Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Lezioni su guerre mondiali, fascismo: guerra fredda, Corea, ascesa nazismo, Appunti di Storia Contemporanea

Una dettagliata analisi della seconda guerra mondiale e della guerra fredda, con particolare attenzione alla guerra in corea e all'ascesa del nazismo in germania. Vengono esaminate le motivazioni politiche, le azioni simboliche e le conseguenze di questi conflitti, oltre alla propaganda e alle organizzazioni giovanili del fascismo italiano e nazista. Una panoramica storica e politica del periodo, con una particolare attenzione alla crisi economica, politica e sociale che ha portato all'ascesa dei regimi totalitari.

Tipologia: Appunti

2015/2016

Caricato il 21/03/2024

valerio-parissi
valerio-parissi 🇮🇹

1 documento

1 / 17

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Lezioni su guerre mondiali, fascismo: guerra fredda, Corea, ascesa nazismo e più Appunti in PDF di Storia Contemporanea solo su Docsity! STORIA CONTEPORANEA Lezione n°1 13/02/17 900: Secolo breve. Inizia con la grande guerra Influenza chiunque abbia o non abbia partecipato, soprattutto le donne chiamate a svolgere lavori e servizi per la prima volta. Finisce con la caduta del muro di Berlino 1989  Germania est e Germania Ovest si riuniscono, avanza la democrazia finisce il modello comunista. Nuovo secolo: Inizia figuratamente con l’attentato alle torri gemelle nel 2001 Rappresenta 2 aspetti 1) Vulnerabilità degli Usa 2) Un’altra forza mondiale (Fondamentalismo islamico) Fascismo e Nazismo: Fascismo Italiano(1922), dopo la marcia su Roma) Modello per altre dittature: Nazismo(1933), Franchismo(1939). Punti in comune: 1) Organizzazione del consenso: far sentire i cittadini parte del governo 2) Uso di violenza: Soppressione della libertà del pensiero politico differente da quello del regime Cancellare partiti di opposizione. In tutti e 3 i fascismi vengono eliminati il parlamento. 3) Censura: Organi di informazione che non rappresentano il dittatore vengono eliminati. I regimi fascisti furono i primi ad utilizzare la radio come strumento di propaganda. Lezione n°2 13/02/17 Fascismo Totalitarismo: Sistema totalitario, sistema che governa ogni tipo di potere al suo interno. Non tutti i fascismi sono totalitari. Fascismo italiano non è totalitario perché è influenzato dalla chiesa (parte religiosa e sociale – Opposizione soprattutto dopo le leggi razziali) e dalla monarchia (Che però spiana la strada a Mussolini impedendo lo stadio d’assedio durante la marcia su Roma) totalitarismo imperfetto Nazismo: Totalitarismo perfetto Cancella tutti i poteri, li porta tutti a se, soprattutto quello militare. Franchismo: Totalitarismo imperfetto: Presenza forte della chiesa e della monarchia che si schierano subito con Franco perché vedono in lui il salvatore dal comunismo. Stalinismo: Totalitarismo perfetto Stalin concentrava tutti i poteri su se stesso. In Russia il partito comunista era una cosa sola con lo stato= PCUS (Partito comunista dell’Unione Sovietica). PCUS: Doveva essere messo al di sopra di ogni cosa o persona. Chiunque avesse avuto qualcosa da ridere, sarebbe stato mandato nei Gulag. Totalitarismo Russo: 1) Stalin era a capo dell’Armata Rossa 2) Utilizzo propaganda artistica: Realismo socialistico Finanziamento agli artisti che raffiguravo gli operai felici mentre erano a lavoro. 3) Piano quinquennale: Industrializzazione forzata della Russia per colmare il gap con l’occidente. Seconda guerra mondiale Prima guerra combattuta con il valore ideologico: Democrazia(Con la Russia alleata) Vs Totalitarismo Democrazia: Alleanze economiche tra Usa, Gran Bretagna e Francia Totalitarismo: Nuove conquiste per affermare la grande Germania da parte di Hiteler, appoggiato da Mussolini e il Giappone. Dopo la seconda guerra mondiale Guerra Fredda: Conflitto che non si svolge nel campo di battaglia. Si misurano il blocco occidentale e il blocco orientale. Entrambi, negli anni, cercheranno di dimostrare chi fosse il più forte e organizzato nei punti: Politici, sociali, scientifici, economici etc. Guerra Calda Momenti in cui la guerra fredda ha avuto il rischio di spostarsi nel campo di battaglia: Korea, Vietnam e Crisi di cuba. Momento di rilassamento Destalinizzazione, nuove frontiere per i diritti sociali, Papa Giovanni XXII Lezione n°3 – 14/02/17 Possibilità di passare ad una guerra Fredda tra Russia e America, ad una guerra calda: Primo scenario: Guerra in Korea (1950-1954/55) A causa della divisione della korea tra Nord(Appoggiata dalla Russia e dalla Cina) e Sud (Appoggiata dagli Americani). Questa guerra sarà la dimostrazione che anche in un paese geograficamente lontano dal centro del conflitto, la tensione tra i due blocchi è comunque alle stelle. 1) Sequestro: Perché i terroristi si dimostravano forti di fronte alla nazione. E perché la vittima poteva essere interrogato e poteva confessare segreti di enorme valore. 2) Gambizzazione: Utilizzo delle armi per colpire alle gambe la vittima Dimostrazione di forza 3) Omicidio Obiettivo: Arrivare allo scardinamento dello stati (Colpire il cuore dello stato). Fine anni 70: Terrorismo islamico: componente religiosa Kamikaze Lezione N° 6 21/02/17 La Grande Guerra: È chiamata grande guerra perché coinvolge molti paesi cambiando lo scenario del mondo. Inizia dall’Europa e nel corso degli anni si sposta su altri fronti. Grande Guerra Ampiezza del massacro (70 milioni di uomini mobilitati e 13 milioni di vittime), rotture insanabili. Le cause furono economiche, politiche e strategiche: Motivazioni economiche: all’inizio del secolo, l’economia dei grandi paese avanzati era caratterizzata dalla rivoluzione industrialeLa rivoluzione ridisegna l’economia internazionale per dettare nuove forme di organizzazione. Ciò comporta la necessità di avere prodotti che una volta usciti dall’industria siano consumati in tutto il mondo Per questo divennero importanti i trasporti: Le vie di trasposto principali erano quelle via mare e via terra. E la tecnologia: Le industrie cominciarono ad avere una predisposizione per la produzione di prodotti moderni e tecnologici (a favore dell’industria bellica). Tutto ciò finisce per creare una concorrenza tra i paesi, una concorrenza per dettare supremazia sull’altro. Motivazioni strategiche: c’era la volontà di affermare la potenza e la superiorità di una Stato sull’altroimperialismo: quando si vuole imporre alle colonie (Ottenute grazie alle compagna di colonialismo) anche il proprio modello, “civilizzare” queste nuove terre quindi. L’imposizione dell’imperialismo finisce per creare una concorrenza tra i colonizzatori per decretare il modello più potente. Colonialismo: è la ricerca di manodopera e risorse in un paese diverso dal proprio. Per tutto l’ottocento c’è stato una sorta di “tacito accordo” per la scelta delle colonie. Ogni Stato voleva allargare i propri confini e allo stesso tempo difenderli quindi si innescava un procedimento di attacco-difesa. (Grande Guerra) Motivazioni politiche: c’erano due posizioni nei confronti della guerra: nazionalisti erano a favore della guerra (forze liberali e conservatrici), Socialistici erano contro, poiché sostenevano che la guerra generasse crisi e povertà e quindi un ulteriore peggioramento delle condizioni delle classi sociali popolari. Durante la grande guerra vi furono due blocchi che combatterono fra di loro: triplice alleanza (Germania, Austria-Ungheria, Italia) la triplice intesa (Inghilterra, Francia e Russia). L’Inghilterra e la Francia, rivali storiche, si unirono per contrastare l’avanzata della Germania. La Russia durante il periodo della guerra fu coinvolta nella rivoluzione bolscevica. Vedeva nel nemico tedesco un pericolo per i propri confini. Questa guerra passerà alla storia anche per l’esperienza della trincea Diffusione dell’italiano non dialettale, uguaglianza sociale e incremento delle arti come la scrittura e il canto: I soldati che partecipavano alla guerra provenivano da parti diverse del proprio paese, quindi parlavano dialetti diversi  Diffusione come non mai dell’Italiano non dialettale (Per capirsi tra di loro) Venivano da due contesti sociali diversi Si sviluppò un’uguaglianza sociale mai vista prima. Per passare il tempo delle trincee, si scriveva e si cantava: Si scrivevano lettere dove emergevano sentimenti contrastanti, diari di guerra. I canti erano canti di eroismo e canti contro la guerra incremento delle arti come la scrittura e il canto LEZIONE N°7 27/02/17 Conseguenza prima guerra mondiale: Stato e regimi forti: - Fascismo Italiano: 1922/1943(Repubblica di Salò) – 25 Aprile 1945 - Nazismo: 1933-1945 - Franchismo: 1939-1975 - Stalinismo: 1927-1953 Cause: 1) Crisi economica: Disoccupazione 2) Crisi politica: Debolezza del governo e incapacità dei poteri tradizionali di capire e prevedere la pericolosità dei nuovi partiti 3) Paura del comunismo 4) Crisi sociale: Risentimento nazionale e forte bisogno di identità(Disorientamento delle masse, perdita di identità) (es. Germania: vendicare il trattato di Versailles [1919], Italia: Vittoria mutilata) Azioni Simboliche: Nazismo: Incendio del Reichstag (Parlamento tedesco) 1933 Franchismo: Guerra civili spagnola per contrastare i comunisti: 1936/1939 Fascismo Italiano: Marcia su Roma: 1922 Caratteri dei Fascismi: 1) Presenza dell’uomo forte e culto della personalità costruzione del modello dell’uomo forte venerato come una divinità: terrore e rispetto 2) Soppressione, opposizione e creazione di un unico partito Non vi è la democrazia: cancellate sedi democratiche(parlamento) 3) Concentrazioni dei poter: Hitler e Stalin capo di stato, governo, del partito e delle forza armate// Franco e Mussolini limitati dalla chiesa (fascismo italiano) e dalla Monarchia (Franchismo) 4) Utilizzo violenza attraverso gruppi e squadre di azioni (SA e SS)  Violenza contro ogni forma di opposizione 5) Creazione di apparato di organizzazione giovanili, donne, professionali Organizzazioni: Gruppo di riconoscimento divisi per età (Figli della Lupa, Giovani Balilla) Modo dello stato per far sentire la vicinanza ai suoi cittadini attraverso vestiti, cori etc. Si inculcano valori del regime: Obbedienza, fatica, sacrifcicio (Es. alzabandiera ogni giorno, valorizzare l’educazione fisica) 6) Propaganda: Creazione apparato di celebrazione dei regimi stessi: Stampa sempre a favore del regime, censurati gli altri giornali. Evitati che vengano pubblicate notizie di cronaca nera per non far spaventare il cittadino che deve credere che sotto il regime tutto vada bene. Lezione n°8 28/02/17 Fascismo Italiano CAUSE: Crisi Economica - Crisi agricola: Dopo la prima guerra mondiale cresce la carestia per colpa delle devastazioni della guerra, i campi non potevano essere più coltivati I latifondisti videro in Mussolini l’uomo giusto che poteva risolvere tutti i problemi legati alla crisi. - Crisi Economica: Crisi produzione industriali e riconversione industria pesante/sovvenzioni (Non si hanno gli strumenti adatti per far ripartire il mercato) – (gli industriali chiedono aiuti di stato senza successo, così cercano l’uomo di potere giusto per farsi dare gli aiuti economici) Mussolini: Direttore del giornale ‘Avanti!’ (Psi) Dopo aver trovato supporto e consensi grazie al suo pensiero interventista e nazionalista, si stacca dal psi(Verrà espulso) e continuerà a spingere per far entrare in guerra L’Italia In seguito, fonda un altro giornale: ‘Popolo D’Italia’ Giornale che era dalla parte degli industriali che aiuteranno Mussolini con finanziamenti. Crisi Politica: - Debolezza politica: Fine dell’età giolittiana, entra in crisi lo stato liberale Nuovi partiti nati dopo la prima guerra mondiale: Azione simbolo dell’avvio del regime: Delitto Matteotti (1924): Parlamentare socialista ucciso per aver dichiaro brogli elettorali da parte di Mussolini Da quel momento in poi si userà sempre e solo la strada della violenza per far fuori gli antagonisti politici Lezione n°9 06/03/17 4) Rapporti con la Chiesa e con la Monarchia Monarchia: Rapporto di convivenza pacifica. Mussolini aveva una posizione di potere maggiore nei confronti del re. Es. Marcia su Roma, o durante le apparizione in pubblico il Duce era sempre in una posizione più alta e visibile rispetto al Re. Chiesa: Rapporto non pacifico in quanto Mussolini sapeva che la chiesa aveva una forte influenza verso il popolo Trattative Mussolini – Chiesa: Patti Lateranensi (1929): 1) La chiesa legittima il fascismo 2) Mussolini riconosce il Vaticano come stato indipendente 3) Convenzione finanziaria: Lo stato italiano si impegna a ripagare sotto l’aspetto economico i territori sottratti al Vaticano 4) Regolamentazione del rapporto stato/chiesa Esonero dei sacerdoti alla leva obbligatoria, validità civili per il matrimonio religioso, obbligo di religione a scuola 5) Ideologia Fascista Valori forti: Ordine, Disciplina, senso dello stato forte, sacrificio(credere, obbedire, combattere) Ordine e disciplina: Lo stato garantisce l’ordine, toglie la possibilità di affermarsi dalla parte contrario del partito Senso dello stato forte: Garantisce il benessere del cittadino Sacrificio: Tutti i cittadini dello stato fascista devono essere pronti a sacrificarsi per la patria 6)Organizzazioni Luoghi di aggregazione sociale Organizzazione professionali: Ogni professione deve avere il proprio albo di rappresentanza: 1) Essere iscritto all’alba solo a condizione di avere la tessera del partito 2) Valorizzare la professione: dare lustro alla professione 3) Organizzazioni Sportive Motivo di orgoglio per la nazioni per le conquiste a livello sportivo 4) Organizzazioni giovanili Giovani futuro del paese, gli si inculcano i valori fondamentali del fascismo ( Fasci giovanili, Balilla, Figli della Lupa, Piccole Italiane, GUF) Ogni organizzazione aveva una propria divisa e un proprio distintivo da tenere sempre in mostra soprattutto durante le manifestazioni. Tutte le organizzazioni si ritrovavano nell’Opera Nazionale del Dopo Lavoro: Luoghi in cui i cittadini si ritrovavano dopo il lavoro Concezione moderna del tempo libero Il Partito organizzava le giornate al cittadino in modo da non fargli frequentare altri luoghi che non andavano a genio al Partito- Il regime aveva il comando anche sul tempo libero Lezione n°10 07/03/17 Propaganda fascista Simboleggia una novità assoluta sul piano politico, Mussolini fu il primo ad utilizzare una propaganda così massiccia e mirata: Fascio Littorio(simbologia romana): Fascio di bastone di legno legati con strisce di cuoio intorno ad un’ascia Potere di punire e di stabilire chi può vivere o meno dello stato italiano Saluto romano: Braccio teso verso l’alto Omaggio e venerazione verso l’orizzonte, gesto di referenza verso il Duce Aquila Romana: Antico simbolo romano, riprodotta sulle monete e dietro la bandiera da guerra Animale rapace che rappresenta il popolo Italiano che volerà sempre più in alto La scritta DVX: sopra monumenti e sopra le coreografia Parola latina: colui che tutto governa La V maiuscola: Segno di vittoria, simbolo di alleanza con Germania e Giappone Riti Adunate/ Inaugurazioni / Discorsi (comizi) Obiettivo: Coinvolgere e sedurre le masse attraverso la scenografia, la spettacolarizzazione, il senso di solennità Per avere un potere di convincimento inarrivabile e di farsi adorare come Dio Pagano(rispetto, obbedienza, timore e seduzione) Adunate: si svolgevano in luoghi vastissimi: - Piazza: Luogo storico della città - Lunghi viali: Per far sfilare il corteo Venivano usate le scenografie: creazione di disegni umani studiati per creare divisione aritmetica e visivo delle organizzazioni Si creava un senso di partecipazione mai provato prima Gesti simbolici: Sfilavano con saluti romani, cantavano gli inni ed avevano con se bandiere delle proprie organizzazioni Inaugurazioni: di grandi opere e grandi eventi. Bonificazioni paludi/ città Littoria (Grande opera che ha creato tantissimo lavoro, motivazioni ideologiche: Far tornare il territorio come era durante l’impero romano), Città Carbonia in Sardegna, costruzione di grandi edifici (Motivo di orgoglio per il paese, venivano costruiti edifici più alti dei campanili delle chiese a causa del dualismo stato/chiesa) Discorsi/comizi: Pronunciati sempre da sopra un balcone ( Il duce parlerà sempre da sopra un balcone per dare quell’immagine religione e divina) Posizione: Sempre circondato da rappresentati dell’esercito ( che erano posizionati più in basso rispetto a Mussolini), vari organi dello stato come il re (Posizione secondaria rispetto al Duce), nella folla erano sempre presenti le organizzazioni: Balilla, avanguardisti, giovani Italiane- senso di partecipazione Linguaggio: semplice e diretto- Mussolini eviterà sempre termini sofisticati e letterari perché le sue parole dovevano arrivare alle orecchie anche degli analfabeti, Difesa della lingua italiana eliminando tutte le parole straniere e i dialetti, Slogan che creavano partecipazione e coinvolgimento (A noi, Boia chi molla, Me ne frego, Molti Nemici/molto onore) Oratoria: Dialogo tra Mussolini e la folla con domande retoriche e risposta da parte della essa, frasi brevi con lunghe pause che portano a lunghe ovazioni, nessun contenuto politico (Mussolini aveva lo scopo di colpite l’immaginare collettivo e creare il mito popolare) Mezzi di Comunicazione: Ministero della propaganda affidato a Gobbles, grandi coreografie, adunate e parate, regista personale Leni Reifensthal Radio: Radio transistor radio caratteristica della Germania, presente in tutte le case tedesche: Radio portatili a basso prezzo Musica: Bandite la musica lenta e malinconica, compositori non in linea con il partito Idee raziali: Antisemitismo: Campagna di costruzione del nemico comune: Gli ebrei Estromissione degli ebrei dall’insegnamento e dagli uffici pubblici Creazione di 33 campi di concentramento utilizzati inizialmente per far lavorare il nemico Ebreo Ebreo: Hitler insegnerà dalle scuole elementare che è giusto odiarlo perché compromette la razza ariana e perché nemico dell’economia tedesca. Olocausto: dal greco ‘Bruciato interamente’, 15 milioni di morti tra cui 6 milioni di Ebrei Shoah: Tempesta devastante- Sterminio del popolo ebraico: Fra il 1939 e il 45, uccisi circa 6 milione di ebrei Con l’obiettivo di purificare il mondo eliminandoli tutti che è una dimostrazione di forza e di potere Leggi di Norimberga 1935 boicottaggio ed esclusione sociale del cittadino ebraico Notte dei Cristalli (8/9 Novembre 1938) Incendio sinagoghe e devastazione negozi ebraici Soluzione finale 1942 Porre fine alla questione ebraica attraverso lo sterminio sistematico- sottovalutazione ed incapacità da parte della altre nazioni di impedire ciò a causa dell’impegno ad amarsi per l’imminente guerra Lezione n°12 14/03/17 Rivoluzione Russa (1917) Rovesciamento dell’impero Russo capitanato dal regime zarista Formazione della Repubblica Socialista Federica Sovietica Nel 1922 diventò l’Unione delle Repubblica Socialiste Sovietiche (URSS) Prima della rivoluzione: Arretratezza economica e sociale, crisi agricola Arretratezza voluta dal sistema politico che voleva tenere i cittadini in un condizione di soggezione per aumentare il proprio potere(ZAR) Ragioni della rivoluzione: Condizioni di estrema povertà: I contadini avvertivano il peso della miseria e si instaurò un malcontento generale Prima guerra mondiale: Peggioramento della qualità della vita All’inizio del 1917 l’impero Russo era stremato a causa della guerra (6 milioni di morti) Rivoluzione di Febbraio: Deposizione dello Zar e istaurazione di un governo provvisorio (gesto simbolico: Attacco al palazzo d’inverno)-Presero il potere i bolscevichi( rappresentati de popolo insoddisfatti) Bolscevichi: Volevano ottenere una rivoluzione sociale e mettendo in condizione di potere il proletariato Menscevichi: Volevano un approccio graduale al socialismo. Secondo loro, in un paese arretrato come la Russia, sarebbe dovuta andare al potere la Borghesia A spuntarla furono i Bolscevichi guidati da Lenin Guida rivoluzionaria e spirituale Apprendistato politico fuori dalla Russia per poi tornavi per consolidare il colpo di stato attraverso l’appoggio delle forza militari( Stalin cominciò così le sua carriera politica-militare) Lenin: Primo presidente del governo provvisorio- Governo dei Soviet: associazione di operai, sindacati degli operai, rappresentati del popolo. Principi Governo Soviet: 1) Distribuzione delle terre ai contadini privi di esse 2) Tribunale del popolo al poto del sistema 3) La polizia venne sostituita da una milizia composta prevalentemente di operai 4) Il matrimonio civili, con uguali diritti per entrambi i coniugi, nel divorzio le donne ottenevano la totale parità di diritto rispetto all’uomo 5) Introduzione della giornata lavorativa a 8 ore Tentativo di risoluzione crisi 1921 Nuova Politica Economica (NEP): - Riduzione tasse del 40%  Alleggerire i costi sulle terre e sul bestiame, orataggi etc - Riaprire commercio all’iniziativa privata- per favorire le piccole-medie imprese La NEP non raggiunge i risultati sperati anche a causa della morte di Lenin nel 1924- Lotta per la successione tra Trotskij e Stalin- Nel PCUS iniziarono forti contrasti che portarono al potere Stalin che era malvisto da Lenin Per vincere le elezioni usò metodi violenti e comprò i voti Idea di Stalin appoggiata dal PCUS: Sviluppo socialista in un solo paese Stalin: Uomo d’acciaio Origini Giorgiane, famiglia poverissima e padre alcolista scappo dal seminario e cominiciò la vita da rivoluzionario di professione (Nome in codice:KOBA), si converte al marxismo per entrare nel PCUS- Entrò nel mondo politico attraverso calunnie e costruzione ben studiata del nemico: Si candida come naturale successore di Lenin( Al funerale di quest’ultimo escogito un metodo per far estromettere Trotoskij dal funerale di Lenin così da influenzare l’opinione pubblica) Stalinismo Isolazionismo sovietico Caratteri generali: 1) Poteri personali e culto della personalià Trasformò il PCUS a sua immagine e somiglianza, a differenza di hitler e mussolini che creeranno un nuovo partito tutto loro 2) Concetrazioni poteri 3) Portare la Russia da paese arretrato a potenza mondiale: - Collettivazione campagne/fattorie collettive con figura di operai agricoli dipende dallo stato - Piano quinquennale industrializzazione forzata
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved