità di andare in estasi, lo sciamano riesce a staccare la sua anima dal corpo e uscire da se (ex stasis). L’estasi sciamanica principale utilizza il tamburo. Simboli caratteristici dello sciamanismo - tamburo, perché accompagna i canti e le danze che danno luogo all’estasi, perché rappresenta la cavalcatura dello sciamano, che vola sopra il tamburo, perché ha la funzione di richiamare gli spiriti - albero, considerato come una scala che permette di passare dal nostro livello di realtà al livello di realtà celeste, l’albero scala verso qualcosa di alto, di altro rispetto al nostro mondo - uccello, per la continuità uomo-animale, perché simbolo del volo magico A partire dallo studio dello sciamanismo legato alle popolazioni centro asiatiche e a tutte le popolazioni che da queste sono state influenzate, la parola sciamanismo si è allargata indicando una categoria generale di un certo tipo di religiosità, un orientamento religioso particolare, (presente in tutte le religioni ?). Categoria universale dello sciamanismo: idea di staccarsi dal proprio corpo e avere un rapporto privilegiato con il mondo delle anime. Eliade scrive un libro “lo sciamanismo e le tecniche dell’estasi” 1851, che ha lanciato il tema dello sciamanismo, prima di allora, si tendeva a studiare lo sciamanismo, soprattutto da un punto di vista psicopatologico, psichiatrico, si parlava della nevrosi artica, una malattia psichica che porta le popolazioni dei paesi più freddi ad avere delle strane visioni, delle condizioni di instabilità mentale; il 46 libro di Eliade ha respinto questo tipo di interpretazione e inaugurato un’interpretazione culturale dello sciamanismo che secondo Eliade fa parte, è espressione, manifestazione di un universo immaginario arcaico (tecniche dello yoga, che aspirano alla salvezza, e sciamanismo, legato a tecniche di guarigone, due tipi di manifestazione). Nell’universo immaginario arcaico l’aspetto fondante è la dinamica di morte e di rinascita psicologica: aspirazione al rinnovamento che passa attraverso un simbolo di morte e rinascita. Eliade ha approfondito il tema dell’iniziazione sciamanica. Come si diventa sciamani? Un rito di passaggio dalla condizione ordinaria a sciamano, che può essere di due tipi: 1. Quest: iniziazione che nasce da una ricerca, ricerca spirituale che ci porta ad un passaggio di stato (voglio entrare nel mondo degli spirti allo capisco che per farlo devo diventare sciamano) 2. Call: iniziazione che parte da una vocazione, sono gli spiriti che chiamano l’individuo che deve essere iniziato Tutte le forme di iniziazione speciale presentano questi due tipi. L’iniziazione speciale è rituale di iniziazione non obbligatoria per tutti, ma limitata a chi vuole entrare in una determinata categoria di persone (es. nel cattolicesimo iniziazione ordinaria: battesimo, iniziazione speciale: all’ordine dei preti, il prete può inziarsi all’ordine con un tipo di iniziazione quest o call) Nello sciamanismo è più frequente l’iniziazione call. Questa è un’iniziazione estremamente cruenta. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------- Precisazione sul tema dell’iniziazione Concetto di iniziazione, associato al concetto di rito di passaggio. Alcuni usano questi termini in modo sinonimico altri no, dipende dal lessico dei singoli studiosi. Iniziazione deriva dal latino intium che significa inizio, inizio di una nuova fase della vita. Riti di iniziazione e di passaggio, riti in cui si passa da una condizione all’altra della vita. La categoria dei riti di passaggio è stata creata da Van Gennep, che ha scritto un famoso libro intitolato “riti di passaggio” nel 1909, ha stabilito le coordinate basilari per l’interpretazione dei riti di passaggio. Secondo Van Gennep sono divisi in tre fasi: - Fase di separazione  ci si allontana dallo status precedente (es. nella foresta) - Fase di margine o di latenza  il gruppo di individui che deve essere iniziato si separa e avviene il mutamento, il passaggio di status, attraverso l’apprendimento e delle prove fisiche spesso dolorose. - Fase di aggregazione  si ritorna alla situazione di partenza, all’interno del villaggio, con uno status cambiato, con una posizione sociale diversa. Se non viene superata la prova dell’iniziazione o si muore o si rimane in una condizione marginale. Tematiche presenti in diversi ambiti anche nella nostra esperienza quotidiana anche se non vengono sempre riconosciuti come tali (es. servizio militale di leva, interpretato come rito di passaggio dall’età giovanile all’età adulta es. taglio di capelli). Uno studioso ha interpretato lo stesso meccanismo festivo come un’estensione dei riti di passaggio, in questo possiamo osservare la tripartizione di Van Gennep. 47 perché in quanto trickster è ingannatore e racconta storie false che sono infinte rispetto a quelle vere. Partendo da questo reso conto di carattere etnologico Pettazzoni nota che esistono storie vere e storie false e poi si chiede cosa differenzia le une dalle altre. Le storie vere sono caratterizzate da due elementi: - si possono raccontare solo in determinati momenti (non di notte, solo certi orari e da alcune categorie di persone, pena delle punizioni): caratteristiche formali. - raccontano le origini della società: caratteristiche contenutistiche. (Malinowski aveva definito i miti delle carte fondativi della società, elementi che raccontano la struttura base della civiltà) A partire da queste popolazioni Caddo (tribù di Nativi americani stanziata in Texas orientale, Louisiana), Pettazzoni distingue diversi racconti mitici, intendendo i miti secondo la definizione data da Malinowski. Quando un mito è vero? Quando all’interno di una società si crede che sia il racconto fondatore, quando è creduto dalla società. (Per la fenomenologia un mito è vero indipendentemente da questo fattore, perché essendo sacro riesce a comunicare qualcosa anche indipendentemente dalla società che l’ha prodotto, la prospettiva di Pettazzoni è storicista, il mito ha senso solo all’interno della civiltà che l’ha prodotto. Se un mito smette di essere creduto da una società smette di essere un mito, perché perde il suo valore di verità. Un mito che non è più creduto da una società diventa una favola, in questo sta l’origine delle favole, queste sono racconti mitici tradizionalmente creduti che perdono il loro valore di verità e vengono degradati a favole. Questo spiega la somiglianza tra mito e favole.) Quando Pettazzoni è andato in pensione è stato indotto un concorso per la sua cattedra, che è stato vinto da tre studiosi: - Angelo Brelich - Ernesto De Martino - Ugo Bianchi Tutti e tre allievi di Pettazzoni, nessuno accetta la proposta metodologica di Pettazzoni che consisteva nell’associare fenomenologia e storicismo, perché credono che la storia delle religioni possa essere fatta in un’ottica esclusivamente storica senza fare affidamento alla fenomenologia, quindi ognuno dei tre studiosi, in modo diverso, cerca di giustificare da un punto di vista teorico, questa concezione. Angelo Brelich Cerca di spiegarci perché uno storico dovrebbe utilizzare il metodo comparativo e perché all’interno di una prospettiva storica la religione ha una sua autonomia. A proposito della comparazione cerca di rispondere alle critiche che erano state fatte direttamente a Pattazzoni dagli storicisti. Gli storicisti dicono non si può paragonare un rituale cristiano con un rituale pagano, né un rituale di confessione del medioevo con un rituale di confessione del mondo moderno, perché ognuno è contestualizzato storicamente. Secondo gli storicisti la comparazione non serve alla storia perché serve per avvicinare e mettere insieme cose, ma nella storia ogni fatto ha una propria contestualizzazione precisa, ed è differente dall’altro. La storia ha a che fare con fatti che sono ognuno individuale, specifico, comprensibile in relazione al contesto nel quale è inserito, quindi questi non possono essere paragonati, altrimenti li si priva della loro specificità, facendoli apparire tutti uguali. Critica che calza in particolare nei confronti delle prospettive fenomenologiche (es. albero sacro). Brelich risponde introducendo il concetto di comparativismo differenziale o differenziante: la comparazione non serve per trovare le somiglianze tra i fatti religiosi di diverse culture, ma proprio per trovare le differenze. Come facciamo a cogliere le differenze e le peculiarità dei fatti storici se non attraverso la comparazione?! Questa è lo strumento cardine, essenziale della storia. 50 Però anche usando il comparativismo differenziale troveremo pur sempre delle somiglianze. (Es. Comparando mele e pere notiamo che sono diverse, ma le compariamo perché sono entrambi tipi di frutta, appartengono ad un’unica classe che quella della frutta. Es. Sacrifico greco e romano) il comparativismo differenziale non elimina il problema delle somiglianze tra fatti religiosi: da cosa derivano? Brelich spiega le somiglianze rimanendo dentro la storia (a differenza di Jung ed Eliade che le spiegano attraverso gli archetipi) attraverso il criterio della diffusione. Secondo Brelich l’umanità è nata tutta in un’unica parte del mondo in una certa data (teoria dell’origine unica dell’umanità), esisteva un solo gruppo umano da cui poi si sono sviluppati e staccati altri gruppi che hanno colonizzato altri territori, sviluppato altre culture… Le caratteristiche che a noi appaiono più universali delle culture risalgono a questo primitivo gruppo umano da cui tutti gli altri si sono staccati, le caratteristiche più diverse risalgono a momenti successivi di questo distacco (diffusionismo). Per quanto riguarda il tema della religione, Brelich non vuole dare una definizione. Fa una specie di esperimento mentale: pensa ad una civiltà della nuova Guinea e a degli uomini che stanno costruendo un’imbarcazione. Per costruirla si fanno dei gesti, delle attività di carattere tecnico. È possibile individuare all’interno di queste gestualità qualcosa di religioso? Guardiamo alle azioni che compiono: - azioni di tipo tecnico utilitaristico razionale - azioni che non hanno un significato tecnico (es. queste barche vengono decorate con delle figure di coccodrilli) Perché vengono fatte allora? - per motivi estetici (per renderla più bella, ma perché proprio i coccodrilli? Ci sono rappresentazioni più belle di quelle) C’é un elemento residuale in cui possiamo riconoscere qualcosa di religioso. Consideriamo la cultura degli aborigeni in modo più ampio, vedremo che ci sono dei racconti mitici che hanno a che fare con i coccodrilli. - perché rientra in un sistema di significati proprio della cultura, in cui rientrano anche i miti Nozione residuale della religione: consiste nell’individuare il religioso in quello che rimane una volta che abbiamo sottratto tutto quello che potevamo spiegare. Quindi individua la religione senza creare una definizione di religione. Brelich si pone anche il problema di capire a cosa serva l’elemento religioso. Parte da diverse cose di cui si occupa la storia delle religioni per poi cercare di trarre delle conclusioni. Partendo da una analisi del concetto di essere sovraumano, concetto di rito e del concetto di mito, possiamo avvicinarci a cos’è il religioso 1. Concetto di essere sovra-umano. (Preferisce non usare il termine dei o esseri sovrannaturali perché troppo specifico) Fa l’esempio del signore degli animali, presente nelle società di caccia. Il signore degli animali serve perché i cacciatori abbiano un interlocutore con il quale dialogare. I cacciatori devono recarsi in territori incontrollati e incontrollabili, per vincere questo problema danno a questi territori un volto. Nel momento in cui la foresta è qualcosa di altro ma controllato dal signore degli animali noi possiamo fare dei sacrifici per lui ecc. Lui da un volto al territorio incontrollato. L’essere sovraumano nasce dalla volontà di avere qualcuno con cui dialogare in un contesto che altrimenti sarebbe inumano, incontrollato. 2. Concetto del rito. Fa riferimento ai rituali di passaggio. Prende per esempio un rituale di passaggio adolescenziale. La pubertà è qualcosa di naturale, biologico che subiamo, non controlliamo. Le società hanno la volontà di tenere sotto controllo la natura, la società attraverso il rito di passaggio può controllare il meccanismo biologico. 51 3. Concetto del mito. Brelich si ricollega a Pettazzoni e a tutti coloro che considerano il mito come un racconto fondante. Precisa che il mito non spiega (perché la parola spiegare si collega a qualcosa di razionale), ma fonda. Il racconto mitico è quello che fonda ciò che c’è di importante all’interno di una società. La morte, qualcosa di inspiegato e incontrollabile, inserendola in un racconto di fondazione le diamo senso. Tramite la religione inseriamo questi eventi in un “orizzonte di senso”, diamo significato ad eventi che diversamente sarebbero incontrollabili. I tre esempi dell’essere sovraumano, del rito e del mito, mettono in luce che la funzione della religione è quella di riportare ad un controllo umano le realtà che diversamente sarebbero incontrollabili. (questo si ricollega alla nozione residuale di religione, ciò che rimane estraneo incontrollabile diventa campo di azione del religioso). Tra gli allievi di Brelich, Dario Sabbatucci, il quale ha portato avanti ulteriormente le idee di Brelich e Pettazzoni. Giovanni Sabbatucci Radicalizza lo storicismo di Pettazzoni e di Brelich. Teorizza la vanificazione dell’oggetto religioso: se nello studio delle religioni l’unico approccio è quello storico che porta a contestualizzare culturalmente ogni fatto religioso, allora bisogna contestualizzare anche il concetto di religione che comporta necessariamente una distinzione tra ciò che è religioso e ciò che non lo è. Ma secondo Sabbatucci questa distinzione tra civico e religioso è un prodotto culturale che risale all’antica Roma. Nasce dal fatto che a Roma il diritto assume una sua autonomia rispetto al religioso, questo è l’ambito culturale, il contesto, in cui il diritto diventa autonomo e si differenzia dal religioso. Il concetto di religioso quindi non può avere applicazione nelle altre culture. Secondo Sabbatucci la religione non esiste. E’ invece fondamentale il metodo comparativo. Sviluppa il concetto di comparazione differenziale di Brelich, sostiene che questa sia lo strumento cardine di tutte le discipline storiche (non solo della storia delle religioni, che non c’è più dal momento che la religione non esiste). È l’unico modo per capire le peculiarità storiche pertanto dovrebbe diventare strumento cardine di tutte le discipline storiche. Questa sopravvive alla morte della religione. È un critico del concetto di dema e del concetto di trickster. Il trickster personaggio mitico caratterizzato dall’essere truffatore, ingannatore, trasgressivo. Secondo Sabbatucci la natura del trickster è propria di tutti gli esseri che si muovono all’interno di un tempo mitico (in cui l’universo è almeno parzialmente caotico, non ha nulla di definitivo, mondo primordiale, mitico) e cioè di un cosmo in formazione. Non esiste una tipologia apposita del trickster, ma tutti i personaggi che si muovono in un ambito mitico originario presentano dei tratti di ambiguità, di trasgressione… Altra critica del tema del trickster, del coyote in particolare: Levi Strauss Ogni civiltà classifica la realtà secondo i propri sistemi di classificazione, il coyote dove si trova all’interno di questo sistema? Ci sono animali carnivori (che uccidono) e non carnivori. Il coyote è carnivoro ma mangia animali mangiato da altri, non uccide. Quindi esce dai canoni classificatori della civiltà in cui si pone. Quindi si presta ad indicare l’elemento di rottura delle classificazioni. Ernesto De Martino Studioso di antropologia, storia delle religioni, ma anche filosofia, meta-psicologia 52 Parte dall’analisi dell’elaborazione del lutto nel mondo antico, greco e romano, dove la morte è qualcosa di terribile che o si conclude con il nulla o con il passaggio ad una vita depotenziata, un evento esclusivamente negativo, definitivo, da scongiurare. Ma come sopravvive la società se muoiono i suoi individui? Ci sono dei meccanismi rituali che permettono di attribuire valore al morto, uno di questi è la lamentazione rituale. In questo modo si mostra che la morte di un individuo non è solo un annullamento ma qualcosa per cui la società soffre, il morto sopravvive nella società, nel ricordo delle persone a lui care ecc. La pratica rituale della lamentazione prevede che ci siano delle persone dedite ad essa, le cosiddette prefiche, non soltanto uno dei familiari, perché la morte dell’individuo è un fatto sociale, non esclusivamente individuale. Con la fine del mondo antico pagano e l’arrivo del cristianesimo il rapporto con la morte viene capovolto, perché la morte è la condizione dell’accesso alla vita eterna, nel mondo cristiano non è un fatto negativo in sé. Cambia il rapporto con la morte e cambiano i rituali relativi ad essa. Non è più necessaria la lamentazione rituale. Ma questa pratica rituale sopravvive in Basilicata, è una permanenza di una cultura subalterna che ha resistito all’imporsi del cristianesimo. Nell’ultima fase della sua vita De Martino si occupa di un problema di religione generale: il problema della fine del mondo, dell’apocalisse. Il volume che tratta di queste tematiche viene pubblicato postumo. De Martino distingue due concetti: - Fine di un mondo. I racconti della fine di un mondo, tutte le apocalissi culturali, che si svolgono all’interno di culture storiche non sono mai fini definitive dell’universo, ma sono sempre seguite da un rinnovamento, dalla nascita di un mondo nuovo. La fine di un mondo è funzionale ad un mondo nuovo, ad un momento di crisi che viene superato attraverso l’idea di rinascita di un mondo nuovo. - Fine del mondo. È la fine dopo la quale non c’è più un nuovo inizio, una fine definitiva, dove non c’è più la capacità di trovare valori. La fine del mondo viene anche chiamata ‘irrelativa’, è l’esperienza del crollo del mondo che non si appiglia più a nulla, tutto crolla. L’esperienza della fine del mondo è quella che fa chi ha dei problemi mentali e non trova più appiglio per poter continuare a vivere, chi non riesce più a trovare dei valori, è l’apocalisse psicopatologica. STRUTTURALISMO Lo strutturalismo è un movimento intellettuale particolarmente complesso che si sviluppa a partire dal secondo dopo guerra è ha diversi rappresentanti, ma il suo fondatore e principale punto di riferimento è Lèvi-Strauss. Claude Lèvi-Strauss Francese, nato nel 1908, morto nel 2009, studioso di formazione filosofica, si dedica successivamente all’antropologia, effettua delle ricerche etnografiche in Brasile, poi torna in Francia, in un periodo in cui gli ebrei venivano perseguitati quindi si sposta a NY negli USA, dove incontra un movimento di studi relativo alla linguistica. La linguistica alla quale fa riferimento Levi- Strauss è quella fondata da De Saussure, studioso ginevrino, il quale si occupa di linguistica generale, che ritiene essere scienza del linguaggio, composto da segni che sono organizzati all’interno di sistemi diversi di fatti linguistici, in cui possiamo distinguere: - la langue ; la langue è qualcosa di collettivo, convenzionale, non scelto e dato fin dalla nascita, quando nasciamo ci troviamo all’interno di un sistema linguistico, quello della langue per l’appunto. - la parole ; invece la parole è qualcosa di cosciente, intenzionale, individuale, è l’insieme delle parole che utilizziamo normalmente, che non sono tutte quelle del sistema linguistico. Mentre la langue è il sistema linguistico generale, la parole è l’insieme di quei segni che impieghiamo comunemente. Secondo De Saussure la linguistica è la scienza della langue, non si occupa delle nostre scelte linguistiche particolari, ma della langue in quanto sistema di segni, raccolta di un gruppo di segni organizzati. 55 I segni sono degli elementi costituiti da due componenti:  significato , il concetto che il segno significa (immagine dell’albero)  significante , la forma materiale di un segno (“albero”) Un gruppo di studiosi di linguistica si occupa in particolare del tema dell’analisi del significante, studiando i suoni; in particolare Troubetzkoy e Jakobson partono dall’idea che l’apparato fonatorio umano possa creare un numero infinito di suoni e che ogni lingua scelga alcuni di questi e li metta in rapporto tra loro, i rapporti fra suoni costituiscono l’elemento basilare, la parte elementare delle parole. Le lingue non sono fatte di suoni singoli, ma di mattoncini ognuno dei quali consiste in un rapporto tra suoni, mettendo insieme questi mattoncini si formano le parole. Questi mattoncini prendono il nome di fonemi. Il fonema è l’unità elementare del suono, che non è un suono singolo, ma un rapporto tra suoni. Troubetzkoy, Jakobson e Lèvi-Strauss si trovano a NY nello stesso periodo. Lèvi-Strauss entra in contatto con questa idea di linguistica e cerca di applicare gli stessi principi allo studio dei fenomeni culturali, allo studio antropologico. Da questo tipo di linguistica riprende alcuni elementi: - il fatto che per capire i fatti culturali bisogna ridurli alle componenti elementari di cui sono costituititi (mattonicini) - il fatto che le componenti elementari dei fatti culturali sono il risultato del rapporto di elementi e non elementi singoli - il fatto che per capire i fatti culturali bisogna trovare le relazioni tra tutti i vari mattoncini, bisogna ricostruire il sistema dei fatti cultuali (la langue) partendo dai rapporti strutturali (la parole) e aggiunge un elemento di base - la struttura dei fatti culturali non è apparente, non è evidente, in qualche modo è inconscia mettendo insieme tutti questi elementi capiamo che per Levi-Strauss per studiare i fatti culturali dobbiamo andare al di là della loro apparenza per cercare la loro struttura, che è inconsapevole ma può essere trovata dallo studioso scomponendo i fatti culturali in componenti elementari che costituiscono delle relazioni e cercando di comprendere quali sono i rapporti tra queste parti elementari. Gli ambiti a cui Levi-Strauss applica questa metodologia, sono diversi, ma due in particolare: - il problema antropologico dei rapporti di parentela. Nel contesto delle Isole Trobriand, già studiato da Malinowski, dove esistono dei sistemi di parentela estremamente complicati, caotici. Levi-Strauss ritiene che questi siano caotici soltanto all’apparenza, cercando la loro dimensione nascosta, possiamo trovare la loro struttura, quindi l’ordine. Per trovare l’ordine dobbiamo scomporre questi rapporti di parentela e si raggiunge il mattoncino elementare dei rapporti di parentela, che è l’atomo di parentela: una relazione tra la madre, il fratello della madre e il figlio maschio. (Per noi l’atomo di parentela è diverso, per questo non comprendiamo il sistema di parentela trobriandese). - Il mito. Tutti i tipi di realtà, anche quelle più caotiche, possono essere comprese rimandando alla loro struttura. I miti sembrano un insieme di racconti incoerenti, confusi, spesso contraddittori. Quindi accoglie la sfida di dimostrare, attraverso il suo sistema strutturalista, che i miti possono essere interpretati. “Mythologiques” insieme di libri in cui propone un sistema di analisi del mito, che si concentra in particolare sui miti dei nativi americani. Scrive anche un articolo in cui cerca di chiarire il suo sistema di interpretazione dei miti, usando il mito di Edipo. 56 Levi-Strauss dice che quando si interpreta un mito bisogna considerare tutte le sue varianti, tutte le versioni di quel mito, senza limiti cronologici, perché le strutture dei miti ci dicono qualcosa sul funzionamento della mente e la mente umane è sempre la stessa. Bisogna anche considerare il mito all’interno del ciclo mitico di cui fa parte, quindi il mito di Edipo deve essere studiato considerando il Ciclo tebano di cui fa parte. Il ciclo tebano è il ciclo mitico relativo alla fondazione della città di Tebe. Zeus si innamora di Europa e la rapisce; il fratello di Europa, Cadmo, va a cercarla, non la trova, ma durante la sua ricerca raggiunge il territorio nel quale si trova un terribile drago che affronta e uccide, dai denti del drago nascono degli esseri particolarmente bellicosi che sono gli Sparti, questi combattono tra di loro e si uccidono quasi tutti, tranne alcuni che diventeranno capostipiti delle famiglie nobili della città di Tebe, città che Cadmo fonda nel territorio in cui ha sconfitto il drago. Edipo fa parte della discendenza di Cadmo. Il nonno di Edipo si chiama Labdaco (significa: zoppo), il padre di Edipo si chiama Laio (signfica: mancino), Edipo significa “dai piedi gonfi”, perché quando viene abbandonato gli bucano le caviglie e questo fa gonfiare i piedi. Laio viene a sapere da una profezia che suo figlio l’avrebbe ucciso quindi decide di farlo uccidere, in realtà la persona incaricata di ucciderlo lo risparmia, il piccolo Edipo viene allevato da altri. Ormai cresciuto e inconsapevole delle sue origini, Edipo, durante un viaggio incontra un carro sul quale è presente suo padre Laio, i due litigano e Edipo finisce per ucciderlo. A questo punto Edipo si avvicina alla città di Tebe e incontra la Sfinge che sfida tutti i passanti con degli indovinelli, per poi divorare chi non riesce a risolverli. Edipo risolve gli indovinelli e trionfa sulla Sfinge la quale si uccide. Edipo arriva a Tebe, dove era stato stabilito che chi avesse sconfitto la Sfinge avrebbe avuto il diritto di sposare la regina di Tebe rimasta vedova dopo la morte del marito Laio. Edipo sposa sua madre, Giocasta. Ad un certo punto Edipo scopre di aver ucciso il padre e di essersi unito alla madre con la quale ha anche avuto dei figli, difronte alla scoperta del patricidio e dell’incesto Edipo si accieca e va via da Tebe. Quindi Tebe rimane senza re, il governo di Tebe spetterebbe ai figli maschi di Edipo che si chiamano Eteocle e Polinice, i due per una serie di eventi entrano in conflitto tra di loro, combattono e si uccidono a vicenda. A questo punto Creonte, fratello di Giocasta, che ha aveva gestito il regno, fa un editto e impone di non seppellire Polinice, considerato nemico e traditore della patria poiché per la battaglia contro il fratello si era alleato con la città di Argo. Antigone, sorella di Eteocle e Polinice, viola il decreto di Creonte e seppellisce il fratello Polinice. Lèvi-Strauss parte dal fatto che per comprendere il significato di questa vicenda che sembra particolarmente truce e drammatica, bisogna smontarle nelle sue componenti elementari, che chiama mitemi. Mitema è una parola costruita sulla base della parola fonema, il mitema è, nell’ambito del mito, quello che è il fonema, nell’ambito della linguistica. Abbiamo visto che il fonema è una relazione di elementi, il mitema non è un elemento mitico singolo, ma è una relazione, ad esempio un soggetto che compie un’azione, quindi Edipo non è un mitema, ma Edipo che uccide la Sfinge, è un mitema. Lèvi-Strauss divide la storia in tanti mitemi e successivamente li mette in ordine costruendo uno schema, che secondo lui costruisce la struttura del mito. Nello schema Levi Strauss distingue tutta una serie di mitemi, di unità elementari del mito, e le dispone in quattro colonne, in modo tale che si possa leggere la storia del mito in maniera cronologica dall’alto in basso e da sinistra verso 57
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved