Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

APPUNTI STORIA MEDIEVALE, Appunti di Storia Medievale

La lotta per le investiture La Riforma della Chiesa: nuove esperienze religiose Le Crociate

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 01/02/2021

annalisa-cere
annalisa-cere 🇮🇹

4.6

(29)

16 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica APPUNTI STORIA MEDIEVALE e più Appunti in PDF di Storia Medievale solo su Docsity! Storia Medievale 17/02/2016 La lotta per le investiture Gregorio VII emana il Dictatus Papae che stabilisce la superiorità del papato sull'Impero. Ciò significa che il papa aveva il potere di deporre l'imperatore, in questo caso Enrico IV. Gregorio chiede un aiuto armato ai Normanni del sud Italia, poiché era stato isolato dopo che Enrico IV lo aveva deposto nominando un nuovo papa, il vescovo di Ravenna, Clemente III, il suo isolamento era interno alla Chiesa. Nel 1088 viene eletto papa Urbano II, figura di mediazione tra lo scontro in atto. E' un pontefice “di transizione” che era stato priore dell'abbazia di Cluny, nella zona della Borgogna. Questo indebolirà lo scontro con l'impero, ma mantiene un carattere riformistico, come l'adozione della capacità di dispensa → in caso di necessità il papa può assumere decisioni che derogano dalla normativa. La questione della lotta per l'investitura sarà conclusa per quanto riguarda Francia e Inghilterra con il pontefice Pasquale II, mentre per quanto riguarda l'Impero bisogna aspettare che salga al soglio imperiale Enrico V, favorevole a rinunciare alle investiture. Nonostante ciò i vescovi tedeschi si oppongono e obbligano il sovrano a ritirare la sua rinuncia. L'accordo viene raggiunto nel 1022 con il Concordato di Worms con papa Callisto II. Stabilisce che: – in Germania l'imperatore mantiene il diritto di investitura dei vescovi – in Italia ed in Borgogna la prima scelta è quella del papato, e solo in secondo luogo vi è un'eventuale investitura imperiale. La Riforma della Chiesa: nuove esperienze religiose Cluny era un'importante abbazia di aristocratici, dipendente direttamente dal papato, la loro liturgia non esprimeva le esigenze del laicato, ma rappresentava una sorta di modello. Il XII secolo si caratterizza come un'epoca di svolta, un momento in cui cambiano le strutture sociali. Ciò comporta dei cambiamenti anche in ambito religioso. I laici sentono la necessità di essere rappresentati, nei centri abitati esplode il movimento cittadino, si forma una società più avanzata che porta in sé delle richieste. Alcuni movimenti monastici nascono sulla scia di questa riforma, come il movimento cistercense con Bernando di Chiaravalle: si ispira ad una lettura più semplice della regola benedettina, vi è un “ritorno all'ora et labora”, si vestono di bianco in contrasto con la tunica nera dei nobili a Cluny. Si esprime l'esigenza di un ritorno alla Chiesa delle origini, la messa in comunione dei beni, la “non proprietà privata” legata alla povertà individuale. Questo sentimento di fondo (in cui il clero era più vicino al popolo) porta a diversi esiti: – la nascita degli ordini mendicanti di cui i più importanti sono i Francescani e Domenicani che basano su questi concetti il loro successo e sono vicini alla società cittadina. – Altri esiti verranno considerati eretici (II fase medievale delle eresie), si parla di eresie ecclesiologiche (sulla natura della chiesa e la sua organizzazione, non riguardano questioni dottrinali). – Questa sensibilità che si esprime anche politicamente nelle società comunali che idealmente propongono più partecipazione dei cittadini. Il caso di Arnaldo da Brescia, chierico allievo di un maestro dell'università di Parigi sarà fautore di una visione pauperistica della Chiesa. Il punto di rottura con quest'ultima avviene con l'inizio di una attività di predicazione (pratica gelosamente riservata alla chiesa secolare): Arnaldo viene obbligato a risiedere a Roma, dove avrà i primi contatti ed intrecci con i movimenti comunali della città. Secondo il pensiero di Arnaldo la Chiesa non doveva essere ricca, al contrario la sua ricchezza doveva andare ai comuni, dove i cittadini l'avrebbero gestita senza l'intervento di quest'ultima. Arnaldo viene infine incastrato da Federico I e sarà giustiziato. Le Eresie Eresia = scelta sbagliata. In questo periodo cambia iconograficamente l'immagine di Cristo: da giudice supremo si passa ad una rappresentazione sofferente. Sulla scia di questi cambiamenti nascono in questo secolo diversi movimenti dai quali se ne distinguono due in particolare: i Valdesi (che non nascono con l'intenzione di essere eretici) ed i Catari che propongono una nuova religione. Catarismo (dal greco puri), monachesimo che ha come fondamento una divisione dualistica del mondo e della dottrina stessa. Vi è infatti la divisione tra bene e male, opposizione che si ripropone sotto diversi aspetti, come spirito/carne, Dio/Satana. Vi è la tendenza a divinizzare entrambe le parti, ritenute equipotenti. Da un punto di vista morale i Catari pongono al centro la rinuncia di tutto ciò che riguarda la materia (da cui discende il male), bisogna quindi spogliarsi di tutti i beni materiali; arrivano quasi a sperimentare pratiche avanzate di ascetismo.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved