Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti maturità- Il Tempo, collegamenti e riassunti., Prove svolte di Maturità di Italiano

appunti maturità 2021, tesina sul tempo.

Tipologia: Prove svolte di Maturità

2020/2021

Caricato il 08/09/2022

Utente sconosciuto
Utente sconosciuto 🇮🇹

5 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti maturità- Il Tempo, collegamenti e riassunti. e più Prove svolte di Maturità in PDF di Italiano solo su Docsity! AMORE E PSICHE (CLIL). The sculpture of Cupid and Psyche was built by Canova, the artist who crowns the neoclassical period (he was a close friend on Napoleon, and attended the French academy. He lives and works for most of his life in Rome, but dies in Venice) in 1793, the artist resumed the fable narrated in the novel L'Asino D'oro by Apuleio. This sculpture represents the episode in which Cupid revives the unconscious Psyche. In fact this is the moment before the kiss, so we see Cupid lifting Psyche with her right arm, and the latter helps him with her gaze. We find two geometric figures, the concave one (with the left foot and the right wing) and the convex one (with the right foot and the left wing). The specific weight of the sculpture is determined by the flapping of the wings, and the left foot planted on the ground to help lift it. We also find the wet effect, which had been introduced by Fidia a long time before, and is taken up here. This work perfectly embodies the gracefulness and dreamy beauty that the author had in mind to recreate. There are 2 other versions of Canova’s sculpure, one in St.Pietrosburg and one in the Louvre. VINCENT VAN GOGH. È uno dei miti della cultura e dell'arte contemporanea. Nato a Zundert in Olanda nel 1853 e morì in Francia nel 1890. Era figlio di un pastore protestane da cui ereditò un grande sentimento di umanità nei riguardi del prossimo. Per fortuna dopo la morte dei genitori il fratello Theo, mercante d'arte, gli restò vicino e lo aiutò anche nelle sue aspirazioni artistiche. Ha una vita molto tormentata a cui si aggiungono i suoi problemi psicologici e nervosi che varie volte lo porteranno ad essere ricoverato in case di cura. Prima di dedicarsi del tutto alla pittura si dedicava alla predicazione del vangelo e volle andare a fare apostolato tra i minatori diventando uno di loro e vivendo in quell'ambiente, ma dopo poco si ammala e perciò viene esonerato; per questo motivo iniziò a dedicarsi del tutto all'arte. Grazie al sostegno anche economico del fratello si reca a Parigi dove frequenta gli studi degli artisti più importanti e diventa amico del principale esponente della scuola di Fontainebleau, Pissarro e conosce quindi anche gli impressionisti; poi conosce Paul Gaugin e su suo invito si trasferisce in Provenza, tra i due nasce una forte amicizia dalla quale Gauguin si staccò e si dice che per questo Van Gogh si fece tagliare un orecchio e lo mandi a Gauguin. Intanto elaborò uno stile in cui confluiva prima di tutto la sua tormentata personalità ma anche tutte le frequentazioni e i motivi d'ispirazione tra cui furono importanti la cultura giapponese, l'impressionismo a livello cromatico, l'espressionismo di cui divenne uno dei padri fondatori con Gauguin e Munch, In lui però diventa caratteristico il tratto della pennellata densa di colore e carica di espressività e della sua tormentata energia nervosa, simbolo della sua poetica. In un momento di depressione si ferisce con un colpo di pistola, viene immediatamente assistito ma dopo due giorni di agonia muore. GLI AUTORITRATTI. Durante la sua vita Vincent Van Gogh realizza circa 40 autoritratti. La maggior parte sono creati tra il 1886 e il 1889. Nel caso di Van Gogh i ritratti non sono solo opere in cui l'artista fa da protagonista ma rappresentano molto di più, in quanto lui cerca di farsi conoscere soprattutto interiormente, cerca di imprimere nella tela il suo stato d'animo tormentato cogliendo diversi lati di sé e della propria personalità. Per Van Gogh gli autoritratti diventano un'occasione per sperimentare. In una lettera lui scrive che preferisce dipingere gli occhi degli uomini che le cattedrali, perché negli occhi degli uomini c'è qualcosa che non c'è nelle cattedrali, e con queste parole ci spiega la sua ossessione per le figure umane, la sua incessante ricerca delle innumerevoli sfaccettature dell'umanità, negli altri ma soprattutto in se stesso. Gli autoritratti realizzati durante il periodo di reclusione alla clinica di Saint-Rémy, come quello del 1889, mostrano ancora di più il bisogno profondo di introspezione: in questo autoritratto si rappresenta di tre quarti su uno sfondo celeste in cui è integrata la figura grazie alla continuità di colore tra lo sfondo e le vesti. Non è uno sfondo piatto, le pennellate creano un andamento vorticoso, movimento ripreso anche nelle pieghe della giacca. Nei suoi autoritratti lo sfondo svolge sempre un ruolo fondamentale che ci fa capire le condizioni mentali dell'artista. In questo caso la continuità tra sfondo e figura ci può far pensare a come lui si sentisse immerso nel suo tormentato e caotico stato mentale rappresentato dall'agitazione delle pennellate. C'è un netto contrasto tra lo sfondo e il volto del pittore il quale si
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved