Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

appunti su Frankenstein, Appunti di Letteratura Inglese

Appunti dettagliati su Mary Shelley e il suo romanzo Frankenstein

Tipologia: Appunti

2018/2019

Caricato il 19/12/2019

frances_ff
frances_ff 🇮🇹

4.2

(20)

18 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica appunti su Frankenstein e più Appunti in PDF di Letteratura Inglese solo su Docsity! Mary Shelley - Frankenstein La fine del settecento e gli inizi dell’ottocento è un periodo in cui la scienza acquista sempre più importanza. Il desiderio di andare oltre i propri limiti rappresentava una necessità propria dell’uomo, un desiderio e un’ambizione che aveva radici lontane, già nel XVI secolo con le prime scoperte scientifiche iniziava a divenire importante non solo per il fatto di scoprire qualcosa di nuovo ma perché induceva le persone a cambiare il proprio punto di vista. In tutto questo la religione e in particolare la censura avevano un ruolo fondamentale poiché la scoperta scientifica non avrebbe mai dovuto mettere in discussione i principi religiosi. 
 
 Mary Shelley, figlia di Mary Wollstonecraft e di William Godwin sposerà in seguito il grande poeta romantico Percy B. Shelley che ha rappresentato assieme a J. Keats, W. Wordsworth e S.T. Coleridge una delle più importanti figure letterarie del romanticismo inglese.
 Frankenstein, romanzo scritto all’età di soli 19 anni, rappresenta l’opera dell’esordio e l’opera che le darà un grandissimo successo proprio perché rimette in discussione non solo la creazione e quindi l’uomo ma l’uomo e le sue richieste. 
 Nel romanzo vengono poste domande di ordine etico che rappresentano le implicazioni dell’opera, non è solo il mettere a disposizione dell’essere umano gli strumenti della scienza per ottenere qualcosa ma vi sono implicazioni di ordine etico in cui il lettore, colto e futuro, si chiederà se è giusto compiere determinate azioni: “è giusto fare questo?”. Il romanzo mette quindi in evidenza la possibilità che ha l’uomo di sentirsi pari a Dio e quindi di come quest’ultimo possa cercare di manipolare e manovrare la natura umana. 
 L’inizio dell’ottocento è un periodo di grande fermento specie per quanto riguarda le scoperte scientifiche e in generale di tutte quelle scoperte alla ricerca di una base solida. 
 All’interno dell’opera sono presenti molti elementi provenienti dal periodo in cui è scritto e dalla cultura contemporanea alla scrittrice ma soprattutto convergono elementi tendenzialmente antitetici: da una parte la provenienza dell’autrice da un periodo essenzialmente razionalista, potremmo dire che Mary Shelley sia figlia dell’Illuminismo; dall’altra la ricerca scientifica ed estetica e quindi il sublime (elemento cardine del romanticismo. La presenza di due elementi così apparentemente opposti serve a dare una visione completa della realtà e della creatività umana del tempo. L’idea di Mary Shelley è infatti assolutamente nuova e rivoluzionaria, quasi paragonabile a quella di Shakespeare o di Marlowe perché per la prima volta cerca di dare una possibilità razionalistica ad un personaggio che invece pecca di arroganza, uno dei peccati più grandi che l’uomo sin dall’antichità ha compiuto; quella stessa arroganza che non permette a Faust di eliminare da dentro di sé l’idea che egli sia soltanto un uomo. 
 Nel romanzo Frankenstein è Victor, scienziato e dotto (conosce la scienza, la biologia ed in particolare l’anatomia), che non fa altro che tentare anche lui di superare questo limite assemblando parti di cadaveri alle quali darà vita. E’ soprattutto il problema della conoscenza che viene messa in gioco a costituire il nucleo centrale del romanzo: fino a che punto l’uomo può superare la conoscenza acquisita? L’uomo deve arrestarsi alle sue conoscenze finora acquisite o può permettersi di andare oltre e di misurarsi con ciò che viene offerto dal mondo esterno e da altri elementi? Qual è il limite della conoscenza? Si parla di sentimenti ed emozioni alla base dell’essere umano, della possibilità di sconfiggere la morte attraverso la creazione di una vita che però avviene attraverso la morte stessa (circolo all’interno dell’opera)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved