Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti sociologia dei processi culturali Parziale, Appunti di Sociologia Dei Processi Culturali

Lezione Parziale: sociologia dei processi culturali

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 02/12/2020

caterina-frappetta
caterina-frappetta 🇮🇹

5

(1)

5 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti sociologia dei processi culturali Parziale e più Appunti in PDF di Sociologia Dei Processi Culturali solo su Docsity! L’identità è sempre sociale e si distingue tra personale e collettiva. Quella personale è in parte consapevole e in parte no, ma per quanto riguarda la cultura prevale la parte consapevole. Es: cattolicesimo anni 50, influenzato anche dalla tradizione pre cristiana, l’identità personale dei credenti è quindi in continuo processo. Invece per la collettività la natura di artefatto è più forte. L’identità oscilla da cosa sa fare l’attore e le classificazione delle istituzioni: esistono dinamiche di potere nella società. L'identità collettiva invece fa una fotografia della realtà, della storia. . Cos'è il senso comune? È ciò che tutti sanno (tutti i membri di una società). Rinvia a cosa è dato per scontato, a quel senso di conoscenza che abbiamo in comune e rende possibile l’interazione sociale (- Shutz). La scuola etnometodologica inizia a occuparsi di questo tema soprattutto Garfinkel. Fa un esperimento riguardo il rompere lo schema sociale, l’andare contro il senso comune. Rompere il senso comune vuol dire eliminare quelle zattere iniziali che servono per l'interazione sociale. Il senso comune si basa su degli schemi: gli stereotipi. Sono categorie di classificazione che servono a descrivere persone. Sono legati al rapporto tra individuo e istituzioni. Stereotipo in parte serve: è la prima cosa su cui ci poggiamo, è uno schema di classificazione per conoscere qualcosa che non conosciamo. Il senso comune per la scuola francese (oggettivista, positivista). Durkheim mette in evidenza quanto la società si deve basare su un ordine sociale. Spiega che questo schemi cognitivi sono frutto di combinazioni; emergono per combinazione: qualcosa di più della semplice somma delle interazioni. La scuola francese mette in evidenza che il rapporto tra schemi mentali e schemi sociali è complesso perché deriva dall’ esperienza ma serve poi per plasmarla. Conoscenza e società sono legate. Tutte le conoscenze sono un prodotto sociale. La scienza cambia come cambia la società. Insieme alla scienza anche la religione e il pensiero individuale. Il pensiero razionale quindi non è qualcosa di assoluto ma qualcosa che si modifica da società a società. (Noi riteniamo la danza della pioggia irrazionale, ma non è così per la società australiana). Per sciolla non si può stabilire in assoluto quanto una cultura è più avanzata di un'altra, ribadisce quanto la cultura per i francesi sia un prodotto sociale. Durkheim nota come le società primitive che si basano sulla religione totemica siano società in cui il totem non solo ha una funzione sociale ma ha una funzione religiosa e diventa il modo per classificare la realtà, per interpretarla, fornisce schemi cognitivi. La scuola francese dice che il senso comune dipende dalla società. La memoria collettiva Altro tema della scuola francese è la memoria collettiva studiata da Halbwachs. Parla di quadri sociali della memoria. La memoria non è un semplice magazzino ma è un prodotto sociale, è un sistema complesso che si basa su una rielaborazione che compie il soggetto ma risente dei quadri sociali. Emozioni e cognizioni sono prodotti della società. H. inoltre dice che le cose che accadono in società influiscono sulla nostra persona: la memoria collettiva influisce l’individualità: dà delle coordinate. Il rapporto tra realtà linguaggio e pensiero è molto stretto secondo Sapir e Whorf. L esperienza diversa influisce sul nostro pensiero. La cultura dipende dalla società perché è un prodotto linguistico e la lingua è un prodotto sociale  la società determina la cultura. Fenomenologia sociale: il senso comune per la scuola tedesca. Se ne occupa in primis Albert Shutz. l'idea della società sono frutto delle idee individuali. Shutz mette in evidenza che per interagire, come fa l‘ego a comunicare con me?. L’uomo ha un linguaggio ma l’individuo già presuppone che l’altra persona ragiona e pensa come me. Noi n ell interagisce con l'altro ci troviamo in una società con delle regole, delle “routine”. Il senso comune quindi nasce in base al fatto che noi per comunicare ci avvaliamo dei TIPI. Con la tipizzazione costruisco dei tipi sociali. Nel momento in cui interagisco io immagino un tipo. Tutto ciò si basa sul senso comune.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved