Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti sociologia 16/03, Appunti di Sociologia dell'Educazione

Appunti Sociologia presi nella lezione del 16/03/2033 relativi alla lezione su Durkheim e Parsons. Per Durkheim l’agenzia di socializzazione era la scuola, mentre per Parsons la famiglia. Una premeva su fatti razionali, l’altra aiutava a dare espressione emotiva. La scuola per Parsons è un apparato istituzionale formale che interviene e da vita al processo educativo; addestra le nuove generazioni ad avere una personalità moderna in contro alle nuove sfide della società. Attribuisce a questo, dunque, una funzione evolutiva: interviene e attrezza a rispondere all’evoluzione della società. Senza educazione non c’è modernizzazione della società. La società attraverso l’educazione libera gli individui dai principi ascritti (io non intervengo; dato ascritto) e particolaristici (tutti quei privilegi che nella società tradizionale conseguivano a un certo dato ascritto) per acquisire dati acquisitivi e principi universalistici (non vengo giudicato su un privilegio ma su quello che so fare

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 02/05/2023

aurora-robibaro-1
aurora-robibaro-1 🇮🇹

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti sociologia 16/03 e più Appunti in PDF di Sociologia dell'Educazione solo su Docsity! Sociologia appunti lezione 16/03/2023 Per Durkheim l’agenzia di socializzazione era la scuola, mentre per Parsons la famiglia. Una premeva su fatti razionali, l’altra aiutava a dare espressione emotiva. La scuola per Parsons è un apparato istituzionale formale che interviene e da vita al processo educativo; addestra le nuove generazioni ad avere una personalità moderna in contro alle nuove sfide della società. Attribuisce a questo, dunque, una funzione evolutiva: interviene e attrezza a rispondere all’evoluzione della società. Senza educazione non c’è modernizzazione della società. La società attraverso l’educazione libera gli individui dai principi ascritti (io non intervengo; dato ascritto) e particolaristici (tutti quei privilegi che nella società tradizionale conseguivano a un certo dato ascritto) per acquisire dati acquisitivi e principi universalistici (non vengo giudicato su un privilegio ma su quello che so fare). Secondo Parsons chi deve attuare questa “liberazione” sono gli insegnanti. Introduce un nuovo concetto nella sociologia: variabile strutturale, un modo per spiegare l’evoluzione della società; dilemmi, scelte binarie di fondo (nel momento in cui agisco mi trovo di fronte una scelta. Ho di fronte un problema, quale variabile scelgo?). Sono 4 tipi binari di variabile: 1. UNIVERSALISMO-PARTICOLARISMO Mentre porto avanti la mia azione posso portarla avanti con criteri universalistici o particolaristi; questa disegna un percorso innovativo. 2. PRESTAZIONE-QUALITÀ o ACQUISITIVITÀ-ASCRITTIVITÀ Ci spiega come la società si stia innovando dalla tradizione (ascrittività) alla modernità (prestazione). Le altre due non segnano questo passaggio poiché presenti e nella tradizione e nella modernità. 3. AFFETTIVITÀ-NEUTRALITÀ AFFETTIVA 4. SPECIFICITÀ-DIFFUSIVITÀ o INTERESSE INDIVIDUALE-INTERESSE COLLETTIVO Specificità: attenzione all’aspetto specifico. Diffusività: guardo al “mondo” dell’altro, a tutta la storia dell’altra persona. Interesse individuale: posso agire per il mio interesse personale e non quello collettivo. Cosa intende per educazione all’interno della scuola? I meccanismi di identificazione (nella socializzazione primaria il bambino si identifica alle persone che ha intorno; sì imitazione, no legame affettivo che avverrà solo nella socializzazione secondaria) per funzionare devono essere sottoposti al controllo sociale per un’efficace integrazione. Unire oggetto sociale e soggetto individuo. Nel processo educativo avviene un processo adattivo al sistema sociale in cui l’individuo andrà a vivere. La “non riuscita” porterà alla devianza (comportamento non integrato nel contesto sociale). Nel processo educativo ci sono 4 elementi che intervengono: 2 oggettivi e 2 soggettivi 1. Oggettivo: le aspettative di ruolo; 2. Oggettivo: i valori e le norme sociali. 1. Soggettivo: le motivazioni; 2. Comportamenti di ruolo. L’educazione è processuale (passaggi cadenzati), si muove continuamente da passaggio a passaggio. Li portiamo dai sistemi semplici ai sistemi complessi. Da Weber prende il pensiero dell’essere umano come plastico e quindi creativo: interviene nelle cose che fa e questa plasticità non può essere dimenticata. Scuola-famiglia A differenza della famiglia, a scuola troviamo: • Processo di differenziazione; • Segregazione generazionale (il bambino di 6 anni sta con quelli di 6 anni; coetanei); • Prestazione (accentua la razionalità cognitiva); • Non viene considerata la parte emotiva; • Aiuta ad accedere alla mobilità sociale: - Competizione - Desiderio di autorealizzazione La scuola ha due funzioni: 1. Socializzazione; educativa; 2. Selezione: no esclusione ma setacciamento, competenza, capacità acquisite.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved