Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Appunti su "Il Gattopardo", Appunti di Informatica Giuridica

Appunti su Il Gattopardo

Tipologia: Appunti

2011/2012

Caricato il 20/06/2012

tiziana.ballin
tiziana.ballin 🇮🇹

4

(1)

12 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Appunti su "Il Gattopardo" e più Appunti in PDF di Informatica Giuridica solo su Docsity! APPUNTI SUL GATTOPARDO ANALISI GENERALE DEL LIBRO Uno dei temi più importanti e presenti in tutto il testo è quello del paesaggio, non solo quello che fa da sfondo ma tutto l’insieme formato anche da odori, suoni e sensazioni, che servono per meglio definire il ruolo primario e molto ben evidenziato. Per tutto il testo è presente l’idea della morte che è rappresentata con un aspetto cromatico ridente dato da un’orgia di colori, già con la recita del rosario, la corposità e l’insistenza del paesaggio è facilmente individuabile, e sembra voler evidenziare ogni gesto anche il più piccolo che la mette al centro di tutto, dove i colori e i suoni sono il suo segno e il suo linguaggio. La morte è infatti nel fremito letale della vicenda in particolare quella del gattopardo è nel suo sorriso, per identificare è utilizzata una figura femminile che va a prendere il protagonista da vicino e lo porta con se, questo indica come nel romanzo la morte e la sensualità siano sempre mescolate una all’altra. Un’altra immagine della morte è data dalla scena del soldato morto, a questo particolare sembra evidente che la morte è della luce e che si riversa su se stessa. Tutto questo rende lo stile quasi maniacale e le scene si susseguono una all’altra e il narratore le narra esplicitando tutto minuziosamente. Il linguaggio di questa narrazione non conosce discrezione ma è molto deciso e lineare, quasi, in qualche modo, insistito. L’autore, Tomasi di Lampedusa, mette nei suoi testi commenti personali, ne abbiamo un esempio quando parla di Donnafugata citata anche in un altro libro, questo indica che in qualche modo nel raccontare mette della realtà e degli avvenimenti reali legati al suo passato. Di donnafugata sono descritti minuziosamente piccoli ma ricchi particolari, come i cibi (timballo di maccheroni e gelatina al rhum), e dai cenni caricaturali del ballo, dietro ai quali si nasconde la realtà di una società che va distruggendosi. Nelle scene finali il paesaggio è molto ben definito, c’è quasi una sovrabbondanza di scene che indica la grandezza di un paesaggio che non può essere salvato. I critici pensano che l’autore abbia usato la Sicilia come un pretesto dove raccontare il suo pessimismo, e la sua analisi storica è molto riduttiva quindi la Sicilia rappresentata non è reale ma solo lo scenario ideale per rappresentare il dramma di Don Fabrizio nel quale si rispecchia. Non bisogna quindi confondere una pagina storica con un racconto metafisico dove la storia viene strumentalizzata per fini poetici. La verità è che l’autore è un moralista assetato di giustizia e il suo pessimismo è l’espressione polemica della sua frustrazione (senso di inutilità) che vede molta diversità tra la realtà com’è e come dovrebbe essere. Il gattopardo è dunque una protesta contro la vita. Per quanto riguarda la critica ricordiamo: GIUSEPPE DE ROSA: ha colto nella liricità i sentimenti del gattopardo nelle immagini, nella sua intimità spirituale. Il difetto più grande per lui è il pessimismo senza uscita che viene trasmesso. La fede di Don Fabrizio è panteistica, indica che Tomasi è ateo e la morte di Dio nel cuore umano. GENO PAMPALONI: il grande tema è tra la storia e il destino individuale. Abbiamo la finzione di un romanzo storico che però da parte a un pessimismo più vasto. Non crede al valore collettivo che è laico e che partecipa con pietà al nostro destino. La sua religiosità è nell’accettazione della rinuncia. Il vero motivo centrale è quello della morte, ed esprime quindi il disincanto e la crisi di una vera generazione che ha fallito il suo appuntamento con i valori spirituali. Nella crisi del principe possiamo leggere il dramma che ha vissuto l’autore nell’unità d’Italia. ELIO VITTORINI: aveva una visione del gattopardo e della letteratura legata alla politica, egli fa il confronto con “i vice re” e mette in risalto come non appartiene all’alta letteratura. La concezione della morte è antiquata, imputa al libro il fatto di non proporre un messaggio positivo e privo di insegnamenti morali. Ma è stata smentita dall’ottima riuscita di pubblicazione e di lettura del popolo. È un libro “riuscito”. Proprio questo l’ha fatto diventare famoso. La critica di Vittoriani è stata oggi incettata. COMMENTO PERSONALE
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved